Enoli e Enolati 1 Idrogeni in α a un carbonile • Solo gli idrogeni α sono acidi • Gli idrogeni β, γ e δ non sono acidi – non possono essere rimossi da una base acido non acidi O H H H H C C C C C α β γ δ 2 Enoli • Tutti i composti cabonilici sono in equilibio con le loro forme enoliche. • La percentuale di enolo presente dipende dalla natura del composto e quindi dall’acidità dei suoi H α e dal solvente. O (R) H C O C H 25°C H2O aldeide (chetone) C H C pKa = 16-20 enolo legame H β-dichetoni O tautomeria cheto-enolica O O 25°C H2O H O δ- O H O δ+ pKa = 9.0 3 Enolizzazione • Le reazioni di enolizzazione possono essere catalizzate da acidi e da basi Catalisi acida O C C H+ H O C H C O H C H C H -H+ C Catalisi basica O C C H OH- O O C C C enolato H2O C H O O C C H + OHC enolo 4 Ioni enolato Scelta della base O C C H + OH- Keq ~ 1 O C O C C + H2O C Ka ~ 10-16 Ka ~ 10-16 O C C H + Ka ~ 10-16 N Li Keq ~ 1024 litio diisopropilammide (LDA) H O Li C C + N Ka ~ 10-40 5 Reazioni di enoli e enolati • Gli enoli e gli enolati sono nucleofili al C α e reagiscono con elettrofili: – acidi – alogeni – alogenuri alchilici – gruppi carbonilici + H O OH C O C C H C E + C C B E O C C E enolo O O C C C enolato E+ C E carbonile α-sostituito 6 Reazione di un enolo con un acido • Si vede solo utilizzando un acido marcato con un isotopo. CH3COCH3 + D2O H2SO4 tracce CH3COCH2D + HOD O H3C C CH3 stadio lento OH H3C CH3COCD3 C CH2 D D D + O +O H H3C C H O O H CH2D H3C C CH2D enolo H3C O O OH C C C CD3 H3C CD2H H3C enolo CHD 7 α-Alogenazione di Aldeidi e Chetoni • Il trattamento di un’aldeide o un chetone con un alogeno, Cl2, Br2 o I2 porta alla sostituzione dello (o degli) idrogeno in α. CH3COCH3 + Br2 H2O, 65°C CH3COCH2Br + HBr 50% + CH3COCHBr2 + BrCH2COCHBr2 poco O O H3C C CH3 H3C C CH2Br stadio lento OH H3C C CH2 +O Br–Br H3C C H Br– CH2Br enolo 8 α-Alogenazione di Aldeidi e Chetoni O Cl2 O O Cl O Br2 Br 9 α-Alogenazione di Aldeidi e Chetoni • La reazione di α-alogenazione può essere acido catalizzata. H Br O H3 C C CH 3 H H :B O H3 C C C H H O H3 C C C H H H :B H O O H3 C C Br–Br CHBr H3 C C H C Br H 10 Reazione aloformica O C R O X2 CH3 OH- R C + CHX3 O aloformio metil chetone O R C CH3 X2 OH- O R C CH2X O X2 OH- R C O R HO− CX3 R C CX3 OH CHX2 + H2O + X- + H2O + XO C O R C OH + CX3 X2 OH- O R C CX3 + H2O + X- RCO2− + HCX3 Test allo iodoformio per i metil chetoni: formazione di un voluminoso ppt giallo, CHI3. 11 α-Alchilazione • Gli anioni enolato reagiscono con alogenuri alchilici dando prodotti di α-alchilazione. 