La standardizzazione dei punteggi Giovanni ha ottenuto un punteggio pari a 245 in un test verbale e pari a 175 in un test di matematica. Le medie e gli scostamenti quadratici medi delle due distribuzioni sono i seguenti: Verbale X = 220 σ = 50 Matematica X = 150 σ = 25 In quale distribuzione Giovanni ottiene un punteggio più elevato? La standardizzazione dei punteggi La scelta di standardizzare i punteggi deriva dalla necessità di poter confrontare fra loro punteggi costruiti su scale diverse, compresi tra gamme diverse, con medie e distribuzioni intorno alla media diverse  La standardizzazione consiste nel ricondurre i punteggi grezzi a medie e deviazioni standard comuni  La standardizzazione dei punteggi Un punteggio standardizzato (punti Z) ci indica di quante deviazioni standard un singolo punteggio si colloca al di sotto o al di sopra della media  Di solito (punti Z) la standardizzazione si effettua ponendo la media = 0 e la deviazione standard = 1  La standardizzazione dei punteggi Dal punteggio grezzo ai punteggi standardizzati  i punti z [z = (x-X) ∕ σ]  i punti T (50 + 10 z)  la distribuzione pentenaria