Corso di Finanza d’Impresa Valutazione d’impresa Università Carlo Cattaneo Castellanza 18/12/2015 I metodi finanziari LOGICA: “valore di una azienda in funzione della dimensione e della distribuzione temporale dei flussi previsti” Pregi:  massima razionalità economica  orientamento al futuro  numerosità e scarsa dimostrabilità delle stime  scarsa oggettività Difetti: Università Carlo Cattaneo Castellanza 18/12/2015 2 Formula generale FCt W  t 1  VR t 1  WACC  n Dove: W valore impresa Fct flussi di cassa periodale WACC costo medio ponderato del capitale VR valore residuo Università Carlo Cattaneo Castellanza 18/12/2015 3 Unlevered Discounted Cash Flow FCFFt DCF  t 1  VR  PFN  SA t 1  WACC  n Dove: FCFFt flussi di cassa periodale per l’impresa WACC costo medio ponderato del capitale VR valore residuo PFN posizione finanziaria netta SA surplus assets Università Carlo Cattaneo Castellanza 18/12/2015 4 Discounted Cash Flow FCFEt DCF  t 1  VR  SA t 1  WACC  n Dove: Fct flussi di cassa periodale WACC costo medio ponderato del capitale VR valore residuo PFN posizione finanziaria netta SA surplus assets Università Carlo Cattaneo Castellanza 18/12/2015 5 Flusso di cassa per la valutazione d’impresa Risultato operativo [EBIT] + Ammortamenti + Saldo accantonamenti / utilizzi fondi (fondo TFR, altri fondi, ...) - Imposte di competenza +/- Variazione CCN = Flusso monetario gestione corrente - Investimenti + Disinvestimenti = Flusso monetario gestione operativa (Free cash flow to firm – FCFF)  UDCF +/- Saldo gestione finanziaria +/- Saldo gestione patrimoniale +/- Saldo gestione straordinaria = Saldo monetario di esercizio (Free cash flow to equity - FCFE)  DCF Università Carlo Cattaneo Castellanza 18/12/2015 6 Posizione Finanziaria Netta e Surplus Assets POSIZIONE FINANZIARIA NETTA È equivalente alla sommatoria delle attività e delle passività finanziarie (onerose) presenti in azienda alla data della valutazione. Se il risultato è un debito nei confronti dei terzi finanziatori lo si sottrae alle voci precedenti, viceversa si somma al valore d’azienda l’eventuale liquidità aziendale. SURPLUS ASSETS Si tratta di attività e passività non operative, cioè beni e attività non inerenti il core business aziendale, la cui valutazione non è stata considerata nel piano di calcolo dei flussi di cassa. Università Carlo Cattaneo Castellanza 18/12/2015 7 Il Valore Residuo FCt VR  (WACC  g ) FCt flusso di cassa normalizzato dell’ultimo anno g tasso reale di crescita attribuibile in futuro ai flussi di cassa Università Carlo Cattaneo Castellanza 18/12/2015 8 Il Tasso di Sconto E D WACC  K e  Kd DE DE OF K d  i * (1  t )  * (1  t ) PFN Ke  rf  e β (rmkt  Università Carlo Cattaneo Castellanza  rf ) COV ( X , Y ) VAR( X ) 18/12/2015 Dove: Ke = Costo medio del capitale proprio Kd = Costo medio del capitale di terzi E = Ammontare del capitale proprio D = Ammontare del capitale di terzi Dove: i = Tasso di interesse sul debito OF = Oneri finanziari PFN = Posizione finanziaria netta T = Aliquota fiscale Dove: rf = Rendimento di una attività priva di rischio remkt = Rendimento atteso del mercato β = Indicatore del livello di rischiosità dell’attività. Stimabile tramite differenti metodologie fra cui le regressioni. 9 L’approccio di borsa Oltre al DCF esiste anche l’approccio basato sui coefficienti moltiplicativi. Tale metodo di valutazione più facile e immediato, è applicabile sia alle società quotate che alle società non quotate. Coefficienti moltiplicativi tipici: P/Earnings P/EBITDA P/EBIT P/Fatturato …alternativamente si possono osservare i multipli utilizzati nelle operazioni passate. Università Carlo Cattaneo Castellanza 18/12/2015 10