Ergonomia ed usabilità delle apparecchiature
di Francesco Ranzani
SANITA’
TECNOLOGIE
QUOTIDIANE
SANITA’ Vs COMPLESSITA’
CENTRO GESTIONE RISCHIO CLINICO
Affidabilità dei sistemi
Ergonomia e fattore umano
Usabilità apparecchiature biomedicali
Ergonomia della comunicazione
Team:
Medicina
Sociologia
Design
Scienze della comunicazione
CENTRO GESTIONE RISCHIO CLINICO
LE CAMPAGNE: AIDA O LIDIA?
Bologna, 27/09/2007
Aveva 54 anni. Le hanno tolto un rene sano, due giorni dopo è morta
Confuse le lastre radiologice di due donne con lo stesso cognome
Bologna, scambiate le Tac
Operata per sbaglio, muore
L’azienda si impegna "a revisionare il sistema e le procedure
che gestiscono le immagini radiologiche digitali ponendosi
l'obiettivo di ridurre ulteriormente il rischio di errori umani,
per prevenire il ripetersi di tali drammatici errori"
LE CAMPAGNE: AIDA O LIDIA?
LE CAMPAGNE: AIDA O LIDIA?
Ospedale Gemelli – Roma (Barcode)
Ospedale Niguarda – Milano (RFID)
Ospedale Manzoni di Lecco
(info in chiaro su braccialetto)
LE CAMPAGNE: AIDA O LIDIA?
DEA
CHIRURGIA
LE CAMPAGNE: AIDA O LIDIA?
1. Nome e cognome
3. Comune e data di nascita
5. Sesso
7. Reparto di accettazione
9. Codice fiscale
11.Allergie e uso di farmaci salvavita (TAO e insulina)
LE CAMPAGNE: AIDA O LIDIA?
Aumenta + 11% la percentuale di operatori
che affermano che il braccialetto evita gli
errori. L’utilizzo del braccialetto
nell’identificazione dei pazienti ha evitato l’errore
in 333 casi in tre mesi di sperimentazione
I punti maggiormente critici
risultano l’esame diagnostico,
la somministrazione della
terapia e la trasfusione
LE CAMPAGNE: AIDA O LIDIA?
LE CRITICITA’
LE CAMPAGNE: FARMAMEMO
1. Percezione qualità
2. Esegui test
3. Ricerca valore in archivio
Protime IL (ITC)
4. Settaggio data/ora
5. Spegnimento
6. Cambio batterie
Coaguchek (Roche)
LE CAMPAGNE: FARMAMEMO
Protime IL (ITC)
Coaguchek (Roche)
LE CAMPAGNE: FARMAMEMO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Iconografia insufficiente, il pulsante di
accensione non è facilmente individuabile
Lo scorrimento dei menù avviene solo dal
basso verso l’alto
Possibile accensione accidentale
Alcune impostazioni in menù annidati dopo
essere confermate rimandano al menù
principale anziché al sottomenù
Messaggio di togliere cuvetta senza che la
cuvetta sia inserita fuorviante
Latenza (lentezza) del software
Durante la ricerca dei valori in archivio, se
assenti, ritorno al menù principale (Assenza di
messaggio di errore)
Settaggio ora e data: ora e giorno del mese
sono in “imposta ora”, il mese e l’anno (con
password) in “programmazione”
Mancanza di FB per conferme settaggi
Protime IL (ITC)
LE CAMPAGNE: FARMAMEMO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
No retroilluminazione
Senza batteria perde impostazioni di data e ora
Settaggio data: frecce troppo vicino a valori numerici, il
dito va ad oscurare i valori
Più leggera, più piccola, più maneggevole
Plastica liscia da una sensazione di maggior fragilità
Vano batteria difficile da ricollocare
Se il test va in errore bisogna reinserire l’ID paziente
