“SAVE/STAY YOURSELF”
Gruppo P ari
Lic e o Am aldi
PROGETTO DI PEER EDUCATION PER LA PROMOZIONE
DEL BENESSERE PSICOFISICO A SCUOLA
PROPONENTE
Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche ASL AL – Ser.T. Novi Ligure – Equipe
Prevenzione
Dipartimento di Prevenzione ASL AL – SOC Igiene e Sanità Pubblica.
GRUPPO DI LAVORO
Daria Ubaldeschi (Psicologa Psicoterapeuta)
Daniela Novelli (Assistente Sanitaria)
Morena Tietto (Psicologa Psicoterapeuta)
Alberto Sciutto (Peer Educator senior)
Elena Pesce (Peer Educator senior)
Docenti referenti: prof.ssa Graziella Damilano; prof. Piero Ponte
OBIETTIVI GENERALI
• Diffondere e condividere la cultura del benessere psicofisico a scuola.
• Favorire le relazioni e la comunicazione tra gli studenti e tra docenti e studenti.
• Migliorare il rendimento scolastico.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Promuovere il gruppo pari all'interno della scuola.
• Favorire la comunicazione tra le due sedi del Liceo.
• Favorire l’inserimento degli studenti del primo anno scolastico attraverso un percorso di
accoglienza a inizio anno e distribuzione di materiale informativo.
• Veicolare messaggi di promozione alla salute attraverso incontri programmati e concordati.
ANNO DI EDIZIONE
Il progetto ha preso avvio nell’a.s. 2012/2013 come evoluzione dei precedenti percorsi di Peer
Education, attivi al Liceo “Amaldi” dal 2007; il presente progetto ha durata triennale (a.s. 2014/2015).
FASI DEL PROGETTO 2012/2013
1. Settembre/dicembre 2012: individuazione e selezione dei Peer Educator nelle III classi (24/09,
08/10, 5/11, 10/12 = 4 incontri di 2 ore c.d. )
2. Gennaio/giugno 2013: formazione dei 12 Peer Educator (29/01, 04/02, 25/03, 29/04, 16/05,
03/06 = 6 incontri di 2 ore c.d. ) e stesura definitiva del progetto con suddivisione dei compiti per
l’estate. La formazione dei pari e la definizione degli obiettivi finali sono stati condivisi con i
1
docenti referenti del progetto attraverso incontri periodici.
3. Giugno 2013: durante l’ultimo incontro il gruppo pari ha concordato di produrre un opuscolo
rivolto agli studenti del primo anno contenenti informazioni relative alla scuola, al gruppo pari e
alle tematiche di maggior interesse per gli adolescenti (alimentazione, dipendenze, salute in
generale).
4. Luglio 2013: scadenza a fine mese del termine per la consegna degli elaborati del gruppo sulle
tematiche oggetto del progetto. Argomenti trattati: cos’è la Peer Education; definizione di
adolescenza; life skills; concetto di rischio e trasgressione in adolescenza; salute benessere e
malessere; dipendenza e droghe; alimentazione e problematiche legate al cibo; dipendenza da
internet.
5. Agosto 2013: organizzazione in data 30/08/2013 di una giornata autogestita esperienziale
all’accoglienza con i Peer Educators e i docenti referenti, c/o sede di ACOS SpA.
I PE hanno progettato di organizzare un incontro della durata di 2 ore con gli alunni delle classi
prime presso le palestre del liceo “Amaldi” e della succursale; dato il nutrito numero di studenti, i
PE hanno programmato più interventi, nello specifico, 3 nella succursale e 3 presso la sede
principale. Nel corso dell’incontro i PE presenteranno se stessi, il gruppo di pari e la sua funzione
all’interno della scuola: obiettivo è farsi conoscere e dare gli strumenti agli alunni delle prime classi
per fare riferimento al gruppo peer e poter scegliere con quale PE parlare in relazione al problema
presentato. Durante l’intervento i PE divulgheranno informazioni riguardo alle attività promosse
dalla scuola, si renderanno disponibili a rispondere ai quesiti degli studenti di prima rispetto ai
temi di cui si è precedentemente parlato e alle eventuali difficoltà incontrate nei primi giorni di
scuola. L’incontro prosegue, alternando a questa prima parte principalmente divulgativa, una più
ludica: i PE attraverso un gioco apriranno una riflessione sul significato di benessere e malessere in
adolescenza. Gli incontri, tenendo presente le esigenze dei professori e gli spazi disponibili, sono
stati fissati per i primi giorni di ottobre, la data e l’ora di ciascun intervento saranno diffuse
mediante un volantino informativo che sarà consegnano nelle singole classi una settimana prima
dell’incontro. Nel corso della giornata formativa il programma delineato dai PE è stato esposto
agli insegnanti referenti della salute.
