vola con gli aquiloni classe quinta 5 F. Bassetto - P. Benendo - R. Casagrande O. De Marchi - M. Lorenzon - M. Zara - Italiano - storia - geografia - matematica - scienze La copertina con i risvolti riporta le regole di italiano e matematica. dopo aver completato il quaderno può essere staccata e conservata per l’anno scolastico successivo. A settembre, dopo la prima settimana di scuola, trovi in internet il testo per l’autocorrezione sul sito www.tredieci.com € 5,50 L Vo . Ta f l aq a co fare ui n g l l 5 oni li Questo volume, sprovvisto di talloncino a fronte, è da considerarsi saggio campione gratuito, fuori commercio, fuori campo applicazione I.V.A. ed esente da bolla di accompagnamento (art. 2 lett. i D.P.R. 633/1972 e art. 4 n. 6 D.P.R. 627/1978). 978-88-8388-162-6 vola con gli aquiloni Contiene esercizi di Coordinamento Lorenzo Taffarel NOMI NOMI caratteristiche esempi COLLETTIVI Pur essendo al singolare, indicano un insieme di animali, persone, o cose della stessa specie. Squadra, flotta, branco. PRIMITIVI Non derivano da nessun’altra parola della lingua italiana. Libro, rosa, vaso. DERIVATI Hanno preso origine da altri nomi, si formano aggiungendo alla radice prefissi o suffissi. Libreria, roseto, vasellame. ALTERATI Si formano aggiungendo dei suffissi che ne modificano il significato attribuendo una caratteristica di: - piccolezza (diminutivo) - grandezza (accrescitivo) - affettuosità (vezzeggiativo) - bruttezza (dispregiativo). Libretto (diminutivo) Librone (accrescitivo) cucciolotto (vezzeggiativo) libraccio (dispregiativo). COMPOSTI Sono formati dall’unione di due o più parole. NOMI - rispetto al numero possono essere: Pescespada, cassaforte. VARIABILI Formano il plurale modificando la desinenza. Poeta - poeti Rosa - rose INVARIABILI Sono i nomi con la stessa forma al singolare e al plurale. Il re - i re La città - le città Sono i nomi che si usano solo al plurale. Stoviglie - viveri pantaloni DIFETTIVI DEL SINGOLARE DIFETTIVI DEL PLURALE Sono i nomi che si usano solo al singolare. SOVRABBONDANTI Presentano due forme per il plurale, a volte con significati diversi. Coraggio - stanchezza riso - gennaio ... Ciglio: COMPLEMENTI COMPLEMENTO DOMANDA OGGETTO Chi? Che cosa? DI TERMINE A chi? A che cosa? DI LUOGO Dove? DI TEMPO Quando? Torneremo a settembre. DI MODO Come? Mi vestirò con eleganza. DI UNIONE Con che cosa? DI COMPAGNIA Con chi? DI MEZZO PERSONA SOGGETTOCOMPLEMENTO 1° sing. io Mi, me 2° sing. tu ti, te 3° sing. lui, lei , egli, ella, esso, essa lui, lei, esso, essa, sé, si , lo, la, le, gli 1° plur. noi noi, ci 2° plur. voi voi, vi 3° plur. loro, essi, esse loro, essi, esse, sé, le, li, si, gli Ho risposto alla maestra. Andremo al cinema. Mangio un panino con il salame. Gioco con Elena. Per mezzo di che cosa? Uscirò in bicicletta. Di chi? Di che cosa? DI SCOPO Per quale scopo? Risparmio denaro per le vacanze. DI CAUSA A causa di che cosa? Il treno è in ritardo per un guasto. DI MATERIA Di quale materiale? Indosso una maglietta di cotone. Prendo la scatola degli attrezzi. il predicATO PREDICATO VERBALE PREDICATO NOMINALE I PRONOMI PERSONALI Ho lanciato una palla. DI SPECIFICAZIONE I cigli (della strada) Le ciglia (dell’occhio) ESEMPIO Indica che cosa fa il soggetto ed Le foglie cadevano dagli alberi. è costituito da un verbo di senso I passeri sono (=si trovano) sui compiuto oppure dal verbo ES- rami. SERE quando significa esistere, L’auto nuova è (=appartiene) di trovarsi, appartenere. Marta. Indica che cosa è o come è il sog- Luigi è felice (essere+ agg.). getto ed è costituito dal verbo es- Marco è un alunno (essere + sere unito ad un aggettivo o ad un nome). nome. AGGETTIVI GRADO CARATTERISTICHE ESEMPIO POSITIVO Esprime una qualità senza confronto. Alice è alta. COMPARATIVO di MAGGIORANZA Esprime una qualità stabilendo un confronto. Alice è più alta di Mara. Esprime una qualità stabilendo un confronto. Alice è meno alta di Susy. Esprime una qualità stabilendo un confronto. Alice è alta come Irene. COMPARATIVO di MINORANZA COMPARATIVO di UGUAGLIANZA SUPERLATIVO ASSOLUTO Esprime una qualità posseduta ad un massimo livello senza