CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’
DELLA BPCO(*)
STADIO
CARATTERISTICHE
0 A RISCHIO
Spirometria normale
I LIEVE
VEMS/CVF < 70%; VEMS ≥ 80% del teorico
II MODERATA
VEMS/CVF< 70%; 50% ≤ VEMS < 80%
III GRAVE
VEMS/CVF < 70%; 30% ≤ VEMS < 50%
IV MOLTO
GRAVE
VEMS/CVF < 70%; VEMS < 30% del teorico o
VEMS < 50% del teorico in presenza di
insufficienza respiratoria o di segni clinici di
scompenso cardiaco destro
(*) Basata sulla spirometria post-broncodilatatore
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
La diagnosi di BPCO si basa
sull’anamnesi di esposizione a fattori di
rischio e sulla presenza di una persistente
riduzione del flusso aereo, in presenza o
meno di sintomi.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
I soggetti con:
• tosse cronica ed espettorato,
• e/o dispnea
• e/o storia di esposizione a fattori di rischio
dovrebbero essere testati per valutare la
presenza di riduzione del flusso aereo.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
La spirometria rappresenta lo strumento
diagnostico meglio standardizzato, più
riproducibile ed oggettivo; esso costituisce
il gold standard nella diagnosi e nella
valutazione della BPCO
Gli operatori sanitari che trattano pazienti
con BPCO dovrebbero avere la possibilità di
eseguire una spirometria senza difficoltà.
DIAGNOSI DI BPCO
SINTOMI
Tosse
Escreato
Dispnea
ESPOSIZIONE A
FATTORI DI RISCHIO
Tabacco
Agenti occupazionali
Inquinamento indoor/outdoor
SPIROMETRIA
SPIROMETRIA
Si raccomanda una maggior utilizzazione
della spirometria nella popolazione
generale come valutazione dell’individuo
a rischio promuovendo l’esecuzione della
spirometria a tutti i livelli di intervento
sanitario (Medicina Generale, ecc.)
purchè vengano rispettati e verificati i
criteri di esecuzione ed interpretazione
del test
MISURA DELLA RIDUZIONE DEL
FLUSSO AEREO ESPIRATORIO
(Spirometria)
Una riduzione del flusso aereo non
completamente reversibile è confermata dalla
spirometria quando il rapporto VEMS/CVF
post-broncodilatatore è inferiore al 70%.
Il FEV1 o VEMS (% teorico) e’ il parametro di
riferimento per la classificazione di gravità
(v. slide 29)
SPIROMETRIA:
NORMALE E BPCO
Litri
0
1
2
FEV1
FVC
FEV1/VC
Normale
4.150
5.200
80%
BPCO
2.350
3.900
60%
3
BPCO di grado II,
moderato
4
FVC
NORMALE
FVC
5
1
2
3
4
5
6
secondi
MISURA DELLA RIDUZIONE DEL
FLUSSO AEREO ESPIRATORIO
(Spirometria)
I criteri spirometrici (FEV1/FVC <70% e
FEV1 >80% del valore teorico) possono
sovrastimare il numero di pazienti con
BPCO Stadio I
in caso di età > 70 anni
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO:
Ulteriori indagini – 1
•
Test del cammino (6 minuti): distanza percorsa
camminando alla massima velocità per 6 minuti
•
“Body Mass Index” (BMI): peso (Kg) diviso Altezza al
quadrato (m2)
•
Grado di dispnea (Scala del Medical Research Council)
–
–
–
–
–
0: no dispnea
1: dispnea camminando in salita
2: dispnea camminando in pianura
3: necessità di fermarsi camminando in pianura
4: dispnea al minimo sforzo
Assieme al FEV1 (% teorico)
sono fattori prognostici di mortalità
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO:
Ulteriori indagini – 2
Funzionalità respiratoria
•
Curve flusso-volume : per valutare la limitazione del flusso
aereo a riposo.
•
Test del transfer del CO : per valutare il danno parenchimale
e l’alterata distribuzione del volume alveolare.
•
Misura dei Volumi Statici : Capacità Vitale Inspiratoria,
Capacità Inspiratoria, Volume Residuo, Capacità Polmonare
Totale. Per una valutazione più accurata e per risolvere
incertezze diagnostiche.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO:
Ulteriori indagini - 3
•
Test di reversibilità con broncodilatatori: per ottenere il miglior
valore individuale degli indici spirometrici, stimare la prognosi e
la risposta al trattamento farmacologico.
•
Rx torace: per diagnosi differenziale con altre patologie
respiratorie e di altri organi toraco-mediastinici.
•
Pulsossimetria (SaO2) : per diagnosticare la desaturazione
arteriosa a riposo, sotto sforzo e nel sonno, e per selezionare i
pazienti in cui è indicata l’emogasanalisi arteriosa.
•
Emogasanalisi arteriosa: per diagnosticare l’insufficienza
respiratoria e/o l’ipercapnia.
•
Dosaggio sierico di a-1 antitripsina: in pazienti con BPCO ed
età < 45 anni o con forte familiarità di BPCO.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO:
Ulteriori indagini - 4
•
Esame emocromo per valutare la presenza di poliglobulia.
•
Tc ad alta risoluzione (HRCT) per valutazione bolle polmonari,
bronchiectasie.
•
ECG ed ecocardiografia nei pazienti con insufficienza
respiratoria per valutazione cuore polmonare.
•
Test da sforzo al cicloergometro per valutazione disabilità in
previsione di una riabilitazione respiratoria
•
Test di valutazione muscoli respiratori: PiMax, Pressione
transdiaframmatica ecc.
•
Polisonnografia per valutazione ipossiemia notturna e sindrome
delle apnee del sonno (overlap sindrome).
Scarica

Presentazione di PowerPoint