Update sulla pancreatite acuta Dott. Gianni Coccia Direttore Medico S.C. Gastroenterologia E.O. Ospedali Galliera Genova Pancreatite acuta Definizione Infiammazione acuta del pancreas caratterizzata da dolore epigastrico associato ad alterazioni dei valori plasmatici degli enzimi pancreatici Quando sia possibile determinare il valore di lipasi, questo dato è preferibile per la diagnosi. (raccomandazione grado A) Pancreatite acuta Cause • • • • • • • • • • • Litiasi Alcol Ipertrigliceridemia Ipercalcemia Farmaci Infezioni Trauma Anomalie anatomiche Malattie vascolari Gravidanza Neoplasia pancreas ERCP Autoimmune Pancreatite post ERCP (P.E.P) Complicanza piu’ frequente dopo ERCP/Sfinterotomia (3-10%) Spesso lieve (45%) moderata (44%). Nel 11% dei casi severa e potenzialmente letale (3%). E’ dovuta a fattori correlati al paziente ed a fattori collegati alla procedura P.E.P. Fattori legati al paziente Fattori di rischio definiti Sospetta S.O.D. Sesso femminile Pregressa pancreatite Fattori di rischio probabili Eta’ giovane Vie biliari non dilatate Assenza di pancreatite cronica Bilirubina normale Fattori legati alla procedura Fattori di rischio definiti Precut Iniezione dotti pancreatici Fattori di rischio probabili Numerosi tentativi di incannulazione Sfinterotomia pancreatica Dilatazione biliare con palloncini Mancata clearance di calcoli P.E.P. Fattori predittivi Valori di amilasemia < 1.5 volte il limite superiore ottenuti 2-4 ore dopo l’indagine escludono la possibilita’ di pancreatite. Valori 3-5 volte la norma sono da ritenersi valori positivi predittivi per P.E.P.(evidenza 2+) Pazienti con valori < a 1.5 la norma possono essere dimessi il giorno stesso della procedura (raccomandazione B). Agenti farmacologici per profilassi della P.E.P. FANS L’uso di FANS riduce l’incidenza di P.E.P. Profilassi efficace solo con indometacina o diclofenac 100 mg. somministrati per via rettale. (livello di evidenza 1++) La somministrazione routinaria di indometacina o diclofenac Immediatamente prima della procedura è raccomandata (raccomandazione di grado A) Non riportati eventi avversi in letteratura riferibili all’uso di FANS prima di E.R.C.P. Agenti farmacologici per la profilassi della P.E.P. Nitroglicerina Inefficace per via transdermica (evidenza 1++) Puo’ causare ipotensione e cefalea Non raccomandata per la profilassi della P.E.P. (raccomandazione di grado A) Agenti farmacologici per la profilassi della P.E.P. Ceftazidime Un solo studio (2 gr e.v. 30 min prima della procedura) di bassa qualita’ metodologica Agenti farmacologici per la profilassi della P.E.P. Somatostatina Inefficace nel prevenire la P.E.P. (evidenza 1++) Octreotide Inefficace (evidenza 1++) Non raccomandati (raccomandazione di grado A) Ulteriori studi per testare l’efficacia a dosaggi > 0.5 mg Agenti farmacologici per la profilassi della P.E.P. Inibitori delle proteasi La profilassi con il gabesato o ulinastatin non riduce l’incidenza di P.E.P. (evidenza 1++) Non raccomandati per la profilassi (raccomandazione di grado A) Altri farmaci testati Steroidi, allopurinolo, eparina, interleukina 10, nifedipina. Inefficaci. P.E.P. e tecnica dell’E.R.C.P. Lo sviluppo di P.E.P. non è influenzato dalla posizione del paziente (evidenza livello 2++). Ripetuti tentativi di incannulazione sono un fattore di rischio per lo sviluppo di P.E.P. (evedenza 2++) e dovrebbero essere evitatati (raccomandazione di grado B). Sia che l’iniezione del dotto pancreatico avvenga accidentalmente sia che sia voluta la quantita’ di contrasto dovrebbe essere la minore possibile (raccomandazione di grado B). Il tipo di m.d.c. utilizzato non influenza la P.E.P. P.E.P. e tecnica dell’E.R.C.P. L’uso di CO2 non influenza l’incidenza di P.E.P. ma riduce l’incidenza e la severita’ del dolore addominale post procedura (evidenza 1+). Raccomandato per insufflazione, per ridurre il dolore ddominale ed evitare confusione con la P.E.P. (raccomandazione grado B). Per l’incannulazione della V.B. la metodica con filo guida riduce, rispetto alla metodica con m.d.c., l’incidenza di P.E.P. (raccomandazione grado A). L’incidenza della P.E.P. non è influenzata dal tipo di corrente usata La corrente “blended” è raccomandata in pazienti a rischio emorragico (raccomandazione grado A). P.E.P. e tecnica dell’E.R.C.P. Il posizionamento di stents pancreatici previene la P.E.P. nei pazienti ad alto rischio. L’impiego di stents plastici, corti, del