Laboratorio sull’analisi degli alimenti presso il liceo Giordano Bruno CLASSE: II G ANNA, LORENZO, FEDERICO, ESTER, MELISSA MATERIALI E METODI  ALIMENTI: - LATTE - FIOCCHI DI PATATE - LIOFILIZZATO DI CARNE  REATTIVI E VARIE SOSTANZE - REATTIVO DI FEHLING - LUGOL - PTIALINA - IDROSSIDO DI SODIO - GLUCOSIO - determinazione dell’amido nei nostri alimenti  - FASE UNO: si scalda d’amido (enzima, amilasi + Lugol )  - FASE DUE: controprova ( acqua distillata + colorante )  FASE TRE: Lugol, grazie ad esso, il contenuto della fiala assume un colore violaceo, che determina la presenza d’amido.  FASE QUATTRO: no amido; il contenuto della fiala assume un colorito giallognolo. DETERMINAZIONE DI PROTEINE NEI NOSTRI ALIMENTI  Abbiamo analizzato la presenta di proteine nei nostri alimenti, diluendoli in fiale con l’aggiunta di acqua, Fehling A e idrossido di sodio. DETERMINAZIONE DI ZUCCHERI NEI NOSTRI ALIMENTI  Abbiamo diluito in alcune provette i nostri alimenti, con l’aggiunta di glucosio, Fehling A e B e acqua per determinare la presenza di zuccheri nei nostri alimenti. ConClusioni… - GLI ALIMENTI ANALIZZATI CONTENGONO: LATTE -Esso non contiene amidi, ma proteine e notevoli quantità di zuccheri (lattosio) FIOCCHI DI PATATE - Essi non contengono né proteine né zuccheri; contengono invece quantità discrete di amidi. LIOFILIZZATO DI CARNE - Esso non contiene zuccheri, ma ci è stata invece confermata la presenza di proteine ed amidi (essendo un prodotto trattato)