Icona “ritorna al menù principale” poco comprensibile
Layout schermata principale: i test (test pz + test cq)
sono suddivisi, il test cq è aggregato ai settagli
Mancanza di FB per conferme settaggi
Coaguchek (Roche)
CENTRO GESTIONE RISCHIO CLINICO
1) L’ergonomia negli
oggetti di uso quotidiano
4) CASO STUDIO:
la sala operatoria
7) TEST: Coagulometro
CENTRO GESTIONE RISCHIO CLINICO
Strumenti di segnalazione
ERGONOMIA (ESEMPI)
Movimentazione dei carichi
• Prima: flessione del tronco • Dopo: i materiali si alzano
per raccogliere il materiale
grazie a carrelli dotati di soffietto
ERGONOMIA (ESEMPI)
Uso del siedi-in-piedi
• Prima
• Dopo
ERGONOMIA (ESEMPI)
Postazione di lavoro
Ufficio
ERGONOMIA (ESEMPI)
Postazione di lavoro
Ris-Pacs
ERGONOMIA (ESEMPI)
Postazione di lavoro
Ris-Pacs
ERGONOMIA (ESEMPI)
Impugnatura utensili
ERGONOMIA (ESEMPI)
USABILITA’
dal Dizionario della lingua italiana:
ADOPERABILITA’ – UTILIZZABILITA’
Idoneità di un oggetto all’uso per il quale è stato realizzato e
progettato
Facilità con la quale l’utente può adoperarlo
USABILITA’ (normativa)
VS
FATTORE
UMANO
USABILITA’ (normativa)
CEI EN 60601-1-6: “norme generali per la sicurezza – Norma
collaterale: Usabilità”
ISO 13407 - ISO 9241-210 : “user experience”
Direttiva 2007/47/Ce
ISO/IEC 9126-1: “supportare l’utente a svolgere il proprio lavoro con
efficacia, efficienza, sicurezza e soddisfazione”
ISO 9241-11: “la capacità di un prodotto di agevolare uno
specifico utente nel raggiungimento di specifici obiettivi con efficacia,
efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d’uso”
USABILITA’ (raccomandazioni)
USABILITA’
EFFICACIA – EFFECTIVENESS
L’accuratezza e la completezza con la quale gli utilizzatori
raggiungono specifici obiettivi
USABILITA’
EFFICIENZA - EFFICIENCY
Riguarda le risorse spese in relazione
all’accuratezza e alla completezza con la
quale gli utilizzatori raggiungono i risultati
Ctrl + C
USABILITA’
SODDISFAZIONE - SATISFACTION
Il livello di benessere o di disagio sperimentato dall’utente
e la sua attitudine all’uso del prodotto
USABILITA’ DEI PRODOTTI “QUOTIDIANI”
USABILITA’ DEI PRODOTTI “QUOTIDIANI”
USABILITA’ DEI PRODOTTI “QUOTIDIANI”
USABILITA’ DEI PRODOTTI “QUOTIDIANI”
USABILITA’ (Principi)
FORNIRE UN BUON MODELLO CONCETTUALE
Un buon modello concettuale ci permette di
prevedere gli effetti delle nostre azioni
Noi formiamo modelli mentali attraverso
l’esperienza, l’addestramento e le istruzioni.
USABILITA’ (Principi)
RENDERE VISIBILI LE COSE
Leggi il manuale!
USABILITA’ (Principi)
pag 20 del libretto di istruzioni:
4. impostazione dell'unità di misura
Assicurarsi che lo strumento visualizzi l'unità di misura
riportata sulla confezione dello strumento (mmol/L o
mg/dL). ???
per modificare l'unità di misura sul GlucoMen PC,
seguire le seguenti istruzioni:
1. accendere il GlucoMen PC e premere 6 volte il tasto
freccia sù.
2. mmol/L e mg/dL lampeggeranno alternativamente.
3. per confermare la scelta premere il tasto freccia giù.
4. usare i tasti freccia (su e giù) per modificare l'unità di
misura.
5. premere il pulsante ON/OFF per salvare la modifica.
