Sistemi di controllo di Gestione
La natura della
contabilità
direzionale
Analisi dei costi 2/ed
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant
1
1
© The McGraw-Hill Companies. srl 2008
Introduzione
• Il quadro generale fornito dalle informazioni del
bilancio non è sufficiente alla gestione
• Il management ha bisogno di informazioni più
dettagliate
• Il punto di vista del libro:

processi e tecniche per raccogliere, sintetizzare
e comunicare le informazioni economiche vs.

come utilizzare le informazioni economiche e
che cosa sapere per poterlo fare adeguatamente
Analisi dei costi 2/ed
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant
2
© The McGraw-Hill Companies. srl 2008
Una classificazione delle informazioni
Informazioni
consistono di
Informazioni quantitative
Informazioni non quantitative
consistono di
Informazioni monetarie
Informazioni non monetarie
consistono di
Informazioni
operative
Informazioni
di bilancio
Informazioni
per il management
Informazioni
fiscali
Operating
information
Financial
Accounting
Management
Accounting
Tax
Accounting
Analisi dei costi 2/ed
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant
3
© The McGraw-Hill Companies. srl 2008
Gli argomenti del capitolo
•
Le principali differenze fra Bilancio e contabilità
direzionale
•
Gli scopi delle informazioni della contabilità
direzionale:
1. Misurare
2. Controllare
3. Supportare le decisioni
Analisi dei costi 2/ed
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant
4
© The McGraw-Hill Companies. srl 2008
Che cosa è il controllo di gestione?
• Contabilità direzionale
• Il
controllo
strumentazione
• Cost Accounting
organizzativo
comprende
tutta
la
• Management Accounting
che il management utilizza per
orientare gli attori verso comportamenti e decisioni
coerenti con gli obiettivi dell’impresa.
• Il controllo di gestione è il processo che produce
informazioni (monetarie e non) utilizzate dal
management per favorire il perseguimento degli
obiettivi dell’organizzazione.
Analisi dei costi 2/ed
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant
5
© The McGraw-Hill Companies. srl 2008
Dodici importanti differenze tra Bilancio e
Contabilità Direzionale
1. Necessità d’uso
Il bilancio è obbligatorio. La C.D. è facoltativa.
2. Scopo
Lo scopo del bilancio è produrre rendiconti
economico-finanziari per soggetti economici esterni.
Le informazioni della C.D. sono solo un mezzo per
assistere il management.
3. Utilizzatori
Gli utilizzatori del bilancio sono gruppi di persone
relativamente ampi in maggior parte dall'identità personale
ignota al management. Gli utilizzatori della C.D. sono gruppi
relativamente ristretti di persone dall'identità nota
Analisi dei costi 2/ed
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant
6
© The McGraw-Hill Companies. srl 2008
Dodici importanti differenze tra Bilancio e
• Valorizzare gli ordini
Contabilità Direzionale
4. Struttura sottostante
• Ammortamenti in base ai
valori di mercato
Valorizzare il costo pieno
Il bilancio e costruito attorno all’equazione A = P +• CN.
La C.D. ha tre finalità principali, ciascuna delle qualidel
si prodotto anche con
costi di periodo
caratterizza per un proprio specifico insieme di concetti.
5. Fonte dei principi
Il bilancio e la CO.GE devono essere redatti e mantenuti in
conformità al Codice Civile e ai Principi Contabili.
I principi della C.D. variano in funzione della finalità
dell’informazione e non sono vincolati da alcuna autorità esterna.
6. Prospettiva temporale
La prospettiva del bilancio è una prospettiva storica.
La C.D. utilizza valori che rappresentano previsioni, stime e
programmi per il futuro, non solo la descrizione di eventi trascorsi.
Analisi dei costi 2/ed
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant
7
© The McGraw-Hill Companies. srl 2008
Dodici importanti differenze tra Bilancio e
Contabilità Direzionale
7. Contenuto delle informazioni
Il Bilancio sintetizza principalmente tutti quegli accadimenti
che hanno un effetto esprimibile in termini monetari.
La C.D. produce molti tipi di informazioni
(monetarie e non) utili ai decisori.
• q.tà materiali
8. Precisione delle informazioni
• n.ro
Ledipendenti
approssimazioni della C.D. sono maggiori
• orediutilizzate
quelle tipiche del Bilancio e della CO.GE.
• unità vendute
9. Frequenza del reporting
• scarti
Bilancio deve essere obbligatoriamente prodotto
• tempestivitàIlconsegne
con frequenza annuale. Le informazioni della C.D.
• lead time di produzione
…
sono generate
con frequenza più alta.
Analisi dei costi 2/ed
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant
8
© The McGraw-Hill Companies. srl 2008
Dodici importanti differenze tra Bilancio e
Contabilità Direzionale
10. Tempestività del reporting
Il Bilancio viene distribuito agli azionisti mesi dopo
la chiusura del periodo amministrativo.
I reports della C.D. sono distribuiti
tempestivamente, normalmente qualche giorno dopo
la chiusura del periodo di riferimento.
11. Oggetto del reporting
Il bilancio descrive l’intera organizzazione.
La C.D. focalizza principalmente porzioni d’impresa.
12. Responsabilità potenziali
Per il Bilancio teoricamente sempre esistenti.
Per la C.D. virtualmente nessuna.
Analisi dei costi 2/ed
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant
9
© The McGraw-Hill Companies. srl 2008
ordini evasi
Similarità tra Bilancio• Singoli
e Management
Accounting
• Valorizzazione fatture emesse
• Crediti commerciali incassati
1. I criteri generali sono
condivisi a fornitori
• Pagamenti
• Assegni emessi
Molti criteri generali alla base dei principi
• Ore di manodopera utilizzate
contabili sono rilevanti anche nella C.D.
• Le risorse finanziarie ottenute e rimborsate
2. Molti dati elementari sono condivisi
Gran parte dei dati elementari utilizzati dalla CO.GE e raccolti in
La contabilità direzionale fa propri, ad
conformità ai principi contabili sono utilizzati anche dalla C.D.
esempio, i principi del costo storico e di
realizzazione dei ricavi.
3. Scopo comune
Entrambi i tipi di informazione sono
utilizzati ai fini decisionali
Analisi dei costi 2/ed
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant
10
© The McGraw-Hill Companies. srl 2008
Una stessa transazione genera bisogni informativi diversi
In dicembre un’impresa consegna un macchinario a un cliente
del valore di € 100.000 e nel mese di gennaio fattura al cliente
€ 120.000:
Amministrazione:
CO.GES:
Produzione:
Commerciale:
Tesoreria:
Analisi dei costi 2/ed
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant
quando sono realizzati i ricavi e quali sono
i costi di competenza correlati?
quali gli effetti sulla redditività
dell’azienda, sulla prestazione dei
manager e su quella dei CdR?
prodotto conforme, consegna nei tempi
previsti, cliente soddisfatto …?
perché il cliente ha acquistato quel
prodotto e ha deciso di aggiungere quelle
funzionalità? quando si dovranno pagare
le provvigioni …?
Continua...
quando sarà incassato il credito …?
11
© The McGraw-Hill Companies. srl 2008
Scarica

vedi demo - Ateneonline