ISTITUTO LEONARDI SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO PARITARIA “Figlie di Gesù” Via S. Cosimo, 3 - 37121 Verona tel. 045.80.03.894 - fax 045.80.11.219 P.O.F. PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA PRESENTAZIONE «Ogni istituzione scolastica predispone, con partecipazione di tutte le sue componenti, il Piano dell’Offerta Formativa. Il Piano è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa delle singole scuole». (Cfr. Regolamento Generale sull’Autonomia delle Istituzioni Scolastiche D.P.R. N° 275 -1999 - Art. 3 ) La Scuola, mentre progetta un itinerario formativo unitario, lo rapporta alle particolari esigenze degli alunni e delle famiglie, collegandolo col territorio in cui opera. A tutti coloro che vogliono usufruire del servizio educativo della Scuola Secondaria di 1° grado desideriamo garantire: • un’effettiva “cura” per valorizzare ciascun ragazzo così da renderlo capace di realizzarsi come persona e di dare il proprio contributo al bene comune; • una scuola altamente qualificata per il rigore culturale, la fondazione scientifica dei contenuti e dei metodi adottati, l’attenzione ai nuovi saperi. Una scuola impegnata a realizzare condizioni ottimali di tipo relazionale, metodologico e organizzativo, per il benessere di ogni alunno perché il percorso scolastico abbia successo; • un clima ispirato al pieno ed effettivo rispetto d’ogni persona, coerente con l’ispirazione cristiana, che consenta alla scuola di essere una “vera comunità educante”. Ciò si realizza quando le diverse componenti genitori, alunni e docenti - sono impegnate secondo il proprio ruolo, a condividere il progetto e a collaborare nella fiducia reciproca per la sua realizzazione; • una particolare attenzione nel favorire un rapporto costante con le famiglie, cui è riconosciuto l’originario e irrinunciabile diritto di educare. La nostra scuola, consapevole delle notevoli difficoltà che oggi la famiglia incontra nell’adempiere a tale compito, è impegnata ad affiancare e sostenere i genitori rispondendo alle loro esigenze con un dialogo e una disponibilità costante e con iniziative ed interventi concordati. FINALITÀ La nostra Scuola pone al centro di tutta l’attività educativa e didattica l’alunno, il pieno sviluppo della sua persona unica e irrepetibile; cura perciò “mente e cuore”, l’uomo e il cittadino, tenendo presenti tutti gli aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali e religiosi. Tale formazione fa chiaro riferimento al Progetto Educativo d’Istituto, all’offerta formativa della Scuola e alle linee dei documenti ministeriali. PROMUOVERE IN OGNI ALUNNO, UOMO, CITTADINO E CRISTIANO, IL PIENO SVILUPPO DELLA PERSONA, EDUCANDO “MENTE E CUORE” Acquisizione e approfondimento sistematico di conoscenze, abilità, competenze strumentali, logico-comunicative e conoscitive e di un efficace metodo di studio. Sviluppo della propria identità e della capacità di relazione per porsi in modo critico, costruttivo e responsabile di fronte alla realtà collaborando con gli altri. Promozione di comportamenti positivi per una cittadinanza attiva e solidale nel rispetto di se stessi, degli altri, delle regole e dell’ambiente. SCUOLA CHE SVILUPPA LA PERSONA La scuola cattolica delle Figlie di Gesù applica accuratamente la normativa che disciplina l’ordinamento scolastico italiano, condivide il carisma di don Pietro Leonardi, è attenta perciò alla “cura” dei singoli e della classe, individua alcune aree da privilegiare per una educazione rispettosa dei ritmi di crescita personali. Ogni alunno è accompagnato nella sua: • formazione psico-fisica per sviluppare in modo armonico la propria corporeità, percepita positivamente nella sua potenzialità di risorse; • formazione affettivo-relazionale per scoprire il valore e la ricchezza della reciprocità nella relazione interpersonale