Università degli Studi di Padova,
CRUI - Commissione Biblioteche, Gruppo Open Access
L'altra faccia del merito
Riviste scientifiche, pubblicazioni e valutazione della ricerca
COME SI VALUTA LA RICERCA?
Mercoledì 21 aprile 2010, ore 18,
aula Ghigi (via S. Giacomo 9)
Comunicazione scientifica
e Open Access
• Il termine nasce e si sviluppa da un movimento
internazionale giunto in Europa e recentemente
affermatosi anche in Italia (Conferenza di
Messina)
• L’Open Access si riferisce al mondo della
ricerca e alla sfera dei contenuti digitali
• incoraggia scienziati, ricercatori e studiosi a
disseminare i propri lavori di ricerca rendendoli
liberamente accessibili.
• Lo scopo dell’Open Access è rimuovere ogni
barriera economica, legale o tecnica all’accesso
dell’informazione scientifica, ciò al fine di
garantire il progresso scientifico e tecnologico a
beneficio di tutta la collettività.
L’ampia ed efficiente disseminazione dei risultati della ricerca
attraverso il sistema di editoria scientifica alla comunità scientifica
prima e alla società su larga scala poi, è considerata uno
strumento importante per raggiungere l’obiettivo della Strategia
di Lisbona definizione del processo e delle politiche
dell’innovazione attraverso la stimolazione dell’eccellenza e
dell’innovazione nella ricerca.
Institutional price: Order form
EUR 20,011 for European countries
JPY 2,657,000 for Japan
USD 22,386 for all countries except Europe and Japan
Audience
Neuroscientists, neurophysiologists,
neuroendocrinologists, neurochemists, neuroanatomists,
neuropharmacologists, neurologists.
Definizione di Peter Suber
FOS
• Open-access (OA) literature is digital,
online, free of charge, and free of most
copyright and licensing restrictions. What
makes it possible is the internet and the
consent of the author or copyright-holder.
• OA is entirely compatible with peer review,
and all the major OA initiatives for
scientific and scholarly literature insist on
its importance.
Le due vie dell’OA:
1. La via verde: deposito negli archivi aperti (IR o
disciplinari) - 626 editori acconsentono a forme di
deposito (61%), circa 100 all’uso del PDF editoriale
[dati Sherpa/RoMeo]
1. La via d’oro: pubblicazione in riviste OA – 4400 riviste in
DOAJ
45 repository [fonte RoaR]
Istituzionali = 85%
Disciplinari = 15%
48 repository
[fonte OpenDOAR]
3 sono in trial
In che <modo> la comunità scientifica
vive e percepisce l’OA in Italia?
reale (indicativo) = sanno che esiste? cosa davvero
significa? perché ?
eventuale (congiuntivo) = ma siamo sicuri che …? ci serve
davvero? Il copyright?
desiderabile (ottativo/potenzialità e desiderativo) = mi
piacerebbe, ma …non so, non ho tempo …
soggetta a particolari condizioni (condizionale) = si ma
l’OA non è di qualità, e la valutazione? mi plagiano, e
gli editori? va bene solo se …
richiesta o demandata ad altri (imperativo ) = non spetta a
me, ci vorrebbero leggi …
I lavori in Italia Gruppo OA della CRUI
• Linee guida per il deposito delle tesi di
dottorato negli archivi aperti
– Tesi di dottorato e diritto d’autore. Indicazioni per
l’applicazione delle linee guida per l’accesso aperto
alle tesi di dottorato
• Linee guida per gli archivi istituzionali
– Traduzione delle Raccomandazioni EUA
• OA e la valutazione dei prodotti della ricerca
scientifica – Raccomandazioni
• Riviste ad accesso aperto: linee guida
I Rettori per l’Accesso Aperto
• A seguito della conferenza di Messina del novembre 2004,
promossa dalla CRUI, 74 atenei su 77 hanno sottoscritto la
Dichiarazione di Berlino per l'Accesso Aperto alla
ricerca scientifica.
• “I convenuti […] dichiarano di aderire alla Dichiarazione di
Berlino, “Berlin Declaration on Open Access to knowledge
in the Science and Humanities” a sostegno dell’accesso
aperto alla letteratura scientifica, con l’auspicio che questo
gesto costituisca un primo ed importante contributo dato
dagli Atenei italiani ad una più ampia e rapida diffusione del
sapere scientifico.”
