LICEO STATALE ERASMO DA ROTTERDAM
SESTO S. GIOVANNI
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE QUINTA DES - A.S. 2014/2015
INDICE








Elenco docenti del consiglio di classe
Informazioni generali sulla classe
Programmazione iniziale del consiglio di classe
Relazione a consuntivo del consiglio di classe
Relazioni a consuntivo dei singoli docenti
Allegato 1 - elenco materie/libri di testo
Allegato 2 - elenco approfondimenti individuali elaborati dagli studenti
Allegato 3 - testo delle simulazioni di terza prova e griglie di correzione della prima, seconda e terza prova
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCENTE
MATERIA DI INSEGNAMENTO
SIMEONI EMANUELA
ITALIANO
MINACAPILLI ANTONIO
DIRITTO ED ECONOMIA
SABATINO FERDINANDO
SCIENZE UMANE
CALO’ CARMELA
MATEMATICA E FISICA
MARCHETTI LOREDANA
FILOSOFIA E STORIA
COMANDE’ GIULIA
INGLESE
GERUNDINO MARGHERITA
SPAGNOLO
RIZZA RAFFAELLA ELENA
STORIA DELL’ARTE
NAVA CRISTINA
EDUCAZIONE MOTORIA
D’AMICO LETIZIA
RELIGIONE
1
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015
INFORMAZIONI GENERALI SULLA CLASSE
(con particolare riferimento alla continuità o meno del gruppo classe e dei docenti, e ad eventuali esperienze significative effettuate)
La classe 5 Des è composta da 25 alunni: di essi solo 16 sono del nucleo originale di prima Des costituta da 30 alunni. Nel corso dei cinque anni il gruppo classe
ha modificato la sua struttura accogliendo altri studenti; nel triennio ci sono stati quattro inserimenti in terza, due in quarta e tre in quinta.
Nel triennio complessivamente il Consiglio di Classe è rimasto abbastanza stabile nella sua composizione: è stata assicurata la continuità didattica in Matematica e
Fisica, Italiano, Storia dell’Arte, Educazione motoria, Religione e Filosofia. In Spagnolo e Scienze Umane invece si sono avvicendati tre docenti, uno per ogni anno.
In Inglese, dopo quattro anni di continuità, la classe ha avuto una nuova docente in quinta. In Diritto e Storia la continuità didattica è stata assicurata negli ultimi
due anni.
Gli allievi, seppure ciascuno con tempi e modalità diversi, soprattutto negli ultimi due anni, hanno maturato le loro capacità e acquisito competenze anche grazie
ad alcune esperienze significative compiute in ambito scolastico: lo stage linguistico a Siviglia lo scorso anno scolastico ed alcune uscite didattiche caratterizzanti
l’indirizzo di studio (in particolare la visita alla Pelucca, una Fondazione che si occupa della cura delle persone anziane e più in generale fornisce servizi a persone
svantaggiate per condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari, e l’attività svolta al Consultorio di Sesto San Giovanni).
In questo anno scolastico un’esperienza significativa nella costruzione dell’autonomia individuale, è stata una ricerca statistico-quantitativa, un assaggio di ricerca
sul campo condotta personalmente degli studenti che si sono costituiti autonomamente in gruppo di lavoro, mostrando interesse, partecipazione sentita e
completa, una certa vivacita' e impegno profuso ben oltre le ore di lezione
Le due simulazioni di terza prova effettuate nel corso dell’anno scolastico hanno visto coinvolte le seguenti discipline
I simulazione: Storia, Storia dell’arte, Inglese, Matematica
II simulazione: Scienze umane, Storia dell’arte, Inglese, Fisica
2
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015
PROGRAMMAZIONE INIZIALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
SINTESI
COMPETENZE ATTESE
(individuate tra quelle elencate nel Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche
e nell’allegato 1 al Regolamento 139 del 22 agosto 2007)
Comportamentali :
1. Agire in modo autonomo e responsabile
2. Collaborare e partecipare
Trasversali tra le discipline: 1. Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni fra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a
diversi ambiti
FASI DI LAVORO
Programmazione didattica
1. Analisi della situazione di partenza sulla base del documento dell’anno precedente
2. Individuazione delle competenze attese ( vedi riquadro sopra).
3. Attività per la costruzione delle competenze di tipo comportamentale:

Promozione dell’autonomia e della responsabilizzazione nel rispettare tempi, modi e atteggiamenti propri del sistema scuola e, contemporaneamente, della collaborazione
e partecipazione, tramite attività di gruppo, attività laboratoriale, apprendimento cooperativo tra pari, discussione guidata e condivisione con la classe delle scelte
didattico- educative.
4. Attività per la costruzione delle competenze trasversali tra le discipline:
Si favoriscono attività volte ad individuare i punti centrali di ogni evento e tematica per poterli raffrontare individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze e
riuscire a coglierne la natura sistemica evidenziando cause ed effetti.
5. Individuazione delle tipologie di verifica e degli indicatori per la valutazione delle competenze attese (vedi sez. verifiche)
6. Individuazione delle modalità di verifica delle competenze attese:

comportamentali: il livello iniziale della classe viene rilevato tramite la valutazione di condotta del primo trimestre, quello finale tramite la valutazione di condotta del
secondo pentamestre, verificando così il raggiungimento del livello finale atteso e i miglioramenti conseguiti.

