DIREZIONE DIDATTICA VIETRI SUL MARE Via Mazzini - Vietri sul Mare (SA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE UNITARIA DI CIRCOLO (Quadro degli Indicatori, Traguardi ed Obiettivi di apprendimento desunti dalle Nuove Indicazioni Nazionali – ed. 2012) Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Classe: QUARTA PLESSO DOCENTE TIPOLOGIA “G. PREZZOLINI” AVALLONE Luisa MARRA Annunziata D’ACUNTO Giovanna LUPO Laura AVALLONE Adele PAGANO Maria ADDONIZIO Paola PORCELLI Paola PALUMBO Irma ADDONIZIO Paola PORCELLI Paola Doc. prevalente non specializzato in LS Doc. prevalente specializzato in LS Matematica, Scienze Tecnologia IRC Doc. Unico non specializzato LS Doc. specialista LS Inglese IRC Doc. prevalente non specializzato in LS Doc. specialista LS Inglese IRC DRAGONEA MOLINA ITALIANO INDICATORE N° 1: ASCOLTARE E PARLARE TRAGUARDI - L’alunno partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo), con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile legato alla situazione. - L’alunno ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza, formula domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. 2-Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini). 3-Formulare domande precise e pertinenti di spiegazioni e di approfondimento durante o dopo l’ascolto. 4-Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. 5-Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. 6-Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio. CONOSCENZE 1-Partecipazione consapevole a conversazioni in classe stimolate da letture o inerenti a esperienze vissute. Confronto su argomenti di studio. 2- Individuazione dei concetti-chiave in racconti, istruzioni esposizioni,istruzioni ascoltati. 3- Partecipazione attiva a forme comuni di discorso parlato: racconto, lezione, spiegazione, dialogo. 4-Processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto (rendersi conto di non aver capito, riconoscere una difficoltà). 5-Espressione orale, chiara, corretta delle, proprie idee, utilizzo di registri linguistici diversi,in relazione ai contesti e ai destinatari; rispetto dell'ordine logico-temporale e casuale 6-Ricerca delle informazioni principali e delle " parole chiave". La preparazione della scaletta, la pianificazione, del discorso ecc. La memorizzazione. Tipologie di esposizione: su domanda o discorsiva. ABILITA’ 1-Partecipare alle conversazioni in classe. Rispettare il turno di parola, le opinioni altrui e intervenire in modo opportuno. 2-Cogliere i punti essenziali di racconti,esposizioni, istruzioni espressi oralmente. 3-Formulare domande e risposte pertinenti su argomenti diversi. 4-Dimostrare capacità di autocontrollo e consapevolezza durante l’ascolto. Ascoltare e comprendere situazioni comunicative orali diverse 5-Esprimere in modo chiaro e corretto, logico e ordinato Usare un registro linguistico adatto alle diverse situazioni 6-Acquisire opportune strategie per esporre un argomento studiato. Organizzare le esposizioni in modo autonomo secondo schemi opportuni COMPETENZA: INTERAGIRE NELLO SCAMBIO COMUNICATIVO (COLLETTIVO E NON) IN MODO ADEGUATO ALLA SITUAZIONE, RISPETTANDO LE REGOLE STABILITE. ITALIANO INDICATORE N° 2: LETTURA TRAGUARDI - L’alunno legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. - L’alunno utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale. - L’alunno legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta, sia a lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. 2-Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere 3-Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. 4-Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un'idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere 5-Leggere testi letterari, narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale 6-Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. CONOSCENZE 1-Lettura espressiva e corretta dei testi. Il copione teatrale e sua interpretazione. 2-Analisi del titolo e delle illustrazioni, delle didascalie, individuazione sequenze fondamentali, ipotesi sullo sviluppo del racconto, comprensione di informazioni implicite. Ricerca delle informazioni essenziali. 3-Lettura di racconti di vario genere: esperienza personale, paura, avventura, miti, leggende. Conoscenza della struttura dei testi narrativi e delle differenze tra i vari generi. I Luoghi e gli indicatori spaziali. Narrazione in prima e terza persona. I testi descrittivi e la loro struttura. Descrizione oggettiva e soggettiva. 