• 75/77 atenei hanno aderito a seguito della Conferenza di
Messina del novembre 2004
Il Wiki sull'Open Access in Italia
Un piccolo mondo…
imperfetto
•
•
•
•
Copyright
La cattiva abitudine a
cedere i diritti a terze
parti
La perdita del capitale
intellettuale
La mancanza di
consapevolezza sul
costo delle risorse
elettroniche (tanto paga
qualcun altro…)
L’equivoco di fondo: si
trova tutto su Google…
•
•
•
•
•
Valutazione
Scientometria?
Le differenze tra aree
disciplinari
Il perverso meccanismo
dell’IF
I monopolii commerciali
L’incapacità ci
comprendere le
potenzialità degli
strumenti OA per la
valutazione
Piccolo mondo [Small World] di David Lodge,
tradotto in italiano con il titolo di “Il professore va al congresso”
La chiamata a ritenere il ©!
• L’editore non ha necessità di richiedere il © per
pubblicare
• 81% degli editori non offre agli autori
sostanziali strumenti per far valere i diritti
morali nè sostegno per eventuali violazioni
• Gli autori invece necessitano del ©
– per depositare tramite negli archivi aperti
– per acconsentire usi a terze parti
– per pubblicare in altre sedi (saggi, raccolte,
antologie, convegni...)
– per usi didattici (dispense, lezioni…)
– per rielaborare le proprie produzioni a scopi
scientifici e di ricerca
62% degli editori analizzati (600)
al 30/10/2008 acconsentono formalmente ad
alcune forme di self-archiving.
Il 30% degli editori
che permettono
il post-print non
pongono restrizioni
sulla versione.
Possibile uso di
PDF editoriale
pre-print and post-print
post-print (ie final draft post-refereeing)
pre-print (ie pre-refereeing)
archiving not formally supported
A seguito degli impegni comunitari assunti con il processo di Bologna (1999)
e con la strategia di Lisbona (2000), gran parte dei Paesi dell’Unione Europea
si sono dotati di agenzie nazionali per la garanzia della qualità.
CNVSU (2000)
Valutazione
Sistema Università
CIVR (2000)
Valutazione Ricerca
organismo di nomina governativa,
istituito dal D.Lgs. 204/98
Nuclei di Valutazione
e delegati alla valutazione,
attivi a livello di ateneo
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA
REPUBBLICA 21 febbraio 2008 , n. 64
Regolamento concernente la struttura
ed il funzionamento dell'Agenzia
nazionale di valutazione del sistema
universitario e della ricerca (ANVUR).
VTR – Triennio 2001-2003
Linee Guida 2003
Relazione finale 2006
Schema di decreto del Presidente della
Repubblica recante: "Regolamento
concernente la struttura ed il funzionamento
dell’Agenzia nazionale di valutazione del
sistema universitario e della ricerca
(ANVUR)" (n. 131/2009)
a breve il CIVR avvierà il nuovo esercizio di valutazione 2004-2008
in attesa dell’entrata in funzione dell’Anvur
Decreto milleproroghe definitivamente approvato
al Senato. L'articolo 7 (comma 1) stabilisce che
Decreto Ministeriale 19 marzo 2010 prot. n. 8/2010
entro il 30 giugno 2010 l’Anvur dovrà essere
Linee guida VQR 2004-2008
operativa. Nel frattempo, si proroga il termine di
operatività del CIVR e CNVSU.
Legge n. 1/2009 (Dl 180/08): Anagrafe dei docenti
DDL in materia di organizzazione e qualità del sistema universitario, di personale accademico e di diritto allo studio Gelmini???
Il ruolo che il mondo dell’Open Access può avere
nell’ambito della valutazione della ricerca riguarda la
possibilità di sottoporre a giudizio anche materiali
non tradizionali e di elaborare nuovi indicatori
bibliometrici da affiancare a quelli attualmente in uso
Mondo OA e bibliometria
• Nel mondo Open Access stanno nascendo iniziative e progetti che
interessano il campo della "bibliometria" dove si stanno
sperimentando soluzioni alternative al tradizionale IF Impact Factor
• Da qualche tempo i servizi Web stanno mettendo in discussione il
predominio non solo degli strumenti dell’ISI ma dello stesso IF
• Nascita di nuovi indicatori: Eigenfactor, H-Index e strumenti per il
calcolo su Google Scholar
• Se gli indicatori generati dall’autore sono le citazioni, quelli generati
dai lettori sono i dati sull’utilizzo che possono essere raccolti tramite
server web e linkresolver logs.
