Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C
VENEZIA
Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale – Dorsoduro, 1073 – 30123 Venezia
tel. 0415225252, fax 041 2414154
Modello A2
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
2015 - 2016
Luisa Glorio
Docente
Lingua inglese
Disciplina
Classe Sezione Indirizzo 1 E
Ben Wetz, “English Plus” Pre-Intermediate, Oxford University
Testo/i in adozione
Press
Anno scolastico
Tenuto conto:




dell’impegno didattico-educativo convergente verso la formazione della persona (POF d’Istituto)
delle competenze chiave per l’apprendimento, secondo il quadro europeo (POF d’Istituto)
delle conoscenze abilità e competenze degli assi disciplinari di riferimento (POF d’Istituto)
dei criteri generali di valutazione (POF d’Istituto)
viene stabilita la seguente programmazione disciplinare:
CONOSCENZE
Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito conoscenze:
Lingua
morfosintattiche, lessicali, fonologiche e degli usi linguistici finalizzate al consolidamento del
livello A2 e all’avvio del livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; in particolare, si
prevede di affrontare i contenuti proposti nelle prime cinque unità del libro di testo in adozione;
Cultura
di alcuni aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, in particolar modo
dell’aspetto sociale; in tal senso, verranno proposti i contenuti di cultura presenti nel libro di testo e
verrà fornito materiale dall’insegnante, in particolare su aspetti relativi all’ambito artistico.
ABILITA’
Lingua
Comprensione orale generale (ascolto di dialoghi, annunci, interviste, brevi racconti...) Lo studente
dovrà essere in grado di:
comprendere informazioni chiare su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni,
riconoscendo sia il significato generale sia le informazioni specifiche;
comprendere i punti salienti di un discorso pronunciato con chiarezza che tratti argomenti
familiari o condivisi, compresi brevi racconti.
Comprensione generale di un testo scritto (testi informativi reali – opuscoli, inserzioni, menù,
pubblicità, orari, messaggi, cartoline, e-mail, appunti e comunicazioni personali; documenti di
attualità; testi narrativi o letterari di facile comprensione). Lo studente dovrà essere in grado di:
leggere testi semplici e lineari su argomenti relativi ai propri campi di interesse, raggiungendo un
discreto livello di comprensione, individuando indizi ed informazioni specifiche, inferendo dal
1
contesto il significato di parole non note nell’ambito di argomenti noti e ricostruendo il significato
della frase.
Produzione orale generale (esposizioni relative ad argomenti noti; riassunti). Lo studente dovrà
essere in grado di:
produrre una descrizione ragionevolmente lineare e scorrevole di argomenti noti o relativi al
proprio campo di interesse;
produrre una sintesi coerente di brevi testi, restituendone le informazioni salienti.
Interazione orale generale (simulazione di un’adeguata gamma di situazioni/ funzioni comunicative
di base; interazione nell’attività di classe; conversazione e discussione su argomenti noti).
Lo studente dovrà essere in grado di:
comunicare con discreta sicurezza su argomenti relativi al proprio campo di interesse;
scambiare, confermare e controllare informazioni che lo riguardino o che siano rilevanti per le
situazioni che si trova a fronteggiare;
argomentare e sostenere semplici opinioni personali, esprimendo con chiarezza il proprio
pensiero su argomenti più astratti/ culturali.
Produzione scritta generale (riferire fatti; descrizioni, esposizioni, brevi racconti). Lo studente dovrà
essere in grado di:
scrivere semplici testi discretamente coesi e coerenti relativi ad argomenti noti.
Interazione scritta generale (lettere e appunti personali, mail, blog, diari, formulari; brevi dialoghi).
Lo studente dovrà essere in grado di:
trasmettere informazioni e idee di interesse immediato e su argomenti sia astratti che concreti;
elaborare dialoghi che riproducano semplici situazioni comunicative;
argomentare o spiegare un problema con ragionevole precisione
Cultura
Lo studente dovrà essere in grado di:
analizzare semplici testi orali, scritti e/o iconico-grafici relativi ad argomenti di attualità,
letteratura, cinema, arte, ecc
COMPETENZE
Lingua
Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi (comprensione,
produzione ed interazione):
comprendere e ricercare informazioni all’interno di testi orali e scritti relativi alla sfera personale
ed interpersonale; produrre testi orali e scritti lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni
con sufficiente padronanza grammaticale e ampiezza lessicale;
interagire in brevi comunicazioni di interesse personale e su argomenti noti;
cogliere analogie e differenze con la lingua italiana e di riflettere sulle strategie di apprendimento
della lingua straniera.
Cultura
comprendere aspetti culturali e sociali relativi ai paesi in cui si parla la lingua straniera,
cogliendone le principali specificità, analogie e diversità in un’ottica interculturale,
confrontare aspetti della propria cultura e aspetti della cultura dei paesi in cui la lingua è parlata;
METODI E STRUMENTI
Per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti si farà ricorso ad attività di tipo prevalentemente
comunicativo in cui le abilità linguistiche di base sono usate in varie situazioni.
Nel processo di insegnamento-apprendimento, l’insegnante tenderà ad assumere il ruolo di
‘facilitatore’, che organizza e guida le attività, lavorando con gli studenti allo scopo di portare questi
ultimi a fornire suggerimenti, ad operare confronti e fare deduzioni. In quest’ottica, l’acquisizione
linguistica verrà proposta in modo operativo mediante lo svolgimento di attività o compiti specifici.
L’insegnante cercherà di coinvolgere lo studente:a) individuando adeguate strategie di
apprendimento,anche utilizzando sussidi multimediali; b) proponendo per quanto possibile i
contenuti in un modo che tenga conto dell’esperienza e degli interessi dello studente; c)
informando via via lo studente degli obiettivi prefissati e degli scopi dei vari compiti che sarà
chiamato a svolgere.
