Università degli studi di Pavia
Facoltà di Economia
a.a. 2014-2015
Trasparenza dell’Informativa Finanziaria
Trasparenza e revisione legale
Individuazione e
analisi delle criticità
Maurizio Lonati
Francesco Ricucci
2
Percorso formativo
o
Il processo di revisione: breve recap
o Individuazione e analisi delle criticità
o Elementi critici di minore rilevanza
o Criticità (significant matter)
o Eccezioni significative
3
Il processo di revisione: breve recap
Conclusione  Espressione
del giudizio professionale
Esecuzione del lavoro
Pianificazione
Strategia
di
Revisione
Aggiustamenti
proposti
alla Direzione
Relazione di
Revisione
Piano di
Revisione
Analisi
Società
Analisi
Bilancio
Analisi
del SCI
Procedure di
Validità
Discussione
Aggiustamenti
Lettera di
attestazione
Procedure di
Conformità
Valutazione
significatività
aggiustamenti
4
Individuazione e analisi delle criticità
Nello svolgimento dell’incarico di revisione e quindi nel
corso di tutto il processo appena ripercorso, il revisore
individua e acquisisce, come previsto dal Documento n. 200,
ogni elemento necessario per consentirgli di esprimere il
giudizio relativo alla conformità al quadro normativo di
riferimento, in tutti gli aspetti significativi, del bilancio oggetto
dell'attività di revisione.
Gli elementi probativi raccolti possono:
o confermare la correttezza del "comportamento" della
società;
o
evidenziare elementi di criticità, inesattezze, errori, che
possono avere tra loro una diversa significatività.
5
Individuazione e analisi delle criticità
In particolare, è utile evidenziare come le citate criticità possano
essere relative a:
o Procedure/processi, con conseguente ripetitività di un
eventuale errore di valore;
o Differenze di valore relative a specifiche operazioni.
Come detto, le eccezioni che il revisore evidenzia durante tutto il
processo di revisione possono avere diversa significatività/rilevanza
in funzione della tipologia, natura e portata, con conseguente
diverso impatto sulle conclusioni e, conseguentemente, diversa
influenza sul giudizio professionale del revisore sul bilancio,
portando anche ad una modifica dello stesso.
E’ possibile provare a rappresentare tale aspetto attraverso un
esempio "grafico".
6
Individuazione e analisi delle criticità
Audit Evidence
Elementi critici di
minore rilevanza
Elementi Critici/
Critical Matters
Eccezioni Significative
7
Elementi critici di minore rilevanza
Durante l’esecuzione dell’incarico il team di revisione può
individuare elementi di criticità che possono essere definiti di
“minore rilevanza”, in quanto relativi ad aspetti di minimo
impatto a livello procedurale/di processo e la cui influenza sul
processo di formazione dell'informativa finanziaria e sui
documenti stessi è ridotta.
Stesse considerazioni possono essere fatte per le differenze di
valore, che quindi "affliggono" una singola operazione o una
specifica posta di bilancio.
Rilevate nel corso dell’incarico, tali criticità minori, anche se
non superate dalla società attraverso la correzione
dell'errore che hanno causato, generalmente non producono
una diretta conseguenza sul giudizio di revisione.
8
Criticità (significant matter)
Una "significant matter" è una problematica che
sorge durante le attività del processo di revisione e
che richiede particolare attenzione in relazione alla
sua natura e portata in termini di effetti
sull'informativa di bilancio, con il coinvolgimento
diretto nel suo esame del team manager e
dell’Engagement Leader, che provvederà alla
"risoluzione" (ovvero valutazione finale) della stessa e
del suo impatto sul giudizio sul bilancio oggetto di
revisione.
9
Criticità (significant matter)
Poiché le criticità possono essere evidenziate lungo
tutta la durata del processo di revisione, risulta
fondamentale una continua comunicazione tra tutti i
membri del team per facilitare la condivisione di
tutte le (potenziali) criticità rilevate, la valutazione del
loro effetto sul bilancio, se presente, e in questo caso
l'identificazione di una soluzione efficiente (per
quanto concerne l'attività di revisione) che porti alla
valutazione delle conclusioni che concorreranno alla
formazione del giudizio professionale.
10
Criticità (significant matter)
Per quanto appena detto e per una migliore gestione
della criticità (anche per permettere alla società di
gestirla a sua volta a livello di bilancio), questa
dovrebbe essere affrontata e risolta tempestivamente
non appena identificata.
Nell’effettuare l’esame complessivo del lavoro svolto
in fase di predisposizione della relazione di revisione e
di rilascio del giudizio professionale, l’Engagement
Leader deve assicurarsi, fra le altre cose, che tutti i
punti critici emersi siano stati risolti o che i relativi
impatti siano riportati nelle conclusioni del lavoro.
11
Criticità (significant matter)
o
Di ogni punto critico emerso, si deve valutare la
“significatività” individuale.
o
Successivamente, si deve effettuare una
valutazione complessiva di tutti i punti critici
emersi durante l’intervento di revisione.
o
L’impatto di punti critici singolarmente non
significativi infatti può dare origine ad un effetto
aggregato di cui il revisore deve tener conto
nella formazione del suo giudizio professionale.
12
Criticità (significant matter)
Nella fase di riesame complessivo del lavoro di
revisione, l’Engagement Leader deve quindi
focalizzarsi sulle criticità rilevate/fatte emergere dal
team di revisione. In particolare egli deve
considerare il modo in cui sono state affrontate nel
corso dell’incarico, nella prospettiva del loro impatto
sulla trasparenza complessiva dell’informativa di
bilancio, che egli è chiamato a valutare.
13
Criticità (significant matter)
L’attività di review delle significant matter, è quindi
un momento fondamentale nella fase conclusiva
dell’incarico, anche in considerazione del fatto che
se il revisore ha identificato delle informazioni che
non sono coerenti con le conclusioni relative ad
una significant matter, è chiamato a documentare
come ha trattato tali incoerenze nel formulare il
suo giudizio finale. (ISA 230.11)
14
Criticità (significant matter)
o
Le significant matter possono essere classificate
come:
o contabili;
o problematiche di revisione o di reporting;
o differenze/errori non contabilizzati;
o segnalazioni per il cliente.
15
Criticità (significant matter)
o
Una significant matter può sorgere in seguito a:
o aspetti relativi all’applicazione dei politiche
contabili adottate dalla società;
o problematiche legate al controllo interno o a
disfunzioni del sistema;
o limitazioni alle procedure di revisione.
16
Criticità (significant matter)
o
La documentazione relativa ad una critical matter deve includere:
◦ descrizione del problema;
◦ conoscenza di fatti e circostanze;
◦ evidenza ottenuta, inclusa la documentazione di supporto e i
richiami alla documentazione più dettagliata;
◦ riferimenti tecnici e analisi svolte;
◦ risultati della discussione con la Direzione e con altri
responsabili della società, inclusa l’indicazione di quando e con
chi il problema è stato discusso;
◦ definizione dell’informazione che contraddice o è incoerente
con le conclusioni finali del revisore;
◦ le conclusioni finali raggiunte;
◦ traccia della review da parte del team manager e
dell'engagement leader.
17
Eccezioni significative
Possono essere considerate della stessa "famiglia"
delle criticità (significant matter) e quindi devono
essere gestite nello stesso modo, ma per
importanza le eccezioni significative possono
comportare ragionevolmente un impatto sul
giudizio professionale del revisore sul bilancio.
Come si fa a considerare una criticità "significativa"
o meno?
Si fa riferimento al concetto di "significatività".
Tale concetto, nell'ambito dell'analisi degli errori
riscontrati, sarà oggetto della prossima lezione.
18
Università degli studi di Pavia
Facoltà di Economia
a.a. 2014-2015
Trasparenza dell’Informativa Finanziaria
19
Scarica

Lez 04_12_2014 Trasp inform fin - Economia