• Indicatore bibliometrico quantitativo di nuova generazione è l’Usage
Factor UF, complementare e non sostitutivo a fattori di impatto
tradizionali o alternativi all’IF.
• nuovi strumenti e/o progetti per l’analisi citazionale nell’ambiente
Web, tra cui il Web Impact Factor (WIF) e per l’analisi statistica dei
log e dei dati, che si riconducono alla nuova scienza nota come
metrica del web o Webometrica.
Scientometria
(anni ’60)
analisi
si occupa della misurazione
e dell’analisi
analisi
qualitativa
della scienza
e delle produzioni scientifiche
valutazione
quantitativa
misurazione
grado di internazionalizzazione
panel
light touch
peer-review
peer review
(anni ’80)
analisi costi-benefici
Pubblicazione:
prestigio, sede editoriale,
presenza nei cataloghi
delle biblioteche
Bibliometria
utilizza tecniche matematiche e statistiche
per analizzare i modelli
di distribuzione delle pubblicazioni scientifiche
e per verificarne il loro impatto all'interno
delle comunità scientifiche.
Analisi bibliometrica
Indicatori-autore •analisi citazionale (impatto)
•analisi di contenuto
citazioni:
•Riviste
(data analysis)
•Autore
Indicatori-utente
•Singolo lavoro
(UF) dowload
Analisi bibliometrica
•analisi citazionale (impatto)
misurazione
analisi quantitativa
Database commerciali? Mondo Open Access?
Strumenti
a pagamento?
Free?
Indicatori-autore
citazioni:
riviste
IF
Eigenfactor
WIF Web Impact Factor
Autore
H-Index
/varianti
Indicatori-utente
(UF) dowload
UF Usage Factor
Singolo lavoro di
ricerca
Basato su WoS
gruppo di ricerca
archivi aperti
statistiche
Il lavoro del gruppo nazionale OA della
CRUI: le raccomandazioni agli Atenei
•
•
•
•
dotarsi di un’anagrafe dei prodotti della ricerca, interoperabile
con l’archivio istituzionale e con l’anagrafe nazionale, e
comunque interoperabile con gli standard Open Access, quelli
previsti dall’Open Archive Initiative, dalla “Direttiva Stanca”
sull’Open Source e dalla “Legge Stanca” sull’Accessibilità
dotarsi di un archivio istituzionale OAI-PMH compatibile,
interoperabile con l’anagrafe della ricerca locale e nazionale;
adottare uno standard proposto dalla CRUI per il curriculum
vitae (a modello di quanto suggerito, ad esempio, dall’Università
di Southampton), per le tipologie di documento e i metadati;
richiedere, o incoraggiare fortemente, il deposito dei prodotti
della ricerca in testo pieno e in formato .pdf
IR forme attive del network
•
•
•
•
•
•
LOCALE
Direzione Amministrativa
(per delibere mandatarie
CdA e Senato)
Ufficio legale dell’ateneo
(copyright)
Ufficio ricerca
(valutazione)
Ufficio post-laurea e
dottorato (PhD)
Archivio di ateneo (tesi)
University Press
(pubblicazioni)
•
•
•
•
•
•
NAZIONALE
Governo (norme OA
finanziamenti pubblici)
Ministero UNIV RIC
politiche (mandati)
Ministero BC deposito
legale e conservazione
(standard)
CUN
valutazione
CIVR
Consorzi
negoziato con editori
clausole per il deposito
delle pubblicazioni (wall)
L’Open Access è qualcosa di più che
soltanto il futuro di libri e periodici,
Ma è il futuro stesso della comunicazione scientifica.
E’ anche il futuro dell’istituzione e delle sue prassi,
poiché lo status quo
è stato fortemente messo in discussione.
Magari questo spiega perché le idee
provenienti dall’Open Access siano dibattute
in modo così vigoroso
e il terreno sia così controverso
CANADA: Open access - promises and challenges
Leslie Chan, 03 May 2009
Scarica

- e-Lis