Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
9. Le tecniche di ricerca nelle relazioni
istituzionali
--------------------------------------------
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
La ricerca nel modello Two-way asymmetric
• nel modello di Bernays o Two-way asymmetric:
• si evidenzia per la prima volta l’importanza delle indagini
della pubblica opinione al fine di conoscere gli atteggiamenti
e le propensioni dei destinatari prima di progettare una
campagna di relazioni pubbliche;
• si prevede un intenso uso delle ricerche sociali, in modo
particolare di sondaggi di opinione e di focus groups;
• il pubblico viene ascoltato con l’impiego di strumenti
scientifici di rilevazione e analisi dei dati;
• l’attività di ricerca si propone di individuare le preferenze del
pubblico e di rilevare gli atteggiamenti e i comportamenti del
pubblico prima e dopo l’intervento di relazioni pubbliche.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
La ricerca nel modello Two-way symmetric
• Nel modello di Grunig o Two-way symmetric:
• si postula l’importanza preventiva dell’ascolto per le
organizzazioni, da realizzare prevalentemente tramite la ricerca
sociale e l’attenta analisi e identificazione dei soggetti influenti;
• l’attività di ricerca viene utilizzata soprattutto per valutare se
l’intervento di relazioni pubbliche ha migliorato la
comprensione che il pubblico ha dell’organizzazione e quella
che il management ha dei suoi pubblici;
• per la valutazione di un sistema di relazioni da un punto di
vista quantitativo e strutturale ci si riferisce espressamente alla
tecnica di ricerca della network analysis (Muzi Falconi, 2010)
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Ricerca e ascolto organizzato
• Nella letteratura delle relazioni istituzionali piuttosto che di
ricerca sociale, si parla di “tecniche e metodi dell’ascolto
organizzato”, che le organizzazioni impiegano:
• per conoscere il proprio contesto di riferimento;
• per valutare gli effetti delle iniziative di relazioni pubbliche;
• per valutare le valenze comunicazionali dei comportamenti;
• sono uno dei metodi di cui si avvale la professione delle
relazioni pubbliche per gestire i relativi servizi ed il cui
effettivo impiego è indice di un approccio manageriale alla
comunicazione volto a massimizzarne l’efficacia;
• l’ascolto organizzato è un insieme di tecniche e di metodi
strutturati essenziale per il ruolo stategico-riflettivo delle
relazioni istituzionali (Mazzei, 2005).
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Ricerca e ascolto organizzato
• Gli “strumenti per l’ascolto organizzato” consistono nelle
tecniche e nei metodi che costituiscono l’attrezzatura
indispensabile per un professionista di RP;
• sono una sorta di cassetta degli attrezzi dalla quale egli sceglie
di volta in volta lo strumento, o un mix fra di essi, più efficace
per raggiungere gli obiettivi (Mazzei, 2005);
• un metodo è “un insieme di strumenti operativi, concettuali ed
empirici, attraverso i quali è possibile mettere alla prova una
teoria e verificarne il suo contenuto di verità” (Terenzi, 2005).
• per metodo si intende “una strada per raggiungere un certo
fine”, una “sequenza di passi e di procedure”, mentre per
tecniche devono invece intendersi “gli strumenti che
permettono di compiere i vari passi” (Marradi, 2007).
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Gli strumenti quantitativi
• Servono ad approfondire la conoscenza di una situazione o di
un fenomeno già in buona parte noto;
• rilevano l’intensità e il grado di alcune caratteristiche;
• raccoglie informazioni su un insieme delimitato di argomenti
e definisce a priori le possibilità di risposta, in modo che sia il
rispondente a doversi orientare nelle categorie e riconoscere in
una delle alternative predisposte dal ricercatore;
• si possono raccogliere dati su di un numero elevato di soggetti,
di solito un campione statisticamente rappresentativo
dell’universo di riferimento (Mazzei, 2005);
• si tratta delle tecniche di quella che in ricerca sociale è definita
come la famiglia standard o della covariazione (Marradi, 2007);
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Gli strumenti quantitativi
• le tecniche standard permettono di formulare asserti
impersonali attorno alla covariazione fra proprietà, una volta
che siano state trasformate in variabili attraverso una
definizione operativa e immesse in una matrice dei dati;
• il termine impersonale attribuito agli asserti e ai nessi di asserti
ne designa la proprietà di essere sottoposti a controllo
empirico senza alcun ricorso alla conoscenza personale (saperi
pre-asserori del ricercatore);
• i risultati della ricerca hanno ad oggetto gli stati dei casi sulle
proprietà relative al fenomeno e le relazioni tra variabili e
risultano generalizzabili all’intera popolazione oggetto
d’indagine purché rilevati su di un campione rappresentativo.
• Ne fanno parte l’ indagine survey con questionario, l’intervista
strutturata e la network analysis (intervista sociometrica).
