Enzimologia clinica 1 Scopo valutare la concentrazione degli enzimi nei fluidi corporei a fini diagnostici  Enzimi: catalizzatori biologici  aumentano la velocità di una reazione senza essere consumati  2 Cinetica Enzimatica E+S  EP E+P Enzimi a substrato singolo   ES Es. Amilasi, lipasi Enzimi a substrati multipli 3 Cinetica Enzimatica uncatalyzed DG* Free Energy Free Energy Free energy of activation reactants DGo reactants catalyzed products products Free energy change Reaction Progress 4 Velocità di reazione  Influenzata da         concentrazione di substrato concentrazione di enzima temperatura pH cofattori coenzimi attivatori inibitori 5 Legge di Michaelis-Menten  Basse concentrazioni  Reazione di primo ordine  Alte concentrazioni  Reazione di ordine 0  Costante di MichaelisMenten  è la concentrazione di substrato che corrisponde ad una velocità di reazione pari al 50% del massimo 6 Enzimi: specificità di substrato 7 Localizzazione Enzimatica  Liberi nelle cellule di diversi tessuti ed organi  Confinati in particolari strutture all’interno delle cellule stesse  In un determinato tessuto od organo specifico  enzimi organo specifici 8 Gli enzimi nel sangue   spesso non hanno un ruolo fisiologico presenti anche in situazioni normali  invecchiamento fisiologico  turnover cellulare  eliminati da  sistema reticolo endoteliale  Rene (es. amilasi)  livello di attività normale nel siero è funzione di  velocità di rilascio  clearance  emivita  2 ore (CK-BB)  170 ore (ALP placentare) 9 Aumento degli enzimi nel plasma: 1. necrosi o danno cellulare 3. Induzione enzimatica  citolisi  fuoriuscita  Farmaci (es. enzimi Fenobarbital, alcool)   2. Fattori tossici Ischemia aumentato turnover cellulare     Accrescimento Rigenerazione cellulare Neoplasie Gravidanza  4. Patologie (es. colestasi) Ostruzione dei dotti escretori  enzimi presenti nelle secrezioni esocrine si trovano nel plasma 10 Liberazione enzimi nel circolo  la velocità di comparsa nel sangue dipende da  passaggio nel sangue    diretto attraverso il circolo linfatico localizzazione intracellulare   citoplasmatica mitocondriale 11 Fluidi utilizzati siero  sangue  plasma  orine  liquor cefalorachidiano  versamenti  fluidi extracellulari  12 usi patologie epatiche  patologie cardiache  patologie muscolari  patologie pancreatiche  patologie ossee  patologie autoimmuni  patologie gastroenteriche  neoplasie  13 Metodiche di analisi  controllo di ed ottimizzazione di pH  temperatura  concentrazione di substrato che permetta di ottenere una cinetica di grado 0  metodiche immunologiche  14 Metodiche di analisi  Metodiche enzimatiche  controllo di ed ottimizzazione di pH  temperatura    concentrazione di substrato che permetta di ottenere una cinetica di grado 0 metodiche immunologiche 15