A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione SUPPONIAMO DI OSSERVARE IL CONTENITORE DALL’ALTO A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione E aumenta con la profondità Secondo la legge P = pressione idrostatica h = profondità P g = accelerazione di gravità dF = densità del fluido Tra la pressione P e la profondità h c’è una relazione di proporzionalità diretta, cioè Il rapporto tra P e h è costante 0 h La legge di Stevino vale anche per i gas, ma le variazioni di pressione con la profondità non sono molto significative se non per profondità molto grandi, a causa della minore densità dei gas rispetto a quella dei liquidi . La densità di un gas e di circa 1000 volte più piccola di quella di un liquido. d h2 d h1 Uniamo i due contenitori con un tubo inizialmente chiuso Apriamo il tubo di collegamento Il recipiente è unico e, a parità di altezza, la pressione è la stessa in tutte le direzioni P = gdh La differenza di pressione determina il movimento del fluido ( liquido in questo caso) h Abitato di Tratalias Lago di Monte Pranu Consideriamo due recipienti con due liquidi diversi d1 h d2 Colleghiamo i due recipienti con un tubo inizialmente chiuso d1 d2 Apriamo il collegamento d1 d2 Apriamo il collegamento d1 d2 P1 = gd1h1 Avviene uno spostamento di fluido dalla zona a pressione maggiore a quella a pressione minore fino a quando P1 = P2 h1 P1 = gd1h1 h1 P1 = P2 P1 = gd1h1 P1 = gd1h1 h1 h1 P1 = P 2 Le altezze sono inversamente proporzionali alle densità Sulla superficie del fluido agisce la pressione atmosferica Sito sugli acquedotti romani Deve essere PL > PS PL, Pressione del liquido della flebo PS, Pressione del sangue PL = gdLh h Acqua Acqua: 1 litro 1 kg Mercurio Mercurio: 1 litro 13,6 kg dHg dH2O 13,6 m dH2O dHg 1m