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Gli strumenti qualitativi
• consentono di raccogliere informazioni che danno una
conoscenza ampia e approfondita della realtà;
• si impiegano per esplorare situazioni poco conosciute, su cui si
vuole avere una prima conoscenza e formulare ipotesi di lavoro
• si impiegano tecniche di rilevazione che cercano di stimolare
contributi liberi e aperti da parte dei soggetti coinvolti, che sono
necessariamente pochi; (Mazzei, 2005)
• si tratta delle tecniche di quella che in ricerca sociale è definito
insieme non- standard;
• è “insieme” perché le varie tecniche tra loro presentano troppo
pochi elementi in comune per essere definiti una “famiglia”;
• esse hanno però in comune il fatto di non mettere in moto un
meccanismo che produca asserti impersonali; (Marradi, 2007)
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Gli strumenti qualitativi
• tutti gli asserti formulabili sulla base di tali tecniche si valgono
dell’apporto della conoscenza personale;
• vale a dire si formano con un contributo determinante dei
saperi pre-assertori del ricercatore;
• l’orientamento è fortemente induttivo: piuttosto che
verificare ipotesi pre-costituite, il ricercatore osserva le scene
e ascolta i messaggi che la situazione gli presenta;
• i risultati di questo tipo di ricerca non sono pertanto
generalizzabili, ma consentono di avere un’idea abbastanza
precisa del fenomeno ed eventualmente di individuare
strutture proprie di un ordine sociale più ampio ed esteso;
• ne fanno parte l’ intervista non direttiva o biografica, il focus
group e l’osservazione ambientale.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
L’intervista
• È una forma specifica di interazione sociale utilizzata quale
tecnica di raccolta del materiale empirico, attraverso modalità
di progettazione e conduzione mutevoli in relazione al contesto
d’indagine e agli obiettivi cognitivi;
• essa prevede che un intervistatore ponga, in forma più o meno
strutturata, una serie di domande all’intervistato, allo scopo di
rilevare informazioni su aspetti del problema d’indagine
preliminarmente definiti, concettualmente e operativamente,
in forma più o meno rigida dal ricercatore; (Mauceri, 2007)
• Rientrano in tale nozione strumenti di rilevazione molto diversi
tra loro, collocati in un continuum da alcuni di quelli più
rispondenti alle caratteristiche della famiglia standard, come il
questionario, ad alcuni di quelli propri dell’insieme non
standard, come l’intervista non direttiva o biografica.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
L’intervista (Bichi, 2007)
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
• interazione tra un intervistato ed un intervistatore
• avente finalità di tipo conoscitivo
• provocata e guidata dall’intervistatore
• in base a uno schema di interrogazione
•rivolta a soggetti selezionati sulla base di un piano di rilevazione
• I criteri di classificazione delle interviste sono :
• direttività = possibilità, da parte del ricercatore, di stabilire i
contenuti dell’intervista o non-libertà, da parte dell’intervistato, di
decidere i contenuti delle sue risposte;
• standardizzazione = uniformità degli stimoli offerti, per quanto
riguarda sia la loro forma, sia l’ordine della loro presentazione;
• strutturazione = forma della traccia, schema degli argomenti da
trattare, loro articolazione, loro livello di dettaglio;
• sulla loro base si possono definire 3 tipi di interviste:
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
•
•
•
•
•
•
•
•
A) il questionario
insieme di domande prevalentemente chiuse,
con un ordine fisso delle interrogazioni,
inserito in un disegno della ricerca costruito ex ante.
I concetti divengono variabili tramite definizioni operative
attraverso procedure di classificazione, ordinamento,
conteggio o misurazione ;
le informazioni sono raccolte in una matrice dei dati ;
i dati sono stati di casi su proprietà definite operativamente
dal ricercatore ;
la loro raccolta segue il sistema di senso di quest’ultimo;
dà luogo ad una lettura teoricamente orientata dell’ambiente.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
b) l’intervista semi-strutturata
• viene posta una serie di domande, tendenzialmente sempre le
stesse e nello stesso ordine per tutti, lasciando libero l'intervistato
di rispondere come crede;
• il ricercatore seleziona ex ante dimensioni ed aree problematiche
rilevanti per gli obiettivi cognitivi della ricerca,
• ma non impone la propria definizione operativa delle stesse
all’intervistato, lasciandone l’interpretazione al sistema di senso di
quest’ultimo.
• nelle interviste strutturate, che sono più vicine al questionario,
l’intervistatore provvede anche ad una codifica delle risposte
dell’intervistato, facendole rientrare in una delle categorie
predefinite, in modo da poterle immettere in una matrice dei dati;
• la trattabilità dei dati in matrice distingue tecniche standard e
____________________________
non standard.
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
c) l’intervista non direttiva (o biografica)
• interviste in profondità, interviste motivazionali, interviste
focalizzate, interviste discorsive, interviste ermeneutiche, interviste
non-standard, interviste non-strutturate, interviste qualitative,
interviste libere, interviste narrative, racconti di vita o storie di vita;
• l’elemento comune è il racconto, quanto più onesto e completo
possibile, di una persona a un ricercatore di un segmento della sua
esperienza o dell'intero percorso della sua vita;
• l’intervista è costituita da ciò che la persona sceglie di raccontare,
ricorda e vuole che gli altri conoscano;
• l’intervistatore introduce un tema, che poi lascia sviluppare
liberamente all’intervistato, intervenendo il meno possibile;
• è il ricercatore ad avvicinarsi al sistema di senso dell’intervistato, a
cercare di decodificarne le categorie concettuali, che adopera per
definire e descrivere la realtà e ad apprendere da esso.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Il disegno della ricerca
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
• L’intervista ha lo scopo di ricostruire la personalità e il quadro
cognitivo e valoriale dell’intervistato, mettendolo in condizione
di reagire, piuttosto che di subire l’intervista (Pinto, 1964);
• numero delle interviste e piano di campionamento;
• individuazione degli intervistati e scheda di contatto;
• obiettivi cognitivi della ricerca, periodo di tempo necessario
per completare tutte le interviste, calendario e durata presunta
di ciascuna intervista;
• check list con le dimensioni e le aree problematiche da
affrontare, gli argomenti da trattare, nonché l’articolazione e la
formulazione delle domande;
• formazione degli intervistatori;
• allocazione delle risorse disponibili.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
La conduzione dell’intervista
• L’apertura dell’intervista è il momento in cui l’intervistatore
chiarisce il proprio ruolo, riprende gli obiettivi dell’intervista,
anticipa gli argomenti, precisa la durata ed esplicita come
saranno utilizzati e diffusi i risultati: si definisce la relazione
tra intervistato e intervistatore e si rassicura l’intervistato;
• La conduzione deve seguire un chiaro ordine logico, per
guidare l’intervistato a un discorso coerente e completo;
• Le interviste semi-strutturate, con domande aperte sulla
base di una traccia di intervista, contenente una selezione ex
ante di dimensioni ed aree problematiche, si prestano per
molte delle esigenze di ricerca delle relazioni istituzionali;
• in alcuni casi è meglio ricorrere ad interviste non direttive.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Consegne e rilanci (Bichi, 2007)
• Si deve garantire il rispetto di una duplice esigenza: quella di
un procedimento di ricerca che presuppone e riflette un
progetto e che contemporaneamente pretende l’emersione
dal racconto del progetto di senso dell’intervistato;
• tutti gli strumenti di intervento manipolano il registro
dell'incontro e sono più o meno congruenti col progetto di
senso del rispondente;
• le consegne sono modi diretti di sollecitare la continuazione
del discorso dell’intervistato, chiedendo approfondimenti o
spiegazioni su un argomento appena narrato;
• i rilanci, che hanno la stessa finalità, ma si riferiscono più da
vicino al livello intenzionale e valutativo del discorso.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Consegne e rilanci (Bichi, 2007)
• Le consegne possono essere distinte in:
• a) informative, quando portano l’intervistato a parlare più
diffusamente di un certo sotto-tema;
• b) valutative, quando tendono a produrre razionalizzazioni,
generando catene causali.
