IMPRESE IN UN MERCATO
CONCORRENZIALE
Capitolo 14
Il significato della concorrenza
• Un mercato perfettamente
concorrenziale ha le seguenti
caratteristiche:
Sul mercato sono presenti molti venditori e
compratori.
I beni offerti dai vari venditori sono
perfettamente sostituibili tra loro.
Le imprese possono entrare e uscire
liberamente dal mercato.
Il significato della concorrenza
• Un mercato perfettamente concorrenziale
ha le seguenti conseguenze:
La singola impresa rappresenta una piccola
parte del mercato totale.
L’impresa non può influenzare il prezzo con le
proprie decisioni.
Il significato della concorrenza
• La singola impresa in un mercato
perfettamente concorrenziale è price
taker.
Accetta il prezzo determinato dal mercato
come il prezzo che riceverà per i suoi
prodotti.
Il ricavo di un’impresa in un
mercato concorrenziale
• Il Ricavo totale di un’impresa è il prodotto
tra prezzo di vendita e quantità prodotta.
RT = (P X Q)
• Il Ricavo totale è proporzionale alla
quantità prodotta.
Il ricavo di un’impresa in un
mercato concorrenziale
• Ricavo medio indica quanto incassa
l’impresa per unità di prodotto venduta.
• Il ricavo medio è uguale al prezzo del
bene.
•
Il ricavo di un’impresa in un
mercato concorrenziale
• Ricavo marginale è l’incremento del ricavo
totale a fronte di un incremento unitario
della quantità venduta.
RM =∆RT/∆Q
• Per le imprese in un mercato
concorrenziale il ricavo marginale è uguale
al prezzo del bene.
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale
• L’obiettivo dell’impresa in un mercato
concorrenziale è la massimizzazione del
profitto.
Questo significa che l’impresa desidera
produrre la quantità che massimizza la
differenza tra ricavo totale e costo totale.
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale
• L’impresa massimizza il profitto
producendo la quantità per la quale il
ricavo marginale eguaglia il costo
marginale.
Se RM > CM, un incremento di Q fa
aumentare il profitto
Se RM < CM, una riduzione di Q fa
aumentare il profitto
Se RM = CM, il profitto è massimizzato.
Esempio Numerico
Quantità
Ricavo totale
Costo totale
Profitto
RM
CM
RM-CM
0
0
3
-3
1
5
5
0
5
2
3
2
10
8
2
5
3
2
3
15
12
3
5
4
1
4
20
17
3
5
5
0
5
25
23
2
5
6
-1
6
30
30
0
5
7
-2
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale
Costi
e
ricavi
CM
CMeT
CMeV
0
Quantità
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale
Costi
e
ricavi
CM
CMeT
P
0
P = RM = RMe
CMeV
Quantità
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale
Costi
e
ricavi
L’impresa massimizza il
profitto producendo la
quantità per la quale il
costo marginale eguaglia
il ricavo marginale.
CM
CMeT
P
0
P = RM = RMe
CMeV
QMAX
Quantità
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale
• Un’impresa concorrenziale opera continui
adattamenti a livello di produzione fino a
quando raggiunge la quantità QMAX che
massimizza il profitto.
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale
Costi
e
ricavi
CM
CMeT
P
0
P = RM = RMe
CMeV
QMAX
Quantità
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale
Costi
e
ricavi
CM
CMeT
P = RM1
P = RM = RMe
CMeV
CM1
0
Q1
QMAX
Quantità
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale
Costi
e
ricavi
CM
CMeT
P = RM1
P = RM = RMe
CMeV
CM1
RM > CM,
aumenta Q
0
Q1
QMAX
Quantity
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale
Costi
e
ricavi
CM
CM2
CMeT
P = RM2
P = RM = RMe
CMeV
0
QMAX
Q2
Quantità
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale
Costi
e
ricavi
CM
CM2
CMeT
P = RM2
P = RM = RMe
CMeV
RM < CM,
diminuisce Q
0
QMAX
Q2
Quantità
La decisione di breve periodo di
fermare la produzione
• La fermata è la decisione di cessare la
produzione a breve termine durante un
periodo specifico.
• L’uscita è la decisione di lungo periodo di
lasciare il mercato.
