Bilancio capitolo 7 Le immobilizzazioni non monetarie e l’ammortamento • • • • • • Le attività non monetarie di lungo termine Come si contabilizza nel tempo la trasformazione del costo d’acquisto delle immobilizzazioni non monetarie di lungo termine in costo di competenza L’ammortamento Come si contabilizza la dismissione immobilizzazioni non monetarie di lungo termine Come si ammortizzano intangibili di lungo termine le attività delle immobilizzate Interpretazioni sbagliate del concetto di ammortamento Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 1 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 La natura delle immobilizzazioni • I benefici di una spesa si possono manifestare per intero nel periodo corrente – i costi dei beni e dei servizi correlati alla spesa sono in tal caso un costo di competenza • I benefici di una spesa si possono manifestare anche in periodi futuri • In questo caso i costi dei beni e dei servizi correlati alla spesa sono un’attività alla fine del periodo e allora – la spesa è stata capitalizzata • se i periodi futuri nei quali si manifestano i benefici sono molteplici, allora l’attività è immobilizzata Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 2 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 La natura delle immobilizzazioni • I benefici di una spesa si possono manifestare per intero nel periodo corrente – i costi dei beni e dei servizi correlati alla spesa sono in tal caso un costo di competenza • I benefici di una spesa si possono manifestare anche in periodi futuri • Non così dunque, in generale, In questo caso i costi dei beni eper deileservizi correlati alla rimanenze e i costi spesa sono un’attività alla fine del periodo e allora anticipati – la spesa è stata capitalizzata • se i periodi futuri nei quali si manifestano i benefici sono molteplici, allora l’attività è immobilizzata Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 3 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 La natura delle immobilizzazioni • Un’attività immobilizzata può essere pensata come una certa “quantità di servizi” disponibili – Esempio: l’acquisto di un automezzo • Il costo del servizio di un certo periodo deve essere correlato ai ricavi alla cui realizzazione l’automezzo ha contribuito • Il nome generale di questo processo di correlazione fra costi e ricavi è ammortamento • La quota parte di costo d’acquisto attribuita a un periodo è il costo di competenza (quota di ammortamento) Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 4 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 La natura delle immobilizzazioni Ipotesi: Ammortamento in 5 anni Attività Capitalizzazione Cassa 100 Spesa (costo sostenuto) Benefici attesi nei periodi successivi ? 100 20 Si No Riserve di utili Costo di competenza 100 20 Registrazioni di ammortamento (da fare in periodi futuri in funzione dei benefici ricevuti) Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 5 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 I diversi tipi di immobilizzazioni TIPI DI ATTIVITA’ METODO DI CONVERSIONE IN COSTO DI COMPETENZA Immobilizzazioni tangibili o materiali Terreni Non ammortizzati Fabbricati Ammortamento Impianti e macchinari Ammortamento Risorse naturali Esaurimento Immobilizzazioni intangibili o immateriali Avviamento Non ammortizzato Diverse dall’avviamento con vita utile finita ammortamento Diverse dall’avviamento con vita utile infinita Non ammortizzate Costi di ricerca e sviluppo Non ammortizzati Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 6 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 Slide 7-2 Items Includeddelle in Cost L’acquisizione immobilizzazioni tecniche • Beni di utilità pluriennale a basso costo (principio di rilevanza e normativa fiscale) • Costi per manutenzione ordinaria (non sono capitalizzati perché non migliorano le caratteristiche del bene) • Costi per manutenzione straordinaria (sono capitalizzati perché migliorano le funzionalità oppure allungano la vita utile del bene) • La distinzione è difficile nella prassi: per il principio di prudenza interventi che potrebbero essere classificati come MS sono spesso rilevati come costi di periodo • La sostituzione di un’attività composta di più parti? Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 7 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 Slide 7-2 Items Included indelle Cost immobilizzazioni tecniche L’ammortamento • • • • Una quota parte del costo d’acquisto di un’immobilizzazione tecnica (valore presente fra le attività) viene “cancellata” nel periodo al seguito del suo utilizzo: della sua perdita di utilità Il processo contabile che governa la conversione dei costi capitalizzati in costi di competenza è detto ammortamento La differenza fra il costo di competenza annuale di una polizza pluriennale e l’ammortamento: le difficoltà di calcolo La vita utile di un’immobilizzazione tecnica è determinata dal deterioramento (vita fisica) o, se più breve, dall’obsolescenza (vita economica) Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 8 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 Gli elementi per il calcolo dell’ammortamento Costo di ammortamento = Costo storico - valore residuo vita utile • Elementi per il calcolo: 1. Vita utile (stima difficile) e coefficiente di ammortamento (il reciproco della vita utile) 2. Valore residuo (stima difficile) 3. Metodo di determinazione delle quote di ammortamento • • La differenza fra costo storico e valore residuo è il Valore netto da ammortizzare o Valore contabile netto L’ammortamento è in realtà una congettura, non una stima Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 9 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 Gli elementi per il calcolo dell’ammortamento Costo di ammortamento = Costo storico - valore residuo vita utile • Elementi per il calcolo: Valore contabile indica che non si tratta di un valore di mercato 1. Vita utile (stima difficile) e coefficiente di ammortamento (il reciproco della vita utile) 2. Valore residuo (stima difficile) 3. Metodo di determinazione delle quote di ammortamento • • La differenza fra costo storico e valore residuo è il Valore netto da ammortizzare o Valore contabile netto L’ammortamento è in realtà una congettura, non una stima Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 10 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 L’ammortamento lineare o a quote costanti • Costo storico = €20.000 • Vita utile = 5 anni • Ammortamento lineare (4.000 €/anno) Valore non ammortizzato 16.000 € 12.000 Ammortamento 8.000 4.000 € 4.000 1 2 3 4 5 fine anno 1 2 3 4 5 € di competenza dell’anno Si ipotizza che il bene ceda la propria funzionalità nel tempo in modo regolare e continuo Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 11 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 L’ammortamento accelerato Costo ammortizzabile = 15.000 € Vita utile = 5 anni Anno Ammortamento accelerato Ammortamento lineare L'ammortament o accelerato è: 19X5 5.000 3.000 più alto 19X6 4.000 3.000 più alto 19X7 3.000 3.000 di pari valore 19X8 2.000 3.000 più basso 19X9 1.000 3.000 più basso Totali 15.000 15.000 lo stesso Si ipotizza i benefici non siano erogati in modo regolare, ma siano più alti i primi anni Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 12 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 L’ammortamento in base alle unità prodotte € 150.000 - € 25.000 Prezzo d’acquisto Vita utile Valore di recupero = = = 150.000 € 250.000 Km 25.000 € Costo da ammortizzare Costo ammortamento (€/km) = = 125.000 € 0,5 € Km percorsi il primo anno = 40.000 Ammortamento 1° anno = 20.000 € Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 13 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant € 125.000 250.000 km 40.000 km x 0,5 €/km © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 La scelta del metodo di ammortamento • Ai fini fiscali si sceglie il metodo che garantisce il maggiore sgravio nei primi anni, ma ai fini civilistici bisognerebbe scegliere quello che meglio degli altri rappresenta come le immobilizzazioni tecniche hanno ceduto nel tempo i loro servizi (la loro utilità) • Immobilizzazioni diverse dovrebbero dunque essere ammortizzate con metodi diversi • Nella prassi poche imprese fanno riferimento ai presunti andamenti di perdita di funzionalità delle immobilizzazioni: utilizzano spesso un solo metodo per tutte (quello lineare) ricorrendo ai coefficienti fiscali ed evitando così il doppio calcolo Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 14 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 La contabilizzazione dell’ammortamento Attività Immobilizzazioni tecniche 1° anno Passività Capitale netto