L’insegnante utilizzerà, compatibilmente con le necessità, la lingua straniera durante le lezioni,
mentre la lingua italiana verrà utilizzata per fornire spiegazioni di natura grammaticale o di concetti
che risultino di difficile comprensione se enunciati in lingua straniera. Verranno proposte numerose
2
attività di ascolto, anche con la proposta di materiale video, per esporre il più possibile gli studenti
alla lingua prodotta da parlanti nativi, allo scopo di migliorare la comprensione orale e stimolare
una più corretta riproduzione del sistema fonologico della lingua straniera. Verrà stimolata la
partecipazione in lingua degli studenti, anche con attività di simulazione, role-play e giochi
linguistici, privilegiando l’efficacia comunicativa e tollerando l’errore che non comprometta la
comprensibilità del messaggio, con lo scopo di incoraggiare lo studente nella sua
produzione. Pur privilegiando le abilità orali, l’insegnante cercherà di stimolare gli studenti a
svolgere attività che coinvolgono la lingua scritta, intesa sia come rinforzo delle attività orali che
come abilità autonoma. I materiali proposti per la lettura saranno, per quanto possibile, calibrati
sulle conoscenze generali degli studenti, per passare in seguito alla lettura di testi il più possibile
tratti da materiali autentici.
Per quanto riguarda la riflessione sulla lingua, questa verrà realizzata su base comparativa,
considerando lo studio della grammatica non come un processo isolato rispetto alla attività che
promuovono lo sviluppo delle abilità linguistiche, ma come parte integrante di un discorso più
articolato sulla comunicazione, sui meccanismi di coesione testuale, sulle differenze tra codice
scritto e orale, sulle funzioni della lingua e sulla variabilità della stessa. La riflessione sulla lingua
cercherà dunque di non limitarsi alla presentazione di meccanismi formali, ma di far scoprire agli
studenti i concetti che sottendono i meccanismi stessi e i significati culturali di cui la lingua è
portatrice.
Le attività legate all’acquisizione dei contenuti culturali mireranno a sviluppare il confronto fra
aspetti della propria cultura e aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la lingua è parlata.
Le attività prevedono l’uso dei seguenti strumenti:
Libri di testo in adozione
Dizionario bilingue
Materiale fornito dall’insegnante, tratto da altri libri, da giornali e riviste o dalla ‘Rete’, su supporto
cartaceo, audio, video e/o multimediale.
Lettore CD e DVD
CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Il livello di apprendimento verrà monitorato sia mediante verifiche formative (per il controllo del
livello di assimilazione degli argomenti proposti) nel corso delle correzioni, spiegazioni e
conversazioni, che di verifiche sommative in cui verranno proposti test oggettivi e soggettivi per il
controllo del livello di acquisizione delle competenze.
Si potrà fare uso anche della traduzione di frasi su argomenti noti, intesa esclusivamente come
prova, non come strumento di acquisizione linguistica, tenendo conto che nel loro futuro
inserimento nel mondo del lavoro gli studenti potranno trovarsi a dover elaborare traduzione di testi
di argomento artistico.
Le verifiche sommative saranno indicativamente almeno due allo scritto e due all'orale per
quadrimestre.
Le verifiche scritte saranno finalizzate alla valutazione dell'effettiva acquisizione degli elementi
linguistici proposti, con diverse tipologie: prove strutturate e semi- strutturate, traduzioni ,
comprensioni, redazione di brevi testi su traccia. Le verifiche orali prenderanno in considerazione
le competenze comunicative, fonologiche, lessicali e linguistico-grammaticali utilizzate per riferire
sui contenuti appresi e per la gestione delle attività di interazione in classe. In generale, particolare
attenzione sarà rivolta alla capacità di comprensione e produzione di semplici testi (scritti e orali)
pur con errori ed interferenze dall'italiano che non ne compromettano la comprensibilità. Al fine di
ottimizzare il tempo a disposizione, sono previste eventuali "interrogazioni scritte" sulle funzioni
comunicative.
La valutazione conclusiva di fine quadrimestre che verrà proposta al consiglio di classe, terrà conto
anche delle seguenti coordinate: l’accertamento dei livelli di partenza individuali; le caratteristiche
cognitive di ciascun ragazzo; le modalità di organizzazione delle conoscenze e di elaborazione
delle informazioni; il grado di progressiva autonomia elaborato nelle procedure; il livello di
interesse, impegno e partecipazione dimostrati nella vita di classe.
Per la valutazione finale delle competenze, si assumono i criteri e la corrispondente griglia di
valutazione indicati nel P.O.F.
Modalità di recupero:
Considerate le caratteristiche cicliche dell’apprendimento linguistico, che affianca alle strutture
3
nuove una revisione costante di quelle già note, gli interventi di recupero di situazioni lacunose
verranno attuati primariamente all’interno della classe in orario curricolare. Nel caso in cui le
difficoltà permanessero, potranno essere attuate - previo accertamento delle risorse – modalità di
sostegno e/o recupero conformi alle indicazioni approvate dall’Istituto e alle delibere del consiglio
di classe.
UNITA’ DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO, PROGETTI, VIAGGI D’ISTRUZIONE, USCITE
DIDATTICHE
Al momento attuale, non sono state individuate all’interno del Consiglio di Classe specifiche Unità
di Apprendimento da proporre nel corrente anno scolastico.
Venezia, 6 ottobre 2015
Docente
Luisa Glorio
4
Scarica

Inglese - Liceo Artistico