ANALISI MULTIOBIETTIVO
Il caso di studio: un nuovo collegamento veloce
tra Salerno – Reggio Calabria




Come affrontare il tema? Completezza e
affidabilità dei metodi tradizionali benefici–costi
i quesiti posti:
le risposte possibili: la valutazione strategica
in condizioni di incertezza e le tecniche
multicriteri
La discussione sulla metodologia (il caso degli
studi degli advisor per lo studio del ponte sullo
stretto)
Lo studio delle alternative

Le tecniche di valutazione





Sostenibilità economica: analisi Benefici – Costi con
metodi tradizionali e con valutazione delle esternalità
Le analisi di costi di gestione per il gestore della
infrastruttura
Le analisi di sostenibilità finanziaria per i gestori
dei servizi
Le analisi della sostenibilità ambientale
Le tecniche multicriteri: analisi capace di
sintetizzare e comparare le diverse
tecniche di valutazione
Il dibattito su quale metodologia
Gli “stati di natura”

Le ipotesi di scenario: esiste uno scenario
possibile in cui si manifestano condizioni di
evoluzione in cui l’investimento è
giustificabile?

Quali scenari indipendenti (stati del
mondo) e quali condizionati dal progetto

Le verifiche di simulazione dei flussi

Le verifiche di campo
Le variabili di valutazione

le variabili trasportistiche: domanda e offerta
di trasporto (ferroviaria ed alternativa /stradamare-aereo)

Le variabili economiche e sociali

Gli impatti e le performance
Gli input dell’analisi

Il processo dovrà gestire ed integrare fatti,
previsioni ed opinioni, raggruppabili nelle
seguenti
:

evoluzione socioeconomica del territorio;

evoluzione della domanda di trasporto;

scelte sul sistema di trasporto;


conseguenze sul sistema di trasporto (delle scelte e
dell’evoluzione socioeconomica e della domanda di
trasporto);
conseguenze sul sistema socioeconomico.
Le scelte in condizioni di incertezza


Il punto fondamentale alla base della
metodologia adottata è quello di considerare
centrale il problema dell’aleatorietà dei fenomeni
e, di conseguenza, della necessità di “gestire il
rischio”.
Lo schema teorico che sembra corrispondere alle
esigenze indicate è costituito dall’insieme di
teorie e tecniche che costituiscono la Teoria
delle Decisioni in caso d’incertezza.
Il metodo di valutazione

L’analisi multi-criteri

Progetti e obiettivi a confronto


Problemi di metodologia (la normalizzazione
ed i pesi degli obiettivi mediante indagine ai
decisori)
La stima delle variabili (misura sintetica degli
obiettivi nelle diverse alternative)
I criteri (obiettivi) di scelta
MACRO CRITERI DI VALUTAZIONE
• Miglioramento prestazioni (tempi di viaggio e frequenza dei treni)
• Dimensione della domanda soddisfatta (flussi di traffico)
• Sostenibilità ambientale
• Aumento disponibilità servizi e attività raggiungibili (accessibilità
territoriale)
• Tempi di realizzazione delle fasi funzionali e dell'intero progetto
• Sostenibilità economico-finanziaria
• Impatto economico (in fase di cantiere e di esercizio)
Per ogni macro criterio i decisori forniscono indicazioni sui singoli
micro criteri di valutazione che entrano nella multicriteri
L’importanza relativa (pesi) dei criteri di scelta



L’elemento decisivo (congiuntamente alle probabilità
attribuite agli stati di natura) per rendere operativo il
sistema di supporto alle decisioni e che, in fondo, ne
determina in gran parte l’esito è costituito dal peso
relativo GC che viene attribuito ad ogni criterio.
La definizione dei pesi è condotta elaborando le risposte
fornite da più soggetti ad un apposito questionario
interattivo somministrato ad un gruppo di “decisori”.
la rilevazione dei pesi è condotta i due fasi: in una
prima fase sarà richiesta l’importanza dei diversi
“macro criteri; in una seconda fase, per quelli indicati
come più rilevanti) viene chiesta l’importanza dei
singoli criteri
L’analisi multi criteri

A]
Selezione dei progetti

B]
Individuazione degli obiettivi

C]
Misura degli obiettivi

D]
Normalizzazione della matrice
progetti-obiettivi

E]
Ricerca della soluzione ottima
I passi per la ricerca della soluzione ottima






I) definizione di una scala ordinale dei pesi sulla base della indicazione del
decisore politico o della collettività coinvolta;
II) associazione ai pesi di un primo gruppo di valori cardinali col vincolo
del rispetto della scala ordinale scelti in modo da tentare di rispettare nel
miglior modo possibile le volontà del decisore ovvero della collettività;
III) calcolo del valore numerico della funzione di utilità di ciascun progetto
[Ui,k] ed individuazione della graduatoria dei progetti in funzione decrescente di [Ui,k];
IV) modifica dei valori cardinali dei pesi in tutto il campo dei valori possibili
nel rispetto della scala ordinale, con passo di ampiezza piccola a piacere e
ripetizione dell'operazione III;
V) costruzione di curve di stabilità delle diverse soluzioni individuate; la
stabilità in questo caso è quindi anche rappresentativa della probabilità di
ciascuna soluzione individuata di rispettare le volontà del decisore o della
collettività;
VI) individuazione della soluzione ottima mediante il confronto di curve
rappresentative della stabilità di ciascuna delle migliori soluzioni individuate,
(ricerca della probabilità massima).
Scarica

2. multicriteri procedura