Costi sommersi (Sunk costs )
• I costi sommersi sono costi già sostenuti
e non possono essere recuperati.
• Un’impresa prende in considerazione i
costi sommersi quando decide di uscire
dal mercato, ma li ignora quando decide
se fermare la produzione.
La decisione di breve periodo di
fermare la produzione
• L’impresa decide di fermare la produzione
nel momento in cui i proventi della vendita
non riescono a coprire i costi variabili di
produzione.
Fermata della produzione se RT < CV
Fermata della produzione se RT/Q < CV/Q
Fermata della produzione se P < CMeV
La decisione di breve periodo di
fermare la produzione
Costi
CM
CMeT
CMeV
0
Quantità
La decisione di breve periodo di
fermare la produzione
Costi
Se P > CMeT, l’impresa
continua a produrre
con profitti.
CM
CMeT
CMeV
0
Quantità
La decisione di breve periodo di
fermare la produzione
Costi
Se P > CMeT, l’impresa
continua a produrre
con profitti.
CM
CMeT
Se P > CMeV,
continua a produrre
nel breve periodo.
0
CMeV
Quantità
La decisione di breve periodo di
fermare la produzione
Costi
Se P > CMeT, l’impresa
continua a produrre
con profitti.
CM
CMeT
Se P > CMeV,
continua a produrre
nel breve periodo.
Se P < CMeV,
ferma la
produzione.
0
CMeV
Quantità
La decisione di breve periodo di
fermare la produzione
• Nel breve periodo la curva di offerta
dell’impresa concorrenziale corrisponde al
tratto della curva del costo marginale che
si trova al di sopra dell’intersezione con la
curva del costo medio variabile.
La decisione di breve periodo di
fermare la produzione
Costi
Se P > CMeT, l’impresa
continua a produrre
con profitti.
CM
CMeT
Se P > CMeV,
continua a produrre
nel breve periodo.
Se P < CMeV,
ferma la
produzione.
0
CMeV
Quantità
La decisione di breve periodo di
fermare la produzione
Costi
Curva di offerta
dell’impresa di
breve periodo
CM
CMeT
CMeV
0
Quantità
La decisione di lungo periodo di
uscire dal mercato
• Nel lungo periodo, l’impresa deciderà di
uscire dal mercato se il ricavo che potrà
trarre dal proprio prodotto sarà inferiore al
costo totale di produzione.
Uscita dal mercato se RT < CT
Uscita dal mercato se RT/Q < CT/Q
Uscita dal mercato se P < CMeT
La decisione di lungo periodo di
entrare nel mercato
• Un’impresa entrerà nel mercato se potrà
ottenere per il bene prodotto un prezzo
superiore al costo medio totale di
produzione.
Entrata nel mercato se RT > CT
Entrata nel mercato se RT/Q > CT/Q
Entrata nel mercato se P > CMeT
La curva di offerta di lungo periodo
dell’impresa concorrenziale
Costi
CM
CMeT
CMeV
0
Quantità
La curva di offerta di lungo periodo
dell’impresa concorrenziale
Costi
L’impresa entra
se P > CMeT
CM
CMeT
CMeV
0
Quantità
La curva di offerta di lungo periodo
dell’impresa concorrenziale
Costi
L’impresa entra
se P > CMeT
CM
CMeT
CMeV
L’impresa esce
se P < CMeT
0
Quantità
La curva di offerta di lungo periodo
dell’impresa concorrenziale
• La curva di offerta di lungo periodo
dell’impresa concorrenziale è la porzione
della sua curva del costo marginale che si
trova al di sopra del costo medio totale.
La curva di offerta di lungo periodo
dell’impresa concorrenziale
Costi
L’impresa entra
se P > CMeT
CM
CMeT
CMeV
L’impresa esce
se P < CMeT
0
Quantità
La curva di offerta di lungo periodo
dell’impresa concorrenziale
Costi
Curva di offerta
dell’impresa nel
lungo periodo
CM
CMeT
CMeV
0
Quantità
Le curve di offerta di lungo e breve
periodo dell’impresa concorrenziale
• Curva di offerta di breve periodo
La porzione della sua curva del costo
marginale che si trova al di sopra del
costo medio variabile.
