LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”
Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577
Fax. 0432 – 511490
Codice fiscale 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: [email protected]
PROGRAMMI SVOLTI
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE II
SEZ. C
PROF. Antonella Rotolo
MATERIA Italiano
Udine, lì 11 giugno 2014
Il Docente
Antonella Rotolo
1
Il programma svolto nel corso dell’anno scolastico si è articolato in nove unità didattiche,
caratterizzate ciascuna da un proprio tema. L’insieme di questi segmenti ha dato agli studenti
un’idea varia e approfondita della letteratura italiana e dei principali autori tra il Cinquecento
e l’inizio dell’Ottocento. A questi è stato aggiunto un segmento dedicato alla lettura di alcuni
canti del Purgatorio. Nello svolgimento delle unità sono state seguite le indicazioni contenute
nella programmazione del Dipartimento d’Italiano del triennio. Il percorso, nel complesso, è
rivolto all’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze.
Inoltre durante l’anno è stata assegnata la lettura dei seguenti testi letterari: N. Machiavelli,
La Mandragola; Carlo Goldoni, La famiglia dell’antiquario; Vittorio Alfieri, Mirra; Ugo
Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis; Honoré de Balzac, Papà Goriot; Fedor Dostoevskij, Delitto e castigo; Abraham Yehoshua, L’amante; Philip Roth, Pastorale americana;
John Williams, Stoner.
Infine sono stati svolti percorsi tematici trasversali con la docente di storia dell’arte:
o il concetto di Manierismo in arte e letteratura;
o sensualità dei corpi ed estasi mistica nel Barocco;
o i romanzi di Carlo Sgorlon degli anni Settanta e il loro riflesso nella pittura friulana
del periodo (lavoro svolto con un gruppo di sei studenti e presentato al Concorso Premio Sgorlon, organizzato dall’Università degli Studi di Udine)
Educazione linguistica:
Una cura particolare è stata dedicata all’attività di scrittura: si è continuato il lavoro iniziato
l’anno scorso sull’analisi di testi narrativi e poetici e sulla stesura del saggio breve. E’ stato
proposto un percorso di preparazione alla stesura di un articolo d’opinione. Tenendo presente
che le competenze di scrittura costituiscono un’abilità trasversale, la docente ha collaborato
con l’insegnante di storia dell’arte nella stesura di alcune prove.
Lettura e analisi di articoli e di testi collegati:
Alessandro Rosina, Il «degiovanimento» uccide la società italiana in Luca Serianni, Leggere,
scrivere,argomentare
Livia Manera, Il dolore di essere Philip Roth, in Corriere della sera, 17 marzo 2013
Erick Eckholm, One Execution Botched, Oklahoma Delays the Next in The New York Times,
April 29, 2014
Storia letteraria, lettura e analisi dei testi indicati:
1) Dante, Commedia, Purgatorio
Purgatorio: struttura e caratteristiche
Lettura, analisi e commento dei seguenti canti:
Purgatorio, I, II, III, V, VI, VII (1-90), VIII, XI, XXI, XXII (55-114), XXIII (37-48; 76111), XXIV (49-99), XXVIII (1-42), XXX (1-57), XXXIII (124-145)
Confronti con Mario Luzi, Nel caffè; Edgar Lee Masters, Antologia di Spoon River, Knowlt