• I rilanci si riferiscono sempre agli aspetti intenzionali e
valutativi del discorso e tendono a far emergere motivazioni
e giudizi. Possono quindi aversi:
• reiterazioni, che tendono a mettere in questione la verità o
la sincerità dell’intervistato su un dato punto;
• dichiarazioni, che favoriscono la descrizione di uno stato;
• interrogazioni, che mettono in questione la verità o una
possibile resistenza o radicalizzazione dell’intervistato.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
La conduzione dell’intervista (Bichi, 2007)
• il registro modale (riflesso, interpretazione, interrogazione
modale) porta all'espressione di uno stato psicologico;
• il registro referenziale (eco, completamento, interrogazione
referenziale) conduce alla descrizione di uno stato del mondo;
• interrogazioni categoriali (introdotte da come, perché, quanto?)
da un lato generano spiegazioni su sotto-temi e dall’altro
tendono a facilitare la produzione discorsiva nei campi esplorati.
• interpretazione e completamento= interruzioni per vedere se si
è correttamente colto il senso di quanto affermato
dall’intervistato relativamente a stati, situazioni e proprietà;
• completamento = non ha effetti evidenti sul discorso;
• interpretazione = favorisce l'espressione di un certo stato
psicologico (con effetti di resistenza).
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
La trascrizione e l’intervista telefonica
• Terminate le interviste, l’intervistatore deve trascrivere la
registrazione integrale di ciascuna intervista in un file di testo per
rendere possibili le ulteriori fasi della ricerca;
• nel caso di interviste strutturate si inseriscono i dati in matrice;
• nel caso di interviste semi-strutturate e non direttive, si può
procedere ad un’analisi dei testi trascritti con approccio
ermeneutico o lessicometrico, con appositi software specialistici.
• Le interviste telefoniche sono convenienti se il campione è molto
ampio, ma non hanno gli stessi vantaggi di quelle face to face :
• A) nella qualità della relazione tra intervistatore e intervistato;
• B) per i maggiori rischi di distorsioni (rispondente diverso) e di
interruzione del contatto prima della conclusione dell’intervista;
• C) per la durata, che deve essere necessariamente più ridotta.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
L’intervista tramite computer
• L’intervista si può svolgere on line tramite computer collegato
alla rete internet, prescindendo dalla compresenza fisica ed
evitando spostamenti, ma anche con gli stessi limiti, rischi e
svantaggi dell’intervista telefonica, tramite:
• finestre di dialogo presenti nei siti web ed e-mail, che
consentono all’intervistato e all’intervistatore di interagire in
modo asincrono, cioè di scambiare domande, risposte e
commenti in momenti differiti nel tempo;
• chat, in cui le interazioni sono sincrone (si svolgono in tempo
reale) anche se i due interlocutori sono fisicamente distanti;
• l’intervista on line presenta il vantaggio di ottenere subito il
testo completo delle risposte, senza necessità di trascrizione.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Il sondaggio (Pitrone, 2002)
• È una indagine condotta saltuariamente e in profondità, in
genere di esplorazione dell’opinione pubblica;
• Nei paesi anglosassoni è designato con il termine survey, che
indica la tecnica di indagine campionaria con questionario;
• in realtà per il sondaggio ci si può valere tanto dell’ indagine
survey con questionario, quanto dell’intervista strutturata;
• il suo oggetto di studio sono gli individui, dei quali si intendono
registrare alcune caratteristiche, ma non prestazioni o abilità;
• le informazioni sono richieste direttamente agli stessi individui;
• lo stato di ciascun caso sulle proprietà oggetto di indagine viene
rilevato, assegnato a una delle categorie stabilite in precedenza,
e registrato in modo da permettere le successive analisi.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Sondaggio e sondaggio di opinione
• Il sondaggio come strumento della ricerca sociale si distingue
dal sondaggio di opinione (poll nella letteratura anglosassone):
• A) nel disegno della ricerca;
• B) nel livello di strutturazione delle domande, che se nel
sondaggio possono assumere le forme più svariate, nel
sondaggio di opinione sono poche, in forma strettamente
standardizzata e molto esemplificata.
• Il sondaggio di opinione subisce altresì vincoli molto rigidi:
• C) nei tempi, che devono essere brevissimi;
• D) nelle forme di somministrazione, il più delle volte telefonica
o via web.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Gli assunti di fondo del sondaggio
• Si ritiene che tutti gli interpellati (cittadini, elettori, lettori,
stakeholder, shareholder, operatori, utenti o clienti) siano in
grado di rispondere, perché si presume:
• 1) che abbiano una propria opinione su tutti gli aspetti
rilevanti della vita sociale, politica ed economica, ivi
comprese le organizzazioni e gli stili di consumo;
• 2) che abbiano intenzione di parlarne con sincerità;
• 3) che siano pienamente consapevoli del loro stesso stato;
• 4) che le loro affermazioni siano rilevanti e costituiscano
anzi una fonte importante di conoscenza del mondo.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Le critiche di Giovanni Sartori (1999)
• Il grosso delle opinioni rilevate dai sondaggi è:
• 1) debole perché non esprime opinioni intense e cioè
fortemente sentite;
• 2) volatile, perché può cambiare in pochi giorni;
• 3) inventato tanto per dire qualcosa, dato che in realtà sono
in molti a non avere un’opinione riguardo a qualcosa;
• 4) un effetto riflettente dei messaggi provenienti dai media.