• Curva di offerta di lungo periodo
La porzione della sua curva del costo
marginale che si trova al di sopra del
costo medio totale.
Il profitto come l’area compresa tra il
prezzo e il costo medio totale
Prezzo
CM
0
CMeT
Quantità
Il profitto come l’area compresa tra il
prezzo e il costo medio totale
Prezzo
CM
CMeT
P
P = RMe = RM
0
Quantità
Il profitto come l’area compresa tra il
prezzo e il costo medio totale
Prezzo
CM
P
CMeT
P = RMe = RM
CMeT
Quantità che massimizza
il profitto
0
Q
Quantità
Il profitto come l’area compresa tra il
prezzo e il costo medio totale
Prezzo
CM
CMeT
Profitto
P
P = RMe = RM
CMeT
Quantità che massimizza
il profitto
0
Q
Quantità
La perdita come area compresa tra il
prezzo e il costo medio totale
Prezzo
CM
P
0
CMeT
P = RMe = RM
Quantità
La perdita come area compresa tra il
prezzo e il costo medio totale
Prezzo
CM
CMeT
CMeT
P
P = RMe = RM
Quantità che minimizza
la perdita
0
Q
Quantità
La perdita come area compresa tra il
prezzo e il costo medio totale
Prezzo
CM
CMeT
CMeT
P
P = RMe = RM
Perdita
Quantità che minimizza
la perdita
0
Q
Quantità
Offerta in un mercato
concorrenziale
• L’offerta di mercato è uguale alla somma
delle quantità offerte dalle singole imprese
in un mercato.
Offerta in un mercato
concorrenziale
• Offerta di mercato con un numero fisso di
imprese
Per ogni dato prezzo, ogni impresa
produce la quantità di prodotto per la
quale il prezzo eguaglia il costo
marginale.
La curva di offerta del mercato riflette le
curve dei costi marginali delle singole
imprese.
Offerta in un mercato concorrenziale
• Offerta di mercato con libertà di entrata e uscita
Le imprese continuano ad entrare e
uscire dal mercato finché il profitto non diventa
nullo.
Ipotesi:
Tutte le imprese hanno accesso:
1) alla stessa tecnologia per la produzione del bene;
2) allo stesso mercato dei fattori produttivi
Queste ipotesi implicano che le imprese hanno le
stesse curve di costo.
Offerta in un mercato concorrenziale
• Offerta di mercato con libertà di entrata e uscita
Se profitto è positivo (negativo) le imprese
continuano ad entrare (uscire), aumenta (diminuisce)
il numero di imprese, aumenta (diminuisce) l’offerta e
ciò fa diminuire (aumentare) il prezzo e il profitto
finché non diventa nullo.
Nel lungo periodo il profitto è nullo e quindi il
P=CMeT.
Ma l’impresa produce la quantità per cui
P=CM
Offerta in un mercato concorrenziale
• Offerta di mercato con libertà di entrata e uscita
Nel lungo periodo, quindi,
P=CM=CMeT
ma considerato che la curva di CM e quella di CMeT si
incrociano nel pto di Minimo della curva di CMet
di conseguenza nel lungo periodo il prezzo è uguale al
minimo del costo medio totale (dimensione efficiente).
La curva di offerta di mercato di lungo periodo è
una linea orizzontale corrispondente al suddetto
livello di prezzo.
La curva di offerta in un mercato
concorrenziale
(a) Condizioni di profitto
nullo per l’impresa
(b) Offerta di mercato
Prezzo
Prezzo
CM
CMeT
P=
CMeT
minimo
Offerta
0
Quantità
(impresa)
0
Quantità
(mercato)
Un aumento della domanda nel
breve periodo
• Un incremento della domanda fa
aumentare il prezzo e la quantità nel breve
periodo.
• Le imprese realizzano profitti perché il
prezzo è superiore al costo medio totale.
