PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA B.E.S. MOTIVAZIONE Questo documento denominato Protocollo di Accoglienza è una guida dettagliata d’informazione riguardante l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali all’interno del nostro Istituto Comprensivo; è stato elaborato dai componenti del Gruppo di Lavoro per l’inclusione ( Direttiva Ministeriale 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/3/2013) alla luce delle Linee Guida 2012 “Attuazione del Regolamento per favorire l’integrazione e l’inclusione degli studenti” – Decreto Ministeriale 12/07/2011. Contiene principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un inserimento ottimale degli alunni con bisogni speciali, definisce i compiti ed i ruoli delle figure operanti all’interno dell’istituzione scolastica, traccia le linee delle possibili fasi dell’accoglienza e delle attività di facilitazione per l’apprendimento. Il protocollo costituisce uno strumento di lavoro e pertanto viene integrato e rivisto periodicamente, sulla base delle esperienze realizzate. L’adozione del Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo le indicazioni normative contenute nella Legge Quadro n° 104/92, nella legge provinciale 7 agosto 2006 n. 5 e nel decreto provinciale 8 maggio 2008 n° 17-124/Leg (regolamento BES). E’ rivolto agli alunni con bisogni educativi speciali e si propone di: consentire il pieno diritto all’istruzione e formazione di tale tipologia di studenti garantendone l’integrazione e l’inclusione; definire pratiche condivise “alleanza educativa” tra tutto il personale all’interno del nostro Istituto per favorire una responsabilità condivisa e collettiva per avere una vera inclusione scolastica; facilitare l’ingresso a scuola e sostenere gli alunni nella fase di adattamento al nuovo ambiente; promuovere qualsiasi iniziativa di comunicazione e di collaborazione tra scuola ed Enti territoriali . Il Protocollo di Accoglienza delinea prassi condivise di carattere: amministrativo e burocratico (documentazione necessaria) comunicativo e relazionale (prima conoscenza) educativo–didattico (assegnazione alla classe, accoglienza, coinvolgimento del consiglio di classe.) sociale (eventuali rapporti e collaborazione della scuola con il territorio per la costruzione del “Progetto di Vita”). PREMESSA Accogliere gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (alunni con disabilita e alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento), significa fare in modo che essi siano parte integrante del contesto scolastico, assieme agli altri alunni, alla pari degli altri alunni, senza discriminazione alcuna; significa assicurare a tutti il diritto allo studio e al successo scolastico. In tale prospettiva, e necessario da parte della scuola non solo un impegno forte di conoscenza e di valorizzazione della realtà personale, umana, sociale e familiare degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, ma anche e soprattutto un impegno di promozione della loro formazione attraverso la realizzazione di un’organizzazione educativa e didattica personalizzata, sia negli obiettivi sia nei percorsi formativi che nelle strategie didattiche. E’ necessario che la scuola “ri-conosca” le reali capacita cognitive del singolo alunno, i suoi punti di forza, le sue potenzialità e su essi progetti cammini di lavoro: il Piano Educativo Individualizzato, “Progetto di vita” per gli alunni con disabilità e il Piano Didattico Personalizzato per gli alunni con DSA. E’ importante che gli alunni avvertano questo riconoscimento e si sentano aiutati nel loro impegno di autorealizzazione personale. Nello sviluppo di ciascuna singola storia educativa e personale, le difficoltà connesse alle diverse disabilità e ai DSA si ripercuotono principalmente sull’apprendimento e sullo sviluppo delle competenze. Quando ciò non è adeguatamente riconosciuto, considerato e trattato in ambito scolastico, causa anche ricadute sugli aspetti emotivi, di costruzione dell’identità, della stima di sè, delle relazioni con i pari. L’integrazione degli alunni con disabilita o con DSA può essere realizzata solo in una scuola che “riconosca” effettivamente i Bisogni Educativi Speciali. FINALITA’ Il nostro istituto si pone come finalità prioritaria quella di un’ inclusione globale attraverso la sperimentazione di percorsi formativi in grado di assicurare continuità nel passaggio tra i vari ordini di scuola e in quello indispensabile tra il mondo della scuola e quello sociale inteso nel senso più ampio e pertanto mirato anche all’inserimento lavorativo. La nostra scuola pone tra le sue priorità: Finalizzare tutta l’attività educativa, formativa e riabilitativa ad un “progetto di vita” che tenga conto del ruolo attivo che l’individuo dovrà svolgere all’interno della società. Rendere le famiglie più consapevoli e quindi orientarle verso progetti realistici sul futuro dei propri figli. Offrire agli alunni B.E.S. la possibilità di acquisire maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità. Favorire l’accoglienza o l’integrazione degli allievi diversamente abili attraverso percorsi comuni o individualizzati che fanno coesistere socializzazione ed apprendimento. Elaborare tre aspetti determinanti integrazione/inclusione, orientamento. del processo di formazione: accoglienza, Organizzare l'attività educativa e didattica secondo il criterio della flessibilità nell'articolazione delle sezioni e delle classi, anche aperte, in relazione alla programmazione scolastica individualizzata. OBIETTIVI definire pratiche condivise tra tutto il personale del nostro Istituto; favorire l’accoglienza e l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali attraverso percorsi comuni, individualizzati o personalizzati che fanno coesistere socializzazione ed apprendimento; informare adeguatamente il personale coinvolto; favorire la diagnosi precoce e i percorsi didattici riabilitativi; incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari, durante il percorso di istruzione e di formazione; adottare forme di verifica e valutazione adeguate alle necessita formative degli studenti; accompagnare adeguatamente gli studenti con Bisogni Educativi Speciali nel percorso scolastico. Nella contestualizzazione specifica di ogni piano individualizzato o personalizzato, andranno inseriti gli obiettivi specifici che i consigli diclasse/interclasse/intersezione, definiscono nei singoli P.E.I. o nei singoli P.D.P.. METODOLOGIA Per raggiungere le finalità individuate, il Protocollo di Accoglienza è strutturato in diversi percorsi. Saranno curati i rapporti con specialisti e istituzioni locali sia per la realizzazione di eventuali “Progetti integrati”, sia per la stesura congiunta del Profilo Dinamico Funzionale e del Piano Educativo Individualizzato relativo agli alunni con disabilità o del Piano Educativo Personalizzato relativo agli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento, sia per particolari situazioni problematiche che eventualmente si potranno creare. Si cercherà di agganciare il più possibile il lavoro dell’alunno a quello del gruppo classe ed accanto al necessario intervento individualizzato o personalizzato, saranno privilegiate comunque le attività a piccoli gruppi e/o laboratoriali senza mai perdere di vista le finalità dell’integrazione. Saranno previsti incontri di continuità con i diversi ordini di scuola con particolare attenzione alla realizzazione di attività idonee agli alunni con Bisogni Educativi Speciali. Per gli alunni con disabilità, gli insegnanti di sostegno si riuniranno coordinati da un insegnante referente e Funzione strumentale al fine di analizzare,confrontare ed elaborare le strategie di intervento più idonee al raggiungimento degli obiettivi programmati nei diversi Piani Educativi Individualizzati. Per gli alunni con DSA, gli insegnanti curriculari si riuniranno, coordinati dalla Funzione strumentale per l’Inclusione fine di analizzare, confrontare ed elaborare le strategie di intervento più idonee al raggiungimento degli obiettivi programmati nei diversi Piani Educativi Personalizzati. Per gli alunni con disabilità sarà effettuato il rilevamento delle difficoltà oggettive nei campi dell’apprendimento che l’alunno manifesta e compilato il “Percorso educativo individualizzato”. Per gli alunni con DSA ai docenti curriculari saranno fornite adeguate informazioni sui Disturbi Specifici di Apprendimento e/o la patologia specifica; riferimenti per reperire materiale didattico formativo adeguato; informazioni sulle tecnologie informatiche compensative; criteri sulla compilazione del Piano Educativo Personalizzato. L’Istituto sceglie come criterio preferenziale, nell’adozione dei libri di testo, la versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità mista di tipo b); FASI DEL PROGETTO ALUNNI CON DISABILITA’ Fasi di attuazione del Protocollo Legge 104/92 ●Iscrizione ●Preaccoglienza ●Raccolta dati ●Accoglienza ●Inserimento ●Progettazione Integrazione Didattica ●Piano Dinamico Funzionale ●GLHO ●Piano Educativo