Le burocrazie pubbliche
•
•
•
•
•
•
Definizioni di burocrazia
La crescita della burocrazia pubblica
Limiti alla razionalità
Limiti alla neutralità
Limiti alla competenza
La riforma amministrativa: evoluzioni recenti
1
Definizioni di burocrazia
•
•
•
•
“Pubblica amministrazione”
“Organizzazione”
“Cattiva amministrazione”
“Sistema organizzativo che massimizza
l’efficienza”
• “Governo dei funzionari”
• “Amministrazione da parte di funzionari
stipendiati”
2
Definizione di burocrazia di Weber
• Organizzazioni che funzionano secondo il
principio delle competenze di autorità attribuite
a uffici e specificate attraverso regole
impersonali ed universali.
3
Caratteristiche della burocrazia razionale legale
• Esistenza di un sistema si regole generali che vincoli allo
stesso modo i detentori del potere, l’apparato
amministrativo, e coloro su cui si esercita il potere
• Organizzazione gerarchica e monocratica
• Sistema di divisione del lavoro formalizzato, procedure
amministrative standardizzate
• Reclutamento tramite concorsi che accertino la
competenza
• Separazione fra persone e uffici
• Esercizio delle funzioni amministrative su basi
continuative e ufficialità degli atti
• Impersonalità dell’atteggiamento del funzionario (sine ira
et studio)
4
Specificità dello stato moderno
burocratico (Weber)
• L’accentramento del potere
• Il monopolio della forza legittima
• L’impersonalità del comando
5
Tipologia del potere in Weber
• Potere tradizionale : basato sulla credenza nel carattere
sacro delle tradizioni valide da sempre e della legittimità di
coloro che sono chiamati a rivestire un’autorità.
• Potere carismatico: legato ad una dedizione straordinaria
al carattere sacro o alla forza eroica, o al valore esemplare
di una persona.
• Potere razionale-legale: fondato sulla credenza nella
legalità di ordinamenti statuiti e nel diritto di comando di
coloro che sono chiamati ad esercitare il potere in base ad
essi.
6
Fattori che influenzano la crescita della burocrazia
Affermazione
dell’economia monetaria
Fattori internazionali
Macchine da guerra
Amministrazioni “residui” della guerra
Diritti acquisiti con la guerra
Gestione dei debiti
Progressiva specializzazione
degli organi amministrativi
Con l’affermarsi della democrazia
pressioni provenienti dai gruppi
sociali
Spinte provenienti
da interessi propri
e della stessa
burocrazia
Crescita
burocratica
7
Tre fasi principali nello sviluppo delle
burocrazie moderne:
• Periodo assolutista: nascita delle burocrazie
moderne e loro consolidamento con le
caratteristiche di corpi gerarchicamente ordinati di
funzionari stipendiati.
• Periodo liberale: le burocrazie ereditate dagli
anciens régimes sono sottomesse a sistemi di
diritto positivo nel quadro dell’affermazione dello
Stato di diritto
• Periodo della democrazia di massa: la struttura
burocratica si carica di nuovi compiti e si espande.
8
Le diversita dei percorsi storici
•
Il modo in cui nei diversi paese sono vissute le diverse
fasi ed in particolare la rilevanza della fase assolutista
spiegano gran parte delle differenze fra :
1.
2.
3.
4.
Francia
Prussia-Germania
Gran Bretagna
Stati Uniti
9
I limiti alla concezione weberiana di
burocrazia
•
•
•
•
Limiti alla razionalità
Limiti alla neutralità
Limiti alla gerarchia
Limiti alla competenza
10
Limiti alla razionalità
• Razionalità limitata [Simon]
• Incrementalismo [Lindblom]
• Neoistituzionalismo
11
Limiti alla neutralità
• Il particolare profilo sociale dei burocrati
• L’importanza delle conoscenze specialistiche
• L’autonomizzazione e l’assunzione del ruolo di
negoziatori.
