LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI” Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: [email protected] PROGRAMMI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE II SEZ. C PROF. Antonella Rotolo MATERIA Lingua e letteratura italiana Udine, lì 11 giugno 2015 Il Docente Antonella Rotolo Educazione linguistica: Una cura particolare è stata dedicata all’attività di scrittura: si è continuato il lavoro iniziato l’anno scorso sull’analisi di testi narrativi e poetici e sulla stesura del saggio breve. E’ stato proposto un percorso di preparazione alla stesura di un articolo d’opinione. Tenendo presente che le competenze di scrittura costituiscono un’abilità trasversale, la docente ha collaborato con l’insegnante di Storia dell’arte nella stesura di alcune prove. Storia letteraria, lettura e analisi dei testi indicati: 1) Dante, Commedia, Purgatorio Purgatorio: struttura e caratteristiche Lettura, analisi e commento dei seguenti canti: Purgatorio, I, II, III, V, VI, VII (1-90), VIII, XI, XXI, XXII (55-114), XXIII, XXVIII (1-42), XXX (1-57), XXXIII (136-145) Confronti con Lucano, Pharsalia, II 233-392; Mario Luzi, Nel caffè; Edgar Lee Masters, Antologia di Spoon River, Knowlt Hoheimer, Tom Merritt Testi di critica letteraria: Fabio Gambero, Intervista a Jacques Le Goff. L’invenzione del Purgatorio 2) Machiavelli, Guicciardini, Castiglione, Bembo: i moralisti classici Recupero dei concetti di Umanesimo e Rinascimento La letteratura morale Baldassar Castiglione e Pietro Bembo: il dialogo sul gentiluomo. Il petrarchismo Machiavelli: la centralità dell’esperienza; il funzionario e lo scrittore; le Lettere; il Principe; i Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio Francesco Guicciardini. I Ricordi. La Storia d’Italia Analisi dei testi: Pietro Bembo, La regina delle Isole Fortunate; Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura Baldassarre Castiglione, L’inizio dell’opera; La grazia e la “sprezzatura” Niccolò Machiavelli, La lettera a Francesco Vettori del 10-12-1513; Il principe: La Dedica, capp. I, VI, VII, XV, XVIII, XXIV, XXVI; Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio I 4 Francesco Guicciardini, Ricordi, 48, 66, 121, 140, 141, 163, 212, 134, 6, 10, 23, 76, 110, 117, 161, 30, 189 Testi di critica letteraria: Salvatore Settis, Morte dell’arte e “Rinascimento” U. Dotti, Il dramma di Machiavelli Isaiah Berlin, Sulla morale in Machiavelli 3) Dal poema cavalleresco al poema eroico: Ludovico Ariosto e Torquato Tasso Ludovico Ariosto: l’ambiente ferrarese; la vita fra letteratura e incarichi pubblici; le Satire; l’Orlando furioso La follia nella letteratura del Cinquecento Follia e diversità in un romanzo postmoderno: John Fowles, La donna del tenente francese Tasso e il suo tempo: il tramonto del sogno rinascimentale e il concetto di Manierismo Torquato Tasso: malinconia, genio e follia. La poetica tassiana Dall’Aminta al Re Torrismondo: dramma pastorale e tragedia nel Cinquecento Epistole e Discorsi. I Dialoghi. La Gerusalemme liberata Analisi dei testi: Ludovico Ariosto, Satire, III 1-105; 151-207; Orlando furioso, I (lettura integrale); X 90-115, XI 13, 6-9; XII 4-34; XVIII 163-175; 183-192; XIX 1-36; XXIII 100-136, XXIV 1-10, XXXIV 70-92 Leon Battista Alberti, Intercoenales, Somnium Miguel de Cervantes, Don Chisciotte all’osteria Torquato Tasso, Aminta, O bella età dell’oro; Discorsi, Meraviglioso e verisimile; Dialoghi, Il dialogo con uno spirito; Gerusalemme liberata I 1-5, III 113-31; VI 23-31; VII 1- 22; XII 50-71; XIII 19-46; XVI 1-2; 9-35; 42-51 Giacomo Leopardi, Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare John Fowles, La donna del tenente francese (lettura integrale) Testi di critica letteraria: Corrado Bologna, Contenuti e temi dell’Orlando furioso