aa 2013-14
NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry):
organizzazione internazionale istituita nel 1919, che stabilisce regole di
nomenclatura chimica
Permangono però alcuni nomi di uso comune, accettati dalla IUPAC.
es. perossido di idrogeno (acqua ossigenata)
H2O2
formula molecolare o
formula bruta
Si indica in pedice il
numero in cui gli atomi
sono presenti nella
molecola
H
O
O
formula di struttura
H
H
⋅⋅
formula di Lewis
⋅⋅
⋅⋅
⋅⋅ O
O
Indica la sequenza e la
disposizione degli atomi
H
Evidenzia la distribuzione
di tutti gli elettroni di
valenza
Formula Chimica
•  L’ordine con cui occorre mettere i simboli chimici nelle formule chimiche
segue approssimativamente l’ordine decrescente di carattere metallico
METALLI
ioni positivi
nome: ione + nome dell’elemento
es.
Na+ ione sodio
Ca2+ ione calcio
Al3+
NON METALLI
la carica si
indica in apice
ione alluminio
ioni negativi
nome: ione + radice del nome + suffisso -URO
dell’elemento
es.
Cl- ione cloruro
S2- ione solfuro
1
aa 2013-14
Tra gli ioni positivi, alcuni metalli possono assumere cariche diverse
il nome avrà suffisso
–ICO
per la carica più alta
–OSO per la carica più bassa
Altra nomenclatura ancora utilizzata è quella di Stock, che indica la
carica (in generale il numero di ossidazione) tra parentesi come
numero romano
Sn4+
Sn2+
ione stannico
ione stannoso
ione stagno(IV)
ione stagno(II)
Fe3+
ione ferrico
ione ferro(III)
Fe2+
ione ferroso
ione ferro(II)
Cu2+
Cu+
ione rameico
ione rameoso
ione rame(II)
ione rame(I)
Hg2+
ione mercurico
ione mercurio(II)
Hg+
ione mercuroso
ione mercurio(I)
Composti binari: SALI DEGLI IDRACIDI
Sono formati da un metallo e da un non metallo
es. NaCl
cloruro di sodio
Nome:
Formula: prima si scrive il metallo (in
generale l’atomo meno elettronegativo),
poi il non metallo (in generale l’atomo più
elettronegativo)
radice del nome
+ -URO
del secondo elemento
+ di +
nome
del primo elemento
N.B. Per scrivere correttamente un composto ionico, ossia il numero
corretto degli atomi presenti, bisogna tenere conto che le cariche positive
e le cariche negative devono essere bilanciate
es. K+ Br-
KBr
Ca2+ Cl-
bromuro di potassio
Na+ S2- Na2S
CaCl2
cloruro di calcio
Fe2+ S2-
solfuro di sodio
FeS
solfuro ferroso
opp. solfuro di ferro(II)
Fe3+ Cl-
FeCl3
cloruro ferrico
opp. cloruro di ferro(III)
Fe3+ S2-
Fe2S3
solfuro ferrico
opp. solfuro di ferro(III)
altri esempi:
CaF2
fluoruro di calcio
CuI2
ioduro rameico / ioduro di rame(II)
CuI
ioduro rameoso / ioduro di rame(I)
ZnS
solfuro di zinco
SnCl4
cloruro stannico / cloruro di stagno(IV)
SnCl2
cloruro stannoso / cloruro di stagno(II)
2
aa 2013-14
Composti binari: IDRACIDI
Sono acidi (si scindono liberando H+) privi di atomi di ossigeno.
Per questi composti il nome comune (acido + nome dell’elemento + IDRICO) è molto utilizzato, soprattutto quando si considerano loro soluzioni
acquose.
Il nome IUPAC è più utilizzato per indicare il composto puro
nome comune
nome IUPAC
HF
acido fluoridrico
fluoruro di idrogeno
HCl
acido cloridrico
cloruro di idrogeno
HBr
acido bromidrico
bromuro di idrogeno
HI
acido iodidrico
ioduro di idrogeno
H 2S
acido solfidrico
solfuro di idrogeno
HCN
acido cianidrico
cianuro di idrogeno
ATT! è ternario, ma è un idracido
Composti binari: IDRURI
Composti dell’idrogeno con elementi che hanno elettronegatività minore o
paragonabile.
