Come costruire una mappa concettuale • Selezionare un dominio • Identificare la domanda focale • Identificare i concetti chiave • Ordinare i concetti secondo il rango e collegarli • Aggiungere e/o togliere concetti e modificare le parole legame • Migliorare e cercare collegamenti incrociati • Aggiungere risorse, se necessario e/o desiderato • ESEMPIO Mappe •Selezionare un campo (familiare, circoscritto) Segmento di testo Attività di laboratorio Domande o problemi Campo limitato di conoscenza Mappe •Identificare la domanda focale Come fanno a riprodursi i virus? Cosa causa i temporali? Quali sono le caratteristiche del Pianeta Marte? Mappe •Identificare I concetti chiave Circa 10 concetti più importanti Processo di riflessione: “Cosa è più importante?” Processi di libera associazione: “Un pensiero conduce a un altro” Concetto: Una regolarità percepita negli eventi, oggetti, registrazioni di eventi o oggetti, definita da un’etichetta. Mappe •Ordinare I concetti chiave Dare una gerarchia Individuare le consequenzialità Mappe • Aggiungere e/o togliere concetti e modificare le parole legame Verificare I percorsi Revisionare le connessioni Togliere o integrare Parola legame: linea di collegamento tra due concetti, corredata da parole che specificano la relazione tra essi. Mappe • Migliorare e cercare collegamenti incrociati Dalla struttura gerarchica verificare le connessioni relazionali Attivarle Mappe Questa mappa mostra valide correlazioni gerarchiche Questa mappa mostra correlazioni Questa mappa mostra una struttura reticolare integrata Questa mappa indica migliore conoscenza concettuale Mappe LA LIBERTA’ DI PENSIERO NELLE COSTITUZIONI DI VARI PAESI, CON PARTICOLARE RIGUARDO A QUELLA EUROPEA COSTITUZIONE ITALIANA I PARTE DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI II PARTE ORGANIZZAZIONE DELLO STATO RAPPORTI CIVILI ART.21 Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente ne autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l’indicazione dei responsabili. In altri casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell’autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all’autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro si intende revocato e privo di ogni effetto. La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica. Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni. LA LIBERTA’ DI PENSIERO NELLA LETTERARURA LA LIBERTA’ DI PENSIERO E LA RETE INTERNET ATTI NORMATIVI RELATIVI AI MASS MEDIA DAGLI ANNI 70 IN POI RADICI STORICHE