Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2010/11 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. ……………........………......... 1) Il valore di cautela per il campo elettrico, stabilito dalla legge italiana (DM 381 del ‘98) in corrispondenza di edifici adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore, è fissato a EM = 6 V/m indipendentemente dalla frequenza. Si calcoli: (a) l’intensità corrispondente delle onde elettromagnetiche per onde monocromatiche; (b) l’ampiezza del campo magnetico; (c) la potenza di un trasmettitore radio, supposto emettere con irradiazione isotropa, per il quale il suddetto valore di campo si misura a 50 m di distanza. 2) Un prisma isoscele di vetro, con angoli alla base = 35° e indice di rifrazione n1, è appoggiato sopra una lastra di vetro con indice di rifrazione n2 a facce piane e parallele orizzontali. Un raggio di luce si propaga orizzontalmente e con polarizzazione verticale nell’aria ed è rifratto senza alcuna riflessione all’interno del prisma e quindi subisce riflessione totale all’interfaccia fra prisma e lastra. Calcolare i valori n1 e n2. n1 n2 3) Una luce verde con 0 = 500 nm incidendo su una singola fenditura larga 20 m origina un picco centrale di diffrazione su uno schermo posto a distanza L. Qual è il valore di L affinché la larghezza del picco centrale sia ∆y0 = 10 cm? 4) Un oggetto è situato a una distanza di 5 cm da una lente sottile biconcava di vetro flint (con indice di rifrazione n = 1.67) i cui raggi di curvatura delle superfici sono R1 = 14 cm e R2 = 24 cm. Calcolare posizione, natura e ingrandimento dell’immagine e tracciare i raggi. R1 R2 Corso di Fisica 4 - Soluzioni II appello di Settembre 1) IM EM2 47.8 10 3 W m2 2Z0 BM EM E M 2 10 8 T v c PM I M 4πr 2 1.5 kW 2) Con riferimento alla figura: r i γ Per la condizione di Brewster deve essere: n1 tg tg 55 na n1 1.428 Da Snell e Brewster ricaviamo: sin n sin 1 sin r na cos quindi: sin r cos r 90 35 180 125 r 20 i 90 70 Dalla condizione di angolo limite: sin i sin c n2 n1 n2 n1sin i 1.342 1 n n 1 1 1.66 1 1 1 -1 1 2 0.020 cm f n2 R1 R 2 1 14 24 3) Dall’espressione per l’ampiezza del massimo centrale, nella teoria della diffrazione alla Frauhofer,si ottiene: λ 415 109 D 2L 2 2.25 20.3 m 2 y0 9.20 10 L D y0 0.1 20 10 6 2m 7 2λ 2 5 10 4) 1 n n 1 1 1.66 1 1 1 -1 1 2 0.020 cm f n2 R1 R 2 1 14 24 da cui : f 50.1 cm 1 1 1 s s' f m s' f s 4.54 cm s f s' 0.90 s Immagine virtuale, rimpicciolita, dritta R1 F R2