1. NaNH2 H O H 2. Br O NaNH2 Br H O Na+ H O-Na+ 12 Condensazione aldolica 1. aldeidi carbonile di una aldeide carbonio α dell’altra O 2 R−CH2−C−H OH− OH O R−CH2−C−CH−C−H aldolo H R nuovo legame OH−, ∆ O R−CH2−CH=C−C−H R aldeide α,β-insatura 13 Condensazione aldolica Esempi O OH OH- O O ∆ H H O OH OH- H O ∆ H H H O O H Ph OH- Ph H Ph OH O H Ph O 14 Condensazione aldolica Meccanismo O H3C C H OH− O− O− H3C C O C elettrofilo H H2C C H O H2O CH3−C−CH2−C−H OH O CH3−C−CH2−C−H aldolo OH- C nucleofilo O CH3−C=CH2−C−H − OH- OH O− CH3−C−CH2=C−H aldeide α,β-insatura 15 Condensazione aldolica 2. Chetoni carbonile di un chetone carbonio α dell’altro O 2 R−CH2−C−R′ OH− OH O R−CH2−C−CH−C−R′ β-idrossichetone R′ R nuovo legame OH−, ∆ O R−CH2−C=C−C−R′ R′ R chetone α,β-insaturo 16 Condensazione aldolica 2. Chetoni O OH- OH O O ∆ mesitil ossido O OH- HO Ph O O Ph Ph Ph 17 Condensazione aldolica intramolecolare 2. Chetoni O O O OH- ∆ HO O OHO O O OH- H2O O O O HO HO 18 Condensazione aldolica intramolecolare 2. Chetoni O O OH∆ O OHO O O O 19 Condensazione aldolica mista Uno dei due componenti deve essere non enolizzabile, ossia non avere H-α. O R−CH2−C−H O + R′−CH2−C−H OH- tutti i possibili prodotti (4) Il composto carbonilico enolizzabile viene aggiunto alla soluzione del composto carbonilico non enolizzabile in base. non condensa con se stessa O O H O H O OH OH-, ∆ 20 Condensazione aldolica mista Esempi O O O OH OH O O H OH-, ∆ O H O O H H H OH-, ∆ O H O O O OH-, ∆ benzalacetone dibenzalacetone 21 Aldeidi e Chetoni α,β β-insaturi O O O H H H propenale acroleina 2-butenale crotonaldeide 3-fenilpropenale cinnamaldeide aldeide cinnamica O O 4-metil-3-penten-2-one mesitilossido 4-fenil-3-buten-2-one benzalacetone 22 Aldeidi e Chetoni α,β β-insaturi O OH-, ∆ H O 2 2 H O OH∆ H O O H2CO OH- H O ∆ O O H PhCH=O OH-, ∆ H O O PhCH=O OH-, ∆ 23 Reattività Aldeidi e Chetoni α,β β-insaturi O O C C ma C C C C Nu Nu Nu Nu Carbonili α,β-insaturi O O O = - Oδ δ+ δ+ due siti elettrofili 24 Aldeidi e Chetoni α,β β-insaturi Reazioni di addizione O O H+ OH Nu Nu Nu O O Nu Nu ione enolato addizione 1,2 o diretta H+ OH Nu O Nu addizione 1,4 o coniugata 25 Aldeidi e Chetoni α,β β-insaturi Addizione diretta 1. Basi forti come RMgX, RLi, LAH: danno addizione diretta OH O 1) PhMgBr H O 2) H3O+ OH 1) HC CNa C CH 2) H3O+ OH O 1) LAH 2) H3O+ 26 Aldeidi e Chetoni α,β β-insaturi Addizione coniugata 2. La maggior parte degli altri Nu (basi più deboli): danno addizione coniugata O CN H O NaCN H2O H O CH3SH H2O O O CH3S O NaN3 H2O N3 27 Aldeidi e Chetoni α,β β-insaturi Addizione di Michael È l’addizione coniugata di un enolato a un composto carbonilico α,β-insaturo O enolato O chetone α,β-insaturo O O H2O O O composto 1,5-dicarbonilico 