Allegati al P.T.O.F. Allegato 1 - Rilevazione situazione di partenza infanzia e primaria Allegato 2 - Rilevazione situazione di partenza e programmazione coordinata scuola sec. 1° grado Allegato 3 - Alunni difficili individuazione delle cause del disagio e programmazione degli interventi Allegato 4 - Dispersione Allegato 5 - Programmazione didattico-educativa annuale infanzia Allegato 6 - Programmazione didattico-educativa annuale primaria Allegato 7 - Programmazioni per competenze curriculari disciplinari scuola secondaria di 1° grado Allegato 8 - Organizzazione visite guidate Allegato 9 - Ricaduta sul curricolo dei progetti extracurriculari scuola secondaria di 1° grado Allegato 10 - Valutazione finale scuola dell'Infanzia Allegato 11 - Modello di certificazione delle competenze Allegato 12 - Scheda di osservazione iniziale-finale infanzia alunni diversamente abili Allegato 13 - Scheda di segnalazione infanzia alunni diversamente abili Allegato 14 – PEI Infanzia Allegato 15 – Scheda osservazione-segnalazione primaria secondaria alunni d.a., dsa, bes. Allegato 16 - PEI secondaria Allegato 17 - Promemoria per l’insegnante di sostegno Allegato 18 - Schema verbale GLH Allegato 19 - Certificazione competenze d.a. uscita alunni d.a. scuola secondaria Allegato 20 - Modello Profilo Dinamico Funzionale Allegato 21 - Modello PDP per alunni BES Allegato 22 - PEI primaria Allegato 23 - Criteri di attribuzione dei voti di comportamento Allegato 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE INIZIALE SCUOLA DELL’INFANZIA a.s.2015/16 ALUNNO/A___________________________________________ NATO/A IL_____________________________________ANNI 3 AUTONOMIA AFFETTIVA SI NO ABBASTANZA SI NO ABBASTANZA SI NO ABBASTANZA Saluta il genitore ed entra tranquillamente Piange Soffre per il distacco dai familiari AUTONOMIA PERSONALE Usa il bagno da solo/a Si lava da solo/a Mangia da solo/a Si veste da solo/a Nelle attività è autonomo/a GIOCO Non gioca Gioca da solo/a Gioca con gli altri Condivide il materiale Si difende con violenza E’ aggressivo/a Subisce Evita il conflitto LINGUAGGIO:________________________________________ ____________________________________________________ COMPETENZE:_______________________________________ _____________________________________________________ SCHEDA DI VALUTAZIONE INIZIALE SCUOLA DELL’INFANZIA a.s.2015/16 ALUNNO/A___________________________________________ NATO/A IL_____________________________________ANNI 4 IDENTITA’ SI NO ABBASTANZA SI NO ABBASTANZA SI NO ABBASTANZA Ha fiducia nelle proprie capacità Collabora con gli altri Risolve i conflitti pacificamente AUTONOMIA Ha cura di sé e dei propri oggetti Mangia da solo/a Si veste da solo/a Controlla le proprie emozioni Svolge le attività autonomamente COMPETENZE Ha un buon coordinamento motorio Ha una buona motricità fine Esegue semplici classificazioni Colloca persone e fatti nel tempo Ascolta con attenzione Si esprime con chiarezza Utilizza diverse tecniche espressive Memorizza con facilità brevi testi NOTE:_______________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ SCHEDA DI VALUTAZIONE INIZIALE SCUOLA DELL’INFANZIA a.s.2015/16 ALUNNO/A___________________________________________ NATO/A IL_____________________________________ANNI 5 IDENTITA’ SI NO ABBASTANZA SI NO ABBASTANZA SI NO ABBASTANZA Ha fiducia nelle proprie capacità Lavora e progetta in gruppo Risolve i conflitti pacificamente AUTONOMIA Ha cura di sé e dei propri oggetti Mangia da solo/a Si veste da solo/a Controlla le proprie emozioni Svolge le attività autonomamente COMPETENZE Ha un buon coordinamento motorio Ha una buona motricità fine Esegue semplici classificazioni Sa valutare le quantità Sa contare fino a 5 Sa ordinare e seriare Ha interiorizzato i concetti topologici Parla, descrive e racconta Distingue i diversi codici espressivi Si esprime utilizzando tecniche varie NOTE:_______________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ Allegato 2 ISTITUTO COMPRENSIVO 1° “ DON BOSCO MELLONI” Presidenza Corso Garibaldi,142 – Portici (NA)Tel.Fax081/475580 Via Roma, 32 -Portici (NA) Tel. 081/482463 – Fax 081/471036 C.F. 95169940632 - Cod. Istituto NAIC8CA00L e-mail: [email protected] posta certificata: [email protected] PROGRAMMAZIONE Consiglio di classe Anno Scolastico 2015 / 2016 CLASSE ____ DOCENTI Unione Europea Fondo Sociale Europeo SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni…………. Maschi………….. Femmine…………… Ripetenti………..… Diversamente abili………… Altre culture………….. TIPOLOGIA LIVELLO vivace medio-alto tranquilla collaborativa poco collaborativa non abituata all’ascolto attivo problematica poco motivata demotivata medio medio-basso basso MEZZI UTILIZZATI PER INDIVIDUARE I GRUPPI DI LIVELLO □ Prove di ingresso □ griglie di osservazione appositamente predisposte dai docenti □ rilevazioni elaborate d’intesa con la scuola elementare □ informazioni fornite dalla scuola elementare □ informazioni fornite dai genitori 1. ANALISI INIZIALE DELLA CLASSE 1.1 Tipo di osservazioni effettuate: prove d’ingresso osservazioni sistematich griglie di osservazione opportunamente predisposte dai docenti 1.2 dai cui risultati si possono individuare 5 fasce di livello con le seguenti caratteristiche: 1a fascia - Livello alto-eccellenza/Voto: 10 – Molto sicuri sul piano relazionale, corretti, motivati e partecipativi; puntuali nelle consegne, intellettualmente pronti; possesso approfondito dei prerequisiti; linguaggio corretto, ricco ed originale; dotati di senso critico e capacità di rielaborazione personale e di giudizio autonomo. NOME DEGLI ALLIEVI……………………………………………………………………………………………………………………...………….………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………….…………………………………………………………………………..…………………………………………………………………… 2a fascia - Livello medio alto/Voto: 8-9 – Sicuri sul piano relazionale, corretti nel comportamento, intellettualmente pronti; sostanziale possesso dei prerequisiti; motivati e partecipativi; puntuali nelle consegne; linguaggio corretto. NOME DEGLI ALLIEVI……………………………………………………………………………………………………………………...………….………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………….…………………………………………………………………………..…………………………………………………………………… 3a fascia - Livello medio/Voto: 6-7 – Corretti nei rapporti relazionali; possesso adeguato dei prerequisiti; pronti nella comprensione globale, partecipativi; linguaggio semplice ma comunicativo. NOME DEGLI ALLIEVI……………………………………………………………………………………………………………………...………….………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………….…………………………………………………………………………..…………………………………………………………………… 4a fascia - Livello medio basso/Voto: 5 – Generalmente corretti nel comportamento; possesso appena sufficiente dei prerequisiti; comprensione globale guidata; interesse discontinuo, partecipazione poco attiva; linguaggio semplice. NOME DEGLI ALLIEVI……………………………………………………………………………………………………………………...………….………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………….…………………………………………………………………………..…………………………………………………………………… 5a fascia - Livello basso/Voto: 4 – Possesso non sufficiente dei prerequisiti; comprensione globale incerta; interesse discontinuo; partecipazione non attiva; non puntuali nelle consegne; linguaggio molto elementare. NOME DEGLI ALLIEVI……………………………………………………………………………………………………………………...………….………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………….…………………………………………………………………………..…………………………………………………………………… 1a 2a N……… e fascia POTENZIAMENTO 3a fascia CONSOLIDAMENTO N……… 4a RECUPERO 5a e fascia N……… Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Attività volte all’applicazione della metodologia della ricerca scientifica Attività per gruppi di livello Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello. Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all’autocorrezione. Attività per gruppi di livello. CASI PARTICOLARI ALUNNO Cognome 1. 2. 3. 4. 5. 6. Nome MOTIVAZIONI GRAVI DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO - DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE - DISTURBI COMPORTAMENTALI - PORTATORE DI H – RITMI DI APPRENDIMENTO LENTI – SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE – GRAVI LACUNE NELLA PREPARAZIONE DI BASE – SCARSA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO – MOTIVI DI SALUTE – DIFFICOLTÀ NEI PROCESSI LOGICO-ANALITICI – DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE – DISPERSIONE DELL’ATTENZIONE ETC… Unità Interdisciplinari ___________________________________________________________________________________________________________ La valutazione collegiale nell’ambito del Consiglio di Classe Effettuata con cadenza quadrimestrale, tenendo conto, nell’ambito dell’intero quadro delle discipline, del raggiungimento degli obiettivi educativi e cognitivi previsti nella programmazione di classe. MODALITA’ DI TRASMISSIONE ALLE FAMIGLIE Colloqui individuali, colloqui generali, comunicazione sul diario. SCELTE di METODO MEZZI e STRUMENTI lezione frontale Uso del libro di testo per selezionare dati ed informazioni lavoro in coppie di aiuto Testi di approfondimento, riviste, giornali, enciclopedie lavoro di gruppo per fasce di livello Stampa specialistica lavoro di gruppo per fasce eterogenee Schede predisposte dall’insegnante brain storming Computer problem solving Uscite sul territorio discussione guidata Sussidi audiovisivi attività laboratoriali Proiezioni di filmati di tipo didattico e documentari CONTROLLO degli APPRENDIMENTI VERIFICHE: CRITERI Adeguata distribuzione delle prove nel corso dell’anno Coerenza del livello delle prove con la relativa sezione di lavoro effettivamente svolta in classe PROVE Per la verifica delle CONOSCENZE e ABILITÀ verifiche formative Interrogazione dialogica Discussione guidata su argomenti di studio Relazioni orali su attività svolte verifiche sommative Interrogazioni Colloqui pluridisciplinari Prove strutturate Questionari a risposta aperta e/o chiusa VALUTAZIONE: CRITERI Livello di partenza Evoluzione del processo di apprendimento Competenze raggiunte Livello di accettabilità Livello di eccellenza Metodo di lavoro Impegno Partecipazione Rielaborazione personale MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLE VALUTAZIONI ALLE FAMIGLIE Colloqui individuali Comunicazioni sul diario Invio delle verifiche con firme Invio risultati con firme I DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Allegato 3 ALUNNI DIFFICILI: INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE DEL DISAGIO E PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI DIDATTICO-EDUCATIVI ADEGUATI Classe………………. Mese………… Cognome e Nome Condizioni socioculturali familiari disagiate Difficoltà relazionali e/o comportamentali Rendimento inadeguato per1 Presumibili difficoltà di apprendimento e/o situazione di handicap Compilare l’allegato 4 N.B.: BARRARE LE COLONNE SCELTE INTERVENTI PROGRAMMATI Cognome e Nome 1 Percorsi didattici programmati Inserimento in attività extracurricolari Richiesta intervento alla Funzione strumentale Area 32 Interventi realizzati dalla Funzione strumentale Area 33 Scrivere il numero dell’indicatore scelto: a. Abilità carenti b. Metodo di lavoro da acquisire c. Ritmi di apprendimento lenti d. Impegno carente 2 POSSIBILI INTERVENTI DA ATTUARE: All’interno del SISTEMA SCUOLA 1. Osservazione in piccolo gruppo 2. Colloquio alunno con osservazione 3. Intervento in classe 4. Comunicazioni famiglia 3 Compilazione a cura della FFSS Area 3 In collaborazione con STRUTTURE DEL TERRITORIO 5. Segnalazione ASL NA 5 6. Segnalazione Servizi Sociali Comune 7. Comunicazioni con figure di supporto esterne 8. Altro Allegato 4 Scheda di segnalazione della DISPERSIONE Corso ________Consiglio di Classe di___________________ Cause Classe Cognome e Nome 4 N° assenze Condizioni socioculturali familiari disagiate Difficoltà relazionali e/o comportamentali Situazione di handicap Segnalare gli alunni con almeno 10 giorni di assenza mensile (esclusi casi di patologie certificate) 4 Azioni realizzate dal Consiglio di Classe Classe Cognome e Nome Telefonata a casa Colloquio genitori Colloquio alunno Altro (Indicare) Esito5 In caso di Esito negativo di almeno uno degli interventi precedenti segnalare alla FS Intervento per gli alunni 5 Segnalazione FS Area 3 Allegato 5 PROGETTAZIONE DIDATTICA PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L’altro come risorsa Tra i fenomeni più rilevanti scaturiti dai profondi cambiamenti socio culturali, ve ne è uno in particolare: il bullismo. Tale fenomeno è caratterizzato da un atteggiamento prevaricatorio perpetrato da un soggetto, che si ritiene più forte, ai danni di uno ritenuto più debole. A volte condizionamenti familiari ed ambientali influenzano i comportamenti dei bambini portandoli ad assumere a scuola atteggiamenti di non accettazione di alcuni coetanei percepiti come “diversi”, come ad esempio i bambini extracomunitari, i compagni con handicap. Visti gli episodi sempre più frequenti di prepotenza, soprattutto tra ragazzi, è doveroso partire dai primi anni di vita, quali sono quelli che il bambino vive nella Scuola dell’Infanzia, per correggere quei comportamenti che non vanno nella direzione del rispetto e dell’accoglienza di ogni singola persona. A tal fine noi docenti abbiamo deciso di realizzare un progetto educativo che abbia come finalità la valorizzazione e l’accettazione della diversità intesa come arricchimento personale, attraverso il potenziamento delle identità dei singoli alunni. Il di lavoro fa leva sull’ affettività, sulle emozioni e sulle relazioni per prevenire, ridurre o eliminare episodi di prepotenza e di vittimismo, prima che possano sfociare in forme di prevaricazione e chiusura introspettiva. Partendo da queste premesse ci siamo prefisse di raggiungere i seguenti obiettivi: Riconoscere l’identità propria e quella degli altri Acquisire fiducia ed autostima Riconoscere la propria appartenenza ai diversi gruppi sociali: famiglia, scuola, amici. Interagire con gli altri in modo corretto Stabilire rapporti di amicizia e di collaborazione con i pari e gli adulti Condividere giochi, giocattoli, spazi Comprendere i bisogni degli altri Aiutare e rispettare l’altro Cooperare nella realizzazione di un progetto comune Riconoscere, comprendere e rispettare norme di comportamento e di convivenza Sviluppare un atteggiamento di curiosità e disponibilità verso culture diverse dalla propria Riconoscere e superare pregiudizi. ATTIVITA’: Visione o ascolto di storie con coinvolgimento attivo degli alunni Conversazioni di gruppo sui personaggi, sui loro ruoli e gli stati d’animo Drammatizzazione delle storie e role play Riflessioni sugli stati d’animo e sulle sensazioni provati durante l’ascolto e la drammatizzazione Riconoscimento e differenziazione degli stati emotivi espressi da foto, disegni e immagini Conversazioni e riflessioni sui comportamenti adeguati e non Giochi di squadra per favorire la collaborazione, il rispetto dell’avversario, il controllo delle pulsioni emotive Giochi per rappresentare situazioni emotive diverse Attribuzione di piccole responsabilità per sviluppare l’autostima personale Stesura di un regolamento di classe condiviso. A CHI È RIVOLTO: A tutti i bambini della scuola dell’Infanzia CHI E’ COINVOLTO: Tutti i docenti della scuola dell’Infanzia TEMPI: Tutto l’anno scolastico Allegato 6 SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER LE CLASSI PRIME ACCOGLIENZA: Attività per conoscersi e per instaurare un clima positivo, promuovere la relazione, la socializzazione e l’interazione tra i bambini. ITALIANO: _____ Narrare esperienze Discriminare e riconoscere fonemi e grafemi Leggere e scrivere le vocali Distinguere stampato maiuscolo e minuscolo Riconoscere gradatamente le consonanti - Costruire le sillabe Analisi - sintesi, composizione di parole note Giochi percettivi per l’analisi dei fonemi Filastrocche e testi su motivi stagionali e festività. Giochi in rima Consolidare le consonanti: c, g, h Analisi e riconoscimento della consonante q Scrivere e leggere il corsivo Scrittura guidata e lettura di brevi testi Completare brevi testi - rime - frasi Riconoscere i digrammi gn - gl - se Riconoscere e usare l’accento, gli articoli, i verbi(parole-azione), il nome, l’apostrofo Prime riflessioni sulla struttura della frase Usare i connettivi temporali e causali - rispettare l’ordine cronologico nella scrittura di didascalie Scrivere frasi con è e con c’è Descrivere persone e animali - usare l’aggettivo qualificativo Riconoscere l’h nel verbo avere Conoscere ed usare le lettere straniere: j - k - w - x - y Distinguere i racconti realistici e fantastici Usare i segni di punteggiatura. Tutti i suddetti contenuti saranno tradotti in attività relative a quattro unità di lavoro. Ogni unità di lavoro si articolerà in vari percorsi inerenti le esperienze dei bambini, comprese le festività locali e nazionali: l’inverno, il Natale, il Carnevale, la Primavera, l’amicizia, la fantasia, ... La programmazione dettagliata sarà effettuata nell’agenda della classe settimanalmente. STORIA E GEOGRAFIA STORIA: _____ Il concetto di tempo. Che cos’è la storia? Il tempo trascorso dai bambini - i loro ricordi Gli indicatori temporali La percezione psicologica del tempo - la durata soggettiva ed oggettiva I giorni della settimana La linea del tempo Il calendario - I mesi dell’anno Le scansioni temporali del giorno e della notte Il tempo ciclico I cambiamenti prodotti dal trascorrere del tempo sulla natura e su di noi Il tempo meteorologico Sequenza di azioni - contemporaneità di azioni. GEOGRAFIA: Riconoscere gli organizzatori spaziali: sopra, sotto, davanti, dietro, ... Esplorare lo spazio scolastico: percorsi in aula, nella scuola e loro rappresentazione grafica Descrivere uno spazio Vissuto e gli spostamenti al suo interno Rappresentare spazi vissuti e percorsi Leggere mappe e percorsi SCIENZE E TECNOLOGIA Osservare e confrontare alcune caratteristiche fisiche per rilevare somiglianze e differenze. Osservare alcuni fenomeni della realtà. Riferire fenomeni accaduti. Confrontare esperienze allo scopo di ottenere una prima generalizzazione. Saper costruire ipotesi e strategie per verificarle. Cogliere, attraverso l’osservazione, le differenze, le somiglianze e le trasformazioni. Individuare l’acqua come elemento indispensabile (la germinazione). Osservare e descrivere viventi. Comprendere le relazioni tra un organismo e il suo ambiente. Riconoscere i materiali funzionali alle attività dell’uomo primitivo da quelli dell’uomo moderno. TECNOLOGIA Conoscere l’uso della fotocopiatrice. Progettare e realizzare in gruppo la simulazione di un fenomeno osservato. MATEMATICA Il percorso è diviso in 4 unità che propongono attività per scoprire i numeri intorno a noi, i numeri nella quotidianità, i numeri per addizionare e sottrarre e i numeri per trovare soluzioni. ● I numeri in diversi contesti di esperienza Conteggi e confronti tra quantità ● Riconoscere i descrittori delle posizioni (sopra/sotto, dentro/fuori, dx/sx) ● Scrittura dei numeri entro il 20 ● Contare in senso progressivo e regressivo da 0 a 20 ● Ricerca di soluzioni a situazioni problematiche ● Abbinare numeri e quantità ● Ordinare i numeri dal maggiore al minore e viceversa ● Confrontare oggetti e riconoscerne alcune proprietà misurabili (piccolo/grande, ...) I ● Primo approccio ai numeri ordinali ● Analizzare situazioni problematiche tratte dalla realtà per elaborare soluzioni ● Addizioni per unire / aggiungere (problemi relativi) ● Rappresentare l’addizione in modi diversi ● I concetti di uguale, maggiore, minore ● Usare vari strumenti per contare ● Individuare punti su una mappa ● Sottrazioni ● Quantificazioni e classificazioni (alcuni, tutti, ogni, nessuno, ...) ● Raggruppare e cambiare ● La decina ● Approccio alla probabilità ● Figure piane e solide ● La misurazione del tempo: il calendario ● Comporre e scomporre i numeri in base 10 ● Problemi di differenza e complemento ● Misurazione di lunghezze con i quadretti e i passi ● Addizioni e sottrazioni come operazioni inverse ● Riconoscimento e confronto di alcune figure solide ● Il doppio e la metà ATTIVITÀ’ ESPRESSIVE ARTE e IMMAGINE Osservare con consapevolezza un ambiente e i suoi elementi Utilizzare creativamente produzioni personali Utilizzare tecniche grafico-pittoriche diverse Trasformare immagini e materiali con originalità Riconoscere e utilizzare alcuni elementi grammaticali del linguaggio visivo (linee, colori, forme, spazio, volume) Elaborare creativamente produzioni personali per esprimersi. MUSICA Recitare e cantare filastrocche e girotondi Ascoltare suoni della natura Riconoscere gli stimoli sonori Usare la voce in modo espressivo I suoni onomatopeici Ascoltare brani musicali e riconoscere le intenzioni comunicative. CORPO - MOVIMENTO SPORT Orientarsi nello spazio Eseguire movimenti espressivi Coordinare e utilizzare diversi schemi motori in successione Partecipare attivamente a varie forme di gioco, collaborando Esercitare l’equilibrio e la coordinazione Rappresentare situazioni ed emozioni con il corpo Utilizzare in modo espressivo il corpo anche attraverso forme di drammatizzazione SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER LE CLASSI SECONDE ACCOGLIENZA : Dedichiamo i primi giorni di scuola ai saluti, alle chiacchiere, alle confidenze, al raccontare e al raccontarsi, per poter lentamente riaccostarsi al lavoro e agli altri. ITALIANO : Ascoltare e comprendere il senso di racconti fantastici e filastrocche Raccontare un fatto rendendolo comprensibile a chi ascolta e seguendo lo schema del chi, che cosa, dove, quando. Comprendere, eseguire e saper dare istruzioni per l’esecuzione di un gioco Descrivere immagini Comprendere racconti, testi descrittivi Leggere e comprendere testi narrativi, riconoscendo personaggi, luogo, ordine dei fatti e le sequenze fondamentali Leggere e comprendere filastrocche, poesie e fumetti Leggere e comprendere inviti e regole Scrivere elenchi, frasi e didascalie Scrivere brevi storie sulla base di immagini, rispettando i principali segni di interpunzione e alcune convenzioni ortografiche Scrivere biglietti di auguri, invito e ringraziamento Descrivere animali, oggetti, ambienti nei loro tratti fondamentali Stabilire relazioni tra suoni finali