Promuovere l’aggiornamento degli insegnanti sugli
obiettivi, i contenuti, le metodologie dell’educazione ambientale
e alla sostenibilità, per promuovere progetti trasversali e
l’inserimento dei principi della sostenibilità all’interno
dell’insegnamento di tutte le discipline (ad es. elaborazione di
un curriculum verticale e trasversale in educazione ambientale
e alla sostenibilità).
Redazione di
strumenti educativi
specifici a supporto
dell’azione degli insegnanti nelle diverse materie e per i diversi ordini
di scuola (ad es. tutorial e materiali per la LIM, giochi didattici…)
Mettere a sistema le risorse del territorio attraverso la creazione di
database e/o cataloghi online
sulle risorse del territorio, le
buone pratiche in atto, i materiali in regime di copyleft, selezionati
sulla base di criteri di qualità condivisi.
Adozione dell’ECO-POF e/o della
carta della sostenibilità
della scuola e del territorio.
Questo permette di rendere evidente l’approccio centrato sulla sostenibilità a
360° mediante la sua espressione nel primo e più efficace strumento con cui le
scuole si presentano al loro tessuto territoriale e ai genitori dei loro potenziali
allievi.
Un approccio olistico deve infatti essere incorporato nel documento che
definisce obiettivi, criteri, metodi e modalità organizzative dell’istituzione
scolastica.
Stipula di
patti di corresponsabilità scuola – territorio
(EE.LL, famiglie) per il coinvolgimento del livello istituzionale locale e
delle famiglie, nonché di altri soggetti che possano costituire risorse
preziose per la sostenibilità a scuola.
Il coinvolgimento degli EE.LL appare imprescindibile per una scuola
inserita nel proprio contesto territoriale e quello delle famiglie è
fondamentale per garantire coerenze fra l’ambito di educazione
formale e quello non formale.
Definizione di
modalità organizzative interne
confronto,
che potenzino il lavoro degli organi collegiali già esistenti
e di
spazi di
o ne definiscano di nuovi, facilitando le connessioni fra insegnanti
(anche di plessi diversi) intorno alla risoluzione di problematiche o alla
costruzione di percorsi specifici.
Introduzione di
strumenti facilitanti e incentivanti
(quali
crediti per la progettualità, incentivi economici, procedure più snelle
per l’attivazione e la gestione dei progetti, il ripristino della
compresenza per la realizzazione effettiva dei progetti).
Promozione del ruolo di alcune
figure chiave per il benessere
scolastico e per la sostenibilità a scuola: mobility
ed energy
manager, referente per gli acquisti verdi (per la gestione della mensa e
del provveditorato), referente per la sicurezza e i rischi naturali, ecc.
Scarica

Presentazione standard di PowerPoint