Individualizzato ●Verifiche e valutazione ISCRIZIONE MODALITA’ Tempi Attività della famiglia Attività della scuola Entro il termine stabilito da norme ministeriali (di solito Insieme con l’alunno, visita la scuola per averne un primo contatto conoscitivo. Procede successivamente con l’iscrizione dell’alunno compilando l’apposito modulo disponibile in segreteria. Fa pervenire alla scuola, entro breve tempo, la certificazione attestante la Diagnosi Clinica. Segnala particolari necessità (es. trasporto, esigenze alimentari, terapie da seguire, assistenza per l'autonomia…) La scuola acquisisce: _ Diagnosi Funzionale _ Profilo Dinamico Funzionale La segreteria apre un fascicolo personale relativo all’alunno. Definisce il numero di ore di sostegno didattico necessario all’alunno. In caso di particolari problematiche, richiede maggiori risorse da attribuire all’alunno. Redige l’allegato H con il numero di ore richieste per il sostegno. entro gennaio.) Dà il consenso per la richiesta dell’insegnante di sostegno. PREACCOGLIENZA CONOSCENZA DELL’AMBIENTE SCOLASTICO Tempi Attività della famiglia Attività della scuola Persone coinvolte Dopo l’iscrizione (uno Partecipa alle attività di accoglienza organizzate dalla scuola. Visita dell’edificio scolastico nei suoi spazi (classi, laboratori, biblioteca, palestra, uffici ecc…). Partecipazione attiva ad uno o più laboratori e/o attività curricolari di classe Docenti curricolari, insegnante di sostegno, personale A.T.A. o più incontri) RACCOLTA DATI INFORMAZIONI SULL’ALUNNO Tempi Attività Tra febbraio e giugno, Raccolta di informazioni sull’alunno uno o più incontri (obiettivi prefissati raggiunti o non raggiunti, abilità cognitive, potenzialità sviluppate e modalità relazionali) attraverso: incontro con i genitori per individuare eventuali necessità o accogliere indicazioni di carattere specifico; incontro con gli operatori delle ASL competenti sul territorio per le indicazioni medico-terapeutiche e assistenziali; incontro con gli insegnanti della scuola di provenienza per acquisire informazioni sull’alunno e sull’azione educativa svolta nel precedente ordine di scuola Persone coinvolte Famiglia, docenti della scuola di provenienza, gruppo di lavoro handicap/referente sostegno della nuova scuola, operatori neuropsichiatria e/o psicopedagogista, operatori socio-assistenziali, educatore, assistente alla comunicazione e all’autonomia ACCOGLIENZA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI Tempi Attività Persone coinvolte Settembre, incontri di programmazione prima dell’inizio delle lezioni Presentazione del caso a tutti gli insegnanti del consiglio di classe/interclasse/intersezione, educatore, assistente alla comunicazione e all’autonomia; lettura della Diagnosi funzionale, della relazione finale, dell’eventuale progetto continuità, delle indicazioni emerse negli incontri di pre-conoscenza Insegnanti di team e di sostegno, gruppo di lavoro handicap/referente sostegno, educatore, assistente. INSERIMENTO ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE Tempi Attività Settembre, primo periodo Dopo una prima osservazione e conoscenza dell’alunno e della classe, gli insegnanti valutano l’opportunità di fornire alla classe informazioni relative alla disabilità, avvalendosi, se necessario, dell’aiuto dei genitori dell’alunno o di personale competente, al fine di favorire di frequenza Fino a metà ottobre Persone coinvolte Docenti curricolari e di sostegno, educatore/assistente alla comunicazione, assistente all’autonomia, eventuale coinvolgimento dei genitori o rapporti paritetici. esperti esterni. E’ possibile che sia necessaria la consulenza tempestiva degli specialisti della La famiglia si confronterà con la scuola per ASL per analizzare le reazioni dell’alunno alle problematiche particolari. attività proposte (osservazioni tramite colloquio.) Comunicherà alla scuola ed agli specialisti delle ASL cambiamenti significativi. Test di valutazione d’ingresso I docenti avranno cura di somministrare test di valutazione liberi, sistematici e guidati al fine di acquisire le reali potenzialità dell’alunno sui singoli assi di sviluppo. Osservazione dei comportamenti e delle prestazioni PROGETTAZIONE E INTEGRAZIONE DIDATTICA OBIETTIVI – STRATEGIE – ATTIVITA’ Tempi Entro Novembre Attività Persone coinvolte Verifica delle potenzialità, in riferimento ai vari assi di sviluppo o aree di apprendimento, all’interno e all’esterno del gruppo classe; incontri con l’equipe clinica e la famiglia per l’analisi del “Profilo Dinamico Funzionale” e, dove necessario, sua modifica; in sede di incontro, presentazione del “Progetto Educativo Individualizzato” e discussione con gli esperti e la famiglia degli obiettivi a breve, medio e lungo termine fissati nel P.E.I.; messa in atto di tutte le attività e strategie per l’integrazione dell’alunno all’interno della classe, secondo le indicazioni del P.E.I. Docenti curricolari e sostegno, educatore/assistente alla comunicazione, assistente all’autonomia, genitori esperti esterni di o PIANO DINAMICO FUNZIONALE DF e PDF Tempi Da effettuarsi ogni nuovo ciclo scolastico. Redazione di una prima revisione Attività della famiglia Attività della scuola Diagnosi funzionale La scuola, nel caso la DF non fosse aggiornata, su indicazione del docente di sostegno e per il tramite del referente del sostegno stesso, comunicherà alla ASL di provvedere. all’aggiornamento della DF stessa. Gli specialisti della ASL aggiornano la Diagnosi funzionale. Secondo le nuove normative detta diagnosi deve seguire il protocollo ICF-CY (nei casi di alunni) nel quale sono evidenziate le funzionalità della persona in relazione del contesto in cui opera e degli Profilo Dnamico eventuali facilitatori Funzionale / ostacoli. Il consiglio di classe, le insegnanti della sezione Le ASL competenti e del team sulla base avranno cura della DF e delle di revisionare la bozza di osservazioni PDF elaborata dal sistematiche iniziali, consiglio di classe redige una bozza del eliminando e/o Partecipa alla stesura e sottoscrive il PDF. Attività di altri enti (Altre scuole, ASL, Associazioni, Comune, Provincia, USP) entro profilo integrando le dinamico funzionale. Si parti scorrette noti che nel caso la DF mancanti. fosse redatta secondo il protocollo ICF-CY, il PDF di fatto confluisce nelle il primo GLHO o indicazioni della DF stessa. GLHO Gruppo di lavoro operativo sull’handicap Tempi Ottobre/ Novembre Attività della famiglia Attività della scuola Attività di altri enti ( ASL ) Proposte ai fini del progetto di vita dell’alunno Nel caso di adozione della programmazione differenziata (P.E.I.) i genitori si impegnano a sottoscrivere l’adozione della suddetta programmazione Programmazione didattica Il consiglio di classe di concerto con gli specialisti della ASL, i genitori e gli altri operatori del gruppo di lavoro, preso atto delle direttive del PDF, decide la scelta del tipo di programmazione da adottare tra: Programmazione didattica curricolare con obiettivi minimi Programmazione differenziata non riconducibile ai programmi ministeriali Specialisti ASL forniscono indicazioni di al fine di individuare e scegliere al meglio la tipologia di programmazione da adottare. Piano Educativo Individualizzato PEI Tempi Attività della famiglia Periodo Se il piano adottato è di immediatamente tipo differenziato (P.E.I.), i genitori successivo al danno assenso formale Attività della scuola Redazione del piano educativo Il docente di sostegno, responsabile della redazione del documento, di concerto con i docenti del consiglio di classe di GLHO sottoscrivono lo stesso entro un termine fissato. Di tale piano deve essere data copia alla famiglia, fissando un termine per manifestare un formale assenso, in mancanza del quale il piano si intende accettato. sezione e del team, in riferimento alle decisioni adottate nel GLHO, redige il PEI. Il PEI non coincide con il solo progetto didattico, ma consiste in un vero e proprio progetto di vita in cui vengono definiti gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del diritto all'integrazione scolastica. Deve contenere: Situazione iniziale, dedotta dall’osservazione iniziale dei docenti e dall’analisi sistematica svolta nelle seguenti aree: comportamento con gli adulti, con i compagni, verso le attività proposte Autonomia personale e per gli spostamenti, nei compiti assegnati in classe, durante le lezioni in classe Attenzione Motivazione Apprendimento Progetto di intervento per obiettivi generali (educativi e didattici), concordati con il team/consiglio di classe Gli obiettivi specifici(riconducibili o non riconducibili ai programmi ministeriali, agli obiettivi minimi stabiliti in sede collegiale) e i contenuti per aree disciplinari La metodologia di intervento che si intende attuare Gli eventuali progetti Le modalità di verifica e valutazione (non differenziata o differenziata) che si intendono utilizzare Verifiche e valutazione Intermedia e finale Attività della scuola Tempi Attività della famiglia Fine primo Comunicazione