con tutti; • formazione civica per aprirsi gradualmente ad una responsabilità sociale, solidale, collaborativa e rispettosa degli altri e dell’ambiente; • formazione intellettuale per conoscere le proprie radici culturali,per educare la ragione ad acquisire competenze,conoscenze e metodologie che favoriscano la maturazione della capacità di giudizio critico, autonomo e consapevole; • formazione etico-spirituale per coltivare la dimensione valoriale, religiosa e culturale della fede soprattutto attraverso l’insegnamento della religione cattolica nel rispetto delle direttive ministeriali. SCUOLA CHE SVILUPPA COMPETENZE DISCIPLINARI (strumentali e conoscitive) Le competenze possono essere considerate come un insieme integrato di conoscenze (knowledge), abilità (skill), qualità umane (habits). Una competenza è dunque un insieme equilibrato di sapere, saper fare e saper essere. Ogni docente, consapevole della sua responsabilità educativa, cura con una didattica appropriata e personalizzata la dimensione formativa e sistematica della propria disciplina,perché il processo insegnamento apprendimento sia efficace e fornisca a ciascun alunno competenze adeguate per la positiva realizzazione della sua personalità e una preparazione efficace in vista della prosecuzione degli studi nella Scuola Secondaria di Secondo Grado. Tutti i docenti attuano gratuitamente corsi di recupero per chi fosse in difficoltà. In particolare si tengono presenti: • potenziamento dell’italiano e corso di latino; • incremento delle lingue straniere (inglese e tedesco) English conversation con docente di madrelingua; • potenziamento delle scienze, della matematica; • utilizzo consapevole delle nuove tecnologie; • sviluppo della creatività artistico-musicale e sportiva. COMPETENZE ATTESE 1. Competenze educative generali 2. Competenze metodologiche 1. Competenze educative generali operative Conoscenza, controllo di di sé sé ee rispetto rispetto delle delle regole Conoscenza, controllo di convivenza civile: - Acquisire capacità di regole di convivenza Capacità autocontrollo, capacità civile di rispettare le regole di convivenza e dimetodologiche-operative dare un contributo positivo all’attività -scolastica. Acquisire capacità di autocontrollo, capacità di - Acquisire capacità di consolidare o potenziare rispettare le regole la diconoscenza convivenza dei e dipropri dare un metodo di studioleeattitudini di lavoro personali. adeguato alla - Saper approfondire interessi eunsaper individuare contributo positivo all’attività scolastica. frequentata. Socializzazione e senso di responsabilità (verso seclasse stessi, gli altri, l’ambiente e l’attività -scolastica) Saper approfondire la conoscenza dei propri - Saper organizzare nell’attività scolastica in interessi saper individuare attitudini modo autonomo e fare, anche da soli, ognuna - Perseguire ela consapevolezza di séleanche in relazione agli altri e al contesto sociale personali. delle seguenti operazioni: ascoltare, osservare, - Acquisire capacità di costruire corretti rapporti interpersonali riflettere, trarre conclusioni, preparare un - Essere capaci di accettare, capire e valorizzare l’altrui diversità. Socializzazione e senso di responsabilità intervento, eseguirecon e risolvere problemi, ecc… - Acquisire la capacità di sviluppare rapporti di integrazione e di solidarietà compagni svantaggiati. (verso se stessi, gli altri, l’ambiente e l’attività - Acquisire capacità di assumersi responsabilità, - Rispettare l’ambiente scolastica) cioè di assumere ed eseguire incarichi, Partecipazione, attenzione e impegno - Imparare Perseguire la consapevolezza di sé anche in rispettare tempi e consegne, collaborare nel ad ascoltare durante le lezioni con attenzione prolungata relazione agli altri al contesto sociale. lavoro di gruppo. - Saper intervenire in euna discussione