Sergio Zatti, Tra epica e romanzo Hermann Grosser, Virgilio e Stazio, fonti di Ariosto Romano Luperini, Il Concilio di Trento e la Controriforma: il rinnovamento religioso, il dogmatismo culturale, la repressione Sergio Zatti, Il conflitto dei codici culturali nella Gerusalemme liberata 4) Galileo Galilei Il concetto di Barocco. La nuova concezione del mondo e l’indagine sui meccanismi nascosti La percezione della crisi L’organizzazione del consenso Il trattato: aristotelismo e retorica Galileo Galilei, la sua scuola e la trasformazione della trattatistica scientifica nel Seicento. Vita e opere. Il Sidereus nuncius. Il Saggiatore e il Dialogo sopra i due massimi sistemi La fortuna di Galileo, il conflitto delle interpretazioni e l’attualità dei problemi da lui posti Analisi dei testi: Galileo Galilei, Sidereus Nuncius, Le montagne della luna; Dalla lettera a Benedetto Castelli; L’apologo del curioso; Il Dialogo sopra i due massimi sistemi, Al discreto lettore; La perfezione della Terra; Per il mondo sensibile contro il mondo di carta La sentenza del Sant’Uffizio e l’abiura di Galilei Emanuele Tesauro, La metafora Paolo Sarpi, Il programma dell’opera Testi di critica letteraria: Italo Calvino, La rapidità di Galileo Andrea Battistini, Un nuovo spazio: vertigine e euforia Massimo Bucciantini, L’affaire Galileo 5) La lirica e il teatro nel Seicento La meraviglia e la logica dell’ostentazione. La nascita dell’immaginario moderno. Esperienza, innovazione, curiosità Caratteri della lirica barocca. Giovan Battista Marino e il marinismo. La squalifica dell’eroe: Adone e Don Chisciotte Il teatro secentesco: il dramma pastorale, il melodramma, la tragedia, la commedia dell’arte Analisi dei testi: Giambattista Basile, La fontana di Zoza Giovan Leone Sempronio, La bella zoppa Giacomo Lubrano, L’ipocondriaco simile al verme Giambattista Marino, Galeria, Sasso non è costei; Or quai nemici fian, che freddi marmi; Che fai Guido? Che fai;Adone XVIII, ottave 84-98 Federigo Della Valle, Una voce invisibile Pedro Calderón de la Barca, Un mondo dove vivere e sognare Visione del DVD: Claudio Monteverdi, L’Orfeo – Le Concert des Nations La Capella Reial de Catalunya diretto da Jordi Savall (Toccate, Prologo, Atto I) Testi di critica letteraria: Dario Fo, Tutto un trucco e una preparazione. I Rame e il mestiere dell’improvviso. Da dove nasce l’espressione “Commedia dell’Arte”. Diritti e privilegi “su piazza”. 6) Il Settecento tra il sogno dell’Arcadia e la luce della ragione L’Accademia d’Arcadia Muratori e la ricerca storico-erudita Pietro Metastasio e il melodramma: poesia, ragione e musica Forme della comunicazione e nuovi saperi. Viaggi e viaggiatori L’Illuminismo giuridico: da Montesquieu, Rousseau, Voltaire a Verri e Beccaria La diffusione dell’Illuminismo in Italia Illuministi a Milano: la filosofia al servizio dell’utile Giuseppe Parini: la satira contro la nobiltà; il mito pariniano Napoli europea: Vico e Giannone Il romanzo moderno in Inghilterra e in Francia Analisi dei testi: Gabriello Chiabrera, Riso di bella donna Paolo Rolli, Solitario bosco ombroso Ludovico Antonio Muratori, La repubblica delle lettere Pietro Metastasio, Olimpiade, Atto II, scene 9-10; Atto III scena 2 Benedetto Marcello, Il poeta e il “virtuoso” Joseph Addison, La filosofia nei caffè Giuseppe Baretti, Scannabue sferza l’Arcadia Jean-Baptiste d’Alember, Una nuova visione del sapere: l’Encyclopédie Johann Wolfgang Goethe, Italienische Reise Charles-Louis de Secondat de Montesquieu, A Napoli Pietro Verri, Cos’è questo Caffè? Cesare Beccaria, Contro la pena di morte Giuseppe Parini, La caduta; Il Giorno, L’incipit del Mattino; La colazione; La vergine cuccia Testi di critica letteraria: Remo Bodei, Lumi da riaccendere Ian Watt, La nascita di un nuovo mercato librario