Una breve biografia Giovanni Keplero.
Nacque a Würtenberg il 27 dicembre del 1571, quasi
un secolo dopo Copernico. La più importante
innovazione di Keplero fu quella di riuscire a liberarsi
dal pregiudizio che le orbite dei pianeti dovessero
essere necessariamente circolari o comunque
composte da moti circolari. Egli infatti, oltre a
riaffermare l'ipotesi eliocentrica, fu il primo a proporre
un modello di orbite ellittiche per descrivere il
movimento dei pianeti intorno al Sole.
Prof. Marco La Fata
Perielio
Afelio
Sole
Prof. Marco La Fata
Le aree A e B sono uguali e vengono descritte nello stesso tempo T.
L’arco PP1 è > dell’arco QQ1 ma i due archi vengono descritti nello stesso tempo. Ne
consegue che i pianeti quando si trovano al perielio girano più velocemente per sfuggire
all’attrazione del sole , mentre all’afelio girano più lentamente poiché l’attrazione del
sole è minore.
P1
Q
A
B
Q1
P
Prof. Marco La Fata
Dalla terza legge si comprende che i pianeti più lontani dal sole
impiegano maggior tempo a percorrere la loro orbita, non solo perché le
loro orbite sono più ampie ma anche perché girano a minore velocità .
Prof. Marco La Fata
Isacco Newton ( 1642 – 1727 ) dimostrò che le leggi di Keplero possono essere
spiegate facilmente dalla legge di gravitazione universale che dice:
Due corpi celesti si attraggono con una forza F che è
direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse ed
inversamente proporzionale al quadrato delle loro distanze :
m × m1
F=
×G
2
d
Dove F è la forza di attrazione, m ed m1 le masse dei due corpi, d la distanza
che li separa e G la costante di gravitazione
L’attrazione gravitativa del sole impedisce la fuga dei pianeti nello spazio e li costringe a muoversi intorno
ad esso. Maggiore è la vicinanza del sole ( e più forte è l’attrazione di questo) e più il pianeta deve correre
per evitare di cadere sull’astro. Ecco spiegato perché Mercurio viaggia alla velocità di 48 Km/sec, mentre
Nettuno gira ad una velocità di gran lunga inferiore.
Prof. Marco La Fata
Scarica

Keplero e gravitazione universale