6. 16 Settembre 2013: incontro operatori e PE. Proseguono i lavori di preparazione
all’accoglienza delle prime classi, si lavorerà in gruppo per definire nel dettaglio la struttura
dell’incontro e si eserciteranno delle simulazione per far emergere dubbi, timori e problemi che
potrebbero presentarsi durante l’intervento vero e proprio. I PE presentano la bozza del
volantino che sarà supervisionata dal gruppo. Sono presenti i docenti referenti.
7. Ottobre 2013: percorso di accoglienza nelle prime classi; presentazione del materiale prodotto
agli alunni del primo anno; promozione della disponibilità a programmare incontri su aree
tematiche specifiche.
SETTING
Ambiente scolastico: Liceo “E. Amaldi” di Novi Ligure (sede centrale e succursale).
DESTINATARI
Adolescenti (14-18 anni):
1. Intermedi: Educatori tra pari
2. Finali: studenti delle prime classi nell’a.s. 2013/2014
2
METODOLOGIA E MODELLI DI RIFERIMENTO
Modello di lavoro fondato sulla Peer Education.
Gli strumenti utilizzati nel corso degli incontri sono di tipo attivo-esperienziale: discussioni di gruppo,
giochi di animazione, roleplaying, momenti informativi. Attraverso il gioco, lavori a coppie o in piccoli
gruppi e il dialogo, ogni ragazzo è incentivato a far emergere il proprio mondo affettivo ed emotivo e
le potenzialità di cui è portatore. Parallelamente, si attiva la riflessione e il confronto su contenuti di
benessere, fattori di rischio e di protezione, adolescenza e trasgressione, salutogenesi e il ruolo della
scuola nella costruzione del benessere. La testimonianza del peer educator Senior rappresenta un
punto di forza del progetto in quanto è possibile un’interazione e confronto reciproco di esperienze
pregresse, alla luce dell’evoluzione connessa ai cambiamenti post-adolescenziali.
VALUTAZIONE
• Di processo: monitoraggio degli interventi con il gruppo pari, al fine di valutare il
coinvolgimento individuale e collettivo del gruppo per il mantenimento degli impegni
assunti.
• Di risultato: aumento delle conoscenze sul tema della promozione della salute e
cambiamento degli atteggiamenti a breve termine, attraverso l’osservazione della messa in
atto delle life skills.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Osservazione diretta degli incontri; stesura del verbale; incontri di verifica e confronto con i referenti
alla salute.
3
ORGANIZZAZIONE DELL’ACCOGLIENZA CLASSI I
SETTIMANA DAL 7 AL 11 OTTOBRE 2013
GRUPPI DEI PE NELLE CLASSI I
GRUPPO A – Martina (4G), Nertila (4G), Roberta (4G)
GRUPPO B – Dodo (3M), Erika (4G), Tina (4G), Bianca (4B)
GRUPPO C – Anna (4D), Clara (4D), Dodo (3M) e Tina (4G)
GRUPPO D – Roberta (4G), Marta (4D), Martina (4G)
GRUPPO E – Anna (4D), Clara (4D), Vincenzo (4G), Marta (4D)
GRUPPO F – Nertila (4G), Erika (4G), Vincenzo (4G)
DISTRIBUZIONE CLASSI: GIORNI E ORARI DEGLI INTERVENTI
Giorno
Martedì 8 ottobre
Orario
ore 8.45/10.45
Gruppo
Gruppo D
Classi I
IE linguistico (29)
IL linguistico (31)
Martedì 8 ottobre
ore 10.50/12.45
Gruppo E
IB scientifico (30)
ID scientifico (29)
Giovedì 10 ottobre
Giovedì 10 ottobre
ore 8.45/10.40
ore 10.50/12.50
Gruppo F
Gruppo C
Venerdì 11 ottobre
Venerdì 11 ottobre
ore 7.45/9.45
ore 9.45/11.45
Gruppo B
Gruppo A
IM scienze umane (23)
IA scienze applicate (25)
II Scienze applicate (25)
IG scienze umane (28)
IA classico (28)
• 9 classi: 2 scientifico, 2 scienze applicate, 2 linguistico, 2 scienze umane, 1 classico.