confronto. SUPERLATIVO RELATIVO AGGETTIVI POSITIVO Buono cattivo grande piccolo basso alto esterno interno Sandra è altissima. Sandra è molto alta. Esprime una qualità posseduta al massimo o al minimo grado rispetto Alice è la più alta di noi. ad un gruppo di persone o cose. FORME SPECIALI DI COMPARATIVO E SUPERLATIVO COMPARATIVO migliore peggiore maggiore minore inferiore superiore esteriore interiore SUPERLATIVO ASSOLUTO ottimo pessimo massimo minimo infimo supremo o sommo estremo intimo AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI DIMOSTRATIVI NUMERALI Precisano a chi appartiene la persona, l’animale o la cosa indicati dal nome. Indicano la posizione di qualche cosa rispetto a chi parla o a chi ascolta. I GRANDI NUMERI Mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro, proprio, altrui. Questo, codesto, quello, stesso, medesimo. Pronomi: costui, costei, costoro, colui, colei, coloro, ciò. Forniscono precise informazioni Uno, due, tre … (cardinali). di quantità del nome cui si riferi- Primo, secondo… (ordinali). Doppio, triplo... (moltiplicativi). scono. Poco, diverso, parecchio, tanto, molto, altrettanto, troppo, più, meno, tutto, nessuno, alcuno, ogni, qualche, tale, ciascuno, altro, qualunque, qualsiasi. Si usano con funzione di pronomi: qualcuno, qualcosa, ognuno, chiunque, niente, nulla, alcunché. INDEFINITI Indicano in maniera imprecisa la quantità o la qualità del nome cui si riferiscono. INTERROGATIVI ESCLAMATIVI Sono usati per introdurre una do- Quale, quanto, qual, che, chi. manda o un’esclamazione. PERIODO DEI MILIARDI (G) PERIODO DEI MILIONI (M) h da u h da u h da u h da u cento dieci un cento dieci un cento dieci un cento dieci uno miliardi miliardi miliardo milioni PERIODO DELLE MIGLIAIA (K) PERIODO DELLE UNITÀ SEMPLICI milioni milione migliaia migliaia migliaio RICORDA: Per scrivere e leggere i grandi numeri occorre raggruppare le cifre a tre a tre, iniziando dalle unità semplici. Si ottengono così i PERIODI o CLASSI. Si legge un gruppo per volta facendo seguire il nome del periodo. Esempio: 107 432 943 = centosettemilioniquattrocentotrentaduemilanovecentoquarantatrè. I NUMERI PRIMI I numeri primi hanno solo due divisori: se stessi e 1. Sono: 2 - 3 ..... 43 - 47 - 53 - ..................... 83 - 89 - 97 MULTIPLI E DIVISORI I multipli di un numero sono tutti i nu- I divisori di un numero sono tutti i nu- meri (infiniti) che si ottengono molti- meri (finiti) che sono contenuti nel nu- plicando il numero dato per un qual- mero dato: siasi numero: 4:1=4 6 x 7 = 42 4:2=2 6 x 21 = 126 4:4=1 I NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono i numeri preceduti: - dal segno + (numeri positivi) -8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 - dal segno -1 0 - (numeri negativi) +1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 LE MISURE DI SUPERFICIE UNITÀ MULTIPLI poligoni regolAri: perimetro e area FIGURA SOTTOMULTIPLI FONDAMENTALE PERIMETRO P=lx3 chilometro ettometro decametro metro quadrato quadrato quadrato quadrato quadrato quadrato Km2 hm2 dam2 m2 dm2 cm2 mm2 da u u da u da u da u da u da b a=Ax2:P P=lx4 a = l x 0,5 A=Pxa:2 l=P:4 l = a : 0,5 a=Ax2:P P=lx5 a = l x 0,688 A=Pxa:2 P=Ax2:a INVERSA a b=Ax2:h A=bxh:2 h l = a : 0,288 P=Ax2:a AREA TRIANGOLO A=Pxa:2 l=P:3 u FORMULE DIRETTE E INVERSE DIRETTA AREA P=Ax2:a a a FIGURE PIANE a = l x 0,288 decimetro centimetro millimetro quadrato da APOTEMA h=Ax2:b l=P:5 l = a : 0,688 a=Ax2:P P=lx6 a = l x 0,866 A=Pxa:2 P=Ax2:a B = [(A x 2) : h] - b TRAPEZIO b A = [(B + b) x h] : 2 h A=Dxd:2 D PARALLELOGRAMMA h a=Ax2:P P=lx8 a = l x 1,207 A=Pxa:2 l=P:8 l = a : 1,207 a=Ax2:P P = l x 10 a = l x 1,539 A=Pxa:2 d=Ax2:D P=Ax2:a l = P : 10 a h=A:b a=Ax2:P LA CIRCONFERENZA E L’area del cerchio b=A:h A=bxh h=A:b AB = corda A 0 M N MN = diametro (d) OH = raggio (r) b H corona circolare QUADRATO l l = a : 1,539 B RETTANGOLO h a b=A:h A=bxh l = a : 0,866 P=Ax2:a D=Ax2:d ROMBO l=P:6 b = [(A x 2) : h] - B h = (A x 2) : (B + b) B d a A=lxl l=A:l settore circolare 0 0 Circonferenza Area Diametro raggio diametro x 3,14 raggio x 6,28 raggio x raggio x 3,14 circonferenza : 3,14 circonferenza : 6,28