UNIONE EUROPEA.
Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Mossa”+ “F. Brunelleschi”
Via A. Diaz, 70 - 09170 ORISTANO - cod.fiscale 90008830953
TECNICO COMMERCIALE – GEOMETRI - NAUTICO
Tel.: 0783/71173-78609 - Fax: 0783/300732
E-mail: [email protected]
Sito Web: www.isis-mossa-brunelleschi.it
[email protected]
M.P.I
RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ALLEGATI
CLASSE 5E ITER
13 maggio 2014
Relazione del Consiglio di Classe
Allegati:
PROGRAMMI SVOLTI:
- Religione
- Italiano
- Storia
- Inglese
- Conversazione di Inglese
- Francese
- Conversazione di Francese
- Tedesco
- Conversazione di Tedesco
- Matematica
- Arte e Territorio
- Geografia Turistica
- Diritto
- Discipline Turistiche e aziendali
- Educazione Fisica
1ª SIMULAZIONE TERZA PROVA
- Storia
- Geografia
- Arte e Territorio
- Inglese
- Francese
2ª SIMULAZIONE TERZA PROVA
- Matematica
- Diritto
- Educazione Fisica
- Tedesco
- Francese
Griglia di valutazione
1
ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2013/14
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Art. 5 comma 2° D.P.R. n. 323 del 23\07 1998)
REDATTO IN DATA 13.05.2014
CLASSE QUINTA SEZIONE E ITER
1) COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE:
Materia
Ore
sett.
Docente
Qualifica
Religione
Italiano
Storia
Lingua Inglese
Conversazione inglese
Lingua francese
Conversazione francese
Lingua tedesca
Conversazione tedesca
Matematica
Arte e territorio
Legislazione turistica
Discipline tur. e aziendali
Geografia turistica
Educazione fisica
1
4
2
3
(1 ) *
3
(1) *
3
(1) *
3
2
3
4
2
2
Giuseppina Sanna
Matilde Cruciani
Matilde Cruciani
Antonio Seu
Paola Demontis
Lino Soddu
Pariggi Patricia
Mirella Podda
Rachele Perria
Beatrice Zara
Ivo Serafino Fenu
Anna Maria Giannola
Anna Michela Loi
Guido Lasiu
Natalina Diana
Doc. tempo indet.
Doc. tempo indet.
Doc. tempo indet.
Doc. tempo indet.
Doc. di conversazione
Doc. tempo indet.
Doc. di conversazione
Doc. tempo indet.
Doc. di conversazione
Doc. tempo indet.
Doc. tempo indet.
Doc. tempo indet.
Doc. tempo indet.
Doc. tempo indet.
Doc. tempo indet.
Ore tot.
Ore
annue prestate
al 13
maggio
33
132
66
99
27
115
57
86
99
87
99
85
99
66
99
132
66
66
80
54
87
109
58
58
* Ora/e in compresenza
2) COMPOSIZIONE DELLA CLASSE:
Numero alunni:16
Maschi: 0
Femmine:16
Numero alunni provenienti dalla medesima classe quarta: 16
Numero alunni ripetenti: 0
3) ATTIVITÀ DI RECUPERO:
Tutti i docenti hanno effettuato attività integrative di recupero e approfondimento “in itinere” con
verifiche documentate.
2
4) ATTIVITÀ COMPLEMENTARI E\O INTEGRATIVE REALIZZATE:
Durata
Attività curricolari (tirocini,viaggi d’istr., stages,
orientamento, ecc.)
Attività di orientamento: visite ed incontri presso
gli atenei di Sassari, Cagliari e Consorzio 1 ad
Oristano. Incontri di orientamento in Istituto con
docenti universitari.
Incontri-seminari e workshop
sull’imprenditorialità, organizzati dall’Assindustria
di Oristano,sezione giovani.
Partecipazione al progetto “ForMare” per attività
aziendali (stage) in collaborazione con la Tirrenia
Stages
Viaggio-studio a Londra con partecipazione a
corso di inglese e alloggio in famiglia
Partecipazione alla manifestazione “Monumenti
Aperti” di Oristano in qualità di guide turistiche.
n.
parteci
panti
Cinque giornate nell’arco dell’anno
scolastico
16
Dicembre 2013
10
Marzo - aprile 2014
14
Ogni alunno ha frequentato uno
stage di almeno 30 ore nel corso del
triennio
Dal 30.11.2013 al 7.12.2013
16
8
Sabato 3 e domenica 4 maggio 2014 16
Valutazione dei risultati delle attività curricolari
Le attività curricolari saranno valutate singolarmente ai fini del credito scolastico e formativo.
Valutazione dei risultati delle attività extracurricolari:
La partecipazione alle diverse attività extracurricolari e di orientamento ha concorso in modo
apprezzabile al conseguimento di obiettivi educativi di socializzazione ed interazione collaborativa e
ha contribuito a formare il profilo professionale delle partecipanti, rafforzando e dando concretezza a
quanto acquisito teoricamente.
4) METODOLOGIE DELLE LEZIONI: (in percentuale)
MATERIE
Religione
Italiano
Storia
Lingua Inglese
Conversazione inglese
Lingua francese
Conversazione francese
Lingua tedesca
Conversazione tedesca
Matematica
Arte e territorio
Legislazione turistica
Discipline turistiche e az.li
Pratica d’agenzia
Geografia turistica
Educazione fisica
Lezioni
frontali
50%
70%
70%
70%
40%
80%
50%
60%
40%
70%
70%
60%
70%
70%
60%
lavori di
gruppo
Percorsi
individualizzati
10%
30%
50%
20%
30%
30%
30%
3
Altro
50%
30%
30%
20%
30%
20%
20%
30%
30%
30%
10%
30%
30%
10%
6) STRUMENTI UTILIZZATI: (libri di testo, altri materiali didattici, sussidi audiovisivi e
informatici)
Materia
Strumenti utilizzati
Religione
Italiano
Storia
Lingua Inglese
Libro di testo, altri testi ed audiovisivi
Libro di testo, altri testi, appunti, LIM
Libro di testo, altri testi, appunti, LIM
Libro di testo, altri testi, appunti, LIM e internet, laboratorio
informatico, materiale autentico
Lingua francese
Libro di testo, altri testi, materiale autentico, LIM e internet,
Internet
Lingua tedesca
Libro di testo, altri testi, LIM e internet, laboratorio informatico,
Matematica
Libro di testo, altri testi, strumenti di calcolo.
Arte e territorio
Libro di testo, altri testi, materiale multimediale, LIM e internet.
Legislazione turistica Libro di testo, codice civile, testi leggi speciali, Internet
Discipline turistiche e Libro di testo, riviste e testi complementari, LIM, strumenti
aziendali
informatici, codice civile, Internet, altri testi , documenti originali,
dispense.
Geografia turistica
Libro di testo, LIM, materiale cartografico, Internet, giornali e
riviste
Educazione fisica
Palestra, attrezzi, dispense, appunti e libri e internet.
7) FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO –
APPRENDIMENTO:
I fattori che hanno ostacolato il processo di insegnamento – apprendimento sono:
•
•
•
•
•
•
le carenze nella preparazione di base
la partecipazione e l’impegno non sempre adeguati
lo studio individuale superficiale e non metodico
i lenti ritmi di lavoro e apprendimento
l’alternanza dei docenti in alcune discipline
distribuzione irregolare dei progetti e delle iniziative rispetto alla normale attività curricolare.
8) OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI MEDIAMENTE DALLA CLASSE IN
ORDINE ALLA PARTECIPAZIONE ED INTERESSE, ALL’IMPEGNO, AL PROFITTO:
Gli obiettivi programmatici sono stati raggiunti globalmente in modo soddisfacente. Una buona parte
della classe possiede una discreta conoscenza delle materie e competenze linguistiche e tecniche
adeguate. La maggioranza delle alunne si è distinta per l’impegno, l’interesse e la partecipazione; le
migliori tra loro hanno conseguito risultati buoni e talvolta ottimi. Per poche alunne, il metodo di
studio poco efficace o la partecipazione discontinua al dialogo educativo, hanno costituito un ostacolo
al pieno conseguimento dei risultati.