Controllare l'unità di misura ogni volta che si
esegue il test della glicemia
USABILITA’
USABILITA’ (Principi)
IL PRINCIPIO DEL MAPPING
Indicare la relazione tra i comandi, il loro
azionamento e i risultati che ne derivano
La relazione deve essere “naturale”
USABILITA’ (Principi)
IL PRINCIPIO DEL FEEDBACK
L’informazione di ritorno che dice all’utente quale
azione ha effettivamente eseguito
Acustici – visivi – tattili
USABILITA’ (Vantaggi per gli utenti)
• Riduzione degli errori e dei tempi di
recupero degli errori
• Riduzione dei tempi di esecuzione delle attività
• Riduzione dei tempi di apprendimento
(formazione, consultazione dei manuali)
• Incremento della soddisfazione
• Incremento della qualità del lavoro
• Riduzione della fatica e dello stress
• Incremento della sicurezza
USER CENTERED DESIGN (METODI)
valutazione esperta :
FMEA, task analysis, analisi
euristica, cognitive
walkthrough
metodi empirici :
osservazione etnografica,
usability testing
valutazione soggettiva: interviste semistrutturate,
focus group, questionari
USER CENTERED DESIGN
L’UCD rappresenta non solo le tecniche, i processi,
i metodi e le procedure per il progetto dell’usabilità
dei prodotti e dei sistemi, ma anche e
principalmente la filosofia che pone l’utente al
centro del processo di progettazione e
realizzazione dei prodotti.
USER CENTERED DESIGN (OBIETTIVI)
Focalizzare immediatamente l’attenzione
sull’utente e sul compito
Misurazione empirica delle modalità d’uso del
prodotto
Progettazione iterativa attraverso la quale il
prodotto è ciclicamente progettato, modificato e
testato
USER CENTERED DESIGN (OBIETTIVI)
Analisi degli
utenti
Analisi dei
compiti
PROGETTAZIONE
Progettazione
concettuale
Progettazione
di dettaglio
PROTOTIPAZIONE
VALUTAZIONE
USER CENTERED DESIGN (ESIGENZE)
Primo livello:
FUNZIONALITA’
SICUREZZA
ACCESSIBILITA’
Secondo livello:
USABILITA’
Terzo livello:
PIACEVOLEZZA
USER CENTERED DESIGN (ESIGENZE)
USER CENTERED DESIGN (ESIGENZE)
“Juicy Salif”
Philippe Starck
USER CENTERED DESIGN (ESIGENZE)
Primo livello:
FUNZIONALITA’
SICUREZZA
ACCESSIBILITA’
Secondo livello:
USABILITA’
Terzo livello:
PIACEVOLEZZA
USER CENTERED DESIGN
27/03/2008:
“Chiedo scusa per tutta la spazzatura che
ho creato in questi anni con i miei prodotti
inutili. Adesso sono stufo del Design,
voglio fare altro”
Philip Starck
?
USER CENTERED DESIGN (RACCOLTA DATI)
Focus group
Interviste semistrutturate
Indagini etnografiche
USER CENTERED DESIGN (STRUMENTI)
Focus group
Interviste semistrutturate
Indagini etnografiche
USO: USABILITA’ IN SALA OPERATORIA
USO: USABILITA’ IN SALA OPERATORIA
CTO: 8 sale
PS: 7 sale
Cliniche chirurgiche: 7 sale
Otorino: 2 sale
Oculistica: 2 sale
Maternità: 3 sale
Urologia: 2 sale
Neurochirurgia: 2 sale
USO: USABILITA’ IN SALA OPERATORIA
1) Censimento operatori
USO: USABILITA’ IN SALA OPERATORIA
2) Censimento apparecchiature
USO: USABILITA’ IN SALA OPERATORIA
3) Analisi ambienti e percorsi
USO: USABILITA’ IN SALA OPERATORIA
4) Analisi apparecchi
a) Priorità di intervento
b) Analisi
c) Criticità
USO: USABILITA’ IN SALA OPERATORIA
5) Produzione linee guida
a) Riprogettazione ambienti
b) Acquisizione
apparecchiature/arredi
c) Nuove procedure
USO: USABILITA’ IN SALA OPERATORIA
6) Formazione su rischi evidenziati da test
Strumenti di segnalazione e comunicazione
PROGETTO USO
Il manuale di istruzioni
“non è progettato
secondo le mie esigenze”
PROGETTO USO
Primi risultati (29 pag manuale)
Criticità
21 design delle illustrazioni
13 impaginazione
7 progettazione
3 difformità manuale / mondo reale
11 linguaggio
9 mancanza informazioni
Il futuro
Il presente
Scarica

Diapositiva 1 - Azienda USL 2 Lucca