4-Lettura ,comprensione e classificazione di tipologie di testi informativi. Raccolta di idee-spunti. Testi di attualità, argomento storico, scientifico, geografico. 5-Conoscenza ed utilizzo degli elementi del linguaggio poetico. Lettura di poesie, filastrocche, limerick. Le rime. La similitudine, la metafora, la personificazione, le onomatopee e le allitterazioni 6-Analisi di Istruzioni per un gioco e/o attività, la realizzazione di prodotti, procedimenti, ricette, consigli di comportamento. Tipologie di esposizione: su domanda o discorsiva. ABILITA’ 1-Partecipare alle conversazioni in classe. Rispettare il turno di parola, le opinioni altrui e intervenire in modo opportuno. 2-Cogliere i punti essenziali di racconti,esposizioni, istruzioni espressi oralmente. 3-Formulare domande e risposte pertinenti su argomenti diversi. 4-Dimostrare capacità di autocontrollo e consapevolezza durante l’ascolto. Ascoltare e comprendere situazioni comunicative orali diverse 5-Esprimere in modo chiaro e corretto, logico e ordinato Usare un registro linguistico adatto alle diverse situazioni 6-Acquisire opportune strategie per esporre un argomento studiato. Organizzare le esposizioni in modo autonomo secondo schemi opportuni COMPETENZA: INTERAGIRE NELLO SCAMBIO COMUNICATIVO (COLLETTIVO E NON) IN MODO ADEGUATO ALLA SITUAZIONE, RISPETTANDO LE REGOLE STABILITE. ITALIANO INDICATORE N° 3: SCRITTURA TRAGUARDI - L’alunno scrive testi corretti nell’ortografia chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Raccogliere le idee,organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza. 2-Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico,lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi 3-Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone,luoghi tempi,situazioni,azioni 4-Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti,lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola,adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni 5-Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività. 6-Rielaborare testi e redigerne di nuovi,anche utilizzando programmi di videoscrittura 7-Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio 8-Produrre testi creativi sulla base di modelli dati. ABILITA’ CONOSCENZE 1-Strategie di progettazione del testo scritto. Organizzazione dello scritto: raccolta delle idee secondo l’ordine logico e cronologico,costruzione della traccia, scaletta. 2-Struttura di base di un testo. Coerenza e correttezza ortografica. Tecniche di autocorrezione dei testi scritti. 3-Invenzione e scrittura di parti mancanti di storie;organizzazione logica ed ordinata di storie strutturate. Descrizioni di oggetti, persone, animali. Inserimento in un testo di parti descrittive, narrative,dialogate. 4-Gli elementi di una lettera( mittente, destinatario,messaggio). Scopo registro e linguaggio di lettere informali e formali. Lettere a destinatari noti o simulati per scopi diversi. Scrivere una cronaca. Linguaggio e procedure della e-mail. 5- Tecniche di scrittura relative alla tipologia del testo 6- Rielaborazione creativa dei testi anche con modifica di alcuni elementi . Sintesi testi narrativi. Rielaborazione delle informazioni contenute nei testi in forma di schemi e tabelle. 7-Resoconti di esperienze scolastiche, illustrazione di procedimenti, sintesi argomenti di studio ecc. 8-Elementi del testo poetico Paragoni e metafore. Le figure retoriche. Produzione di filastrocche e di poesie. COMPETENZA: PIANIFICARE TESTI SCRITTI SCEGLIENDO LE IDEE IN BASE ALLO SCOPO. 1-Utilizzare tecniche di costruzione e pianificazione del testo 2-Scrivere semplici testi corretti, coesi e coerenti 3-Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere), corretti sia nella forma che nel contenuto 4-Scrivere lettere con scopi diversi Scrivere semplici articoli di cronaca scolastica .Utilizzare la e-mail 5-Produrre testi regolativi 6-Compiere operazioni di rielaborazione di testo 7-Creare in coppia o in gruppo testi narrativi e descrittivi. 8-Scrivere un testo seguendo un modello assegnato ITALIANO INDICATORE N° 4: ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO TRAGUARDI - L’alunno capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. - L’alunno è’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). . OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole(parole semplici,derivate, composte. 