diametro di 5 fr. è attualmente raccomandato. L’espulsione spontanea dello stent deve essere valutata entro 10 gg. Gli stents ritenuti devono essere rimossi. (evidenza 1+ raccomandazione di grado A) Conclusioni Per pazienti a basso rischio di P.E.P. è raccomandato l’uso di indometacina o diclofenac 100 mg prima dell’E.R.C.P. Nei pazienti ad alto rischio è raccomandato l’uso di stents plastici 5 fr. 5 cm. (evidenza 1+ raccomandazione di grado A) Pancreatite autoimmune La pancreatite autoimmune è una forma di pancreatite Caratterizzata: - clinicamente da ittero con o senza massa pancreatica - istologicamente da infiltrato linfoplasmocitario e fibrosi - terapeuticamente da risposta drammatica agli steroidi Pancreatite autoimmune 2 sottotipi Pancreatite sclerosante linfoplasmocitaria (LPSP tipo 1) Istologia: - infiltrato di plasmacellule e linfociti - fibrosi - vasculite - numerose plasmacellule IgG4 positive LPSP Manifestazione pancreatica di malattia sistemica correlata alle IgG4, caratterizzata da elevati livelli sierici di IgG4 e lesioni extra pancreatiche (colangite sclerosante, scialoadenite sclerosante, fibrosi retroperitoneale) Prevalente in Asia. Colpisce individui di sesso maschile, anziani, si presenta con ittero ostruttivo. Le manifestazioni pancreatiche ed extrapancreatiche rispondono agli steroidi. La diagnosi è clinica e non necessita di conferma istologica Pancreatite idiopatica duttocentrica (IDCP tipo 2) Istologia: - Neutrofili intraduttali ed intraepiteliali (acini) - Assenti o scarse plasmacellule IgG4 positive IDCP Malattia specifica del pancreas, non associata ad altre manifestazioni IgG4 correlate. Associata nel 30% dei casi ad I.B.D. Eguale distribuzione nei sessi. Pazienti piu’ giovani (una decade). Mancano marcatori bioumorali. Necessita di conferma istologica. Prevalente in Europa ed U.S.A. FIGURE 1 International Consensus Diagnostic Criteria for Autoimmune Pancreatitis: Guidelines of the International Association of Pancreatology Shimosegawa, Tooru; Chari, Suresh T.; Frulloni, Luca; Kamisawa, Terumi; Kawa, Shigeyuki; Mino-Kenudson, Mari; Kim, MyungHwan; Klöppel, Günter; Lerch, Markus M.; Löhr, Matthias; Notohara, Kenji; Okazaki, Kazuichi; Schneider, Alexander; Zhang, Lizhi Pancreas. 40(3):352-358, April 2011. doi: 10.1097/MPA.0b013e3182142fd2 FIGURE 1. Algorithm to diagnose type 1 AIP in subjects presenting with obstructive jaundice and/or pancreatic enlargement. This schematic drawing shows a flow to diagnose type 1 AIP with typical diffuse enlargement of the pancreas on CT/MRI (level 1 parenchymal findings). Copyright © 2011 Pancreas. Published by Lippincott Williams & Wilkins. 22 FIGURE 2 International Consensus Diagnostic Criteria for Autoimmune Pancreatitis: Guidelines of the International Association of Pancreatology Shimosegawa, Tooru; Chari, Suresh T.; Frulloni, Luca; Kamisawa, Terumi; Kawa, Shigeyuki; Mino-Kenudson, Mari; Kim, MyungHwan; Klöppel, Günter; Lerch, Markus M.; Löhr, Matthias; Notohara, Kenji; Okazaki, Kazuichi; Schneider, Alexander; Zhang, Lizhi Pancreas. 40(3):352-358, April 2011. doi: 10.1097/MPA.0b013e3182142fd2 FIGURE 2. Algorithm to diagnose type 1 AIP in subjects presenting with obstructive jaundice and/or pancreatic mass. This schematic drawing shows a flow to diagnose type 1 AIP with indeterminate or atypical findings of the pancreas on CT/MRI (level 2 parenchymal findings). Copyright © 2011 Pancreas. Published by Lippincott Williams & Wilkins. 23 FIGURE 3 International Consensus Diagnostic Criteria for Autoimmune Pancreatitis: Guidelines of the International Association of Pancreatology Shimosegawa, Tooru; Chari, Suresh T.; Frulloni, Luca; Kamisawa, Terumi; Kawa, Shigeyuki; Mino-Kenudson, Mari; Kim, MyungHwan; Klöppel, Günter; Lerch, Markus M.; Löhr, Matthias; Notohara, Kenji; Okazaki, Kazuichi; Schneider, Alexander; Zhang, Lizhi Pancreas. 40(3):352-358, April 2011. doi: 10.1097/MPA.0b013e3182142fd2 FIGURE 3. Algorithm to diagnose type 2 AIP in subjects presenting with obstructive jaundice and/or pancreatic mass. This schematic drawing shows a flow to diagnose type 2 AIP with typical/indeterminate (atypical) findings of the pancreas on CT/MRI (level 1 and 2 parenchymal findings). Copyright © 2011 Pancreas. Published by Lippincott Williams & Wilkins. 24 Pancreatite autoimmune Terapia Steroidi (prednisone 1 mg/kg ) per 2 settimane rivalutazione morfologia pancreatica e CA 19.9