Definizione di acidi e basi secondo la teoria di BrönstedLowry Un acido è una sostanza che cede ioni idrogeno (protoni) trasformandosi nella sua base coniugata AH ⇔ H+ + A − acido base coniugata mentre una base è una sostanza che acquista protoni trasformandosi nel suo acido coniugato + + B + H ⇔ BH base acido coniugato una base è una sostanza con almeno una coppia solitaria che cede un elettrone al protone idrogeno per formare un legame covalente Esempi CH3COOH + H2O NH3 + H2O (g) CH3COO– + H3O+ NH4+ + OH– Esercizio: Quali delle seguenti molecole possono essere basi di Bronsted? a) H2O b) CH4 c) PH3 d) BH4- Metodo di risoluzione: disegnare le strutture di Lewis ed individuare quale tra le strutture ha una coppia solitaria. Soluzione: a) c) L'autoionizzazione dell'acqua: se considero 2 molecole di acqua una si comporta da acido e una da base H2O + H2O = acido 1 base 2 H3O+ + OH– acido 2 base 1 Anche se in misura molto piccola, questa reazione tra molecole d’acqua, detta di autoionizzazione, decorre veramente [H3O+][OH–] K = ———————— [H2O]2 K·[H2O]2 = Kw = [H3O+][OH–] Kw : costante del prodotto ionico dell'acqua o prodotto ionico dell'acqua a 25 °C: Kw = [H3O+][OH–] = [OH–]2 = [H3O+]2 = 10–14 [OH–] = [H3O+] = Soluzione neutra Soluzione acida Soluzione basica 10–14 = 10–7 M [H3O+] = [OH–] [H3O+] > [OH–] [H3O+] < [OH–] ACIDI E BASI FORTI E DEBOLI IN SOLUZIONE ACQUOSA Se introduco un acido in acqua aumenta la concentrazone di H+ e diminuisce quella di OH- ( Kw è una costante a temperatura costante). AH ⇔ H+ + A − acido base coniugata [ H ]⋅ [A ] = + Ka − [HA] Costante di dissociazione dell’acido Indica quanto l’acido è dissociato all’equilibrio Ka<<1 Ka>1 Ka>55 [H ]⋅ [A ] << [HA] [H ]⋅ [A ] > [HA] [H ]⋅ [A ] >> [HA] + − + + − Acido debole poco dissociato Equilibrio spostato a sinistra Acido forte dissociato Equilibrio spostato a destra − Acido forte completamente dissociato ACIDI E BASI FORTI E DEBOLI IN SOLUZIONE ACQUOSA Se introduco una base in acqua diminuisce la concentrazone di H+ e aumenta quella di OH- ( Kw è una costante a temperatura costante). + B + H 2O ⇔ BH + OH base acido coniugato [ BH ]⋅ [OH ] = + Kb − − [B] Costante di dissociazione della base Indica quanto la base è dissociata all’equilibrio Kb<<1 Kb>1 [BH ]⋅ [OH ] << [B] [BH ]⋅ [OH ] << [B] [BH ]⋅ [OH ] << [B] + + − + Kb>55 − − Base debole poco dissociata Equilibrio spostato a sinistra Base debole dissociato Equilibrio spostato a destra Base forte completamente dissociato pH, pOH, pK p(….) = –log(…) pH = –log [H3O+] il logaritmo della concentrazione molare degli ioni idrogeno presenti in tale soluzione cambiato di segno pOH = –log [OH–] pK = –log K Per soluzioni acquose a 25°C Kw = [H3O+][OH–] = 10–14 pKw=14 pH+pOH= 14 pH<7 soluzione acida ; pH > 7 soluzione basica pH =7 soluzione neutra pH=14-pOH Il pH di soluzioni di acidi forti, o di basi forti diluiti HA + H2O H3O+ + A– [H3O+] = [HA] perché è completamente dissociato pH = –log [H3O+]= –log [HA]= –log cA per soluzioni di acidi forti monoprotici la concentrazione degli ioni idrogeno è pari alla concentrazione molare dell’acido stesso pOH, di una soluzione di BOH con concentrazione Cb BOH OH- + B+ [OH-] = [BOH] pOH = –log [OH-]= –log [BOH]= –log cB per soluzioni di basi forti monoidrossiliche la concentrazione degli ioni idrossile è pari alla concentrazione molare della base stessa B(OH)n nOH- + B+ pOH = –log n[OH-]= –log ncB Il pH di soluzioni di acidi forti, o di basi forti diluiti Sono forti tutte le basi dei metalli del primo e del secondo gruppo Esercizi sul calcolo del pH per acidi e basi forti Calcolare il pH di una soluzione 1,71x10-4 M di HCl. pH = − log10 ca pH = − log10 (1,71 ⋅10 −4 ) = − log10 1.71 − log10 10 −4 = − log10 1,71 + 4 = 3.77 Esercizi sul calcolo del pH per acidi e basi forti Calcolare il pH di una soluzione 2x10-3 M di HCl Controllare