di Convocazione GLHO eventuali Verifica ed eventuale nuove necessità rimodulazione del piano dell’alunno educativo progettato. quadrimestre Attività di altri enti (ASL ) Revisione eventuale della Diagnosi funzionale da parte degli specialisti Adozione di eventuali della ASL nuove Proposte. Fine anno scolastico Consiglio di classe, di sezione e Di interclasse Verifica analisi dei risultati ottenuti. Redazione della relazione finale sull’esecuzione del PEI DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Alunni con disabilita Legge 104/92 Diagnosi Funzionale E’ redatta dalla ASL o medico privato convenzionato e definisce la patologia specifica di cui il disabile è riconosciuto. Il suo aggiornamento è strettamente legato all’evoluzione della patologia. E’ compito della scuola, all’inizio di ogni anno accertarsi che non si siano verificati cambiamenti. Deve contenere: I dati anamnestici, clinico-medici, familiari e sociali. Il livello di funzionalità e di sviluppo dell’alunno in diverse aree di base. I livelli di competenza raggiunti rispetto agli obiettivi e ai percorsi didattici della classe. Gli aspetti psicologici, affettivo-emotivo, comportamentali che devono determinare la qualità del rapporto educativo con l’alunno. Profilo Dinamico Funzionale E’ un documento conseguente alla “Diagnosi Funzionale” e preliminare alla formulazione del PEI. Con esso viene definita la situazione di partenza e le tappe di sviluppo conseguite o da conseguire. Mette in evidenza difficoltà e potenzialità dell'alunno. Viene redatto con cadenza biennale (Legge 24.02.1994 art. 4 “), e aggiornato, come disposto dal comma 8 dell'art. 12 della legge n. 104 del 1992, a conclusione della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado e durante il corso di istruzione secondaria superiore. Viene redatto da operatori socio-sanitari, docenti curricolari, docente di sostegno, genitori dell’alunno (art. 12 commi 5 e 6 della L. 104/92). Il PDF verrà stilato seguendo i modelli predisposti e reperibili sul sito dell’Istituto. Piano Educativo Individualizzato Atto successivo al PDF, e redatto all'inizio (entro novembre) di ogni anno scolastico dal GLH operativo (team/consiglio di classe, ASL, genitori) ed e sottoposto a verifiche ed aggiornamenti periodici. Relazione finale Raccoglie tutte le informazioni fornite da ciascun insegnante, a fine primo quadrimestre e a fine anno scolastico, dall’insegnante. Deve contenere: Evoluzione dell’aspetto educativo rispetto alla situazione di partenza (in merito ad autonomia, socializzazione, apprendimento, ecc.). Evoluzione dell’aspetto didattico (giudizio sul livello di acquisizione di autonomie, di conoscenze e competenze, materia per materia). Modalità dell’intervento di sostegno (particolari accorgimenti relazionali e didattici). Informazioni sull’eventuale intervento dell’educatore (partecipazione alla progettualità educativo-didattica, modalità dell’intervento). Informazioni sulla collaborazione della famiglia e del personale ASL. Suggerimenti per la continuità dell’intervento educativo-didattico per il successivo anno scolastico. IN SINTESI Documento DIAGNOSI FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Deve essere sottoposto a: Verifica intermedia Chi lo redige All’atto della prima Operatori ASL o specialisti segnalazione, e rinnovata privati con opportuna ad ogni passaggio fra un vidimazione dell’ASL ordine di scuola all’altro e/o secondo i tempi indicati dal DPCM 185/2006 Operatori socio-sanitari, docenti curricolari, docente di sostegno, genitori dell’alunno (art. 12, commi 5° e 6° della L. 104/92) Viene aggiornato alla fine della Scuola d’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e durante la Scuola Secondaria di secondo grado Gli insegnanti curricolari, il docente di sostegno, operatori socio-sanitari e i genitori dell’alunno Insegnanti di sostegno e Curricolari Viene formulato entro i primi due/tre mesi di ogni anno scolastico (fine novembre) A meta anno scolastico (fine gennaio) A fine anno scolastico (giugno) Insegnanti di sostegno e curricolari A fine anno scolastico (giugno) Finale RELAZIONE FINALE Quando Personale preposto all’integrazione Dirigente scolastico Partecipa alle riunioni come componente del “Gruppo di lavoro d’Istituto (GLI)”, è messo al corrente dalla Funzione strumentale/referente sostegno sul percorso scolastico di ogni allievo diversamente abile ed è interpellato direttamente nel caso si presentino particolari difficoltà nell’attuazione dei progetti. Fornisce al Collegio dei docenti informazioni riguardo agli alunni in entrata ed è attivo nel favorire contatti e passaggio di informazioni tra le scuole e tra scuola e territorio. Inoltre ha ruoli e compiti: gestionali, organizzativi, consultivi di individuazione delle risorse interne ed esterne per rispondere alle esigenze di inclusione formazione delle classi assegnazione docenti di sostegno rapporti con gli enti coinvolti di istituzione di un GLHO di Istituto costituito, secondo le linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilita, dal dirigente scolastico, il docente funzione strumentale per l’inclusività, due docenti di sostegno, tre docenti curricolari (uno per ciascuna area disciplinare: area umanistica, scientifica ed espressivo corporea), un componente del personale ATA, una rappresentanza dei genitori (alunni con disabilità e non). Collegio docenti È l’organismo che, nel procedere all’approvazione del POF corredato dal “Protocollo per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni in situazione di handicap” d’istituto, si assume l’incarico di verificare la realizzazione degli obiettivi in essi contenuti. Consiglio di classe/interclasse In presenza di allievi diversamente abili il Consiglio di classe/interclasse dedica, ad ogni convocazione, uno spazio adeguato alla progettazione e verifica progressiva del PEI. In tale fase del lavoro può rendersi necessaria ed è ammessa la presenza della F.S./referente H ,dell’educatore ed eventualmente, se richiesto, degli esperti dell’ASL Per esigenze particolari è possibile la richiesta al dirigente scolastico di convocazione di Consigli di classe/Team straordinari. Relativamente al PDF, al PEI ed al “progetto di vita” dell’alunno diversamente abile, il Consiglio di classe/Team ed ogni insegnante in merito alla sua disciplina, affiancati e supportati dall’insegnante di sostegno, prendono visione dei documenti sopra indicati riguardanti l’anno scolastico precedente (e della Diagnosi Funzionale) in modo da poter metter in atto, già dalle prime settimane del nuovo anno, le strategie metodologiche necessarie ad un’osservazione iniziale attenta (test, lavori di gruppo, verifiche, colloqui, griglie) che consenta di raccogliere il maggior numero di elementi utili alla definizione del PDF e del PEI e dell’intero progetto di vita. Gruppo di lavoro handicap È composto dal dirigente scolastico, dagli insegnanti di sostegno, dalla Funzione strumentale, e quando necessario dagli operatori dei servizi, da un rappresentante dei genitori, dal personale ATA. E’ un gruppo di studio e di lavoro composto dall’insieme di quelle figure che operano nell’istituto e nelle strutture del territorio ad esse collegate, che sono direttamente interessate nella gestione dei casi di alunni diversamente abili. Esso è formato da una componente stabile e da una componente variabile, in base alle esigenze contingenti e si perfeziona per diventare operativo ogni volta che siano presenti all’interno dell’istituto alunni in situazione di handicap. Propone e discute il progetto di integrazione d’istituto che indica, in merito alle situazioni di handicap presenti nella scuola, gli interventi, i ruoli, i tempi, le modalità, gli strumenti e le risorse strutturali. Le sue riunioni sono contemplate all’interno del “Piano annuale delle attività” (almeno tre volte all’anno) con il fine di programmare e valutare l’effettiva attuazione delle attività specifiche indicate nel POF e nel progetto stesso e, insieme, di ridefinire quegli aspetti in essi contenuti che richiedano una revisione laddove non dimostrino l’efficacia prevista. Compiti e competenze: Esaminare i casi dei singoli alunni in situazione di handicap inseriti o da inserire nella scuola Formulare proposte al dirigente scolastico per la richiesta degli insegnanti di sostegno Ripartire con criteri congruenti le ore complessive di sostegno, assegnate all’inizio dell’anno scolastico alla scuola, tra gli alunni in situazione di handicap Formulare richieste motivate, tramite l’istituto, per il fabbisogno urgente (attrezzature particolari, sussidi scolastici, contatti con centri di riabilitazione, con ASL ecc.) Pronunciarsi preliminarmente sulla bozza dei singoli “Piani educativi individualizzati” (PEI) Concorrere alla formulazione del “Profilo dinamico funzionale” (PDF) Stabilire contatti con il “Gruppo di lavoro interistituzionale provinciale” (GLIP) Concordare i criteri per la valutazione degli alunni in situazione di handicap . Referente H/Funzione strumentale all’inclusione • Collabora con il dirigente scolastico alla designazione degli insegnanti di sostegno e degli educatori da attribuire agli alunni diversamente abili tenendo conto delle garanzie di continuità che gli stessi possono dare • Comunica al dirigente scolastico l’andamento dei progetti relativi agli alunni e collabora alla realizzazione del PDF, PEI nei tempi previsti • Coordina il personale e si adopera per svolgere le attività di aggiornamento • Coordina gli incontri con l’ASL e le famiglie • Organizza eventuali progetti con le realtà scolastiche e lavorative territoriali esterne alla scuola • Controlla la documentazione in ingresso, in itinere e predispone quella in uscita. Supporta i docenti nell’elaborazione del PDP-DSA-ALUNNI STRANIERI- ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE Coordinamento del GLI Responsabile degli interventi a favore degli alunni con B.SE.S. Referente d’Istituto verso ASL, Azienda ospedaliera, verso comuni, Associazioni, Cooperative… Gestione e monitoraggio PAI Funzione di supporto nell’elaborazione del POF per gli alunni BES Referente per proposte di formazione e aggiornamento sulle problematiche di integrazione e disturbi specifici di apprendimento. Insegnante curriculare Accoglie l’alunno nel gruppo classe favorendone l’integrazione Pone attenzione al potenziale dell’alunno e non solo al suo handicap partecipa alla programmazione e alla valutazione individualizzata collabora alla formulazione del PEI e successivamente predispone interventi personalizzati e consegne calibrate per l’alunno con disabilità soprattutto quando non è presente il collega specializzato istruisce l’assistente educatore professionale sui compiti da svolgere durante le sue ore di lezione adatta, quando è possibile gli obiettivi minimi concordati in sede di riunione di interclasse alla situazione particolare dell’alunno disabile, altrimenti prevede un programma differenziato, non riconducibile agli obiettivi minimi Prevede di acquisire una formazione sulle tematiche attinenti l’inclusione per attivare strategie metodologiche e didattiche che si possano attuare in classe anche senza l’intervento dei docenti specializzati Insegnante di sostegno L'insegnante di sostegno: è un docente, fornito di formazione specifica, assegnato alla classe in cui è presente l'alunno disabile. Non deve essere considerato l'unico docente cui è affidata l'integrazione (C.M. 250/1985; Nota n. 4088 2/10/02). La legge 104/1992 nell’art. 13 comma 6 cita: “Gli insegnanti di sostegno assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano, partecipano alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei collegi dei docenti (1 bis)”. Da cui emerge che: L’insegnante di sostegno è una risorsa per l’intera classe, non è l’unico assegnatario dell’allievo in situazione di handicap. E’ assegnato alla classe quando è possibile assicurando la continuità educativa Partecipa alla programmazione didattico-educativa della classe Partecipa a pieno titolo alle operazioni di valutazione con diritto di voto per tutti gli alunni E’ di supporto alla classe nell’assunzione di strategie e tecniche pedagogiche, metodologiche e didattiche integrative e nell’adozione di metodologie individualizzanti Deve effettuare la conduzione diretta di interventi specializzati, centrati sulle caratteristiche e sulle risorse dell’allievo, a partire dalla conoscenza di metodologie particolari che non sono in possesso dell’insegnante curriculare Prevede accordi di programma con servizi socio-assistenziali, culturali e sportivi Si occupa dell’orientamento dell’alunno disabile, favorendo la collaborazione tra il sistema scolastico e quello della formazione professionale Può fare assistenza all’alunno disabile, (o come figura unica, o alternandosi con altri insegnanti) durante l’esame di stato, se durante l’anno ha seguito l’alunno disabile ed ha fatto assistenza durante le prove di valutazione. E’ richiesto dal dirigente scolastico (art. 41 e 44 D.M. 331/98). La quantificazione delle ore di sostegno necessarie risulta dalla “Diagnosi funzionale” e dal progetto formulato dal Consiglio di classe/interclasse. ASSISTENZA SPECIALISTICA Nel caso in cui la situazione dell'alunno lo richieda, oltre agli insegnanti curriculari e di sostegno, sono previste altre figure professionali per affrontare problemi di autonomia e/o di comunicazione. Si tratta degli assistenti ad personam. Il dirigente scolastico ne fa richiesta all'ente locale competente. La competenza è del Comune (per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado) e della Provincia (scuole secondarie di secondo grado), art. 139 D.Lgs 112/1998). L’assistenza di base comprende l'accompagnamento dell'alunno in situazione di handicap dall'esterno all'interno della scuola e negli spostamenti nei suoi locali. Comprende anche l'accompagnamento ai servizi igienici e la cura dell'igiene personale. Devono provvedervi i collaboratori scolastici. Gli alunni disabili hanno diritto al trasporto scolastico poiché costituisce un supporto essenziale alla frequenza scolastica. Questo servizio è pertanto strumentale alla realizzazione del diritto allo studio. La responsabilità è del comune (per le scuole materne, elementari e medie), della Provincia (scuole superiori) – art. 139 D.lgs 112/1998. Per la scuola dell'obbligo il servizio deve essere concesso gratuitamente (art. 28 Legge 118/1971). Per ottenerlo, al momento dell'iscrizione bisogna segnalare alla scuola la necessità del trasporto, affinché questa si attivi tempestivamente per la richiesta. Famiglia La famiglia deve essere coinvolta attivamente nel processo educativo dell’alunno. Il docente e coordinatore del “Gruppo H” dell’istituto, congiuntamente allo psicopedagogista, convoca la famiglia e presenta l’insegnante di sostegno e il docente/coordinatore della classe in cui l’alunno è stato inserito. Esperti ASL Partecipano agli incontri periodici, collaborano alle iniziative educative e di integrazione predisposte dalla scuola, verificano il livello e la qualità dell’integrazione nelle classi dell’istituto. Educatore Ad ogni alunno diversamente abile, per cui tale servizio sia previsto, è assegnato un educatore che lavora a stretto contatto con il Consiglio di classe/interclasse e l’insegnante di sostegno secondo i tempi indicati nelle attività previste dal “Piano annuale”. Segue specificamente l’allievo nelle attività a seconda delle indicazioni fornite nel P.E.I. Normalmente tali attività consistono in un aiuto didattico, di socializzazione, di acquisizione di maggiore autonomia nel muoversi anche all’interno del territorio, di attuazione di progetti con associazioni, aziende ed enti. Fornisce, quindi, grazie al suo stretto contatto con l’allievo, indicazioni al Consiglio di classe/interclasse utili per cogliere aspetti o problematiche che, difficilmente, si potrebbero rilevare consentendo, di conseguenza, con il proprio contributo, di poter operare al meglio. Il personale ATA E’ utile individuare un referente che partecipi al gruppo H, qualora se ne ravveda la necessità, e possa così fungere da punto di riferimento per tutto il settore H. VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ DPR n. 122 del 22 giugno 2009; art.9 1. La valutazione degli alunni con disabilità certificata nelle forme e con le modalità previste dalle disposizioni in vigore e riferita al comportamento, alle discipline e alle attività svolte sulla base del piano educativo individualizzato previsto dall’articolo 314, comma 4, del testo unico di cui al decreto legislativo numero 297 del 1994, ed e espressa con voto in decimi secondo le modalità e condizioni indicati nei precedenti articoli. 2. Per l’esame conclusivo del primo ciclo sono predisposte, utilizzando le risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente, prove di esame differenziate,comprensive della prova a carattere nazionale di cui all’articolo 11, comma 4-ter, del decreto legislativo n.59 del 2004 e successive modificazioni, corrispondenti agli insegnamenti impartiti, idonee a valutare il progresso dell’alunno in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali. Le prove sono adattate, ove necessario in relazione al piano educativo individualizzato a cura dei docenti componenti la commissione. Le prove differenziate hanno valore equivalente a quelle ordinarie ai fini del superamento dell’esame conclusivo di Stato. 