Test versus test




Test
Test
Test
Test
integrati vs punti discreti
diretti vs indiretti
soggettivi vs oggettivi
formativi vs sommativi
Valutazione


È un processo globale costituito dalla
raccolta di informazioni attraverso
procedure di verifica
Tale raccolta porta alla sommatoria di
più misurazioni (inerenti singole
abilità e sotto abilità)

L’accertamento sistematico delle
conoscenze/competenze d’uso/abilità (il cosa)
presenti nei soggetti da valutare, compiuto
attraverso metodi (il come)

Processo che porta a legare concetti astratti
(costrutto della competenza linguistica) ad
indicatori empirici (risposte dei candidati)
attraverso il compimento di inferenze (processo
logico induttivo, da particolare a universale, da
performance a CLA)
Un test deve essere
valido e affidabile.
Cioè?
Mancanza di affidabilità

Istruzioni poco chiare/ assenza di esempi

Item ambigui

Formazione inadeguata di somministratori e
esaminatori

Criteri di valutazione poco chiari e
difficilmente applicabili

Errore umano nell’attribuzione del punteggio

Praticabilità latente

Mancanza di equità ed eticità (bias, bisogni
speciali ecc.)
Quali tecniche di
verifica?
Un elenco abbastanza esaustivo
Scelta binaria (V/F, Sì/No, c’è/ non c’è), scelta
multipla (a 3 o 4 opzioni), completamento (varie
tipologie), cloze, abbinamento (matching),
riordino,ricostruzione, trasformazione, editing
(correzione errori, caccia all’intruso, inserimento
punteggiatura, collegamento fra enunciati,
espansione di appunti), compilazione, saggio
breve, riassunto, articolo, risposta a domande
aperte, composizioni (guidate, semi guidate,
libere), corrispondenza (cartolina, mail, lettera),
role-play (compito comunicativo), racconto,
descrizione, monologo breve, monologo articolato,
intervista, scambio di opinioni, confronto
Tecniche di verifica e familiarità
… a prescindere dalle competenze …
Verare e falsare
Il riassunto 1

Che cosa indaga? •Sotto abilità di SINTESI

Testa abilità di tipo integrato (ad esempio:
comprensione lettura + produzione scritta)

È prova soggettiva (problemi di affidabilità)

Necessità in valutazione → ridurre le
possibili chiavi accettabili di svolgimento
Il riassunto 2
2.
I azione a monte: scelta input/ testo
Quali criteri? Quadro pp 200-201
Da cosa è dato il discrimine in questo caso?
TIPOLOGIA: esigenza di testo non
argomentativo + dalla chiara
sequenzialità

II azione: fissare comunque un range di
performance

1.

III azione: fornire una sorta di “scaletta”
da seguire , punti traccia da sviluppare in
maniera OMOGENEA
Completamento:
cosa va ad indagare?






Comprensione lettura (o ascolto)
Discriminazione fonetica, rapporto
pronuncia grafia
Punti discreti (tolgo solo una
categoria)
Morfologia
Sintassi (tolgo solo connettivi)
Lessico
Il completamento




No cloze (→ no casualità “buchi”)
Prevedere una sola parola mancante
per ogni spazio
Prevedere max un item per riga
Lasciare inalterato titolo e almeno
prima riga: consentire al candidato di
“entrare” nel compito
Il completamento
Input adeguato al livello:
1. articoli o collocazioni?
2. lessemi FO o AD?

1.Vorrei provare il gusto del …….. corretto all’anice
2.Che bello questo servizio di tazzine da ……..
a)Buongiorno, sono Pierre e vengo …… Parigi
b)Certamente, sono aspetti …… valutare
Il completamento

Input appropriato ad utenza:
1.Modulo per il ricongiungimento ……
Quale tipo di completamento?




Libero/ aperto: per item lessicali
attenzione al numero eccessivo di chiavi
accettabili (max 3)!
Con griglia
Con griglia e distrattori (per evitare
che l’ultimo “buco” venga completato
per abbinamento/esclusione)
A scelta multipla
La scelta multipla







1
3o4
1 giusta
1 distraente/distrattore (contiene parte di verità)
ma non è regola
1/2 sbagliata ma plausibile
Ben formulate con input adeguato al livello
Non “spezzoni” testo nell’opzione corretta → evitare
abbinamento
Omogenee (stessa lunghezza)
1)Mario rispose:
a. di non avercela fatta
b. di essere uscito prima
c. che avrebbe accettato
d. di no
Opzione d.
subito scartata
per chi ha
familiarità
con il metodo !!
La scelta multipla


2
Utilizzare tutte le informazioni del testo
Rispettare successione delle tematiche
affrontate dal brano di riferimento →
verifichiamo abilità linguistiche, non logiche
(vale anche per le altre tecniche in ricezione!)
1 …………..
2 …………..
3…………….
4……………
1 Primo capoverso
2Secondo capoverso
3 Terzo capoverso
4 Quarto capoverso
5 Senso globale
Ultimi consigli per
l’elaborazione degli item …1



Partire dall’opzione corretta
Evitare la negazione, soprattutto
nell’input dell’item
Evitare i calcoli: la prova è di lingua,
non di matematica!
Ultimi consigli per
l’elaborazione degli item … 2



Evitare che le opzioni sbagliate si
escludano a vicenda
Non far giocare l’item su parole
straniere (anche se internazionalismi
come WE, baby sitter, full time ecc.)
Se l’incipit delle opzioni è lo stesso …
spostarlo alla fine dell’input
Mario disse:
A.che era molto stanco
B.che aveva tanto sonno
C.che voleva mangiare
Mario disse che:
A.era molto stanco
B.aveva tanto sonno
C.voleva mangiare
Attività di familiarizzazione

Esempi di item di scelta multipla
Obiettivo:
1. abbinare ogni item (ce ne sono
quattro: il numero 1, 2, 4 e 5) al livello
adeguato del Quadro (da A1 a C2)
N.B. 4 item per 6 livelli: 2 livelli quindi
non sono rappresentati
2. trovare l’errore nell’item A2

Attività di familiarizzazione


Esempi di input per la prova orale
Obiettivo: individuare la tecnica di
verifica e abbinare ogni input al livello
adeguato del Quadro (da A2 a C2)
Un Suo amico è stato bocciato
all’esame di fine anno scolastico. Il
ragazzo è disperato e non sa cosa
fare. Lei decide di aiutarlo a superare
questo brutto momento e gli dà dei
consigli sia su come comunicare
questa notizia ai suoi genitori sia su
come ripetere l’anno nel miglior
modo possibile.
Per molti italiani le vacanze in
agriturismo sono diventate, almeno
secondo Lei, una vera e propria
mania. Lei infatti, che odia la vita in
campagna, non ama gli animali ed è
allergico/a a fiori e piante, proprio
non riesce ad apprezzare questo tipo
di vacanza. Così, al primo invito in
questo senso che riceve, Lei oppone
un netto rifiuto spiegando le ragioni
di questo Suo deciso “no”.
Scarica

ROCCA OTTOBRE 2016 2 - icferrarivercelli.gov.it