2-Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice ( la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo 3-Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali,riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente(come e, ma, infatti, perché, quando). 4-Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. CONOSCENZE 1-La struttura e il linguaggio del dizionario. Il significato di parole sconosciute. 2-Relazioni di significato tra parole (contrari, termini generici e specifici,sinonimi,omonimi,). 3-Il contesto frase e il significato delle parole. Parole di significato ampio/specifico. Le parole polisemiche. 4/5-Strategie per comprendere il significato delle parole. Acquisizione repertori di parole legate a specifici campi COMPETENZA: AMPLIARE IL PATRIMONIO LESSICALE A PARTIRE DA TESTI E CONTESTI D’USO. ABILITA’ 1-Sa cercare il significato di parole sconosciute ed interpretare il linguaggio del dizionario. 2-Conoscere alcune relazioni di significato tra le parole. 3-Individuare in un testo l’accezione specifica di una parola. 4-Ricavare il significato dalla frase . 5-Utilizzare i termini specifici delle discipline. ITALIANO INDICATORE N° 5: ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA TRAGUARDI - L’alunno padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. 2-Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). 3-Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo. 4-Comprendere,nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole. 5-Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. CONOSCENZE 1-Radice -desinenza dei nomi, prefissi e suffissi, derivazione, composizione, alterazione. 2- Gli elementi della frase: Il soggetto, il predicato e le espansioni 3-Nomi, articoli, aggettivi qualificativi e relativi gradi, aggettivi dimostrativi, possessivi, numerali, preposizioni, verbi (i modi finiti). 4-Tuttele regole ortografiche. Utilizzo della punteggiatura. COMPETENZA: ACQUISIRE CONOSCENZE DI CARATTERE SINTATTICO. ABILITA’ 1-Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole 2-3- Individuare gli elementi fondamentali della frase e parti del discorso 4-Conoscere e utilizzare correttamente le regole ortografiche e la punteggiatura STORIA INDICATORE N° 1: USO DELLE FONTI TRAGUARDI - L’alunno interpreta ed utilizza informazioni ricavate da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. CONOSCENZE 1-Lettura ed analisi delle fonti. Il lavoro dello storico. Raccolta e rielaborazione di notizie da diversi documenti utilizzando anche testi di mitologia e di epica. ABILITA’ 1.Riconoscere ed esplorare le fonti storiche. COMPETENZA: RICOSTRUIRE GLI EVENTI STORICI RELATIVI ALLE CIVILTÀ ANTICHE ATTRAVERSO LA CONSULTAZIONE DI FONTI SCRITTE INDICATORE N° 2: ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI TRAGUARDI - Usa la linea del tempo e le carte storico – geografiche per collocare nel tempo e nello spazio fatti ed eventi e organizzare informazioni - Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà della storia antica - Individua le relazioni tra gruppi umani OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. 2-Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate CONOSCENZE 1-Lettura e interpretazione di Carte geo-storiche e della linea del tempo. 2-Fatti, avvenimenti, persone caratteristiche culturali, religiose, politiche , economico e sociali in riferimento alla storia delle civiltà. analogie e differenze tra le diverse civiltà. ABILITA’ 1-Usare carte geo-storiche per organizzare informazioni. 2-Conoscere gli aspetti fondamentali delle civiltà studiate e effettuare relazioni. COMPETENZA: ORDINARE FATTI ED EVENTI STORICI SECONDO UNA SCANSIONE TEMPORALE E COLLOCARLI NELLO SPAZIO GEOGRAFICO STORIA INDICATORE N° 3: STRUMENTI CONCETTUALI TRAGUARDI - L’alunno organizza cronologicamente le conoscenze storiche usando termini specifici del linguaggio disciplinare. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Conoscere il sistema di misura occidentale del tempo storico. 2-Organizzare rappresentazioni sintetiche degli elementi caratterizzanti le società studiate. CONOSCENZE 1-Costruzione ed uso della linea del tempo per la periodizzazione degli eventi storici. 2-Comparazione dei quadri di civiltà. ABILITA’ 1-Collocare un evento nell’epoca storica in cui è avvenuto. 