3. Le prove dell’esame conclusivo del primo ciclo sono sostenute anche con l’uso di attrezzature tecniche e sussidi didattici nonchè di ogni altra forma di ausilio tecnico loro necessario, previsti dall’art. 315, comma 1, lettera b) del testo unico di cui al decreto legislativo n. 297 del 1994. Sui diplomi di licenza è riportato il voto finale in decimi, senza menzione delle modalità di svolgimento e di differenziazione delle prove. ALUNNI CON DSA DALLE “LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO” 12 luglio 2011 Punto n”1. I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I Disturbi Specifici di Apprendimento interessano alcune specifiche abilità dell’apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all’età anagrafica. Sono coinvolte in tali disturbi: l’abilità di lettura, di scrittura, di fare calcoli. Sulla base dell’abilità interessata dal disturbo, i DSA assumono una denominazione specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo). Secondo le ricerche attualmente più accreditate, i DSA sono di origine neurobiologica; allo stesso tempo hanno matrice evolutiva e si mostrano come un’atipia dello sviluppo, modificabili attraverso interventi mirati. Posto nelle condizioni di attenuare e/o compensare il disturbo, infatti, il discente può raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti. E’ da notare, inoltre (e ciò non è affatto irrilevante per la didattica), che gli alunni con DSA sviluppano stili di apprendimento specifici, volti a compensare le difficoltà incontrate a seguito del disturbo. ” Sintesi schematica dei passi previsti dalla legge 170/2010 per la gestione dei DSA 1)Rilevazione di sintomi/sospetti premonitori in ogni ordine di scuola (infanzia-primaria) da parte dei docenti -Consultazione Referente L’ufficio di Segreteria: – acquisisce la documentazione/certificazione e la trasmette al Dirigente Scolastico Il Dirigente Scolastico : – acquisisce come dati sensibili la certificazione – inserisce la documentazione nel fascicolo personale dell’alunno - comunica al docente F.S. / referente - consegna per presa visione copia diagnosi al coordinatore di classe - inserisce il PDP nel fascicolo personale dell’alunno Il docente F.S./referente : – informa i docenti sulle disposizioni normative vigenti , sulle indicazioni operative e dà indicazioni di base su strumenti compensativi e dispensativi e PDP Il Consiglio di Classe: – provvede alla stesura PDP entro il primo quadrimestre -adotta i provvedimenti compensativi e dispensativi -attua una didattica e valutazione personalizzata -convoca la famiglia per la firma del PDP -consegna il PDP al docente F.S./referente IL PDP (Piano Didattico Personalizzato) E’ lo strumento che consente l’attuazione di una didattica personalizzata e mirata a potenziare le abilità peculiari di ogni alunno. Come da normativa il documento contiene: · dati anagrafici dell’alunno; · tipologia di disturbo; · attività didattiche individualizzate; · attività didattiche personalizzate; · strumenti compensativi utilizzati; · misure dispensative adottate; · forme di verifica e valutazione personalizzate E’ sottoscritto dai genitori in pieno accordo con i docenti al fine di agevolare l’interiorizzazione di un metodo di studio autonomo ed efficace. Fasi di attuazione del Protocollo Legge 170/2010 Iscrizione Acquisizione della segnalazione specialistica Comunicazioni Stesura e sottoscrizione del PDP Valutazione intermedia e finale Procedura da seguire in caso di sospetto di difficoltà riferibile a DSA Indicazioni operative per l’espletamento delle prove degli esami di stato ISCRIZIONE Tempi Attività della famiglia Attività della scuola Soggetti coinvolti Entro il termine stabilito da norme ministeriali (di solito entro gennaio) Insieme con l’alunno, può visitare la scuola ed avere un primo contatto conoscitivo. Procede successivamente con l’iscrizione dell’alunno La scuola acquisisce: -Diagnosi del medico specialista Apertura di un fascicolo personale da parte della Dirigente Scolastico Coordinatore di classe Referente D.S.A. Famiglia Segreteria didattica compilando l’apposito segreteria. modulo disponibile in segreteria. La famiglia deve, entro breve tempo, far pervenire la certificazione attestante la diagnosi del medico specialista. ACQUISIZIONE DELLA SEGNALAZIONE SPECIALISTICA Tempi Attività della famiglia Attività della scuola Soggetti coinvolti Al momento dell’iscrizione o comunque entro il mese di novembre o al massimo all’inizio del Secondo quadrimestre La famiglia presenta la certificazione specialistica entro il mese di novembre Presenta il modulo per la richiesta del Piano Didattico Personalizzato La famiglia presenta la certificazione oltre il tempo previsto Stesura del Piano Didattico Personalizzato, integrazione alla programmazione della classe e del singolo docente. Le diagnosi presentate oltre la scadenza verranno regolarmente protocollate e ne verrà informato tramite il coordinatore del c.d.c. o referente DSA , ma la formulazione del P.D.P. sarà effettuata nell’anno scolastico successivo. Dirigente Scolastico Coordinatore di classe Referente D.S.A. Famiglia Segreteria didattica Tempi Attività della famiglia Attività della scuola Soggetti coinvolti Al momento dell’iscrizione o comunque entro il mese di novembre o al massimo all’inizio del secondo quadrimestre Si mette a disposizione del referente D.S.A. per eventuali chiarimenti e/o integrazioni. L’assistente amministrativo, acquisita la diagnosi di D.S.A. al momento della normale iscrizione o in corso d’anno, ne darà comunicazione al Dirigente Scolastico, al coordinatore di classe e al referente D.S.A. il quale avrà cura di controllare Dirigente Scolastico Coordinatore di classe Referente D.S.A. Famiglia Segreteria didattica COMUNICAZIONI che essa rispetti quanto sancito dalla legge 8/10/2010, art. 3 e dalle circolari del MIUR (03/02/11, 04/04/11, 26/05/11). In caso contrario contatterà la famiglia per chiarimenti e/o integrazioni STESURA E SOTTOSCRIZIONE DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Attività della Attività della scuola famiglia Tempi Inizio scolastico anno Settembre/ottobre Novembre Il referente D.S.A. e il coordinatore di classe informano il Consiglio di classe,di sezione e del team sull’argomento: -fornendo adeguate informazioni sui Disturbi Specifici di Apprendimento e/o la patologia specifica; -fornendo riferimenti per reperire materiale didattico formativo adeguato; -presentando le eventuali strategie didattiche alternative (tra cui le tecnologie informatiche) compensative Soggetti coinvolti Coordinatore di classe Referente D.S.A. Consiglio di classe, di sezione e del team Il coordinatore e/o referente DSA, in occasione del primo c.d.c. , sezione, interclasse, presenta il caso, raccoglie osservazioni di tutti i componenti al fine di stilare il PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) In sede del c.d.c., di interclasse e di sezione verrà approvato il P.D.P. e costituirà un allegato riservato della programmazione e del fascicolo personale dell’alunno. Ogni singolo docente stilerà, il P.D.P. relativo alla propria disciplina, nel quale avrà cura di specificare eventuali approfondimenti e/o integrazioni in merito a obiettivi, misure dispensative Coordinatore di classe Referente D.S.A. C.d.c. Docenti e strumenti compensativi e lo allegherà al proprio piano di lavoro presentato per l’intera classe. Subito dopo l’approvazione del P.D.P di novembre Il P.D.P. una volta redatto, va presentato alla famiglia per la condivisione e accettazione. In tale sede potranno essere apportate eventuali ultime modifiche e dopo sarà sottoscritto dalla famiglia coordinatore e/o referente lo farà poi controfirmare Visione e da tutti i componenti e dal Dirigente accettazione Scolastico, rendendolo così esecutivo del P.D.P. Nel caso di acquisizione della diagnosi Sottoscrizione ad anno scolastico avviato (entro del novembre) il coordinato ree/o P.D.P. referente DSA convocherà un c.d.c. , di sezione o di interclasse straordinario e seguirà la procedura sopra illustrata. Coordinatore di Classe, Referente D.S.A. Famiglia Segreteria didattica PROCEDURA DA SEGUIRE IN CASO DI SOSPETTO DI DIFFICOLTA’ RIFERIBILE A DSA Tempi Durante scolastico Attività della famiglia l’anno Sotto invito del coordinatore di classe o del referente DSA si recherà presso gli enti preposti (art. 3, comma 1 della legge 170 ) per una eventuale diagnosi del disturbo rilevato. Attività della scuola Soggetti coinvolti Nel caso in cui un docente abbia il dubbio che un suo alunno possa essere affetto da DSA, segnala il caso al coordinatore di classe o referente DSA il quale, con discrezione, sentirà lo studente e successivamente ne convocherà i genitori. docenti coordinatore di classe, referente DSA, famiglia, INDICAZIONI OPERATIVE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PROVE DEGLI ESAMI DI STATO Tempi Maggio Attività famiglia della Attività della scuola Soggetti coinvolti Nel documento del Consiglio di Classe di componenti c.d.c., maggio il coordinatore si farà carico coordinatore di giugno di controllare che ogni singolo docente abbia specificato: -tutte le informazioni sugli strumenti compensativi e dispensativi, con riferimento alle verifiche, ai tempi e al sistema valutativo utilizzati in corso d’anno; -le modalità, i tempi e i sistemi valutativi per le prove d’esame; -le simulazioni delle prove d’esame. La Commissione d’esame per le prove scritte d’esame prenderà in considerazione: -tempi più lunghi; -utilizzo di strumenti informatici, se utilizzati in corso d’anno; -possibilità di avvalersi di un insegnante membro della commissione per la lettura dei testi delle prove scritte. Per quanto