Le droghe Vecchie e nuove sostanze stupefacenti: Classificazione ed effetti Definizioni Droghe : sostanze di origine vegetale o artificiale, in grado di agire sul SNC.  Droghe illegali: sostanze il cui uso è punibile per legge  Droghe legali: sostanze che sono commerciate e socialmente accettate (alcool,caffè, tabacco, the)  Abuso  Uso patologico di sostanze psicoattive L’uso è pericoloso perché…      Le reazioni scatenate nel SNC dalle sostanze psicoattive contenute nelle droghe provocano effetti inizialmente piacevoli, che si rivelano nel tempo dannosi perché danno origine a: ASSUEFAZIONE DIPENDENZA ASTINENZA TOLLERANZA Assuefazione  Abitudine dell’organismo alla presenza di droga. Porta al consumo ripetitivo a intervalli sempre più ravvicinati. Dipendenza  Scarsa capacità di controllo nei confronti della sostanza, che viene assunta nonostante il manifestarsi di conseguenze sgradevoli e pericolose. Astinenza  Manifestazione della dipendenza, con comparsa di sintomi alla brusca sospensione della sostanza psicotropa. Tolleranza  Adattamento dell’organismo alla sostanza. Il consumatore aumenta progressivamente le dosi per mantenere lo stesso effetto. Dipendenza psichica  La droga produce sensazioni di benessere e una pulsione psichica a consumarla in modo continuo, per ottenere piacere o impedire effetti spiacevoli. Dipendenza fisica  Si manifesta con comparsa di disturbi fisici violenti quando l’assunzione è interrotta. Dipendenza        FISICA E PSICHICA Oppiacei Barbiturici Alcool Tranquillanti Anfetamine Nicotina       PSICHICA Canapa e derivati Allucinogeni Coca e cocaina Solventi Caffeina CANNABINOIDI Derivati dalla canapa indiana:  MARJUANA: parti della pianta essiccate e fumate.  HASHISH: estratto resinoso ricavato dai fiori, dove si concentra il principio attivo (tetraidrocannabinolo)  Effetti dei cannabinoidi Benessere  Euforia  Modifica percezioni del tempo  Aumento acuità sensazioni sensoriali  Rilassamento  Sonnolenza  Aumento capacità introspettive  Danni da cannabinoidi Nausea e vomito  Capogiri e tremori  Apatia  Inefficienza  Slatentizzazione di disordini mentali  OPPIACEI      L’oppio è ricavato dal Papaver Somniferum dalla cui capsula incisa superficialmente si raccoglie il lattice. La tintura d’oppio è detta laudano. Nel 1803 si ricavò dall’oppio la morfina, e in seguito un derivato semisintetico: l’eroina. Gli oppiacei venivano prescritti come farmaci anti-tosse e anti-diarrea. Il metadone è un derivato totalmente sintetico. Endorfine Nel SNC sono prodotte sostanze simili agli oppiacei, dette endorfine.  Svolgono azione calmante del dolore e degli altri stimoli nervosi.  Danni da oppiacei Overdose : miosi pupillare puntiforme, tachicardia, depressione respiratoria, coma.  Avvelenamento da sostanza da taglio o contaminanti biologici (virus,protozoi, miceti)  COCAINA Ricavata dalla pianta di coca, che viene masticata, fumata, iniettata o inalata.  Provoca euforia, sensazione di onnipotenza, riduzione della fatica, aumento della capacità lavorativa.  Danni da cocaina          Depressione Insonnia o ipersonnia Alterazioni sessuali (impotenza) Paranoia Turbe della memoria Turbe dell’attenzione Perforazione del setto nasale Cicatrici lungo il decorso delle vene superficiali Dimagramento fino alla cachessia MDMA (exctasy)      1914: viene sintetizzata in laboratorio, ad uso militare (USA): aiuta i soldati a combattere la fame 1950: sperimentazione militare (USA) come composto psicotossico Anni ’60 (fine): diffusione per uso ricreazionale nella West-Coast (USA) Anni ’70: viene prescritta da psichiatri californiani a pazienti con difficoltà di verbalizzazione Anni ’80: i primi studi evidenziano la neurotossicità dell’MDMA; la DEA ne vieta l’uso MDMA (exctasy) La sua sintesi richiede solo una minima conoscenza della chimica, per laboratorio basta una cucina e una pentola.  Viene venduta nella discoteche in compresse con marchi diversi.  Effetti dell’exctasy Intimità con gli altri  Loquacità  Euforia  Sensibilità  Spensieratezza  Iniziano dopo 30’ e durano 4-6 ore  Danni provocati        Fatica Stanchezza Irritabiltà Insonnia Danni cerebrali permanenti a dosi elevate Avvelenamento da eccipienti Slatentizzazione di psicosi preesistenti CRACK Si produce facendo reagire cocaina con bicarbonato di socio o ammoniaca e cuocendo in acqua.  Si presenta in piccoli agglomerati di vario colore.  Viene assunto aspirando il vapore prodotto dalla combustione in speciali pipe.  L’effetto inizia dopo 6’’ e dura dai 5 ai 20 minuti.  KETAMINA Anestetico utilizzato in chirurgia.  Fiale che vengono scaldate producono una polvere che viene sniffata.  L’effetto inizia dopo 30’’ e dura circa 10’.  Possibile cecità transitoria, visione a tunnel, down, tossicità molto elevata, flashback.  POPPER Miorilassante, viene assunto per inalazione.  A volte viene associato all’exctasy per aumentarne l’effetto.