MINERVA Risultati e prospettive Rossella Caffo, MiBAC 16 dicembre 2004 I beni culturali e la società dell’informazione L’applicazione delle tecnologie della società dell’informazione può contribuire alla realizzazione di due obiettivi prioritari: • una comunicazione culturale di qualità • la conoscenza e la fruizione in rete del patrimonio culturale Lo strumento: MINERVA MINERVA: • progetto finanziato dalla Commissione Europea, 5° Programma Quadro • 1 marzo 2002-31 luglio 2005 • sostiene l’attuazione del Piano di azione di Lund MINERVA ha costituito una rete di tutti i ministeri della cultura europei, Israele e Russia (27 paesi) Il Ministero per i beni e le attività culturali italiano coordina il progetto. Networking La rete MINERVA è il collegamento tra le istituzione comunitarie e gli Stati Membri. La rete MINERVA è una rete europea composta da centinaia di esperti e referenti istituzionali per la digitalizzazione. La rete italiana di MINERVA è composta da esperti provenienti dai vari settori del Ministero (archivisti, bibliotecari, storici dell’arte, archeologi, architetti) nonché da università ed enti di ricerca, dalle Regioni, da società private, dal CNIPA e dal MIT. I risultati Dare visibilità delle iniziative nazionali MINERVA pubblica ogni anno il volume Coordinating digitisation in Europe: progress report of the National Representatives Group, una panoramica su politiche, programmi e progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale in Europa. L’edizione 2004 presenta i contributi dei 25 paesi dell’UE, di Israele e della Federazione Russia. La Carta di Parma 1 - Uso intelligente delle nuove tecnologie 2 - Accessibilità 3 – Qualità 4 - Diritti di proprietà intellettuale e diritto alla riservatezza 5 - Interoperabilità e standard 6 - Inventari e multilinguismo 7 - Benchmarking 8 - Cooperazione a livello nazionale, europeo e internazionale 9 - Allargamento 10 - Costruire il futuro insieme: in prima linea verso la società della conoscenza Un programma comune adottato dal NRG che riprende e rinforza i Principi di Lund che ne sono il fondamento. Promuovere la qualità della comunicazione e qualità dei servizi La comunicazione culturale di qualità tramite il Web ha due componenti principali: • i siti Web e i portali intesi come punti di accesso all’informazione e ai servizi culturali • la qualità dei contenuti digitali Manuale per la qualità Tema: le complesse problematiche che nascono dall’incontro del mondo della cultura con le tecnologie di comunicazione del Web. Punti chiave: Definizioni, principi fondamentali, raccomandazioni La qualità nelle applicazioni web: principi generali e proposte operative Criteri di qualità specifici per le applicazioni web culturali Catalogo dei patterns Repertori delle norme europee e dei singoli Stati È in corso una fase di sperimentazione dei principi del manuale sui sitri web di istituzioni pubbliche e private. Principi per la qualità di un sito web culturale Un sito Web culturale di qualità celebra la diversità culturale europea fornendo l'accesso a tutti i contenuti culturali digitali. Un sito Web di qualità deve essere: trasparente - efficace - mantenuto - accessibile centrato sull'utente - reattivo - multilingue interoperabile - gestito – conservato Un documento esplicativo dei 10 principi con allegata una guida su come applicarli o verificare la loro applicazione è in corso di pubblicazione. Commentary and exploration of the ten "Quality Principles" I dieci principi costituiscono un compendio di come un sito Web di qualità dovrebbe essere. Il “Commento” fornisce; • interpretazione e ragioni dei criteri • suggerimenti per verificare se il sito web corrisponde o meno a un detto principio • una lista di controllo da utilizzare per valutare il proprio sito web Museo&Web Museo&Web: kit di progettazione di un sito web di qualità di un museo medio-piccolo • Basato sui criteri del Manuale e sulle linee guida per l’accessibilità del W3C • Strutturato in ottemperanza della legge 4/2004 Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici • Progetto corale: MINERVA, MiBAC, Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie Manuale di buone pratiche per la digitalizzazione del patrimonio culturale • fornisce informazioni pratiche rivolte a chi deve progettare e gestire progetti di digitalizzzazione • è basato sulla raccolta ragionata delle buone pratiche europee conclusasi nel maggio 2002 ed è arricchito da una sezione che raccoglie le linee guida esistenti per la digitalizzazione (ora disponibile on-line) • è scaricabile dal sito del progetto MINERVA. Technical Guidelines for digital Cultural Content Creation Programmes • basate sull’attività svolta dal programma inglese NOF e sul Manuale delle buone pratiche, e sviluppate insieme ai progetti europei PULMAN, EMII-DCF and ERPANET • Pensate come risorsa per chi si trova a dover gestire o prendere decisioni in merito a progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale • Incoraggiano lo sviluppo di contenuti interoperabili e tengono conto delle istanze della conservazione a lungo termine della memoria digitale Attività e prospettive future La qualità del Web Costituzione di un osservatorio sulla qualità dei siti Web e dei contenuti culturali con compiti di: • informazione • formazione • consulenza alla realizzazione di siti web e contenuti culturali digitali Diffusione e applicazione dei prodotti MINERVA • Applicazione nei progetti del MiBAC e presso gli istituti • Accordo con il MIUR per la diffusione e applicazione dei prodotti MINERVA presso le scuole Portale Nazionale multilingue per le risorse culturali, turistiche e produttive Il MiBAC ha varato l’iniziativa Portale Nazionale multilingue per la cultura, un progetto interistituzionale per la promozione delle risorse culturali e dei servizi ad essi legati. Il progetto utilizzerà la piattaforma tecnologica europea elaborata da MINERVA e si integrerà con l’iniziativa comunitaria MICHAEL. Diffusione e applicazione dei prodotti MINERVA • Traduzione delle pubblicazioni MINERVA nelle lingue europee (francese, tedesco, portoghese, ceco, slovacco, ungherese, russo) • Applicazione in programmi nazionali di molti paesi (Francia, UK, Belgio, Grecia,Ungheria,ecc.) • Ipotesi di traduzione delle pubblicazioni MINERVA in arabo e diffusione tramite i canali UNESCO MICHAEL Il progetto MICHAEL, presentato dal MiBAC nell’ambito di eTEN, ha l’obiettivo di creare e sperimentare un servizio per promuovere l’accesso al patrimonio culturale europeo nei confronti di un pubblico sempre più vasto. Svilupperà un repertorio trans-europeo del patrimonio culturale digitale di Italia, Francia e Regno Unito che sarà messo a disposizione del pubblico attraverso internet, utilizzando una piattaforma open source. Contatti Rossella Caffo [email protected] www.minervaeurope.org