riguarda la lingua straniera, in attesa delle ordinanze applicative della legge, rimane valida la norma di cui alla Nota 4674 del 10.05.2007, secondo la quale non è possibile dispensare gli alunni dalla prova scritta in lingua straniera; le difficoltà dovranno essere compensate mediante l’assegnazione di tempi più estesi, l’utilizzo di alcune tecnologie informatiche, valutazioni più attente al contenuto che alla forma, l’integrazione orale della prova scritta classe, componenti della commissione d’esame DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Alunni con Disturbo Specifico di Apprendimento Legge 170/2010 DIAGNOSI SPECIALISTICA La diagnosi dei DSA e' effettuata nell'ambito dei trattamenti specialistici gia' assicurati dal Servizio sanitario nazionale a legislazione vigente ed e' comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente. Le regioni nel cui territorio non sia possibile effettuare la diagnosi nell'ambito dei trattamenti specialistici erogati dal Servizio sanitario nazionale possono prevedere, nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, che la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate. “Per gli studenti che, nonostante adeguate attivita' di recupero didattico mirato, presentano persistenti difficolta', la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia. E' compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di cui all'articolo 7, comma 1. L'esito di tali attivita' non costituisce, comunque, una diagnosi di DSA”. La scuola attiverà il Protocollo previsto per gli alunni con disturbi specifici di apprendimento ogni qualvolta entrerà in possesso della suddetta diagnosi. OSSERVAZIONE I Disturbi Specifici di Apprendimento hanno una componente evolutiva che comporta la loro manifestazione come ritardo e/o atipia del processo di sviluppo, definito sulla base dell’età anagrafica e della media degli alunni o degli studenti presenti nella classe. Alcune ricerche hanno inoltre evidenziato che ai DSA si accompagnano stili di apprendimento e altre caratteristiche cognitive specifiche, che è importante riconoscere per la predisposizione di una didattica personalizzata efficace. Ciò assegna alla capacita di osservazione degli insegnanti un ruolo fondamentale, non solo nei primi segmenti dell’istruzione - scuola dell’infanzia e scuola primaria - per il riconoscimento di un potenziale disturbo specifico dell’apprendimento, ma anche in tutto il percorso scolastico, per individuare quelle caratteristiche cognitive su cui puntare per il raggiungimento del successo formativo. Osservazione delle prestazioni atipiche Per individuare un alunno con un potenziale Disturbo Specifico di Apprendimento, non necessariamente si deve ricorrere a strumenti appositi, ma può bastare, almeno in una prima fase, far riferimento all’osservazione delle prestazioni nei vari ambiti di apprendimento interessati dal disturbo: lettura, scrittura,calcolo. Ad esempio, per ciò che riguarda la scrittura, è possibile osservare la presenza di errori ricorrenti, che possono apparire comuni ed essere frequenti in una fase di apprendimento o in una classe precedente, ma che si presentano a lungo ed in modo non occasionale. Nei ragazzi più grandi è possibile notare l’estrema difficoltà a controllare le regole ortografiche o la punteggiatura. Per quanto concerne la lettura, possono essere indicativi il permanere di una lettura sillabica ben oltre la metà della prima classe primaria; la tendenza a leggere la stessa parola in modi diversi nel medesimo brano; il perdere frequentemente il segno o la riga. Quando un docente osserva tali caratteristiche nelle prestazioni scolastiche di un alunno, predispone specifiche attività di recupero e potenziamento. Se, anche a seguito di tali interventi, l’atipia permane, sarà necessario comunicare alla famiglia quanto riscontrato, consigliandola di ricorrere ad uno specialista per accertare la presenza o meno di un disturbo specifico di apprendimento. E’ bene precisare che le ricerche in tale ambito rilevano che circa il 20% degli alunni (soprattutto nel primo biennio della scuola primaria), manifestano difficoltà nelle abilità di base coinvolte dai Disturbi Specifici di Apprendimento. Di questo 20%, tuttavia, solo il tre o quattro per cento presenteranno un DSA. Ciò vuol dire che una prestazione atipica solo in alcuni casi implica un disturbo. Osservazione degli stili di apprendimento Gli individui apprendono in maniera diversa uno dall’altro secondo le modalità e le con cui ciascuno elabora le informazioni. Un insegnamento che tenga conto dello stile di apprendimento dello studente facilita il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici. Ciò è significativo per l’argomento in questione, in quanto se la costruzione dell’attività didattica, sulla base di un determinato stile di apprendimento, favorisce in generale tutti gli alunni, nel caso invece di un alunno con DSA, fare riferimento nella prassi formativa agli stili di apprendimento e alle diverse strategie che lo caratterizzano, diventa un elemento essenziale per il suo successo scolastico. Percorso Didattico Personalizzato Il PDP del consiglio di classe, di interclasse, del team e del singolo docente verrà stilato seguendo i modelli predisposti e reperibili sul sito dell’Istituto. Esso deve contenere e sviluppare i seguenti punti: 1. dati relativi all’alunno; 2. descrizione del funzionamento delle abilita strumentali; 3. caratteristiche comportamentali; 4. modalità del processo di apprendimento; 5. misure dispensative; 6. strumenti compensativi; 7. modalità di verifica e criteri di valutazione; 8. accordi con la famiglia/studente; 9. firme delle parti interessate (Dirigente Scolastico, coordinatore di classe, docenti, genitori, alunno (se maggiorenne). STRUMENTI COMPENSATIVI Gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilita deficitaria. Fra i piu noti indichiamo: •la sintesi vocale, trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto; •il registratore, consente all’alunno o allo studente di non scrivere gli appunti della lezione; •i programmi di video scrittura con correttore ortografico, permettono la produzione di testi sufficientemente corretti senza l’affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori; •la calcolatrice, facilita le operazioni di calcolo; •strumenti tecnologicamente meno evoluti quali tabelle, formulari, mappe concettuali, etc. Tali strumenti sollevano l’alunno o lo studente con DSA da una prestazione resa difficoltosa dal disturbo, senza peraltro facilitargli il compito dal punto di vista cognitivo. L’utilizzo di tali strumenti non e immediato e i docenti, anche sulla base delle indicazioni del referente di Istituto, avranno cura di sostenerne l’uso da parte di alunni e studenti con DSA. MISURE DISPENSATIVE Le misure dispensative sono invece interventi che consentono all’alunno o allo studente di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l’apprendimento. SEZIONE 1 1. Usare un registratore. Molti problemi con i materiali scolastici sono collegati alla difficolta nella lettura. Il registratore e considerato un eccellente aiuto per superare questo problema. Consegne, storie e specifiche lezioni possono essere registrate in modo che lo studente possa riascoltare la cassetta per chiarirsi, capire la consegna o il concetto. Inoltre, per migliorare le capacita di lettura, lo studente puo leggere le parole stampate, in silenzio, mentre esse sono presentate dal registratore. 2. Chiarire o semplificare le consegne scritte. L’insegnante può aiutare sottolineando o evidenziando le parti significative della consegna. 3. Presentare una piccola quantità di lavoro. L’insegnante può selezionare alcune pagine e materiali dall’eserciziario per ridurre la quantità di lavoro da presentare agli studenti, soprattutto quando le attività appaiono essere ridondanti. Ad esempio: l’insegnante può richiedere di completare solo i problemi con il numero dispari o gli item con un asterisco apposto da essi stessi. Può inoltre risolvere alcuni item e chiedere agli studenti di completare il resto. Inoltre, l’insegnante può dividere il foglio di lavoro in sezioni e richiedere allo studente il completamento di una specifica parte. 4. Bloccare gli stimoli estranei. Se lo studente è facilmente distraibile dagli stimoli visivi, può essere usato un foglio bianco di carta per coprire la sezione su cui il soggetto non sta lavorando. 5. Evidenziare le informazioni essenziali. L’insegnante puo sottolineare le informazioni essenziali con un evidenziatore. 6. Prevedere attività pratiche addizionali. Per far acquisire, agli studenti con difficoltà di apprendimento, padronanza nelle abilità selezionate, gli insegnanti devono essi stessi completare i materiali con attività pratiche che includano giochi educativi, attività di insegnamento tra pari, uso di materiali che si auto-correggono, programmi, software per il computer e fogli di lavoro addizionali. 7. Fornire un glossario per aree di contenuto. Gli studenti, spesso, traggono beneficio da un glossario dei termini con le relative spiegazioni di significato. 