Si scrive quindi prima l’altro elemento e poi l’idrogeno.
Il nome, secondo le regole IUPAC, sarà IDRURO di + nome del primo elemento.
Per alcuni composti tuttavia ci sono nomi comuni
nome comune
nome IUPAC
LiH
idruro di litio
NaH
idruro di sodio
KH
idruro di potassio
BeH2
(di)idruro di berillio
CaH2
(di)idruro di calcio
BH3
borano
(tri)idruro di boro
PH3
fosfina
(tri)idruro di fosforo
AsH3
arsina
(tri)idruro di arsenico
NH3
ammoniaca
(tri)idruro di azoto
Composti binari: OSSIDI
METALLI
NON METALLI
SEMIMETALLI
+ Ossigeno
+ Ossigeno
+ Ossigeno
OSSIDI BASICI
o OSSIDI
OSSIDI ACIDI
o ANIDRIDI
OSSIDI
ANFOTERI
3
aa 2013-14
Formula: prima l’elemento metallo/non metallo/semimetallo, poi ossigeno
es.
Na2O
SO2
Al2O3
Nome: OSSIDO di + nome del primo elemento
Il nome di ogni elemento è preceduto da un prefisso corrispondente al
numero in pedice all’elemento
I prefissi sono:
1
mono (in genere si omette)
7
epta
2
di
8
otta
3
tri
9
nona
4
tetra
10
deca
5
penta
6
esa
OSSIDI (BASICI)
N.B. Considerare l’ossigeno O2- per la combinazione con lo ione metallico
nome IUPAC
nome comune
Li2O
ossido di dilitio
ossido di litio
Stock
Na2O
ossido di disodio
ossido di sodio
K2O
ossido di dipotassio
ossido di potassio
CaO
ossido di calcio
MgO
ossido di magnesio
FeO
ossido di ferro
ossido ferroso
ossido di ferro(II)
Fe2O3
triossido di diferro
ossido ferrico
ossido di ferro(III)
SnO
ossido di stagno
ossido stannoso
ossido di stagno(II)
SnO2
diossido di stagno
ossido stannico
ossido di stagno(IV)
Cu2O
diossido di rame
ossido rameoso
ossido di rame(I)
CuO
ossido di rame
ossido rameico
ossido di rame(II)
ANIDRIDI
N.B. per scrivere l’anidride combinare O2- con il non metallo come se fosse
carico positivamente per quanti e- di valenza coinvolge
nome IUPAC
nome comune
CO2
diossido di carbonio
anidride carbonica
N2O5
pentaossido di diazoto
anidride nitrica
N2O3
triossido di diazoto
anidride nitrosa
SO3
triossido di zolfo
anidride solforica
SO2
diossido di zolfo
anidride solforosa
P4O10 (P2O5)
decaossido di tetrafosforo
anidride fosforica
P4O6 (P2O3)
esaossido di tetrafosforo
anidride fosforosa
Cl2O7
eptaossido di dicloro
anidride perclorica
Cl2O5
pentaossido di dicloro
anidride clorica
Cl2O3
triossido di dicloro
anidride clorosa
Cl2O
ossido di dicloro
anidride ipoclorosa
4
aa 2013-14
Composti ternari: IDROSSIDI
OSSIDI + H2O
Nome: IDROSSIDO di +
nome del metallo
IDROSSIDI
Li2O + H2O → 2 LiOH
idrossido di litio
Na2O + H2O → 2 NaOH
idrossido di sodio
K2O + H2O → 2 KOH
idrossido di potassio
CaO + H2O → Ca(OH)2
idrossido di calcio
FeO + H2O → Fe(OH)2
idrossido ferroso / idrossido di ferro(II)
Fe2O3 + 3 H2O → 2 Fe(OH)3
idrossido ferrico / idrossido di ferro(III)
SnO + H2O → Sn(OH)2
idrossido stannoso / idrossido di stagno(II)
SnO2 + 2 H2O → Sn(OH)4
idrossido stannico / idrossido di stagno(IV)
Al2O3 + 3 H2O → 2 Al(OH)3
idrossido di alluminio