12
Risorse di politici e burocrati
POLITICI
BUROCRATI
• Legittimità
• Competenza
• Controllo bilancio
• Ideologia
• Potere legale
• Stabilità
13
Limiti alla gerarchia
• Conflitto fra autorità basata sulla competenza e
autorità basata sulla gerarchia
• L’importanza e l’autonomia dei burocrati di base
• La frammentazione nella pubblica
amministrazione
14
Limiti alla competenza
• Il controllo politico sulla selezione e sulla
carriera
15
Modelli di burocrazia
Modello francese
Modello statunitense
Formazione
Formazione ad hoc per
pubblica amministrazione
Acquisizione di competenze
anche attraverso esperienze
professionali
Accesso
Concorso pubblico
Possibilità di nomine politiche
Carriere
Interna alla pubblica
amministrazione
Permeabile a ingressi
dall’esterno
Competenze
Profilo generalista
Specializzate
Sistema decisionale Autorità gerarchica interna
(struttura per ministeri)
Organizzazione intorno a
progetti (struttura per agenzie)
Cultura
amministrativa
Legittimazione tramite
applicazione di norme
impersonali
Costruzione di decisioni su
casi individuali
Rapporti con
l’esterno
Formale chiusura rispetto
all’esterno
Funzione attiva di mediazione
16
Rapporti politica-amministrazione:
la prospettiva dualista
•
1.
a)
b)
c)
d)
Sono riconducibili a questa prospettiva sia
i sostenitori della tesi dello “Stato
Amministrativo” sia quelli che sostengono
ancora il primato della “politica elettiva”
Metodi di controllo dei politici sui
burocrati:
Autoregolazione burocratica
Sistema delle spoglie
Clientelismo
Nomina di funzionari “politici”
17
Rapporti politica-amministrazione:
la prospettiva dualista
2.
Analisi delle risorse di cui dispongono le due classi di
attori nel processo decisionale :
POLITICI
• Legittimità
• Controllo bilancio
• Potere legale
+
BUROCRATI
• Competenza
• Capacità di mobilitare gruppi
clientela
• Ideologia burocratica
• Stabilità
E inoltre
Forte politicizzazione
+
• Livello di sofisticazione tecnica
• Compattezza dell’agenzia
+
18
Rapporti politica-amministrazione:
la prospettiva dualista
3. L’effetto dell’assetto istituzionale
complessivo e del sistema dei partiti
a) Stato federale vs stato unitario
b) Sistema multipartitico estremo vs
bipartitico o mult.p. moderato
19
Rapporti politica-amministrazione:
la prospettiva della politica burocratica
•
•
•
Sono riconducibili a questa prospettiva coloro
che non ritengono possibile distinguere il ruolo e
il peso rispettivo dei “politici” e dei “burocrati”
I processi decisionali risultano molto più
complessi e sfumati in quanto frutto di
interazioni multiple cui partecipano molti attori
contemporaneamente, fra i quali funzionari e
politici di nomina elettiva sono solo due fra le
molte altre categorie.
I confini fra i due gruppi di attori tendono a
sfumare, prevalgono spesso le divisioni interne
ai due campi e le coalizioni trasversali
20
Trasformazione delle burocrazie pubbliche nell’epoca
della democrazia di massa e dei sistemi di welfare
• Mutamento nella composizione del pubblico
impiego; nuove figure professionali
• Aumento delle agenzie e degli enti pubblici
speciali, distinti e separati dalla tradizionale
organizzazione ministeriale
• Le agenzie preesistenti si sono trasformate , si
sono complicate le linee di autorità interne,
(strutture di coordinamento a matrice, task force,
staff consultivi etc.)
• Si sono ampliati i contatti fra le burocrazie
pubbliche e i gruppi organizzati privati
21
Effetti della trasformazione delle burocrazie pubbliche
• Accresciuta frammentazione, aumento delle
dimensioni, della complessità, della
eterogeneità (evoluzione neo feudale)
• Aumento della competizione
infraburocratica
• Sindacalizzazione del pubblico impiego
• Arricchimento dei compiti degli
amministratori: programmi “condizionali”+
programmi di scopo
22
La riforma della PA:
le tendenze attuali
•
•
•
•
Deregolamentazione
Privatizzazione
Trasparenza
Accesso
23
Scarica

Burocrazia