Edoardo Costadura, Il Grand Tour da Montaigne a Heine Ascolto: A. Vivaldi (libretto di P. Metastasio), L’Olimpiade, Sinfonia; Atto I, scena 3; Atto III, scena 2: “Deh secondate, o numi”. “Lo seguitai felice” Dir. R. Alessandrini 7) Carlo Goldoni e Vittorio Alfieri: dallo stile all’ideologia Il linguaggio dell’attualità e dell’inattuale. Goldoni e il teatro: storia di una vocazione; la parabola della riforma; le scelte linguistiche dell’autore come spia dell’ideologia Vittorio Alfieri: una figura di transizione; le tragedie. Lo stile tragico e il culto della libertà Analisi dei testi: Carlo Goldoni, Memorie, La fuga da Rimini; Le avventure udinesi; La strada della riforma; La famiglia dell’antiquario (lettura integrale) Vittorio Alfieri, La Vita: L’infanzia e i segni premonitori; Un paesaggio sublime; Ideare, stendere, verseggiare; L’incontro con Plutarco; L’esperienza della Rivoluzione francese; Mirra (lettura integrale) 8) Tra Settecento e Ottocento: tra Neoclassicismo e tendenze preromantiche Inghilterra: poesia e poetica del sublime. Germania: lo Sturm und Drang. Le diverse anime del Neoclassicismo: Johann Joachim Winckelmann. Ugo Foscolo: un nuovo letterato tra ingegno e indipendenza, avventura e passione; l’Ortis e l’istanza autobiografica; la produzione lirica; il carme Dei Sepolcri Analisi dei testi: Melchiorre Cesarotti, Il campo di battaglia (da Poesie di Ossian) Johann Joachim Winckelmann, Il Laocoonte Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis (lettura integrale); A Zacinto; Alla sera; In morte del fratello Giovanni; Dei Sepolcri (lettura integrale) Testi di critica letteraria: Hermann Grosser, Il sublime 9) Il romanzo dell’Ottocento e oltre Il romanzo sentimentale Il romanzo storico Il romanzo realista francese: tecniche e protagonisti. Honoré de Balzac Il romanzo realista inglese: i caratteri dell’arte di Thackeray La dissoluzione delle forme tradizionali nel romanzo del Novecento Novità letterarie: il genere misto tra saggio, romanzo e biografia Testi: Honoré de Balzac, La cugina Bette (lettura integrale) William Makepeace Thackeray, Le memorie di Barry Lyndon (lettura integrale) Ian McEwan, Espiazione (lettura integrale) Ion Krakauer, Into the wild – Nelle terre selvage (lettura integrale) Testi di critica letteraria: Friedrich Engels, Il realismo di Balzac Erich Auerbach, Realismo e spirito romantico in Balzac Frederic Jameson, La “Cousine Bette” e il realismo allegorico 9) Percorsi di Arte e Letteratura (in collaborazione con la docente di Storia dell’Arte): o Gli intellettuali e il potere nel Rinascimento: l’arte come celebrazione dei personaggi eminenti e dei loro progetti culturali; o Caratteri dell’arte e della letteratura del Barocco; o L’Arcadia: un genere di pittura e letteratura nel solco del classicismo; o L’arte veneziana tra Cinque e Settecento: visita alle Gallerie dell’Accademia e a Ca’ Rezzonico Manuale in adozione: Manuale in adozione: E. Raimondi, Leggere, come io l’intendo …, 2. Umanesimo e Rinascimento e 3. Dal Barocco al Neoclassicismo Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Riccardo Merlante – Stefano Prandi, La Scuola (Testo consigliato) Udine, 11 giugno 2015 L’insegnante Gli allievi NOTA BENE: nell’eventualità di dover sostenere la prova di superamento del Debito Formativo in Italiano, - 1 svolgere le tracce1 a pagg. 140-144, 168-169 e 197-199 [La scrittura e l’Esame di Stato]; ripassare gli autori studiati in classe e i testi indicati nel programma svolto; leggere le opere assegnate per le vacanze a tutta la classe (Émile Zola, L’assommoir; Giovanni Verga, I Malavoglia; Racconti della Resistenza [antologia curata da Gabriele Pedullà] e Antonio Scurati, Il tempo migliore della nostra vita) Gli elaborati devono essere consegnati il giorno della prova scritta