LA CARTE DEI SERVIZI NELLE AZIENDE Area di progetto Leush Pavlo 5ic 2010-2011 SIGNIFICATO  La Carta dei Servizi è il mezzo attraverso il quale qualsiasi soggetto che eroga un servizio pubblico individua gli standard della propria prestazione, i propri obiettivi e riconosce specifici diritti al cittadino-utenteconsumatore. CONTIENE  Finalità  Modi  Criteri e strutture  Diritti e doveri  Modalità e tempi di partecipazione  Procedure di controllo STORIA  Nasce in Inghilterra agli inizi degli anni '90 come fenomeno di adesione alla cultura e ai principi della Qualità Totale .  In Italia nel 1994 con l'emanazione di una specifica Direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri recante "Principi per l'erogazione dei servizi pubblici". UTILITÀ  Informare ed educare  Organizzare il lavoro  Un utile strumento di lavoro ISTITUTO TECNICO “ANTONIO TAMBOSI”  L’Istituto riconosce quale fine generale e primario dell'azione educativa e didattica la formazione di individui consapevoli di sè, degli interessi della collettività, capaci di autonoma riflessione critica e pertanto dotati di idonei strumenti culturali. PRINCIPI FONDAMENTALI Regolarità  Efficienza  Trasparenza  Uguaglianza  Giustizia e imparzialità  Accoglienza e integrazione  Partecipazione e responsabilità  Rispetto,tolleranza e solidarietà  Apertura e confronto  PRIMA PARTE Dedicata specificamente all'area didattica. del Piano dell’offerta formativa  del Regolamento di Istituto  della programmazione educativa e didattica  PARTE SECONDA Delinea i criteri a cui si uniforma la gestione dei servizi amministrativi offerti dall'Istituto.  Servizi amministrativi PARTE TERZA Vengono descritte le condizioni ambientali dell'Istituto, le informazioni circa le strutture e infrastrutture, il materiale e le attrezzature, le ore di utilizzo di laboratori e palestre.  Condizioni ambientali della scuola PARTE QUARTA Informazioni sulle modalità di comunicazione dell'utenza con la Direzione dell'Istituto e sulla valutazione complessiva del servizio scolastico. Osservazioni ,proposte e contributi per il miglioramento del servizio scolastico  Valutazione complessiva del servizio scolastico  INCONTRO CON LA PRESIDE  La prima versione della scuola nasce nel 1996  Nei principi fondamentali la scuola si caratterizza nella solidarietà e nell’accoglienza e integrazione  Una differenza nella Carta dei Servizi di tutte le scuole è il piano dell’offerta normativa e il regolamento d’Istituto.