• Inoltre, i risultati dei sondaggi sono facilmente manipolabili:
• almeno un 20% delle risposte può cambiare a seconda delle
modalità con cui è formulata la domanda e tale percentuale
cresce man mano che aumenta la complessità della
questione posta con la domanda.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Il sondaggio mediante survey
• E’ particolarmente adatto a raccogliere informazioni su un
numero elevato di soggetti e permette agevolmente la
diffusione dei risultati in forma aggregata e anonima.
• Richiede i seguenti passaggi:
• 1) concettualizzazione del fenomeno oggetto di indagine;
• 2) definizione operativa in variabili delle proprietà il cui stato
si intende rilevare;
• 3) formulazione dei relativi indicatori, da trasformare appunto
in domande del questionario;
• 4) codifica di ogni alternativa di risposta prevista per
consentire l’inserimento in matrice dei dati.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Le variabili
• Le variabili oggetto della rilevazione possono essere:
• variabili dipendenti, che descrivono il fenomeno oggetto di
indagine e servono a individuarne i caratteri e le linee evolutive;
• variabili indipendenti, che corrispondono a proprietà che nel
disegno della ricerca si ipotizza influenzino l’andamento, i
caratteri e le linee evolutive del fenomeno e pertanto possano
presentare relazioni dirette o inverse con le variabili dipendenti.
• I principali obiettivi dell’indagine sono:
• A) la descrizione del fenomeno;
• B) l’accertamento dell’esistenza e del carattere delle relazioni
tra variabili.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Il campionamento
• L’insieme dei soggetti cui è rivolto il sondaggio è detto universo
o popolazione di riferimento;
• da esso deve essere estratto un campione (gruppo più ristretto
che sia statisticamente rappresentativo dello stesso);
• perché sia tale, i componenti del campione devono essere
estratti dall’universo in modo casuale.
• Può trattarsi di un campione casuale semplice, ovvero di un
campione stratificato, se l’universo viene preventivamente
suddiviso in classi e poi sono estratti dei soggetti per ogni classe.
• Solo la rappresentatività statistica del campione assicura la
generalizzabilità dei risultati del sondaggio all’intero universo o
popolazione di riferimento.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
•
•
•
•
•
Le domande chiuse
chiuse= sono la forma più comune di domanda di questionario;
tutte le possibili alterative di risposta sono previste;
il rispondente ha la sola possibilità d riconoscersi in una di esse;
le risposte hanno il massimo grado di comparabilità;
le domande sono molto facili da somministrare e da codificare,
attraverso la stampa di codici numerici accanto alle categorie di
risposta;
• sono efficaci quando le possibili alternative sono note, limitate
nel numero e ben distinte e soddisfano pertanto il requisito
della esaustività;
• in altri casi, si corre il rischio che agli intervistati sia lasciata solo
la possibilità di confermare gli schemi degli stessi ricercatori.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Le domande aperte e semi-chiuse
• aperte= è il rispondente a poter decidere interamente la risposta;
• si usano quando le alternative di risposta non sono note, ovvero
sono troppo numerose e complesse;
• per poter essere inserite in matrice, le risposte devono essere
ricondotte in categorie e codificate ex post;
• fanno emergere la posizione dell’intervistato, ma impongono
costi molto alti e tempi lunghi alla ricerca, per cui si attribuisce
loro una funzione marginale e ausiliaria;
• semi-chiuse = le alternative di risposta sono previste, ma ne viene
aggiunta una in forma aperta come “altro: specificare”;
• le risposte ricadute su tale alternativa devono essere ricondotte
in categorie e codificate ex post, come per una domanda aperta;
• è consigliabile se con le alternative di risposta già note non si è in
condizione di assicurare il requisito della esaustività.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Modalità di somministrazione del questionario
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
• 1) autosomministrazione = invio del questionario al campione per
posta, fax, e-mail o link a pagina web; i rispondenti compilano il
questionario senza alcuna assistenza e lo rispediscono; riduce i
tempi ed è la modalità più economica; la redemption è bassa e la
probabilità di errori di compilazione piuttosto elevata;
• 2) somministrazione tramite intervista = è gestita come
un’intervista strutturata, (l’intervistatore legge le domande
all’intervistato e annota le risposte sul questionario); è la modalità
più costosa, ma assicura il ritorno della totalità dei questionari e
permette di salvaguardare la rappresentatività del campione;
• 3) somministrazione telefonica = è gestita come un’intervista
strutturata per telefono; va bene solo per questionari molto brevi;
ha costi più contenuti, ma può esservi interruzione del contatto;
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Modalità di somministrazione del questionario
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
• 4) somministrazione tramite intervista di gruppo o
somministrazione assistita = i rispondenti compilano il
questionario individualmente con la guida di un intervistatore, che
presenta la ricerca, spiega le corrette modalità di compilazione e
chiarisce i dubbi; consente di contenere i costi, avere una buona
redemption e prevenire la maggior parte degli errori;
• 5) somministrazione tramite il dropped off questionnaire =
consegna dei questionari da parte dell’intervistatore, con una
breve intervista per instaurare una relazione e fornire alcune
spiegazioni di massima; i soggetti compilano il questionario in
modalità di autosomministrazione e lo restituiscono spedendolo o
riconsegnandolo dopo un certo tempo; questa modalità migliora
la redemption, ma non sempre previene gli errori di compilazione.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Questionari e interviste tramite computer
• CATI (computer aided telephone interviewing), in cui
l’intervista si svolge per telefono;
• CAPI (computer aided personal interviewing), in cui
l’intervista si svolge face to face;
• CAWI (computer aided web interviewing), in cui il questionario
si trova on line e viene sottoposto ai visitatori di un sito web.
• In tutti e tre i casi il questionario viene interamente gestito
tramite il computer.
• Nei primi due, l’intervistatore legge le domande dallo schermo
e inserisce le risposte, che vengono salvate nel database.