N.B. IDROSSIDO: metallo + OH- (ione idrossido)
per scrivere l’idrossido corretto combinare il metallo con la sua carica positiva con
lo ione OH-
Composti ternari: OSSIACIDI
ANIDRIDI + H2O
OSSIACIDI
(cioè acidi contenenti ossigeno)
Nome: ACIDO + nome del non metallo + -ICO (n° maggiore di e- di valenza)
-OSO (n° minore di e- di valenza)
CO2 + H2O → H2CO3
acido carbonico
N2O5 + H2O → 2 HNO3
acido nitrico
N2O3 + H2O → 2 HNO2
acido nitroso
SO3 + H2O → H2SO4
acido solforico
SO2 + H2O → H2SO3
acido solforoso
Cl2O7 + H2O → 2 HClO4
acido perclorico
Cl2O5 + H2O → 2 HClO3
acido clorico
Cl2O3 + H2O → 2 HClO2
acido cloroso
Cl2O + H2O → 2 HClO
acido ipocloroso
ACIDI
HClO4
perclorico
HIO4
periodico
HIO3
iodico
HNO3
nitrico
H2SO4
solforico
HClO3
clorico
HNO2
nitroso
H2SO3
solforoso
HClO2
cloroso
HMnO4
permanganico
H2CO3
carbonico
H3PO3
HClO
O
OH
O
OH
O
carbonico
OH
+
N
OH
O
O
solforico
P
OH
OH
nitrico
fosforico
O
OH
S
fosforoso
ipocloroso
C
O
H3PO4
fosforico
OH
O
Cl
O
clorico
OH
O
Cl
OH
O
perclorico
5
aa 2013-14
Un acido libera ioni H+, generando così degli anioni
ANIONE: ACIDO senza H ( cioè non metallo + ossigeno), con carica
negativa uguale al numero di H
Nome: ione + nome dall’acido –ICO ⇒ – ATO
nome dall’acido –OSO ⇒ – ITO
ClO4perclorato
IO4periodato
IO3
iodato
NO3
nitrato
SO4
solfato
ClO3
clorato
NO2nitrito
SO32solfito
ClO2clorito
-
2-
-
MnO4permanganato
-
CO32carbonato
PO33-
ClO-
PO43fosfato
fosfito
ipoclorito
N.B. Tutti questi anioni, come anche lo ione idrossido, vanno considerati come
gruppo unico con la carica totale indicata, e sono inscindibili nei singoli atomi
Composti ternari: SALI DEGLI OSSIACIDI
Formula: metallo + anione (non metallo + ossigeno)
Nome: nome anione di + nome metallo
N.B. Per scrivere correttamente un sale di un ossiacido bisogna
bilanciare le cariche positive dello ione metallico e le cariche negative
dell’anione dell’ossiacido
KNO3
nitrato di potassio
K2SO4
solfato di potassio
KMnO4
Fe2(SO4)3
FeSO4
permanganato di potassio
solfato ferrico
solfato ferroso
NaNO2
nitrito di sodio
Na2SO3
solfito di sodio
NaClO
ipoclorito di sodio
SALI ACIDI: in un acido poliprotico (possiede più atomi di idrogeno)
non tutti gli H vengono sostituiti dal metallo
H2CO3
Na2CO3 carbonato di sodio
NaHCO3 idrogeno carbonato di sodio
bicarbonato di sodio
carbonato acido di sodio
H2SO4
Na2SO4 solfato di sodio
NaHSO4 idrogeno solfato di sodio
bisolfato di sodio
solfato acido di sodio
H2SO3
Na2SO3 solfito di sodio
NaHSO3 idrogeno solfito di sodio
bisolfito di sodio
solfito acido di sodio
6
aa 2013-14
H3PO4
K3PO4
fosfato di potassio
K2HPO4
idrogeno fosfato di potassio
bifosfato di potassio
fosfato acido di potassio
KH2PO4
diidrogeno fosfato di potassio
fosfato diacido di potassio
Altri prefissi di alcuni ACIDI:
orto- che indica massimo numero di molecole di acqua aggiunte alla
rispettiva anidride. Spesso si omette.