competenza trasversale alle discipline: Il coordinatore raccoglierà per ogni disciplina le percentuali di studenti che raggiungono la sufficienza nella prima e nell’ultima verifica
utile a verificare l’indicatore per la competenza trasversale individuata. Vedi anche la sezione Verifiche.
7. Stesura del piano delle attività integrative previste e indicazione del numero massimo di ore curricolari da dedicare a tali attività.
8. Predisposizione della programmazione del CdC e dei singoli docenti entro fine ottobre, pubblicazione della programmazione stessa sul sito dell’Istituto e presentazione a
genitori e studenti durante i CdC di novembre.
Svolgimento attività didattica
1. Attuazione delle azioni funzionali a favorire l’acquisizione delle competenze.
2. Le competenze vengono verificate tramite le prove effettuate nelle diverse discipline. Nell’arco dell’anno, le verifiche si effettuano in numero funzionale alle competenze attese,
tenendo conto degli impegni complessivi della classe; le verifiche orali (effettuabili anche tramite esercizi e/o domande scritte a risposta aperta o chiusa). possono essere
effettuate ogni lezione sugli argomenti assegnati; le verifiche scritte vengono programmate con la classe, in quantità non superiore a una nella stessa giornata.
3. Si svolgeranno le seguenti simulazioni delle prove di esame:
-Prima prova: 4 maggio;
-Seconda prova: la data sarà fissata quando si avranno notizie definitive sulle modalità di svolgimento dell’esame di stato.
-Terza prova: per quanto riguarda il primo periodo il 12 dicembre 2014; per il secondo periodo la data sarà fissata quando si avranno notizie definitive sulle modalità di
svolgimento dell’esame di stato.
4. Attuazione delle modalità di recupero programmate e/o di altri interventi in base ai bisogni rilevati (colloqui con famiglie/studenti, riflessioni con la classe, consigli di classe
straordinari ).
Attività integrative: Per un massimo di 50 ore

Fisica: tot. 5 ore. Museo della Scienza e della tecnica (24 aprile, 90 euro visita guidata+ 4.50 biglietto ingresso).

Scienze motorie: tot. 5 ore, rafting (30 euro+bus).

Inglese: tot. 2 ore, conferenza spettacolo (300 euro ad intervento da dividere con altre classi quinte).

Storia: tot. 5 ore, giornata della memoria (7 euro)

Scienze umane: tot. 5 ore,Bocconi (gratis).

Diritto: 4 incontri su finanza etica;dal 12 novembre al Centro Sarca,corso sul consumo responsabile organizzato dalle Coop,
18 novembre, sede, 9.50-11.30, 25 novembre, sede, 9.50-11.30, 11 dicembre, sede, 9.50-11.30

Storia dell’arte e italiano in compresenza: tot. 10 ore mostra+laboratorio, Museo 900’.

Italiano: 28 ottobre 2014 visione del film “Il giovane favoloso” euro 3,50 ore 3
3
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015

Il CdC si riserva spazi ulteriori per max 5 ore per aderire ad eventuali altre attività integrative che si dovessero presentare in corso d’anno, in base alle opportunità didattiche e
all’offerta del territorio.

Viene approvato un stage linguistico in Scozia per un massimo di sei giorni
Relazione a consuntivo
1. Valutazione dell’efficacia dell’attività del CdC per il raggiungimento delle competenze.
2. Predisposizione e pubblicazione sul sito dell’Istituto della documentazione finale del CdC e dei singoli docenti
RISORSE UMANE
Docenti del Consiglio di Classe – Docenti referenti per integrazione e orientamento out –Esperti coinvolti nelle attività integrative - Personale ATA
BENI E SERVIZI
LIM, fotocopie, inchiostro stampante.
4
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015
VERIFICHE
COMPETENZE DI TIPO COMPORTAMENTALE
TIPO VERIFICA
INDICATORI DI
VALUTAZIONE
( 1. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE ; 2. COLLABORARE E PARTECIPARE )
Corrispondenza tra voti e descrittori
VOTO 8
1.
RISPETTO VERSO GLI
ALTRI E VERSO LE COSE
ALTRUI
VOTO 7
VOTO 6
VOTO 5*
RILEVAZIONE
DELLE
ANNOTAZIONI
PRESENTI SUL
REGISTRO DI
CLASSE
VOTO 8
2.
RISPETTO DELLE
RICHIESTE E DELLE
REGOLE
NELL’ADEMPIMENTO DEI
PROPRI DOVERI
VOTO 7
VOTO 6
VOTO 5*