• Nell’ultimo, il questionario è compilato in modalità di
autosomministrazione e le informazioni sono raccolte on line.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
L’instant poll
• È un questionario che contiene una sola domanda;
• è utilizzato per effettuare indagini su un gruppo ampio di
navigatori in rete;
• si trova spesso pubblicato sulla home page dei siti di aziende,
per ricerche di mercato, o di portali a carattere informativo;
• può fornire elementi utili per il marketing e la comunicazione
• Il questionario on line deve essere molto breve ed avere una
grafica accattivante, per motivare i navigatori in internet a
soffermarsi a compilarlo fino alla fine;
• nei questionari on line il campione è autodefinito, per cui
difetta del requisito della rappresentatività statistica
necessario per la generalizzabilità dei risultati dell’indagine
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Inserimento dei dati in matrice
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
• In tutti i sondaggi (svolti tanto con questionario, quanto
con interviste strutturate) il ricercatore deve inserire le
risposte nella matrice casi per variabili, sulla base delle
codifiche prestabilite;
• nei sondaggi di opinione questa operazione può non
avere luogo, perché ci si ferma al livello dell’ analisi
monovariata;
• per la predisposizione della matrice delle variabili e di
quella casi per variabili e l’elaborazione statistica dei dati
di solito si prevede l’impiego di un software specialistico
della serie SPSS.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
L’analisi dei dati
• L’analisi dei dati può prevedere tre fasi:
• L’analisi monovariata, che, attraverso il calcolo delle
occorrenze con cui ciascuna alternativa di risposta è stata
scelta dai casi del campione, attesta la distribuzione di
frequenza di una variabile tra le diverse modalità;
• l’ analisi bivariata, con cui si indaga la relazione tra due
variabili, attraverso i coefficienti di correlazione tra le risposte
date a due diverse domande, ovvero tra quelle date a una
domanda e ad una caratteristica ritenuta rilevante dei casi del
campione (genere, età, titolo di studio, occupazione, ecc.);
• l’ analisi multivariata, con cui si indaga la relazione tra più
variabili attraverso le tecniche di analisi fattoriale, con
l’individuazione dei fattori sottostanti che aggregano e
interpretano un insieme di variabili.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
La public opinion survey
• Il sondaggio nelle relazioni istituzionali ha luogo spesso nella
forma della public opinion survey, per monitorare l’evoluzione
dell’opinione dei pubblici target, in una delle seguenti modalità:
• profile survey, per ricostruire le percezioni e le opinioni relative a
un’organizzazione, a una campagna o a un argomento, quando si
avvia per la prima volta un piano di RP o quando in un piano
interviene un elemento nuovo; consente di individuare i gruppi
di opinione più o meno favorevoli e le rispettive motivazioni;
• trend survey = realizzazione ripetuta di una profile survey sullo
stesso campione, ma con rispondenti diversi, per valutare
l’efficacia di un’iniziativa o l’evoluzione di un certo fenomeno;
• panel survey= analoga alla trend survey, ma in cui i rispondenti
sono sempre gli stessi, per studiare l’evoluzione di percezioni e
opinioni e indagare le motivazioni dei cambiamenti rilevati.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Altri ambiti di ricerca nelle relazioni istituzionali
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
• indagini di clima, per indagare il clima organizzativo, attraverso
variabili come le prestazioni lavorative, le forme di supervisione e
controllo, il grado di autonomia e responsabilità dei dipendenti, la
chiarezza dei ruoli e dei compiti; l’accesso alle informazioni; il sistema
degli incentivi; la qualità delle relazioni; gli stili di leadership;
• indagini sui bisogni della comunicazione, per individuare i punti di
forza e di debolezza del sistema di comunicazione, sul presupposto
che esso è efficace quando consente di disporre delle informazioni
per il lavoro nei tempi e con le modalità migliori;
• analisi della cultura, per ricostruire la mappa dei valori culturali
diffusi nell’organizzazione, riscontrare la presenza di gruppi subculturali, controllare la coerenza tra la cultura diffusa e la cultura
strategica, che il management ritiene adatta; attraverso la survey si
possono studiare solo i valori e non gli artefatti e gli assunti impliciti
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
L’osservazione ambientale
• E’ una tecnica dell’insieme non standard, che trae i propri
strumenti operativi dalla ricerca etnografica;
• il relatore istituzionale vi può ricorrere:
• A) per ricostruire le culture delle organizzazioni clienti, per
proporre strategie di comunicazione coerenti con i loro valori;
• B) per comprendere le culture delle organizzazioni con cui viene
a contatto e articolare le strategie di relazione e negoziazione.
• il primo obiettivo dell’osservazione ambientale è scoprire
conoscenze tacite, tra cui gli assunti impliciti di una cultura e in
genere quelle convenzioni non dette e non scritte che guidano i
rituali e i comportamenti quotidiani nell’organizzazione;
• si devono ascoltare i discorsi e le conversazioni, de-costruire le
scene osservate per scoprire strutture sociali.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Cosa osservare
• Nella vita di una organizzazione sono senz’altro da osservare con
particolare attenzione:
• 1) modelli e pratiche di tipo organizzativo (prassi operative,
processi decisionali, modalità di interazione, dinamiche di
gruppo, forme di controllo sociale, gerarchie formali e informali);
• 2) rituali, cerimonie, riunioni, incontri formali e informali,
discorsi e modalità di comunicazione e interazione micro-sociale;
• 3) altri comportamenti sociali, come organizzazione del tempo,
pause, spazi e momenti di socializzazione e di svago;
• 4) linguaggi, termini ed espressioni ricorrenti;
• 5) sintomi e indizi di stress lavorativo;
• 6) modalità di qualificazione di azioni e attività e attribuzione di
senso e significato alle stesse nella realtà quotidiana.
____________________________
Stefano•
Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Osservazione di persone e azioni
• Si dovranno cogliere e, se possibile, annotare i gesti e le parole
che accompagnano le azioni, poiché non sono mai separati
dalle pratiche sociali, che sono i veri e propri casi della
osservazione ambientale, da descrivere con annotate a fianco
le variabili che li caratterizzano;
• la maggior parte delle azioni sociali sono precedute,
accompagnate o seguite da commenti con cui gli attori cercano
di dare loro senso e significato;
• le azioni osservate sono correttamente identificate come
pratiche sociali solo quando ne emerge il carattere ricorrente;
• è allora che se ne può tentare la decodifica a partire dai
commenti, poiché se da un lato i commenti aiutano a spiegare
l’azione, l’azione aiuta a spiegare i commenti.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Osservazione di ambienti e oggetti
• ergonomia: lay out di uffici e locali; arredi e suppellettili;
• prossemica: utilizzazione dello spazio sociale lavorativo,
distribuzione delle persone nelle stanze, ecc.
