TEST DI ACCESSO DEL 24 NOVEMBRE 2010
LAUREA MAGISTRALE COMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITA’ (LM 59)
DIRITTO
1. Il principio di distinzione fra politica e amministrazione implica che nei
ministeri :
a) il ministro detta ordini e i dirigenti amministrativi obbediscono
b) il ministro impartisce direttive e i dirigenti amministrativi le attuano
c) i dirigenti amministrativi non possono essere mai iscritti a partiti o sindacati
2. Il principio di legalità impone:
a) che l’amministrazione è sottoposta alla legge
b) che l’amministrazione impone la sua volontà tramite la legge
c) che l’amministrazione garantisce l’ordine pubblico
3. Quale fra le seguenti funzioni spetta alla Corte Costituzionale?
a) votare la fiducia al governo
b) indire i referendum abrogativi
c) giudicare della legittimità costituzionale delle leggi
4. La legge n. 241 del 1990 prevede:
a) il diritto dei cittadini di partecipare ai procedimenti amministrativi
b) il diritto dei cittadini di conoscere la motivazione delle decisioni amministrativi
c) tutti e due i diritti sopra elencati
5. La norma eccezionale è suscettibile di applicazione analogica?
a) no
b) sì, ma soltanto se si tratta di una norma penale
c) sì
6. La proposta può essere revocata:
a) finché il contratto non sia concluso
b) finché la proposta non sia pervenuta all’oblato
c) in ogni momento, anche dopo la conclusione del contratto, salvo che la proposta non sia
stata qualificata come irrevocabile
7. Nel caso di inadempimento di contratto preliminare, il creditore può
domandare al giudice:
a) la nullità del contratto
b) la rescissione del contratto
c) il risarcimento del danno e l’esecuzione in forma specifica, qualora sia possibile e non
sia escluso dal titolo
8. L’interpretazione della legge si dice autentica:
a) quando è effettuata con sentenza delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione
b quando è effettuata dallo stesso legislatore
c) quando è effettuata dal Presidente della Repubblica
ECONOMIA
9. Uno dei requisiti della concorrenza perfetta è:
a) presenza di barriere all’accesso nel mercato
b) numero molto ridotto di acquirenti
c) perfetta omogeneità dei prodotti
10. La pendenza della curva di domanda:
a) è negativa
b) varia a seconda del costo marginale
c) ha andamento a zig-zag
11. In concorrenza perfetta le imprese massimizzano il profitto:
a) uguagliando prezzo e costo marginale
b) massimizzando il ricavo totale
c) vendendo sotto-costo
12. Il monopolista produce sulla parte alta della curva di domanda:
a) perché i suoi costi si impennano rapidamente
b) perché in quell’area realizza economie di scala
c) perché in quell’area il ricavo marginale è positivo
13. L’IRAP è:
a) un’imposta indiretta
b) un’imposta straordinaria
c) un’aliquota
14. L’ISTAT si occupa di:
a. previdenza sociale
b. studi storici
c) studi statistico-sociali
15. Il ruolo della politica fiscale è:
a) di tassare i cittadini
b) di assumere lavoratori
c) di gestire le risorse dello Stato
16. La politica monetaria in America è svolta da:
a) la Federal Reserve
b) la Comunità europea
c) la Banca Centrale Europea
LINGUISTICA
17. In quale fase storica è stato maggiore l’ingresso di parole inglesi in italiano?
a) nel periodo che va dalla rivoluzione francese (1789) all’unità d’Italia (1861)
b) nel periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) all’inizio del 1600
c) nel periodo successivo alla fine della seconda guerra mondiale (1945)
18. La SEMANTICA studia:
a) l’uso delle parole antiche
b) il suono delle parole
c) il significato delle parole
19. Nella frase “Verso il tramonto vennero chiusi i cancelli”, i cancelli è:
a) complemento di luogo
b) soggetto
c) complemento oggetto
20. La DIAFASIA si riferisce:
a) alla variazione della lingua in relazione alla situazione comunicativa
b) all’incapacità di pronunciare bene le parole
c) alla dissonanza tra parole vicine foneticamente diverse
21. Scegli la definizione di “segnale” che ti sembra più corretta:
a) segno di un codice semiotico
b) avvertimento, avviso non verbale
c) entità fisica che manifesta un contenuto
22. Il discorso pubblicitario si distingue da altri discorsi sociali:
a) per il suo valore estetico
b) per il suo carattere “strategico”
c) per il suo carattere autoriferito e disinteressato
23. Il lessico burocratico è caratterizzato da:
a) una forte presenza di tecnicismi collaterali
b) una forte presenza di tecnicismi specifici
c) una forte presenza di forestierismi
24. Quale delle seguenti dimensioni di variazione è più importante per la
sociolinguistica?