si comporta correttamente verso docenti e compagni
rispetta le strutture e gli arredi






















si comporta quasi sempre correttamente verso docenti e/o compagni
rispetta le strutture e gli arredi, nonostante qualche segnalazione per mancanze non di grave entità
si comporta spesso in modo scorretto verso docenti e/o compagni
non rispetta sempre le strutture e gli arredi
si comporta spesso in modo gravemente scorretto verso docenti e/o compagni
non rispetta le strutture e gli arredi
fa ritardi, entrate posticipate e/o uscite anticipate solo in modo occasionale
per i soli studenti minorenni: è puntuale nel far firmare il libretto
mostra una costante attenzione durante le lezioni
rispetta i tempi di consegna
fa ritardi, entrate posticipate e/o uscite anticipate in modo saltuario
per i soli studenti minorenni: è quasi sempre puntuale nel far firmare il libretto
mostra una discreta attenzione durante le lezioni
rispetta quasi sempre i tempi di consegna
fa ritardi, entrate posticipate e/o uscite anticipate con considerevole frequenza
per i soli studenti minorenni: non è puntuale nel far firmare il libretto
mostra una scarsa attenzione durante le lezioni
non rispetta sempre i tempi di consegna
fa ritardi, entrate posticipate o uscite anticipate con notevole frequenza
per i soli studenti minorenni: fa firmare il libretto con notevole ritardo e/o falsifica le firme
mostra prevalente disattenzione durante le lezioni
spesso non rispetta i tempi di consegna
SULLA BASE DELLA MEDIA DELLE VALUTAZIONI DEGLI INDICATORI 1 E 2 IL COORDINATORE DEL CDC FORMULA DURANTE LO SCRUTINIO LA PROPOSTA DI VOTO DI CONDOTTA.
OSSERVAZIONI
RIPORTATE DAI
DOCENTI IN SEDE
DI SCRUTINIO
3. ATTEGGIAMENTO CHE
FAVORISCE L’ATTIVITÀ
DELLA CLASSE
1 o 2 voti aggiuntivi al voto di condotta qualora si osservino comportamenti attivi, propositivi e collaborativi che contribuiscono
all’apprendimento comune
* Il voto di comportamento inferiore a sei decimi può essere assegnato solo al verificarsi delle condizioni previste dall’art. 7 comma 2 del dpr 122/2009. per questo, nel caso in cui
dall’applicazione delle procedure di calcolo risultasse un valore inferiore a sei, occorrerebbe accertarsi della sussistenza di queste condizioni.
5
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
VALUTAZIONE COMPETENZE COMPORTAMENTALI
Il coordinatore prende in esame i voti di condotta attribuiti agli scrutini e indica la percentuale di studenti che hanno raggiunto o superato il valore 8;
il livello iniziale corrisponde alla valutazione intermedia, quello finale alla valutazione di fine anno, il confronto tra i due dati permetterà di dedurre il valore aggiunto.
LIVELLO INIZIALE
LIVELLO FINALE
VALORE AGGIUNTO
CRITICITÀ RILEVATE
96%
MODIFICHE ALLA SEZIONE: SINTESI
MODIFICHE ATTUATE
MOTIVAZIONE
Competenze attese
Attività integrative:
per il Giorno della memoria la classe ha partecipato ad una
conferenza in istituto su “Le nuove destre” e per Storia ha
assistito al film di Olmi “Torneranno i prati”.
Lo stage linguistico in Scozia non è stato realizzato
Fasi di lavoro
Storia dell’arte: tot. 10 ore mostra+laboratorio, Museo 900’
La classe ha aderito a due significative offerte del territorio
Il CD non ha autorizzati stage linguistici per il Liceo delle scienze
umane
Il museo non organizza più il laboratorio richiesto
Risorse umane
Beni e servizi
MODIFICHE ALLA SEZIONE: VERIFICHE
MODIFICHE ATTUATE
Tipo verifica
Indicatori
6
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015
MOTIVAZIONE
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
DOCENTE
Emanuela Simeoni
MATERIA
Lingua e letteratura italiana
ANNO SCOLASTICO
2014 – 2015
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
Competenze comportamentali:
1. Agire in modo autonomo e responsabile
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
sì
2. Collaborare e partecipare
sì
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
1.Approfondire i possibili significati di un testo letterario attraverso la
descrizione della sua conformazione linguistico-formale e la sua
collocazione nel contesto storico-culturale
2.Conoscere le linee fondamentali della lett. Italiana dell’OttocentoNovecento
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
sì
sì
3.Consolidare le capacità di argomentare e approfondire ricorrendo a
valutazioni e interpretazioni personali opportunamente motivate
sì
4.Potenziare le capacità di comunicazione e di utilizzo del linguaggio
specifico della disciplina
sì
5.Saper scrivere testi di vario genere rispettandone le caratteristiche
strutturali e formali
sì
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
1. La storia, la società e la cultura dal Romaniticismo al Novecento: quadro storico - culturale
2. I generi della letteratura: il romanzo nell’Ottocento e nel Novencento, la novella, la poesia nell’Ottocento e nel Novecento