• apparecchiature informatiche e altre tecnologie in uso;
• i documenti, ufficiali (circolari, ordini di servizio), house organ,
newsletters, brochures, e le pubblicazioni consultate;
• official graffiti = scritte e avvisi che danno istruzioni o
prescrivono modalità di comportamento ai dipendenti;
• simboli e artefatti visibili della cultura organizzativa (scritte,
targhe, coppe, trofei, statue, fotografie, emblemi, quadri, ecc.);
• simboli dello status delle persone (abbigliamenti, arredi, ecc.);
• tracce (disegni, annunci, volantini, bacheche, scritte, graffiti
“non ufficiali”, ecc.).
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Le regole per le note osservative
1) Identificazione dei linguaggi: fare attenzione a chi sono i
parlanti e riportare ciascuno scambio verbale, trascrivendo
“chi ha detto che cosa”, senza mescolare le loro parole con i
commenti, le osservazioni e i tentativi di sintesi e descrizione;
2) Verbatim: trascrivere fedelmente le parole usate dalle
persone per descrivere, commentare, classificare, giustificare
un determinato evento; solo in questo modo la nota potrà
essere utile per ricostruire i significati attribuiti alle azioni;
3) Descrizione di azioni-base: lo stile narrativo della nota deve
essere quello di una thin description, (descrizione fattuale
naturalistica ed elementare), per poi passare solo dopo, nelle
note teoriche, alla thick description, e cioè a una descrizione
teoricamente e concettualmente orientata.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
I 4 tipi di note etnografiche
1) note osservative= descrizioni thin e dettagliate di eventi e
azioni viste e ascoltate, nella loro essenzialità fattuale,
secondo le tre regole della Identificazione dei linguaggi, del
Verbatim e della Descrizione di azioni base;
2) note metodologiche = affermazioni che riflettono su una
specifica attività di ricerca (“operational act”) terminata o
programmata, al fine di migliorare la resa di attività
analoghe in futuro, tenendo conto delle esperienze
maturate e delle riflessioni avanzate.
Sono un’istruzione per l’osservatore, un pro memoria, una
critica alla sua tattica, una nota sull’operato del ricercatore
e sul processo metodologico (Shatzman e Strauss , 1973)
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
I 4 tipi di note etnografiche
3) note teoriche = tentativi di sviluppare il significato teorico più
generale di una o più note osservative, con delle thick
description, teoricamente orientate degli eventi; con esse il
ricercatore sviluppa nuovi concetti, li collega con concetti
consolidati, mette in relazione eventi osservati diversi tra loro
(Shatzman e Strauss , 1973).
4) note emotive = riportano i processi di apprendimento
dell’osservatore in base a emozioni ed empatia; le emozioni
sono una risorsa essenziale per la comprensione o una delle
cause della mancata comprensione (Gobo, 1999)
Si propongono di catturare i sentimenti, le sensazioni e le
reazioni del ricercatore alle caratteristiche specifiche
dell’evento osservato (Corsaro, 1988)
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Considerazioni conclusive
• L’osservazione ambientale è una strategia di indagine che consente
di avere una visione del contesto più affidabile e svelare meccanismi
che altrimenti rimarrebbero sconosciuti;
• per le prime due settimane di ricerca, gli osservatori beneficiano al
massimo dell’atteggiamento cognitivo proprio dell’estraneo;
• il primo giorno si tende a vedere più di quanto non si riuscirà mai a
vedere in seguito e si vedono cose che non si noteranno più avanti;
• la sensibilità, massima all’inizio, declina già nei giorni successivi, dato
che l’ambiente comincia a sembrare più familiare (Goffmann, 1989);
• L’osservazione ambientale richiede sessioni di lavoro per sistemare
ed organizzare le note etnografiche, che vanno ispezionate e man
mano arricchite con riflessioni e nuovi dettagli.
• La classificazione delle note permette di tenere sempre in ordine il
materiale raccolto in ciascuna sessione sul campo.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Il focus group
• E’ una tecnica non standard ideata da Robert K. Merton e Paul
Lazarsfeld presso la Columbia University nel 1941;
• consiste nell’osservazione e registrazione delle interazioni di un
piccolo gruppo, invitato a formulare asserti il più possibile
condivisi su un argomento di ricerca introdotto da un
animatore, che come l’osservatore è parte dello staff di ricerca;
• i partecipanti non si conoscono tra loro e non hanno precedenti
relazioni, per cui non sono un gruppo in senso tecnico;
• il focus group può avere le seguenti finalità (Morgan, 1988):
• raccogliere valutazioni e percezioni dei partecipanti;
• produrre idee e soluzioni innovative;
• produrre stimoli per piani di azione di una organizzazione;
• coinvolgere nell’interpretazione dei risultati di una ricerca.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
I vantaggi del focus group
• le interazioni di gruppo incentivano la creatività e l’originalità,
per cui si ottengono informazioni significative, che non
emergerebbero o emergerebbero in modo diverso e meno
articolato tramite interviste individuali;
• sentendo il punto di vista di più persone contemporaneamente,
consente un notevole risparmio di tempo e di risorse; ciò in
quanto i piccoli gruppi stimolano tutti i partecipanti a dare il
loro contributo;
• rende possibile affrontare argomenti sui quali non è facile
discutere, grazie alla maggiore propensione a superare le
resistenze e ad esprimere il proprio punto di vista nelle
interazioni di gruppo rispetto a quelle face to face.