8. Sviluppare una guida per la lettura. Una guida aiuta il lettore a capire le idee rilevanti e a selezionare i numerosi dettagli collegati alle idee principali. Essa può essere sviluppata paragrafo per paragrafo, pagina per pagina o sezione per sezione. SEZIONE 2 Alcuni adattamenti che rinforzano con successo le attività educative interattive sono i seguenti: 1. Ripetizione della consegna. Gli studenti che hanno difficoltà nel seguire le consegne possono essere aiutati richiedendo di ripetere la consegna a parole loro: (a) se essa richiede molte fasi, spezzala in piccole sequenze; (b) semplifica la consegna, presentando solo una sequenza per volta; (c) quando viene utilizzata una consegna scritta, assicurarsi che gli studenti siano in grado di leggerla e di comprendere le parole, compreso il significato di ogni frase. (semplificazione consegna e ripetizione: vedi sez. 1 - punto 2) 2. Mantenimento delle routine giornaliere. Molti studenti con disturbo dell’apprendimento hanno bisogno di routine giornaliere per conoscere e fare ciò che ci si aspetta essi facciano. 3. Consegna di una copia degli appunti della lezione. L’insegnante può dare una copia degli appunti delle lezioni agli studenti che hanno difficoltà nel prenderli durante la presentazione. 4. Dare agli studenti un organizzatore grafico. Uno schema, una tabella o un reticolato bianco può essere dato allo studente che lo riempirà durante la presentazione. Questo aiuta lo studente a focalizzare la propria attenzione sulle informazioni-chiave e a vedere la relazione tra concetti e informazioni collegate. 5. Uso di istruzioni passo passo. Informazioni nuove o particolarmente difficili possono essere presentate in piccole fasi sequenziali (sez.2 - punto 1). 6. Combinazione simultanea di informazioni verbali e visive. Le informazioni verbali possono essere date con dimostrazioni visive (es: opuscoli, volantini, lavagna luminosa ecc..) 7. Scrittura dei punti-chiave o delle parole alla lavagna. Prima di una presentazione l’insegnante può scrivere un piccolo glossario con i termini nuovi sulla lavagna. 8. Uso di presentazioni ed attività bilanciate. Equilibrio tra le presentazioni orali, quelle visive e le attività partecipative; inoltre tra le attività in grandi e piccoli gruppi ed individuali. 9. Uso dell’insegnamento mnemonico. Dispositivi mnemonici possono essere usati per aiutare gli studenti a ricordare le informazioni chiave o le fasi in una strategia d’apprendimento. 10. Enfasi sul ripasso giornaliero. Il ripasso giornaliero dei precedenti apprendimenti e delle lezioni aiuta gli studenti a collegare le nuove informazioni con quelle precedenti. 11. Evitare sempre di usare il corsivo, di far leggere a voce alta, di scrivere sotto dettatura, di ricopiare testi o espressioni matematiche. 12. Modificare le prove d’ascolto delle lingue straniere ed utilizzare domande a scelta multipla per le verifiche. SEZIONE 3 L’accoglienza coinvolge la performance dello studente. I seguenti adattamenti coinvolgono le diverse modalità di ricezione ed espressione che possono essere usate per rafforzare la performance degli studenti. 1. Cambia la modalità di risposta. Per gli studenti che hanno difficoltà nella risposta motoria fine, come ad esempio nella grafia, la modalità di risposta può essere cambiata attraverso il sottolineare, lo scegliere tra risposte multiple, il selezionare e il marcare la risposta corretta. 2. Consegna uno schema della lezione. Uno schema può aiutare alcuni studenti a seguire la lezione con successo, a prendere appunti appropriati, a fare domande pertinenti e al giusto momento (sez. 2 - punto 4). 3. Incoraggia l’uso degli organizzatori grafici. Per sviluppare un organizzatore grafico gli studenti possono usare i seguenti step: (a) fare una lista degli argomenti sulla prima linea; (b)collezionare e dividere le informazioni sotto ogni titolo e farne una lista; (c) organizzare tutte le informazioni sotto delle aree e sottotitolarle; (d) inserire queste informazioni nell’organizzatore grafico (sez. 2 - punto 5). 4. Posiziona lo studente vicino all’insegnante. Gli studenti con disturbo dell’attenzione possono essere messi vicino all’insegnante, alla lavagna, all’area di lavoro, lontano da suoni, materiali o oggetti che distraggono. 5. Incoraggia l’uso di calendari per le valutazioni. Gli studenti possono usare calendari per registrare le date delle valutazioni, liste di attività collegate alla scuola, registrare le date dei test e gli orari per le attività scolastiche. 6. Ridurre l’atto del copiare dando informazioni ed attività in opuscoli o fogli di lavoro. 7. Far girare i fogli a righe per la matematica. I fogli a righe possono essere girati verticalmente per aiutare gli studenti a mettere i numeri nelle colonne appropriate mentre risolvono problemi matematici. 8. Usa suggerimenti per denotare gli item più importanti. Asterischi o puntini possono denotare problemi o attività che contano di più nella valutazione perche lo studente possa organizzare bene il tempo durante le prove di valutazione. 9. Crea fogli di lavoro gerarchici. L’insegnante può costruire fogli di lavoro con problemi ordinati in senso gerarchico dal più facile al più difficile. Il successo immediato aiuta lo studente ad iniziare il lavoro. 10. Permetti l’uso di ausili didattici. Agli studenti possono essere date strisce di lettere o numeri per aiutarli a scrivere correttamente. Linee di numeri, tavole pitagoriche, calcolatori e calcolatrici aiutano gli studenti nel conteggio una volta che hanno capito e scelto l’operazione matematica. 11. Usa l’apprendimento mediato dai pari. Soggetti di diversi livelli di abilita possono leggere ad alta voce l’uno all’altro, scrivere storie o condurre esperimenti di laboratorio. Inoltre un compagno può leggere un problema matematico ad un soggetto con disturbo di apprendimento che cerca di risolverlo. 12. Incoraggia la condivisione degli appunti. Lo studente può prendere appunti e poi condividerli con gli assenti o con soggetti con disturbo dell’apprendimento. Questo aiuta gli studenti che hanno difficoltà nel prendere appunti a concentrarsi sulla presentazione della lezione. 13. Usa in modo flessibile il tempo di lavoro scolastico. Agli studenti che lavorano in modo lento può essere dato un po’ di tempo in più per completare le attività scritte oggetto di valutazione. 14. Prevedi una pratica addizionale. Gli studenti hanno bisogno di una differente quantità di pratica per acquisire padronanza di abilità o contenuti. Molti studenti con disturbi dell’apprendimento hanno bisogno di attività pratiche aggiuntive per imparare in modo fluente. 15. Cambia o adatta le modalità valutative. Agli studenti può essere permesso di completare un progetto invece di una interrogazione orale e viceversa. Se uno studente ha problemi di scrittura l’insegnante può permettergli di sottolineare la risposta giusta e dare una motivazione orale ad essa piuttosto che scriverla su di un foglio. PERSONE COINVOLTE NEL PROGETTO D’INCLUSIONE Alunni con DSA PERSONALE RUOLI E COMPITI Uffici scolastici predisposizione di protocolli deontologici regionali per condividere le procedure e i comportamenti da assumere nei confronti degli alunni con DSA (dalle strategie per individuare precocemente i segnali di rischio alle modalità di accoglienza, alla predisposizione dei Piani didattici personalizzati, al contratto formativo con la famiglia); · costituzione di gruppi di coordinamento costituiti dai referenti provinciali per l’implementazione delle linee di indirizzo emanate a livello regionale; · stipula di accordi (convenzioni, protocolli, intese) con le associazioni maggiormente rappresentative; · organizzazione di attività di formazione diversificate, in base alle specifiche regionali situazioni di contesto e adeguate alle esperienze, competenze, pratiche pregresse presenti in ogni realtà, in modo da far coincidere la risposta formativa all’effettiva domanda di supporto e conoscenza; · potenziamento dei Centri Territoriali di Supporto per tecnologie e disabilità (CTS) soprattutto incrementando le risorse (sussidi e strumenti tecnologici specifici per i DSA) e pubblicizzando ulteriormente la loro funzione di punti dimostrativi. Dirigente scolastico garantisce il raccordo di tutti i soggetti che operano nella scuola con le realtà territoriali; · stimola e promuove ogni utile iniziativa finalizzata a rendere operative le indicazioni condivise con Organi collegiali e famiglie, e precisamente: - attiva interventi preventivi; - trasmette alla famiglia apposita comunicazione; - riceve la diagnosi consegnata dalla famiglia, la acquisisce al protocollo e la condivide con il gruppo docente; · promuove attività di formazione/aggiornamento per il conseguimento di competenze specifiche diffuse; · promuove e valorizza progetti mirati, individuando e rimuovendo ostacoli, nonché assicurando il coordinamento delle azioni (tempi, modalità, finanziamenti); · definisce, su proposta del Collegio dei