4
9) LIVELLO DI CAPACITA’, CONOSCENZE E COMPETENZE RAGGIUNTO DALLA
CLASSE (da esprimere con voti da 1 a 10)
MATERIA
Religione
Italiano
Storia
Lingua Inglese
Lingua francese
Lingua tedesca
Matematica
Arte e territorio
Diritto
Discipline turistiche
Geografia turistica
Educazione fisica
Capacità
Conoscenze
Competenze
7
7
7
7
7
7
7
8
7
7
8
8
7
7
7
7
7
7
6
7
7
7
7
8
7
7
7
7
7
7
6
7
7
7
7
8
10) CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE (prove scritte, orali, pratiche o altro)
I criteri di valutazione utilizzati sono i seguenti: conoscenze degli argomenti, capacità espressive,
capacità critiche, competenze applicative. Sono state effettuate verifiche orali e scritte, compiti di tipo
tradizionale e non, test oggettivi variamente strutturati.
11) SIMULAZIONI DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Analisi di testi letterari, saggi brevi su problematiche attuali.
12) SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA:
Discipline turistiche e aziendali: prove strutturate, produzione di elaborati con dati a scelta o guidati e
redazione di testi specifici.
13) SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA SCRITTA
Sono state somministrate prove della tipologia mista B + C (quesiti a risposta singola e a risposta
multipla).
La prova della tipologia B+C, effettuata il 18 marzo 2014, ha riguardato le seguenti discipline: Storia,
Francese, Inglese, Geografia, Arte e territorio.
Le prova della tipologia B+C, effettuata il 10 aprile 2014, ha riguardato argomenti relativi alle
seguenti discipline: Francese, Matematica, Diritto e Legislazione Turistica, Tedesco, Educazione
Fisica.
Criteri di valutazione delle prove:
a) conoscenza dei contenuti specifici
b) capacità critiche
c) competenze linguistiche ed espressive.
Ciascun docente ha valutato autonomamente la propria prova (3 punti a disposizione per materia nella
tipologia mista) quindi è stata fatta la somma aritmetica approssimando il risultato ottenuto all’intero
per eccesso.
Dalla valutazione delle due distinte prove è emerso che la maggior parte delle alunne è riuscita ad
ottenere risultati positivi che confermano la validità della tipologia proposta.
5
14) PROVE DELLA SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO
Ogni docente in maniera autonoma si è impegnato ad effettuare una simulazione della prova orale
della propria disciplina.
Criteri di valutazione del colloquio.
a) padronanza della lingua e dei linguaggi specifici;
b) capacità critiche e capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle
nell’argomentazione;
c) discussione ed approfondimento, sotto vari profili, dei diversi argomenti.
15) CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO
Per il credito scolastico, sulla base di quanto deliberato in sede di Collegio dei Docenti, considerato
che il profitto determina la banda di oscillazione, il punteggio massimo verrà assegnato tenendo conto
anche:
a) dell’assiduità nella frequenza;
b) dell’interesse e dell’impegno;
c) di eventuali attività complementari ed integrative interne.
Per il credito formativo, sempre tenendo conto della banda di oscillazione, potrà essere assegnato
punteggio aggiuntivo sulla base di esperienze formative, culturali, sociali ecc., maturate al di fuori
della scuola e debitamente documentate ma attinenti al corso di studi.
6
Il Consiglio di Classe
MATILDE CRUCIANI
LINO SODDU
ANTONIO SEU
MIRELLA PODDA
BEATRICE ZARA
IVO SERAFINO FENU
GUIDO LASIU
ANNA MICHELA LOI
NATALINA DIANA
GIUSEPPINA SANNA
ANNA MARIA GIANNOLA
PATRICIA PARIGGI
PAOLA DEMONTIS
RACHELE PERRIA
ALLEGATI (che costituiscono parte integrante del documento)
Programmi svolti in ciascuna disciplina, con l’indicazione degli obiettivi didattici, delle tipologie
delle verifiche, dei criteri di valutazione adottati.
Copia del testo della 3^ prova simulata nelle varie discipline.
Griglia di valutazione della 3^ prova simulata.
Oristano, 13/05/14
7
Programma di Religione
1) L’uomo e le sue domande
-
La ricerca del senso all’origine delle religioni
-
Modelli e valori della nostra cultura.
-
Modelli cristiani a confronto con quelli della nostra cultura moderna.
-
L’esperienza del limite e il bisogno di affidarsi a “Qualcosa-Qualcuno”
-
Il dolore e il suo significato
-
L’atteggiamento di fronte alla sofferenza e alla morte
-
La morte: il fine o la fine?
-
La ragionevolezza del credere e il rapporto tra scienza e fede con riferimento alla Fides et Ratio.
2) Moralità.
Non dovere, ma appartenenza.
Coscienza morale: consapevolezza che Cristo, la nuova legge, coincide con il valore nell’essere e
nell’agire.
3) Excursus. Il relativismo morale e la “legge dello Spirito di vita in Cristo Gesù”. oggettività della legge
ed educazione della coscienza morale.
4) Vocazione all’amore: Rapporto di coppia, sacramento del matrimonio e famiglia, generazione ed
educazione dei figli.
5) L’etica della vita
- La Bioetica
- La vita umana, il suo valore, la sua dignità e indisponibilità
- L’embrione al centro della polemica
- L’aborto, l’aspetto legislativo e la posizione cattolica al riguardo
6) L’Eutanasia : l’uomo non è il “Signore della vita”
- Eutanasia attiva e passiva
- Controllare la morte
- L’accanimento terapeutico
- La morte nella cultura
L’insegnante
Sanna Giuseppina
Alunni
_______________
Oristano____________________
Programma di Italiano
1) L’evoluzione del romanzo tra Ottocento e Novecento
Quadro generale della seconda metà dell’Ottocento: aspetti economico-sociali, culturali, letterari;
l’affermazione del positivismo e delle dottrine deterministiche.
Naturalismo francese e verismo italiano: caratteri, analogie e differenze ;il romanzo sperimentale, i
canoni della poetica verista .
G. Verga: profilo biografico, adesione ai canoni del verismo dopo la fase tardo-romantica; il canone
dell’impersonalità come emerge dal confronto degli incipit delle novelle: “Nedda” e “Rosso
Malpelo”.
Lettura della novella “Fantasticheria” e individuazione degli aspetti principali dal punto di vista
della poetica e della ideologia dell’autore. La posizione espressa nella novella è confrontata con
quella che emerge dalla “Prefazione” ai “Malavoglia”.
“I Malavoglia”: caratteri e struttura dell’opera all’interno del “ciclo dei vinti”; il sistema dei
personaggi; il tempo del racconto e il tempo della storia; il cronotopo idillico; la lingua; lo stile; il
discorso indiretto
libero (con esemplificazione tratta dal dialogo di Alfio e Mena nel 2° capitolo del libro).
Quadro generale del periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e il primo quindicennio del
Novecento: aspetti economici, sociali, culturali (critica del positivismo e affermazione di dottrine
relativistiche).
Il relativismo in campo scientifico e filosofico( Einstein, Plank, Bergson);la nuova concezione
dell’uomo espressa dalle teorie psicoanalitiche di Freud.
2) L. Pirandello e la rottura degli schemi tradizionali del romanzo
Lettura della novella “Il treno ha fischiato” e individuazione degli elementi principali :il narratore,
la relatività dei punti di vista, il protagonista anti-eroe, lo squallore della realtà quotidiana, la “forma
e la vita”.
- Lettura e commento delle due premesse al “Fu Mattia Pascal”
- Esame degli aspetti generali dell’opera: la struttura, i personaggi, i “cronotopi”, il tema dell’identità
e della perdita delle certezze, lo stile e il tempo “circolare”;
- L’approfondimento sulla poetica pirandelliana e, in particolare, sull’”umorismo” è stata effettuata
attraverso la lettura e il commento dei brani:” La forma e la vita”, ”La differenza tra umorismo e
comicità.
3) I. Svevo e il romanzo d’avanguardia
- profilo biografico, con particolare riferimento alle caratteristiche della cultura dell’autore e alla sua appartenenza ad una realtà per molti versi del tutto diversa da quella del resto
d’Italia;
-Lettura e commento delle due premesse all’opera “La coscienza di Zeno”; dei brani “Il fumo”, “Lo
schiaffo del padre”, ”Il matrimonio”.
3
-Esame degli aspetti generali: la struttura dell’opera, l’influenza della psicoanalisi, il sistema dei
personaggi, il tema della “inettitudine” e dell’uomo “abbozzo” ,la salute e la malattia, il tempo
“misto”, lo stile.
4) I nuovi linguaggi della poesia tra Ottocento e Novecento
Definizione e contestualizzazione dei concetti di “Simbolismo”, “Decadentismo”, ”Estetismo”
G. Pascoli, profilo biografico e individuazione di alcuni aspetti peculiari della sua personalità. La
vita: tra il “nido” e la poesia.