• I partecipanti sono selezionati tra il pubblico che interessa, ma
non sono un campione statisticamente rappresentativo.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Variabili da tenere sotto controllo
• 1) la dimensione del gruppo è ottimale con 7-8 partecipanti;
• 2) la composizione del gruppo può essere eterogenea per cultura,
ruolo o interessi per mettere a confronto percezioni diverse dello
stesso fenomeno, ma occorre almeno un background comune per
rendere possibile il confronto;
• 3) la durata del focus group deve essere da una a due ore;
• 4) l’animatore deve presentare gli obiettivi, introdurre gli
argomenti, attivare e moderare la discussione, incoraggiare la
partecipazione di tutti, gestire i conflitti e sintetizzare i risultati;
• 5) le tecniche di animazione devono favorire la partecipazione;
• 6) il luogo e le strutture devono mettere a proprio agio e favorire le
dinamiche di gruppo; è consigliata la formazione a cerchio.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
I compiti dell’animatore
(Mariampolsky, 1984)
• 1) costruire il rapporto nel gruppo, per cui deve far effettuare le
presentazioni e stabilire una relazione tra i partecipanti;
• 2) esplorare, e quindi proporre il tema della discussione e
stimolare gli interventi;
• 3) indirizzare la discussione, in modo che i partecipanti non
divaghino su altri temi di conversazione, ma assolvano il compito
loro assegnato;
• 4) concludere la discussione:
• A) riassumendo di volta in volta quanto emerso su ciascun tema;
• B) verificando il grado di accordo tra i partecipanti;
• C) invitando a formulare considerazioni aggiuntive;
• D) sintetizzando le conclusioni finali.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Le caratteristiche del focus group
(Cataldi, 2009)
• la tecnica prevede di dare voce e di assistere alla costruzione
collettiva delle asserzioni e alla negoziazione dei significati in una
dimensione prossima a quella tipica del mondo della vita;
• la tecnica ha natura fenomenologica per la capacità di fare leva sul
gruppo, che è la sede privilegiata di formazione di nuove visioni
condivise e di significazione della realtà;
• Il processo di costruzione collettiva delle opinioni viene esplicitato
in tutti i suoi passaggi e diviene l’unica fonte di informazione;
• si basa sulla dimensione collettiva delle opinioni che dipende dal
confronto con gli altri e dal feedback costante che ognuno ottiene
dalla risonanza che le proprie idee hanno all’interno del gruppo;
• il meccanismo è un procedimento di sharing and comparing, che
porta alla definizione e all’esplicitazione dei significati soggettivi
fino alla creazione di nuovi ambiti comuni di comprensione.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
L’output del focus group
• È la trascrizione integrale della discussione di gruppo;
• ogni partecipante vi deve essere identificato attraverso un numero
di riconoscimento e i suoi caratteri socio-demografici;
• le informazioni raccolte vanno ordinate e sintetizzate per far
emergere i principali contributi del gruppo;
• Le valutazioni sono efficaci se citate in modo testuale;
• Per l’analisi della trascrizione sono possibili due percorsi:
• l’analisi ermeneutica, con operazioni di confronto e classificazione
delle categorie di risposta, per fornire una descrizione più
accurata possibile dei significati emersi nel corso della discussione;
• l’analisi testuale con software specialistici, che può essere
effettuata sull’intera base empirica, ovvero sui singoli interventi,
con riferimento a frequenza, estensione e specificità.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
La network analysis
• È un insieme di procedure per la raccolta, il trattamento,
l’elaborazione e il controllo delle ipotesi relative a dati di tipo
relazionale, allo stesso modo in cui le tecniche di inchiesta (survey
research) sono un insieme di procedure relative a caratteristiche
di soggetti singolarmente presi (Chiesi, 1999);
• la indagine survey ha lo scopo di individuare relazioni tra variabili
riferite ad una popolazione di individui presi isolatamente, e
ipotizzare nessi causali, di cui però non spiega il meccanismo;
• la network analysis è una tecnica che ha l’obiettivo di studiare le
relazioni tra più unità interdipendenti tra loro e di descrivere
l’effettivo funzionamento dei nessi causali (Collins, 1992);
• La network analysis ha radici teoriche in tutte le teorie relazionali
della società, che analizzano i fenomeni sociali come processi che
nascono e si sviluppano sulla base di relazioni.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Le teorie relazionali e la network analysis
teorie classiche di Simmel (1908) e Von Wiese (1933);
studi sugli Interlocking Directorates (1950-60);
studi sulle reti sociali di Mark Granovetter (1973);
teorie sul capitale sociale di R. Putnam, J. Coleman e P. Bourdieu;
sociologia relazionale di Pierpaolo Donati (1993).
per la network analysis:
la società è una rete costituita dalle relazioni tra gli individui;
l’unità di analisi è la relazione;
le relazioni nella società non sono casuali;
i fenomeni sociali sono interpretati come reti di relazioni;
l’azione degli attori sociali può essere spiegata come esito di
vincoli ed opportunità emergenti dalle relazioni tra soggetti.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
I due programmi teorici (dagli anni ‘50)
• approccio strutturalsta di Harvard: la network analysis studia i
comportamenti e gli atteggiamenti degli individui come esito
della struttura di relazioni in cui sono inseriti; le proprietà dei
soggetti sono effetto delle relazioni sociali in cui sono inseriti;
la struttura del reticolo viene concepita come entità stabile
che condiziona gli attori e che può essere studiata nelle sue
invarianti con l’apparato tecnico derivato dalla teoria dei grafi;
• scuola antropologica di Manchester, che si contrappone
all’approccio struttural-funzionalista da cui proviene e collega la
network analysis allo studio situazionale delle dinamiche
informali delle comunità e dei gruppi; pone l’individuo e le sue
scelte al centro dell’indagine; le relazioni interpersonali hanno
natura contingente e variabile; la rete è vincolo, ma anche
risorsa, che gli individui possono utilizzare e modificare.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
I postulati sulla realtà sociale
• il comportamento dell’attore è interpretabile principalmente in
termini di vincoli strutturali all’azione, piuttosto che di libera
scelta tra corsi di azione alternativi;
• la spiegazione dei fenomeni sociali deve essere ricercata nelle
relazioni tra gli elementi, più che nelle loro caratteristiche;
• le tecniche di analisi riguardano la natura relazionale della
struttura sociale e sostituiscono o integrano le tecniche classiche
che si basano su elementi considerati indipendenti tra loro;
• la forma delle relazioni sociali è spiegata anche come l’esito delle
scelte degli attori, che rappresentano i nodi del reticolo;
• la network analysis non comporta una visione deterministica dei
fenomeni, ma le reti sono sia vincoli, che opportunità per l’azione
degli attori, che possono modificarne le caratteristiche strutturali.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
Soggetti e legami (Chiesi, 1999)
• I soggetti possono appartenere all’intera gamma macro, meso
e micro, ma devono essere discreti, e cioè separabili l’uno
dall’altro, in quanto dotati di confini, e appartenere allo stesso
tipo di fenomeni (trovarsi tutti allo stesso livello);
• I soggetti sono collegati tra loro da legami di vario tipo.