in modo pertinente. - Rispettare Acquisire capacità diconsegna costruire corretti rapporti applicare regole, i tempi di dei compiti assegnati- aCapacità scuola e di a casa e studiare in usare modostrumenti proficuo e interpersonali. produrre elaborati secondo le consegne costante -Orientamento: Essere capaci di accettare, capire e valorizzare l’altrui diversità. - Capacità di approfondire la conoscenza di sé in rapporto ad abilità, limiti,attitudini, interessi, per 3. Competenze cognitive trasversali -poter Acquisire la capacità di sviluppare rapporti di operare una scelta consapevole di studio. Capacità di osservazione di solidarietà con compagni 2. integrazione Competenzeemetodologiche operative - Acquisire o potenziare le capacità di svantaggiati. Capacità metodologiche- operative osservazione, analisi e sintesi. - Acquisire Rispettarecapacità l’ambiente. di consolidare o potenziare un metodo di studio e di lavoro adeguato alla classe Capacità di orientamento spazio-temporali frequentata. - Collocare fatti, fenomeni, persone nel tempo e Partecipazione, attenzione e impegno - Saper organizzare nell’attività scolastica in modo autonomo e fare, anche da soli, ognuna delle nello spazio in modo ordinato e ragionato. operazioni: ascoltare, trarre conclusioni, preparare un intervento, -seguenti Imparare ad ascoltare duranteosservare, le lezioni riflettere, con Capacità di comprensione di un testo, di un eseguire e risolvere problemi, ecc… attenzione prolungata. messaggio adeguata alla tempi classe capacità di responsabilità, assumerediedun eseguire incarichi, rispettare - Acquisire Saper intervenire inassumersi una discussione in modocioè didiscorso, frequentata. e consegne, pertinente.collaborare nel lavoro di gruppo. Capacità linguistico di applicare regole, usare strumenti e produrre elaborati secondocomunicative le consegne - Capacità Rispettare i tempi di consegna dei compiti Consolidare o potenziare la comunicazione 3.Competenze cognitive trasversali assegnati a scuola e a casa e studiare in modo scritta e orale per esporre, confrontare, proficuo e costante. rielaborare, collegare contenuti appresi, Capacità di osservazione : pareri, opinioni, ecc. - Acquisire o potenziare le capacità di osservazione, analisi e sintesi. Orientamento Capacità - temporali - Capacitàdidiorientamento approfondire laspazio conoscenza di sé in : Capacità cognitive e logico-strumentali Sviluppare i processi nessi logici, - Collocare fenomeni, nel interessi, tempo e nello- spazio in modo ordinato mentali: e ragionato. rapporto fatti, ad abilità, limiti,persone attitudini, concentrazione, organizzazione delalla pensiero, Capacità dioperare comprensione un testo, didiun discorso, di un messaggio adeguata classe per poter una sceltadi consapevole memorizzazione. frequentata. studio. - Acquisire capacità di comprensione ed uso dei Capacità linguistico comunicative discipline,rielaborare, di alcuni - Consolidare o potenziare la comunicazione scritta elinguaggi orale perspecifici esporre,delle confrontare, linguaggi tecnologici e degli strumenti disciplinari. collegare contenuti appresi, pareri, opinioni, ecc. Imparare a riflettere, cioè saper collegare e Capacità cognitive e logico-strumentali: mettere in relazione. - Imparare a maturare le proprie scelte. STILE DI LAVORO La nostra scuola si assume come metodo “il prendersi cura” di ogni alunno. La nostra scuola in un clima sereno: • mette l’alunno in grado di conoscere la realtà, che è fatta di persone, fatti, eventi del presente e del passato, nel rispetto dell’autonomia e della metodologia propria delle varie discipline; • aiuta a dar senso alla frammentarietà del sapere che nasce dalla pluralità di esperienze e di informazioni, spesso contraddittorie; • accompagna l’alunno nel faticoso processo di costruzione della propria personalità nel rispetto