632 FRANCINI fiorite a quell'epoca, o che, comunque, presentavano caratteri non dubbi per la loro identificazione. Per la nomenclatura mi sono attenuta alla Nuova fiora analitica d'Italia di ADRIANO F I O R I . E L E N C O D E L L E P I A N T E R A C C O L T E (i). H G H H G P P P Pn H Th H H H Th Th H H Th Th Th G Th Ceterach offìcinarum Lam. et D C . Polypodium vulgare L. Asplenium Adianthum-nigrum L. » Trichomanes L. Pteris aquilina L. Pinus Pinea L. » Pinaster Sol. Cupressus sempervirens L. Juniperus communis L. Andropogon Ischaemon L. Setaria italica P . B . var. verticillata (P. B.) Anthoxanthum odoratum L. Phleum pratense L. » » var. nodosum (L.) Alopecurus myosuroides Huds. Gastridium ventricosum Schinz et Thell. Agrostis alba L. Holcus lanatus L. Aira capillaris Host. . Avena sativa L. var. barbata (Pott.) Gaudinia fragilis P . B . Cynodon Dactylon Pers. Cynosurus echinatus L. Th G Th H H Th H H H H Th Th Th H Th Th Th Th H Th H Eragrostis megastachya Lk. Melica ciliata L. Briza maxima L. Dactylis glomerata L. Poa bulbosa L. « annua L. » compressa L. » trivialis L. Festuca ovina L. » elatior L. Vulpia Myuros Gmel. » ciliata Lk. Sclerochloa rigida Lk. Bromus erectus Huds. » sterilis L. » intermedius Guss. » " squarrosus L. Brachypodium distachyum P . B . » pinnatum P . B . Lepturus incurvatus Trin. Lolium perenne L. var. rigidum (Gaud.) G Agropyrum repens P . B . T h Aegilops ovata L. Th » triuncialis L. . T h Hordeum murinum L. (i) A scanso di equivoci ricordo che nel classificare. le specie nei gruppi del RAUNKIAER (1905) si sono considerate come geofite tutte le specie normalmente munite di gemme radicali (G (rg)) ; e che nell'apprezzare la posizione delle numerose specie, le quali sono suscettjbili di presentarsi tanto come terofite che come emicrittofite, è stato essenzialmente tenuto conto del portamento presentato dalla pianta nella stazione presa in esame. Le specie annuali a ciclo autunnale primaverile sono state considerate come terofite (Th (2)") e distinte dalle vere biennali, che furono invece censite come emicrittofite. Nel caso delle fanerofite la sigla P indica le fanerofite in genere, le sigle Pn le nanofanerofite (statura normalmente compresa fra m. 0,25 e m. 2) e PI le liane a piede legnoso. Queste osservazioni, come pure le indicazioni dei tipi biologici, mi sono state comunicate dal Prof. NEGRI.