a) diafasica
b) diamesica
c) diacronica
STORIA
25. Quale fu il paese europeo che trasse maggior vantaggio dalla seconda
rivoluzione industriale, imponendosi sulla scena del vecchio continente?
a) La Francia
b) La Germania
c) La Russia
26. Le mire espansionistiche del colonialismo italiano in Africa furono rivolte in
primo luogo verso:
a) La Tunisia
b) L’Eritrea
c) La Libia
27. Giacomo Matteotti è stato:
a) uno scrittore
b) il capo del partito socialista
c) un deputato antifascista
28. Gli effetti della crisi del 1929 furono particolarmente devastanti in:
a) Germania
b) Italia
c) Inghilterra
29. Le leggi di Norimberga istituzionalizzarono:
a) il monopolio del potere nazista
b) la fine della libertà di stampa
c) l’antisemitismo di Stato
30. L’attacco nazista all’Unione sovietica ebbe luogo:
a) nel 1939
b) nel 1941
c) nel 1942
31. La Costituzione italiana è stata adottata:
a) nel 1946
b) nel 1948
c) nel 1956
32. Quale dei seguenti politici è stato eletto Presidente della Repubblica italiana
nel 1978?
a) Francesco Cossiga
b) Sandro Pertini
c) Oscar Luigi Scalfaro
SOCIOLOGIA
33. Per Max Weber il tipo ideale è:
a) una ricostruzione concettuale del fenomeno da indagare per la comprensione della
realtà empirica
b) un’azione sociale a cui si riconosce particolare valore e apprezzamento
c) l’attore sociale che gode di una posizione di privilegio all’interno della società
34. Il ruolo sociale è:
a) l’insieme delle attività e delle funzioni che gli individui esercitano per il fatto di occupare
una determinata posizione sociale
b) l’insieme delle aspettative e delle regole a cui gli individui sono tenuti a conformarsi per
il fatto di occupare una determinata posizione sociale
c) l’insieme dei modelli comportamentali che gli individui apprendono e interiorizzano per
il fatto di esercitare una determinata funzione sociale
35. Secondo Karl Marx, una classe sociale diventa da classe “in sé” classe “per
sé” quando:
a) gli individui che ne fanno parte diventano consapevoli della loro sorte comune e
intraprendono azioni di lotta collettiva
b) gli individui che ne fanno parte diventano consapevoli del loro stato di alienazione e
decidono di difendere da soli i propri interessi
c) gli individui che ne fanno parte diventano consapevoli del loro stato di alienazione e si
combattono reciprocamente per raggiungere posizioni migliori
36. La casta sociale è:
a) un gruppo di politici corrotti
b) un gruppo sociale ai cui membri è vietata la mobilità verso altri gruppi
c) un gruppo sociale ai cui membri è vietata l'endogamia
37. Quale tra le espressioni che seguono indica la “ stampa quotidiana a basso
costo? ”?
a) below cost press
b) penny press
c) under price press
38. Quale espressione metaforica è stata coniata da Marshall McLuhan per
sottolineare l'enorme potenzialità delle comunicazioni di massa di superare i
limiti di spazio e di tempo?
a) villaggio globale
b) società liquida
c) galassia Gutenberg
39. L’analisi di Rudolf Arnheim si concentra, tra l’altro, sulla differenza tra:
a) cinema sonoro e cinema muto
b) tv pedagogica e tv commerciale
c) radio generalista e radio in rete
40. L'opera “La società in rete” è stata scritta da:
a) Manuel Castells
b) Erving Goffman
c) Alfred Schütz
Scarica

PROVA del 24 novembre