- lettura e commento del testo “Lettere alle sorelle”(in fotocopia)
- Esame degli aspetti essenziali del linguaggio poetico pascoliano: L’effetto di visione simultanea, la
sintassi paratattica, i costrutti ellittici, la sinestesia. i sintagmi tipici, il fonosimbolismo. (in fotocopia)
- Analisi dei testi: ”Dall’argine”, ”Temporale”, ”Il lampo”, ”L’assiuolo”, “Il gelsomino notturno”.
L’approfondimento sulla poetica pascoliana è stato effettuato anche attraverso la lettura del brano
“Il fanciullino”. La poetica del “Fanciullino” e l’ideologia piccolo-borghese.
La ribellione radicale alle regole tradizionali della forma poetica nell’
“Allegria “ di Ungaretti.
Profilo biografico dell’autore, caratteri della poetica nella raccolta citata; stile e elementi di metrica.
Analisi dei testi: In memoria, San Martino del Carso, Veglia, I Fiumi.
N.B. Il programma qui presentato è suscettibile di qualche piccola variazione: se ciò avvenisse
correggerò il testo a mano, apponendo la mia firma al lato della correzione.
*Il testo adottato nella classe è “La scrittura e l’interpretazione” di Luperini e altri, Palumbo Editore
(edizione rossa).
*Fa parte integrante del programma di Italiano la lettura dei romanzi “I Malavoglia” di G. Verga, “Il
fu Mattia Pascal” di L. Pirandello, ”La coscienza di Zeno” di I. Svevo.
4
Programma di Storia
* I problemi post-unitari in Italia. I governi della “destra” e della “sinistra”.
(questa parte del programma è stata svolta in maniera sintetica, dalle fotocopie che allego)
*Il concetto di “società di massa”, l’affermazione della democrazia, lo sviluppo del ceto medio, del
proletariato. Lo sviluppo industriale e dei nuovi mezzi di comunicazione. La nascita dei partiti di
massa e dei movimenti legati ai valori cattolici.
*I concetti di “nazionalismo” e “imperialismo”.
Lo scacchiere europeo, le nuove alleanze all’inizio del ‘900;il ruolo della Germania*
*La prima guerra mondiale: lo scoppio, la guerra di movimento, l’intervento dell’Italia, la guerra di
logoramento, la svolta del’17.La pace e i trattati di pace.
*La crisi post-bellica in Italia, il “biennio rosso”, la nascita del movimento fascista, la sua
affermazione. La marcia su Roma, la conquista del potere; il delitto Matteotti e l’inizio della
dittatura; le leggi fascistissime.
*L’Italia fascista: il regime e il paese, la cultura e la comunicazione; la politica economica; la politica
estera; i rapporti con la Germania di Hitler; l’antifascismo; apogeo e declino del fascismo.
*L’età dei totalitarismi; la crisi della repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo; Hitler al potere e
nascita del terzo Reich. la dittatura, il consenso e l’opposizione.
*Verso la 2^ guerra mondiale: l’annessione dell’Austria e dei Sudeti; la politica dell’appeasement; la
conferenza di Monaco.
*La seconda guerra mondiale: le origini e le responsabilità, l’attacco alla Polonia e alla Francia,
l’intervento dell’Italia e gli insuccessi della guerra italiana. La campagna contro l’Inghilterra e contro
l’URSS. L’intervento degli Stati Uniti. La svolta. La Resistenza e la lotta politica in Italia. Le vittorie
sovietiche, lo sbarco in Normandia, la fine del Terzo Reich. La sconfitta del Giappone e la bomba
atomica. Le conferenze di Teheran, di Mosca e di Yalta.
5
Programma di Lingua Inglese
Dal libro di testo Gateway To Tourism:
MODULE 2: ACCOMMODATION
OBIETTIVI: Capire annunci, brochures, guide e manuali internazionali riguardanti alberghi, bed &
breakfast, hostels, ecc.; Richiedere e fornire informazioni sulla sistemazione in albergo o altre
strutture ricettive; Presentazione di una struttura ricettiva.
UNIT 1: General features of Accommodation
Hospitality: a brief history;
Classification and grading of accommodation;
Hotel Classification
Location;
Facilities, services and amenities;
Room rates.
UNIT 2: Hotels
Promoting hotels: advertisements;
Designing a good ad;
A City Hotel Brochure;
What’s in a brochure;
Advertisements and Hotel brochures.
MODULE 4: TOURIST DESTINATIONS
OBIETTIVI: Capire informazioni su aspetti storici, culturali e artistici relativi a luoghi di interesse
su annunci, brochure, guide e pagine web, cartine turistiche. Scrivere annunci, introduzione a guide
turistiche, opuscoli, destinazioni turistiche, giri in città e fare promozione turistica. Progettare,
organizzare e scrivere tour.
UNIT 1: In The British Isles
The British Isles;
Facts and figures;
Scotland the Brave;
Scotland past and present;
Edinburgh: a city to explore.
MODULE 5: TOURS AND HOLIDAYS
OBIETTIVI: Presentare una selezione di itinerari analitici e sintetici relativi a località italiane,
europee ed extraeuropee, mettendo in evidenza l’organizzazione linguistica del testo, il contenuto di
informazioni pratiche e di informazioni geografiche, storiche e artistiche. Selezione degli argomenti
più importanti e utili per la stesura di un itinerario.
UNIT 2: Cruises
A Cruise: What is it?
A Cruise Presentation (general features).
6
CONVERSAZIONE:
Nelle ore di compresenza con l’insegnante di conversazione, si sono affrontati gli argomenti che
meglio integravano quanto studiato e discusso drante le ore di lezione, utilizzando tematiche di
attualità e di supporto.
Attività varie, comprese rielaborazione, riassunto, role play, esercizi grammaticali.
Lettura, analisi, commento e approfondimento di articoli di giornali/riviste, brani letterari.
Per i contenuti si veda il programma del docente di conversazione inglese.
GRAMMAR:
Ripasso dei più importanti aspetti grammaticali studiati in precedenza: simple present and past, present
continuous, present perfect. First and second conditional. The passive: changes into different
structures. Consolidamento della lingua e delle abilità linguisitiche.
Gli Alunni:
Il Docente:
prof. Antonio Seu
7
Programma di Conversazione Inglese
Materia: Lingua e cultura straniera inglese e conversazione con docente madrelingua
Il corso è stato impostato sulla volontà di integrare le conoscenze linguistiche già acquisite con un
approfondimento delle conoscenze culturali sul mondo anglosassone. Con la classe è stato necessario
un approccio che prevedesse un potenziamento dell'ortografia e uno sviluppo dell'''intuito''
linguistico.
Tutti i testi sono stati utilizzati principalmente come battuta d'inizio per la conversazione sugli
argomenti trattati; è poi seguita una fase di acquisizione e semplificazione degli aspetti linguistici
ricorrenti per favorirne l'apprendimento da parte delle studentesse, e l'ultima fase è stata quella del
dettato con auspicabile memorizzazione dei nuovi termini incontrati.
Alcune lezioni sono state dedicate al progetto "Monumenti Aperti": traduzione e resa orale del
depliant proposto dal prof. Fenu sulla chiesa di S. Francesco.
Nelle lezioni rimanenti, la classe lavorerà con le modalità già accennate su una guida alla città di
New York, approfondendo così anche la conoscenza "turistica" della città più conosciuta degli Stati
Uniti d'America.