Condizione iniziale
Prezzo
Mercato
Impresa
Prezzo
CM CMeT
O1
A
P1
Offerta di
lungo
periodo
P1
D1
0
Quantità
(impresa)
0
Q1
Quantità
(mercato)
Reazione di breve periodo
Prezzo
Mercato
Impresa
Prezzo
CM CMeT
B O1
A
P1
P1
D1
0
Quantità
(impresa)
0
Q1
Offerta di
lungo
D2periodo
Quantità
(mercato)
Reazione di breve periodo
Prezzo
Mercato
Impresa
Prezzo
MC CMeT
B
P2
P2
P1
P1
O1
A
D1
0
Quantità
(impresa)
0
Q1 Q2
Offerta di
lungo
D2periodo
Quantità
(mercato)
Reazione di breve periodo
Mercato
Impresa
Prezzo
Prezzo
Profitto
CM CMeT
B
P2
P2
P1
P1
O1
A
D1
0
Quantità
(impresa)
0
Q1 Q2
Offerta di
lungo
D2periodo
Quantità
(mercato)
Un aumento della domanda nel lungo
periodo
• La curva d’offerta di breve periodo si sposta poiché i
profitti incoraggiano nuove imprese ad entrare nel
mercato.
• I prezzi diminuiscono poiché nuove imprese entrano
nel mercato.
• Nel nuovo equilibrio di lungo periodo i profitti sono
nulli e il prezzo ritorna uguale al minimo costo
medio totale.
• Il mercato ha più imprese per soddisfare la
maggiore domanda.
Aggiustamento di lungo periodo
Mercato
Impresa
Prezzo
Prezzo
Profitto
CM CMeT
B
P2
P2
P1
P1
O1
A
Offerta di
lungo
periodo
D2
D1
0
Quantità
(impresa)
0
Q1 Q2
Quantità
(mercato)
Aggiustamento di lungo periodo
Mercato
Impresa
Prezzo
Prezzo
Profitto
CM CMeT
B
P2
P2
P1
P1
O1
O2
A
Offerta di
lungo
D2 periodo
D1
0
Quantità
(impresa)
0
Q1 Q2
Quantità
(mercato)
Aggiustamento di lungo periodo
Prezzo
Mercato
Impresa
Prezzo
CM CMeT
B
P2
P1
O1
O2
A
Offerta di
lungo
D2 periodo
P1
D1
0
Quantità
(impresa)
0
Q1 Q2
Quantità
(mercato)
Aumento della domanda nel
breve e nel lungo periodo
Prezzo
Mercato
Impresa
Prezzo
CM CMeT
B
A
P1
O1
C
P1
O2
Offerta di
lungo
D2 periodo
D1
0
Quantità
(impresa)
0
Q1 Q2 Q3 Quantità
(mercato)
Perché la curva di offerta di lungo
periodo potrebbe essere inclinata
verso l’alto?
• Alcune delle risorse utilizzate nella
produzione potrebbero essere
disponibili solo in quantità limitate.
• Le imprese potrebbero avere costi
differenti.
Conclusioni
• Poiché l’impresa che opera in un mercato
concorrenziale prende il prezzo come
dato, il suo ricavo è proporzionale alla
quantità di prodotto che offre.
• Il prezzo del bene è uguale sia al ricavo
medio che al ricavo marginale.
Conclusioni
• Per massimizzare il profitto l’impresa
decide di produrre la quantità di bene che
permette di eguagliare il ricavo marginale
al costo marginale.
• Questa, per un’impresa in un mercato
concorrenziale, è anche la quantità in
corrispondenza del quale il prezzo è
uguale al costo marginale.
Conclusioni
• Nel breve periodo un’impresa decide di
fermare temporaneamente la produzione
se il prezzo è inferiore al costo medio
variabile.
• Nel lungo periodo un’impresa decide di
uscire dal mercato se il prezzo è inferiore
al costo medio totale.
Conclusioni
• In un mercato in cui le imprese possono
entrare e uscire liberamente i profitti
tendono a zero nel lungo periodo.
• Nell’equilibrio di lungo periodo il prezzo
è uguale al costo medio totale e il
numero delle imprese presenti nel
mercato si aggiusta in modo da
soddisfare la quantità domandata a quel
prezzo.
Conclusioni
• Poiché le imprese possono entrare e
uscire dal mercato più facilmente nel lungo
periodo rispetto al breve periodo, la curva
di offerta di lungo periodo è tipicamente
più elastica rispetto alla curva d’offerta di
breve periodo.
Scarica

Capitolo 14