2-Individuare relazioni tre le diverse civiltà COMPETENZA: ORGANIZZARE I DATI E LE INFORMAZIONI RACCOLTE IN SCHEMI LOGICI DI CAUSA EFFETTO E TABELLE. INDICATORE N° 4: PRODUZIONE SCRITTA E ORALE TRAGUARDI - Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. 2-Elaborare in testi orali scritti relativi agli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. CONOSCENZE 1-Lettura guidata dei testi. Individuazione “concetti chiave” e terminologia specifica. Analisi dei testi. Organizzazione informazioni. 2-Elaborazione guidata di schemi e mappe riassuntivi. ABILITA’ 1-Conoscere ed usare il linguaggio specifico della disciplina. 2-Esporre il racconto storico in modo coerente anche con utilizzo di schemi. COMPETENZA: ESPORRE CON CHIAREZZA I CONTENUTI APPRESI UTILIZZANDO IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA. GEOGRAFIA INDICATORE N° 1: ORIENTAMENTO TRAGUARDI - L’alunno si orienta e muove nello spazio utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Orientarsi utilizzando i punti cardinali anche in relazione al sole. ABILITA’ 1-Sapersi orientare nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici. CONOSCENZE 1-Riferimenti topologici. Punti cardinali. Coordinate geografiche. Reticolo geografico. COMPETENZA: ORIENTARSI NELLO SPAZIO E SULLE CARTE. INDICATORE N° 2: LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ’ TRAGUARDI - Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici. CONOSCENZE 1-Carte geografiche e topografiche, i simboli, la legenda. Piante, mappe. La riduzione in scala. COMPETENZA: LEGGERE LE CARTE GEOGRAFICHE. ABILITA’ 1-Saper leggere piante e carte geografiche interpretando correttamente i simboli. Comprendere il rapporto tra realtà vissute e realtà rappresentate. GEOGRAFIA INDICATORE N° 3: PAESAGGIO TRAGUARDI - L’alunno riconosce e denomina i principali "oggetti" geografici fisici. Individua i caratteri che connotano i paesaggi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. CONOSCENZE 1-I fattori che determinano il clima. Le aree climatiche e relative caratteristiche. Le risorse naturali e le attività dell'uomo. Le evidenti modificazioni apportate dall’uomo al territorio. 2-La posizione sulla carta geografica delle catene montuose, le pianure, i fiumi, i laghi e i mari. ABILITA’ 1-Sapersi orientare nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici. 2-Riconosce e denomina i principali”elementi” geografici fisici. COMPETENZA: RICONOSCERE LE RISORSE DI UN PAESAGGIO ATTRAVERSO L'OSSERVAZIONE DEL SUO TERRITORIO. INDICATORE N° 4: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE TRAGUARDI - Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi individuando anche gli elementi di particolare valore ambientale e culturale. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. CONOSCENZE 1-Parchi nazionali Marini e terrestri. Conservazione e tutela del patrimonio ambientale e culturale. COMPETENZA: ADOTTARE COMPORTAMENTI PER LA TUTELA DEL PAESAGGIO. ABILITA’ 1-Individuare soluzioni ai problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale italiano. MATEMATICA INDICATORE N° 1: NUMERI TRAGUARDI - L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. - L’alunno riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici ( numeri decimali e frazioni). OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Leggere, scrivere e confrontare numeri. 2-Eseguire le 4 operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere anche al calcolo mentale. 3-Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali. 4-Operare con le frazioni. 5-Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. CONOSCENZE 1- L'uso quotidiano di numeri naturali. Il sistema di numerazione decimale e posizionale. I grandi numeri. Lettura e scrittura composizione, composizione,ordinamento e confronto di numeri. 2-Le quattro operazioni: significato, proprietà e algoritmi di calcolo la divisione (a 2cifre al divisore) con resto fra numeri naturali. Multipli e divisori. 3- Concetto di frazione: classificazione e confronto di frazioni. Frazioni di quantità e problemi con il calcolo di frazioni. Frazioni decimali e numeri decimali 4-Operazioni con i numeri decimali. COMPETENZA: CONTARE USANDO NUMERI E FRAZIONI DECIMALI ABILITA’ 1-Riconoscre il valore posizionale delle cifre. 2-5-Eseguire calcoli con i numeri naturali e decimali, utilizzando le principali proprietà delle quattro operazioni. 