Le interviste
Antonella Rissotto
Laboratorio professionalizzante su
“Analisi valutativa di un servizio sociale”
[email protected]

Dalla teoria………….

…………………… alla pratica
Per iniziare…
Chi intervistare: scegliere gli informatori
 Come contattare le persone da
intervistare
 Il setting: lo spazio, chi non deve essere
presente
 L’agenda e il registratore
 Tenere un diario

Come costruire un’intervista…..
per poterla poi analizzare
Concetto
Dimensione
Dimensione
Dimensione
Variabile
Dimensione
Variabile
variabile
variabile
Variabile
Variabile
Variabile
Variabile
Variabile
Variabile
Soddisfazione/Insoddisfazione
Modalità di fruizione
Dati socio-anagrafici
SODDISFAZIONE
Accesso al servizio
Risultati
Raggiungibilità
Rapporto con operatore
Orari di apertura
Prestazioni
Valutazione
complessiva
Rapporto
Qualità di vita
Caratteristiche
Aspetti + importanti
Turnover
Tipi di prestazioni
L’avvio
Chi conduce l’intervista
 Si ringrazia per la disponibilità
 Si spiega meglio lo scopo dell’intervista e
si valorizza la conoscenza dell’intervistato
 Si chiede di poter registrare

Esempi di domande

Quanti adolescenti e giovani adulti (14-21 anni) sono
residenti a Roma?

Quanti sono i minori stranieri in stato di
clandestinità?

Tra gli adolescenti presenti sul territorio romano
quale ritiene possa essere la percentuale di quelli
coinvolti nel circuito penale?

Di questi potrebbe indicare il valore percentuale degli
italiani?
Esempi di domande

Ritiene che la crisi economica, la
riduzione delle risorse dedicate, i
cambiamenti sociali e demografici, i flussi
migratori siano fattori che possano
determinare l’incremento della devianza
in adolescenza?
Esempi di domande

Cosa lo ha aiutato e l’aiuta rispetto al suo
lavoro?

Quale è il ruolo dello stigma nel suo
inserimento lavorativo?

Quali sono le principali criticità del
rapporto con gli operatori?
Esempi di domande

I paesi che adottano la pena di morte condividono
una cultura violenta e medievale. Lei crede che, in
Italia, per i crimini più efferati contro le donne si
dovrebbe reintrodurre la pena capitale?

Il fenomeno della criminalità giovanile è diventato un
gravissimo problema sociale. Secondo lei, quali misure
dovrebbero essere messe in atto per contrastarla?

Nel mondo ci sono sempre più anziani
completamente soli di cui tutti dovrebbero farsi
carico e non solo i servizi. Quale è la sua opinione
sull’istituzionalizzazione degli anziani?
Esempi di domande
A suo avviso il servizio promuove
adeguatamente l’empowerment degli utenti?
 Da quando suo figlio frequenta il servizio,
secondo lei è aumentata la sua self-efficacy?
 Quali interventi dovrebbe mettere in atto la
Regione a favore di working poor?
 Lei pensa che un centro che adotta un
approccio sistemico-relazionale potrebbe
sostenere il percorso riabilitativo di suo
fratello?

Il pretest
Come possiamo sapere se le domande
ideate “funzionano”?
 Chi dovrebbe essere coinvolto?
 I risultati

Le non risposte





La persona intervistata tace
La persona intervistata offre risposte non
informative (riepiloga risposte già date, ma non
prende posizione)
La persona intervistata risponde utilizzando
luoghi comuni (ad esempio per desiderabilità
sociale, mancata conoscenza, paura delle
conseguenze..)
La persona chiede di interrompere l’intervista
(abbiamo mentito sulla durata)
La persona chiede di spegnere o non usare il
registratore
In sintesi






Mettere le persone a proprio agio
Non suggerire le risposte alle persone
Non influenzare le risposte delle persone
Tenere conto del livello
culturale/competenze/capacità delle persone
Essere sicuri della comprensione delle
domande ed eventualmente riformularle
Valorizzare le riposte che ci vengono date
(senza eccedere)
Altri aspetti importanti
La struttura dell’intervista è importante:
meglio fare domande personali alla fine
dell’intervista piuttosto che all’inizio.
 La durata dell’intervista è importante: le
domande più impegnative non vanno
poste alla fine

Scarica

Le interviste