3. Incontri con l’autore e l’opera:Manzoni (lettura integrale de “I promessi sposi”), Leopardi (lettura integrale de “Diario del primo amore”), Verga (lettura integrale de “I
Malavoglia”),Pascoli, D’Annunzio,Kafka (lettura integrale de “Le metamorfosi” o de “Lettera al padre”) e la figura del padre, Pirandello (lettura integrale de “Il fu Mattia Pascal”), Svevo
(lettura integrale de ”La coscienza di Zeno”). I crepuscolari, Corazzini, Gozzano, Marinetti e i futuristi, Palazzeschi e la nuova visione del poeta, Ungaretti e gli ermetici,Montale (cenni),
Levi (lettura integrale “Se questo è un uomo”), Calvino (lettura integrale de“Il sentiero dei nidi di ragno”. - Dante: Paradiso: I, III (Piccarda Donati e Costanza d’Altavilla),VI
(Giustiniano), (XV, XVI : linee generali)-XVII (Cacciaguida e le profezie della Divina Commedia), XXXIII (Maria e la visione di Dio)
4. Percorsi tematici anche a carattere interdisciplinare: la figura femminile tra naturalismo e versimo -la logica del progresso in Leopardi, Verga e Pirandello -La figura del poeta
dallo storico al vate, dal simbolista al dandy, la “perdita dell’aureola” in Boudelaire, la crisi della figura del poeta dai crepuscolari a Palazzeschi e Montale -la famiglia e la figura del padrelo sviluppo del romanzo dall’Ottocento al dopoguerra – Il diverso: Rosso Malpelo e i vinti di Verga, Serafino Gubbio
5. Laboratorio di scrittura: analisi del testo , articolo di giornale, testo argomentativo, saggio breve
6. Visione dello film “Il giovane favoloso”
AUTORI, TESTI E TEMATICHE:
7
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015
da VOLUME 2
1. Romanticismo
- la polemica tra i classici e i romantici
- Romanticismo dialettale: Porta Paracarr che scappe da lombardia Belli Er giorno der giudizio, Er caffetiere fisolofo
- Romanticismo risogimentale di Manzoni e sentimentale di Leopardi
2. Alessandro Manzoni: vita e poetica
- Autoritratto
- I manifesti letterari: Lettera a M Chauvet , Lettera sul romanticismo a M d’Azeglio
- Linee generali dei Trattati: Del romanzo storico, Dell’invenzione
- Carme in morte di Carlo Imbonati: il sacro vero
- Cenni sugli Inni sacri
- Le tragedie:
Prefazione al Conte di Carmagnola (manifesto letterario)
“Adelchi”: personaggi e “provvida sventura”
atto IV, il coro
- dalle odi civili: Il cinque maggio
- “Storia della colonna infame”: analisi strutturale e tematica, considerazioni sulla peste, gli untori, la giustizia, tortura , ricerca del vero, concetto di inverosimile,
-Lettura e analisi de I promessi sposi
(con particolare attenzione alle pagine più conosciute, al contesto storico, introduzione e stile, conclusione, la peste, il sistema dei personaggi, concetto di vero e verosimile)
Il manoscritto e l’introduzione al testo: L’Historia
Il sistema dei personaggi
Il romanzo senza idillio di Raimondi
La Provvidenza
Il “sugo di tutta la storia”
La questione della lingua
Vero e verosimile
3. Giacomo Leopardi: vita e poetica
lettura integrale e analisi dell’opera giovanile Diario del primo amore
dallo “Zibaldone” : teoria del piacere, poetica dell’indefinito e del vago, le ricordanze
dall’ “Epistolario” : il rapporto con il padre
- dalle “Operette Morali”: Dialogo della natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore di almanacchi
dai “Canti”: Ultimo canto di Saffo (cenni)
L’infinito
Alla luna
La sera del dì di festa
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
linee generali del “Ciclo di Aspasia” e contenuti generali de “La ginestra”
Analisi dei pessimismi leopardiani, il rapporto con la Natura, il solidarismo attivo
Il suicidio e la morte in Leopardi, Foscolo, Alfieri e Manzoni
Confronto tra Leopardi e Voltaire
4. La questione della lingua e il romanzo nell’Ottocento
La questione della lingua
Il romanzo nell’Ottocento (linee generali)
8
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015
Dal VOLUME 3
5.Dal positivismo al Naturalismo francese e Verismo italiano
Il romanzo e la novella
Zola e Gustave Flaubert (cenni a Madame Bovary)
Il progresso in Verga e Pirandello
Tematiche e tecniche stilistiche
5.1. Giovanni Verga: vita e poetica.
- Nedda e il bozzetto siciliano
Lettera a Salvatore Farina sul ciclo della “Marea””
Rosso Malpelo e La Lupa dalla raccolta “Vita dei campi”
Il tema del “diverso” in Verga
La roba dalla raccolta “Novelle rusticane”
Fantasticheria
Fantasticheria, la prefazione ai Malavoglia e i manifesti letterari
Lettura e analisi de I Malavoglia : i valori ancestrali, la religione della famiglia, l’ideale dell’ostrica, il concetto di progresso, il sistema dei pesronaggi, stile
Il Ciclo dei vinti e linee generali del Mastro don Gesualdo
6. L’età del Simbolismo e del Decadentismo
La figura dell’artista e la perdita dell’aureola e il dandy
Perdita dell’aureola, Spleen e Corrispondenze di Boudelaire
Il Simbolismo europeo: Rimbaud, Verlaine: cenni
Caratteri del Simbolismo e del Decadentismo, con riferimenti all’Estetismo e alla Scapigliatura italiana