Banche 5.000 5.000 Fondo ammortamento 500 2° anno = Quota ammortamento fine esercizio Fondo ammortamento 500 Quota ammortamento 500 500 500 Valore contabile netto 1° anno = 5.000 - 500 = € 4.500 Valore contabile netto 2° anno = 4.500 - 500 = € 4.000 Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 15 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 Costo da ammortizzare € 4.000 Fondo ammortamento (costo ammortizzato) € 1.000 ammortamento costo storico € 5.000 ammortamento 5 anni valore residuo = 0 La contabilizzazione dell’ammortamento Costo da ammortizzare € 3.000 Fondo ammortamento (costo ammortizzato) € 2.000 € 1.000 31 dicembre 2010 Costo da ammortizzare € 2.000 Fondo ammortamento (costo ammortizzato) € 3.000 € 1.000 31 dicembre 2011 … € 1.000 31 dicembre 2012 31 dicembre 2013 Acquisto Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 16 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 La dismissione delle immobilizzazioni tecniche • • • Dismissione di un’immobilizzazione tecnica Valore di recupero o ricavo da cessione Plusvalenza da alienazione di immobilizzazioni Attività = Passività Capitale netto immobilizzazioni 10.000 10.000 F.do ammortamento Incasso da alienazione = 5.000 Valore contabile netto (-) = 3.000 Plusvalenza = 2.000 7.000 7.000 Incasso da alienazione Plusvalenza Cassa 5.000 Valore non ammortizzato 3.000 € D attività = 5.000 –3.000 = + 2.000 € Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 17 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant 2.000 Componente positiva di reddito € © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 La dismissione delle immobilizzazioni tecniche • • • Dismissione di un’immobilizzazione tecnica Valore di recupero o ricavo da cessione Plusvalenza da alienazione di immobilizzazioni Attività = Passività Capitale netto immobilizzazioni 10.000 10.000 F.do ammortamento 7.000 7.000 Incasso da alienazione = 2.000 Valore contabile netto (-) = 3.000 Minusvalenza = 1.000 Componente negativa di reddito € Cassa 2.000 Incasso da alienazione Valore non ammortizzato 3.000 € Minusvalenza 1.000 D attività = 2.000 –3.000 = - 1.000 € Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 18 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 La dismissione delle immobilizzazioni tecniche • • • Alienazione di un’immobilizzazione tecnica Valore di recupero o ricavo da cessione Minusvalenza da alienazione di immobilizzazioni Attività = Passività Capitale netto Immobilizzazione tecnica 10.000 10.000 F.do ammortamento Incasso da alienazione = 2.000 Valore contabile netto (-) = 3.000 Minusvalenza = 1.000 7.000 7.000 Incasso da alienazione Minusvalenza Cassa 2.000 Valore non ammortizzato 3.000 € D attività = 2.000 –3.000 = -1.000 € Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 19 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant 1.000 Componente negativa di reddito € © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 La dismissione delle immobilizzazioni tecniche • Come classificare nel conto economico a CdV le plus-minus valenze da cessione? • • • Elementi della gestione caratteristica? Elementi della gestione accessoria Elementi della gestione straordinaria? Un elemento della gestione straordinaria deve essere: • • inusuale, cioè non correlato alla gestione corrente infrequente Solo in casi particolari le plus-minus valenze sono dunque classificate nella gestione straordinaria (fatti accidentali, operazioni che modificano la natura della tecnologia, alienazione di beni non strumentali alla gestione accessoria) Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 20 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 Significati non corretti di ammortamento • • L’ammortamento non è denaro messo da parte L’ammortamento non è la perdita di valore di mercato che il bene subisce nel periodo • L’ammortamento non dovrebbe essere strumentale alle politiche di bilancio • L’ammortamento è un processo sistematico attraverso il quale il costo d’acquisto è trasformato nel tempo in costo di competenza • E’ un processo di allocazione, non di valutazione Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 21 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 L’ammortamento ai fini fiscali per la determinazione del reddito d’esercizio • • • • Reddito civilistico e reddito imponibile Le norme fiscali spiegano come calcolare