Programma svolto ad oggi:
•
•
•
•
•
•
•
The English language around the world
The capitals of the UK
Tourist Britain
Superstitions in the UK and USA
Modern family (1° episodio)
The ravens in the Tower of London
Traduzione di un testo sulla chiesa di S. Francesco ad Oristano per la manifestazione
"Monumenti
Aperti"
Oristano: 6 maggio 2014
Docente:Demontis Paola
8
Programma di Lingua Francese
Libro di testo: Le Nouveau Francevoyages, Communication touristique
Unité 5: Annuler une réservation
Documents A, B, C, D, E, F, G, H
Mes savoirs mes savoir-faire
Unité 6: Accueillir les clients
Documents A, B, C, D, E, F, G, H
Mes savoirs mes savoir-faire
Unité 7: Faire payer les services hôteliers
Documents A, B, C, D, E
Mes savoirs mes savoir-faire
Unité 8: Organiser un séminaire
Documents A, B, C, D, E
Mes savoirs mes savoir-faire
Unité 9: Gérer les litiges
Documents A, B, C, D
Mes savoirs mes savoir-faire
Oltre al programma di cui sopra credo sia possibile entro la fine dell'anno scolastico l'unità 10:
Unité 10: Au service des clients
Documents A, B, C, D, E, F, G, H
Mes savoirs mes savoir-faire
9
Programma di Conversazione Francese
Programma svolto durante l'anno scolastico 2013-2014
Materia : Conversazione in lingua francese
Docente: Patricia Pariggi
Classe: 5 E ITER
-Analyse d'images sur des destinations touristiques
-"Les parcs d'attractions"
" Le Blog"
- Les parcs de loisirs en Italie
-Jeux de rôle sur les parcs de loisirs:demande d'infos à l'agence de voyage
-"Les séjours linguistiques"- Interview de la jeune fille canadienne
-"La journée internationale des filles": le droit à l'instruction
-Vision et commentaire de la bande annonce "le magasin des suicides"
-Conversation sur les vacances de Noel
-Commentaire de l'affiche du film"Tous les soleils"
-Vision du film "Tous les soleils"
-"Le foie gras" présentation et dégustation
-"Les voyageurs de l'eau" lecture et analyse d'une interview
-Test :L'eau et toi: l'eau cet or bleu
-Vision de reportages d'actualité authentiques tirés de "7 jours sur la planète"
-"Nos roses de la Saint Valentin assèchent un lac au Kénya"
-"Les jeunes bousculent les médias"
-Ecoute , analyse de la chanson de Stromae" Tous les mêmes"
-Activités de compréhension orale Delf B1
"Les forêts au secours de la planète"
"Les repas nourissent les relations familiales"
10
Programma di Lingua Tedesca
e Conversazione di Tedesco
Docente
Libri di testo
adottati
Contenuti
Mirella Podda.
Rachela Perria.
Il programma specifico dell'indirizzo è stato trattato in parte attraverso il testo
di indirizzo consigliato:
Reisen neu-Deutschkurs fuer Tourismus, ed. Hoelpi.
Gli argomenti di grammatica sono stati trattati utilizzando il libro di testo in
adozione Fertig los!, vol 1 ed. Zanichelli.
Contenuti relativi al percorso linguistico
- Totale revisione delle strutture linguistico-grammaticali oggetto del percorso
linguistico del biennio precedente.
-Verbo Perfekt: ausiliari, deboli, forti, misti, Praeteritum: ausiliari e modali
- Costruzione della frase principale e coordinata.
- Costruzione della frase principale e secondaria.
- Frasi secondarie, relative, causali, condizionali.
- Preposizioni con dativo, accusativo, dativo/accusativo.
- Verbi, sostantivi ed aggettivi con preposizione.
- le frasi interrogative indirette, le congiunzioni ob e wenn,warum e weil
- il caso genitivo.
-preposizioni che reggono il genitivo.
-il comparativo di maggioranza, minoranza e uguaglianza.
-Le forme irregolari di comparazione.
-Le preposizioni in an auf reggenti dativo e accusativo.
-Il moto e lo stato con i nomi propri geografici.
-La formazione del futuro.
- Sintassi della frase secondo i complementi di tempo, causa, modo, luogo.
-La frase infinitiva.
Contenuti di indirizzo
- Berlin: Historischer Ueberblick, Gruendung der Stadt, Hauptstadt Preussens,
Berlin im 19.Jh., die Weimarer Republik, Hauptstadt des deutschen Reichs,
geteilte Stadt, vereinte Stadt, die Berliner Mauer, der Fall der Mauer.
-Inhalt des Films Goodbye Lenin
- Das Drama: B.Brecht, das epische Theater, Verfremdungseffekte.
-Das Gedicht von B.Brecht, Mein Bruder war ein Flieger
- Die Deutsche Maerchenstrasse.
-Fahrplan der deutschen Maerchenstrasse
-Die romantische Strasse.
-Gebrueder Grimm; das Maerchen „ Die Sterntaler“
Gaeste an der Rezeption empfangen und registrieren,Check-in,
Stammgaeste begrussen und registrieren, was man nach den Formalitaeten
noch sagen kann, wie man Personalien erfragen kann, wie man um den
Ausweis bitten kann, wie man nach dem Gepaeck fragen kann.
- Fahrplan Sardinien.
11
Einheit 10; Reisen und Urlaub.
-Wo und wie man seine Ferien verbringen kann
Programma di Matematica
Unita’ didattica N° 1
Richiami di algebra
Richiami sui concetti generali e sui procedimenti risolutivi di equazioni di primo e secondo grado e di sistemi di
equazioni lineari.
Generalità sulle disequazioni. Disequazioni lineari in una variabile. Disequazioni di secondo grado in una variabile:
risoluzione grafica. Sistemi di disequazioni in una variabile. Disequazioni frazionarie.
Disequazioni lineari in due variabili e sistemi di disequazioni in due variabili: risoluzione grafica. Primi problemi di
programmazione lineare in due variabili; il concetto di area ammissibile e il concetto di campo di scelta nelle
applicazioni economiche.
Unita’ didattica N° 2
Richiami di geometria analitica
Funzioni di una variabile e loro rappresentazione :il piano cartesiano. Rappresentazione di punti sul piano cartesiano.
Distanza tra due punti. Le coordinate del punto medio di un segmento. Intervallo ed intorno sull’asse reale. Richiami sul
concetto di funzione. Rappresentazione grafica di funzioni. Funzioni di primo grado: la retta. Equazione di una retta per
l’origine. Coefficiente angolare di una retta. Equazione generica di una retta. Rette particolari. Equazione di una retta per
un punto. Condizioni di parallelismo e di perpendicolarità tra rette. Intersezione tra rette: risoluzione grafica ed analitica.
Funzioni di secondo grado. La parabola :equazione generica ed equazioni particolari. Fuoco, asse, vertice e direttrice di
una parabola. Intersezione tra rette e parabole: risoluzione analitica e grafica. L’iperbole equilatera. La funzione somma.
Unita’ didattica N° 3
Funzioni di una variabile
Il concetto di funzione di una variabile. Dominio di una funzione. Funzioni continue e discontinue. Funzioni crescenti e
decrescenti. Massimi e minimi di una funzione .Ricerca dei massimi e minimi con il metodo semplificato per funzioni di
grado non superiore al secondo. Massimi e minimi vincolati di funzioni di una variabile. Concavità e convessità di una
funzione. Asintoti.Funzioni di due variabili (cenni).
Unità didattica N°4
La matematica e l’economia
Le grandezze economiche. La funzione di domanda. Curve di domanda. L’elasticità della domanda: domanda anelastica,
elastica e rigida. Funzione di offerta. Curva dell’offerta. Configurazioni economiche di mercato. Il prezzo di equilibrio in
regime di concorrenza perfetta.
Funzione costi di produzione: costo totale, costo unitario e costo marginale. Funzione ricavo. Funzione guadagno o
profitto o utile netto.
Unità didattica N°5
Ricerca operativa
Finalità e metodi della ricerca operativa: premesse storiche, significato e natura della ricerca operativa, fasi di una ricerca
operativa. Problemi tipici di ricerca operativa. Come si imposta un problema di scelta: modello matematico.
Classificazione dei problemi di scelta.
Problemi di scelta in condizioni di certezza e con effetti immediati: generalità. Scelta nel continuo e nel discreto.
Problemi di scelta ad una o più alternative.
Unità didattica N° 6
Programmazione lineare
La programmazione lineare. I problemi di programmazione lineare: risoluzione con il metodo grafico. Forma generale
di un problema di programmazione lineare. Problemi a due variabili d’azione. Problemi a tre o più variabili d’azione
riconducibili a due e risolvibili con il metodo grafico.
12
Programma di Arte e Territorio
CONTENUTI
Premesso che il primo mese di lezione è stato dedicato al recupero di una parte consistente del
programma non svolto nell’anno precedente (da Caravaggio all’arte del XVIII secolo), nella scelta
degli autori o delle opere, essendo molto vasta la trattazione dei temi artistici prevista nella
programmazione del V anno, sono stati privilegiati i percorsi che permettessero dei collegamenti
pluridisciplinari sia in termini generali sia individuali, con un’ulteriore selezione degli argomenti in
rapporto alla comprensione, all’interesse e alla frequenza dei singoli alunni secondo le seguenti unità
didattiche:
I U.D. Illuminismo e Neoclassicismo
Caratteri generali del Neoclassicismo; Antonio Canova; Jacques-Louis David; Francisco
Goya.