28 Aldeidi e Chetoni α,β β-insaturi Addizione di Michael O O H O + OH- H OH- O H O H2O O O O H 29 Aldeidi e Chetoni α,β β-insaturi Addizione di Michael β-Dichetoni O O + O OH– Ka = 10–9 O O O + H2O Ka = 10-16 Keq = 107 O O O O + O NaOH CH3OH O 30 Aldeidi e Chetoni α,β β-insaturi Reazione di anellazione di Robinson È un’addizione di Michael seguita da condensazione aldolica O O OH+ O O O addizione di Michael condensazione aldolica O O O 31 Aldeidi e Chetoni α,β β-insaturi Meccanismo della reazione di anellazione di Robinson O O O OH- H2O O O O O O O O O H2O OHO O O O O O O O O OHOH O OH O O 32 Addizione coniugata di reagenti organorame O di solito metile o 1° 2 RLi + CuX OH 1) RMgX 2) H3O+ Et2O O Et2O O addizione 1,2 R2Cu– Li+ + LiX R 1) R2CuLi 2) H3O+ 2 CH3Li + CuBr R O addizione 1,4 alchilazione al carbonio β (CH3)2CuLi Litio dimetil cuprato O 1) (CH3)2CuLi 2) H3O+ 33 Alchilazione di ioni enolato OH- O O la resa è di solito bassa perché compete la condensazione aldolica O R X R alchilazione al C-α metile o 1° SN2 I β-dichetoni invece non condensano con se stessi: O O + R X O K2CO3 O R O O O K2CO3 CH3I O O - O OH ∆ O 34 Enolizzazione Esteri Esteri: Gli idrogeni in α ad un carbonile estereo sono meno acidi, pKa ≅ 24, di quelli in α di aldeidi e chetoni, pKa ≅ 16–20 (Effetto del gruppo OR′). O R CH2 C O OR' + R'O R CH C OR' Keq ~ 10–6 + R'OH Ka ~ 10–16 Ka ~ 10–22 β-Chetoesteri O C C CH2 OR' + R'O R O O C C CH : R O OR' Keq ~ 105 Ka ~ 10–16 Ka ~ 10–11 Carbanione stabilizzato per risonanza con 2 carbonili + R'OH R O O O O C C C C CH OR' R CH OR' 35 Reazioni di enolati di esteri • Gli enolati di acidi ed esteri sono nucleofili al C α e reagiscono con elettrofili: – alogeni – Reazione di Hell-Volhardt-Zelinski (per gli acidi) – alogenuri alchilici – Reazione di alchilazione di esteri – gruppi carbonilici – Reazione di condensazione di Claisen 36 Reazione di Hell-Volhardt-Zelinsky • È una reazione di α-bromurazione di acidi condotta con Br2 in presenza di P elementare. 1. 2P + 3 Br2 J 2PBr3 2. RCH2COOH + PBr3 J RCHBrCOOH + HOPBr2 O O O − − R−CH2−C−O−C−CH−R Br Br– O O R−CH2−C−O−C−CH−R Br Br − − O O R−CH2−C−O−C−CH−R Br Br − − − − R−CH2−C−OH + R−CH−C−Br Br O O + R−CH−C−OH Br − R−CH2−C−Br O 37 Reazione di α-Alchilazione • Gli anioni enolato reagiscono con alogenuri alchilici per dare prodotti di α-alchilazione. O O R CH 2 C LDA OR' THF, -78°C R CH C OR' R′′–X LDA: litio diisopropilammide HMPA: esametilfosforammide O Li N R HMPA -78°C Me2N C OR' R′′ O P Li CH NMe2 NMe2 38 Condensazione di Claisen Un estere enolizzabile in ambiente basico (alcolato) reagisce con se stesso per dare un