di sé e degli altri; • insegna a distinguere ciò che fa crescere la propria umanità da ciò che la umilia; • sollecita ad allargare gli orizzonti della ragione, aprendosi al mistero di Dio e superando i condizionamenti di un razionalismo che si fida soltanto di ciò che può essere oggetto di esperimento e di calcolo. L’apprendimento è sempre il risultato di una relazione. L’opera dell’insegnante consiste nel facilitare quest’incontro tra soggetto e oggetto della conoscenza mediante un’opportuna e variata metodologia didattica. Le linee metodologiche generali si possono così sintetizzare: • conoscere e valorizzare le attitudini individuali; • accertare le abilità di partenza tenendo presenti l’esperienza e gli interessi del ragazzo; • dare particolare attenzione alla comunicazione didattica interattiva in forma di laboratori, lavoro di gruppo. Si ritiene che lo studio sia importante per la persona in sé, per un inserimento positivo e soddisfacente nella società e per educarsi progressivamente ad uno sguardo critico sulla realtà. SERVIZI PARTICOLARI • Servizio pre-scuola dalle 7.30. • Doposcuola con studio guidato dai docenti fino alle 16.00 con possibilità di assistenza fino alle 17.00 per chi ne avesse bisogno. • Recupero gratuito per chi è in difficoltà da parte dei docenti e insegnanti esperti collaboratori della scuola. • Servizio mensa. • Nel contesto attuale, qualora sia necessario, la nostra scuola ritiene opportuno offrire ai docenti e alle famiglie, la consulenza di un esperto, come “mediatore educativo”, che affianchi, soprattutto in casi di difficoltà, l’azione congiunta scuola-famiglia, perché ogni alunno abbia successo. • Inoltre la scuola è in contatto con l’USL locale, per cui tutti gli alunni usufruiscono periodicamente dei servizi sanitari previsti. • Durante l’attività scolastica o sportiva, negli spostamenti, durante le uscite o nei viaggi di istruzione, alunni, docenti e accompagnatori usufruiscono di assicurazione. LE ATTIVITÀ La nostra Scuola propone agli alunni un’offerta base di 30 ore, dal lunedì al venerdì con tre rientri pomeridiani. ATTIVITÀ CURRICOLARI ATTIVITÀ DEL POMERIGGIO Nei pomeriggi in cui non c’è attività curricolare gli alunni possono scegliere di frequentare: • studio guidato con Doposcuola; • attività facoltative proposte all’inizio dell’anno (Inglese, English Conversation, Latino, Chitarra, Potenziamento, Recuperi, ecc.). LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE La valutazione del processo formativo risponde alle finalità di far conoscere: • allo studente, la sua posizione nei confronti degli obiettivi prefissati; • ai docenti l’efficacia delle strategie adottate per adeguare contenuti e metodi; • alla famiglia i livelli raggiunti nelle abilità,conoscenze comportamenti dell’alunno. Il Collegio Docenti concorda il criterio di valutazione comune alle varie discipline, illustrandolo con chiarezza ad alunni e genitori. Le prove di verifica, attuate periodicamente e in modo graduale, sono valutate secondo gli obiettivi specifici, tenendo conto dei livelli di partenza dell’alunno, delle indicazioni della normativa ministeriale. Le valutazioni sono sempre comunicate alle famiglie su apposito modulo. Costituiscono elementi per la valutazione: • gli apprendimenti e i livelli di competenza raggiunti dall’alunno in ciascuna disciplina; • il comportamento che abbraccia: a) autocontrollo e responsabilità; b) relazione con gli insegnanti; c) relazione con i compagni di classe; d) rispetto delle regole di convivenza e del Regolamento d’istituto e del Patto di Corresponsabilità; e) partecipazione, attenzione, grado di interesse e impegno nello studio e nell’esecuzione dei compiti; f) metodo di studio e autonomia nell’organizzazione scolastica. La verifica degli apprendimenti di tutti gli alunni si effettua attraverso strumenti quali: prove