il reddito imponibile e perseguono sovente un fine diverso da quello del principi contabili Per esempio: principio di prudenza versus obiettivo dell’Erario di accrescere il reddito imponibile Quando possibile le imprese applicano quelle norme fiscali che consentono loro il maggiore risparmio fiscale: ammortamento ordinario, ridotto e integrale Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 22 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 L’ammortamento delle immobilizzazioni intangibili • • • Immobilizzazioni intangibili con vita utile finita Immobilizzazioni intangibili con vita utile indeterminata Avviamento: differenza fra il prezzo d’acquisto di un’impresa e il fair value dell’attivo netto • fair value dell’attivo netto: fair value delle attività meno i valori di presunta estinzione degli obblighi verso terzi • • • • Brevetti e copyright Migliorie ai beni in affitto Costi di ricerca e sviluppo Sviluppo del software Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 23 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 Punti chiave da ricordare • • • All’atto dell’acquisto un’immobilizzazione tecnica viene registrata al suo costo, comprensivo dei costi di trasporto, di installazione e di tutto quanto necessario a rendere funzionante il bene. I terreni hanno una vita utile illimitata e non devono dunque essere ammortizzati perché la loro utilità nel tempo non si riduce. Il costo storico delle immobilizzazioni tecniche viene ripartito sui singoli anni della loro vita utile. Ogni anno una porzione del costo storico viene addebitata al costo “ammortamento” e accreditata al “fondo ammortamento”. • L’ammortamento è una congettura. Non è infatti possibile conoscere in anticipo quale sarà l’effettiva vita utile di un bene a utilizzo pluriennale, né il suo valore di recupero. • Il valore contabile netto di un’immobilizzazione tecnica è dato dalla differenza tra il suo costo storico (originario) e il fondo d’ammortamento. Quando il valore contabile netto è pari a zero, non si contabilizza più alcun ammortamento. Tutto il costo d’acquisto è stato, infatti, già ammortizzato. Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 24 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 Punti chiave da ricordare • Il valore contabile netto di un’immobilizzazione tecnica non è il suo valore di mercato, ma il costo che deve ancora essere ammortizzato. • Al momento della vendita di un’immobilizzazione, la differenza tra il prezzo di vendita e il valore contabile netto è denominata plusvalenza (minusvalenza in caso contrario) e viene rilevata in conto economico. • Nel redigere il bilancio si adotta sovente il metodo dell’ammortamento in base alle unità prodotte o lineare (a quote costanti). • Con il metodo dell’ammortamento in base alle unità prodotte, la quota annua di ammortamento si calcola moltiplicando il numero di unità prodotte nell’anno per un costo unitario di ammortamento. Questo costo è ottenuto dividendo il costo complessivo da ammortizzare per il numero di unità che si prevede il bene produca nel corso della sua vita utile. • Con il metodo dell’ammortamento a quote costanti, utilizzato dalla maggior parte delle aziende, la quota annua di ammortamento si calcola moltiplicando il costo storico per un coefficiente di ammortamento. Questo coefficiente si calcola dividendo “1” per il numero stimato di anni di vita utile del bene. Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 25 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010 Punti chiave da ricordare • Il reddito imponibile (fiscale) differisce normalmente dal reddito civilistico. La differenza tra il costo delle imposte di competenza e l’importo fiscalmente dovuto viene contabilizzato sullo stato patrimoniale come una passività denominata “imposte differite sul reddito”. • Lo “sfruttamento” è il processo di riduzione del valore di una risorsa esauribile (ad esempio un giacimento), mentre il termine “svalutazione” si riferisce alle attività intangibili. Per entrambi questi processi le registrazioni contabili sono simili a quelle dell’ammortamento, con la differenza che in questi casi la riduzione viene effettuata direttamente, cioè in avere del conto dell’attività. Il bilancio: analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance pag. 26 Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2010