INTRODUZIONE
• Aumento del consumo di alcol e tabacco tra i
giovani
• Diminuzione dell’età in cui si utilizzano queste
sostanze
• Aumento del numero di giovani che hanno
rapporti sessuali
• Diminuzione dell’età in cui si ha il primo rapporto
sessuale
OMS
• “Salute”: “…processo che conferisce alle
persone la capacità di aumentare e migliorare il
controllo sulla propria salute”
(Carta di Ottawa, 1986)
• Obiettivo della promozione della salute: influire
positivamente sulla salute e sul benessere della
popolazione
attraverso
l’aumento
delle
conoscenze, il cambiamento degli atteggiamenti
e degli stili di vita, l’acquisizione di abilità e il
miglioramento degli ambienti.
PEER EDUCATION
• Obiettivo: trasformare un soggetto da passivo ad
attivo, consapevole, responsabile e autonomo.
• Consiste nella formazione dei peer educator su
particolari temi di salute, che vengono, poi,
trattati con il proprio gruppo di appartenenza.
• I peer hanno l’obiettivo di informare, orientare e
modificare comportamenti, atteggiamenti ed
opinioni dei pari, attraverso una trasmissione "a
cascata” di competenze, abilità e informazioni
che coinvolge tutti i membri del gruppo.
PEER EDUCATION
• La peer education è uno dei metodi più
diffusi per la promozione della salute e per
la prevenzione dei comportamenti a
rischio in età adolescenziale, in quanto i
peer educator agiscono da facilitatori di
cambiamento nei confronti dei lori pari.
PROGETTO “PEER EDUCATION:
ALCOL E STILI DI VITA”
a.s. 2007-2008
• Progetto di promozione dell’agio e di
prevenzione del disagio attraverso il
contrasto dei comportamenti a rischio
legati all’alcol,al fumo e alle Malattie a
Trasmissione Sessuale
rivolto agli
studenti degli Istituti Secondari di secondo
grado del territorio dell’ASUR marche ZT
13
ISTITUTI COINVOLTI
• Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“Umberto I”
• Istituto Tecnico Agrario Statale “C. Ulpiani”
• Istituto Tecnico Industriale “E. Fermi”
• Istituto di Istruzione Superiore IPSIA “Sacconi”IPSSCT “Ceci”
• Liceo Classico “F.Stabili”
• Liceo Scientifico “A.Orsini”
• Liceo “E. Trebbiani”.
DESTINATARI DEL PROGETTO
• Studenti del biennio
• Peer educator formatisi nelle scuole medie
durante lo scorso a.s.
• Selezione su base volontaria
OBIETTIVI
•
ridurre il numero di giovani che utilizzano e abusano di
alcolici e tabacco
•
ridurre il numero dei giovani che attuano
comportamenti a rischio nel campo della sessualità
•
promuovere
responsabili
•
aumentare la consapevolezza dei comportamenti a
rischio e accrescere capacità decisionali autonome e
consapevoli
•
aumentare il coinvolgimento dei ragazzi nelle strategie
educative su alcol, tabacco e MTS
atteggiamenti
e
comportamenti
PRIMA FASE D’INTERVENTO
1. Definizione di i ruoli e funzioni di operatori e
docenti
2. Definizione
degli
strumenti
(questionari, dispense, filmati, ecc.)
operativi
3. Contatti con i referenti per l’educazione alla
salute di ogni istituto
4. Individuazione
dell’intervento.
delle
classi
oggetto
SECONDA FASE D’INTERVENTO
1. Presentazione del Progetto agli studenti delle
classi selezionate
2. Somministrazione di due questionari anonimi
(uno
sulle
conoscenze
e
uno
sui
comportamenti relativi all’alcol, al tabacco e
alle MTS)
3. Individuazione dei peer educator (nuovi
studenti ed ex-peer delle scuole medie) tramite
autocandidatura o attraverso la scelta del
gruppo classe (votazione).
TERZA FASE D’INTERVENTO
1.
Formazione dei peer educator (su Alcol, Fumo e MTS)
2.
Reintroduzione dei peer nelle classi di appartenenza
3.
Somministrazione dei questionari
relativi alle conoscenze agli studenti
4.
Somministrazione dei questionari di gradimento ai
peer e agli insegnanti
5.
Produzione di materiali informativi da parte del gruppo
classe
6.
Monitoraggio delle attività, supervisione, sostegno
post-intervento
QUARTA FASE D’INTERVENTO
• Elaborazione dei questionari
Scarica

presentazione_progetto_2007_08