Ortoacidi accettati:
P2O5 + 3 H2O → H6P2O8
H3PO4
acido ortofosforico
B2O3 + 3 H2O → H6B2O6
H3BO3
acido ortoborico
SiO2 + 2 H2O → H4SiO4
H4SiO4
acido ortosilicico
meta-
acido orto- meno una molecola di acqua
H3PO4 – H2O → HPO3
acido metafosforico
H3BO3 – H2O → HBO2
acido metaborico
H4SiO4 – H2O → H2SiO3
acido metasilicico
piro- o di-
2 molecole di acido orto- meno una molecola di acqua
2 H3PO4 – H2O → H4P2O7
acido pirofosforico o difosforico
2 H2SO4 – H2O → H2S2O7
acido disolforico
2 H2CrO4 – H2O → H2Cr2O7
acido dicromico
I sali si ottengono facendo reagire un acido con una base, e con eliminazione
di acqua:
OSSIACIDO (ACIDO) + IDROSSIDO (BASE) → SALE + ACQUA
HCl + NaOH → NaCl + H2O
2 HCl + Ca(OH)2 → CaCl2 + 2 H2O
H2SO4 + Ca(OH)2 → CaSO4 + 2 H2O
3 H2SO4 + 2 Fe(OH)3 → Fe2(SO4)3 + 6 H2O
sono reazioni di NEUTRALIZZAZIONE
7
aa 2013-14
ELEMENTI
METALLI
NON METALLI
O2
O2
OSSIDI
ANIDRIDI
H2
IDRACIDI
H 2O
H 2O
IDROSSIDI
OSSIACIDI
(BASI)
(ACIDI)
(ACIDI)
SALI
es. acido + base
H2SO4 + Ca(OH)2 → CaSO4 + 2 H2O
v  anidride + base
SO3 + Ca(OH)2 → CaSO4 + H2O
v  es. acido + ossido
H2SO4 + CaO → CaSO4 + H2O
v  es. anidride + ossido
SO3 + CaO → CaSO4
REAZIONI CHIMICHE
Sono rappresentate mediante equazioni matematiche:
es.
3 H2SO4 + 2 Fe(OH)3 → Fe2(SO4)3 + 6 H2O
a sinistra della freccia
a destra della freccia
REAGENTI
PRODOTTI
la freccia indica la
trasformazione
COEFFICIENTI STECHIOMETRICI = numero di ciascuna
specie necessario perché la reazione sia bilanciata
N.B. 1 si omette
8
aa 2013-14
Una reazione è bilanciata quando:
- Il numero di atomi di ciascun elemento è uguale tra i reagenti e i prodotti
(conservazione della massa)
- La carica totale presente nei reagenti è uguale a quella presente nei
prodotti (conservazione della carica)
Bilanciare una reazione vuol dire assegnare i coefficienti stechiometrici
Regole:
1) bilanciare per primi i metalli e i non metalli
2) considerare gli ioni poliatomici come un unico gruppo (PO43-, NO3-…)
3) bilanciare per ultimi gli atomi di idrogeno e ossigeno
es.
H3PO4 + Ca(OH)2 → Ca3(PO4)2 + H2O
H3PO4 + 3 Ca(OH)2 → Ca3(PO4)2 + H2O
bilancio del metallo Ca
2 H3PO4 + 3 Ca(OH)2 → Ca3(PO4)2 + H2O
bilancio del gruppo fosfato (PO43-)
2 H3PO4 + 3 Ca(OH)2 → Ca3(PO4)2 + 6 H2O
bilancio di H e O
Bilanciare:
1) BaCl2 + Na2SO4 → NaCl + BaSO4
2) K + H2O → KOH + H2
3) Al + HCl → H2 + AlCl3
Reazioni di associazione
Zn + S → ZnS
A + B → AB
solfuro di zinco
CaO + CO2 → CaCO3 carbonato di calcio
NH3 + HCl → NH4Cl cloruro di ammonio
Reazioni di dissociazione
AB → A + B
2 AgCl → 2 Ag + Cl2
2 H2O2 → 2 H2O + O2 dissociazione dell’acqua ossigenata
Reazioni di semplice scambio
AB + C → CB + A
2 HCl + Fe → FeCl2 + H2
Zn + CuSO4 → ZnSO4 + Cu
Reazioni di doppio scambio
AB + CD → AD + CB
NaOH + HCl → NaCl + H2O
FeCl3 + 3 AgNO3 → AgCl + Fe(NO3)3
Na2SO3 + 2 HCl → 2 NaCl + SO2 + H2O
formaz. di un composto insolubile
formaz. di un composto gassoso
9
Scarica

08_Lezione