1 Esercizio (tratto dal problema 13.30 del Mazzoldi 2) Una mole di gas ideale biatomico descrive il ciclo disegnato in figura. La trasformazione AB è isobara e pB = 1 bar, mentre pC = 0.2 bar. Si ha inoltre VA = 10−2 m3 , VB = 3VA e VC = 4VA . 1. determinare la temperatura del gas nei tre stati A, B e C [1 punto]; 2. determinare le variazioni di energia interna nelle tre trasformazioni [3 punti]; 3. calcolare il lavoro svolto dal gas durante ciascuna trasformazione [6 punti]; 4. determinare in quali trasformazioni il gas assorbe calore e quantificare tale calore assorbito [3 punti]; 5. calcolare il rendimento del ciclo [2 punti]; p A B C V SOLUZIONE: 1. Dato che conosciamo pressione e volume nei tre stati, la temperatura viene determinata attraverso l’equazione di stato T = pV nR Dr. Fabrizio Dolcini Esercitazioni di Fisica I, Dipart. di Fisica del Politecnico di Torino 2 e dunque abbiamo pB VA pA VA = = nR nR 1 · 105 mN2 10−2 m3 TA = = 1 mol · 8.314 molJ K = 120 K TB = = = pB VB = nR 1 · 105 mN2 3 · 10−2 m3 1 mol · 8.314 molJ K = 361 K TC = = pC VC = nR 0.2 · 105 mN2 4 · 10−2 m3 1 mol · 8.314 molJ K = 96.2 K (1) = (2) = (3) 2. Nel gas perfetto l’energia interna dipende solo dalla temperatura (U = ncV T ); ricordando che per un gas biatomico 5 cV = R 2 (gas biatomico) (4) abbiamo • ∆UAB = U (B) − U (A) = ncV (TB − TA ) = pB VB − pA VA = ncV = nR cV = (pB VB − pA VA ) = R 5 = (pB VB − pA VA ) = 2 5 = pB (VB − VA ) 2 N = 2.5 · 1 · 105 2 3 · 10−2 m3 − 10−2 m3 = m = 5.0 · 103 J • ∆UBC = U (C) − U (B) = ncV (TC − TB ) = pC VC − pB VB = = ncV nR cV = (pC VC − pB VB ) = R 5 = (pC VC − pB VB ) = 2 N N = 2.5 · 1 0.2 · 105 2 4 · 10−2 m3 − 105 2 · 3 · 10−2 m3 = m m = −5.5 · 103 J (5) (6) (7) (8) Dr. Fabrizio Dolcini Esercitazioni di Fisica I, Dipart. di Fisica del Politecnico di Torino 3 • ∆UCA = U (A) − U (C) = ncV (TA − TC ) = pA VA − pC VC = ncV = nR cV = (pA VA − pC VC ) = R 5 (pA VA − pC VC ) = (9) = 2 N N = 2.5 · 1 1 · 105 2 · 10−2 m3 − 0.2 · 105 2 · 4 · 10−2 m3 = m m = 0.5 · 103 J (10) 3. Per calcolare il lavoro, ricordiamo che il significato geometrico di Z W = p dV è quello dell’area (con segno) sottesa dalla curva della trasformazione (vedi Fig.1). Pertanto abbiamo p pB p p A B pB B pC VA VB VC A pC C VB V pA V C VA VC V Figure 1: • Trasformazione A→B. Si tratta dell’area (con segno positivo) del rettangolo WAB = pB (VB − VA ) = N = 105 2 (3 − 1) · 10−2 m3 = m = 2.0 · 103 J (lavoro eseguito) (11) • Trasformazione B→C. Si tratta dell’area (con segno positivo) del trapezio WBC pB + pC (VC − VB ) = 2 (1.0 + 0.2) · 105 mN2 = (4 − 3) · 10−2 m3 = 2 = 0.6 · 103 J (lavoro eseguito) = (12) • Trasformazione C→A. Si tratta dell’area (con segno negativo) del trapezio pA + pC (VC − VA ) = 2 (1.0 + 0.2) · 105 mN2 = − (4 − 1) · 10−2 m3 = 2 = −1.8 · 103 J (lavoro subı̀to) WCA = − (13) Dr. Fabrizio Dolcini Esercitazioni di Fisica I, Dipart. di Fisica del Politecnico di Torino 4 4. Per calcolare il calore in ciascuna trasformazione possiamo utilizzare il primo principio Q = ∆U + W (14) • Trasformazione A→B. QAB = ∆UAB + WAB = 5.0 · 103 J + 2.0 · 103 J = = 7.0 · 103 J (calore assorbito) (15) • Trasformazione B→C. QBC = ∆UBC + WBC = −5.5 · 103 J + 0.6 · 103 J = = −4.9 · 103 J (calore ceduto) (16) • Trasformazione C→A. QCA = ∆UCA + WCA = 0.5 · 103 J − 1.8 · 103 J = = −1.3 · 103 J (calore ceduto) (17) W = Qass WAB + WBC + WCA = = QAB (2.0 + 0.6 − 1.8) · 103 J = = 7.0 · 103 J = 0.11 (18) • Il rendimento del ciclo è dato da η = Dr. Fabrizio Dolcini Esercitazioni di Fisica I, Dipart. di Fisica del Politecnico di Torino