6.2 Giovanni Pascoli: vita e poetica
- da “Il Fanciullino”: E’ dentro di noi un fanciullino
Il nido, Il fanciullino e lo sperimentalismo linguistico in Pascoli
- da “Myricae”: Temporale
Il lampo
Il tuono
Arano
Lavandare
X Agosto
Novembre
L’assiuolo
All’origine del simbolismo pascoliano: Il lampo e la morte del padre
-da “I Canti di Castelvecchio”: La mia sera
Il gelsomino notturno
- da “Primi poemetti”: Digitale purpurea
6.3 Gabriele D’Annunzio: vita e poetica
il panismo del superuomo
-“ Le laudi” e “Notturno”: linee generali
- da “Il piacere”(linee generali) : Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli “Il verso è tutto”, una vita da romanzo
- da Alcyone: La pioggia nel pineto
7.Il romanzo nella prima metà del Novecento:
- Il romanzo nel Novecento:
Tecniche narrative del romanzo del Primo Novecento:
- Marcel Proust : epifanie
- James Joyce e il flusso di coscienza
- Kafka : l’allegoria vuota
Tematiche: inettitudine, psicoanalisi e rapporto con il padre
9
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015
- Il conflitto con il padre in Lettera al padre e nelle “Metamorfosi”, di Kafka (lettura integrale di uno dei due testi)
Confronto tra “Lettera al padre” e “le metamorfosi” di Kafka;
- Inettitudine, psicoanalisi e rapporto con il padre ne La coscienza di Zeno (lettura integrale) di Svevo.
- Inettitudine ne Il Fu Mattia Pascal ( lettura integrale) di Pirandello
-8. Italo Svevo: poetica
- Vicende e temi di “Una vita” e “Senilità”: il concetto dell’inettitudine.
- Lettura integrale e analisi de “La coscienza di Zeno” con particolare attenzione alla psicoanalisi e alla relazione con il padre
La prefazione del dottor S
Lo schiaffo del padre e il difficile rapporto con il padre
Il matrimonio
Il tradimento
Conclusione: La vita è una malattia e l’ordigno al centro della terra.
-9. Luigi Pirandello narratore:
il tema dell’inettitudine
- Dall’”Umorismo” , forma e vita, avvertimento e sentimento del contrario ovvero La vecchia imbellettata
- lettura integrale e analisi de Il fu Mattia Pascal : la doppia identità, forma e vita, il concetto di identità
la filosofia delle lanterne del Paleari
- “Quaderni di Serafino Gubbio, operatore”: linee genarli
- “Uno, nessuno, centomila”: trama e tema di fondo
- da “L’uomo solo”:Il treno ha fischiato
- linee generali di “Così è se vi pare”
10. Il romanzo nella seconda metà del Novecento
10.1 Italo Calvino, lettura integrale e analisi de “Il sentiero dei nidi di ragno” con particolare attenzione all’introduzione sul Neorealismo
10.2 Memorie e testimonianze degli anni del Neorealismo:
Primo Levi, lettura e analisi di “Se questo è un uomo”
11 . La poesia del Novecento: movimenti, poetiche, tendenze
L’età delle avanguardie: Espressionismo, Futurismo, Crepuscolarismo ed Ermetismo
Espressionismo:
Apollinairee i calligrammi
I crepuscolari:
Sergio Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale
Guido Gozzano, La Signorina Felicita ovvero la Felicità
Il Futurismo:
Marinetti Manifesto del Futurismo
Tra Crepuscolarismo e Futurismo:
Palazzeschi, Lasciatemi divertire
12. Umberto Saba e la poesia onesta: cenni.
A mia moglie
13. Giuseppe Ungaretti e l’Ermetismo: vita e poetica
- da “ Allegria”: Soldati
10
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015
San Martino del Carso
In memoria
Il porto sepolto
I fiumi
Veglia
Mattina
14. Eugenio Montale: vita (cenni) e poetica (linee generali)
- da “Ossi di seppia: Non chiederci la parola
Cigola la carrucola nel pozzo
Spesso il male di vivere ho incontrato
Clizia e le altre donne di Montale
-Da “Satura”: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
//
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
In diverse occasioni, come riscontrabile dal programma svolto, si sono stimolati gli alunni a confronti trasversali tra gli autori, sia per quanto riguarda l’analisi di tematiche, tra l’altro
attualizzabili, (famiglia, lsocietà, progresso, il diverso, ruolo femminile) che confrontando tecniche stilistiche e risultati ottenuti, con lo scopo di potenziare la capacità critica e l’analisi tra
contesti, epoche e punti di vista differenti.
In itinere recupero e ripasso degli argomenti svolti e/o recupero dei debiti scolastici.
Sono state approfondite, con adeguate esercitazioni, le tipologie testuali inerenti
all’Esame di Stato.
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
Panebianco, Gineprini, Seminara “Letterautori” 2 – 3 Zanichelli editore
Romanzi letti:
“I promessi sposi” Manzoni
“Diario del primo amore” Leopardi
“I Malavoglia” Verga
“Le matamorfosi” Kafka o “Lettera al padre “ Kafka
“Il fu Mattia Pascal” Pirandello
“La coscienza di Zeno” Svevo
“Il sentiero dei nidi di ragno” Calvino
“Se questo è un uomo” P. Levi
“La Divina Commedia” in “Antologia della Divina Commedia Letterautori” Panebianco, Gineprini, Seminara
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE

Metodo induttivo
11

Lezione frontale

Metodo deduttivo
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015

Lezione multimediale

Discussione guidata
VERIFICHE
TIPO VERIFICA
INDICATORI DI VALUTAZIONE
1.COMPRENSIONE E PERTINENZA DELLE INFORMAZIONI:
COMPRENSIONE COMPLESSIVA DEL MESSAGGIO ESPRESSO DAL
TESTO
PROVA SCRITTA:
ANALISI DEL TESTO
2.CAPACITA’ DI APPROFONDIRE, ARGOMENTARE,
CONFRONTARE:
-USO DEGLI STRUMENTI DI ANALISI TESTUALE PER APPROFONDIRE IL
SIGNIFICATO DEL TESTO
-CAPACITÀ DI INDIVIDUARE NEL TESTO LA POETICA E IL PENSIERO
DELL’AUTORE , DI STABILIRE RELAZIONI E CONFRONTI CON IL
CONTESTO, CON ALTRE OPERE E ALTRI AUTORI
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA
DEGLI INDICATORI
1.COMPRENDE IL SENSO COMPLESSIVO DI UN TESTO DI
LIMITATA DIFFICOLTA’
2.CONOSCE GLI STRUMENTI ESSENZIALI DI ANALISI
TESTUALE E SA APPLICARLI NELLE FORME PIU’ SEMPLICI
PER APPROFONDIRE IL MESSAGGIO DEL TESTO
3.SA ESPRIMERSI IN UN LINGUAGGIO CORRETTO E CON
ACCETTABILE PROPRIETA’ LESSICALE
3.CAPACITA’ ESPOSITIVE (COERENZA E COESIONE) ED
ESPRESSIVE (ORTOGRAFIA, SINTASSI LESSICO,PUNTEGGIATURA)
4.APPORTI CRITICI E PERSONALI:
CAPACITA’ DI FORMULARE IPOTESI DI INTERPRETAZIONE PERSONALE
DEL TESTO
PROVA SCRITTA:
RELAZIONE, TEMA
1.COMPRENSIONE E PERTINENZA DELLE INFORMAZIONI:
-CAPACITÀ DI SELEZIONARE E ORGANIZZARE I CONTENUTI IN
RELAZIONE ALLE RICHIESTE DELLA TRACCIA
-COMPLETEZZA E PERTINENZA DELLE INFORMAZIONI
2.CAPACITA’ DI APPROFONDIRE, ARGOMENTARE,
CONFRONTARE CON APPORTI CRITICI E PERSONALI
3.CAPACITÀ ESPOSITIVE (COERENZA E COESIONE) ED
ESPRESSIVE ( ORTOGRAFIA, SINTASSI, LESSICO, PUNTEGGIATURA)
12
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015
1.RISPONDE ALLA TRACCIA IN MODO PERTINENTE
AVVALENDOSI DI INFORMAZIONI CORRETTE E
ABBASTANZA COMPLETE
2.PROPONE ARGOMENTI SEMPLICI, LI SVILUPPA CON
SUFFICIENTE COERENZA E LI SOSTIENE CON OPINIONI
PERSONSLI ACCETTABILI
3.SI ESPRIME IN MODO CORRETTO RICORRENDO AD UN
LESSICO ABBASTANZA VARIO ED APPROPRIATO
ARTICOLO DI GIORNALE;
1.CAPACITA’ DI APPROFONDIRE, ARGOMENTARE,
CONFRONTARE: COMPRENSIONE E USO APPROPRIATO DELLE
FONTI; ORGANIZZAZIONE/CONFRONTO DEI DATI SELEZIONATI;
RAPPORTO TITOLO- TESTO (COERENZA - ORIGINALITA’) 2.CAPACITÀ
ESPOSITIVE (COERENZA E COESIONE) ED ESPRESSIVE
(ORTOGRAFIA, SINTASSI, LESSICO, PUNTEGGIATURA)
RECENSIONE
3.APPORTI CRITICI E PERSONALI
RECENSIONE
PROVA SCRITTA:
1.COMPRENSIONE E PERTINENZA DELLE INFORMAZIONI:
CONOSCENZA DEI CONTENUTI
PROVA SCRITTA:
QUESTIONARIO A RISPOSTA
APERTA
2.CAPACITA’ DI APPROFONDIRE, ARGOMENTARE,
CONFRONTARE:
PROVA SCRITTA:
SAGGIO BREVE ;
PROVA SCRITTA:
SAGGIO BREVE ;
ARTICOLO DI GIORNALE;
QUESTIONARIO A RISPOSTA APERTA
3.CAPACITÀ ESPOSITIVE ED ESPRESSIVE :
USO DI UN LESSICO APPROPRIATO E DI UN’ESPOSIZIONE CORRETTA
E FLUIDA
verifica orale
1.COMPRENSIONE E PERTINENZA DELLE INFORMAZIONI:
CORRETTEZZA E COMPLETEZZA DELLE CONOSCENZE
1.POSSIEDE CONOSCENZE CORRETTE ED ESSENZIALI IN
RELAZIONE A STORIA LETTERARIA/AUTORI/TESTI
2.CAPACITA’ DI APPROFONDIRE, ARGOMENTARE,
CONFRONTARE:
COERENZA RISPETTO ALLA RICHIESTA, SELEZIONE E
ORGANIZZAZIONE DEI CONCETTI; COLLEGAMENTI MONO E
INTERDISCIPLINARI
2.SA SELEZIONARE IN MODO CORRETTO E ADEGUATO I
CONCETTI ESSENZIALI PER RISPONDERE ALLE
RICHIESTE E SA ATTUARE RELAZIONI FRA CONTESTO/
AUTORE/OPERA
3.CAPACITÀ ESPOSITIVE ED ESPRESSIVE:
USO DI UN LESSICO APPROPRIATO E DI UN’ESPOSIZIONE CORRETTA
E FLUIDA
13
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015
3.SI ESPRIME IN MODO CORRETTO RICORRENDO AD UN