• Incontri di 2 ore per un totale di 6 uscite da due ore, un gruppo per incontro.
• Utilizzo dell’aula magna in sede e dell’aula Bajardi in succursale.
• Coinvolgimento insegnanti di religione e di educazione fisica.
• Preparazione del volantino.
• Passaggio in Collegio Docenti già fatto.
• Magliette da fare: nome e logo davanti; scritta “staff peer” dietro.
• Scatola per le domande (tra cui mettiamo noi fumo, alcol, sesso, contraccezione e MST, i
professori ecc.)
• Musica
4
CONTENUTI DEGLI INCONTRI DI ACCOGLIENZA
Classi delle Scienze umane e del Classico (meno numerose)
I pari preparano il cerchio degli studenti e si mischiano a loro.
Cominciano passandosi la palla e dicendo “Ciao, mi chiamo …… e sono un Peer Educator + alcune
caratteristiche* e via di seguito” e chiedendo ad ognuno di presentarsi allo stesso modo, con il nome
di battesimo e una caratteristica.
Successivamente presentano cos’è la Peer Education, da dove nasce il progetto e come vuole
proseguire, cosa significa essere un educatore tra pari.
I PE danno informazioni varie sulla scuola e su come mantenere uno stato di benessere a scuola,
attraverso il Gioco del fazzoletto: si divide la classe in due file e in cima alle due file uno dei PE tiene il
fazzoletto; si fanno ascoltare delle canzoni e chi le indovina deve correre a prendere il fazzoletto e
dare la risposta; chi perde deve dire qualcosa che associa al benessere o al malessere.
Gioco di chiusura finale: danza della pioggia.
Classi delle Scienze applicate, Linguistico e Scientifico (accorpate)
Tutti in piedi e sparsi per la stanza si cammina liberamente. Si devono poi comporre dei sottogruppi
su indicazione e aiuto dei PE. I criteri sono: inizlae del nome; segno zodiacale; gusto di gelato
preferito; colore prevalente dell’abbigliamento; materia preferita; sport praticato/hobby.
Successivamente i PE presentano cos’è la Peer Education, da dove nasce il progetto e come vuole
proseguire, cosa significa essere un educatore tra pari.
I PE danno informazioni varie sulla scuola e su come mantenere uno stato di benessere a scuola,
attraverso ……………………………….
Gioco di chiusura finale: danza della pioggia.
*nome, soprannome, classe, indirizzo scolastico, materia in cui si eccelle e magari quella in cui si è
meno forti, cosa voglio fare da grande, che musica ascolto, quanti anni ho, perché ho deciso di fare il
PE, hobby, passioni, interessi, cosa mi piace e cosa no di questa scuola.
Informazioni da dare:
-Sport: tornei di pallavolo (Martina, Tina, Nertila, Clara, Marta), di calcio, di basket (Dodo).
- Didattica: olimpiadi di matematica e di fisica
- Giornalino Il Pinguino
- Altre attività: scrittura creativa; lettura interpretativa
- Corsi di lingue pomeridiani: Cervantes (spagnolo), DELF (francese), PET e FIRST (inglese).
- Corsi di computer: CDL
- Teatro
5
Scarica

Documento progettuale