3/4-Padroneggiare il calcolo con le frazioni e i numeri decimali. MATEMATICA INDICATORE N° 2: SPAZIO E FIGURE TRAGUARDI - L’alunno descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e ne determina misure. - L’alunno utilizza strumenti per il disegno geometrico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Descrivere, denominare e classificare figure geometriche identificando elementi significativi. 2-Riprodurre una figura utilizzando gli strumenti opportuni. 3-Riconoscere figure ruotate, traslate. 4-Confrontare e misurare angoli. 5- Determinare il perimetro di figure piane. 6-Determinare l’area di quadrilateri e triangoli. CONOSCENZE 1- Elementi dei poligono: le linee, gli angoli. Tipologie di poligoni. 2- Il disegno di figure geometriche con strumenti idonei. 3- Riconoscimento e misurazione di tutti i tipi di angoli (consecutivo, adiacenti, retti ecc). 4- Trasformazioni isometriche 5- Concetto e misurazione di perimetri; isoperimetria. 6- Conoscenza concetto di area. Misurazione dell’area. Risoluzione di problemi per il calcolo di perimetro e area. COMPETENZA: OPERARE CON OGGETTI E FORME GEOMETRICHE. ABILITA’ 1- Descrivere, denominare e classificare figure in base a caratteristiche geometriche. 2- Usare gli strumenti necessari per riprodurre figure piane. 3- Identificare angoli. 4- Riconoscere figure traslate. 5/6-Determinare il perimetro e l’area delle figure. MATEMATICA INDICATORE N° 3: RELAZIONI, DATI E PREVISIONI. TRAGUARDI - L’alunno ricerca di dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). - L’alunno riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni, significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni. 2-Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. 3-Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze,capacità peso, tempo e valore per effettuare misure e stime. 4-Passare da una unità di misura all’altra limitatamente alle unità di uso più comune. CONOSCENZE ABILITA’ 1-Indagini, raccolta dati, e successiva rappresentazione. Analisi e comprensione di grafici. Concetto di frequenza, moda e media. 1-Usare rappresentazioni adeguate di dati. 2- Analisi di situazioni problematiche e risoluzione delle stesse. Applicazione e valutazione di diverse strategie di soluzione ad uno stesso problema. 2-Acquisire modi di ragionare corretti e precisi. Affrontare situazioni problematiche congetturando soluzioni e possibili strategie risolutive. Risolvere situazioni problematiche a più domande, rappresentandoli con diagrammi. 3-Misurazioni ”a occhio” o con strumenti convenzionali. Misure di lunghezza, capacità, peso, tempo e valore. 4-Trasformazione da una misura ad una equivalente. Risoluzione di problemi con misure. 3/4-Utilizzare le principali unità di misura e passare da una unità all’altra nel sistema metrico e nel contesto monetario. COMPETENZA: RISOLVERE CON SICUREZZA VARIE TIPOLOGIE DI PROBLEMI. SCIENZE INDICATORE N° 1: OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI TRAGUARDI - L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo - L’alunno esplora i fenomeni con un approccio scientifico - L’alunno osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande anche sulla base di ipotesi personali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Individuare,nell'osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici. 2-Individuare le proprietà di alcuni materiali. 3-Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato. CONOSCENZE 1-I campi di indagine delle Scienze. Il metodo scientifico sperimentale. 2-Caratteristiche della materia e delle sostanze. 3-Le trasformazioni della materia dovute al calore: i passaggi di stato. COMPETENZA: INDAGARE LA REALTÀ E ANALIZZARE I FENOMENI OSSERVATI. ABILITA’ Indagare la realtà e interpretare i fenomeni osservati. SCIENZE INDICATORE N° 2: L'UOMO, I VIVENTI E L'AMBIENTE TRAGUARDI - L’alunno riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Elaborare semplici classificazioni di animali e vegetali sulla base di osservazioni. 2-Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali,ivi comprese quelle conseguenti all'azione modificatrice dell'uomo. 3-Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. ABILITA’ CONOSCENZE 1-Vertebrati e invertebrati. Le funzioni vitali degli animali. La riproduzione negli animali. 2-Le funzioni vitali delle piante Le forme di riproduzione delle piante L'ecosistema. Le catene alimentari. 1- Conoscere alcune classi di animali invertebrati. 