DIALETTOLOGIA E DIALETTI IN INTERNET Emanuele Miola 12 dicembre 2012 RUDIMENTI DI DIALETTOLOGIA ITALIANA Che cos’è un dialetto? Quali sono i dialetti italiani? C’è qualcosa di più oltre ai dialetti italo-romanzi? Come stanno i dialetti italo-romanzi? CHE COS’È UN DIALETTO? “un sistema linguistico solitamente parlato in un’area spaziale ridotta con produzione letteraria o scritta limitata, normalmente non utilizzato in ambito ufficiale o tecnico-scientifico” (Palazzi-Folena, s.v. dialetto) bilinguismo endogeno (o endocomunitario) a bassa distanza strutturale con dilalia (Berruto) DE VULGARI ELOQUENTIA/1 “mettiamoci sulle tracce della lingua più decorosa d'Italia, la lingua illustre; e per aprire alla nostra caccia una strada transitabile, in primo luogo buttiamo fuori dalla selva cespugli aggrovigliati e rovi. […] Dopo di questi estirpiamo Milanesi e Bergamaschi a loro vicini; anche su di loro ricordiamo che un tale ha composto un canto di scherno: Enter l'ora del vesper, ciò fu del mes d'occhiover.” (I, xi, 1, 5) DE VULGARI ELOQUENTIA/2 “per dare uno sguardo veloce alla rimanenza; diciamo che le città di Trento e di Torino, nonché di Alessandria, sono situate talmente vicino ai confini d'Italia che non possono avere parlate pure; tanto che, se anche possedessero un bellissimo volgare - e invece l'hanno bruttissimo, per come è mescolato coi volgari di altri popoli dovremmo negare che si tratti di una lingua veramente italiana.” (I, xv, 8) ISOGLOSSA: linea immaginaria che delimita le aree che hanno in comune uno stesso fenomeno linguistico unendone i punti estremi. Da Rohlfs 1937 C’È QUALCOSA OLTRE I DIALETTI ITALOROMANZI IN ITALIA? Le minoranze linguistiche: le alloglossie o eteroglossie Coloro che “in uno stesso territorio parlano o documentano una lingua diversa da quella ufficiale o della maggioranza” Allogeni/endogeni Alloglossie diffuse LA LEGGE 482/1999 “tutela della lingua e cultura delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene, croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l’occitano e il sardo.” PROBLEMI il tabarchino, la lingua delle popolazioni zingare, e il galloitalico in Sicilia? i dialetti? modalità di dichiarazione d’appartenenza alla minoranza COME STANNO I DIALETTI? Esercizi prognostici (Berruto 1991) mantenimento; trasfigurazione dei dialetti; morte dei dialetti; crescente differenziazione regionale COME STANNO I DIALETTI? Risorgenze dialettali (Berruto 2006) Musica; 1 2 -1 Fumetti; Spazi pubblici; Enigmistica; Nuovi media IL DIALETTO IN INTERNET: QUALE? QUALI? Piedmontese 35000 Lombard 19000 Sicilian 16000 Neapolitan 13000 Tarantino 8000 Venetian 8000 Friulan 3000 Ligurian 3000 Sardinian 2000 Emiliano-Romagnolo 1200 da Tavosanis 2011 IL DIALETTO IN INTERNET: QUALE? QUALI? Feb 2011 Nov 2012 PMS 35000 54600 LMO 19000 27800 NAP 13000 13500 IL DIALETTO IN INTERNET: QUALE? QUALI? Da http://lmo.wikipedia.org/wiki/Zea_mays TITOLI DI PAGINE DI WIKI LOMBARDA: SCENZA DI CALCULADUR NEOLOGISMI IN SCENZA DI CALCULADUR VITALITÀ E AUSBAUIZZAZIONE DEL LOMBARDO Forti processi di localizzazione e dekoinizzazione Vitalità e necessità di Ausbau sono in questo caso inversamente proporzionali: non è ancora il tempo di convertirsi necessariamente all’ “estrema elaborazione” del dialetto lombardo.