di parole (rima) Ricostruire frasi in disordine, stabilendo relazioni tra le parti Riconoscere le variazioni della forma delle parole in base a genere e numero Classificare i nomi (persone, animali, cose) Usare parole nuove comprendendone il significato Conoscere e usare le convenzioni ortografiche Riconoscere sinonimi e contrari e riflettere sull’alterazione delle parole Riconoscere alcune fondamentali parti del discorso Individuare le informazioni date dal verbo in relazione al tempo Utilizzare i verbi al tempo presente, passato e futuro nei testi e nelle frasi. Tutti i suddetti contenuti saranno tradotti in attività relative a quattro unità di lavoro. Ogni unità di lavoro si articolerà in vari percorsi inerenti le esperienze dei bambini, comprese le festività locali e nazionali : l’inverno, il Natale, il Carnevale, la Primavera, l’amicizia, la fantasia,… La programmazione dettagliata sarà effettuata nell’agenda della classe settimanalmente. STORIA E GEOGRAFIA STORIA : Le tracce di esperienze vissute per ricavare informazioni Confrontare i vissuti Rappresentare i fatti vissuti sulla linea del tempo Confrontare alcune esperienze con quelle dei genitori e dei nonni Individuare analogie e differenze tra passato e presente Usare l’orologio Rappresentare le conoscenze apprese con disegni, grafici, mappe Conoscere i cambiamenti avvenuti nel tempo GEOGRAFIA : Conoscere gli elementi dello spazio vissuto, adottando punti di riferimento per orientarsi Individuare percorsi nel quartiere e rappresentarli graficamente Rappresentare l’aula in pianta Acquisire i concetti di confine e regione Conoscere l’organizzazione di un’abitazione e la sua funzione Riconoscere gli elementi di un paesaggio (fisici e antropici) Comprendere il concetto di territorio e analizzare le trasformazioni operate dall’uomo. SCIENZE E TECNOLOGIA Ordinare e classificare animali in base ad alcune caratteristiche Classificare oggetti e materiali in base a una caratteristica comune percepibile con i sensi Conoscere caratteristiche e proprietà di alcuni frutti Comprendere l’importanza del rispetto dell’ambiente attraverso l’analisi dei rifiuti Conoscere la funzione delle radici Conoscere alcune caratteristiche fisiche del terreno . TECNOLOGIA Riconoscere pregi e difetti di un artefatto (per esempio i differenti modi di misurare il tempo ) Osservare i momenti significativi della vita delle piante per riconoscerne i bisogni Riconoscere le principali caratteristiche di organismi animali e vegetali in relazione all’ambiente. ATTIVITA’ ESPRESSIVE ARTE e IMMAGINE ; Esprimere liberamente creatività, sentimenti ed emozioni attraverso produzioni personali Trasformare immagini e materiali per soluzioni originali Produrre immagini di vario tipo con tecniche diverse Osservare un’opera d’arte e coglierne il messaggio espressivo Cogliere le particolarità di un’immagine Scegliere elementi della realtà con intenzioni artistico - espressive MUSICA : Porre attenzione ai suoni e alle loro caratteristiche Ricercare come vengono espressi i suoni nei fumetti e nelle drammatizzazioni Ascoltare un brano musicale e individuarne le caratteristiche Eseguire in gruppo e individualmente brani vocali/strumentali, curando intonazione, espressività e intonazione Creare giochi di combinazione tra voce, gesti e strumenti musicali CORPO – MOVIMENTO SPORT : Orientarsi nello spazio Utilizzare il proprio corpo per esprimersi Saper giocare applicando indicazioni e regole Utilizzare schemi motori con finalità espressive (drammatizzazione e danza) Assumere comportamenti adeguati alle diverse situazioni Affinare il coordinamento fra percezione visiva e movimenti VISITE GUIDATE : Agriturismo Beneduce Somma Vesuviana ( raccolta ciliegie) Cinema Roma solo per film adatti ad alunni di classe II MATEMATICA NUMERI Contare in senso progressivo e regressivo a voce e per iscritto Raggruppare per dieci Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna e con la calcolatrice Conoscere il valore posizionale delle cifre Rappresentare moltiplicazioni e divisioni Contare per 2, 3, 4, 5, 6, … entro al 100 Calcolare la metà, il doppio, il terzo e il triplo, …. di un numero Leggere e scrivere i numeri con la virgola relativi a misure e monete Scegliere le operazioni adatte per risolvere problemi Confrontare e ordinare i numeri naturali SPAZIO E FIGURE Percepire lo spazio occupato dal proprio corpo in diverse posizioni Costruire equivalenze tra i volumi dei corpi dello spazio in cui ci si trova Indicare le distanze di vari oggetti dal proprio corpo usando misure campione Descrivere un percorso e dare istruzioni chiare per farlo eseguire Eseguire percorsi seguendo la istruzioni Descrivere le figure geometriche rispetto agli elementi che le caratterizzano Riconoscere che la rappresentazione di un modello comporta l’assunzione di un punto di vista Rappresentare modelli di figure in 2D e 3D RELAZIONI DATI E PREVISIONI Classificare i numeri conosciuti Descrivere il procedimento seguito per la risoluzione di problemi Confrontare rappresentazioni diverse di una stessa situazione Scegliere un campione opportuno e adeguato per misurare una grandezza Raccogliere informazioni e dati usando grafici e tabelle Acquisire i termini propri della probabilità Classificare le figure geometriche secondo le caratteristiche proprie Usare le 4 operazioni per risolvere problemi SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER LE CLASSI TERZE__ OBIETTIVI GENERALI 1-Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente OBIETTIVI SPECIFICI a-comprendere e interpretare correttamente consegne e richieste b-comprendere il significato globale di un testo letto dall’insegnante c-individuare e comprendere in una narrazione orale le informazioni più importarti! riferite ai personaggi alle loro azioni, al tempo, al luogo, alle relazioni temporali e causali d-individuare e comprendere in una descrizione orale le caratteristiche riferite a oggetti, animali, persone, ambienti e Ie principali relazioni spaziali e-individuare e comprendere l’argomento di una discussione o di una conversazione f-saper intervenire in modo appropriato e pertinente in una conversazione 2-Leggere e comprendere testi di tipo diverso g-saper raccontare esperienze e fatti vissuti rispettando un ordine logico o cronologico h-saper esporre in modo appropriato un racconto letto o un film visto Indicando i fatti principali nella giusta successione a-eseguire letture ad alta voce di testi di vario genere con le pause e l’intonazione appropriata b-cogliere il significato globale di un testo letto c-cogliere le informazioni esplicite e avviarsi a cogliere quelle implicite in un testo letto d-leggere un testo descrittivo individuando le caratteristiche degli elementi descritti e-leggere un testo narrativo individuando luoghi, personaggi azioni, sequenze temporali e rapporti causali f-leggere testi informativi individuando informazioni . principali e secondarie g-leggere poesie cogliendo immagini poetiche e rime h-individuare le diverse tipologie testuali, la loro struttura,, gli elementi e le caratteristiche principali 3-produrre e rielaborare testi scritti a-rielaborare testi modificandone una o più caratteristiche b-scrivere testi relativi a esperienze di fatti vissuti In modo coerente e formalmente corretto 4-riconoscere le strutture della lingua e arricchire il a-utilizzare il dizionario come strumento di lavoro lessico c-arricchire un testo con informazioni e dati b-conoscere gli elementi della comunicazione e i diversi codici comunicativi d-scrivere testi narrativi, informativi, poetici, regolativi su uno schema dato rispettando la caratteristìche c-conoscere strutturali e rispettare le principali convenzioni ortografiche e-scrivere semplici testi descrittivi con e senzaguida d-usare correttamente i principali segni dii Interpunzione f-ricavare schemi logici da un testo letto e-Individuare la classe dei nomi, degli articoli, dei verbi, degli aggettivi dei pronomi, delle preposizioni e saperti utilizzare correttamente f-individuare i principali elementi strutturali di una frase (soggetto, predicato, complemento oggetto) g-arricchire il lessico MATEMATICA OBBIETTIVI GENERALI 1-Padroneggiare abilità di calcolo orale e scritto OBBIETTIVI SPECIFICI a-leggere, scrivere, confrontare e ordinare numeri naturali comprendendone i valore posizionale delle cifre fino al terzo ordine b-conoscere e operare la tecnica del calcolo delle quattro operazioni tra numeri naturali c-utilizzare i termini delle quattro operazioni d-comprendere il ruolo dell'uno e dello zero nella moltiplicazione e-conoscere e applicare alcune proprietà delle operazioni f-eseguire correttamente divisioni e moltiplicazioni per 10-100-1000 g-comprendere il concetto di frazione 2-Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi a-comprendere il testo dei problemi b-individuare i dati utili, inutili, mancanti, nascosti nel testo di un problema c-elaborare il testo di un problema a partire dalla risposta e da alcuni dati d-risolvere problemi utilizzando opportune rappresentazioni e con i diagrammi e-risolvere semplici problemi implicanti le quattro operazioni f-elaborare il testo dii un problema a partire dal diagramma 3-Esplorare, descrivere e rappresentare Io spazio a-riconoscere figure geometriche piane e solide b-riconoscere linee curve spezzate e miste c-riconoscere poligoni • d-riconoscere linee rette, segmenti, semirette e-conoscere i principali tipi di angoli! f-individuare gli angoli nelle figure geometriche g-riconoscere simmetrie assiali in figure date h-costruire e disegnare semplici figure geometriche i-descrivere gli elementi significativi di una figura geometrica l-acquisire il concetto di perimetro e area di una figura assegnata 4-Misurare grandezze e rappresentare le loro misure a -conoscere le unità di misura convenzionali b-utilizzare strumenti di misura di lunghezza, capacità e di peso c-effettuare misure usando multipli e sottomultipli d-procedere a semplici equivalenze tra misure e-conoscere e utilizzare le unità, di misura di valore 5~Saper eseguire rappresentazioni grafiche per classificare e ordinare a-classificare in base a più attributi b-individuare, descrivere e costruire relazioni c-raccogliere dati mediante osservazione e questionari e rappresentarli con tabelle e grafici d-riconoscere eventi certi probabili, possibili, impossibili STORIA OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI 1-Comprendere l’importanza delle fonti e distinguerne i vari tipi: dalla storia personale alla storia dell’uomo a-ricordare eventi recenti e documentarli 2-Conoscere la vita sulla terra prima della comparsa, dell'uomo a-comprendere le teorie scientifiche sull’origine dell'universo e sulla formazione della terra b-discriminare fonti orali, scritte, materiali iconografiche e comprenderne l’importanza per ricostruire la storia b-conoscere le principali ere geologiche e le varie forme di vita 3-Conoscere le principali tappe dell’evoluzione dell’uomo a-conoscere l'evoluzione dell’uomo dall’Australopiteco all’uomo erectus b-conoscere il modo di vita degli uomini dal Paleolitico al Neolitico 4-Conoscere alcuni cenni sulla nascita della scrittura a-conoscere l’importanza della scrittura come elemento di passaggio dalla preistoria alla storia b-individuare le differenze tra scrittura con ideogrammi e pittogrammi 5-conoscere l’importanza dell’acqua nello sviluppo delle civiltà a-comprendere le motivazioni della nascita dei primi insediamenti lungo le coste e i fiumi GEOGRAFIA OBIETTIVI GENERALI 1-Comprendere i contenuti della geografia, i suoi strumenti e acquisirne iI lessico OBIETTIVI SPECIFICI a-conoscere cosa studia la geografia, utilizzando il linguaggio specifico b-conoscere gli esperti della geografia e iI loro campo di interesse: geologo, cartografo, meteorologo, geografo 2-Riconoscere gli elementi di un paesaggio e descriverlo usando gli indicatori spaziali a-individuare gli elementi naturali e antropici che caratterizzano i vari paesaggi; montagna, collina, pianura, mare, lago, fiume b-conoscere la flora e Ila fauna dei vari ambienti 3-Conoscere alcuni elementi dì cartografia a-orientarsi usando punti di riferimento b-orientarsi in riferimento ai punti cardinali c-orientarsi secondo il punto di vista d-leggere rappresentazioni cartografiche e-saper utilizzare la riduzione in scala e riconoscere le diverse rappresentazioni cartografiche 4-Conoscere i comportamenti idonei a garantire la sicurezza e il rispetto dell’ambiente a-conoscere le risorse dei vari ambienti e come l’uomo le utilizza b-comprendere l’importanza della tutela dell’ambiente ed educare ad assumere comportamenti adeguati per la sua salvaguardia SCIENZE OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI 1-Conoscere la struttura delle piante e la funzione delle a-individuare le parti di una pianta e comprenderne la diverse parti funzione b-conoscere la funzione clorofilliana c-conoscere le diverse modalità dii riproduzione delle piante d-classificare vari tipi di piante 2-Distinguere e classificare mammiferi, uccelli, pesci, a-distinguere gli animali tra vertebrati e invertebrati rettili, anfibi e insetti b-conoscere e descrivere le caratteristiche morfologiche e comportamentali di alcuni animali 3-Descrivere un ambiente esterno con relativi animali a-comprendere ili significato di ecosistema e piante presenti e intuire il concetto di catena b-distinguere produttori, consumatori e decompositori alimentare nella catena alimentare c-conoscere le caratteristiche di alcuni ecosistemi: lo stagno e il mare 4-Conoscere le caratteristiche dell’acqua, dell’aria e del suolo a-conoscere i tre stati dell’ acqua e il suo ciclo b-comprendere l’importanza dell’acqua c-sperimentare alcune proprietà dell’acqua e dell’aria d-comprendere l’ importanza dell’ossigeno e-sperimentare la composizione di terreno f-conoscere le principali cause dell’inquinamento del terreno 5-Conoscere il valore nutrizionale di alcuni alimenti a-conoscere i principali alimenti e distinguerne l’origine, se vegetale o animale b-conoscere l’apporto nutritivo di alcuni alimenti e la piramide alimentare TECNOLOGIA OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI 1-Conoscere le caratteristiche di alcuni materiali a-classificare materiali in base a determinate caratteristiche b-riflettere sui comportamenti di alcuni materiali attraverso l’osservazione e la sperimentazione c-riconoscere materiali riciclabili 2-Conoscere le caratteristiche e il funzionamento di a-osservare e analizzare le parti di alcuni strumenti alcuni strumenti a-descrivere trasformazioni 3-Conoscere le fasi della lavorazione di alcuni prodotti alimentari 4-Saper usare i programmi di calcolo e di scrittura sul P.C. a-conoscere le parti del computer e le periferiche più comuni b-avviare e chiudere word c-conoscere la barra degli strumenti d- scrivere semplici brani utilizzando il correttore ortografico e grammaticale e-salvare un documento f-disegnare a colori adoperando semplici programmi di grafica TECNOLOGÌA—STORIA—ARTE E IMMAGINE Attività: -costruire un fossile realizzare un grafito TECNOLOGIA - SCIENZE Attività: -realizzare impronte di foglie per osservare le nervature -sperimentare l’assorbimento dell’acqua nelle piante -eseguire semplici esperimenti sulle proprietà dell'acqua e dell’aria e sulla riproduzione delle piante con semi e talee i TECNOLOGIA-MUSICA Attività: -costruire semplici strumenti musicali -7- ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI 1-Conoscere ed utilizzare gli elementi del linguaggio a-orientarsi nello spazio grafico visivo b-distinguere e rappresentare il segno, la linea, i colori primari e secondari, caldi e freddi c-cogliere alcuni elementi essenziali del linguaggio fumettistico per decodificare semplici storie e riconoscere le azioni dei personaggi d-cogliere alcunl elementi del linguaggio delle immagini ({campi piani...) attraverso foto e visione di filmati 2-Elaborare creativamente produzioni personali sperimentando strumenti e tecniche diverse a-rielaborare in Immagini iI contenuto di un testo letto o ascoltato b-produrre elementi decorativi e diversi tipi di simmetria c-utilizzare pastelli, pennarelli, pastelli a cera, tempere per sperimentare tecniche di coloritura d-modellare materiali plastici e utilizzare materiali diversi per realizzare manufatti 3-Osservare un'opera d’arte a-operare una prima semplice lettura/analisi di alcuni beni culturali presenti sul territorio MUSICA OBIETTIVI GENERALI 1-Esplorare, discriminare ed elaborare eventi sonori OBIETTIVI SPECIFICI a-ascoltare brani musicali diversi b-sviluppare la concentrazione all’ascolto c-discriminare e classificare I suoni dell’ambiente circostante ( naturali e artificiali ) d-riconoscere le caratteristiche strutturali del suono: altezza, intensità, timbro, durata 2-Esplorare le diverse possibilità espressive della voce e di oggetti sonori a-riprodurre eventi sonori con il corpo, con la voce e con gli oggetti b-suonare con oggetti o strumenti informali SU base ritmica o melodica c-esprimersi e realizzare con la voce effetti sonori d-cantare in gruppo SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OBBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI 1-Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni a-utilizzare abilità motorie in forma singola, in coppia, diverse in gruppo b-muoversi con scioltezza, disinvoltura, ritmo (palleggiare, lanciare, ricevere da fermo o in movimento, eseguire movimenti seguendo un ritmo o una musica} c-utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare stati d’animo, situazioni , d-variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibrio 2-Partecipare alle attività dà gioco e gioco-sport: rispettando le regole a-conoscere applicare e rispettare le regole di giochi organizzati anche in forma di gara b-cooperare e interagire positivamente con gli altri valorizzando la diversità 3-Riconosoere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico a-conoscere ed utilizzare in modo corretto ed appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività b-far notare la necessità del rispetto delle regole per prevenire gli infortuni c-percepire “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico motoria SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER LE CLASSI QUARTE_ ITALIANO COMPETENZE L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni di classe e insegnanti rispettando il turno, in modo chiaro e corretto, con un registro adeguato --------Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo Legge e comprende testi di vario tipo, individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi --------Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO A-ASCOLTO E PARLATO A1- Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta. A2- Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa). A3- Formulare domande precise e pertinenti durante e dopo l’ascolto. A4- Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. B-LETTURA B1- Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. B2- Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. B3- Usare nella lettura opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. B4- Ricercare informazioni in testi di diversa natura applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi…). B5- Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. B6- Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici che fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli --------Individua nei testi informa zioni utili per l’apprendi – mento di un argomento dato e le mette in relazione Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio --------Comprende che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e alle parti del discorso --------Riconoscere che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative C-SCRITTURA C1- Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. C2- Scrivere lettere o brevi articoli di cronaca. C3- Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo. C4- Rielaborare testi (parafrasare, riassumere, completare, trasformare un testo). C5- Scrivere semplici testi regolativi. C6- Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). C7- Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. D-ACQUISIZIONE ED ESPANSIOINE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO D1- Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base. D2- Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). D3- Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo. D4- Comprendere l’uso figurato delle parole. D5- Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. D6- Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. E-ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA E1- Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, composte, derivate). E2- Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). E3- Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (soggetto e predicato) e gli altri elementi richiesti dal verbo. E4- Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso e i principali tratti grammaticali. E5- Conoscere le principali convenzioni ortografiche e acquisire la capacità di Autocorreggersi ARTE E IMMAGINE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO L’ alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti A-ESPRIMERSI E COMUNICARE Sa osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini e messaggi multimediali B-OSSERVARE E LEGGERE LE MMAGINI A1- Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita. A2- Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. A3- Sperimentare strumenti, tecniche e materiali diversi per realizzare prodotti Grafici, plastici, pittorici. A4- Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi stilistici scoperti Osservando immagini e opere d’arte. B1- Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente, descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. B2- Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, forme, colori, volume, spazio). Individua i principali C-COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE aspetti formali dell’opera d’arte C1- Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il --------messaggio e la funzione. Conosce i principali beni C2- Familiarizzare con forme d’arte appartenenti alla propria e ad altre artistico-culturali presenti culture. nel proprio territorio e C3- Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del manifesta sensibilità e patrimonio artistico-culturale. rispetto per la loro salvaguardia MUSICA COMPETENZE L’alunno analizza eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO A-ESPRIMERSI E COMUNICARE A1- Utilizzare voce e strumenti in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. --------Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione convenzionali e non A2- Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali, --------Esegue, da solo o in gruppo, semplici brani vocali e strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto- costruiti --------Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica --------Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. A3- Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza. A4- Ascolta brani musicali ed esprime le sensazioni e gli stati d’animo percepiti attraverso immagini, movimenti e per iscritto. EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO L’ alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nell’ adattamento alle variabili spaziali e temporali A-IL CORPO E LA SUA RELAZIOINE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmicomusicali B-IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVOESPRESSIVA Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare C-IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY A1- Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro, in forma successiva e poi simultanea (correre, saltare, afferrare, lanciare…). A2- Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali, organizzando il proprio movimento in relazione a sé, agli oggetti e agli altri. B1- Utilizzare in forma creativa modalità espressive e corporee anche attraverso drammatizzazione e danza, riuscendo a trasmettere contenuti emozionali. B2- Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie Individuali e collettive. C1- Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di competenze di gioco-sport gioco-sport. --------Agisce rispettando i C2- Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicando criteri base di sicurezza Indicazioni e regole. per sé e per gli altri, sia nel movimento che C3- Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di nell’uso degli attrezzi e gara, collaborando con gli altri. trasferisce tale competenza nell’ambiente C4- Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con scolastico ed extra equilibrio e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, --------accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico, legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare D-SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA D1- Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti. D2-Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita; acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico. SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER LE CLASSI QUARTE STORIA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita --------Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito tracce storiche presenti nel territorio A- USO DELLE FONTI Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni --------Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando concettualizzazioni; Individua relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali B- ORGANIZZAZIOINE DELLE INFORMAZIONI Comprende testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche C- STRUMENTI CONCETTUALI --------Usa carte geo-storiche Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità, operando confronti con i nostri giorni A1- Ricavare informazioni da fonti di diversa natura, utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. B1- Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. B2- Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. C1- Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (a.C./d.C.) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. C2- Elaborare schemi sintetici delle società studiate, evidenziando le relazioni tra gli elementi caratterizzanti. D- PRODUZIOINE SCRITTA E ORALE D1- Confrontare aspetti che caratterizzano le diverse società studiate anche in rapporto al presente. D2- Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso. D3- Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. GEOGRAFIA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali A- ORIENTAMENTO Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre; realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche B- LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ --------Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, laghi, mari, coste, pianure, colline…) A1- Orientarsi conoscendo la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole. B1- Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, dati statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. B2- Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo. C- PAESAGGIO C1- Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. --------Individua i caratteri che connotano i paesaggi Coglie le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio dei vari territori --------Comprende i rapporti di connessione e interdipendenza tra elementi fisici e antropici che costituiscono un sistema territoriale D- REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE D1- Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storicoculturale, amministrativa). D2- Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, discutendo proposte di soluzioni idonee. SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER LE CLASSI QUARTE MATEMATICA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO L’alunno opera con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali A-NUMERI Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo B-SPAZIO E FIGURE --------Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure --------Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro…) A1- Leggere, scrivere, confrontare numeri interi e decimali. A2- Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, utilizzando il calcolo mentale o scritto. A3- Individuare multipli e divisori di un numero. A4- Risolvere problemi. A5- Riconoscere vari tipi di frazioni. A6- Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. A7- Operare con i numeri e rappresentarli sulla retta o utilizzando materiale strutturato. A8- Conoscere sistemi di notazione dei numeri in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra. B1-Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie. B2-Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre). B3- Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. B4- Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. B5- Confrontare e misurare angoli. B6- Utilizzare e distinguere tra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità. B7- Riprodurre in scala una figura assegnata. B8- Determinare il perimetro di una figura. B9- Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure. B10- Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali e saperli realizzare. Ricerca dati e costruisce rappresentazioni (tabelle, e grafici); ricava informazioni dai dati appresentati --------Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza --------Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici C- RELAZIONI, DATI E PREVISIOINI C1- Rappresentare relazioni e dati e saper leggere tabelle e grafici per ricavare informazioni. C2- Usare le nozioni di frequenza, moda e di media aritmetica. C3- Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. C4- Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, capacità, pesi, angoli, aree, intervalli temporali per effettuare misure e stime e conoscere il sistema monetario. C5- Riconoscere in situazioni concrete eventi certi, probabili o impossibili; cominciare ad argomentare e a quantificare probabilità. C6- Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure. SCIENZE COMPETENZE L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere --------Esplora i fenomeni con un approccio scientifico, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali e partecipa a semplici esperimenti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO A-OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI A1- Comprendere che tutto ciò che ci circonda è fatto di materia ed energia (composizione della materia, calore e stati della materia, trasformazioni della materia, energia e sue forme…). A2- Comprendere alcuni concetti scientifici: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore… A3- Osservare attraverso semplici esperienze le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente. A4- Conoscere la composizione dell’aria e alcune sue caratteristiche, attraverso esperienze dirette. A5- Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi, terricci. --------Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati, identifica relazioni spaziotemporali, produce rappresentazioni grafiche e schemi --------Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato Riconoscere le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali --------- B-L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE B1- Conoscere i regni degli esseri viventi e le loro caratteristiche principali. B2- Classificare le piante in base alla forma e alle dimensioni; conoscere le parti della pianta, piante semplici e complesse, la riproduzione, la nutrizione, la respirazione. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale B3- Comprendere che gli esseri viventi per sopravvivere hanno sviluppato caratteristiche fisiche e comportamenti adatti agli ambienti in cui vivono. B4- Conoscere il ciclo vitale degli animali: come nascono, respirano, si nutrono. B5- Classificare gli animali in famiglie di vertebrati e di invertebrati e analizzare le caratteristiche dei vari gruppi che le compongono. B6- Conoscere le caratteristiche degli organismi appartenenti al regno dei funghi e dei batteri. B7- Conoscere i rapporti di dipendenza tra esseri viventi e non viventi di un ecosistema e i rapporti tra gli organismi viventi di un ecosistema (catena alimentare). TECNOLOGIA COMPETENZE Riconoscere artefatti nel mondo circostante OBIETTIVI DI APPREDIMENTO A-VEDERE E OSSERVARE A1- Effettuare esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. --------Conoscere oggetti, strumenti di uso comune, loro funzioni e trasformazioni nel tempo --------Conoscere alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia e del relativo impatto ambientale A2- Eseguire semplici misurazioni sull’ambiente scolastico o sulla propria Abitazione. A3- Leggere e ricavare informazioni utili da semplici istruzioni. A4- Riconoscere le funzioni principali di applicazioni informatiche. A5- Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni. A6- Analizzare le parti che compongono oggetti, strumenti, macchine, comprenderne il funzionamento e conoscere le trasformazioni nel tempo. --------Utilizzare le più comuni tecnologie Realizzare semplici manufatti spiegando le fasi del processo e rappresentando graficamente il proprio operato A7- Comprendere la necessità del risparmio energetico, riutilizzo e riciclaggio dei materiali. ____________________________________________________________ B- PREVEDERE E IMMAGINARE B1- Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico. B2- Prevedere le conseguenze di previsioni o comportamenti. __________________________________________________________________ C-INTERVENIRE E TRASFORMARE C1- Utilizzare semplici procedure per la preparazione di alimenti. C2- Realizzare oggetti in cartoncino o altri materiali descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. C3- Utilizzare alcuni programmi del computer. C4- Eseguire interventi di abbellimento e manutenzione del proprio corredo scolastico SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER LE CLASSI QUINTE ITALIANO Settembre: Prove d’ingresso Descrivere il luogo di villeggiatura usando un lessico appropriato, rispettando l’ordine cronologico. Individuare i beni artistici e naturali delle città italiane conosciute o visitate durante le vacanze Individuare gli elementi del patrimonio culturale italiano (dialetti, cibo, feste, filastrocche, …) Elaborare brevi testi per illustrare un bene del patrimonio culturale italiano. Costruire tabelle per possibili itinerari di viaggio. Ottobre – Maggio ASCOLTARE E PARLARE Raccontare oralmente esperienze personali seguendo un ordine cronologico e logico Esporre oralmente un argomento di studio Distinguere testi differenti, indicandone scopi e destinatari Comprendere le informazioni principali di un testo informativo Partecipare a discussioni di gruppo esprimendo il proprio accordo o disaccordo ed esprimendo le proprie idee. LEGGERE Individuare gli elementi principali di un testo narrativo Comprendere la struttura, lo stile e la funzione di testi regolativi e autobiografici Comprendere argomento e struttura di un testo poetico Ricavare informazioni in testi di varia natura per scopi pratici Comprendere informazioni implicite ed esplicite di testi quali diari Cogliere le informazioni principali di un articolo di cronaca. SCRIVERE Produrre un testo corretto usando correttamente la punteggiatura Scrivere testi utilizzando termini attinenti al testo da produrre Registrare opinioni e pareri personali su un argomento Esprimere per iscritto esperienze ed emozioni sotto forma di diario Rielaborare e manipolare testi espositivi Scrivere un articolo di cronaca legato alla propria realtà. RIFLETTERE SULLA LINGUA Analizzare una frase nei suoi elementi Riconoscere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici) Riconoscere la funzione dell’aggettivo e riconoscere gli aggettivi qualificativi di grado comparativo e superlativo Riconoscere i vari tipi di aggettivi, distinguere la funzione di un aggettivo da quella di un sostantivo Distinguere pronomi, articoli e aggettivi Distinguere la funzione del pronome da quella dell’aggettivo Riconoscere le funzioni delle preposizioni e degli avverbi Conoscere e usare i verbi al modo indicativo Usare i modi del congiuntivo e condizionale del verbo STORIA Settembre: Ricordare due periodi storici studiati l’anno precedente Individuare alcuni indicatori storici delle civiltà Ottobre – Maggio LA CIVILTA’ GRECA E L’ELLENISMO Conoscere i fattori che favorirono lo sviluppo della civiltà greca La guerra di Troia e i poemi omerici Utilizzare la carta geostorica (Utilizzare il lavoro di gruppo per abituare gli alunni al lavoro collaborativo nell’ambito della cittadinanza attiva) Conoscere e individuare le differenze tra le due società: Sparta e Atene I POPOLI ITALICI Conoscere le civiltà italiche più antiche: Camuni, Celti, Etruschi Confrontare queste civiltà Origini Monarchia – Repubblica – Conquiste Impero Cristianesimo Crisi dell’impero Barbari e crisi dell’Impero Ricercare analogie con il presente ROMA GEOGRAFIA LO STATO ITALIANO Conoscere la nascita della Repubblica LA COSTITUZIONE ITALIANA Conoscere alcuni articoli della Costituzione L’Italia nell’Unione Europea L’organizzazione dello Stato Italiano LE ATTIVITA’ ECONOMICHE Divisione dei settori lavorativi e le attività connesse Leggere il paesaggio della propria città LE REGIONI ITALIANE Conoscere i principali elementi che caratterizzano le varie regioni (Collegamenti con Storia) ARTE e IMMAGINE Osservare e descrivere vari tipi di immagini Riconoscere le linee in un’immagine (Klee e Kandinskij) Produrre immagini con forme geometriche (Le nature morte di Picasso e Braque) Osservare il colore nella natura e nell’arte (usare la tempera) Osservare le opere dei pittori espressionisti Produrre immagini utilizzando la fotografia e le tecniche multimediali Riconoscere il valore dell’inquadratura nella fotografia MUSICA Utilizzare la voce nelle varie situazioni di lettura espressiva e di drammatizzazione Esplorare i suoni della natura e ritrovarli in brani musicali (L’Autunno di Vivaldi) Cantare canzoni popolari e ritmiche Coordinare musica e movimento (danze di gruppo) Collegare determinate musiche a stati d’animo e sentimenti La favola di Turandot) MATEMATICA SPAZIO E FIGURE Riconoscere relazioni di parallelismo, incidenza, perpendicolarità, congruenza tra facce, lati e diagonali nelle figure 2D e 3D Conoscere il cerchio e i suoi elementi Riconoscere le simmetrie e le rotazioni dei solidi Conoscere le caratteristiche dei poligoni regolari Conoscere alcuni solidi e le loro caratteristiche NUMERI Riconoscere lo stesso numero in diverse rappresentazioni Conoscere i numeri primi, i multipli e i divisori dei numeri naturali Applicare la proprietà invariantiva per eseguire sottrazioni e divisioni Usare, rappresentare, confrontare le frazioni Comprendere l’uso dello zero nelle 4 operazioni Eseguire correttamente addizioni, sottrazioni e divisioni con numeri interi e con la virgola Conoscere i numeri romani RELAZIONI DATI e PREVISIONI Analizzare i dati di un problema Calcolare l’area di una figura in 2D Ricavare dati da una tabella e saper rappresentare dati Saper calcolare percentuali Calcolare la probabilità di un evento Calcolare il volume di alcuni solidi Risolvere problemi SCIENZE Materia ed energia Composizione della materia Varie forme di energia Il corpo umano La cellula animale e vegetale Gli apparati del corpo umano CORPO – MOVIMENTO – SPORT Giocare in gruppo collaborando e rispettando le regole Relazionarsi con gli altri e con l’ambiente (eseguire corsa, percorsi, salti) Giocare con la palla per valutare il coordinamento Sapersi orientare nello spazio (collegamento con geografia) Eseguire giochi di equilibrio USCITE DIDATTICHE Museo MAV e Scavi di Ercolano Cuma e Pozzuoli Le attività relative agli obiettivi disciplinari saranno specificate in sede di programmazione settimanale. Sono previste verifiche bimestrali, in chiusura di quadrimestre e finali. SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA INGLESE PER LE CLASSI PRIME__ U.A :AUTUMN Conoscenze OSA 1-2 - saluti e presentarsi - riconoscere i personaggi -Conoscere e distinguere i colori dell’autunno -comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni -I numeri da 1-5 -canzone e storia Funzioni Linguistiche Strutture linguistiche - comprendere e rispondere ad un saluto - saper dire il proprio nome - conoscere i personaggi - mimare una canzone -Ascoltare e identificare i colori dell’autunno -comprendere semplici comandi -mimare una canzone - hello-bye,bye -what’s your name ? My name’s…. -it’s Bud,Holly,squirrel… - The hello /goodbye songs. -what colour is it? -it’s …… Yellow,orange,brown…. -point to…..open and close ….stand up,sit down -the colour song -Ascoltare e identificare i numeri da 1 a 5 -partecipare mimando ad una canzone Ascoltare e mimare una storia One,two,three….. -the autumn song -the number song -Help U.A: WINTER Conoscenze OSA 3-4 La mia famiglia I colori dell’inverno I numeri da 6-10 Canzoni e storia Funzioni linguistiche Strutture linguistiche Comprendere e identificare I componenti della famiglia -rispondere al saluto Mum,dad,grandma,grandpa,brother and sister Comprendere e identificare I colori dell’inverno -ascoltare e identificare numeri 6-10 Partecipare canzoni -mimare una storia -white,black,pink,purple….. -six,seven,eight,nine,ten alle The winter song The colour song The number song Story-time: A lucky escape! U.A:SPRING Conoscenze OSA 5-6 -Oggetti scolastici -semplici istruzioni Toys Canzoni e storia Funzioni linguistiche -comprendere e rispondere a semplici istruzioni -riconoscere e dire il nome di alcuni oggetti scolastici -comprendere e Identificare i giocattoli -rispondere a semplici domande Strutture linguistiche -tidy up…pick up.. -ruler,rubber,book… - red,yellow…… -cantare e mimare canzone -ascoltare e mimare una storia -the spring song -ready for school song -storytime:splash! -la-la-la song Story-time:The bike race -(three) (red)bikes….. What is it ? -how many …….? U.A : SUMMER Conoscenze OSA7-8 Funzioni linguistiche Identificare 6 animali Strutture linguistiche Dog,cat,bee..,….. Animali mouth,nose,ears,arms,legs,….. Il corpo e il viso -Comprendere e identificare le parti del viso e del corpo canzoni e storia Cantare le canzoni Ascoltare e mimare una canzone -the summer song -there’s a bee song -the face song -story time:yummy,honey! -story time:A new friend CIVILTA’ -HALLOWEEN Rhymes-songs and games -CHRISTMAS songs and cards -EASTER cards Attività di laboratorio (CLIL): Animal habitats, cold/warm colours, shapes, bees and honey. Modalità di verifica e di valutazione Tutti gli argomenti verranno trattati attraverso filastrocche, canzoni e attività manipolativa. La valutazione verrà effettuata attraverso prove orali e semplici schede che verificheranno la capacità di ascolto e la comprensione. SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA INGLESE PER LE CLASSI SECONDE_ U.A : AUTUMN Conoscenze OSA 1: Funzioni Strutture linguistiche linguistiche -Ascoltare e identificare i numeri da 1 -10 -one,two,three… -yellow,orange,black… -ascoltare e identificare i colori -how old are you? I’m…years old -comprendere la domanda per chiedere l’età -comprendere la domanda “what colour is it?” -ascoltare e mimare una storia -mimare una canzone -it’s yellow,blue…. -bang -the autumn song -ascoltare e identificare oggetti scolastici -classroom,desk,pencil… -what’s this? Is it a..? -comprendere domande su oggetti -cantare e mimare una -classroom games Conoscenza dei numeri 1-10 e dei colori OSA 2: -In classe canzone U.A: WINTER OSA 1: -identificare ambienti -La casa e la domestici -bathroom,bedroom, garden…… mum,dad,brother,sister -identificare membri della famiglia -where is mum? famiglia -she is in the kitchen -comprendere la domanda The winter song “where’s..?” Hide and seek -localizzare persone in ambienti domestici -cantare e mimare una canzone -ascoltare e mimare una storia -hat,jumper,trousers… OSA 2: -comprendere e identificare -the hat is yellow,a pink I VESTITI capi di abbigliamento jumper…… -descrivere i colori -put on/take off dell’abbigliamento -it’s hot/it’s cold -comprendere comandi per indossare e togliere -dire se fa caldo o freddo U.A : SPRING OSA 1: -nominare e descrivere animali -dog,snake,bird… -what is it? -identificare animali domestici -indicare possesso -ascoltare e mimare una storia -cantare e mimare una canzone -have you got ? -“Bud’s new pet” -the spring song Gli animali OSA 2 : -descrivere e nominare le parti del corpo Le parti del corpo -cantare e mimare una canzone -a body, a leg…. -“one finger, one thumb” U.A. SUMMER OSA 1 : il cibo OSA 2: preferenze -ascoltare e identificare -pizza,sandwich,apples… cibi -descrivere i propri gusti -ascoltare e mimare una storia -cantare e mimare una canzone -I like/I don’t like -“the pic -nic” -“the summer song” -porre domande su preferenze -what’s your favourite..? CIVILTA’ Halloween Christmas Easter Rhymes,songs and games songs,wishes,cards Easter’s cards Tutti gli argomenti verranno trattati attraverso filastrocche, canzone, attività manipolative. La valutazione verrà effettuata attraverso verifiche orali e semplici schede operative. SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA INGLESE PER LE CLASSI QUARTE Libro di testo:”Treetops 4” di Howell and Kester-Dodgson Conoscenze OSA 1 : Funzioni Linguistiche Strutture linguistiche -Ascoltare e France,Spain,Italy, COUNTRIES OF identificare nomi e England,Scotland,Wales,Ireland EUROPE bandiere di alcuni -what’s your name? paesi europei I’m……. -porre domande per How old are you? chiedere informazioni I’m……. personali e Where are you from? rispondere I’m from…….. OSA 2 : MY FAMILY -Identificare I membri -mum,dad,sister,brother…… della famiglia I’ve got a mum,two sisters….. -descrivere una What’s his/her name? famiglia OSA 3 : -identificare le varie -art,science,maths,history…… At school materie scolastiche -I like/I don’t like -dire quale piace o Do you like? non piace -my favourite subjects is ….. -dire qual è la materia When’s…..? preferita On….(Monday,Tuesday….) Descrivere un orario tipico settimanale OSA 4: -identificare -he/she’s got-……… Famous people caratteristiche fisiche He/she hasn’t got…… -identificare parti del Blue,brown…eyes corpo Long,short,curly…hair -descrivere aspetto fisico di una persona OSA 5: -identificare cibi What do you have Meal times -identificare orari for…(breakfast,lunch,dinner)? OSA 6: Around town OSA 7: Animals -descrivere un pasto What’s the time? -esprimere It’s…o’clock preferenze in It’s half past…. relazione a cibi What time do you have…? -identificare luoghi della città -what’s in your town? There’s…….. -identificare direzioni -turn left,turn right,go straight -descrivere una città on….. con i suoi elementi -where’s the……… -ascoltare e identificare animali -it’s……. It’s got……. -ascoltare e -Has it got….? identificare Yes it has…. caratteristiche fisiche No,it hasn’t…… degli animali -this is a ….. -descrivere un It can…… animale -dire ciò che è in grado o no di fare CIVILTA’ Halloween rhymes, window decorations Christmas songs and cards Easter cards and decorations It can’t………. United Kingdom and USA: identificare e nominare i diversi stati che li compongono e le rispettive capitali, alcune città importanti e luoghi significativi. Tutti gli argomenti verranno trattati con esercizi orali e scritti, canzoni e filastrocche. La valutazione verrà effettuata attraverso verifiche orali e scritte. SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA INGLESE PER LE CLASSI QUINTE Conoscenze Funzioni linguistiche Strutture lingustiche OSA 1 a) a) b) comprendere semplici comandi ascoltare e identificare le parole relative alla b) walk on the path, don’t pick flowers!, put your litter in the bin…… a cave,a river, a NATURE c) OSA 2 a) b) natura descrivere alcune caratteristiche dei paesaggi naturali ascoltare e identificare le varie professioni e i posti di lavoro ascoltare ed c) a) mountain, a waterfall, a wood, a beach…… there’s a cave. There are two caves. Is there a river?Are there …..? a nurse,a chef, a fireman, a vet, a police officer, a footballer/ a kitchen, a fire station, a JOBS c) identificare le azioni legate alle professioni descrivere una professione b) hospital.. what’s his/her job? He’s/she’s a vet. He/she works in an animal hospital… c) He/she’s a vet . He/she works in an animal hospital. He/she wears a uniform. He/she helps animals. OSA 3 DAILY ROUTINE a) b) ascoltare ed identificare le abitudini quotidiane. ascoltare ed identificare le ore. a) b) have lunch, go to bed, watch tv, go home…. it’s a quarter past seven, it’s a quarter to seven… c) descrivere la routine q. c) He/she gets up at…. He/she has a shower at…..she/he has lunch at .. OSA 4 SHOPS AND MONEY OSA 5 a) Ascoltare ed identificare i nomi dei negozi b) Comprendere alcune domande a) A clothes shop, a toy shop, a supermarket, a bookshop…. b) Where can you buy (a hat)? Can I have a…?How much is that? a) ascoltare ed a) identificare attività del Listening to music, reading a book, painting a picture, tempo libero swimming… HOLIDAYS b) comprendere e b) What are you doing? rispondere a domande I’m riding a bike.I’m d) descrivere cio’ che si playing the guitar...What’s he/she doing?He/she’s swimming…… fa nel tempo libero OSA 6 a) ripasso del lessico di Treetops 4º e 5º a) where’s this stamp from? It’s from the ENGLISH ACROSS THE USA…. WORLD CIVILTA’ E FESTIVITA’ -Halloween: rhymes, decorations, songs. -Thanksgiving: ascoltare e leggere informazioni sulla festa del ringraziamento Christmas: songs and cards -Easter: cards and decorations. USA AND U.K: identificare e nominare i diversi territori che compongono i diversi paesi, conoscere le rispettive capitali, alcune città importanti, i luoghi significativi, principali tradizioni, festività e usanze. Tutti gli argomenti verranno trattati con esercizi orali e scritti, canzoni, role-play. La valutazione verrà effettuata attraverso verifiche orali e scritte. SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA INGLESE PER LE CLASSI TERZE_ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Corretta pronuncia di un repertorio di vocaboli e strutture di uso comune. Ascolto (comprensione orale): Comprende vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente, relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, elementi che si riferiscono a bisogni immediati e aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Interagisce nel gioco: comunica in maniera comprensibile, con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera, chiedendo eventualmente spiegazioni in modo semplice. Lessico e strutture di base su argomenti di vita quotidiana (vedi allegato: piano annuale della classe terza). Strutture di comunicazione semplici e quotidiane. Aspetti relativi a cultura, geografia e tradizioni dei paesi anglofoni. Parlato (produzione e interazione orale): Produce frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. Interagisce con un compagno per presentarsi e/o giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta): Comprende cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo vocaboli e strutture già acquisite a livello orale. Scrittura (produzione scritta): COMPETENZE CITTADINANZA Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. VERIFICHE E VALUTAZIONI Gli alunni vengono quotidianamente valutati rispetto a: - partecipazione - interesse - comprensione, - conoscenza ed utilizzo di vocaboli e strutture. In itinere, si sottopongono gli allievi a test quali: -Rispondere a domande sulle strutture acquisite. -Riconoscere strutture e vocaboli relativi agli argomenti trattati. -Abbinare domande alle relative risposte. Scrive parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo. Programmazione annuale lingua Inglese (classe terza) – allegato Libro di testo in uso: “FRIENDS FOREVER 3” Funzioni Chiedere e dare informazioni personali Chiedere ed esprimere quantità numeriche Ambiti lessicali relativi ai giocattoli Ambiti lessicali relativi agli animali selvatici Ambiti lessicali relativi ad oggetti ed ambienti scolastici Ambiti lessicali relativi a caratteristiche fisiche Ambiti lessicali relativi al cibo Ambiti lessicali relativi a sport e musica Ambiti lessicali relativi all'ambiente Dare istruzioni Chiedere e dare informazioni su: - oggetti - luoghi - possesso - persone - animali Chiedere ed esprimere gusti Chiedere ed esprimere abilità Culture Strutture e vocaboli What’s your/his/her name? My/his/ her name is … Who’s he? Who’s she? He’s…/She’s… How old are you? I’m … How old is he/she? He/She is … Numbers 1/20 How many people live in your house? Have you got a brother/sister? How many brothers/sisters have you got? I’ve got ….. brothers and … sisters A bike, a doll, a boat, a skateboard, a scooter, a ball, a car, a kite, a teddy bear, a train, a plane, a puzzle… A zebra, a parrot, a snake, a giraffe, a monkey, a lion, an elephant, a crocodile … A rubber, a pencil case, a book, a pen, a felt-tip, a pencil, a ruler, a pencil sharpener. Garden, playground, classroom, toilet, library, dining room … Body (body, legs, arms, feet, a foot, head, hand) and face, body adjectivies Chocolate, ice cream, sandwiches, eggs, bananas, tomatoes, orange juice, cheese, rice, salad, sausages, bread, chicken, chips … Play football, skate, ride a bike, swim, run, dance, ski, play tennis. Guitar, recorder, trumpet, piano, drums, violin … Plants, river, flowers, tree, rocks, grass, jungle … Pick up, put down…. What’s this? It’s a… / Is it a …? Where’s the…? It’s in the… Have you got a…? Yes, I have/ no I haven’t. I’ve got a … /He's got.../she's got... He's.../she's... Big, horrible, short, tall, small, lovely what's this? It's a.../an... what colour is it? Do you like..? Yes, I do…/no, I don’t. - I like…/ I don’t like… What’s your favourite food? My favourite food is… Can you…? Yes I can/no, I can’t. / I can / I can't... Halloween, Christmas traditional stories: Hansel and Gretel SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Allegato 7 a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE I ITALIANO Competenze chiave indicare quali delle competenze chiave si intendono perseguire Obiettivi di apprendimento Comunicazione nella lingua italiana Competenze sociali e civiche Collaborare e partecipare Imparare a imparare Ascoltare e parlare. Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento e informazioni principali, punto di vista dell’emittente. Ascoltare e parlare Raccontare oralmente esperienze personali selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente. Leggere. Comprendere testi descrittivi, narrativi, espositivi, regolativi individuando le caratteristiche essenziali e il punto di vista dell’osservatore. Scrivere. Scrivere testi di tipo diverso Riflessione sulla lingua. Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici anche attraverso lo studio sistematico delle categorie grammaticali e morfosintattiche. (abilità e conoscenze) Contenuti Testi narrativi, descrittivi, regolativi, poetici: fiaba, favola, mito, racconto, poesia, epica classica SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE II ITALIANO Competenze chiave indicare quali delle competenze chiave si intendono perseguire Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) Contenuti Comunicazione nella lingua italiana Competenze sociali e civiche Collaborare e partecipare Imparare a imparare Ascoltare e parlare. Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento e informazioni principali, punto di vista dell’emittente. Ascoltare e parlare. Intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario Leggere. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per documentarsi e/o per realizzare scopi pratici. Scrivere. Scrivere testi utilizzando anche programmi di videoscrittura. Riflessione sulla lingua. Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali. Studio della sintassi della frase. Il diario, la lettera, l’autobiografia, il racconto giallo, poliziesco, di avventure, ecc.: l’epica medioevale e rinascimentale. La letteratura italiana dalle origini all’Ottocento. Testi teatrali e drammatizzazione. Riflessione sulla lingua: analisi logica della frase. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE III ITALIANO Comunicazione nella lingua italiana Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale Collaborare e partecipare Acquisire ed interpretare le informazioni. Imparare a imparare Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) Ascoltare e parlare. Ascoltare prendendo appunti come tecnica di supporto alla comprensione e rielaborandoli. Ascoltare e parlare. Riferire oralmente su un argomento di studio esponendo le informazioni in modo adeguato. Leggere. Comprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe. Scrivere. Conoscere e utilizzare le tecniche di scrittura in base alla consegna. Riflessione sulla lingua. Applicare le conoscenze metalinguistiche per monitorare e migliorare l’uso orale e scritto della lingua, anche attraverso l’approfondimento della sintassi del periodo. Competenze chiave SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE I STORIA Competenze chiave Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) 1. Comunicazione nella lingua italiana: capacità di esprimere pensieri, sentimenti, fatti in forma sia orale che scritta. 2. Competenze sociali e civiche: partecipazione costruttiva alla vita sociale e capacità di risolvere in modo efficace eventuali conflitti. 3. Collaborare e partecipare: interazione nel gruppo e comprensione dei diversi punti di vista. 4. Imparare ad imparare: abilità nell’organizzare il proprio apprendimento mediante una proficua gestione del tempo e delle informazioni. 1. Uso dei documenti: Usare fonti di tipo diverso (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc.) per ricavare conoscenze su temi definiti. 2. Strumenti concettuali e conoscenze: Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Selezionare, schedare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici. Conoscere aspetti e strutture dei momenti storici italiani, europei e mondiali studiati. 3. Produzione: Produrre testi semplici utilizzando le conoscenze acquisite. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE II STORIA Competenze chiave 1. Comunicazione nella lingua italiana: capacità di esprimere pensieri, sentimenti, fatti in forma sia orale che scritta. 2. Competenze sociali e civiche: partecipazione costruttiva alla vita sociale in contesti diversificati e capacità di risolvere in modo efficace eventuali conflitti. 3. Collaborare e partecipare: interazione nel gruppo comprendendo e valorizzando le proprie e le altrui capacità nella prospettiva di realizzare un comune apprendimento e attività collettive. 4. Imparare ad imparare: abilità nell’organizzare il proprio apprendimento mediante una proficua gestione del tempo e delle informazioni sia a livello individuale che di gruppo. 1. Uso dei documenti: Usare fonti di tipo diverso (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc.) per ricavare conoscenze su temi definiti. 2. Organizzazione delle informazioni: Formulare problemi sulla base di informazioni raccolte. 3. Strumenti concettuali e conoscenze: Selezionare, schedare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi studiati. 4. Produzione: Produrre testi semplici utilizzando le conoscenze selezionate e schedate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) . Contenuti - L’età rinascimentale: Le scoperte geografiche, Riforma e Controriforma. - L’ascesa dell’Europa (1600-1750): le monarchie assolute, la rivoluzione scientifica e l’età dei lumi - L’età delle rivoluzioni (1750- 1815): la rivoluzione americana, la rivoluzione francese, l’età napoleonica, la rivoluzione industriale. - L’età delle nazioni (1815-1870): La Restaurazione, Il Risorgimento SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE III STORIA Competenze chiave Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) Contenuti 1. Comunicazione nella lingua italiana: capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale che scritta, interagendo adeguatamente in una varietà di contesti socio-culturali. 2. Competenze sociali e civiche: partecipazione costruttiva alla vita sociale, utilizzando risorse personali, interpersonali e culturali per un impegno attivo alla vita democratica. 3. Collaborare e partecipare: interazione nel gruppo comprendendo e valorizzando le proprie e le altrui capacità nella prospettiva di realizzare un comune apprendimento e attività collettive nel riconoscimento e nel rispetto dei diritti fondamentali degli altri. 4. Imparare ad imparare: abilità nell’organizzare il proprio apprendimento mediante una proficua gestione del tempo e delle informazioni sia a livello individuale che di gruppo, nella consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni al fine di elaborare nuove abilità (ricerca, opportunità di orientamento da utilizzare in contesti diversi, etc.). 1. Uso dei documenti: Usare fonti di tipo diverso (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc.) per ricavare conoscenze su temi definiti. 2. Organizzazione delle informazioni: Formulare problemi sulla base di informazioni raccolte. 3. Strumenti concettuali e conoscenze: Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. 4. Abilità: Utilizzare in modo paradigmatico alcune fonti documentarie per verificarne la deformazione, volontaria o involontaria, soprattutto per quanto riguarda i mass-media. 5. Produzione: Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate e schedate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non. - L’età del colonialismo (1875-1914): L’Europa alla conquista del mondo, le società di massa. - Le guerre mondiali e i regimi totalitari. - Il secondo dopoguerra: la decolonizzazione e la guerra fredda, l’Italia repubblicana, il Terzo mondo, l’Unione europea, problemi dell’età odierna. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE I EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenze chiave Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) Contenuti 1. Comunicazione nella lingua italiana: capacità di esprimere pensieri, sentimenti, fatti in forma sia orale che scritta. 2. Competenze sociali e civiche: partecipazione costruttiva alla vita sociale e capacità di risolvere in modo efficace eventuali conflitti. 3. Collaborare e partecipare: interazione nel gruppo e comprensione dei diversi punti di vista. 4. Imparare ad imparare: abilità nell’organizzare il proprio apprendimento mediante una proficua gestione del tempo e delle informazioni 1. Ed. dell’affettività/Abilità: Approfondire la conoscenza e l’accettazione di sé, rafforzando l’autostima, anche apprendendo dai propri errori. 2. Ed. ambientale/Abilità: Riconoscere in situazione gli interventi delle istituzioni pubbliche e non che si occupano dei problemi ambientali 3. Alterità e relazione: Conoscere e rispettare la funzione delle regole e delle norme, nonché il valore giuridico dei divieti. Partecipare consapevolmente al processo di accoglienza e di integrazione tra studenti diversi all’interno della scuola. 1. 2. 3. 4. 5. La famiglia: un’istituzione basata sull’amore La scuola: centro di accoglienza e di integrazione La tutela del bambino: convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia Diritto alla salute: l’alimentazione Brevi cenni sugli enti locali: il Comune. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE II EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenze chiave Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) Contenuti 1. Comunicazione nella lingua italiana: capacità di esprimere pensieri, sentimenti, fatti in forma sia orale che scritta. 2. Competenze sociali e civiche: partecipazione costruttiva alla vita sociale in contesti diversificati e capacità di risolvere in modo efficace eventuali conflitti. 3. Collaborare e partecipare: interazione nel gruppo comprendendo e valorizzando le proprie e le altrui capacità nella prospettiva di realizzare un comune apprendimento e attività collettive. 4. Imparare ad imparare: abilità nell’organizzare il proprio apprendimento mediante una proficua gestione del tempo e delle informazioni sia a livello individuale che di gruppo. 1. La conoscenza delle norme, intese come valori utili al bene comune, l’esperienza del rispetto di tali norme, la riflessione condivisa sulle implicazioni emotive e cognitive che vengono dalla loro adozione e dalla loro trasgressione sono condizioni fondamentali per la riemersione nelle coscienze e per la diffusione dei valori democratici, nel succedersi delle generazioni 2. Ed. ambientale/Abilità: Collegamento tra locale e globale nei comportamenti individuali: il contributo di ciascuno alla soluzione dei problemi di tutti. 3. Dignità umana: riconoscere il diritto alla salute come valore personale e sociale di cui si è responsabili anche dinanzi alle generazioni future. 4. Ed. dell’affettività/Abilità: Riconoscere attività ed atteggiamenti che sottolineano nelle relazioni interpersonali gli aspetti affettivi e ne facilitano la corretta comunicazione. 1. Diritto alla salute: la tutela dell’ambiente 2. Educazione all’affettività: conoscenza di sé e dell’altro 3. Il diritto alla vita: pena di morte ed eutanasia 4. Comune, Provincia, Regione: brevi cenni. 5. Unione Europea SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE III EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenze chiave Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) 1. Comunicazione nella lingua italiana: capacità di esprimere pensieri, sentimenti, fatti in forma sia orale che scritta. 2. Competenze sociali e civiche: partecipazione costruttiva alla vita sociale in contesti diversificati e capacità di risolvere in modo efficace eventuali conflitti. 3. Collaborare e partecipare: interazione nel gruppo comprendendo e valorizzando le proprie e le altrui capacità nella prospettiva di realizzare un comune apprendimento e attività collettive. 4. Imparare ad imparare: abilità nell’organizzare il proprio apprendimento mediante una proficua gestione del tempo e delle informazioni sia a livello individuale che di gruppo. 1.Ed. ambientale/Abilità: Collegamento tra locale e globale nei comportamenti individuali: il contributo di ciascuno nella soluzione di problemi di tutti. 2. Dignità umana: Riconoscersi come persona, cittadino e lavoratore (italiano ed europeo) alla luce della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, del dettato costituzionale e delle leggi nazionali, della normativa europea. Riconoscere, nelle informazioni offerte dai media, le azioni, il ruolo, e la storia di organizzazioni e di associazioni mondiali ed internazionali poste al servizio della valorizzazione della dignità umana. 3. Partecipazione: Essere consapevoli del territorio in cui si vive e degli organi che lo governano, ai diversi livelli di organizzazione sociale e politica. 4. Identità e appartenenza: Esplorare le proprie multi appartenenze come studente, figlio, fratello, amico, cittadino, abitante della propria regione, della propria nazione, dell’Europa e del mondo, individuare gli elementi di esse che contribuiscono a definire la propria identità e le strategie per armonizzare eventuali contrasti che lo caratterizzano. 4. Alterità e relazione: Conoscere e rispettare le funzione delle regole e delle norme, nonché il valore giuridico dei divieti. Conoscere e rispettare il codice della strada: segnaletica stradale, tipologia dei veicoli e norme per la loro conduzione. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE I Competenze chiave Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) Contenuti GEOGRAFIA 1. Comunicazione nella lingua italiana: capacità di esprimere pensieri, sentimenti, fatti in forma sia orale che scritta. 2. Competenze sociali e civiche: partecipazione costruttiva alla vita sociale in contesti diversificati e capacità di risolvere in modo efficace eventuali conflitti. 3. Collaborare e partecipare: interazione nel gruppo comprendendo e valorizzando le proprie e le altrui capacità nella prospettiva di realizzare un comune apprendimento e attività collettive. 4. Imparare ad imparare: abilità nell’organizzare il proprio apprendimento mediante una proficua gestione del tempo e delle informazioni sia a livello individuale che di gruppo. 1. Carte mentali: Arricchire organizzare in modo significativo la carta mentale dell’ambiente vicino, della regione amministrativa di appartenenza, dell’Italia, dell’Europa e del Mondo. 2. Concetti geografici e conoscenze: conoscere, comprendere e utilizzare per comunicare e agire nel territorio alcuni concetti cardine delle strutture logiche della geografia, ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico. 3. Abilità: analizzare i più significativi temi (antropici, economici, ecologici, storici) utilizzando fonti varie. Analizzare, mediante osservazione diretta/indiretta un territorio (del proprio comune, della propria Regione, dell’Italia, dell’Europa) per conoscere e comprendere la sua organizzazione, individuare aspetti e problemi dell’interazione uomo-ambiente nel tempo. 4. Linguaggio della geo-graficità: leggere e comunicare consapevolmente in relazione al sistema territoriale, attraverso il linguaggio specifico della geo-graficità, ovvero attraverso termini geografici, carte, grafici, immagini (anche da satellite), schizzi, dati statistici. Orientamento Conoscenza della propria realtà territoriale Gli strumenti della geografia I paesaggi naturali d’Italia I paesaggi umanizzati Popolamento, economia, lavoro La salvaguardia dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile Le regioni italiane L’Italia in Europa. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE II GEOGRAFIA Competenze chiave Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) Contenuti 1. Comunicazione nella lingua italiana: capacità di esprimere pensieri, sentimenti, fatti in forma sia orale che scritta. 2. Competenze sociali e civiche: partecipazione costruttiva alla vita sociale in contesti diversificati e capacità di risolvere in modo efficace eventuali conflitti. 3. Collaborare e partecipare: interazione nel gruppo comprendendo e valorizzando le proprie e le altrui capacità nella prospettiva di realizzare un comune apprendimento e attività collettive. 4. Imparare ad imparare: abilità nell’organizzare il proprio apprendimento mediante una proficua gestione del tempo e delle informazioni sia a livello individuale che di gruppo. 1. Carte mentali: Arricchire organizzare in modo significativo la carta mentale dell’ambiente vicino, della regione amministrativa di appartenenza, dell’Italia, dell’Europa. 2. Concetti geografici e conoscenze: conoscere, comprendere e utilizzare per comunicare e agire nel territorio alcuni concetti cardine delle strutture logiche della geografia, ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico. 3. Abilità: analizzare i più significativi temi (antropici, economici, ecologici, storici) utilizzando fonti varie. 4. Linguaggio della geo-graficità: leggere e comunicare consapevolmente in relazione al sistema territoriale, attraverso il linguaggio specifico della geo-graficità, ovvero attraverso termini geografici, carte, grafici, immagini (anche da satellite), schizzi, dati statistici. Orientamento e conoscenza del territorio europeo: aspetti fisici, antropici, socio-economici, culturali e politici. Forme di governo Gruppi linguistici e religioni Configurazione degli stati europei L’Unione Europea. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE III GEOGRAFIA Competenze chiave Contenuti 1. Comunicazione nella lingua italiana: capacità di esprimere pensieri, sentimenti, fatti in forma sia orale che scritta. 2. Competenze sociali e civiche: partecipazione costruttiva alla vita sociale in contesti diversificati e capacità di risolvere in modo efficace eventuali conflitti. 3. Collaborare e partecipare: interazione nel gruppo comprendendo e valorizzando le proprie e le altrui capacità nella prospettiva di realizzare un comune apprendimento e attività collettive. 4. Imparare ad imparare: abilità nell’organizzare il proprio apprendimento mediante una proficua gestione del tempo e delle informazioni sia a livello individuale che di gruppo. Orientamento e conoscenza del territorio extraeuropeo: aspetti fisici, antropici, socio-economici, culturali e politici. Le diverse forme di governo Gruppi linguistici e religioni Configurazione dei paesi extraeuropei La globalizzazione e i rapporti politici tra l’Europa e le realtà extraeuropee. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE I Competenze chiave Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) 1. 2. 3. 4. 5. LINGUE STRANIERE: INGLESE / FRANCESE Comunicazione nelle lingue straniere…. Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale Collaborare e partecipare Imparare ad imparare LINGUA INGLESE: Listening. Comprendere le informazioni principali di brevi messaggi orali su argomenti di vita quotidiana espressi con articolazione lenta e chiara. Reading. Leggere e individuare informazioni concrete e prevedibili in semplici testi di uso quotidiano (per esempio un annuncio, un prospetto, un menù, un orario…) e in lettere personali. Spoken production. Produrre brevi testi orali su argomenti noti di vita quotidiana, anche utilizzando supporti multimediali. Spoken interaction. Fare domande, rispondere, dare informazione su argomenti familiari riguardanti la vita quotidiana e attività consuete. Writing. Produrre espressioni e frasi scritte, collegate da semplici connettivi, su argomenti noti di vita quotidiana, anche utilizzando strumenti telematici. LINGUA FRANCESE: Compréhension orale. Comprendere in modo globale espressioni e frasi di uso quotidiano relative alle attività svolte in classe ed alla sfera personale. Compréhension écrite. Comprendere in modo globale e dettagliato brevi testi scritti su argomenti relativi alla sfera personale e alla quotidianità. Production orale. Descrivere o presentare in modo semplice persone e compiti quotidiani. Produrre brevi testi orali su argomenti noti di vita quotidiana. Production écrite. Produrre testi scritti brevi e semplici su argomenti noti. Interaction orale. Interagire con uno o più interlocutori su argomenti personali e riguardanti la vita quotidiana. Fare domande, rispondere e scambiare informazioni in situazioni prevedibili. Contenuti LINGUA INGLESE: Talking about present events in simple familiar contexts. LINGUA FRANCESE: Parler au présent de sujets de la vie quotidienne. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE II LINGUE STRANIERE: INGLESE / FRANCESE Competenze chiave Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) 1. Comunicazione nelle lingue straniere…. 2. Competenze sociali e civiche 3. Consapevolezza ed espressione culturale 4. Collaborare e partecipare 5. Imparare ad imparare LINGUA INGLESE: Listening. Capire i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc. Reading. Leggere globalmente testi relativamente lunghi (opuscoli, articoli di giornale…) per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi. Spoken production. Descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani, indicare cosa piace o non piace, motivare un’opinione, ecc. con espressioni e frasi connesse in modo semplice anche se con esitazioni e con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio. Spoken interaction. Fare domande, rispondere, dare informazioni su argomenti familiari riguardanti la vita quotidiana e attività consuete. Writing. Raccontare per iscritto avvenimenti ed esperienze, esponendo opinioni e spiegandone le ragioni con semplici frasi. LINGUA FRANCESE: Compréhension orale. Comprendere in modo globale messaggi orali semplici su argomenti già noti, identificare il tema generale. Compréhension écrite. Comprendere testi scritti semplici di tipo concreto in modo globale e selettivo. Production orale. Produrre brevi testi orali su argomenti della vita quotidiana. Production écrite. Scrivere testi semplici su argomenti noti di vita quotidiana. Interaction orale. Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile usando espressioni e frasi adatte alla situazione per scambiare, con un compagno o un adulto, informazioni afferenti alla sfera personale utilizzando anche mimica e gesti. Contenuti LINGUA INGLESE: Talking about past events in contexts related to the students’life. LINGUA FRANCESE: Parler au passé de sujets de la vie quotidienne. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE III LINGUE STRANIERE: INGLESE / FRANCESE Competenze chiave Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) 1. 2. 3. 4. 5. Comunicazione nelle lingue straniere…. Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale Collaborare e partecipare Imparare ad imparare LINGUA INGLESE: Listening. Comprendere, in modo globale e dettagliato, messaggi orali in lingua standard, in presenza e attraverso media, su argomenti di interesse personale e relativi alla vita quotidiana, espressi con articolazione lenta e chiara. Reading. Comprendere, in modo globale e dettagliato, brevi testi scritti di varia tipologia e genere (lettere personali, SMS, forum, chat…) su argomenti di interesse personale e relativi alla vita quotidiana. Spoken production. Descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani, indicare cosa piace o non piace, motivare un’opinione, ecc. con espressioni e frasi connesse in modo semplice anche se con esitazione e con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio. Spoken interaction. Interagire in brevi conversazioni, su temi anche non riguardanti gli ambiti personali e la vita quotidiana. Writing. Produrre brevi testi scritti, di varia tipologia e genere, attinenti alla sfera personale e alla vita quotidiana, anche utilizzando strumenti telematici LINGUA FRANCESE: Compréhension orale. Comprendere in modo globale brevi messaggi orali in lingua standard, in presenza e attraverso i media, su argomenti noti, relativi al personale e al quotidiano. Compréhension écrite. Comprendere, in modo globale e dettagliato, testi scritti di varia tipologia su argomenti di interesse personale e saper trovare informazioni specifiche in testi di uso comune. Contenuti Production orale. Produrre testi orali su argomenti noti di interesse personale, utilizzando espressioni familiari. Production écrite. Produrre, a mano o con strumenti informatici, testi di varia tipologia su argomenti noti. Interaction orale. Partecipare a conversazioni utilizzando espressioni adatte alla situazione e all’interlocutore per soddisfare esigenze concrete e scambiare informazioni di tipo personale e quotidiano, anche se con errori formali che però non compromettano la comprensibilità del messaggio. LINGUA INGLESE: Talking about future events and making hypothesis LINGUA FRANCESE: Parler au futur et faire des hypothèses. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE I MATEMATICA E SCIENZE Competenze chiave Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) Contenuti - Imparare a imparare Collaborare e partecipare Competenze sociali e civiche Risolvere problemi e calcolare semplici espressioni tra numeri interi mediante l’uso delle quattro operazioni Effettuare e stimare misure in modo diretto e indiretto Esporre chiaramente un procedimento risolutivo, evidenziando le azioni da compiere e il loro collegamento Elementi di geometria piana Individuare l’unità e la diversità dei viventi Affrontare concetti fisici Considerare il suolo come ecosistema Leggere un semplice grafico con attenzione Le quattro operazioni con numeri interi e decimali Risoluzione di problemi Potenze e loro proprietà Criteri di divisibilità - M.C.D. m.c.m. Le frazioni Espressioni a vari livelli Introduzione allo studio del piano cartesiano e vari tipi di rappresentazione grafica Metodo scientifico Materia: aria, acqua e suolo Temperatura e calore Esseri viventi Educazione alimentare SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE II MATEMATICA E SCIENZE Competenze chiave Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) Contenuti - Imparare a imparare Collaborare e partecipare Competenza in Matematica e competenze di base in Scienze e Tecnologia Competenze sociali e civiche Acquisire e interpretare l’informazione - Introduzione al pensiero razionale e sua corretta esposizione Riconoscere situazioni problematiche, individuando i dati da cui partire e l’obiettivo da conseguire Confrontare criticamente eventuali diversi procedimenti di soluzione - Estrazione di radice quadrata Rapporti, proporzioni e proprietà Percentuale, interesse e sconto Rappresentazione di funzioni empiriche Poligoni: calcolo dell’area e del perimetro, formule dirette ed inverse Teorema di Pitagora (1° e 2° teorema di Euclide) Circonferenza e cerchio Il corpo umano Elementi di fisica Cenni di chimica Educazione alimentare Educazione all’affettività SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE III MATEMATICA E SCIENZE Competenze chiave Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) - Imparare a imparare Collaborare e partecipare Competenza in Matematica e competenze di base in Scienze e Tecnologia Acquisire ed interpretare l’informazione Consapevolezza ed espressione culturale - Risolvere problemi con semplici equazioni Usare coordinate cartesiane, diagrammi, tabelle per rappresentare relazioni e funzioni Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una rappresentazione bidimensionale e viceversa, rappresentare su un piano una figura solida Riconoscere grafici errati e correggerli, se possibile; ricavare informazioni da raccolte di dati e grafici di varie fonti (Utilizzare diversi procedimenti logici: induzione e generalizzazione, deduzione, funzione di esempi e contro esempi) - Contenuti - I numeri relativi Il calcolo letterale – equazioni I solidi Cenni di geometria analitica Statistica e probabilità SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE I TECNOLOGIA Competenze chiave - Imparare a imparare Collaborare e partecipare Competenze sociali e civiche Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) - Rilevare le proprietà fondamentali dei principali materiali e il ciclo produttivo con cui sono ottenuti Utilizzare strumenti di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni Contenuti - - Sistemi e strumenti di misura Costruzioni geometriche di base Ingrandimento e riduzione di una figura su fogli quadrettati Rappresentazione grafica dei dati I materiali in generale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE II TECNOLOGIA Competenze chiave Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) Contenuti - Imparare a imparare Collaborare e partecipare Competenze sociali e civiche Competenze matematiche, scientifiche e tecnologiche Acquisire ed interpretare l’informazione - Riflettere sui contesti e i processi di produzione con particolare riferimento a quelli per la produzione alimentare, l’agricoltura, edilizia. Utilizzare strumenti di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni - - Costruzioni geometriche Rappresentazione grafica dei dati Alimentazione: composizione, conservazione, funzione, valore calorico, caratteristiche di una dieta. Territorio organizzato: paesaggio città e problematiche connesse SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE III TECNOLOGIA Competenze chiave Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) Contenuti - Imparare a imparare Collaborare e partecipare Competenze sociali e civiche Competenze matematiche, scientifiche e tecnologiche Acquisire ed interpretare l’informazione Consapevolezza ed espressione culturale - Iniziare a comprendere i problemi legati alla produzione di energia utilizzando appositi schemi e indagare sui benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle varie forme e modalità di produzione Utilizzare strumenti di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni - - Costruzioni geometriche Rappresentazione grafica dei dati Energia: fonti energetiche, produzione, problemi energetici, l’elettricità ed i suoi effetti. Il lavoro e l’orientamento. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE I MUSICA Competenze chiave Indicare quale delle 8competenze chiave si intendono perseguire Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) Contenuti Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare CONOSCENZE Acquisire la simbologia e la semplice partitura musicale Acquisire la musica dall’antichità al medioevo Acquisire gli strumenti della musica etnica e popolare Acquisire gli strumenti dell’orchestra tradizionale COMPETENZE Saper eseguire brani per lettura e/o per imitazione di musica colta e/o popolare di genere classico e moderno di semplice difficoltà con strumenti musicali come il flauto, la tastiera elettronica, le percussioni e/o con la voce, da solista, in coro e/o in musica di insieme. Riconoscere e differenziare gli eventi sonori della realtà quotidiana Riconoscere all’ascolto i diversi timbri strumentali Saper inventare sequenze ritmiche Rielaborare la corrispondenza suono/segno con il linguaggio grafico-pittorico CAPACITA’ Cantare, suonare con espressione Discriminare e analizzare eventi sonori Suonare insieme agli altri Usare alcuni linguaggi espressivi Simbologia musicale 1° livello Brani strumentali e/o vocali di genere classico e moderno di semplice difficoltà Musica antica Musica popolare ed etnica SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE II MUSICA Competenze chiave Indicare quale delle 8 competenze chiave da perseguire Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) Acquisire ed interpretare l’informazione Individuare collegamenti e relazioni CONOSCENZE Acquisire la simbologia e la partitura musicale complessa Acquisire la musica dal rinascimento al settecento Acquisire la vita e le opere de musicisti Acquisire le relazioni tra linguaggi musicali e non musicali (Informatica musicale) COMPETENZE Saper eseguire brani per lettura di musica colta e/o popolare di genere classico e moderno di media difficoltà con strumenti musicali come la tastiera elettronica, il flauto, le percussioni e/o con la voce, da solista, in coro e/o in musica di insieme, Improvvisare sequenze ritmico - melodiche Riconoscere le principali formazioni strumentali Saper ascoltare e capire la musica (informatica musicale) CAPACITA’ Cantare, suonare e recitare con espressione Inventare e rielaborare i testi Suonare insieme agli altri Usare diversi linguaggi espressivi Creare ritmi Contenuti Muoversi a tempo con la musica Tradurre gli eventi sonori nei linguaggi extraverbali Documentarsi e lavorare in gruppo (informatica musicale) Cantare, suonare e recitare con espressione Inventare e rielaborare i testi Suonare insieme agli altri Usare diversi linguaggi espressivi Creare ritmi Muoversi a tempo con la musica Tradurre gli eventi sonori nei linguaggi extraverbali Documentarsi e lavorare in gruppo (informatica musicale) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 MUSICA SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE III Competenze chiave Indicare quale delle 8 competenze chiave si intendono perseguire Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) - Progettare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi CONOSCENZE Acquisire le strutture melodiche e armoniche del discorso musicale Acquisire la musica dal romanticismo ai nostri giorni Acquisire la vita e le opere dei musicisti Acquisire la musica etnica e popolare (Informatica musicale) COMPETENZE Eseguire composizioni strumentali e vocali di epoche, tradizioni differenti, sia individualmente che in gruppo Saper inventare brani da cantare e melodie da suonare Saper abbinare l’espressione di un brano musicale all’espressione di un testo letterario Progettare e realizzare messaggi musicali autonomi (musica d’insieme, cori…) o associati ad altri linguaggi (drammatizzazioni, coreografie…) CAPACITA’ Cantare, suonare e recitare con espressione Inventare e rielaborare testi Suonare insieme agli altri Usare diversi linguaggi espressivi Muoversi a tempo con la musica Documentarsi e lavorare in gruppo Inventare e rielaborare coreografie Progettare l’allestimento scenico Progettare il cambio di scena Muoversi nello spazio scenico (Informatica musicale) Contenuti Simbologia musicale 3° e 4° livello Brani strumentali e vocali per orchestra di classe Musica moderna e contemporanea Musica etnica Musica popolare Vita e opere dei musicisti SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE I ARTE E IMMAGINE Competenze chiave Obiettivi di apprendimento Imparare a imparare Comunicare Maturare spirito di collaborazione e di partecipazione Trasformare il sapere nell’interagire quotidiano Promuovere comportamenti responsabili nel rispetto dell’ambiente Saper osservare e rappresentare l’ambiente che ci circonda Riconoscere i codici del linguaggio visivo Produrre spontaneamente con temi da scegliere (abilità e conoscenze) Contenuti Storia dell’arte dalla preistoria al medioevo Utilizzo di materiali e tecniche varie Conoscenza e uso degli elementi essenziali del codice visivo SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE II ARTE E IMMAGINE Competenze chiave Obiettivi di apprendimento Acquisire e interpretare l’informazione Individuare collegamenti e relazioni Maturare spirito di collaborazione e di partecipazione Trasformare il sapere nell’interagire quotidiano Promuovere comportamenti responsabili nel rispetto dell’ambiente Saper esprimere il proprio vissuto attraverso l’uso dei codici visivi Saper estrapolare un significato, un messaggio, da una qualsiasi immagine proveniente da ogni ambito culturale, storico, geografico (abilità e conoscenze) Contenuti Storia dell’arte dall’Arte Gotica al Rococò Utilizzo di materiali e tecniche varie Uso degli elementi essenziali del codice visivo (volume, spazio) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE III ARTE E IMMAGINE Competenze chiave Obiettivi di apprendimento Progettare per abilità raggiunte Agire in modo autonomo e responsabile Maturare spirito di collaborazione e di partecipazione Trasformare il sapere nell’interagire quotidiano Promuovere comportamenti responsabili nel rispetto dell’ambiente Utilizza varie fonti d’informazione Organizza il proprio lavoro in modo autonomo Conosce ed individua un bene artistico del proprio territorio (abilità e conoscenze) Contenuti Storia dell’arte dal Neoclassicismo ai giorni nostri Utilizzo di più codici e strumenti di comunicazione anche multimediali Progettare un iter di lavoro per realizzare un elaborato, una visita guidata, analisi e contestualizzazione di un opera d’arte SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE I SCIENZE MOTORIE Competenze chiave Imparare ad imparare Comunicare, collaborare e partecipare indicare quali delle 8 competenze chiave si intendono perseguire Obiettivi di apprendimento Deambulare, correre, coordinare, respirare; agilità in partenza ed arresti; saltare, lanciare e afferrare una palla. Orientamento spazio-temporale; coordinazione oculo-manuale, equilibrio posturale. (abilità e conoscenze) Contenuti Esercizi di consolidamento degli schemi motori di base, di respirazione, di orientamento spaziale di mobilizzazione, di scioltezza e di equilibrio posturale - dinamico SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE II SCIENZE MOTORIE Competenze chiave indicare quali delle 8 competenze chiave si intendono perseguire Obiettivi di apprendimento Risolvere problemi, progettare – comunicare. Lanciare, afferrare e palleggiare, eseguire esercizi di destrezza con la palla: eseguire movimenti di grande ampiezza e capacità di superare ostacoli. Destrezza, ritmo, controllo aggiustamento motorio, differenziazione dei movimenti. (abilità e conoscenze) Contenuti Esercizi intersegmentari di dissociazione motoria. Esercizi di sviluppo e potenziamento delle capacità condizionali. Preatletici fondamentali SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE III SCIENZE MOTORIE Competenze chiave Agire in modo autonomo e responsabile. Individuare collegamenti relazioni. Acquisire ed interpretare l’informazione. indicare quali delle 8 competenze chiave si intendono perseguire Obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze) Buone funzioni di attacco – slancio; eseguire esercizi di equilibrio anche in situazioni dinamiche; buon controllo respiratorio. Sviluppo e miglioramento delle capacità condizionali (forza - velocità - resistenza). Conoscenza di norme e regole dei giochi sportivi praticati. Rispetto e correttezza nel confronto sportivo. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE I Insegnamento della Religione Cattolica Competenze chiave Obiettivi di apprendimento Contenuti Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione Approfondire il ruolo e il significato della Religione nella vita dell’individuo e nella storia Conoscere i tratti essenziali della Religione islamica Conoscere a grande linee la storia del popolo ebraico Conoscere l’origine del Cristianesimo Le religioni dell’antichità ed il loro concetto di divinità Origine, segni e insegnamenti fondamentali di Islamismo ed Ebraismo Gesù Cristo: centro della fede cristiana SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE II Insegnamento della Religione Cattolica Competenze chiave Obiettivi di apprendimento Contenuti Acquisire e interpretare l’informazione Individuare collegamenti e relazioni Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Conoscere le tappe fondamentali della storia della Chiesa Comprendere il significato dei Sacramenti Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa Alcuni personaggi chiave nella storia della Chiesa cristiana: S. Benedetto, S. Francesco d’Assisi, Martin Lutero I Sacramenti, gesti di vita Il Cristianesimo nell’arte SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE II Insegnamento della Religione Cattolica Competenze chiave Obiettivi di apprendimento Contenuti Acquisire e interpretare l’informazione Individuare collegamenti e relazioni Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Conoscere le tappe fondamentali della storia della Chiesa Comprendere il significato dei Sacramenti Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa Alcuni personaggi chiave nella storia della Chiesa cristiana: S. Benedetto, S. Francesco d’Assisi, Martin Lutero I Sacramenti, gesti di vita Il Cristianesimo nell’arte SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2015/16 SCHEMA PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE PER LA CLASSE III Insegnamento della Religione Cattolica Competenze chiave Obiettivi di apprendimento Contenuti Agire in modo autonomo e responsabile Maturare spirito di collaborazione e di partecipazione Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l’informazione Comprendere che la persona si realizza nell’incontro con gli altri Le grandi religioni nel mondo I Comandamenti, le Beatitudini I Profeti di oggi: Massimiliano Kolbe, Gandhi, Madre Teresa di Calcutta, Edith Stein Nuclei tematici di carattere etico: l’antisemitismo, il problema della distribuzione delle ricchezze, la pace e la guerra, lo sfruttamento minorile, le nuove schiavitù Allegato 8 ORGANIZAZIONE VISITE GUIDATE A.S. 2015-2016 MODALITA‘ DI SVOLGIMENTO E DISPOSIZIONI Formulazione da parte dei Consigli di classe, di Interclasse e di Intersezione della scheda di programmazione annuale delle visite guidate da consegnare al referente ai viaggi. E‘ consentito un numero di cinque uscite fatte salve quelle sul territorio che non comportino spese. Richiesta della visita guidata attraverso l’apposito modello da presentare alla Commissione che provvederà all’autorizzazione da parte del D.S. e alla successiva prenotazione dei servizi presso l’agenzia con la quale la scuola è convenzionata. Il numero degli alunni dev’essere 2/3 dei componenti della classe. Il numero dei docenti accompagnatori è di 1(uno) ogni 15(quindici) alunni; gli alunni diversamente abili devono essere accompagnati dall’insegnante di sostegno. Nel modello dev’essere indicato anche il docente di riserva. La richiesta della visita deve essere presentata con almeno 12(dodici) giorni di anticipo. Per ogni itinerario possono essere prenotati al massimo due (2) pullman al giorno. In occasione di spettacoli teatrali o eventi particolari il numero dei pullman può variare. Le autorizzazioni dei genitori devono essere raccolte dai docenti accompagnatori. Le quote di partecipazione devono essere versate a cura del docente del Consiglio di classe o di un rappresentante dei genitori tramite cc postale intestato alla scuola e consegnato alla commissione viaggi almeno cinque giorni prima della partecipazione. Per il viaggio d’istruzione, la Commissione proporrà degli itinerari entro il mese di gennaio 2016 102 Allegato 9 Scheda per la rilevazione della ricaduta sul curricolo dei progetti extracurricolari della scuola secondaria di 1° grado A CURA DEL DOCENTE RESPONSABILE DEL PROGETTO Cognome Nome Classe Titolo progetto Responsabile progetto ……………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………….. Frequenza assidua saltuaria scarsa Giudizio sintetico ………………………………………………………………………………………………………………………. Competenze acquisite ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………… A CURA DEL CONSIGLIO DI CLASSE Ricaduta sul curricolo: comportamento motivazione allo studio socializzazione competenze disciplinari competenze metodologiche competenze nell’uso degli strumenti suff. suff. suff. suff. suff. suff. buono buono buono buono buono buono ottimo ottimo ottimo ottimo ottimo ottimo altro (specificare)……………………………………………………………………………………………. 10 Allegato 10 SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE SCUOLA DELL’INFANZIA Anno scolastico ____________ Alunno/a _______________________________________Nato/a il _____________ I discorsi e le parole TRAGUARDI SI NO ABBASTANZA SI NO ABBASTANZA Sa descrivere e raccontare avvenimenti del proprio vissuto Sa ascoltare Si esprime con una corretta pronuncia dei suoni Comprende il linguaggio e lo usa correttamente Ascolta, comprende e rielabora brevi storie Si diverte a raccontare e ad inventare storie Usa il linguaggio per progettare le attività Comprende una consegna e la attua Mostra interesse per i libri illustrati E’ incuriosito/a dai messaggi della lingua scritta presenti nell’ambiente Dimostra di saper memorizzare Il sé e l’altro TRAGUARDI Ha una positiva immagine di sé Riconosce e rispetta le regole del vivere insieme Sa lavorare e progettare in gruppo Esprime in modo adeguato sentimenti ed emozioni Gioca in modo costruttivo e creativo con i compagni Affronta con sicurezza esperienze nuove 11 Immagini, suoni e colori TRAGUARDI SI NO ABBASTANZA SI NO ABBASTANZA SI NO ABBASTANZA Si esprime attraverso il linguaggio grafico-pittorico-plastico Dimostra creatività nell’utilizzo delle tecniche espressive Esplora ed utilizza in autonomia i materiali a disposizione Sa procedere in autonomia durante un’attività Sa ricostruire le fasi di quanto realizzato E’ preciso/a Sa rimanere concentrato/a Porta a termine il proprio lavoro Il corpo e il movimento TRAGUARDI Dimostra una buona autonomia personale Riconosce i segnali del proprio corpo Ha interiorizzato lo schema corporeo Ha un buon coordinamento dinamico generale Controlla l’esecuzione del gesto (coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) Buono lo sviluppo della motricità fine Valuta il rischio e si coordina con gli altri nel movimento Sa controllare le proprie reazioni emotive Coglie il ritmo e lo sa riprodurre con il proprio corpo Ha cura delle proprie cose e dei materiali comuni La conoscenza del mondo TRAGUARDI Ha raggiunto un buon sviluppo senso-percettivo Esegue misurazioni con strumenti alla sua portata Sa confrontare e valutare le quantità Utilizza semplici simboli per registrare le quantità Sa contare fino a Sa ordinare e seriare Sa classificare Colloca correttamente gli eventi nel tempo Sa collocare i fatti nel tempo della giornata Ha interiorizzato i concetti topologici 12 Sa elaborare progetti propri o in collaborazione e sa realizzarli Sa individuare collegamenti, proporre ipotesi risolutive di problemi Manifesta curiosità e desiderio di sperimentare Ricostruisce e verbalizza le fasi di quanto realizzato NOTE: 13 SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico ____________ Alunno/a _______________________________________Nato/a il _____________ I discorsi e le parole TRAGUARDI SI NO ABBASTANZA SI NO ABBASTANZA Sa parlare, descrivere e raccontare Sa ascoltare Si esprime con una corretta pronuncia dei suoni Utilizza un appropriato linguaggio verbale in differenti situazioni comunicative Comprende il linguaggio e lo usa correttamente Esplora con interesse il testo scritto dei libri illustrati Analizza i messaggi della lingua scritta presenti nell’ambiente Sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura Il sé e l’altro TRAGUARDI Ha una positiva immagine di sé Riconosce e rispetta le regole del vivere insieme Sa lavorare e progettare in gruppo Sa accettare il punto di vista altrui Gioca in modo costruttivo e creativo con i compagni Affronta con sicurezza esperienze nuove 14 Immagini, suoni e colori TRAGUARDI SI NO ABBASTANZA SI NO ABBASTANZA SI NO ABBASTANZA Si esprime attraverso il linguaggio grafico-pittorico-plastico Esplora ed utilizza in autonomia i materiali a disposizione Cura i particolari nelle rappresentazioni grafico-pittoriche Dimostra creatività nell’utilizzo delle tecniche espressive Si confronta con i media e con i linguaggi della TV e del computer E’ preciso/a Sa rimanere concentrato/a Porta a termine il proprio lavoro Il corpo e il movimento TRAGUARDI Dimostra una buona autonomia personale Riconosce i segnali del proprio corpo Ha interiorizzato lo schema corporeo Ha un buon coordinamento dinamico generale Controlla l’esecuzione del gesto (coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica) Buono lo sviluppo della motricità fine Valuta il rischio e si coordina con gli altri nel movimento Sa controllare le proprie reazioni emotive Coglie il ritmo e lo sa riprodurre con il proprio corpo Ha cura delle proprie cose e dei materiali comuni La conoscenza del mondo TRAGUARDI Ha raggiunto un buon sviluppo senso-percettivo Esegue misurazioni con strumenti alla sua portata Sa confrontare e valutare le quantità Utilizza semplici simboli per registrare le quantità Sa contare fino a Sa ordinare e seriare Sa classificare Sa operare nell’ambito delle 4 operazioni Riconosce la simbologia numerica Sa collocare i fatti nel tempo della giornata 15 Sa collocare i fatti nel tempo della settimana Ha interiorizzato i concetti topologici Sa elaborare progetti propri o in collaborazione e sa realizzarli Sa individuare collegamenti, proporre ipotesi risolutive di problemi Manifesta curiosità e desiderio di sperimentare Sa ricostruire e verbalizzare le fasi di quanto realizzato Memorizza con facilità NOTE: 16 Allegato 11 ESAME DI STATO Anno scolastico 2015-2016 ESITO DELL’ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE L’allievo/a _______________________________________________________________________________________ (cognome e nome) nat__ a___________________________________(……………………………….) il_________________________ (comune di nascita) (provincia o stato estero di nascita) (data di nascita) ha conseguito la votazione complessiva:__________________________________________/decimi. (in lettere sei, sette, otto, nove, dieci) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Competenze valutate Livello di Valutazione competenza espressa in decimi COMUNICAZIONE NELLA LINGUA ITALIANA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE: INGLESE E FRANCESE COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE STORICO-ARTISTICHE-ESPRESSIVE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COLLABORARE E PARTECIPARE ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE IMPARARE AD IMPARARE LIVELLO GLOBALE DI MATURAZIONE RAGGIUNTO DALL’ALUNNO/A L’ALUNNO/A……………………………………………………………………………………………………………. HA RAGGIUNTO UN LIVELLO GLOBALE DI MATURAZIONE: SUFFICIENTE BUONO DISTINTO OTTIMO ECCELLENTE Portici, il IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE 17 Allegato 12 SCHEDA D’OSSERVAZIONE INIZIALE/FINALE INFANZIA ANNO SCOLASTICO _______ /________SEZIONE_____ NUMERO ALUNNI: MASCHI FEMMINE TOTALE NUMERO ORE SETTIMANALI D’INTERVENTO COGNOME NOME NATO/A IL LUOGO NASCITA RESIDENTE A VIA TELEFONO SCUOLA PROVENIENZA ___________________________________ ANNO FREQUENZA SCUOLA INFANZIA _____ INSEGNANTE SPECIALIZZATA/O_________________________________________________ INSEGNANTI DI BASE: _________________________________________________________ _________________________________________________________ FAMIGLIA: PADRE: _____________________________________________________________________ MADRE: _____________________________________________________________________ FRATELLI: ___________________________________________________________________ SORELLE: ____________________________________________________________________ 18 AREA INDICATORI SI NO IN PARTE Viene volentieri a scuola AUTONOMIA PERSONALE E SOCIALIZZAZIONE Ha necessità di avere accanto, stabilmente, una persona Ha il controllo sfinterico Fa comprendere i suoi bisogni Si spoglia e si veste da solo Apre e chiude il rubinetto Apre e chiude un barattolo Allaccia le scarpe Apre e chiude una cerniera Abbottona e sbottona Mangia da solo Usa il tovagliolo in maniera appropriata Beve da solo Si rende conto di essere sporco Accende e spegne la luce Si sposta nell’ambiente scolastico con cognizione di causa Si adegua alle regole scolastiche Porta a termine un semplice compito Fa facilmente amicizia Tende a isolarsi Collabora con i compagni Collabora con l’insegnante Porta a termine un’attività intrapresa Conosce il nome dei compagni Dimostra spirito d’iniziativa 19 AREA INDICATORI SI NO IN PARTE Comunica adeguatamente con i compagni COMUNICAZIONE Comunica adeguatamente con gli adulti Apprende ed utilizza nuovi vocaboli Comunica con la mimica e la gestualità Risponde adeguatamente alle domande Pronuncia in modo corretto le parole Privilegia la comunicazione verbale Privilegia la comunicazione gestuale Privilegia la comunicazione attraverso la mimica Privilegia la comunicazione attraverso il disegno Usa tutto il corpo come mezzo espressivo Sa esprimersi verbalmente ma il suo linguaggio è poco comprensivo Il vocabolario è povero Risponde in modo pertinente Legge le immagini Ascolta una semplice storia Consegna un oggetto appena lo si domanda Memorizza facili poesie 20 AREA INDICATORI SI NO IN PARTE Individua forme geometriche COGNITIVA Nomina forme geometriche Intuisce le nozioni spaziali sopra/sotto Intuisce le nozioni spaziali avanti/dietro Intuisce le nozioni spaziali lontano/vicino Intuisce le nozioni spaziali in alto/in basso Intuisce le nozioni spaziali in fila Accompagna semplici ritmi Riconosce e distingue suoni e rumori esterni Riconosce e distingue suoni e rumori interni Distingue e riconosce al gusto i sapori (dolce, amaro, salato) Distingue un oggetto piccolo da uno grande Orienta lo sguardo nelle diverse direzioni Riconosce i colori fondamentali Riconosce i colori derivati Raggruppa in base al colore Raggruppa in base alla forma Riconosce le quantità poco/tanti Riconosce al tatto ruvido/liscio Riconosce freddo/caldo Distingue un oggetto pesante/leggero 21 AREA INDICATORI SI NO IN PARTE Cammina seguendo una linea Sale e scende le scale Corre spontaneamente Corre su richiesta dell’insegnante Salta su un piede solo Afferra e lancia la palla Sa stare seduto su una sedia Riesce a stare seduto a terra con le gambe incrociate Si alza da solo MOTORIA Striscia e si muove a carponi Salta alternando i piedi Appallottola la carta Strappa la carta con le mani Infila palline, pasta ecc. in uno spago Coordina i movimenti della mano e delle dita Gioca in gruppo Gioca individualmente Riconosce gli arti inferiori e superiori Riconosce il viso e gli elementi che lo compongono Costruisce un ponte utilizzando tre mattoncini Costruisce una torre utilizzando cubi Ricompone un semplice puzzle Impugna correttamente il mezzo grafico Ripassa un tratteggio Colora rispettando i margini Riproduce semplici immagini Imita posizioni osservate su immagini 22 Allegato 13 SCHEDA SEGNALAZIONE INFANZIA Anno Scolastico: ____/____ Sezione: _______ Alunno/a _____________________________________________________________________ Nome insegnante Materia Area compromessa (barrare l’area compromessa) Motoria Cognitiva Comunicazione Autonomia personale e sociale 23 Allegato 14 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SEDE FREQUENTATA: Istituto Comprensivo 1° “Don Bosco-Melloni” SCUOLA INFANZIA ANNO SCOLASTICO: ____/____ SEZIONE: ___ COGNOME E NOME: LUOGO NASCITA: DATA NASCITA: 24 MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE COMPRENSIONE 1. VERBALE PRODUZIONE 2. NON VERBALE 25 CONSOLIDARE E SVILUPPARE ABILITÀ MOTORIE 1. Percepire il se corporeo e pervenire alla sua conoscenza 2. Sviluppare abilità grosso motorie. 26 3. Sviluppare abilità fino motorie. CONSOLIDARE E SVILUPPARE LE ABILITÀ SENSO-PERCETTIVE. 27 1. Sviluppare le abilità senso-percettive. 28 CONSOLIDARE E ACQUISIRE ABILITA’ COGNITIVE CLASSIFICARE COMPIERE AZIONI LOGICHE ORIENTARSI NELLO SPAZIO 29 METODOLOGIA 1. Tutte le attività verranno proposte al bambino sotto forma di giochi liberi e guidati. 30 Allegato 15 Scheda di osservazione/segnalazione Scuola Primaria e Secondaria Alunno/a__________________________________________classe__________a.s.____________ L’alunno ha acquisito competenze nelle seguenti aree: AREA INDICATORI 1. Autonomia personale APPRENDIMENTI RELAZIONALI 2. Comportamento in classe DESCRITTORI è parzialmente disponibile è disponibile non si adatta si adatta dopo aver conosciuto la situazione si adatta facilmente 3. Adattamento alle situazioni nuove 3. APPRENDIMENTI PSICOMOTORI 4. 1. attenzione 2. memoria conoscenza dello schema corporeo orientamento e organizzazione spazio-temporale 5. lateralità non è è parzialmente è è in fase evolutiva è da consolidare è da potenziare non è disponibile (chiusura, inibizione) autonomo l’autonomia personale al rapporto con i compagni e gli insegnanti nei confronti dei quali non riesce a controllare la propria aggressività riesce parzialmente a controllare la propria aggressività ha buone capacità di autocontrollo alle situazioni nuove brevi I suoi tempi di attenzione discontinui sono continui e costanti non ha ha scarse capacità di memorizzazione ha mediocri ha buone ha una scarsa conoscenza dello schema corporeo ha una parziale ha una buona non si non riesce orienta nello spazio e nel ad organizzarsi in si orienta in riesce in tempo e essi parte parte si orienta riesce non possiede crociata possiede una lateralizzazione adeguata parzialmente possiede buona in fase evolutiva La sua lateralizzazione è… da consolidarsi 31 1. comprensione orale (ascolto) 6. coordinazione oculo-manuale 2. comprensione scritta (lettura) 3. produzione orale (parlato) 4. produzione scritta (scrittura) adeguata coordinazione oculo - manuale a. un semplice messaggio b. il significato di una parola o di un’espressione all’interno di un contesto a. lettere b. sillabe c. parole d. semplici frasi e. testi elementari f. testi complessi non sa leggere legge in parte sa leggere non comunica verbalmente si esprime con semplici frasi si esprime con frasi strutturate riferisce un fatto o un’esperienza espone verbalmente il proprio punto di vista a. lettere non è in grado di b. sillabe scrivere c. parole sta imparando a d. semplici frasi scrivere e. testi elementari è in grado di scrivere f. testi complessi APPRENDIMENTI STRUMENTALI non ha una corretta ha una parziale ha una corretta non comprende comprende parzialmente comprende a. discriminazione b. associazione c. classificazione 5. capacità logicomatematiche Le sue capacità di d. simbolizzazione e. astrazione f. effettuare calcoli g. riconoscere forme geometriche sotto dettatura autonomamente scarse da consolidare da potenziare scarse sono da consolidare da potenziare scarse sono da consolidare da potenziare scarse sono da consolidare da potenziare scarse sono da consolidare da potenziare semplici complessi/e piane solide sono Osservazioni: ____________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 32 ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ __________________________________________________________________ Portici, _______________ Il Consiglio di Classe 33 Allegato 16 Piano Educativo Individualizzato Alunno: ______________________ Classe: _______________________ a.s. __________________________ ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA. L’alunno è nato a _________ il ____________. Come da Diagnosi Funzionale del _________, risulta affetto da ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ La famiglia di provenienza è composta _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________. Al momento segue come riabilitazione _________ _________ _________ _________ _________ _________ _________ _________ _________ _________ _________ _________ _____________ ________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ Per quanto riguarda la scuola nel corrente a.s. _________ frequenta la _________, una classe _________ costituita _________, di eterogeneo livello socio-culturale. Di carattere _________ timido e riservato ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ (descrizione del comportamento dell’alunno in classe). PREREQUISITI IN INGRESSO L’alunno ha acquisito competenze nelle seguenti aree: AREA APPRENDIMENTI RELAZIONALI INDICATORI 1. Autonomia personale 2. Comportamento in classe DESCRITTORI non è è parzialmente è è in fase evolutiva è da consolidare è da potenziare non è disponibile (chiusura, inibizione) autonomo l’autonomia personale al rapporto con i compagni e gli insegnanti nei non riesce a controllare la propria aggressività 34 è parzialmente disponibile è disponibile non si adatta si adatta dopo aver conosciuto la situazione si adatta facilmente 3. Adattamento alle situazioni nuove APPRENDIMENTI STRUMENTALI riesce parzialmente a controllare la propria aggressività ha buone capacità di autocontrollo alle situazioni nuove brevi I suoi tempi di attenzione discontinui sono continui e costanti non ha ha scarse 8. memoria capacità di memorizzazione ha mediocri ha buone ha una scarsa 9. conoscenza dello conoscenza dello schema corporeo ha una parziale scema corporeo ha una buona non si non riesce orienta 10. orientamento e nello spazio e nel ad organizzarsi in organizzazione si orienta in riesce in tempo e essi spazio-temporale parte parte si orienta riesce non possiede crociata possiede una lateralizzazione adeguata parzialmente possiede buona 11. lateralità in fase evolutiva La sua lateralizzazione è… da consolidarsi adeguata 12. coordinazione non ha una corretta oculo-manuale coordinazione oculo - manuale ha una parziale ha una corretta a. un semplice messaggio non comprende 1. comprensione orale comprende parzialmente b. il significato di una parola o di (ascolto) un’espressione all’interno di un comprende contesto a. lettere non sa leggere b. sillabe c. parole 2. comprensione legge in parte scritta (lettura) d. semplici frasi e. testi elementari sa leggere f. testi complessi non comunica verbalmente si esprime con semplici frasi 3. produzione orale si esprime con frasi strutturate (parlato) riferisce un fatto o un’esperienza espone verbalmente il proprio punto di vista a. lettere non è in grado di b. sillabe sotto dettatura scrivere c. parole 4. produzione scritta sta imparando a (scrittura) d. semplici frasi scrivere autonomamente e. testi elementari è in grado di scrivere f. testi complessi 7. APPRENDIMENTI PSICOMOTORI confronti dei quali attenzione 35 a. discriminazione b. associazione c. classificazione 5. capacità logicomatematiche Le sue capacità di d. simbolizzazione e. astrazione f. effettuare calcoli g. riconoscere forme geometriche scarse da consolidare da potenziare scarse sono da consolidare da potenziare scarse sono da consolidare da potenziare scarse sono da consolidare da potenziare scarse sono da consolidare da potenziare semplici complessi/e piane solide sono IPOTESI DI LAVORO Dall’analisi dei requisiti posseduti dall’alunno, effettuata in base all’osservazione e all’esame del profilo dinamico-funzionale, è emerso che le aree disciplinari ove è maggiormente utile intervenire sono ___________________________________________________________________________________ Attualmente è seguito da un’insegnante di sostegno per __________________ore settimanali. In relazione alle potenzialità dell’alunno ed alle sue capacità si ritiene che possa seguire (o non seguire in caso di programmazione differenziata) ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________ Su disposizione del C.d. c. i propone l’inserimento nel progetto che si svolgerà nel corrente anno scolastico dal titolo ____________________________________________________________________. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI Obiettivi Trasversali A) B) C) D) Obiettivi comportamentali: ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ A) B) C) D) Obiettivi dell’Autonomia personale e gestionale: ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ A) B) C) D) Obiettivi Cognitivi generali: ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ Obiettivi Cognitivi Specifici 36 A) B) C) D) E) F) G) H) Area linguistico-motorio-espressiva OBIETTIVI ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ a. b. c. d. e. f. g. h. CONTENUTI ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ A) B) C) D) Area storico-geografica OBIETTIVI ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ a. b. c. d. CONTENUTI ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ A) B) C) D) Area logico-matematica OBIETTIVI ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ a. b. c. d. CONTENUTI ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ METODOLOGIE E MEZZI L’insegnante di sostegno opererà in classe in contitolarità con gli insegnanti di base, attuando delle strategie didatticoeducative adeguate, affinché ____________________raggiunga il massimo dell’autonomia sulla base delle sue potenzialità. Per il recupero delle abilità linguistiche, obiettivo comune a tutte le discipline, si partirà da esperienze significative per l’alunno. Per la comprensione di brani più difficili si procederà alla decodifica del testo, con l’ausilio di domande ed eventualmente mappe concettuali. Si sottolinea che l’utilizzo del cooperative learning si ritiene una buona strategia di recupero per ____________ e un’opportunità di crescita per la classe. VALUTAZIONE E VERIFICA La valutazione sarà intesa come strumento di revisione del lavoro svolto, della validità degli itinerari cognitivi e non cognitivi prescelti e della corrispondenza tra ritmo di apprendimento dell’allievo e programmazione didattica. 37 La valutazione, concordata con i docenti di base, sarà costante e personalizzata all’allievo, tenendo conto che dovranno essere presentate in maniera da placare la sua ansia da prestazione. Le verifiche saranno effettuate secondo la scadenza e le modalità programmate nel progetto di classe. L’insegnante di sostegno, in accordo con le altre docenti, potrà predisporre prove semplificate qualora fosse opportuno ed integrare, anche senza una periodicità definita, verifiche in itinere ogni volta che se ne sentirà l’esigenza, al fine di controllare, correggere e proporre altre possibilità operative. Nella valutazione finale si terrà conto sia del livello didattico raggiunto dall’alunno, sia della maturazione sociale. Si valuteranno inoltre l’autonomia personale, la capacità di collaborazione nel gruppo e la capacità di reagire in modo adeguato alle diverse situazioni. Portici, _______________________ L’insegnante di sostegno Il Consiglio di classe 38 Allegato 17 ISTITUTO COMPRENSIVO 1° “DON BOSCO MELLONI” Presidenza Corso Garibaldi,142 – Portici (NA)Tel.Fax081/475580 Via Roma, 32 -Portici (NA) Tel. 081/482463 – Fax 081/471036 C.F. 95169940632 - Cod. Istituto NAIC8CA00L e-mail: [email protected] posta certificata: [email protected] Unione Europea Fondo Sociale Europeo PROMEMORIA PER L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO 1. CONOSCENZA ALUNNO a. Una volta presa in carico la classe chiedere in segreteria il fascicolo personale dell’alunno assegnato (contiene tutta la documentazione scolastica, medica e riabilitativa). b. Reperire il maggior numero di informazioni riguardo la situazione pregressa dell’alunno dall’analisi della documentazione e da colleghi e famiglia (eventualmente anche dagli assistenti, educatori, riabilitatori etc. …). c. Rivolgersi alla Funzione Strumentale deputata per fissare gli incontri con gli specialisti ASL (neuropsichiatra) che hanno in carico l’alunno per fissare un incontro. d. Durante il primo periodo scolastico (un mese circa) predisporre un’osservazione puntuale dell’alunno, riferendosi in particolare a: • asse motorio • asse affettivo – relazionale • asse cognitivo – neuropsicologico • asse linguistico • asse dell’autonomia • asse dell’apprendimento. È utile fare riferimento alla guida per la compilazione del Profilo Dinamico Funzionale (P.D.F.) e al registro di sostegno dell’anno precedente. 2. COMPILAZIONE DEI DOCUMENTI (vedi accordo di programma) a. Piano Educativo Individualizzato (PEI): gli operatori della scuola, in collaborazione con la famiglia, e avvalendosi della consulenza degli operatori dell’Azienda Ospedaliera o dell’ente convenzionato e accreditato, ogni anno scolastico, sulla base delle indicazioni fornite dal P.D.F., procedono alla stesura del P.E.I. e alle relative verifiche. Il PEI è il documento nel quale viene descritto il progetto globale predisposto per l’alunno, in un determinato periodo, ai fini della realizzazione del diritto all’educazione e all’istruzione. Rappresenta lo strumento per la realizzazione coordinata dei progetti 39 riabilitativo, didattico e sociale individualizzati/personalizzati. Dovrà contenere tutti gli interventi previsti a favore del soggetto: • la valutazione iniziale degli operatori scolastici e dell’Azienda Ospedaliera o dell’ente convenzionato e accreditato; b. • • • gli obiettivi da conseguire a medio e a lungo termine; • gli eventuali interventi del Comune di residenza dell’alunno interessato finalizzati alla realizzazione di quanto previsto dal P.E.I.; • • • gli interventi di collaborazione della famiglia; • • • entro i primi tre mesi della classe prima di ogni ordine di scuola; gli interventi della scuola con le modalità di utilizzazione delle ore di sostegno; gli eventuali supporti sanitari e riabilitativi dell’ ASL e/o Azienda Ospedaliera e/o dell’ente convenzionato e accreditato; i tempi e le modalità per le verifiche e gli eventuali aggiornamenti. Il PEI, firmato dai componenti del gruppo di lavoro devono essere consegnati entro i consigli di classe di Novembre. Profilo Dinamico Funzionale (PDF): i docenti di sostegno e i docenti curricolari predispongono il PDF in collaborazione con la famiglia e con la consulenza degli operatori della riabilitazione e il clinico (NPI) dell’ASL, possibilmente: è inoltre necessario aggiornarlo all’inizio del secondo ciclo della scuola primaria; integrarlo alla fine della scuola secondaria con voci riguardanti l’orientamento scolastico. 3. NEL CORSO DELL’ANNO... a. Prevedere una verifica intermedia (alla fine del primo quadrimestre), nella quale valutare se è necessario apportare delle modifiche al PEI e una verifica finale con i componenti del gruppo di lavoro. b. Predisporre una relazione finale dettagliata utile per i colleghi che dovranno continuare il percorso scolastico l’anno successivo. c. Per le varie necessità fare riferimento a: • • • • • Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Segreteria U. S. P. (Uff. autonomia, progetti, integrazione) Sito della scuola (www.ic1donboscomelloni.gov.it) I riferimenti normativi fondamentali sono: • Legge 104/1992 (disponibile sul sito d’Istituto) 4. BUONE PRASSI RELAZIONALI a. Collaborazione con il Consiglio di Classe/Interclasse con condivisione degli obiettivi e delle modalità di valutazione. b. Rapporto scuola-famiglia: 40 • Stabilire un incontro conoscitivo – informativo ad inizio anno tra docente di sostegno e famiglia (entro fine Settembre). • • Presa visione del presente vademecum “Promemoria per il docente di sostegno”. • Dare le disponibilità a cadenza mensile a ricevere i genitori, senza richiesta diretta degli stessi. - Per la scuola secondaria è già fissato durante la prima settimana di ogni mese (il docente comunicherà il giorno di disponibilità)6. - Per la scuola primaria si potrebbe ipotizzare il primo mercoledì di ogni mese, orario da concordare tra docente e genitori nel momento della firma del PEI e del Patto di corresponsabilità. Partecipare agli incontri del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLIS) e stilare il verbale su modulo opportunamente predisposto. 6 In caso di esigenze diverse da parte di entrambi, genitori e docente di sostegno, si discutono e si concordano in occasione della firma del Patto di corresponsabilità. 41 Allegato 18 ISTITUTO COMPRENSIVO “1° DON BOSCO MELLONI” Presidenza Corso Garibaldi,142 – Portici (NA)Tel.Fax081/475580 Via Roma, 32 -Portici (NA) Tel. 081/482463 – Fax 081/471036 Cod. Fiscale:95169940632- Cod. Istituto NAIC8CA00L e-mail: [email protected] posta certificata: [email protected] Unione Europea Fondo Sociale Europeo Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 - Programma Operativo Nazionale: “Competenze per lo Sviluppo” finanziato con il Fondo Sociale Europeo e “Ambienti per l’apprendimento” finanziato dal Fondo Sociale Europeo Prot. Portici, ________________ Oggetto: GLH ________________ Il giorno _______________________ dalle ______ alle _______ presso7 ____________________ si è svolto il GLH per l’alunna/o ______________________della classe ____. A detto gruppo di lavoro hanno partecipato la NPI dell’ASL NA 3 Sud Dott.ssa Emilia Di Nola, la/il/i docente/i di sostegno Prof. __________________________________________________________ i familiari _______________________________________________________________________8 i terapisti _______________________________________________________________________9. Nel corso dei lavori si evidenzia: _____________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ La seduta è sciolta alle _____________. Inserisci: i locali della scuola, oppure, la sede dell’U.O.M.I dell’ASL NA 3 sud Indicare nome e grado di parentela 9 Indicare nome, centro e tipo di terapia. 7 8 42 Allegato 19 COMPETENZE IN USCITA Alunno/a__________________________________________classe__________a.s.____________ L’alunno ha acquisito competenze nelle seguenti aree: AREA APPRENDIMENTI RELAZIONALI APPRENDIMENTI PSICOMOTORI APPRENDIMENTI STRUMENTALI DESCRITTORI: Ha acquisito la capacità di: ascoltare gli altri partecipare ad un dialogo rispettandone le regole a) Sviluppo della personalità nella autogestirsi in situazioni prospettiva dell’integrazione diverse sociale Competenze personali instaurare relazioni e sociali interpersonali in diversi b) Incremento delle capacità di contesti relazionarsi e di collaborare con adattarsi alle situazioni gli altri collaborare per la realizzazione di programmi comuni decodificare ed eseguire consegne Conoscenza minima dei linguaggi Competenze esprimersi in modo chiaro e di comunicazione in contesti comunicative pertinente diversi esprimersi attraverso varie forme testuali orientarsi nello spazio a livello tridimensionale orientarsi nello spazio a livello bidimensionale Competenze Orientamento spazio- temporale psicomotorie collocare vissuti sulla striscia del tempo collocare eventi sulla striscia del tempo riconoscere, ricercare e scoprire somiglianze e differenze impostare e risolvere problemi concreti Competenze Utilizzo dei linguaggi in vari conoscitive contesti disciplinari osservare e spiegare fenomeni accrescere la motivazione e la disponibilità ad apprendere eseguire un compito Utilizzo di vari strumenti tenere in ordine il materiale Competenze funzionali allo sviluppo, alla procedurali progettazione e alla realizzazione organizzare il proprio lavoro utilizzare in modo adeguato i dei vari apprendimenti vari strumenti. INDICATORI Portici, _______________ Il/la docente di sostegno 43 Allegato 20 _______________________________________________ (Timbro lineare della scuola) Tel. 081-475580 Fax. 081-475580 SCHEDA INDICATIVA PER LA REDAZIONE DEL PR O FI LO D INAM IC O FU N Z I ONALE _______________________ di Cognome Nato il Nome a Frequentante la classe III sez.__ dell’I.C. 1° “DON BOSCO – MELLONI” di PORTICI Data di redazione del profilo 44 SETTORI DI ATTIVITA’ IN CUI SI RISCONTRANO DIFFICOLTA’ (Scheda redatta dall’unità multidisciplinare dell’ASL in collaborazione con il personale docente e i familiari esercitanti la patria potestà) _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _____________________________________________________________ ANALISI DELLO SVILUPPO POTENZIALE DELL’ALUNNO SECONDO I PARAMETRI MAGGIOMENTE COMPROMESSI SCHEDA INDICATIVE RELATIVE A: 2.a – Asse cognitivo 2.b – Asse affettivo-relazionale 2.c – Asse comunicazionale 2.d – Asse linguistico 2.e – Asse sensoriale 2.f – Asse motorio-prassico 2.g – Asse neuropsicologico 2.h – Asse dell’autonomia 2.i – Asse dell’apprendimento 45 Scheda 2.a ASSE COGNITIVO SPECIFICAZIONI (riferite all’asse) COME FUNZIONA (in riferimento alle singole specificazioni) SUCCESSIVO LIVELLO di sviluppo (che il soggetto mostra di possedere o poter avere in modo non generalizzato non completamente autonomo) SINTESI DI ASSE 1. Livello di sviluppo cognitivo 2. Strategie 3 Uso in modo integrato di competenze diverse -746 Scheda 2b ASSE AFFETTIVO RELAZIONALE SPECIFICAZIONI (riferite all’asse) COME FUNZIONA (in riferimento alle singole specificazioni) SUCCESSIVO LIVELLO di sviluppo (che il soggetto mostra di possedere o poter avere in modo non generalizzato non completamente autonomo) SINTESI DI ASSE 1. Area del sé 2. Rapporto con gli altri 3 Motivazione al rapporto -810 Scheda 2. c ASSE COMUNICAZIONALE SPECIFICAZIONI (riferite all’asse) COME FUNZIONA SUCCESSIVO (in riferimento alle LIVELLO di singole specificazioni) sviluppo (che il soggetto mostra di possedere o poter avere in modo non generalizzato non completamente autonomo) SINTESI DI ASSE 1. Mezzi privilegiati 2. Contenuti prevalenti 3. Modalità di interazione -911 Scheda 2. d ASSE LINGUISTICO SPECIFICAZIONI (riferite all’asse) COME FUNZIONA (in riferimento alle singole specificazioni) SUCCESSIVO LIVELLO di sviluppo (che il soggetto mostra di possedere o poter avere in modo non generalizzato non completamente autonomo) SINTESI DI ASSE 1. Comprensione 2. Produzione 3. Uso di linguaggi alternativi e/o integrativi -1010 Scheda 2. e ASSE SENSORIALE SPECIFICAZIONI (riferite all’asse) COME FUNZIONA SUCCESSIVO (in riferimento alle LIVELLO di singole specificazioni) sviluppo (che il soggetto mostra di possedere o poter avere in modo non generalizzato non completamente autonomo) SINTESI DI ASSE 1. Funzionalità visiva 2. Funzionalità uditiva -11- 11 Scheda 2. f ASSE MOTORIO PRASSICO SPECIFICAZIONI (riferite all’asse) COME FUNZIONA (in riferimento alle singole specificazioni) 1. Motricità globale 2. Motricità fine 3. Prassie semplici e complesse -12- SUCCESSIVO LIVELLO di sviluppo (che il soggetto mostra di possedere o poter avere in modo non generalizzato non completamente autonomo) SINTESI DI ASSE Scheda 2.g ASSE NEUROPSICOLOGICO SPECIFICAZIONI (riferite all’asse) COME FUNZIONA SUCCESSIVO SINTESI DI ASSE (in riferimento alle LIVELLO di singole specificazioni) sviluppo (che il soggetto mostra di possedere o poter avere in modo non generalizzato non completamente autonomo) 1. Capacità mnesiche 2. Capacità attentive 3. Organizzazione spazio-temporale -13- Scheda 2.h ASSE dell’AUTONOMIA SPECIFICAZIONI (riferite all’asse) COME FUNZIONA SUCCESSIVO (in riferimento alle LIVELLO di singole specificazioni) sviluppo (che il soggetto mostra di possedere o poter avere in modo non generalizzato non completamente autonomo) 1. Autonomia personale 2. Autonomia sociale -14- SINTESI DI ASSE Scheda 2.i ASSE dell’APPRENDIMENTO SPECIFICAZIONI (riferite all’asse) COME FUNZIONA (in riferimento alle singole specificazioni) SUCCESSIVO LIVELLO di sviluppo (che il soggetto mostra di possedere o poter avere in modo non generalizzato non completamente autonomo) 1.Gioco e grafismo (in età prescolare) 2. Lettura e scrittura 3. Uso spontaneo (delle competenze) 4. Apprendimenti Curriculari -15- SINTESI DI ASSE PROFILO DINAMICO – FUNZIONALE REDATTO IN FORMA CONCLUSIVA I REDATTORI Sanitari ___________________________ ___________________________ ___________________________ Scolastici ___________________________ ___________________________ ___________________________ Familiari ___________________________ ___________________________ ___________________________ ISTITUTO COMPRENSIVO 1° Allegato 21 “DON BOSCO MELLONI” Presidenza Corso Garibaldi,142 – Portici (NA)Tel.Fax081/475580 Via Roma, 32 -Portici (NA) Tel. 081/482463 – Fax 081/471036 C.F. 95169940632 - Cod. Istituto NAIC8CA00L e-mail: [email protected] posta certificata: [email protected] Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 - Programma Operativo Nazionale: “Competenze per lo Sviluppo” finanziato con il Fondo Sociale Europeo e “Ambienti per l’apprendimento” finanziato dal Fondo Sociale Europeo PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES Normativa di riferimento: Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 06/03/2013 Dati anagrafici e informazioni essenziali di presentazione dell’allievo/a Cognome e nome allievo/a:____________________________________________________ Luogo di nascita: __________________________Data____/ ____/ ___________________ Lingua madre: _____________________________________________________________ Eventuale bilinguismo: ______________________________________________________ Plesso: ___________________________________________________________________ Classe: ___________________________________________________________________ 1) INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE DA PARTE DEL: CONSIGLIO DI CLASSE/TEAM DOCENTI -Relazione________________________ Redatta da: ________________________________in data ___ /___ / _____________ (relazione da allegare) 2) INFORMAZIONI GENERALI FORNITE DALLA FAMIGLIA / ENTI AFFIDATARI (ad esempio percorso scolastico pregresso, ripetenze …) ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ 3) DESCRIZIONE DELLE ABILITA’ E DEI COMPORTAMENTI Rientrano in questa sezione le tipologie di disturbo evolutivo specifico (non DSA) e le situazioni di svantaggio socioeconomico, culturale e linguistico citate dalla c.m. n. 8 del 06/03/2013 - INFORMAZIONI SPECIFICHE DESUNTE DAI DOCUMENTI SOPRA INDICATI: ___________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ - DESCRIZIONE DELLE ABILITÀ’ E DEI COMPORTAMENTI OSSERVABILI A SCUOLA DA PARTE DEI DOCENTI DI CLASSE per gli allievi con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale, senza diagnosi specialistica, si suggerisce la compilazione della griglia osservativa sottostante: GRIGLIA OSSERVATIVA PER ALLIEVI CON BES (Area dello svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale) Manifesta difficoltà di lettura/scrittura Manifesta difficoltà di espressione orale Manifesta difficoltà logico/matematiche Manifesta difficoltà nel rispetto delle regole Manifesta difficoltà nel mantenere l’attenzione durante le spiegazioni Non svolge regolarmente i compiti a casa Non esegue le consegne che gli vengono proposte in classe Manifesta difficoltà nella comprensione delle consegne proposte Fa domande non pertinenti all’insegnante/educatore Disturba lo svolgimento delle lezioni (distrae i compagni, ecc.) Non presta attenzione ai richiami dell’insegnante/educatore Manifesta difficoltà a stare fermo nel proprio banco Si fa distrarre dai compagni Manifesta timidezza Viene escluso dai compagni dalle attività scolastiche Viene escluso dai compagni dalle attività di gioco Tende ad autoescludersi dalle attività scolastiche Tende ad autoescludersi dalle attività di gioco/ricreative Non porta a scuola i materiali necessari alle attività scolastiche Ha scarsa cura dei materiali per le attività scolastiche (propri e della scuola) Dimostra scarsa fiducia nelle proprie capacità Osservazione Eventuale osservazione di altri operatori, degli INSEGNANTI (es. educatori, ove presenti) 2 2 2 2 1 1 1 1 0 0 0 0 9 9 9 9 2 2 2 2 1 1 1 1 0 0 0 0 9 9 9 9 2 1 0 9 2 1 0 9 2 1 0 9 2 1 0 9 2 1 0 9 2 1 0 9 2 1 0 9 2 1 0 9 2 1 0 9 2 1 0 9 2 1 0 9 2 1 0 9 2 1 0 9 2 1 0 9 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 9 9 9 9 9 9 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 9 9 9 9 9 9 2 1 0 9 2 1 0 9 2 1 0 9 2 1 0 9 2 1 0 9 2 1 0 9 2 1 0 9 2 1 0 9 LEGENDA 0 L’elemento descritto dal criterio non mette in evidenza particolari problematicità 1 L’elemento descritto dal criterio mette in evidenza problematicità lievi o occasionali 2 L’elemento descritto dal criterio mette in evidenza problematicità rilevanti o reiterate 9 L’elemento descritto non solo non mette in evidenza problematicità, ma rappresenta un “punto di forza” dell’allievo, su cui fare leva nell’intervento. OSSERVAZIONE DI ULTERIORI ASPETTI SIGNIFICATIVI: MOTIVAZIONE □ Molto Partecipazione al dialogo educativo Adeguata □ Molto Consapevolezza delle proprie difficoltà Adeguata Consapevolezza dei propri punti di forza □ Molto Autostima □ Molto Adeguata Adeguata □ Adeguata □ Poco □ Adeguata □ Poco □ Adeguata □ Poco □ Adeguata □ Poco □ Non Adeguata adeguata □ Non Adeguata adeguata □ Non Adeguata adeguata □ Non Adeguata adeguata METACOGNIZIONE Consapevolezza da parte dell’alunno del proprio modo di apprendere □ acquisita □ da rafforzare □ da sviluppare ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI RISCONTRABILI A SCUOLA Regolarità frequenza scolastica □ Molto Adeguata Accettazione e rispetto delle regole □ Molto Adeguata Rispetto degli impegni □ Molto Adeguata Accettazione consapevole degli strumenti compensativi e delle misure dispensative □ Molto Autonomia nel lavoro □ Molto Adeguata Adeguata □ Adeguata □ Poco □ Adeguata □ Poco □ Adeguata □ Poco □ Adeguata □ Poco □ Adeguata □ Poco Adeguata Adeguata Adeguata Adeguata Adeguata □ Non adeguata □ Non adeguata □ Non adeguata □ Non adeguata □ Non adeguata STRATEGIE UTILIZZATE DALL’ALUNNO NELLO STUDIO Sottolinea, identifica parole chiave … Efficace Da potenziare Costruisce schemi, mappe o Efficace Da potenziare Utilizza strumenti informatici (computer, correttore ortografico, software …) Efficace Da potenziare Usa strategie di memorizzazione (immagini, colori, riquadrature …) Efficace Da potenziare diagrammi Altro …………………………………………… …………………………………………… APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE Pronuncia difficoltosa Difficoltà di acquisizione degli automatismi grammaticali di base Difficoltà nella scrittura Difficoltà acquisizione nuovo lessico Notevoli differenze tra comprensione del testo scritto e orale Notevoli differenze tra produzione scritta e orale Altro: ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………. 4- INTERVENTI EDUCATIVI E DIDATTICI STRATEGIE METODOLOGICO – DIDATTICHE Gli insegnanti guideranno e sosterranno l’alunno/a affinché impari: o a conoscere le proprie modalità di apprendimento, i processi e le strategie mentali più adeguati e funzionali per lo svolgimento dei compiti richiesti; o ad applicare consapevolmente comportamenti e strategie operative adeguate al proprio stile cognitivo; o a ricercare in modo via via più autonomo strategie personali per compensare le specifiche difficoltà; o ad accettare in modo sereno e consapevole le proprie specificità e a far emergere soprattutto gli aspetti positivi delle proprie potenzialità e della capacità di raggiungere comunque gli obiettivi prefissati. Tutti gli insegnanti opereranno affinché l’alunno sia messo in condizione di seguire la stessa programmazione di classe attraverso un atteggiamento di sensibile attenzione alle specifiche difficoltà - per stimolare l’autostima ed evitare frustrazioni - attraverso l’attivazione di particolari accorgimenti: o creare un clima di apprendimento sereno, nel riconoscimento e nel rispetto delle singole diversità; o prevedere momenti di affiancamento per un immediato intervento di supporto; o organizzare attività in coppia o a piccolo gruppo, nell’ottica di una didattica inclusiva; o adeguare ed eventualmente dilatare i tempi dati a disposizione per la produzione scritta; o utilizzare differenti modalità comunicative e attivare più canali sensoriali nel momento delle spiegazioni; o controllare che i compiti e tutte le comunicazioni alle famiglie siano trascritti correttamente; o verificare sistematicamente la comprensione delle consegne orali e scritte per non compromettere la corretta esecuzione dei compiti e del passaggio di informazioni alla famiglia; o avviare all’uso della videoscrittura, soprattutto per la produzione testuale o nei momenti di particolare stanchezza/illeggibilità del tratto grafico; o aver cura che le richieste operative, in termini quantitativi, siano adeguate ai tempi e alle personali specificità, anche nel momento dell’assegnazione di compiti a casa; o promuovere la conoscenza e l’utilizzo di tutti quei mediatori didattici che possano metterlo/a in una serena condizione di apprendere (immagini, schemi, mappe,…). PROPOSTE DI ADEGUAMENTI-ARRICCHIMENTI DELLA DIDATTICA “PER LA CLASSE” IN RELAZIONE AGLI STRUMENTI/STRATEGIE INTRODOTTI PER L’ALLIEVO CON BES Strumenti/strategie di potenziamentocompensazione scelti per l’allievo Proposte di modifiche per la classe Si ricorda che molti strumenti compensativi non costituiscono un ausilio “eccezionale” o alternativo a quelli utilizzabili nella didattica “ordinaria” per tutta la classe; al contrario, essi possono rappresentare un’occasione di arricchimento e differenziazione della didattica a favore di tutti gli studenti (come ad esempio per quanto riguarda l’uso delle mappe concettuali o di altri organizzatori concettuali e di supporti informatici). Si consiglia di esplicitare/documentare i miglioramenti della didattica per tutti in tal senso, attraverso la compilazione della tabella sopra riportata. Tali azioni contribuiranno all’individuazione/integrazione di processi di miglioramento dell’inclusione scolastica da esplicitare nel Piano Annuale dell’Inclusione (PAI) e favoriranno il raccordo tra i documenti. STRATEGIE DI PERSONALIZZAZIONE/INDIVIDUALIZZAZIONE DISCIPLINA o AMBITO DISCIPLINARE MATERIA ………………. MATERIA ………………. MATERIA ………………. MATERIA ………………. MATERIA ………………. STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE OBIETTIVI DISCIPLINARI PERSONALIZZATI se necessari (conoscenze/competenze) PARAMETRI DI VALUTAZIONE MATERIA ………………. MATERIA ………………. MATERIA ………………. MATERIA ………………. MATERIA ………………. MATERIA ………………. 5) INDICAZIONI GENERALI PER LA VERIFICA/VALUTAZIONE o Valutare per formare (per orientare il processo di insegnamento-apprendimento) o Valorizzare il processo di apprendimento dell’allievo e non valutare solo il prodotto/risultato o Predisporre verifiche scalari o Prevedere verifiche orali a compensazione di quelle scritte (soprattutto per la lingua straniera) ove necessario o Far usare strumenti e mediatori didattici nelle prove sia scritte sia orali o Rassicurare sulle conseguenze delle valutazioni PROVE SCRITTE o Predisporre verifiche scritte accessibili, brevi, strutturate, scalari o Facilitare la decodifica della consegna e del testo o Valutare tenendo conto maggiormente del contenuto che della forma o Introdurre prove informatizzate o Programmare tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove PROVE ORALI o Organizzazione di interrogazioni programmate o Valorizzazione del contenuto nell’esposizione orale, tenendo conto di eventuali difficoltà espositive 6) PATTO EDUCATIVO Si concorda con la famiglia: Nelle attività di studio l’allievo: è seguito da un Tutor nelle discipline: ______________________________ con cadenza: □ quotidiana □ bisettimanale □ settimanale □ quindicinale è seguito da familiari ricorre all’aiuto di compagni utilizza strumenti compensativi altro ……………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… Strumenti da utilizzare nel lavoro a casa strumenti informatici (pc, videoscrittura con correttore ortografico,…) tecnologia di sintesi vocale appunti scritti al pc registrazioni digitali materiali multimediali (video, simulazioni…) testi semplificati e/o ridotti fotocopie schemi e mappe altro ………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………….. Attività scolastiche individualizzate programmate attività di recupero attività di consolidamento e/o di potenziamento attività di laboratorio attività di classi aperte (per piccoli gruppi) attività curriculari all’esterno dell’ambiente scolastico attività di carattere culturale, formativo, socializzante altro ………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………….. Le parti coinvolte si impegnano a rispettare quanto condiviso e concordato, nel presente PDP, per il successo formativo dell'alunno. Data Gli insegnanti di classe I genitori dell’alunno/a Il referente BES Allegato 22 ISTITUTO COMPRENSIVO 1° “DON BOSCO MELLONI” Presidenza Corso Garibaldi,142 – Portici (NA) Tel.Fax081/475580 Via Roma, 32 -Portici (NA) Tel. 081/482463 – Fax 081/471036 Cod. fisc. 95169940632- Cod. Istituto NAIC8CA00L e-mail: [email protected] posta certificata: [email protected] PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ( P.E.I.) Per l’integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell’articolo 12 della Legge - quadro 104/92 Anno scolastico 2015/2016 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALUNNO: CLASSE SEZ. NATO A IL RESIDENTE A VIA TEL. DIAGNOSI: CURRICULUM SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO CIRCOLO SCUOLA CLASSE-SEZ. RAPPORTI SCUOLA - FAMIGLIA COGNOME - NOME ETA’ PROFESSIONE PADRE MADRE COMPORTAMENTO NELL’AMBITO FAMILIARE DESUNTO DAI CONTATTI CON I GENITORI: ASPETTATIVE E ATTEGGIAMENTI DELLA FAMIGLIA VERSO LA SCUOLA COLLABORAZIONE SCUOLA – FAMIGLIA RAPPORTI SCUOLA – SERVIZI SOCIO/SANITARI SEGNALAZIONE PROVENIENTE DA: Famiglia Consultorio Altra scuola Capo D’Istituto Altro L’alunno è seguito dai servizi Socio – Sanitari? SI NO OPERATORI IMPEGNATI Assistente sociale Logopedista Psicologo Fisioterapista Neuropsichiatra Altro RAPPORTI FRA GLI OPERATORI DEI SERVIZI E LA FAMIGLIA DELL’ALUNNO: RAPPORTI FRA ATTIVITA’ SCOLASTICHE E ATTIVITA’ EXTRA – SCOLASTICHE SITUAZIONE DI PARTENZA IN RELAZIONE ALLA SCUOLA DIRIGENTE SCOLASTICO INSEGNANTI DI CLASSE /SEZIONE Prof.ssa Materia (Area) Prof.ssa Materia (Area) Prof.ssa Materia (Area) . Prof. Materia (Area) INSEGNATI DI SOSTEGNO: ORARIO DELLA CLASSE 1 2 3 4 5 6 7 2 3 4 5 6 7 LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI ORARIO DELL’ALUNNO 1 LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SITUAZIONE DELLA CLASSE SITUAZIONE DI PARTENZA IN RELAZIONE ALL’ALUNNO (desunta dalla D.F. e dal P.D.F.) Autonomia Caratteristiche Fisico – Sensoriali Comportamento Affettivo –Relazionale Abilità Motorie e Psico - Motorie Competenze comunicative ed Espressive: (extra verbali) Competenze linguistiche (orali e scritte) Competenze logiche e matematiche: Possibilità di recupero e potenzialità da sviluppare ARTICOLAZIONE DEL P.E.I OBIETTIVI PEDAGOGICO - DIDATTICI PREVISTI DALLA PROGRAMAZIONE Obiettivi a lungo termine Obiettivi intermedi Obiettivi immediati Metodologie e procedure . ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ATTREZZATURE E MATERIALI DIDATTICI DISPONIBILI INTERVENTI ASSISTENZIALI DA PRESTARE (Trasporto - assistenza materiale – mensa – altro…) AREE SPECIFICHE DI INTERVENTO EDUCATIVO AUTONOMIA OBIETTIVI A BREVE TERMINE ATTIVITÀ’ ABILITA’ OBIETTIVI A BREVE TERMINE ATTIVITÀ’ VERIFICA RACCORDO CON LA PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE SENSORIALI VERIFICA RACCORDO CON LA PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE . ABILITA’ OBIETTIVI A BREVE TERMINE ATTIVITÀ’ . PSICOMOTORIE VERIFICA RACCORDO CON LA PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE ASPETTI AFFETTIVI OBIETTIVI A BREVE TERMINE ATTIVITÀ ABILITÀ OBIETTIVI A BREVE TERMINE ATTIVITÀ’ ABILITA’ OBIETTIVI A BREVE TERMINE ATTIVITÀ . RELAZIONALI RACCORDO CON LA PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE VERIFICA COMUNICATIVE VERIFICA ED ESPRESSIVE RACCORDO CON LA PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE LINGUISTICHE VERIFICA RACCORDO CON LA PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE ABILITA’ MATEMATICHE OBIETTIVI A BREVE TERMINE ATTIVITA’ VERIFICA RACCORDO CON LA PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE OPERATORI PREPOSTI ALLA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA (Insegnanti di base – Insegnanti di sostegno – Operatori psico – pedagogico- Operatori dei servizi…) CHI ELABORA LA SCHEDA DI VALUTAZIONE (Insegnanti di base – Insegnanti di sostegno – Gruppo di docenti) . DISPONIBILITA’ DI ATTREZZATURE E SUSSIDI DIDATTICI (Laboratori attrezzati – sussidi didattici – sussidi audiovisivi – sussidi speciali…. ) AREE SPECIFICHE DI COMPETENZA DEI SERVIZI (Prestazioni ed attività da attuare) INTERVENTI DEGLI OPERATORI DELL’ASL NEUROPSICHIATRIA: PSICOLOGO: ASSISTENTE SOCIALE: LOGOPEDISTA: PSICO-MOTRICISTA: FISIO-TERAPISTA: ALTRI INTERVENTI INCONTRI PERIODICI DI VERIFICA 1. Data Docenti A.S.L. Riabilitazione O.S.A Genitori Docenti A.S.L. Riabilitazione O.S.A Genitori Docenti A.S.L. Riabilitazione O.S.A Genitori Accordi presi 2. Data Accordi presi 3. Data Accordi presi VALUTAZIONE FINALE DEI PROCESSI FORMATIVI OBIETTIVI PROGRAMMATI OBIETTIVI CONSEGUITI OBIETTIVI NON CONSEGUITI IPOTESI DI INTERVENTI SUCCESSIVI DATA OPERATORI A.S.L. GENITORI OPERATORI SCOLASTICI Allegato 23 CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI VOTI Il C.d.C evidenzia che il Regolamento sulla valutazione è disciplinato dalla legge n. 169 del 30 ottobre 2008 ed è reso applicativo dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 122 del 22 giugno 2009. ... in materia di diritti, doveri e sistema disciplinare degli studenti nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado, in sede di scrutinio intermedio e finale viene valutato il comportamento di ogni studente durante tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica, anche in relazione alla partecipazione alle attività ed agli interventi educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche anche fuori della propria sede. ... la valutazione del comportamento è espressa in decimi. ...La valutazione del Comportamento concorre alla valutazione complessiva dell’allievo/a e, con voto inferiore a sei decimi, determina la non ammissione alla classe successiva o all’esame conclusivo del ciclo. L’attribuzione del 5 è decisa dal Consiglio di Classe, in sede dì scrutinio intermedio e finale, e scaturisce da attento e meditato giudizio, del Consiglio stesso, nei confronti dell’alunno/a per il/la quale siano state individuate condotte caratterizzate da un’oggettiva gravità (art. 2, c. 3, Legge n. 169/08). CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Obiettivi e i relativi criteri che concorrono alla valutazione del comportamento degli studenti EDUCATIVI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI DIDATTICI RISPETTO DEL REGOLAMENTO D’ISTITUTO FREQUENZA E PUNTUALITÀ RISPETTO DEGLI IMPEGNI SCOLASTICI CRITERI PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI COLLABORAZIONE CON PERSONALE SCOLASTICO INSEGNANTI, COMPAGNI E TUTTO IL CONSAPEVOLEZZA DEI VALORI DELLA CONVIVENZA CIVILE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Alla formulazione della valutazione del comportamento concorre almeno la maggioranza degli indicatori riferiti a ciascun voto VOTO 10 INDICATORI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Scrupoloso rispetto del Regolamento d'istituto Frequenza assidua o assenze sporadiche, rari ritardi e/o uscite anticipate Puntuale e serio adempimento dei doveri scolastici Interesse e partecipazione propositiva alle lezioni ed alle attività della scuola . Rispetto degli altri e dell'istituzione scolastica Ruolo collaborativo all'interno della classe e ottima socializzazione Piena consapevolezza dei valori della convivenza civile VOTO INDICATORI 9 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Rispetto delle norme disciplinari d'istituto Frequenza assidua o assenze sporadiche, rari ritardi e/o uscite anticipate Costante adempimento dei doveri scolastici Interesse e partecipazione attiva alle lezioni Equilibrio nei rapporti interpersonali Ruolo positivo e collaborativo nel gruppo classe Consapevolezza dei valori della convivenza civile 8 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Osservazione non sempre regolare delle norme fondamentali relative alla vita scolastica Alcune assenze, ritardi e/o uscite anticipate Poco costante adempimento dei doveri scolastici Sufficiente attenzione e partecipazione alle attività scolastiche Rapporti poco collaborativi con gli altri Ruolo sufficientemente collaborativo al funzionamento del gruppo classe Sufficiente consapevolezza dei valori della convivenza civile 7 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Episodi limitati e non gravi di mancato rispetto del Regolamento scolastico Ricorrenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate Saltuario adempimento dei doveri scolastici Partecipazione discontinua alle attività scolastiche Rapporti interpersonali non sempre corretti Saltuario disturbo allo svolgimento dell'attività scolastica Interesse selettivo Parziale consapevolezza dei valori della convivenza civile 6 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Episodi di mancato rispetto del Regolamento scolastico, anche soggetti alle relative sanzioni disciplinari Frequenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate Mancato adempimento dei doveri scolastici Scarsa partecipazione alle lezioni Rapporti problematici con gli altri Disturbo allo svolgimento delle attività scolastiche Disinteresse per alcune discipline Mancata consapevolezza dei valori della convivenza civile 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Mancato rispetto del Regolamento scolastico Gravi episodi che hanno dato luogo a sanzioni disciplinari Numerose assenze e continui ritardi e/o uscite anticipate Mancato adempimento dei doveri scolastici Continuo disturbo allo svolgimento delle attività scolastiche Completo disinteresse per le attività scolastiche Comportamento scorretto nel rapporto con insegnanti, compagni e personale della scuola Ruolo negativo nel gruppo classe Mancata consapevolezza dei valori della convivenza civile 5 N.B.: Le assenze per comprovati motivi di salute con pieno recupero dei percorsi di apprendimento non incidono sulla valutazione del comportamento