2-Conoscere la struttura delle parti delle piante e la loro funzione. 3-La modifica degli equilibri ambientali: inquinamento, buco dell'ozono ed effetto serra. 3- Individuare le conseguenze delle modifiche all'ambiente apportate dall'uomo. Adottare comportamenti ecologicamente responsabili. 4-Gli alimenti e i loro elementi costitutivi. Classificazione degli alimenti. Piramide alimentare. 4- Conoscere le caratteristiche nutrizionali degli alimenti per la cura della propria salute. COMPETENZA: CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI E DEGLI AMBIENTI, COGLIENDONE LE RELAZIONI. TECNOLOGIA INDICATORE N° 1: VEDERE E OSSERVARE TRAGUARDI - L’alunno conosce ed utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano - L’alunno sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di oggetti leggendo la documentazione tecnica OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio. 2-Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. ABILITA’ CONOSCENZE 1-Lettura e comprensione di opuscoli, etichette dèpliant e fogli illustrativi. Le sostanze nocive. La simbologia delle etichette. 2- Acquisizione di capacità manuali e operative per effettuare un esperimento. Le relazioni causa- effetto. 1- Ricavare informazioni utili da documentazione tecnica. 2- Progettare, organizzare e analizzare un esperimento. COMPETENZA: CONOSCERE LE MODALITÀ D’USO E LA FUNZIONE DI UNO STRUMENTO. INDICATORE N° 2: PREVEDERE ED IMMAGINARE TRAGUARDI - L’alunno si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico. 2-Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe. 3-Reperire notizie e informazioni usando le nuove tecnologie. ABILITA’ CONOSCENZE 1-Misure approssimate e convenzionali. 2-Regole comportamentali. Prove di simulazione. Prove di esodo parziali. Sistemazione arredi e corredo personale all’interno dell’aula. Turni di responsabilità. 3-Uso di mass media, computer, Internet. COMPETENZA: CONOSCERE I PRINCIPALI STRUMENTI MULTIMEDIALI. 1- Effettuare stime. 2-Acquisire regole e comportamenti per la convivenza civile. 3-Orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. TECNOLOGIA INDICATORE N° 3: INTERVENIRE E TRASFORMARE TRAGUARDI - L'alunno utilizza elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. 2-Cercare, selezionare sul computer un comune programma di utilità. ABILITA’ CONOSCENZE 1-Progettazione e realizzazione di in oggetto: schematizzazione fasi operative. Manufatti in cartoncino. 2-Uso di Word. Presentazioni in Power Point. 1/2-Utilizzare schemi e strumenti multimediali per rappresentare il proprio operato. COMPETENZA: SCHEMATIZZARE SEMPLICI ED ESSENZIALI PROGETTI PER REALIZZARE MANUFATTI D’USO COMUNE. INGLESE INDICATORE N° 1: ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) TRAGUARDI - L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. CONOSCENZE Formule di saluto. Semplici istruzioni correlate alla vita di classe. Ambito lessicale relativo ai colori. Ambito lessicale relativo al materiale scolastico. Ambito lessicale relativo agli animali da compagnia. COMPETENZA: L’ALUNNO COMPRENDE DIVERSE FORMULE DI SALUTO (FORMALE/INFORMALE). L’ALUNNO SA IDENTIFICARE GLI OGGETTI SCOLASTICI. L’ALUNNO SA IDENTIFICARE GLI ANIMALI DA COMPAGNIA. L’ALUNNO SA IDENTIFICARE I COLORI. L’ALUNNO SA ESEGUIRE CONSEGNE O SEMPLICI COMANDI. ABILITA’ Comprende semplici formule di saluto. Comprende semplici istruzioni per l’esecuzione di un compito o di un gioco. Discrimina il nome dei colori. Discrimina il nome degli oggetti scolastici di uso comune. Discrimina il nome di alcuni animali da compagnia. Abbina colori a oggetti e/o animali. INGLESE INDICATORE N° 2: PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI - L’alunno interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. 2. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. CONOSCENZE Espressioni per chiedere e dire il proprio nome. Semplici espressioni per esprimere affermazione e negazione, per ringraziare e per scusarsi. Formule augurali. Numeri. COMPETENZA: L’ALUNNO SA SALUTARE E PRESENTARSI. L’ALUNNO SA RINGRAZIARE, ACCETTARE, RIFIUTARE, SCUSARSI. L’ALUNNO SA UTILIZZARE FORMULE AUGURALI ADATTE ALLA SITUAZIONE. L’ALUNNO SA UTILIZZARE I NUMERI PER RISPONDERE A SEMPLICI DOMANDE. ABILITA’ Formula e risponde a domande su se stesso e sui compagni. Utilizza semplici espressioni per esprimere affermazione e negazione, per ringraziare e per scusarsi. Interagisce nel gioco utilizzando parole e frasi adatte. Interagisce nei dialoghi utilizzando parole e frasi adatte alla situazione. Esprime quantità attraverso il conteggio degli elementi. INGLESE INDICATORE N° 3: LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA) TRAGUARDI - L’alunno individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. CONOSCENZE Formule di saluto. Formule augurali. Comandi per eseguire compiti e/o azioni. COMPETENZA: L’ALUNNO SA DECODIFICARE ALCUNI MESSAGGI SCRITTI. L’ALUNNO SA LEGGERE IL LESSICO NOTO CON IL SUPPORTO DI IMMAGINI. L’ALUNNO SA LEGGERE SEMPLICI FRASI COGLIENDONE IL SENSO GLOBALE. ABILITA’ Legge e comprende alcune formule di saluto. Legge e comprende alcune formule augurali. Legge e comprende istruzioni. ARTE E IMMAGINE INDICATORE N° 1: ESPRIMERSI E COMUNICARE TRAGUARDI - L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni: rappresentare e comunicare la realtà percepita. 2-Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, pittorici e plastici. ABILITA’ CONOSCENZE 1-Il linguaggio visivo e i suoi elementi. Produzione di immagini grafico-pittoriche con materiali e tecniche diversi. Manipolazione di materiali. Il collage, il puntinismo, il fumetto, le decorazioni , il disegno dal vero. 1- Conoscere e utilizzare gli elementi del linguaggio dell’ immagine. Produrre immagini. COMPETENZA: ACQUISIRE TECNICHE PER ELABORARE IMMAGINI. INDICATORE N° 2: OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI TRAGUARDI - L’alunno è' in grado di osservare, esplorare descrivere e leggere immagini. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Guardare ed osservare con consapevolezza una immagine e gli oggetti dell’ambiente descrivendo gli elementi formali,utilizzando la percezione visiva e l’orientamento nello spazio. 2-Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo, individuando il loro significato espressivo. ABILITA’ CONOSCENZE 1-Gli elementi base della comunicazione iconica. 2-II significato informativo ed emotivo di un testo visivo. Osservare, esplorare, descrivere immagini COMPETENZA: PRENDERE COSCIENZA DELLE INFLUENZE, DELLE PREFERENZE, DELLE MOTIVAZIONI DEI DIVERSI MESSAGGI E MEDIA. MUSICA - TRAGUARDI L’alunno discrimina eventi sonori dal punto di vista spaziale e in riferimento alla fonte. L’alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali. L’alunno esegue da solo o in gruppo semplici brani vocali. L’alunno ascolta brani musicali di diverso genere. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Utilizzare la voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo, ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro-musicale. 2-Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali curando l'intonazione, l'espressività e l'interpretazione. 3-Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale. CONOSCENZE ABILITA’ 1-Utilizzo della la voce in modo creativo e consapevole. 2-I valori espressivi delle musiche. 3-I generi musicali. COMPETENZA: COGLIERE I PIÙ IMMEDIATI VALORI ESPRESSIVI DELLE MUSICHE ASCOLTATE, TRADUCENDOLI CON LA PAROLA, IL MOVIMENTO E IL DISEGNO. EDUCAZIONE FISICA INDICATORE N° 1: IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO TRAGUARDI - L'alunno utilizza schemi motori e posturali adattandoli alle variabili spaziali e temporali contingenti. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea. 2-Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, organizzando il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti e agli altri. ABILITA’ CONOSCENZE 1-Controllo delle diverse posture. 1- Migliorare i propri atteggiamenti motori. COMPETENZA: AFFINARE LE CAPACITÀ GENERALI E SPECIFICHE DELLA COORDINAZIONE. INDICATORE N° 2: IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO- ESPRESSIVA TRAGUARDI - L’alunno utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d'animo. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, per trasmettere contenuti emozionali. CONOSCENZE 1-Sviluppo della gestualità, della mimica e dell' espressione corporea in ogni forma. COMPETENZA: UTILIZZARE LE PROPRIE CAPACITÀ MOTORIE IN MODO CREATIVO E CON SICUREZZA. ABILITA’ 1-Arricchire le proprie potenzialità espressive. EDUCAZIONE FISICA INDICATORE N° 3: IL GIOCO,LO SPORT,LE REGOLE E IL FAIR PLAY TRAGUARDI - L’alunno comprende, all'interno delle varie occasioni di gioco e sport il valore delle regole e l'importanza di rispettarle. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. 2-Partecipare attivamente a giochi collaborando con gli altri, accettando la sconfitta. ABILITA’ CONOSCENZE 1-Giochi di gruppo guidati o autogestiti. Invenzione di un gioco di gruppo. 1- Assumere comportamenti adeguati, rispettando le regole e i compagni COMPETENZA: INTERAGIRE POSITIVAMENTE CON GLI ALTRI VALORIZZANDO LE DIVERSITÀ. INDICATORE N° 4: SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA TRAGUARDI - L’alunno agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sè e gli altri. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1-Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. 2-Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di vita salutistici. ABILITA’ CONOSCENZE 1-I pericoli a casa a scuola e in strada. Gli eventi sismici, le alluvioni, gli incendi. Norme di comportamento 2-Lo Sport e l'alimentazione. 1 Assumere comportamenti adeguati, per la prevenzione di infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. 2- Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico, salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di vita salutistici. COMPETENZA: ADOTTARE COMPORTAMENTI ADEGUATI IN SITUAZIONI DI PERICOLO E PER IL PROPRIO BENESSERE. RELIGIONE CATTOLICA INDICATORI: DIO E L’UOMO IL LINGUAGGIO RELIGIOSO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI I VALORI ETICI E RELIGIOSI TRAGUARDI - L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre , sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza. Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Dio e l’uomo Descrivere i contenuti principali del credo cattolico. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni. Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa Cattolica, sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso. La Bibbia e le altre fonti Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli. Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni. Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù. Il linguaggio religioso Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazione evangeliche e dalla vita della Chiesa. Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio. Individuare significative espressioni d’arte cristiana ( a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo. I valori etici e religiosi Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita. RELIGIONE CATTOLICA CONOSCENZE Dio e l’uomo Gesù e il suo ambiente Gesù e la Chiesa La Bibbia e le altre fonti Il linguaggio religioso Le feste Arte-silenzio I valori etici e religiosi ABILITA’ Scoprire convergenze e divergenze tra gli elementi costitutivi delle grandi religioni. Approfondire la conoscenza di Gesù, del suo ambiente di vita. Scoprire la diffusione del messaggio cristiano nei primi momenti di vita della Chiesa. Conoscere storicamente il fenomeno del monachesimo e degli ordini mendicanti in seno alla Chiesa. Conoscere le ragioni per le quali sono avvenute le divisioni all’ interno della Chiesa e il cammino ecumenico, in vista dell’ unità. Riconoscere il genere letterario, la struttura del contenuto del Nuovo Testamento, il messaggio di alcuni dei documenti conciliari e della Tradizione. Distinguere le feste familiari, quelle civili e quelle religiose e comprenderne il significato. Riconoscere nei simboli, nelle immagini, negli stili architettonici il significato religioso. Cogliere le linee guida della missione della Chiesa del Terzo Millennio. COMPETENZA: L’ALUNNO RICERCA ALCUNI ELEMENTI DEL CONTESTO DI VITA DI GESÙ PER AVVICINARSI AL SUO MESSAGGIO. L’ALUNNO LEGGE E DISTINGUERE UN BRANO BIBLICO, CON UN GENERE LETTERARIO DIVERSO DA UN ALTRO. L’ALUNNO RIFERISCE INFORMAZIONI CIRCA GLI EVANGELISTI. L’ALUNNO DIPINGE CON SFUMATURE DI COLORE UNA NATIVITÀ DI UN FAMOSO DIPINTO. L’ALUNNO ANALIZZA SEGNI ED IMMAGINI E RIFERISCE SULLE TRADIZIONI NATALIZIE NEL MONDO. L’ALUNNO INTERPRETA UNA NUOVA LEGGE CHE CI FA FELICI SE PERCORRIAMO UN DETERMINATO CAMMINO. L’ALUNNO RIFERISCE SU ALCUNE PARABOLE. L’ALUNNO SI PROPONE UN PROGETTO DI VITA CHE LO FA RESPONSABILE. L’ALUNNO RIFERISCE SULLE VICENDE DELLE PRIME COMUNITÀ. L’ALUNNO NARRA GLI ULTIMI AVVENIMENTI DELLA VITA DI GESÙ. L’ALUNNO RICONOSCE IL LINGUAGGIO ARTISTICO QUALE MEZZO DI DIFFUSIONE DEL MESSAGGIO CRISTIANO. L’ALUNNO RICONOSCE LA STORIA DELLA CHIESA PERSEGUITATA E I SIMBOLI AD ESSA LEGATI. L’ALUNNO RIFERISCE SULLA FIGURA DI M ARIA.