S.S.I.S. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI L’AQUILA A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Salvatore Sasso A che servono le teorie? a formare Uno schema di conoscenza che interpreta La realtà A che servono le teorie? a formare Uno schema di conoscenza finalizzato All’azione di insegnamento apprendimento “scaffolding” metodi A che servono le teorie? a formare Uno schema di conoscenza per valutare osservare L’alunno A che servono le teorie? a formare Uno schema di conoscenza per valutarsi osservarsi Le teorie Organizzano il pensiero Danno coerenza alle osservazioni Forniscono spiegazioni degli eventi in termini di causa-effetto Stimolano nuove ipotesi di ricerca Teoria: un insieme di concetti e di proposizioni orientate ad organizzare, descrivere e spiegare una serie di osservazioni già effettuate Le teorie differiscono su diverse dimensioni Struttura vs funzione Descrizione vs spiegazione (previsione e controllo) Natura vs cultura Nove criteri per valutare le teorie dello sviluppo Precisione Chiarezza Prevedibilità Applicabilità Coerenza interna Parsimonia Provabile (falsificabile) Produttività (euristica) Persuasività Il ruolo della teoria nella ricerca scientifica Osservazioni iniziali Formulazione teorica Ipotesi Rifiuto della teoria attuale Assunzione e adattamento della teoria attuale no sì I dati della ricerca confermano l’ipotesi? Nuove osservazioni (dati della ricerca) Schema della ricerca per provare le ipotesi La ricerca in psicologia dello sviluppo Ricerca di base Ricerca applicata Approccio naturalistico: osservazione e descrizione dello sviluppo nel suo ambiente naturale Metodo sperimentale: in laboratorio consente un maggior controllo sulle variabili Convergenza di metodologie di ricerca La convergenza di metodologie di ricerca prevede una sequenza logica 1. Osservazione naturalistica per identificare il problema e le potenziali variabili causali nel mondo reale 2. Portare i fenomeni sotto controllo in un ambiente di laboratorio per identificare i processi coinvolti 3. Tornare al mondo reale per verificare che i processi individuati in laboratorio funzionino nel mondo esterno Il metodo scientifico Atteggiamento o valore finalizzato all’acquisizione della conoscenza che obbliga i ricercatori ad essere oggettivi e a consentire che siano i dati a decidere circa il merito della loro teoria Affidabilità della procedura: 1.informazioni che tengono nel tempo 2. le stesse per i vari osservatori Validità della misura: misura ciò che si suppone di misurare Metodi di ricerca in psicologia evolutiva metodo vantaggi limiti Interviste e questionari Rapidità- Molte informazioni- Forme standardizzate Inaccuratezza Insincerità – influenza di capacità verbali e di comprensione Studio dei casi Molte fonti di raccolta di dati Inaccuratezza – insincerità – soggettività-differenza da caso a caso Metodo clinico Metodologia flessibile-casi singoli Inaffidabile-interpretazioni soggettive - influenza delle capacità verbali Osservazione naturalistica Studio del comportamento reale nel mondo Condizionamento nei confronti dell’osservatore-influenza della presenza dell’osservatorecomportamenti inusuali non compaiono nell’osservazione Osservazione strutturata Ambiente standardizzatoatti infrequenti e socialmente indesiderabili Osservazione non naturale Progetti di ricerca comunemente usati progetto procedura vantaggi limiti Progetti generali Correlazionale Informazioni circa due o + variabili non manipolate Stima la forza e la Non spiega causadirezione tra le variabili effetto tra le variabili nell’ambiente naturale Esperimento di laboratorio Manipola la V.I. e la V.D. Determina causaeffetto Ambiente artificiale Esperimento sul campo Manipola la V.I. e la V.D. Determina causaeffetto e generalizzazione al mondo reale Difficile controllo delle variabili in ambiente naturale Esperimento naturale Manipolazione naturale da parte dell’ambiente Studio di eventi naturali non riproducibili in laboratorio Causa-effetto Difficoltà di controllo Progetti di ricerca comunemente usati progetto procedura vantaggi limiti Progetti evolutivi Trasversale Osserva persone di diverse età o gruppi in un preciso momento di tempo Dimostra differenze di età e suggerisce tendenze evolutive Poco caro poco tempo Differenze tra i gruppi piuttosto che differenze di sviluppo; non fornisce dati sui singoli soggetti Longitudinale Osserva gli individui di un gruppo ripetutamente nel tempo Dati sullo sviluppo dei singolo individui; differenze e uguaglianze tra individui nel tempo Costoso e dispendioso di tempo; perdita di soggetti che riduce la generalizzabilità; mutamenti transgenerazionali Sequenziale Osservazione di diversi gruppi ripetutamente nel tempo Discrimina le linee evolutive; confronto tra gruppi;meno costoso e meno tempo del longitudinale Più costoso e dispendioso di tempo del transazionale; generalizzazione al di là del gruppo è discutibile Comparazione transculturale Studio che compara il comportamento e/o lo sviluppo delle persone che appartengono a diversi contesti culturali o subculturali Diversità culturali che influenzano… Etica della ricerca Modelli di comportamento che i ricercatori sono eticamente tenuti a rispettare al fine di proteggere i partecipanti alle loro ricerche da ogni danno fisico o psicologico