β-chetoestere. carbonio carbonilico di un estere carbonio α dell’altro estere O 2 R CH2 C 1) R'O− OR' 2) H3O+ O R CH2 nuovo legame C O CH C OR' R β-chetoestere 39 Meccanismo della Condensazione di Claisen O CH 2 C R'O− R OR' CH C : R O O R OR' Ka ~ 10–22 R CH2 R O O C C CH CH CH2 C C OR' + R′OH Ka ~ 10–16 H3O+ O O O : CH2 C C OR' O R R OR' C OR' R'O– R R CH2 O O C C CH R OR' RCH2 La costante di eq. è grande ~105 C OR' C OR' O R Ka ~ 10–11 CH La costante di eq. è piccola ~10–11 40 Condensazione di Claisen Esempi O OEt 1) NaOEt 2) H3O+ O O OEt etil acetoacetato etil 3-ossobutanoato 1) NaOCH3 2) H3O+ O OCH3 O O OCH3 41 Condensazione di Dieckmann Condensazione di Claisen intramolecolare O O CH3O 1) NaOCH3 OCH3 OCH3 2) H3O+ O O CH3OO O CH3O OCH3 O O OCH3 OCH3 42 Condensazione di Claisen mista O O R−CH2−C−OR′′ + R′−CH2−C−OR′′ R′′O− tutti i possibili prodotti (4) Uno dei due esteri deve essere non enolizzabile: O O H O OR OR OR formiati benzoati O RO O OR RO OR O carbonati 1,2-diesteri 43 Condensazione di Claisen mista Esempi O O + H OCH3 O 1) NaOCH3 + 2) H O 3 OCH3 H OCH3 O O + O OCH3 OCH3 O 1) NaOCH3 2) H3O+ OCH3 O O + OCH3 CH3O OCH3 1) NaOCH3 2) H3O+ O H3CO OCH3 O O O + OCH3 O CH3O OCH3 O 1) NaOCH3 2) H3O+ O O H3CO OCH3 O O 44 Acilazione con esteri di chetoni Esteri che non formano enolati possono essere usati per acilare enolati di chetoni. O R C O CH2 R' + C R" CH3O- O O C C R OCH3 CH R" R' non enolizzabile CH3O- R O O C C CH R' CH3O O R" R C O CH C R'' R' OCH3 45 Acilazione con esteri di chetoni Esempi O O 1) NaOCH3 + H OCH3 + O H 2) H3O+ O O O O OCH3 O 1) NaOCH3 2) H3O+ 46 Acilazione con esteri di chetoni Esempi O O O 1) NaOCH3 OCH3 2) H O+ 3 Ka~10-16 O Ka~10-22 CH3O- O O O OCH3 OCH3 O 47 Sintesi di Chetoni da β-Chetoesteri Decarbossilazione O R O O H3O+ OR" o OH∆ OH R R' β-chetoestere O O ∆ R' β-chetoacido O H R + CO2 chetone O O O − CO2 R' R' R H R R' enolo 48 Sintesi di chetoni dall’estere acetoacetico O O O O H3O+ 1)NaOEt OEt OEt 2) RX ∆ R R acetone monosostituito 1)NaOEt 2) R'X Claisen EtOO O O O H3O+ OEt OEt R R' O R ∆ R' acetone disostituito 49 Sintesi di chetoni da β-Chetoesteri Esempio O O OEt O 1) EtO- OEt 2) H3O+ 1) OH-, H2O 2) H3O+ O O ∆ O OH 50 Sintesi di acidi con 2 C in più da RX RX J RCH2COOH O O RO O H3O+ OR R′ diestere malonico monosostituito O O HO OH ∆ R′ derivato dell’acido malonico R′ + CO 2 HO acido 1. EtO- 2. R′Cl O RO O O OR diestere malonico H HO O O O − CO2 H HO R' R' enolo 51 Sintesi malonica O EtO O O 1)NaOEt OEt 2) RX O EtO OEt ∆ R dietilmalonato O H3O+ R HO acido acetico monosostituito 1)NaOEt 2) R'X O O EtO OEt R R' O H3O+ ∆ HO R R' acido acetico disostituito 52