CINETICA DI UTILIZZAZIONE DEL SUBSTRATO FORMAZIONE DI PRODOTTO E PRODUZIONE DI BIOMASSA Cioè che determina la velocità di crescita della biomassa 1 2 3 4 CRESCITA DELLA MASSA CELLULARE IN UNA COLTIVAZIONE DISCONTINUA La crescita della massa cellulare in un ambiente delimitato come quantità di substrato organico e sali nutritivi ha un andamento nel tempo come riportato in figura: 5 Tale andamento, a partire dall’inoculo, indica una fase iniziale di latenza (lag) in cui non si hanno modificazioni nella coltura. Tale fase è tanto più lunga quanto meno i microorganismi sono selezionati per quell’ambiente e quel tipo di substrato (nella fase lag i microorganismi sintetizzano enzimi e cofattori adatti per il nuovo ambiente). Alla fine della fase lag la popolazione dei microorganismi si è ben adattata al nuovo ambiente. Le cellule possono quindi moltiplicarsi rapidamente. Nella fase di crescita rapida il numero delle cellule aumenta esponenzialmente nel tempo (fase di crescita esponenziale o logaritmica). 6 SIGNIFICATO DI mmax Quando la crescita delle cellule avviene in presenza di un substrato che si mantiene a concentrazione sempre molto elevata, risulta: dx  m max x dt dx  m max dt x  x ln    m max t  x0  x  x0 exp( mmax t ) Dove t=0 al termine della fase lag. mmax 1  x  ln   t  x0  7 Considerando cellule che si riproducono per scissione binaria: t=0 Prima generazione tg Seconda generazione 2tg tempo Il numero di cellule dopo n generazioni sarà: x  x0 2 n 8 Il tempo di generazione tg è dato dal rapporto tra il tempo t ed il numero di generazioni che hanno luogo in quel dato tempo: t  nt g t n tg Da cui: x  x0 2 t tg  x t ln     t x  0  g   ln 2   9 cioè mmax 1  x  ln 2  ln    t  x0  t g Quando la biomassa si accresce secondo la x  x0 exp( mmax t ) Si parla di crescita esponenziale 10 Quando il substrato diventa esiguo, e pertanto limitante, la velocità specifica di crescita non è più massima, ma è funzione della concentrazione di substrato presente. Inoltre è presumibile che da questo stadio una frazione di cellule inizi a morire per cui l’incremento di cellule sarà dato dalla differenza fra velocità di crescita e di morte: Morte delle cellule: 𝑑𝑥 = −𝑘𝑑 𝑥 = 𝑟𝑑 𝑑𝑡 Dove Kd= velocità specifica di morte cellulare 11 Si raggiunge una fase stazionaria quando il termine di crescita eguaglia quello di morte: m(S)=kd La produzione diventa quindi negativa quando Kd>m Ovviamente i processi batch vengono interrotti prima che questo si verifichi. 12 EFFETTO DI TOSSINE La crescita delle cellule può cessare anche a seguito dell’accumulo di una tossina (prodotta dalle cellule stesse) che abbassa la velocità di crescita: 𝑑𝑥 Dove CT è la concentrazione di tossina. = 𝑘𝑥 1 − 𝑏𝐶𝑇 𝑑𝑡 Se la velocità di formazione della tossina è proporzionale all’accumulo di biomassa: 13 14 15 16 17 UTILIZZAZIONE DEL SUBSTRATO Quando YX/S è costante, la velocità di consumo del substrato può essere derivata direttamente dalla velocità di crescita della biomassa: YX S X  S =cost dS 1 rS    rX dt YX S FORMAZIONE DI PRODOTTO In questo caso la velocità di formazione del prodotto diventa: YP dP rP    YP rS  S rX S dt YX S 18 19