Hoheimer, Tom Merritt
Testi di critica letteraria:
Fabio Gambero, Intervista a Jacques Le Goff. L’invenzione del Purgatorio
Charles Singleton, “In exitu Isräel de Aegypto”
2
2) Il Rinascimento: la corte e il gentiluomo
Il Cinquecento: secolo di grandi cambiamenti. L’individuo e la storia. I grandi eventi. La
lezione degli antichi e il giudizio dei moderni. La vita delle corti
Il dialogo sul gentiluomo: Bembo e Castiglione
Il modello linguistico di Pietro Bembo. Il petrarchismo
Il teatro rinascimentale: la commedia
Machiavelli: la centralità dell’esperienza; il funzionario e lo scrittore; le Lettere; il Principe; i
Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio
Francesco Guicciardini. I Ricordi. La Storia d’Italia
Ludovico Ariosto: la vita fra letteratura e incarichi pubblici; le Satire; le Commedie;
l’Orlando furioso
La follia nella letteratura del Cinquecento
Analisi dei testi:
Pietro Bembo, La regina delle Isole Fortunate; Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura
Baldassarre Castiglione, La grazia e la “sprezzatura”
Gaspara Stampa, Voi ch’ascoltate in queste meste rime
Niccolò Machiavelli, La lettera a Francesco Vettori del 10-12-1513; Il principe: La Dedica,
capp. I, VI, VII, XV, XVIII, XXIV, XXVI; La mandragola (lettura integrale)
Francesco Guicciardini, Ricordi, 6, 10, 23, 76, 110, 117
Ludovico Ariosto, Satire, III 1-105; 151-207; Orlando furioso, I (lettura integrale); X 90-115,
XI 1-3, 6-9; XII 4-34; XVIII 163-175; 183-192; XIX 1-36; XXIII 100-136, XXIV 1-10,
XXXIV 70-92
Leon Battista Alberti, Intercoenales, Somnium
Miguel de Cervantes, Don Chisciotte all’osteria
Testi di critica letteraria:
S. Zatti, Tra epica e romanzo
C. Ossola, La follia sia sempre tra noi
G. Ferroni – G. Sasso, Lucrezia: il conflitto delle interpretazioni
U. Dotti, Il dramma di Machiavelli
Visione del DVD: Orlando Furioso – II Episodio (regia di Luca Ronconi, riduzione e sceneggiatura di Edoardo Sanguineti)
3) Torquato Tasso: aspirazione alla stabilità ed irrequietudine
Tasso e il suo tempo: il tramonto del sogno rinascimentale e il concetto di Manierismo
Torquato Tasso: malinconia, genio e follia. La poetica tassiana
Dall’Aminta al Re Torrismondo: dramma pastorale e tragedia nel Cinquecento
Epistole e Discorsi. I Dialoghi. La Gerusalemme liberata
Analisi dei testi:
Torquato Tasso, Qual rugiada o qual pianto; Aminta, O bella età dell’oro; Discorsi, Meraviglioso e verisimile; Dialoghi, Il dialogo con uno spirito; Gerusalemme liberata I 1-5, III
113-31; VI 23-31; VII 1- 22; XII 50-71; XIII 19-46; XVI 1-2; 9-35; 42-51
Testi di critica letteraria:
Romano Luperini, L’organizzazione del consenso e l’educazione
Sergio Zatti, Il conflitto dei codici culturali nella Gerusalemme liberata
3
4) Galileo Galilei
Il concetto di Barocco. La nuova concezione del mondo e l’indagine sui meccanismi nascosti.
La percezione della crisi. L’organizzazione del consenso. Il trattato: aristotelismo e retorica
Galileo Galilei, la sua scuola e la trasformazione della trattatistica scientifica nel Seicento.