II U.D. Il Romanticismo
Caratteri generali del Romanticismo; Théodore Géricault; Eugène Delacroix; la pittura di
paesaggio nel Romanticismo (cenni).
III U.D. Il Realismo
Caratteri generali del Realismo; Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo; l’architettura
del ferro in Europa (cenni); il fenomeno dei Macchiaioli (cenni).
IV U.D. La stagione dell’Impressionismo
L’Impressionismo; i protagonisti dell’Impressionismo (Manet; Monet; Degas; Renoir); la
fotografia.
V U.D. Il Post-Impressionismo
Tendenze post-impressioniste: Cézanne; Seurat; Gauguin; Van Gogh.
VI U.D. L’Art Nouveau: secessione e modernità
Klimt e la Secessione viennese.
VII. U.D. L’Espressionismo
Caratteri generali dell’Espressionismo: Fauves e Die Brücke (cenni).
(Non ancora svolto al 13 di maggio)
VIII U.D. Il Cubismo
Caratteri generali del Cubismo: Picasso (cenni).
(Non ancora svolto al 13 di maggio)
• Libro di testo adottato
Il libro di testo è il Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. III. È stato integrato durante l’a.s. da
testi di vario genere individuati dal docente.
Oristano, 13 maggio 2014
13
Programma di Geografia Turistica
L’ASIA
- Considerazioni generali;
- caratteri fisici: morfologia, mari e coste, isole e arcipelaghi, fiumi e laghi;
- aspetti climatici: fattori, principali regioni climatiche vegetazionali;
- la Regione Monsonica nei suoi svariati e complessi aspetti (terrazzamenti ...);
- la popolazione e il popolamento: caratteri, razze, distribuzione, densità;
- le principali religioni: influssi e condizionamenti sulle popolazioni , sull’economia (agricoltura ,
zooctenia, turismo);
- l’economia dell’Asia: agricoltura, zootecnia, patrimonio boschivo, pesca, risorse minerarie,
industrializzazione e industrie, vie di comunicazione e mezzi di trasporto;
- il turismo asiatico interno e internazionale;
- l’instabilità socio-politica, economica e militare nell’area Mediorientale e i riflessi sul movimento
turistico in tutta la Regione.
L’Asia Mediterranea
- caratteri generali dell’area: morfologia, clima e problemi ambientali;
- ISRAELE: caratteri fisici, storici, politici, antropici, economici, turistici
- ARABIA SAUDITA: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici
- GIORDANIA: caratteri fisici, storici, politici, antropici, economici, turistici
L’Asia sud-orientale
- caratteri generali dell’area: morfologia, clima e problemi ambientali
- INDIA: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici
- GIAPPONE: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici
- CINA: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici
L’AFRICA
- TUNISIA: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici
- EGITTO: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici
L’Africa a sud del Sahara
- il KENIA: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici
- la TANZANIA: caratteri fisici, storici, politici, antropici, economici, turistici
- il SUDAFRICA: caratteri fisici, storici, politici, antropici, economici, turistici
LE AMERICHE
- STATI UNITI:
- caratteri fisici: rilievi, morfologia, mari e coste, fiumi e laghi
- caratteri climatici: fattori, fasce climatiche e vegetazionali
- popolazione e popolamento: caratteri, razze, distribuzione, densità
- l’evoluzione storica e la colonizzazione
- caratteri politici, antropici, economici, turistici (tipi di turismo, mete, tours proponibili, ricettività)
- vie e mezzi di comunicazione e di trasporto
America latina o iberoamerica
- BRASILE: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici
- MESSICO: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici
- CUBA: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici
- PERU’: caratteri fisici, politici, antropici, economici, turistici
14
L’AUSTRALIA
- caratteri fisici: rilievi, morfologia, mari e coste, fiumi e laghi
- caratteri climatici: fattori, fasce climatiche e vegetazionali
- popolazione e popolamento: caratteri, razze, distribuzione, densità
- l’evoluzione storica e la colonizzazione
- caratteri politici, antropici, economici, turistici (tipi di turismo, mete, tours proponibili, ricettività)
- vie e mezzi di comunicazione e di trasporto
Oristano 13 maggio 2014
Il Docente
________________________
15
Programma di Diritto
Evoluzione del turismo e della legislazione turistica. Il turismo e le problematiche svolte.
Ud. 1- Organi dell’amministrazione diretta centrale.
Premessa. Il dipartimento del turismo. La conferenza permanete per i rapporti tra stato, regioni e
province autonome.
Ud. 2 - Organizzazione pubbluca del turismo:
Organi dell’amministrazione diretta periferica.
Il commissario di governo. Il prefetto. Il sindaco.
Ud. 3 - Amministrazione indiretta:
Gli Enti Territoriali;
La Regione. La Provincia. Il Comune. Le Comunità Montane. Brevi cenni sulle aree metropolitane.
Ud. 4 - Amminitrazione indiretta:
L’Ente Nazionale Italiano per il turismo. L’Automobil Club d’Italia. Il Club Alpino Italiano.
Ud. 5 - Amministrazione indiretta:
ENTI ISTITUZIONALI A CARATTERE LOCALE:
Gli Enti provinciali per il turismo. Le aziende autonome di cura e soggiorno e turismo. Le aziende di
promozione turistica.
Ud. 6 - Enti privati di particolare rilevanza:
Cenni sul Touring Club Italiano. L’associazione turistica Pro loco. Il Centro Studentesco Giovanile.
Ud. 7 - Le imprese turistiche:
La normativa civilistica. Le imprese nella legge quadro per il turismo. Il concetto di ricettività. Gli
annessi servizi turistici.
U.d. 8 - L’agriturismo
Una forma di turismo compatibile con l’ambiente. L’intervento legislativo prima della legge quadro.
La legge quadro per l’agriturismo. L’attuale quadro legislativo regionale sull’agriturismo.
Ud. 9 - Le strutture ricettive:
La disciplina delle strutture ricettive. Tipologia delle strutture ricettive.
Ud. 10 - Il rapporto tra albergatore e cliente:
Il contratto d’albergo. La prenotazione. Il privilegio dell’albergatore. La prescrizione del credito
dell’albergatore. La responsabilità dell’albergatore.
Ud. 11 - Le agenzie di viaggio:
La normativa in materia di viaggi. La natura giuridica delle agenzie di viaggio. La disciplina delle
agenzie di viaggio.
Ud. 12- Il contratto di viaggio:
Gli obblighi delle parti. Il contratto di organizzazione di viaggio ed il contratto di intermediazione di
viaggio nella Convenzione: le rispettive discipline; le azioni legali.
16
La vendita del c.d. “pacchetto turistico” e la attuale disciplina normativa.
Ud. 13 - Le professioni turistiche:
Le professioni nella legge quadro. Le professioni per il turismo di montagna. Le competenze delle
regioni. L’esercizio delle professioni turistiche nell’ambito comunitario. Il ruolo delle regioni in tema
di professioni turistiche.
Ud. 14 - La tutela del turista
La tutela del turista :la Carta dei Servizi. La Carta dei diritti del turista.
Il danno da vacanza rovinata. La tutela del consumatore nel settore del trasporto ferroviario. La tutale
del consumatore nel trasporto aereo. Le controversie nel settore turistico. La qualità nei servizi
turistici.
Ud 15 - Turismo ed ambiente
La mondializzazione del problema ambiente. Correlazione tra turismo ed ambiente. Il ruolo delle
organizzazioni europee. Il quadro legislativo italiano in materia ambientale: dagli anni 40 ad oggi.
Oristano 15.5.2014
L’insegnante
Anna Maria Giannola
Le alunne
Musu Vanessa
Dessi Carla
17
Programma di Discipline Turistiche Aziendali
MODULO 1: LE AGENZIE DI VIAGGIO
U.D. 1: le agenzie di viaggio: generalità e classificazioni
definizione e tipologia delle ADV
il quadro normativo
U.D. 2: le agenzie viaggio dettaglianti:
Che cosa sono
Come si classificano
Che cosa vendono e come operano
Le responsabilità degli intermediari
La gestione e le operazioni tipiche dell’adv intermediaria
il patrimonio e il reddito
la gestione e i suoi aspetti
cenni al bilancio d’esercizio
le agenzie corrispondenti
L’IVA: generalità, presupposti, operazioni, principali adempimenti in materia di documentazione fiscale e relativa
registrazione, liquidazione iva (regime ordinario)
U.D. 3: i tour operator
Che cosa sono
classificazioni
aspetto giuridico
i contratti particolari con i fornitori dei servizi
la struttura organizzativa: cenni
il patrimonio e il reddito
la gestione e i suoi aspetti
cenni al bilancio di esercizio
Calcolo del prezzo dei viaggi a full costing
Calcolo del prezzo dei viaggi a direct costing con ipotesi di differenziazione dei prezzi
La Break Even Analysis e la ricerca del punto di equilibrio
Cenni sul sistema tributario italiano
Le imposte dirette e indirette
L’IVA: generalità, presupposti, operazioni, principali adempimenti in materia di documentazione fiscale e relativa
registrazione, liquidazione iva (regime speciale ex art.74 ter).