LESSICO ABBASTANZA VARIO ED APPROPRIATO
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
DOCENTE
MATERIA
ANNO SCOLASTICO
Antonio Minacapilli
Diritto-economia politica
2014/2015
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
ACQUISITE
(sì/no/in
parte)
1 AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE
si
2 COLLABORARE E PARTECIPARE
SI
3 RAPPRESENTARE CON ARGOMENTAZIONI COERENTI
COLEGAMENTI TRA FENOMENI E CONCETTI DIVERSI
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
1 Utilizzare il linguaggio giuridico ed economico
in diversi contesti
2 Conoscere la Costituzione italiana e i principi
alla base dell’assetto ordinamentale e della forma
di governo italiana
3 Saper confrontare i principali ordinamenti
giuridici, conoscere le tappe del processo di
integrazione in Europa e l’assetto istituzionale
dell’Unione Europea
Analizzare il ruolo dell’operatore pubblico, anche
a livello internazionale, e individuare le relazioni
con i soggetti economici privati e in particolare con
i soggetti del “terzo settore”
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
SI
ACQUISITE
(sì/no/in
parte)
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
si
SI
SI
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
1. Teoria dello Stato: 1.1 Lo Stato. La nascita dello Stato moderno. Il popolo. Il territorio. La sovranità. 1.2 Le forme
di governo: monarchie e repubbliche 1.3 Le forme di Stato: Stato assoluto, Stato liberale, Stato democratico, Stato
totalitario 1.4 Lo Statuto Albertino, il fascismo, la nascita della Costituzione, i caratteri della Costituzione, i principi
fondamentali.
Fase 2. Diritti e doveri dei cittadini: La Carta dei diritti fondamentali dell’UE. I diritti di libertà. I diritti socioeconomici. I doveri.
Fase 3. La forma di governo italiana e i sistemi elettorali: 3.1 Il Parlamento. 3.2. Il Governo. 3.3 Il Presidente della
Repubblica. 3.4 La Corte Costituzionale 3.5 La Magistratura 3.6 I sistemi elettorali. Il sistema elettorale italiano.
Fase 4. La Pubblica Amministrazione: 4.1 Regione, Provincia, Comune, Città metropolitana. 4.2 I principi
costituzionali in materia amministrativa. 4.3 L’organizzazione della PA 4.4 Gli atti amministrativi.
Fase 5. 5 La comunità internazionale e il processo di integrazione europea: 5.1 Il diritto internazionale e le sue fonti.
5.2 L’ONU 5.3 La Tutela dei diritti umani 5.4 L’UE, gli organi e gli atti.
Fase 6. Politica economica, Welfare State e terzo settore: 6.1 Dallo Stato liberale allo Stato sociale 6.2 La finanza
neutrale e la finanza congiunturale 6.3 Il Welfare State e il terzo settore 6.4 Il debito pubblico 6.5 Bilancio in
pareggio e deficit spending.
Fase 7. Il mondo globale: unione economica e monetaria, globalizzazione e crescita sostenibile: 7.1 La moneta unica
europea. BCE e SEBC. Il Patto di stabilità e di crescita. 7.2 La globalizzazione. Protezionismo e libero scambio. La
Bilancia dei pagamenti. Il sistema monetario internazionale. 7.3 Lo sviluppo economico e le fluttuazioni cicliche. Il
sottosviluppo. 7.4 Ambiente e sviluppo sostenibile
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
NESSUNA
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
NESSUNO
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
PAOLO RONCHETTI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA
ZANICHELLI
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE
X
X
Metodo induttivo
Metodo deduttivo
X
Lezione frontale
Lezione multimediale