sempre se l’acido è forte Controllare sempre la concentrazione dell’acido pH = − log10 ca pH = − log10 (2 ⋅10 −3 ) = − log10 2 − log10 10 −3 = − log10 2 + 3 = 2.7 −3 log10 10 = −3 log10 10 = −3 ⋅1 Esercizi sul calcolo del pH per acidi e basi forti Qual è la concentrazione di OH- in una soluzione con pH=5,14? I metodo pH+pOH=14 pOH=14-5.14=8,86 [ pOH = − log10 OH − [OH ] = 10 − II metodo ] −8.86 pH = 5,14 [H ] = 10 = 10 [OH ]⋅ [H ] = 10 10 10 [OH ] = [H ] = [10 ] = 10 + − pH − − + −5,14 −14 −14 −14 + −5.14 −8,86 Esercizi sul calcolo del pH per acidi e basi forti Se una soluzione ha pH 2,57, la concentrazione di OH- sarà ? [OH ] − 10 −14 = − 2,57 = 10 −11, 43 = 3,7 ⋅10 −12 10 Esercizi sul calcolo del pH per acidi e basi forti Calcolare pH e pOH per 14 mg di NaOH disciolti in 250ml di soluzione. Controllare sempre se la base è forte Controllare sempre se la base è monoprotica NaOH è una base forte completamente dissociata Per poter porre nNaOH c NaOH [OH ] = c − B controllo che CB>10-6 mol/l 14 ⋅10 −3 ( g ) = = 3,5 ⋅10 − 4 mol 39,98( g / mol ) nNaOH 3,5 ⋅10 −4 (mol ) −3 = = = 1 , 4 ⋅ 10 (mol / l ) −3 Vsoluzione 250 ⋅10 (l ) CB>10-6 mol/l p (OH ) = − log10 cB Esercizi sul calcolo del pH per acidi e basi forti pOH = − log(1,4 ⋅10 −3 ) = − log 1,4 + 3 = 2,85 pH=14-pOH= 15-2,85=11,146 Esercizi sul calcolo del pH per acidi e basi forti Calcolare il pH per una soluzione di Ba(OH)2 1x10-3 M ATTENZIONE! LA BASE SI DISSOCIA DANDO 2 MOLI DI OH- PER OGNI MOLE DI IDROSSIDO [OH ] = 2 ⋅ c − B = 2 ⋅ (1⋅10−3 M ) = 2 ⋅10−3 (mol / l ) pOH = − log10 2cB = − log10 (2 ⋅10 −3 ) = 2,7 pH=14-pOH=14-2,7=11,3 Esercizi sul calcolo del pH per acidi e basi forti Calcolare il pH di una soluzione di HCl 1x10-8 M. HCl si dissocia completamente: [ ] c A = H + = 1 ⋅10 −8 M ma è molto diluito Non posso trascurare il contributo della dissociazione dell’acqua. cA<10-6 (mol/l) [H ] = [H ] + + tot [ ] + + H acido H 2O = 1 ⋅10 −8 + 1 ⋅10 −7 = 1,1⋅10 −7 M pH = − log10 1,1⋅10 −7 = 6,96 Se non avessi considerato l’acqua: pH = − log10 1 ⋅10 −8 = +8!!!! Assurdo!!! Il pH di soluzioni di acidi deboli o di basi deboli pH di una soluzione di HA HA + H2O cA = concentrazione molare iniziale dellacido [A–][H3O+] Ka = ——————— [HA] H3O+ + A– AH H2O A- H3O+ Inizio cA - 0 0 Variazione -x - +x +x Fine c A- x - x x [A–][H3O+] [x][x] [H+][H+] Ka = ——————— = ——————— = —————— [HA] [cA-x] cA [H ] = + K a ⋅ ca Per le basi deboli pH= - log p0H= - log kBcB pH=14-pOH kAcA ESERCIZIO L’ammoniaca è una base debole avente Kb = 1.79.10-5; calcolare quale concentrazione deve avere una soluzione di NH3 perché si abbia un pH di 10.824. + NH 3 + H 2O ⇔ NH 4 + OH − [NH ][OH ] = 1.79 ⋅10 = + Kb − 4 [NH 3 ] −5 Ricordare sempre lo schema per l’equilibrio che permette di ricavare la Ka o la Kb. + NH 3 + H 2O ⇔ NH 4 + OH − inizio Cb 0 0 ∆ -x +x +x Equilibrio Cb-x x x In questo caso dal pH possiamo ricavare [H+] e [OH-] quindi “x”. H + = 10 − pH = 10 −10.824 −14 Kw 10 OH − = + = −10.824 = 6.67 ⋅10 − 4 M 10 H [ NH ][OH ] = = + Kb 4 [NH 3 ] Cb = 2.55 ⋅10 2 − ( ) −4 2 x⋅x 6.67 ⋅10 −5 = = 1 . 79 ⋅ 10 (Cb − x ) Cb − 6.67 ⋅10 −4 ( ) ESERCIZIO Una soluzione acquosa di acido lattico 5.5.10-2 M ha un pH di 2.195. Calcolare Ka. Acido lattico: HA H + = 10 − pH = 10 −2.195 pH = 2.195 Ricordo sempre lo schema di dissociazione per un acido debole: HA ⇔ A− + H + inizio Ca 0 0 D -x +x +x Equilibrio Ca-x x x [ H ][A ] = = + Ka [HA] − ( H + = 10 −2.195 ) − 2.195 2 x⋅x 10 −4 = = 8 . 38 ⋅ 10 (Ca − x ) 5.5 ⋅10−2 − 10−2.195 ( ) Se aggiungiamo 20 g di acido cloridrico e 20 g di idrossido di sodio e aggiungiamo acqua fino a che il volume totale della soluzione risulta essere 1 litro, la soluzione risultante sarà: a) acida b) basica c) neutra d) dipende dalla temperatura Soluzione neutra Soluzione acida Soluzione basica Ca=0,55M [H3O+] = [OH–] [H3O+] > [OH–] [H3O+] < [OH–] Cb=0,5M