Vita e opere. Il Sidereus nuncius. Il Saggiatore e il Dialogo sopra i due massimi sistemi
La fortuna di Galileo, il conflitto delle interpretazioni e l’attualità dei problemi da lui posti
Analisi dei testi:
Galileo Galilei, Sidereus Nuncius, Il cannocchiale aristotelico (in latino); Le montagne della
luna; Dalla lettera a Benedetto Castelli; L’apologo del curioso; Il Dialogo sopra i due massimi sistemi, La perfezione della Terra; Per il mondo sensibile contro il mondo di carta
La sentenza del Sant’Uffizio e l’abiura di Galilei
Emanuele Tesauro, La metafora
Testi di critica letteraria:
Italo Calvino, La rapidità di Galileo
5) La lirica e il teatro nel Seicento
La meraviglia e la logica dell’ostentazione. La nascita dell’immaginario moderno. Esperienza, innovazione, curiosità
Caratteri della lirica barocca. Giovan Battista Marino e il marinismo. La squalifica dell’eroe:
Adone e Don Chisciotte
Il teatro secentesco: il dramma pastorale, il melodramma, la tragedia, la commedia dell’arte
Analisi dei testi:
Gabriello Chiabrera, Belle rose porporine
Tommaso Campanella, Del mondo e sue parti; Giovan Leone Sempronio, La bella zoppa
Giacomo Lubrano, L’ipocondriaco simile al verme
Luis de Góngora, Sul sepolcro in onore della regina Margherita
Giambattista Marino, Sampogna, Il bagno di Diana; La pietà di Michelangelo; La strage
degli innocenti; La testa di Medusa; Adone XVIII, ottave 84-98
Federigo Della Valle, Una voce invisibile
Giovanni Francesco Busenello, L’incoronazione di Poppea, atto I, scena 10, 1-77
Visione del DVD: Claudio Monteverdi, L’Orfeo – Le Concert des Nations La Capella Reial
de Catalunya diretto da Jordi Savall (Toccate, Prologo, Atto I)
Testi di critica letteraria:
Dario Fo, Tutto un trucco e una preparazione. I Rame e il mestiere dell’improvviso. Da dove
nasce l’espressione “Commedia dell’Arte”. Diritti e privilegi “su piazza”.
6) Il Settecento tra il sogno dell’Arcadia e la luce della ragione
L’Accademia d’Arcadia
Muratori e la ricerca storico-erudita
Pietro Metastasio e il melodramma: poesia, ragione e musica
Forme della comunicazione e nuovi saperi. Viaggi e viaggiatori
La diffusione dell’Illuminismo in Italia. Illuministi a Milano: la filosofia al servizio dell’utile.
Giuseppe Parini: la satira contro la nobiltà; il mito pariniano
4
Il romanzo moderno in Inghilterra e in Francia
Analisi dei testi:
Paolo Rolli, Solitario bosco ombroso
Ludovico Antonio Muratori, La repubblica delle lettere
Pietro Metastasio, Olimpiade, Atto I, scena 17, Atto II, scene 9-10
Benedetto Marcello, Il poeta e il “virtuoso”
Joseph Addison, La filosofia nei caffè
Giuseppe Baretti, Scannabue sferza l’Arcadia
Jean-Baptiste d’Alember, Una nuova visione del sapere: l’Encyclopédie
Johann Wolfgang Goethe, Italienische Reise
Charles-Louis de Secondat de Montesquieu, A Napoli
Voltaire, Il filosofo e il marchese
Pietro Verri, Cos’è questo Caffè?
Cesare Beccaria, Contro la pena di morte
Giuseppe Parini, L’educazione; La caduta; Il Giorno, L’incipit del Mattino; La vergine
cuccia
Laurence Sterne, La mosca
Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos, La sfida e l’inganno
Jean-Jacques, Rousseau, L’ultimo saluto
Testi di critica letteraria:
Carlo Dionisotti, Tensioni unitarie nella letteratura del Settecento
Ian Watt, La nascita di un nuovo mercato librario
Edoardo Costadura, Il Grand Tour da Montaigne a Heine
Ascolto:
A. Vivaldi (libretto di P. Metastasio), L’Olimpiade, Sinfonia; Atto III, scena 2: “Deh secondate, o numi”. “Lo seguitai felice”.