MODULO 2: I PREZZI DEI SERVIZI TURISTICI
U.D. 1: la contabilità analitica
La contabilità analitica: contenuto e scopi
L’approccio tradizionale
Costi fissi e costi variabili
Costi comuni e costi specifici
Costi ad imputazione diretta e indiretta
Ripartizione dei costi indiretti
Le configurazioni di costo
Il calcolo del prezzo full costing
La determinazione del mark up
Il problema della differenziazione dei prezzi nel mercato turistico
U.D. 2: dai costi ai prezzi
Il direct costing
Trasformazione dei costi specifici in costi comuni
Il break even point
Il preventivo di un P.T. a direct costing
18
MODULO 3: L’ITINERARIO
U.D. 1 l’itinerario
L’itinerario di viaggio
Teoria e tecniche di costruzione di un itinerario
L’Itinerario grafico
L’Itinerario sintetico
L’Itinerario analitico
Costruzione di vari itinerari sintetici e analitici
MODULO 4 : I VIAGGI ORGANIZZATI
U. D. 1: i viaggi a domanda
I viaggi a domanda
Il foglio di richiesta viaggi
I viaggi individuali a domanda
I viaggi di gruppo a domanda
Progetto di richiesta e costruzione del pacchetto
I prospetti di tutti i servizi dei viaggi a domanda
Il preventivo dei viaggi a domanda a prezzi netti
Programma che si prevede di svolgere dopo il 15 maggio
MODULO 5: IL MARKETING
U.D. 1: Il marketing
il marketing: generalità
evoluzione storica del concetto di marketing
target e segmentazione del mercato
analisi della domanda
analisi della concorrenza
il posizionamento del prodotto
la mission
il consumatore e i suoi bisogni
le ricerche di mercato
rapporto impresa e ambiente
il marketing mix
gli elementi del marketing
strategie di marketing mix nelle imprese turistiche
il mercato turistico
tipologia del prodotto turistico
il ciclo di vita del prodotto
il marketing turistico
domanda e offerta turistica
macro marketing e micro marketing
il marketing integrato
MODULO 6: LA PRODUZIONE DEI SERVIZI LOCALI
U.D. 1: i servizi di accoglienza
che cosa sono i servizi di accoglienza
informazione e ricerca alloggio
L’incontro: interpreter assistance
Il transfer: definizione e tipologie
Tariffazione dei servizi di accoglienza
U.D. 2: i servizi di accesso
Che cosa sono i servizi di accesso
Sighteeeing tour
Escursion tour
Tariffazione dei servizi di accoglienza
19
Programma di Educazione Fisica
1) POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
- corsa lenta e andature varie finalizzate alla resistenza generale
- ginnastica aerobica a corpo libero
- esercizi di allungamento e di stretching a corpo libero, alla spalliera e con piccoli attrezzi
- esercizi di potenziamento muscolare a corpo libero, alla spalliera, con piccoli attrezzi e con i pesi anche in forma di
circuito a stazioni
- esercizi di mobilizzazione articolare
2) RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE
CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE E MIGLIORAMENTO
DELLA SICUREZZA IN SE’ STESSI
Salto “mani-piedi” al tappeto alto
Volteggio frammezzo-flesso al cavallo
Spalliera svedese: esercizi dall’attitudine di sospensione, squadra rovesciata e idem in mezza verticale, verticale con
impugnatura alta.
Bacchetta: passaggi, lanci, scavalcamenti ed esercizi di equilibrio statico.
Cerchio: esercizi di lancio, rotolamento, scavalcamento con salto divaricato.
Progressione mista comprendente: sospensione alla spalliera, uscita in raccolta, mezza verticale, capovolta rotolata
avanti e idem con arrivo supino, rotolamenti, equilibri sul bacino con la bacchetta, lancio e scavalcamento del cerchio.
Piccoli ostacoli: scavalcamento alternato, idem coordinato a lancio della palla avanti/alto e scavalcamento con saltogiro.
Funicella: saltelli alternati individuali e a coppie
Percorso misto comprendente: passaggio agli ostacoli bassi, salto-giro coordinato a lancio della palla, saltelli con la
fune, tiro a canestro piazzato e in terzo tempo.
3) CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE
- Pallavolo: esercitazioni e giochi di gruppo in forma libera
- Basket: tiro a canestro piazzato e in terzo tempo
- Lancio del peso: esercitazioni con palla medica da 2 kg
- Orienteering: prove di gioco a squadre (piazzare e trovare i segnali)
ELEMENTI DI TEORIA
- Nomenclatura ginnastica del corpo umano
- L’apparato locomotore:
il sistema scheletrico e articolare
il sistema muscolare
- I benefici del movimento sui vari organi del corpo umano
- I paramorfismi dello scheletro
- Apparato e funzione respiratoria
- Apparato e funzione cardio-circolatoria
- Il concetto di forma fisica; il riscaldamento generale e lo stretching
VERIFICHE
Per quanto riguarda la parte pratica, le verifiche sono state effettuate attraverso prove strutturate comprendenti gli
elementi affrontati durante le lezioni. Per quanto riguarda invece la parte teorica, le verifiche sono state del tipo a risposta
aperta; altre verifiche sono state fatte in forma orale. Nella simulazione di terza prova scritta d’esame, i quesiti sono stati
a risposta aperta e a scelta multipla.
VALUTAZIONE
Nel valutare gli alunni ho tenuto conto dei seguenti elementi:
- acquisizione delle diverse tecniche specifiche della ginnastica e degli sport
- qualità e assiduità della partecipazione
- conoscenza degli elementi teorici
20
Oristano, 13 maggio 2014
l’insegnante
Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Mossa”+ “F. Brunelleschi”
Via A. Diaz, 70 - 09170 ORISTANO - cod.fiscale 90008830953
TECNICO COMMERCIALE – GEOMETRI - NAUTICO
Tel.: 0783/71173-78609 - Fax: 0783/300732
E-mail: [email protected]
Sito Web: www.isis-mossa-brunelleschi.it
[email protected]
UNIONE EUROPEA.
gli alunni
M.P.I
Anno scolastico 2013-14
CLASSE 5^ E ITER
1 ª SIMULAZIONE TERZA PROVA
Tipologia mista (B + C)
10 quesiti Tipologia B (2 per materia)
20 quesiti Tipologia C (4 per materia)
Materie 1a simulazione (18.03.2014):
1) Storia
2) Geografia
3) Arte e Territorio
4) Lingua straniera: Inglese
5) Lingua straniera: Francese
Tempo assegnato per la prova: 120 minuti (seconda e terza ora di lezione).
Non è consentito l’uso del dizionario.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che sia trascorso la metà del tempo destinato alla prova.
Non sono consentite correzioni.
21
Materia:
Storia
Tipologia B – Quesiti a risposta singola
Il candidato risponda ai seguenti quesiti utilizzando le righe indicate:
1. Quali fenomeni, avvenuti nell'ultimo scorcio del 1800 in Italia, sono complessivamente definiti come "tentazione
autoritaria" e perché?