strutturate e non strutturate, diverse e ripetute nel tempo (in ingresso, in itinere e finali, quotidiane, settimanali...), questionari, produzioni orali, scritte e grafiche, prove pratiche…I criteri di valutazione sono espressi secondo la normativa vigente e vengono deliberati al Collegio Docenti. LE RELAZIONI SCUOLA FAMIGLIA La nostra Scuola attribuisce una fondamentale importanza alla relazione con la famiglia di ogni alunno e si adopera perché genitori e docenti condividano responsabilmente valori, obiettivi, metodo in un rapporto di fiducia e di disponibilità reciproca all’ascolto. Docenti e dirigente sono sempre disponibili ad incontrare i genitori durante l’ora settimanale di ricevimento, negli incontri generali e tutte le volte che dovesse rendersi necessario per garantire un’informazione adeguata sul cammino di maturazione di ciascun alunno/a, sul percorso insegnamento–apprendimento, sui risultati conseguiti. I genitori degli alunni sono informati periodicamente dell’andamento scolastico dei propri figli mediante la scheda di valutazione. Le comunicazioni da e per la scuola sono effettuate a mezzo avvisi scritti, libretto personale, diario, fax, telefono, posta elettronica. genitori possono presentare proposte, critiche costruttive o domandare chiarimenti, direttamente o tramite i loro rappresentanti di Classe o del Consiglio di Istituto, onde evitare malintesi e favorire la collaborazione e la trasparenza. ORGANI COLLEGIALI Nella Scuola operano con uno statuto proprio, ma in conformità alle norme ministeriali (Cfr. Regolamento Generale sull’Autonomia delle Istituzioni Scolastiche - D.P.R. N° 275/1999 -, Decreto Legislativo N° 297/1994): • il Consiglio di classe • il Collegio Docenti • il Consiglio di Istituto. FORMAZIONE DEI DOCENTI • Il Collegio Docenti elabora il piano educativo annuale, l’offerta formativa, il patto di corresponsabilità e il regolamento d’Istituto secondo la normativa vigente. • Il Consiglio di Classe elabora la programmazione curricolare, gli interventi individualizzati, il potenziamento, il recupero o il sostegno. Aggiornamento e formazione I rapidi cambiamenti che avvengono richiedono un’adeguata e continua formazione dei docenti che, da una parte tenga presente la crescita culturale e umana, sempre in divenire, degli alunni e dall’altra le nuove metodologie e tecnologie didattiche nonché le novità dell’organizzazione scolastica. Per aggiornamento si intende formazione in servizio, ricerca e sperimentazione, sviluppo della professionalità, per migliorare la qualità del servizio scolastico avvalendosi anche dell’ aiuto di esperti esterni o partecipando a specifici corsi. Il piano di aggiornamento insegnanti per lo sviluppo professionale e il potenziamento dell’offerta formativa è deliberato ogni anno dal Collegio Docenti. 30 ORE CURRICOLARI + - Studio guidato pomeridiano - Servizio mensa - Accoglienza dalle ore 7.30 alle ore 17.00 POTENZIAMENTO PLUS: • certificazione europea per tedesco ed inglese valevole nella scuola superiore e in tutta l’UE • 4a ora di inglese • corso di latino BENESSERE: • metodo di studio - continuità • attività di potenziamento in varie discipline (facoltativo) - orientamento - corso di nuoto • partecipazione a concorsi e mostre - corso di danza moderna - consulenza psicopedagogica ATTIVITÀ & SERVIZI DI ISTITUTO • partecipazione ai giochi sportivi studenteschi • viaggi, uscite e visite didattiche RECUPERO: CITTADINI OGGI: - attività di recupero gratuito nelle varie discipline - educazione sessuale - educazione alla solidarietà - attività di supporto per gli alunni in difficoltà in collaborazione con la famiglia e con esperti - educazione alla sicurezza - educazione ambientale CREATIVITÀ: • Laboratori: - Linguistici Musicali (chitarra,flauto) Artistici (fotografia...) Storico-geografici • Percorsi di scrittura creativa