Dir. R. Alessandrini
7) Carlo Goldoni e Vittorio Alfieri: dallo stile all’ideologia
Il linguaggio dell’attualità e dell’inattuale
Goldoni e il teatro: storia di una vocazione; la parabola della riforma; le scelte linguistiche
dell’autore come spia dell’ideologia
Vittorio Alfieri: una figura di transizione; le tragedie. Lo stile tragico e il culto della libertà
Analisi dei testi:
Carlo Goldoni, Memorie, La fuga da Rimini; Le avventure udinesi; La strada della riforma;
La famiglia dell’antiquario (lettura integrale)
Vittorio Alfieri, La Vita: L’infanzia e i segni premonitori; Un paesaggio sublime; Ideare,
stendere, verseggiare; L’incontro con Plutarco; L’esperienza della Rivoluzione francese;
Mirra (lettura integrale)
Testi di critica letteraria:
Ezio Raimondi, Saul e Mirra, un esempio di scissione dell’io
8) Tra Settecento e Ottocento: tra Neoclassicismo e tendenze preromantiche
5
Inghilterra: poesia e poetica del sublime. Germania: lo Sturm und Drang. Le diverse anime
del Neoclassicismo: Johann Joachim Winckelmann
Ugo Foscolo: un nuovo letterato tra ingegno e indipendenza, avventura e passione; l’Ortis e
l’istanza autobiografica; la produzione lirica; il carme Dei Sepolcri; le Grazie
Analisi dei testi:
Melchiorre Cesarotti, Il campo di battaglia (da Poesie di Ossian)
Johann Joachim Winckelmann, Il Laocoonte
Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis (lettura integrale); A Zacinto; Alla sera; In
morte del fratello Giovanni; Dei Sepolcri (lettura integrale); Le Grazie, L’invocazione alle
Grazie e la dedica a Canova
Testi di critica letteraria:
Hermann Grosser, Il sublime
9) Il Realismo nell’Ottocento e oltre
Il romanzo storico
Il romanzo realista francese: tecniche e protagonisti
Il romanzo realista russo: i caratteri dell’arte di Dostoevskij
La fine del postmodernismo e il ritorno al realismo nel XXI secolo
Testi:
Honoré de Balzac, Papà Goriot (lettura integrale)
Fedor Dostoevskij, Delitto e castigo (lettura integrale)
Abraham Yehoshua, L’amante (lettura integrale)
Testi di critica letteraria:
Friedrich Engels, Il realismo di Balzac
Erich Auerbach, Realismo e spirito romantico in Balzac
Manuale in adozione:
Manuale in adozione: E. Raimondi, Leggere, come io l’intendo …, 2. Umanesimo e Rinascimento e 3. Dal Barocco al Neoclassicismo
Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Riccardo Merlante – Stefano Prandi, La
Scuola (Testo consigliato)
6
NOTA BENE: nell’eventualità di dover sostenere la prova di superamento del Debito Formativo in Italiano,
-
-
-
coltivare la produzione scritta, mirando a raggiungere i seguenti obiettivi: la compiutezza
dell’argomento, la concatenazione logica e la coerenza delle parti, il grado di proporzione
tra i diversi aspetti sviluppati, la correttezza formale;
ripassare pagg. 152-160; 178-184 [La scrittura e l’Esame di Stato];
svolgere le tracce a pagg. 191-192 e pag. 215 n° 2 per il secondo anno [La scrittura e
l’Esame di Stato];
svolgere le “proposte di scrittura” indicate [Ezio Raimondi, Leggere come io l’intendo …
3, Proposte di scrittura, pagg. 797-798, pag. 817, pagg. 914-915];
ripassare le pagine del manuale relative a Giuseppe Parini, Carlo Goldoni, Vittorio Alfieri e Ugo Foscolo, analizzando con cura, secondo le modalità date in classe, i testi indicati
nel programma;
leggere le opere assegnate per le vacanze a tutta la classe (Emile Zola, Germinale; Giovanni Verga, I Malavoglia; Beppe Fenoglio, Una questione privata e I Ventitré giorni di
Alba)
7
Scarica

piano di lavoro as 1998-`99 della 3 i igea