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
2. Illustra le ragioni dello sviluppo, le caratteristiche e i valori del ceto medio all'interno della società di massa
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
Tipologia C – Quesiti a scelta multipla
Il candidato scelga per i seguenti quesiti la risposta/affermazione che ritiene più idonea, cerchiando la lettera corrispondente (solo una
scelta per quesito):
1
La "Rerum novarum"
a. contiene novità rilevanti sul piano dottrinario
b. condanna la nascita di associazioni operarie
c. rifiuta i rapporti con le masse popolari
d. ribadisce la condanna del socialismo
2
Quando fu definitivamente risolta la questione di Fiume?
a. nel 1924 con Mussolini
b. nel 1923 con d'Annunzio
c. nel 1920 con Giolitti
d. nel 1920 con Sonnino
3
Il biennio rosso
a. fu un periodo di violente manifestazioni fasciste
b. fu un periodo di lotta tra militanti cattolici e socialisti
c. fu un duello all'ultimo sangue tra comunisti e fascisti
d. fu una stagione di grande sviluppo e di forza del movimento operaio
4
Il movimento dei fasci fu caratterizzato, al suo apparire, da
a. valori nazionalisti e repubblicani
b. avversione per i socialisti e simpatie per i metalmeccanici
c. anticlericalismo e simpatie per gli ebrei
d. sostegno alla monarchia e ai grandi industriali
22
Materia:
Geografia
Tipologia B – Quesiti a risposta singola
Il candidato risponda ai seguenti quesiti utilizzando le righe indicate:
1. Analizzando l'ambiente fisico dell'Egitto (specie idrografia e clima) e analizzando la storia, parla dell'eccezionale
importanza del turismo egiziano.
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
2. Parla dell'eccezionale importanza antropica, economica e turistica (ambiente, religione...) dell'Asia Monsonica
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
Tipologia C – Quesiti a scelta multipla
Il candidato scelga per i seguenti quesiti la risposta/affermazione che ritiene più idonea, cerchiando la lettera corrispondente (solo una
scelta per quesito):
1
In Australia la popolazione, le attività economiche e il turismo si concentrano
a. nella parte settentrionale
b. nella parte meridionale
c. nella parte orientale
d. nella parte occidentale
2
I fiumi Indo, Gange e Bramaputra sono considerati sacri, per cui hanno una grande importanza turistico-religiosa
dagli
a. buddisti e induisti
b. induisti-bramanisti
c. musulmani e buddisti
d. induisti e musulmani
3
Il Giappone è un paese sviluppato, il turismo interno internazionale è molto praticato perché
a. è un paese ricco e produttore di materie prime
b. è un paese ricco e trasformatore di materie prime
c. è un paese ricco importatore ed esportatore di materie prime
d. è un paese ricco importatore di materie prime ed esportatore di prodotti industriali
4
Per la società e l'economia egiziana è più imprtante
a. la diffusa, sviluppata e varia agricoltura della Valle del Nilo
b. l'importante attività peschereccia praticata nel Mediterraneo e mar Rosso
c. il generale flusso turistico internazionale
d. l'econmia con il turismo delle tante oasi
23
Materia:
Arte e Territorio
Tipologia B – Quesiti a risposta singola
Il candidato risponda ai seguenti quesiti utilizzando le righe indicate:
1. La Colazione sull'erba di Manet fu esposta nel 1863 al Salon des Refusés e venne subito definito "sconveniente", per
quale motivo?
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
2. Cosa s'intende quando parliamo di Impressionismo?
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
Tipologia C – Quesiti a scelta multipla
Il candidato scelga per i seguenti quesiti la risposta/affermazione che ritiene più idonea, cerchiando la lettera corrispondente (solo una
scelta per quesito):
1
I giocatori di carte è un'opera di
a. Manet
b. Seurat
c. Cézanne
d. Van Gogh
2
Quale fu l'avvenimento, della seconda parte della vita di Van Gogh, che modificò il suo modo di distribuire il
colore sulla tela?
a. Il viaggio in Polinesia
b. Il trasferimento nel villaggio di Nuenen
c. La scelta del pointillisme
d. Il ricovero in manicomio
3
A differenza degli altri impressionisti Degas
a. non dipingeva all'aperto
b. i colori sono meno squillanti
c. dipingeva en plein air
d. dipingeva solo figure femminili
4
Nel Cristo giallo Gauguin usa la tecnica
a. del pointillisme
b. delle macchie di colore
c. del cloisonnisme
d. dell'affresco
24
Materia:
Inglese
Tipologia B – Quesiti a risposta singola
Il candidato risponda ai seguenti quesiti utilizzando le righe indicate:
1. What is the difference between the terms serviced accommodation and self-catering accommodation?
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
2. Describe the different types of breakfast offered by hotels
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
Tipologia C – Quesiti a scelta multipla
Il candidato scelga per i seguenti quesiti la risposta/affermazione che ritiene più idonea, cerchiando la lettera corrispondente (solo una
scelta per quesito):
1
A three star hotel offers
a. well decorated rooms with private bathroom
b. excellent quality rooms with all modern comforts
c. luxurious rooms and exceptional service
d. all mandatory services to a satisfactory standard
2
How is the hotel rate including breakfast, lunch or dinner and room called?
a. room only
b. bed & breakfast
c. full board
d. half board
3
The language of hotel ads .................................................... by a large number of positive adjectives
a. have always being characterized
b. have always been characterized
c. has always been characterized
d. had always been charaterized
4
The history of hospitality starts
a. in the middle of the 12th century
b. in the middle of the 10th century
c. in the 13th century
d. 1272
25
Materia:
Francese
Tipologia B – Quesiti a risposta singola
Il candidato risponda ai seguenti quesiti utilizzando le righe indicate:
1. En quoi consiste selon vous le langage de l'amabilité et pourquoi l'utilise-t-on dans les hôtels?
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
2. Dans quelles situations, dans les chaînes hôtelières telles que Mercure ou Ibis, le client doit-il payer la nuitée en cas
d'annulation?
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
Tipologia C – Quesiti a scelta multipla
Il candidato scelga per i seguenti quesiti la risposta/affermazione che ritiene più idonea, cerchiando la lettera corrispondente (solo una
scelta per quesito):
1
Dans les hôtels du groupe Accor
a. il faut en général avertir au moins 24 heures avant la date du séjour pour annuler sa réservation
b. il faut avertir avant 18:00 pour annuler sa réservation
c. il ne faut jamais avertir
d. pour annuler sa réservation il faut avertir une semaine avant le séjour
2
Pour annuler une réservation
a. il faut en général avertir au moins 24 heures avant la date du séjour pour annuler sa réservation
b. il faut avertir avant 18:00 pour annuler sa réservation
c. il ne faut jamais avertir
d. pour annuler sa réservation il faut avertir une semaine avant le séjour
3
Trouvez la transcription correcte: 1,20 €
a. un euro vingt
b. un euro et vingt
c. un euro deux
d. un virgule vingt euros
4
Le voucher
a. est un document créé par le client et qui doit être remis à l'hôtel
b. il est créé par une agence de voyages et payé par le client
c. est créé par l'hôtel et représente les services dont le client bénéficiera
d. a le même emploi qu'un chèque
26
Istituto Statale Istruzione Superiore “L. Mossa”+ “F. Brunelleschi”
Via A. Diaz, 70 - 09170 ORISTANO - cod.fiscale 90008830953
TECNICO COMMERCIALE – GEOMETRI - NAUTICO
Tel.: 0783/71173-78609 - Fax: 0783/300732
E-mail: [email protected]
Sito Web: www.isis-mossa-brunelleschi.it
[email protected]
UNIONE EUROPEA.
M.P.I
Anno scolastico 2013-14
CLASSE 5^ E ITER
2 ª SIMULAZIONE TERZA PROVA
Tipologia mista (B + C)
10 quesiti Tipologia B (2 per materia)
20 quesiti Tipologia C (4 per materia)
Materie 2a simulazione (10.04.2014)
1) Matematica
2) Diritto
3) Educazione Fisica
4) Lingua straniera: Tedesco
5) Lingua Straniera: Francese
Tempo assegnato per la prova: 120 minuti (seconda e terza ora di lezione).
Non è consentito l’uso del dizionario.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che sia trascorso la metà del tempo destinato alla prova.
Non sono consentite correzioni.
