BISOGNO DI VESTIRSI E DI SCEGLIERE IL VESTIARIO ADATTO analisi del bisogno Caratteristiche Capacità di realizzare gli atti (vestirsi e svestirsi) Scelta dei vestiti Segni di soddisfaz. Segni di alterazione intatta •Difficoltà ad indossare e togliere i propri indumenti •Difficoltà a prendere o a riporre i propri indumenti •Incapacità di allacciare indumenti ed accessori •Difficoltà a mantenere una immagine soddisfacente Adatto alle •Indossa vestiti o accessori inadeguati circostanze •Indossa vestiti o accessori sporchi e ai desideri Attrezzatura: Infila calze, bottoni a gancio, infila pantaloni Significato dell’abbigliamento •Incide in modo importante sull’aspetto estetico •E’ un insieme di segni, una sorta di linguaggio visivo, che in interazione con tutte le altre forme espressive del corpo, costituisce una significativa forma di comunicazione •Trasmette informazioni relative all’età, sesso, gruppo etnico di appartenenza, religione, grado di indipendenza, tipo di lavoro, eccentricità, concezione corporea e sessuale • Viene usato per segnalare atteggiamenti verso gli altri : disponibilità sessuale, aggressione, ribellione, sottomissione, • formalità • di comportamento •Per distinguere il proprio status sociale ed economico •Per compensare segni di inferiorità sociale I vestiti soddisfano 3 bisogni fondamentali: • Decorazione (funzione magico- difensiva, funzione ornamentale, funzione di distinzione) • Pudore (tende a farci nascondere pregi e difetti del nostro corpo) • Protezione (freddo, caldo, ecc. Differenze nell’abbigliamento Differenze individuali: • Tipo ribelle • Tipo rassegnato • Tipo non emotivo • Tipo puritano • Tipo sostenuto • Tipo protetto Differenze nell’abbigliamento • Differenze sessuali Differenze nell’abbigliamento • Differenze di età: • Neonato • Bambino (fino a 5 anni) • Adolescente • Adulto • Anziano Differenze nell’abbigliamento • Differenze di struttura • Dimensioni del corpo Differenze nell’abbigliamento • Differenze culturali ed ambientali L’aspetto esteriore dà informazioni sul gruppo etnico, sociale, razziale, sul livello di istruzione, economico, professione, dichiarazione di intenti Dichiarazione di intenti L’abbigliamento nell’istituzione • Anche il paziente ha la sua “divisa” E’ indispensabile??? Il personale ha la sua divisa • Deve adattarsi??? Caratteristiche dei tessuti • Fibre naturali di origine animale e vegetale • Fibre artificiali • Fibre sintetiche • Proprietà termiche • Proprietà igroscopiche • Pulizia • colori Requisiti per l’autonomia • Maturazione ed integrità fisica dell’individuo • Situazione ambientale • Integrità dei sistemi sensoriali • Sensibilità tattile e propriocettiva • Condizioni socioeconomiche favorevoli dipendenza • Fisiologica • Transitoria • Cronica Cambio degli abiti Obiettivi: Garantire l’igiene ed il comfort del paziente Stimolare la persona alla cura di se indicazioni • Persone non autonome • Febbre • Disinteresse per l’abbigliamento materiali • Abiti del paziente o del servizio • E’ preferibile usare abiti della persona tecnica Di solito viene fatta dopo la toilette • Controllare la temperatura della camera • Se sono presenti infusioni , iniziare a svestire dal braccio libero • Per rivestire il paziente, si inizia dal braccio occupato • Stimolare il paziente ad aiutarsi • Se il paziente è allettato, fare attenzione a non far formare delle pieghe • Evitare gli abiti con bottoni o accessori voluminosi Trasmissioni all’infermiere • Esecuzione della prestazione • Grado di autonomia del paziente • Atteggiamento del paziente (disinteresse, difficoltà) importante • Assecondare i gusti del paziente se possibile • Adattare gli abiti in funzione dell’handicap • Non mettere fretta al paziente, non alzare la voce né rimproverarlo se si è sporcato