Docenti, le idonee modalità di documentazione dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati di alunni e studenti con DSA e ne coordina l’elaborazione e le modalità di revisione. riferimento ai già richiamati modelli esemplificativi pubblicati sul sito del · gestisce le risorse umane e strumentali; · promuove l’intensificazione dei rapporti tra i docenti e le famiglie di alunni e studenti con DSA, favorendone le condizioni e prevedendo idonee modalità di riconoscimento dell’impegno dei docenti, come specificato al successivo paragrafo 6.5; · attiva il monitoraggio relativo a tutte le azioni messe in atto, al fine di favorire la riproduzione di buone pratiche e procedure od apportare eventuali modifiche. Per la realizzazione degli obiettivi previsti e programmati, il Dirigente scolastico potrà avvalersi della collaborazione di un docente (referente o funzione strumentale) con compiti di informazione, consulenza e coordinamento. I Dirigenti scolastici potranno farsi promotori di iniziative rivolte alle famiglie di alunni e studenti con DSA, promuovendo e organizzando, presso le istituzioni scolastiche seminari e brevi corsi informativi. Il referente o Funzione strumentale Le funzioni del “referente” sono, in sintesi, riferibili all’ambito della sensibilizzazione ed approfondimento delle tematiche, nonché del supporto ai colleghi direttamente coinvolti nell’applicazione didattica delle proposte. Il referente che avrà acquisito una formazione adeguata e specifica sulle tematiche, a seguito di corsi formalizzati o in base a percorsi di formazione personali e/o alla propria pratica esperienziale/didattica, diventa punto di I Docenti riferimento all’interno della scuola ed, in particolare, assume, nei confronti del Collegio dei docenti, le seguenti funzioni: · fornisce informazioni circa le disposizioni normative vigenti; · fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato; · collabora, ove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe con alunni con DSA; · offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione; · cura la dotazione bibliografica e di sussidi all’interno dell’Istituto; · diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento; · fornisce informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/Istituzioni/Università ai quali poter fare riferimento per le tematiche in oggetto; · fornisce informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la condivisione di buone pratiche in tema di DSA; · funge da mediatore tra colleghi, famiglie, operatori dei servizi sanitari, agenzie formative accreditate nel territorio; · informa eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con DSA. Il Referente d’Istituto/F.S. avrà in ogni caso cura di promuovere lo sviluppo delle competenze dei colleghi docenti, ponendo altresì attenzione a che non si determini alcun meccanismo di “delega” né alcuna forma di deresponsabilizzazione, ma operando per sostenere la “presa in carico” dell’alunno e dello studente con DSA da parte dell’insegnante di classe. La eventuale presenza all’interno dell’Istituto scolastico di un docente esperto, con compiti di referente, non deve sollevare il Collegio dei docenti ed i Consigli di classe interessati dall’impegno educativo di condividere le scelte. Risulta, infatti, indispensabile che sia l’intera comunità educante a possedere gli strumenti di conoscenza e competenza, affinché tutti siano corresponsabili del progetto formativo elaborato e realizzato per gli alunni con DSA. In particolare, ogni docente, per sé e collegialmente: · durante le prime fasi degli apprendimenti scolastici cura con attenzione l’acquisizione dei prerequisiti fondamentali e la stabilizzazione delle prime abilità relative alla scrittura, alla lettura e al calcolo, ponendo contestualmente attenzione ai segnali di rischio in un’ottica di prevenzione ed ai fini di una segnalazione; · mette in atto strategie di recupero; · segnala alla famiglia la persistenza delle difficoltà nonostante gli interventi di recupero posti in essere; · prende visione della certificazione diagnostica rilasciata dagli organismi preposti; · procede, in collaborazione dei colleghi della classe, alla documentazione dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati previsti; · attua strategie educativo-didattiche di potenziamento e di aiuto compensativo; · adotta misure dispensative; · attua modalità di verifica e valutazione adeguate e coerenti; · realizza incontri di continuità con i colleghi del precedente e successivo ordine o grado di scuola al fine di condividere i percorsi educativi e didattici effettuati dagli alunni, in particolare quelli con DSA, e per non disperdere il lavoro svolto. La Famiglia La famiglia che si avvede per prima delle difficoltà del proprio figlio o della propria figlia, ne informa la scuola, sollecitandola ad un periodo di osservazione. Essa è altrimenti, in ogni caso, informata dalla scuola delle persistenti difficoltà del proprio figlio o figlia. La famiglia: · provvede, di propria iniziativa o su segnalazione del pediatra - di libera scelta o della scuola - a far valutare l’alunno o lo studente secondo le modalità previste dall’Art. 3 della Legge 170/2010; · consegna alla scuola la diagnosi di cui all’art. 3 della Legge 170/2010; · condivide le linee elaborate nella documentazione dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati ed è chiamata a formalizzare con la scuola un patto educativo/formativo che preveda l’autorizzazione a tutti i docenti del Consiglio di Classe - nel rispetto della privacy e della riservatezza del caso - ad applicare ogni strumento compensativo e le strategie dispensative ritenute idonee, previste dalla normativa vigente, tenuto conto delle risorse disponibili; · sostiene la motivazione e l’impegno dell’alunno o studente nel lavoro scolastico e domestico; · verifica regolarmente lo svolgimento dei compiti assegnati; · verifica che vengano portati a scuola i materiali richiesti; · incoraggia l’acquisizione di un sempre maggiore grado di autonomia nella gestione dei tempi di studio, dell’impegno scolastico e delle relazioni con i docenti; considera non soltanto il significato valutativo, ma anche formativo delle singole discipline. VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DSA La valutazione scolastica, periodica e finale, degli alunni con DSA deve essere coerente con gli interventi pedagogico-didattici programmati nel singoli PDP. La scuola adotterà modalità valutative che consentiranno all’alunno con DSA di dimostrare effettivamente il livello di apprendimento raggiunto, mediante l’applicazione di misure che determinino le condizioni ottimali per l’espletamento della prestazione da valutare - relativamente ai tempi di effettuazione e alle modalità di strutturazione delle prove - riservando particolare attenzione alla padronanza dei contenuti disciplinari, a prescindere dagli aspetti legati all’abilita deficitaria. Le Commissioni degli esami di Stato terranno in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, le modalità didattiche e le forme di valutazione individuate nell’ambito dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati. Sulla base del disturbo specifico, anche in sede di esami di Stato, potranno essere riservati ai candidati tempi più lunghi di quelli ordinari. Le medesime Commissioni assicureranno, altresì, l’utilizzazione di idonei strumenti compensativi e adotteranno criteri valutativi attenti soprattutto ai contenuti piuttosto che alla forma, sia nelle prove scritte, anche con riferimento alle prove nazionali INVALSI previste per gli esami di Stato, sia in fase di colloquio. La scuola attuerà ogni strategia didattica per consentire ad alunni e studenti con DSA l’apprendimento delle lingue straniere. A tal fine valorizzerà la modalità attraverso cui l’alunno meglio può esprimere le sue competenze, privilegiando l’espressione orale, nonchè ricorrendo agli strumenti compensativi e alle misure dispensative più opportune. Le prove scritte di lingua straniera saranno progettate, presentate e valutate secondo modalità compatibili con le difficoltà connesse ai DSA. Si potranno dispensare gli alunni dalle prestazioni scritte in lingua straniera in corso d’anno scolastico e in sede di esami di Stato, nel caso in cui ricorrano tutte le condizioni di seguito elencate: - certificazione di DSA attestante la gravità del disturbo e recante esplicita richiesta di dispensa dalle prove scritte; - approvazione da parte del consiglio di classe che confermi la dispensa in forma temporanea o permanente, tenendo conto delle valutazioni diagnostiche e sulla base delle risultanze degli interventi di natura pedagogico-didattica. In sede di esami di Stato, modalità e contenuti delle prove orali – sostitutive delle prove scritte – saranno stabiliti dalle Commissioni, sulla base della documentazione fornita dai consigli di classe. I candidati con DSA che superano l’esame di Stato conseguono il titolo valido per l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado.