COMPETENZE BIENNIO TECNOLOGICO ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE A B I L I T Á L I N G U I S T I C H E Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti: abilità di ascolto (globale, intensiva, selettiva) e comprensione di testi di vario tipo strategie del parlato, uso di forme comunicative differenziate funzionali alla situazione, al destinatario e al messaggio COMPETENZE A B I L I T Á L I N G U I S T I C H E Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo: lettura globale- orientativa selettiva analitica- approfondita espressiva INDICATORI In completa autonomia l’alunno sa applicare ad ogni tipo di testo le diverse strategie di ascolto, comprendendo il messaggio e tutte le relazioni logiche. Utilizza forme comunicative differenziate e linguaggi appropriati, esprimendosi con chiarezza e in modo funzionale alla situazione, al destinatario e al messaggio. In autonomia l’alunno sa applicare alla maggior parte delle tipologie testuali le diverse strategie di ascolto, comprendendo il messaggio e le principali relazioni logiche. Utilizza diverse forme comunicative e vari linguaggi specifici, si esprime con chiarezza e in modo abbastanza funzionale alla situazione, al destinatario e al messaggio. In una situazione parzialmente strutturata l’alunno sa applicare alla maggior parte delle tipologie testuali le diverse strategie di ascolto; comprende il messaggio anche se talvolta non tutte le relazioni logiche; utilizza le principali forme comunicative, usa un linguaggio abbastanza preciso, si esprime in modo sostanzialmente corretto e funzionale alla situazione, al destinatario e al messaggio. Solamente in un contesto strutturato l’alunno sa applicare le diverse strategie di ascolto ai vari tipi di testo, comprendere il messaggio e utilizzare alcune forme comunicative. Usa un linguaggio non sempre preciso e si esprime con incertezza rispetto alla situazione, al destinatario e al messaggio. Anche se guidato, l’alunno mostra incertezze sia nell’applicazione delle diverse strategie di ascolto ai vari tipi di testo, che nella comprensione del messaggio; ha certa difficoltà nell’utilizzare forme comunicative differenziate; usa un linguaggio ancora improprio e si esprime in modo poco funzionale alla situazione, al destinatario e al messaggio. INDICATORI In completa autonomia l’alunno usa correttamente tutte le strategie di lettura; individua e interpreta le informazioni principali e quelle secondarie in tutti i tipi di testo; sa produrre appunti completi, scalette e mappe concettuali. In autonomia l’alunno usa correttamente le principali strategie di lettura, individuando e interpretando informazioni principali e secondarie in tutti i tipi di testo; sa produrre appunti, scalette e mappe concettuali abbastanza completi. In una situazione parzialmente strutturata l’alunno usa le principali strategie di lettura, individuando le informazioni fondamentali in molti i tipi di testo; se guidato sa ricavarne appunti, scalette e mappe concettuali abbastanza completi. Solamente in un contesto strutturato l’alunno usa alcune strategie di lettura e individua le informazioni principali dei testi; prende appunti in modo incompleto; scalette e mappe concettuali risultano lacunose. L’alunno, anche se guidato, mostra incertezze nell’usare le strategie di lettura e nell’individuare le informazioni principali dei testi; spesso non sa prendere appunti né costruire scalette e mappe concettuali. LIVELLO A B C NR LIVELLO A B C NR 2 A-livello avanzato COLLEGIO DEI DOCENTI 21 dicembre 2012 B-livello intermedio C-livello base NR – livello base non raggiunto COMPETENZE INDICATORI A B I L I T Á L I N G U I S T I C H E Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi: riflessione sulla lingua strategie di scrittura (relazioni tecniche espositive ed argomentative) In completa autonomia l’alunno produce testi usando ortografia e punteggiatura corrette; costruzioni sintattiche articolate e un lessico appropriato e ricco di sfumature. Scrive relazioni lineari, pianificate sulla base di appunti e scalette articolati; forma e registro linguistico risultano adeguati rispetto all’argomento, al contesto e all’interlocutore; l’idea centrale è sviluppata in modo coerente ed articolato. In autonomia l’alunno produce testi usando ortografia e punteggiatura nell’insieme senza errori; costruzioni sintattiche corrette e un lessico appropriato. Generalmente scrive relazioni lineari, pianificate sulla base di appunti e scalette per lo più ben articolati; forma e registro linguistico risultano abbastanza adeguati rispetto all’argomento, al contesto e all’interlocutore; l’idea centrale è sviluppata in modo lineare e articolato. In una situazione parzialmente strutturata l’alunno produce testi usando un’ortografia e una punteggiatura con alcuni errori non gravi; costruzioni sintattiche a volte poco corrette e qualche imprecisione lessicale che, però, non compromettono la comprensione del testo. Pur con qualche incertezza, scrive relazioni pianificate sulla base di appunti e scalette per lo più lineari; nelle diverse situazioni comunicative forma e registro linguistico risultano accettabili rispetto all’argomento, al contesto e all’interlocutore; l’idea centrale è lineare anche se non sempre articolata. Anche in un contesto strutturato l’alunno produce testi usando un’ortografia e una punteggiatura non sempre corrette; gli errori presenti nelle costruzioni sintattiche e le imprecisione lessicale rendono talvolta difficoltosa la comprensione del testo. Anche se guidato, scrive relazioni poco lineari pianificate su appunti e scalette non sempre coerenti; forma e registro linguistico a volte poco adeguati rispetto all’argomento, al contesto e all’interlocutore; l’idea centrale non è sempre chiara. L’alunno produce testi in cui appaiono sistematici errori ortografici e di punteggiatura; le costruzioni sintattiche per lo più scorrette e il lessico povero rendono difficoltosa la comprensione dell’elaborato. Nonostante la guida dell’insegnante, fatica a scrivere relazioni lineari e pianificate su appunti e scalette funzionali; forma e registro linguistico risultano poco adeguati rispetto all’argomento, al contesto e all’interlocutore; l’idea centrale è generalmente confusa. LIVELLO A B C NR NR 3 A-livello avanzato COLLEGIO DEI DOCENTI 21 dicembre 2012 B-livello intermedio C-livello base NR – livello base non raggiunto COMPETENZE INDICATORI LIVELLO Comprendere messaggi orali: sa comprendere non solo informazioni date in modo esplicito, ma anche opinioni ed atteggiamenti che chiedono interpretazione del contesto sa prendere brevi appunti di messaggi orali, selezionando informazioni rilevanti ed ignorando ciò che non è pertinente L I N G U A S T R A N I E R A Comprendere e ricavare informazioni dall'ascolto/visione di testi audiovisivi e dalla lettura di testi scritti, anche ipertestuali e digitali; trasferire e riutilizzare le informazioni raccolte: lo studente è in grado di sfruttare le proprie conoscenze, il contesto e altri eventuali indizi a disposizione per prevedere i contenuti di una comunicazione orale o audiovisiva e i contenuti e l'organizzazione di un testo scritto I N G L E S E sa utilizzare le informazioni per riformulare e dare spiegazioni Comprendere testi scritti: desume dal contesto il significato di singole parole sconosciute riesce a fare inferenze e a cogliere non solo fatti ma anche opinioni, atteggiamenti ed argomentazioni, se il tema gli è già noto sa cogliere i nessi di coesione e di coerenza del testo scritto Comprendere messaggi orali: segue una conversazione quotidiana pur in presenza di distruttori, purché il messaggio sia espresso in modo chiaro e nella lingua standard, a volte però deve chiedere di ripetere determinate parole ed espressioni segue i punti principali di una esposizione di una certa lunghezza e sa cogliere informazioni specifiche, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro ed avvenga nella lingua standard sa prendere brevi appunti selezionando le informazioni rilevanti soprattutto quando il contesto è noto Comprendere testi scritti: comprende brevi testi informativi e narrativi, se scritti in maniera semplice scorre velocemente piccoli annunci, messaggi, cartelli e identifica l'informazione principale richiesta comprende un testo più lungo di carattere informativo/fattuale cogliendo informazioni date in modo esplicito mostrando di sapersi avvalere di strategie di lettura quali riconoscimento di sinonimi e di organizzazione del testo (coesione e coerenza) capisce una comunicazione personale (lettera, email, cartolina), in cui qualcuno racconta fatti di vita quotidiana o pone domande su di essa Comprendere messaggi orali: segue una breve conversazione quotidiana se chi parla si esprime in maniera lenta e chiara, a volte, tuttavia, chiede di ripetere determinate parole ed espressioni segue i punti principali di una conversazione di una certa lunghezza, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro ed avvenga nella lingua standard e tratti argomenti di vita quotidiana già noti capisce i punti essenziali di un annuncio o di un messaggio breve, semplice e chiaro prende appunti relativi ad argomenti noti in forma di semplici frasi Comprendere testi scritti: comprende brevi testi informativi e narrativi, se scritti in maniera semplice A B C scorre piccoli annunci, messaggi, cartelli e identifica l'informazione principale richiesta comprende un testo più lungo di carattere informativo/fattuale cogliendo informazioni date in modo esplicito avvalendosi del lessico conosciuto capisce una comunicazione personale (lettera, email, cartolina), in cui qualcuno racconta fatti di vita quotidiana o pone domande su di essa Comprendere messaggi orali: ha difficoltà a seguire una breve conversazione quotidiana anche se chi parla si esprime in maniera chiara non è in grado di seguire i punti principali di una conversazione di una certa lunghezza, neppure se gli argomenti trattati sono noti non è in grado di prendere appunti relativi ad argomenti noti e in forma di semplici parole Comprendere testi scritti: ha difficoltà ad identificare l'informazione principale ed informazioni specifiche anche in testi informativi brevi NR 4 A-livello avanzato COLLEGIO DEI DOCENTI 21 dicembre 2012 B-livello intermedio C-livello base NR – livello base non raggiunto non è in grado di identificare informazioni date in modo esplicito avvalendosi del lessico conosciuto in un testo informativo di una certa lunghezza COMPETENZE INDICATORI L I N G U A S T R A N I E R A Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana relative ai propri interessi personali: lo studente è in grado di esprimersi in maniera coerente ed articolata utilizzando strategie di comunicazione sempre più autonoma in situazione di vita quotidiana, relative ai propri interessi e all'età I N G L E S E Comunicare nella lingua orale: avvia, sostiene e conclude con sufficiente naturalezza una conversazione assumendo di volta in volta il ruolo di chi parla o di chi ascolta sottolinea ciò che considera importante in un avvenimento, in una esperienza, in un contesto prevalentemente familiare, prendendo posizione, esponendo e sostenendo il proprio punto di vista, valutando proposte diverse sa servirsi di strategie quali: richiedere attenzione chiedere a qualcuno di spiegare nuovamente quello che ha detto utilizzare una parola semplice con un significato simile a quello che non riesce a ricordare e chiedere anche una correzione Comunicare nella lingua scritta: sa interagire per iscritto esprimendo opinioni ed idee personali si serve di un lessico ambizioso per scrivere in maniera relativamente scorrevole e ben comprensibile su molte tematiche relative principalmente alla vita quotidiana Comunicare nella lingua orale: sa interagire in situazioni quotidiane, prevedibili e familiari, in modo corretto partecipa ad una conversazione mostrando di saper scambiare con una certa sicurezza informazioni inerenti al proprio campo di interessi sa servirsi di strategie quali richiedere attenzione, chiedere chiarimenti utilizza parole semplici con un significato simile a quello che non riesce a ricordare si esprime in modo comprensibile, inserendo però pause per organizzare e correggere quanto sta dicendo, soprattutto quando si esprime per esteso Comunicare nella lingua scritta: scrive lettere personali, email, cartoline, messaggi ad amici o conoscenti chiede/racconta novità o informazioni su cose accadute, usando un linguaggio informale si serve di linkers appropriati per costruire un testo coeso e coerente, consapevole dell'importanza di organizzare la struttura del testo usa formule di saluto, di inizio lettera/email, modi di dire per ringraziare o chiedere/suggerire qualcosa e concludere in modo appropriato Comunicare nella lingua orale: scambia informazioni inerenti al proprio campo di interesse e alla vita familiare si esprime in modo comprensibile, seppur in presenza di una pronuncia non sempre corretta, inserendo pause per organizzare e correggere quanto sta dicendo si serve di un vocabolario di base, sufficiente, tuttavia, per esprimersi sulla maggior parte degli argomenti relativi alla vita quotidiana Comunicare nella lingua scritta: scrive lettere personali, email, cartoline, messaggi ad amici o conoscenti relative al presente, al futuro e al passato scrive messaggi per ringraziare, scusarsi, invitare o suggerire di fare qualche cosa usa formule di saluto, di inizio lettera/email, modi per concludere in modo appropriato Comunicare nella lingua orale: con difficoltà scambia informazioni inerenti al proprio campo di interesse e alla vita familiare si esprime in modo poco comprensibile a causa di una pronuncia scorretta che riproduce lo spelling; inserisce pause troppo lunghe che non consentono di seguire il discorso ha un vocabolario troppo limitato per esprimersi sulla maggior parte degli argomenti relativi alla vita quotidiana Comunicare nella lingua scritta: ha difficoltà a comprendere la consegna e quindi produce messaggi inadeguati LIVELLO A B C NR 5 A-livello avanzato COLLEGIO DEI DOCENTI 21 dicembre 2012 B-livello intermedio C-livello base NR – livello base non raggiunto per contenuto anche in presenza di una comprensione della consegna non tratta tutti i punti richiesti e quanto espone non è comprensibile L I N G U A S T R A N I E R A COMPETENZE Produrre una esposizione orale e/o scritta di una certa lunghezza (estende answers): lo studente è in grado di esprimersi in maniera coerente ed articolata utilizzando strategie di comunicazione sempre più autonome I N G L E S E INDICATORI Esporre nella lingua orale/scritta: sostiene una esposizione in modo coerente ed autonomo riassume oralmente una successione di dati/eventi in una sequenza temporale anche al passato scrive composizioni anche al passato mostrando si saper usare i linkers tipici della narrazione e di saper arricchire il racconto con elementi descrittivi Esporre nella lingua orale/scritta: sostiene una esposizione in modo coerente seppur talvolta guidato dall'insegnante riassume oralmente una successione di dati/eventi in una sequenza temporale al presente scrive testi narrativi/lettere di una certa lunghezza (descrizioni di immagini, luoghi, persone, oggetti di uso personale) in modo coese e coerente Esporre nella lingua orale/scritta: sostiene una esposizione in modo coerente solo se guidato dall’insegnante riassume oralmente una semplice successione di dati/eventi in una sequenza temporale al presente scrive testi narrativi/lettere di una certa lunghezza anche al passato descrive luoghi, persone, oggetti di uso personale servendosi di lessico appropriato, ma l'organizzazione del discorso non è sempre ben strutturata Esporre nella lingua orale/scritta: non è in grado di sostenere una esposizione coerente neppure se guidato dall’insegnante ha difficoltà nel riassumere oralmente una semplice successione di dati/eventi in una sequenza temporale anche al presente ha difficoltà a scrivere testi narrativi/lettere di una certa lunghezza anche al presente non sa descrivere luoghi, persone, oggetti di uso personale servendosi di lessico appropriato e l’organizzazione del discorso è casuale e risulta difficile seguire il filo del discorso LIVELLO A B C NR 6 A-livello avanzato COLLEGIO DEI DOCENTI 21 dicembre 2012 B-livello intermedio C-livello base NR – livello base non raggiunto COMPETENZE INDICATORI L I N G U A S T R A N I E R A Comprendere e ricavare informazioni dall’ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e dalla lettura di brevi testi scritti, ipertestuali e digitali nella loro natura linguistica, paralinguistica ed extralinguistica T E D E S C O Ricezione orale: comprende espressioni relative ad aree di immediata priorità (es. informazioni elementari sulla famiglia, acquisti, geografia locale, scuola) comprende i punti essenziali di un discorso chiaro in lingua standard su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni coglie il punto principale in messaggi e annunci brevi, semplici e chiari comprende ed estrae le informazioni essenziali da un breve testo registrato che verte su fatti quotidiani prevedibili esposti chiaramente e lentamente Ricezione scritta: comprende testi brevi e semplici che contengono lessico di uso molto frequente comprende testi semplici e brevi su argomenti comuni di tipo concreto in un linguaggio quotidiano di largo uso o relativo al contesto scolastico comprende brevi descrizioni ed esperienze in semplici lettere personali comprende segnali e avvisi di uso quotidiano, quali indicazioni, istruzioni e cartelli tipici dei luoghi pubblici sa trovare informazioni nel materiale di uso quotidiano, come pubblicità, prospetti, menu, elenchi e liste di riferimento, orari sa identificare informazioni specifiche in documenti scritti , quali lettere, opuscoli e brevi articoli di giornale che descrivono avvenimenti comprende istruzioni e regolamenti, se espressi in linguaggio semplice Ricezione orale: capisce frasi ed espressioni relative ad aree di immediata priorità (es. informazioni elementari sulla famiglia, acquisti, geografia locale, scuola) purché si parli lentamente e chiaramente comprende abbastanza per far fronte a bisogni immediati di tipo concreto se il discorso è articolato lentamente e chiaramente comprende semplici indicazioni relative a come andare da un luogo ad un altro, a piedi o con mezzo di trasporto pubblico Ricezione scritta: comprende testi brevi e semplici inerenti la vita quotidiana individuandone l’idea centrale individua le parole-chiave riconosce strutture e lessico già noti e inferisce nuovi vocaboli a partire dal contesto in testi inerenti la vita quotidiana comprende brevi e semplici lettere su argomenti personali comprende semplici indicazioni, brevi istruzioni e cartelli tipici relativi alla sua esperienza quotidiana sa trovare informazioni in semplici annunci sa identificare informazioni esplicite in semplici documenti scritti, quali lettere, opuscoli e brevi articoli inerenti la sfera personale comprende semplici istruzioni e regolamenti, se espressi in linguaggio semplice e se si riferiscono alla sua esperienza personale Ricezione orale: riconosce l’intenzione comunicativa comprende globalmente semplici messaggi orali relativi ad aree di immediata priorità (informazioni personali e familiari, collocazione di oggetti e persone, descrizioni di routine e abitudini, abilità e permessi informali) sia dalla viva voce dell’insegnante che da testi registrati se prodotti lentamente e in modo chiaro comprende semplici istruzioni e ordini espressi in linguaggio essenziale Ricezione scritta: comprende testi molto brevi e semplici, con lessico ad altissima frequenza, comprensivo di internazionalismi, eventualmente leggendo un’espressione alla volta comprende brevi e semplici lettere su argomenti personali, accompagnate da supporto visivo comprende semplici mail e cartoline LIVELLO A B C 7 A-livello avanzato COLLEGIO DEI DOCENTI 21 dicembre 2012 B-livello intermedio C-livello base NR – livello base non raggiunto comprende elementari indicazioni sa trovare informazioni in orari, menu e semplici opuscoli sa identificare le parole chiave in semplici documenti scritti inerenti la sfera personale segue indicazioni scritte brevi e semplici Non sa comprendere espressioni relative ad aree di immediata priorità. Non comprende testi brevi e semplici che contengono lessico di uso molto frequente. NR COMPETENZE INDICATORI LIVELLO Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana anche attraverso l’uso eventuale di strumenti digitali Interazione orale: è in grado di comunicare in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari o di routine che riguardino la scuola e il tempo libero sa gestire brevissimi dialoghi di tipo sociale è in grado di stabilire contatti sociali è in grado di partecipare a brevi conversazioni in contesti di routine su argomenti di interesse personale, familiare, sociale sa dire quello che gli/le piace o non gli/le piace sa fare e rispondere ad inviti e scuse sa discutere su che cosa fare, dove andare e sa prendere accordi per incontrarsi sa esprimere il consenso o il disaccordo con gli altri sa fare proposte e rispondere sa esprimere opinioni in situazione quotidiane sa ordinare un pasto sa fare semplici spese indicando cosa vuole e chiedendo il prezzo sa gestire aspetti comuni della vita quotidiana quali viaggi, alloggio, cibo e compere sa chiedere e fornire informazioni di tipo personale sa chiedere e dare informazioni utilizzando una cartina sa scambiare informazioni circa le attività scolastiche e/o del tempo libero sa scambiare informazioni elementari su ambiti familiari e di routine sa destreggiarsi nella comunicazione basata su scambi semplici e diretti Interazione orale: è in grado di gestire brevi scambi comunicativi in contesti familiari e di routine utilizzando semplici tecniche per iniziare, sostenere o terminare una conversazione sa interagire in situazioni strutturate e brevi conversazioni, purché l’altra persona lo aiuti se necessario sa usare forme di cortesia semplici e quotidiane per salutare e rivolgersi ad altri (forme di benvenuto, di commiato, presentazioni e ringraziamenti è in grado di discutere cosa fare, dove e quando andare è in grado di ordinare qualcosa e fare semplici acquisti sa farsi dare informazioni su orari, prezzi e comperare biglietti è in grado di porre domande su abitudini e routine e di rispondere a domande analoghe è in grado di porre e rispondere a domande inerenti passatempi, attività svolte, lavoro scolastico, famiglia Interazione orale: è in grado di comunicare in situazioni semplici pur con qualche esitazione nell’uso di strutture e lessico già noti è in grado di sostenere semplici conversazioni con l’aiuto dell’interlocutore sa esprimere bisogni concreti sa fare semplici spese indicando cosa vuole e chiedendo il prezzo è in grado di chiedere e dare informazioni personali Non sa comprendere semplici istruzioni e ordini espressi in linguaggio essenziale. L I N G U A S T R A N I E R A T E D E S C O A B C NR 8 A-livello avanzato COLLEGIO DEI DOCENTI 21 dicembre 2012 B-livello intermedio C-livello base NR – livello base non raggiunto COMPETENZE L I N G U A S T R A N I E R A Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo INDICATORI Interazione scritta: sa scrivere brevi e semplici messaggi, avvisi e note personali relativi a bisogni immediati sa descrivere in breve cose o persone attinenti alla propria quotidianità sa scrivere lettere personali molto semplici esprimendo ringraziamenti e scuse Interazione scritta: sa scrivere brevi e semplici frasi relative a bisogni immediati è in grado di rispondere a semplici annunci, esprimendo i propri bisogni Interazione scritta: sa scrivere brevi appunti personali relativi a bisogni immediati è in grado di scrivere una cartolina breve e semplice Interazione scritta: solo se guidato sa scrivere brevi appunti personali relativi a bisogni immediati è in grado di scrivere una cartolina breve e semplice con il supporto dell’insegnante LIVELLO A B C NR T E D E S C O 9 A-livello avanzato COLLEGIO DEI DOCENTI 21 dicembre 2012 B-livello intermedio C-livello base NR – livello base non raggiunto COMPETENZE INDICATORI In completa autonomia l’alunno sa individuare tutte le caratteristiche distintive di un testo letterario (narrativo, poetico, teatrale) ed utilizzare le rappresentazioni grafiche, applicando correttamente le tecniche di analisi apprese, facendo riferimento al contesto di appartenenza di autori e opere. In autonomia l’alunno sa individuare le principali caratteristiche di un testo letterario (narrativo, poetico, teatrale) ed utilizzare le rappresentazioni grafiche, applicando per lo più in modo corretto le tecniche di analisi apprese, e facendo dei riferimenti al contesto di appartenenza di autori e opere. In una situazione parzialmente strutturata l’alunno sa individuare le principali caratteristiche di un testo letterario (narrativo, poetico, teatrale) ed utilizzare le rappresentazioni grafiche, applicando per lo più in modo adeguato le tecniche di analisi apprese e facendo qualche riferimento al contesto di appartenenza di autori e opere. Solamente in un contesto strutturato l’alunno sa individuare le principali caratteristiche di un testo letterario (narrativo, poetico, teatrale) ed utilizzare le rappresentazioni grafiche; commette ancora errori nell’applicazione delle tecniche di analisi affrontate e solo con l’aiuto dell’insegnante individua collegamenti con il contesto di appartenenza di autori e opere. L’alunno, anche se guidato, mostra incertezze nell’individuare alcune fra le principali caratteristiche di un testo letterario (narrativo, poetico, teatrale) e nell’utilizzare le rappresentazioni grafiche; commette diffusi errori nell’applicazione delle tecniche di analisi affrontate; anche con l’aiuto dell’insegnante fatica ad individuare collegamenti con il contesto di appartenenza di autori e opere. A L T R I L I N G U A G G I Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario ed artistico COMPETENZE A L T R I L I N G U A G G I A L T R I L I N G U A G G INDICATORI Utilizzare e produrre testi multimediali: valorizzare le potenzialità e i limiti delle nuove tecnologie In completa autonomia lo studente padroneggia le nuove tecnologie in maniera consapevole anche in situazioni non note e complesse valorizzando le potenzialità degli strumenti conosciuti. In autonomia lo studente utilizza le nuove tecnologie in maniera appropriata in situazioni note impiegando gli strumenti appresi. In una situazione parzialmente strutturata lo studente utilizza, in situazioni semplici e note, le nuove tecnologie in maniera scolastica secondo le regole e le procedure conosciute. Anche in un contesto strutturato lo studente non risulta sempre autonomo nell’utilizzo degli strumenti informatici a sua disposizione. LIVELLO A B C NR LIVELLO A B C NR COMPETENZE Utilizzare e produrre testi multimediali: padroneggiare software per l’acquisizione, l'analisi, la memorizzazione e la gestione dei dati INDICATORI In completa autonomia lo studente risolve problemi complessi in situazioni non note mostrando padronanza e consapevolezza attraverso gli strumenti di analisi conosciuti. In autonomia lo studente risolve problemi in situazioni note e sa utilizzare in maniera consapevole le conoscenze e le abilità acquisite. In una situazione parzialmente strutturata lo studente riesce in situazioni semplici e note ad applicare le regole e le procedure fondamentali apprese. Lo studente, anche se guidato nell’analisi di un problema, non riesce ad applicare in maniera soddisfacente le conoscenze acquisite. LIVELLO A B C NR 10 A-livello avanzato COLLEGIO DEI DOCENTI 21 dicembre 2012 B-livello intermedio C-livello base NR – livello base non raggiunto I COMPETENZE A L T R I L I N G U A G G I Padronanza del proprio corpo e percezione sensoriale: orientarsi tenendo conto delle informazioni sensoriali, del ritmo, adeguandosi ai diversi contesti secondo le proprie potenzialità e riconoscendo le variazioni fisiologiche L I N G U A G G I Coordinazione e schemi motori di base, equilibrio, orientamento: realizzare in modo idoneo ed efficace l'azione motoria richiesta e mantenere la capacità di risposte adeguate in contesti semplici e talvolta complessi In completa autonomia l’alunno utilizza percezioni sensoriali per ottimizzare le prestazioni. A In autonomia l’alunno segue differenti azioni motorie utilizzando le informazioni dei canali sensoriali in coerenza con le competenze possedute. B In una situazione parzialmente strutturata l’alunno mette in atto gli adattamenti necessari riferiti ad un'attività motoria abituale, utilizzando alcune informazioni sensoriali. C Riesce a svolgere alcune attività senza peraltro evidenziare regolarmente un adeguato utilizzo dei canali sensoriali. INDICATORI LIVELLO In completa autonomia l’alunno progetta e realizza autonomamente azioni motorie complesse in contesti anche non programmati. A In autonomia l’alunno organizza, in prestazioni individuali e collettive, la distribuzione e la sincronizzazione dell'impegno motorio, anche in funzione della sua durata. B In una situazione parzialmente strutturata l’alunno mette in atto azioni motorie controllate sufficientemente e adeguate al contesto. C Svolge azioni motorie in maniera non sempre controllata in funzione dell’obiettivo. NR COMPETENZE A L T R I L I N G U A G G I LIVELLO NR COMPETENZE A L T R I INDICATORI Gioco, gioco – sport, sport: conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale alcuni giochi sportivi e sport. Dare il proprio contributo interpretando al meglio la cultura sportiva INDICATORI LIVELLO In completa autonomia l’alunno mostra notevoli abilità tecnico – tattiche nella pratica di vari sport, collabora mantenendo corrette e leali relazioni. A In autonomia l’alunno conosce la tattica e mette in atto le giuste strategie, gioca con sufficienti abilità a varie attività sportive, mostrando correttezza e rispetto delle regole. B In una situazione parzialmente strutturata l’alunno conosce in modo globale le regole, le tecniche e le tattiche di base degli sport praticati. C Riesce con difficoltà ad applicare le regole e le componenti tecnico tattiche di base degli sport praticati. NR 11 A-livello avanzato COLLEGIO DEI DOCENTI 21 dicembre 2012 B-livello intermedio C-livello base NR – livello base non raggiunto ASSE MATEMATICO COMPETENZE INDICATORI Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica M A T E M A T I C A Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Lo studente in modo anche originale di fronte a compiti inediti: riconosce i dati di del problema posto, scompone il problema in sottoproblemi, individuando le fasi del percorso risolutivo. Individua la classe di problemi di appartenenza, selezionando il modello adeguato per la sua rappresentazione, facendo ricorso anche alle nuove tecnologie utilizza operazioni e loro proprietà in modo corretto, ottimizzando il procedimento in modo originale. Fornisce il risultato del problema posto, scegliendo il modello appropriato, con simbolismo efficace e giustificando i passaggi in qualsiasi contesto utilizza in modo efficace lo proprie conoscenze algebriche e geometriche per risolvere problemi, interpretando le soluzioni trovate e contestualizzandole. Argomenta in modo efficace i passi di dimostrazioni note, ma anche gli step che lo portano a risultati originali mette in relazione le proprietà degli enti geometrici, anche ricorrendo a strumenti opportuni. É capace di produrre autonomamente una dimostrazione. Riesce a risolvere anche problemi reali di natura diversa, contestualizzando in modo consapevole e mettendo in risalto somiglianze e differenze tra situazioni note e non note Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Lo studente anche in situazioni complesse: riconosce i dati utili, individua le relazioni intercorrenti tra essi utilizza operazioni e loro proprietà in modo corretto fornisce il risultato del problema posto, scegliendo il modello appropriato, con simbolismo efficace e giustificando i passaggi riconosce enti, figure e luoghi geometrici fondamentali e li descrive con linguaggio appropriato individuandone le proprietà applica formule in modo ragionato e consapevole mette in atto strategie risolutive accompagnandole a una corretta sequenza di passaggi logici riconosce i dati di del problema, scompone il problema in sottoproblemi individua le fasi del percorso risolutivo individua la classe di problemi di appartenenza, selezionando il modello adeguato per la sua rappresentazione illustra il procedimento in maniera coerente, lineare, con linguaggio specifico appropriato elabora, sintetizza e confronta i dati seleziona il modello adeguato, utilizzando correttamente le unità di misura studia il modello e riesce a prevedere lo sviluppo del fenomeno e lo commenta, motivando i passaggi Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. LIVELLO A B C Lo studente, in situazioni semplici: riconosce i dati utili 12 A-livello avanzato COLLEGIO DEI DOCENTI 21 dicembre 2012 B-livello intermedio C-livello base NR – livello base non raggiunto utilizza le operazioni e loro proprietà in modo sostanzialmente corretto fornisce il risultato del problema posto riconosce enti, figure e luoghi geometrici fondamentali e li descrive in modo essenziale applica meccanicamente formule mette in atto semplici strategie risolutive riconosce i dati di problemi semplici individua le fasi del percorso risolutivo illustra il procedimento organizza i dati assegnati o rilevati seleziona il modello adeguato, applicandolo a contesti semplici studia il modello matematico e giunge a previsioni sull’andamento del fenomeno Lo studente svolge parzialmente compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere alcune delle conoscenze e delle abilità essenziali e, solo se guidato, sa applicare regole e procedure fondamentali. Lo studente, anche se guidato: individua con fatica la sequenza delle operazioni, svolgendole poi con difficoltà e parzialmente comprende e produce messaggi semplici trasmessi con linguaggi e supporti familiari seleziona il modello adeguato, utilizza in modo essenzialmente corretto il simbolismo ma ha difficoltà nell’elaborazione dei dati fornisce la risposta alla questione posta, ma il commento non è esauriente riconosce e confronta figure geometriche semplici ma non individua le loro relazioni riconosce i principali enti, figure e luoghi geometrici, ma ha difficoltà nell’individuare le relative proprietà riconosce relazioni tra grandezze e applica in modo meccanico le formule principali, ma non perviene ad una concatenazione corretta dei passaggi al fine di produrre una soluzione descrive essenzialmente enti, figure e luoghi geometrici. Struttura parzialmente una strategia risolutiva, fatica a cogliere i passaggi logici di una dimostrazione riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e individua solo parzialmente le fasi del percorso risolutivo seleziona il modello ma formalizza in modo impreciso illustra il procedimento seguito, utilizzando il linguaggio specifico in modo impreciso e approssimato organizza i dati assegnati o rilevati, ma ha difficoltà nel trarre conclusioni seleziona il modello adeguato, ma lo applica solo a contesti limitati studia il modello matematico ma non giunge, o giunge con difficoltà, a previsioni sull’andamento del fenomeno NR 13 A-livello avanzato COLLEGIO DEI DOCENTI 21 dicembre 2012 B-livello intermedio C-livello base NR – livello base non raggiunto ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO COMPETENZE Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità COMPETENZE Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate INDICATORI In contesti variabili gestisce e coordina: progetta esperienze di laboratorio anche i impegnative e rileva i dati e le misure necessarie osserva, elenca e distingue le componenti dell’ambiente naturale ed antropizzato, riconosce le interazioni fra sistemi, e le relazioni di causa ed effetto anche coordinando ricerche di gruppo organizza e rappresenta i dati raccolti, presentando i risultati dell’analisi ed interpretandoli in modo personale costruisce e applica uno schema di lavoro-ricerca di analisi ambientale Gestisce in autonomia compiti e problemi: progetta semplici esperienze di laboratorio e rileva i dati e le misure necessarie osserva, elenca e distingue gli elementi più significativi dell’ambiente naturale ed antropizzato, e riconosce le interazioni fra sistemi costruisce tabelle e grafici con i dati raccolti e li interpreta applica uno schema di lavoro-ricerca di analisi ambientale di tipo semplice Seguendo le indicazioni ma rivelando un certo grado di autonomia: riproduce semplici esperienze di laboratorio e rileva dati e misure necessarie elenca e riconosce gli elementi più significativi e le interazioni più evidenti costruisce tabelle e grafici con i dati raccolti e individua, una loro possibile interpretazione costruisce e applica uno schema di lavoro- ricerca di analisi ambientale In contesto strutturato: comprende semplici esperienze di laboratorio rilevando i dati e le misure necessarie elenca e riconosce alcuni elementi significativi e le relative interazioni dell’ambiente osservato comprende semplici letture e interpretazioni fornite dal docente di tabelle e grafici utilizza uno schema di lavoro già predisposto In contesto guidato: fatica a seguire semplici esperienze di laboratorio elenca e riconosce solo alcuni elementi fra quelli più significativi dell’ambiente osservato comprende parzialmente la lettura del docente di tabelle e grafici comprende uno schema di lavoro solo se già predisposto INDICATORI In completa autonomia, propone miglioramenti e si assume responsabilità di coordinamento e di valutazione anche in contesto non prevedibile: decide nell’ambito di lavori di gruppo, quale sia la tecnologia più adatta, in risposta ad un bisogno valutandone la convenienza utilizza in modo efficace le tecnologie informatiche in relazione allo scopo In modo autonomo e adeguato alle circostanze e ai compiti, con responsabilità: identifica un esempio di tecnologia esistente che risponde a bisogni della vita quotidiana identifica le applicazione più opportune delle tecnologie informatiche in vari ambiti Seguendo le indicazioni ma rivelando un certo grado di autonomia: identifica un esempio di tecnologia che risponde ad un bisogno evidente identifica esempi di applicazione delle tecnologie informatiche in vari ambiti In un contesto strutturato, seguendo qualche suggerimento: identifica un esempio di tecnologia che risponde ad un bisogno suggerito identifica qualche semplice esempio di applicazione delle tecnologie informatiche LIVELLO A B C NR LIVELLO A B C NR 14 A-livello avanzato COLLEGIO DEI DOCENTI 21 dicembre 2012 B-livello intermedio C-livello base NR – livello base non raggiunto COMPETENZE Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza Solamente in un contesto strutturato e seguendo precise indicazioni e suggerimenti: comprende semplici esempi di tecnologia che rispondano ad un bisogno suggerito comprende qualche semplice esempio di applicazione delle tecnologie informatiche INDICATORI In autonomia e anche nell’ambito di situazioni non precedentemente note l’alunno: riconosce le trasformazioni dell’energia all’interno dei fenomeni termici, elettrici, meccanici, ondulatori, chimici e biologici, e sa spiegarne il comportamento alla luce dei principi di conservazione e delle leggi che governano l’eventuale irreversibilità degli stessi sa analizzare le trasformazioni e gli scambi dell’energia nell’ambito dell’esperienza quotidiana per valutarne il corretto utilizzo nell’ottica del risparmio energetico avanzando e sostenendo proposte proprie applica il concetto di ciclo termodinamico per spiegare il funzionamento delle fonti energetiche di origine termica ed è in grado di valutarne potenzialità e limiti anche alla luce del contesto socio economico in cui vengono utilizzate In situazioni note evidenziando un sufficiente grado di autonomia l’alunno: riconosce le trasformazioni dell’energia all’interno dei fenomeni termici, elettrici, meccanici, ondulatori, chimici e biologici, e sa spiegarne il comportamento alla luce dei principi di conservazione sa analizzare le trasformazioni e gli scambi dell’energia nell’ambito dell’esperienza quotidiana per valutarne il corretto utilizzo nell’ottica del risparmio energetico applica il concetto di ciclo termodinamico per spiegare il funzionamento delle fonti energetiche di origine termica In situazioni semplici e note l’alunno: riconosce le trasformazioni dell’energia all’interno dei fenomeni termici, elettrici, meccanici, ondulatori, chimici e biologici, e sa spiegarne il comportamento alla luce dei principi di conservazione sa analizzare le trasformazioni e gli scambi dell’energia nell’ambito dell’esperienza quotidiana per valutarne il corretto utilizzo nell’ottica del risparmio energetico riconosce i principi della termodinamica nel funzionamento delle fonti energetiche di origine termica In situazioni semplici e note nell’ambito di un contesto strutturato: riconosce le trasformazioni dell’energia all’interno di fenomeni termici, elettrici, meccanici e chimici se guidato, sa analizzare le trasformazioni e gli scambi dell’energia nell’ambito dell’esperienza quotidiana In situazioni semplici e note nell’ambito di un contesto guidato: comprende le trasformazioni dell’energia all’interno dei fenomeni naturali più comuni comprende alcune trasformazioni e scambi di energia nell’ambito dell’esperienza quotidiana LIVELLO A B C NR 15 A-livello avanzato COLLEGIO DEI DOCENTI 21 dicembre 2012 B-livello intermedio C-livello base NR – livello base non raggiunto ASSE STORICO - SOCIALE COMPETENZE Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali COMPETENZE Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti riconosciuti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente INDICATORI In completa autonomia l’alunno sa inserire in modo completo gli eventi nel periodo storico di riferimento; individua relazioni di causa-effetto fra diversi modelli istituzionali e sociali, e in relazione alla loro evoluzione storico-geografica; comprende ed interpreta documenti storici e testi storiografici di una certa difficoltà; usa in modo corretto la terminologia storica indicata dal docente. In autonomia l’alunno sa inserire in modo completo gli eventi nel periodo storico di riferimento; riflettendo individua relazioni di causa-effetto fra diversi modelli istituzionali e sociali, e in relazione alla loro evoluzione storico-geografica; comprende ed interpreta documenti storici e testi storiografici di una certa difficoltà, anche se talvolta necessita di guida; usa in modo corretto la terminologia storica indicata dal docente. In una situazione parzialmente strutturata l’alunno inserisce nel periodo storico di riferimento le linee essenziali dei principali eventi; se guidato, individua relazioni di causa-effetto fra diversi modelli istituzionali e sociali e colloca i fatti storici con certa esattezza nella loro evoluzione storico-geografica; comprende le informazioni principali di documenti storici e testi storiografici di media difficoltà; usa la terminologia storica indicata dal docente in maniera per lo più corretta. Anche in un contesto strutturato l’alunno conosce in modo impreciso i principali eventi del periodo storico di riferimento; anche se guidato fatica sia ad individuare relazioni di causa-effetto fra diversi modelli istituzionali e sociali, che a collocare i fatti storici nella loro evoluzione storico-geografica; individua le informazioni principali solo di semplici documenti storici e testi storiografici; usa la terminologia storica indicata dal docente in maniera imprecisa. L’alunno mostra una scarsa conoscenza dei principali eventi del periodo storico di riferimento; nonostante la guida dell’insegnante non individua relazioni di causaeffetto fra diversi modelli istituzionali e sociali, e mostra certa difficoltà nel collocare i fatti storici nella loro dimensione spazio-temporale; spesso non riconosce le informazioni principali di semplici documenti storici e testi storiografici; raramente usa in modo corretto la terminologia storica indicata dal docente. INDICATORI Lo studente in completa autonomia: sa definire con sicurezza e precisione i diritti e i doveri riconosciuti nella Costituzione italiana ai cittadini sa delineare in modo preciso e completo l’organizzazione politica dello stato italiano individuando organi e rispettive funzioni sa esporre e rielaborare con linguaggio giuridico corretto quanto appreso Lo studente in autonomia: sa definire in modo adeguato i diritti e i doveri riconosciuti nella Costituzione italiana ai cittadini sa delineare con discreta completezza e precisione l’organizzazione politica dello stato italiano individuando organi e rispettive funzioni LIVELLO A B C NR LIVELLO A B espone quanto appreso usando il linguaggio giuridico in modo abbastanza corretto Lo studente in una situazione parzialmente strutturata: sa definire in modo essenziale i diritti e doveri riconosciuti nella Costituzione italiana ai cittadini sa delineare l’organizzazione dello stato italiano in modo sufficientemente completo e preciso individuando organi e rispettive funzioni espone con linguaggio giuridico sufficientemente corretto quanto appreso Lo studente solo se guidato: sa definire in modo essenziale i diritti e doveri riconosciuti nella Costituzione italiana ai cittadini sa delineare l’organizzazione dello stato italiano in modo sufficientemente C NR 16 A-livello avanzato COLLEGIO DEI DOCENTI 21 dicembre 2012 B-livello intermedio C-livello base NR – livello base non raggiunto completo e preciso individuando organi e rispettive funzioni espone con linguaggio giuridico sufficientemente corretto quanto appreso COMPETENZE Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio INDICATORI Lo studente in completa autonomia: comprende e approfondisce in modo logico le tematiche proposte sa effettuare i necessari collegamenti con la realtà economica e produttiva del proprio territorio sa ricercare, in modo autonomo, dati economici utilizzando fonti eterogenee sa esporre e rielaborare i contenuti appresi con proprietà di linguaggio usando la terminologia specifica della disciplina in modo preciso e corretto Lo studente in autonomia: comprende le tematiche proposte in modo logico sa effettuare semplici collegamenti con la realtà economica e produttiva del proprio territorio sa ricercare in modo sufficientemente autonomo i dati statistici utilizzando fonti eterogenee sa utilizzare la terminologia specifica della disciplina ed esporre i contenuti appresi in modo adeguato Lo studente in una situazione parzialmente strutturata: comprende le tematiche basilari proposte in modo essenziale se guidato, sa effettuare i necessari collegamenti con la realtà economica e produttiva del proprio territorio seguendo le indicazioni proposte sa ricercare i dati economici necessari utilizzando fonti eterogenee sa esporre i contenuti appresi utilizzando la terminologia specifica della disciplina in maniera sufficientemente corretta Lo studente solo se guidato: comprende le tematiche basilari proposte in modo essenziale se guidato, sa effettuare i necessari collegamenti con la realtà economica e produttiva del proprio territorio; seguendo le indicazioni proposte sa ricercare i dati economici necessari utilizzando fonti eterogenee sa esporre i contenuti appresi utilizzando la terminologia specifica della disciplina in maniera sufficientemente corretta LIVELLO A B C NR 17 A-livello avanzato COLLEGIO DEI DOCENTI 21 dicembre 2012 B-livello intermedio C-livello base NR – livello base non raggiunto BIENNIO TECNOLOGICO CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA A FINE OBBLIGO SCOLASTICO Assi culturali – discipline che di norma concorrono alla determinazione dei livelli di competenza raggiunta ASSE CULTURALE Asse dei linguaggi Asse matematico Asse scientifico- tecnologico Asse storico - sociale DISCIPLINE Lingua italiana Lingua straniera – inglese Lingua straniera – tedesco Scienze motorie e sportive Informatica Matematica Scienze integrate - fisica Scienze integrate – biologia Scienze integrate – chimica Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Scienze e tecnologie applicate Storia Diritto ed economia Religione cattolica o attività alternative 18 A-livello avanzato COLLEGIO DEI DOCENTI 21 dicembre 2012 B-livello intermedio C-livello base NR – livello base non raggiunto