• Un legame ha le seguenti caratteristiche:
• 1) la presenza o assenza, 1 in caso di presenza del legame e 0
in caso di assenza; i valori sono disposti in una matrice binaria;
• 2) la direzione, definita con una freccia e i grafi diretti;
• 3) il segno, che può essere positivo o negativo;
• 4) il peso, con valori crescenti secondo l’intensità del legame;
• 5) la molteplicità = frequenza dei legami tra due attori, che
viene designata tracciando più di un legame tra due attori.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
La teoria dei grafi
• la base tecnica della network analysis è costituita dalla teoria
matematica dei grafi e dall’algebra delle matrici.
• La teoria dei grafi è un insieme logicamente integrato di
modelli teorici deduttivi, importato dalla matematica alla
statistica, utilizzabili per l’analisi di fenomeni concreti, nella
misura in cui suggeriscono adeguati meccanismi interpretativi;
• La teoria dei grafi fornisce concetti analitici atti a descrivere
le proprietà di reticoli caratterizzati da diversi tipi di legami;
• la teoria dei grafi designa i soggetti di un reticolo come nodi e
i legami come linee che uniscono coppie di nodi;
• la relazione sociale è definita operativamente come il fascio
dei differenti legami che intercorrono tra coppie di soggetti.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
La teoria dei grafi (Chiesi, 1999)
• Un grafo è un concetto matematico, costituito da un da un
insieme di punti uniti tra loro da linee che si può descrivere
con la teoria degli insiemi ed ha una serie di proprietà;
• la rappresentazione prescinde da qualsiasi regola spaziale di
tipo euclideo, e assume come irrilevanti le proprietà metriche,
come la lunghezza delle linee;
• il grado di un nodo è dato dal numero delle linee con esso
incidenti e assume un valore da 0 se il nodo è isolato, a quello
del totale dei nodi meno uno se è collegato con tutti gli altri;
• l’aumento del grado vuol dire maggiore integrazione nella rete;
• il grado medio dei nodi di un grafo e la sua varianza
permettono di conoscere il livello di integrazione tra i soggetti.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
La teoria dei grafi (Chiesi, 1999)
• una clique è il massimo sottografo completo e rappresenta un
network in cui tutti i soggetti si conoscono tra loro (cerchia);
• i nodi multicliqual sono quelli che appartengono a più cliques;
• i grafi e le loro proprietà sono un insieme di concetti
logicamente connessi che permettono di:
• classificare le relazioni per contenuto, intensità e direzione;
• definire empiricamente i confini di un gruppo attraverso
l’individuazione di strutture relazionali di inclusione-esclusione;
• rilevare la coesione interna al gruppo e l’intensità e le
caratteristiche dei rapporti che intrattiene con l’ambiente
esterno, tra cui relazioni di scambio, cooperazione e conflitto;
• analizzare la struttura interna al gruppo e accertare la presenza
di sottogruppi, con coalizioni, gerarchie e opposizioni.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
L’intervista sociometrica (Chiesi, 1999)
• La network analysis indaga le strutture (i modelli ricorrenti e
stabili di relazioni tra individui a livello micro o tra gruppi, enti
ed organizzazioni a livello macro) e tratta entrambi i livelli senza
cambiare categorie analitiche;
• Il principale strumento di rilevazione dei dati nella network
analysis è l’intervista sociometrica, una forma di intervista
strutturata diretta a rilevare non opinioni, ma nomi di soggetti
con o tra i quali sussista o meno un particolare tipo di legame.
• I dati di base per registrare le caratteristiche di un reticolo sono:
• a) i legami, definiti da coppie di soggetti (dati strutturali);
• b) gli attributi dei legami, per definire le relazioni e trattarle
congiuntamente o disgiuntamente;
• c) gli attributi dei soggetti, per classificarli e trattarli in gruppi.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
La rilevazione dei dati (Chiesi, 1999)
• I legami possono essere rilevati in due modi:
• A) accostando al nome del soggetto il nome dell’altro o degli
altri soggetti con cui intrattiene un qualche legame;
• B) costruendo una matrice di affiliazione, in cui i soggetti
vengono ordinati per riga e gli eventi che creano legami tra
essi vengono ordinati per colonna.
• Un insieme di dati relativo ad un reticolo può essere espresso:
• 1) in forma visuale, con disegni che rappresentano i soggetti
come punti e i legami come linee che congiungono i punti;
• 2) in forma di grafo, ricorrendo alle notazioni ed ai concetti
della teoria matematica dei grafi;
• 3) in forma matriciale, ricorrendo all’algebra delle matrici.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Relazioni istituzionali e
Gestione della responsabilità
sociale d’impresa
I sociogrammi (Chiesi, 1999)
• Introdotti da Levy Moreno (1921) per le relazioni a livello micro;
• sono una modalità di illustrazione visuale, con mappe
disegnate in uno spazio bidimensionale delle relazioni tra
soggetti, e quindi la realizzazione grafica di un reticolo, con una
capacità descrittiva sintetica di impatto immediato e intuitivo;
• ricorrono a termini evocativi spaziali, quali centralità, periferia,
distanza, isolamento, confine;
• offrono l’immagine di una struttura sociometrica e permettono
di identificare lo status dei membri del gruppo, i leaders e
coloro che sono rifiutati e dare indicazioni sulle combinazioni di
individui, sottogruppi e fratture in cui è suddivisa l’unità sociale.
• Per la network analysis sono disponibili il package GRADAP e il
software per ambiente windows UCI-NET.
____________________________
Stefano Scarcella Prandstraller
Scarica

Le Tecniche di Ricerca nelle RI - Dipartimento di Comunicazione e