27
Matematica
Materia:
Tipologia B – Quesiti a risposta singola
Il candidato risponda ai seguenti quesiti utilizzando le righe indicate:
1. Parla dell'elasticità della domanda (max 6 righe)
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
2. Come si determina il prezzo di equilibrio di un bene? (max 6 righe)
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
Tipologia C – Quesiti a scelta multipla
Il candidato scelga per i seguenti quesiti la risposta/affermazione che ritiene più idonea, cerchiando la lettera corrispondente (solo una
scelta per quesito):
1
Data la funzione di domanda X=-12,5p+1750, il prezzo di vendita del bene è:
a. p=12,5X+1750
b. p=-12,5X-1750
c. p=-1/12,5X+1750
d. p=-0,08X+140
2
La funzione Cu(x)=5+(10000/x) è il costo unitario dedotto da una funzione di costo totale di tipo:
a. lineare
b. parabolico
c. esponenziale
d. iperbolico
3
Una fabbrica produce un bene con costi totali C(x)=0,002x²+0,9x+130, il prezzo unitario di vendita è euro 2. La
quantità da produrre per avere il massimo guadagno è:
a. 21,25
b. 275
c. 225
d. 725
4
La domanda e l'offerta di un bene sono definite come segue: d=30-0,1p
Il relativo prezzo di equilibrio è:
a. non esiste prezzo di equilibrio
b. il prezzo è 70
c. il prezzo è 25
d. il prezzo è 300
28
q=-5+0,4p
Diritto
Materia:
Tipologia B – Quesiti a risposta singola
Il candidato risponda ai seguenti quesiti utilizzando le righe indicate:
1. Quali requisiti occorrono per l'apetura di un'agenzia di viaggio?
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
_____
2. Definisci l'impresa turistica nella nuova legge quadro (L.135/2001)
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
Tipologia C – Quesiti a scelta multipla
Il candidato scelga per i seguenti quesiti la risposta/affermazione che ritiene più idonea, cerchiando la lettera corrispondente (solo una
scelta per quesito):
1
L'iscrizione al registro delle imprese avviene presso:
a. L'agenzia delle entrate
b. La camera di commercio
c. L'INPS
d. La ASL
2
Quale fra queste strutture non rientra tra quelle ricettive all'aperto?
a. Campeggio
b. Villaggio-albergo
c. Villaggio turistico
d. Parco vacanza
3
Il gestore di un agriturismo è necessariamente
a. Imprenditore commerciale
b. Imprenditore agricolo
c. Piccolo imprenditore
d. Imprenditore collettivo
4
Lo scopo di lucro è assente presso una di queste strutture:
a. Case e appartamenti di vacanze
b. Motel
c. Residence
d. Case per ferie
29
Educazione Fisica
Materia:
Tipologia B – Quesiti a risposta singola
Il candidato risponda ai seguenti quesiti utilizzando le righe indicate:
1. Che cosa sono la "grande" e la "piccola" circolazione?
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
2. A cosa serve il riscaldamento generale che si effettua all'inizio di un allenamento?
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
Tipologia C – Quesiti a scelta multipla
Il candidato scelga per i seguenti quesiti la risposta/affermazione che ritiene più idonea, cerchiando la lettera corrispondente (solo una
scelta per quesito):
1
Da quali ossa è formata la gabbia toracica?
a. Da dodici costole e dallo sterno
b. Da dodici paia di costole e dallo sterno
c. Dallo sterno e dalle costole con esclusione di quelle "fluttuanti"
d. Da tutte le costole
2
Quando si esegue un esercizio di stretching bisogna
a. Assumere e mantenere una determinata posizione dosando l'allungamento in relazione alle sensazioni
provenienti dai distretti muscolari interessati
b. Assumere e mantenere una posizione sollecitando i muscoli con molleggi più o meno leggeri secondo le
senzazioni di dolore provenienti da essi
c. Assumere e mantenere una posizione sollecitando i muscoli con molleggi via via più ampi e decisi
d. Assumere e mantenere una posizione al massimo dell'allungamento possibile anche se ciò provoca intenso
dolore
3
Che cosa è la funzione emopoiettica?
a. La produzione di globuli rossi da parte del midollo giallo
b. La produzione di ATP da parte dei mitocondri cellulari
c. La produzione di cellule ematiche da parte del midollo rosso
d. La produzione di globuli rossi da parte dei muscoli
4
Nella pallavolo quando i giocatori devono effettuare la rotazione in senso orario nel proprio campo?
a. Ogni volta che conquistano un punto
b. Ogni volta che conquistano la battuta ma non conquistano il punto
c. Quando c'è i cambio palla, ovvero conquistano la battuta
d. Ogni due punti conquistati
30
Tedesco
Materia:
Tipologia B – Quesiti a risposta singola
Il candidato risponda ai seguenti quesiti utilizzando le righe indicate:
1. An der Rezeption: Check-in. Dialog (3 bis 5 Zeilen)
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
2. Berichte über die Hauptstadt Deutschands (3 bis 5 Zeilen)
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
Tipologia C – Quesiti a scelta multipla
Il candidato scelga per i seguenti quesiti la risposta/affermazione che ritiene più idonea, cerchiando la lettera corrispondente (solo una
scelta per quesito):
1
Was heisst DDR:
a. Deutsche Demokratische Republik
b. Kaufhaus des Westens
c. Deutsche Bundesbahn
d. Deutsche Bundesliga
2
Famille Herres hat ein Doppelzimmer:
a. gereserviert
b. bucht
c. gebucht
d. registriert
3
Ergänze: Der Rhein ist .......... der Po
a. ganz lang
b. längst
c. länger
d. länger als
4
Wann wurde die Berliner Mauer errichtet und wann fiel sie?
a. 1933-1954
b. 1920-1929
c. 1961-1989
d. 1870-1871
31
Francese
Materia:
Tipologia B – Quesiti a risposta singola
Il candidato risponda ai seguenti quesiti utilizzando le righe indicate:
Quelle est la fonction et l'utilité des documents tels que l'énumération des services, "Prière de de ne pas déranger" et le
questionnaire de satisfaction utilisés dans les hôtels?
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
Donnez des exemples de phrases appartenant au langage de l'amabilité
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
Tipologia C – Quesiti a scelta multipla
Il candidato scelga per i seguenti quesiti la risposta/affermazione che ritiene più idonea, cerchiando la lettera corrispondente (solo una
scelta per quesito):
Annulation de la réservation:
a. Le fait d'annuler une réservation implique qu'on ne peut plus réserver pour le jour après
b. On peut toujours réserver une chambre, même pour le jour après la date annulée
c. Après avoir annulé il faut attendre jusqu'à 18h pour pouvoir réserver de nouveau
d. Annuler une résevation implique qu'on ne peut plus réserver pour le jour avant
Trouvez l'intrus:
a. Unique
b. Double
c. Triple
d. Quadruple
Trouvez l'expression mal traduite:
a. Stabilimento = établissement
b. Carta di credito = carte de crédit
c. Prenotazione = prénotation
d. Scheda = fiche
Trouvez l'intrus
a. Code de réservation
b. 18h
c. Débit d'une nuitée
d. Avion
32
Griglia di valutazione
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D'ESAME
Ogni insegnante predisporrà per la propria disciplina
2 quesiti della tipologia B e
4 quesiti della tipologia C
Nel complesso delle cinque discipline si avranno quindi:
10 quesiti per la tipologia B e
20 quesiti per la tipologia C
Valutazione delle prove:
Ogni docente ha a disposizione 3 punti per la propria disciplina. Potrà attribuire fino a 1 punto per ogni quesito della
tipologia B e 0,25 punti per ogni risposta corretta ai quesiti della tipologia C. Il punteggio ottenuto, sommato a quello
delle altre discipline, darà automaticamente il risultato in 15esimi.
Il massimo punteggio raggiungibile dagli alunni per le due tipologie di prova (B+C) corrisponde quindi a 15/15
Nel caso di risultati con numeri decimali, il punteggio ottenuto andrà arrotondato al punteggio intero successivo.
Possibili descrittori per l'attribuzione del punteggio (tipologia B):
Tipo di risposta
Padronanza del codice linguistico specifico buona o ottima, con altrettanti buoni livelli
di conoscenze, comprensione e competenze riferite agli argomenti richiesti. Buona od
ottima capacità di sintesi ed elaborazione
Padronanza del codice linguistico specifico adeguata, con discrete conoscenze,
comprensione e competenze riferite agli argomenti richiesti. Discrete capacità di
sintesi ed elaborazione
Padronanza del codice linguistico specifico sufficiente con livelli di conoscenza,
comprensione e competenza riferite agli argomenti richiesti sufficienti. Sufficienti
capacità di sintesi ed elaborazione
Padronanza del codice linguistico specifico mediocre, con livelli di conoscenza,
comprensione e competenza riferite agli argomenti richiesti non del tutto sufficienti.
Mediocri capacità di sintesi ed elaborazione
Scarsa padronanza del codice linguistico specifico e scarsi livelli delle conoscenze,
della comprensione e delle competenze riferite agli argomenti richiesti. Capacità di
sintesi ed elaborazione inespresse
Mancante
punti
1
0,80-0,90
0,60-0,70
0,40-0,50
0,10-0,30
0
33
Scarica

5ª E ITER - ISIS Mossa Brunelleschi