Lavoro di gruppo

Lezione pratica
Lezione con esperti

di
Attività con obiettivi


Discussione guidata

Area di progetto
prodotto
VERIFICHE
TIPO VERIFICA
SCRITTA
INDICATORI DI VALUTAZIONE
1.
conoscenza dei contenuti specifici
utilizzo del lessico specifico
3. capacità complesse
2.
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI
SUFFICIENZA
DEGLI INDICATORI
conoscenza delle tematiche
proposte
2- capacità di utilizzare con
correttezza la terminologia tecnica
3- chiarezza espositiva, organizzazione
coerente dei contenuti, capacità di
argomentare, cogliendo nessi e relazioni
fondamentali
1. conoscenza dei contenuti specifici
2 utilizzo del lessico specifico
3 capacità complesse
ORALE
- conoscenza delle tematiche
proposte
2- capacità di utilizzare con
correttezza la terminologia tecnica
3- chiarezza espositiva, organizzazione
coerente dei contenuti, capacità di
argomentare, cogliendo nessi e relazioni
fondamentali
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
DOCENTE
MATERIA
ANNO SCOLASTICO
TESTO USATO
Prof. Sabatino Ferdinando
Scienze umane
Classe 5 DES opzione economico-sociale
Lino Rossi, Lorena Lanzoni, Sguardi sulle scienze umane. Moduli di sociologia e
metodologia della ricerca, CLITT
edizioni CLITT – ISBN
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
ACQUISITE
978-88-08-70017-9
(sì/no/in
parte)
1 VEDI DOCUMENTO DI CLASSE
si
2 VEDI DOCUMENTO DI CLASSE
si
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
1) Comprendere le dinamiche proprie della
realtà sociale, con particolare attenzione
al mondo del lavoro, ai servizi della
persona, ai fenomeni interculturali e ai
contesti della convivenza e della
costruzione della cittadinanza
ACQUISITE
(sì/no/in
parte)
si
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
2) Comprendere le trasformazioni
sociopolotiche ed economiche indotte dal
fenomeno globalizzazione, le tematiche
relative alla gestione della multiculturalità
e al significato sociale e politico oltre che
economico del cosiddetto Terzo settore
3) Padroneggiare i principi e i metodi e le
tecniche di ricerca in campo economicosociale
si
sì
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
1) La società globale
UD. A1 Manuale, I processi di globalizzazione: economia e società, pp. 4-35
UD. A2 Manuale, Cultura e nuove identità, manuale pp. 35-53
UD. A3 manuale, Rischi e opportunità in una società globale
▪ i processi di globalizzazione dal punto di vista economico e sociale
▪ culture e identità
▪ rischi e opportunità della società globale
▪ Brani antologici:
A. Touraine, Globalizzazione fine del sociale;
B. Z. Bauman, Crisi del sociale e della solidarietà;
C. C. Geertz, Il mondo dopo il crollo del muro di Berlino;
D. J. Stiglitz, Che cos’è la globalizzazione;
E. J. Stiglitz, Regole per il funzionamento della globalizzazione
J. Breidenbach, I. Zukrigl, La cultura nel sistema globale;
A. Appadurai, Etnorami, mediorami e ideorami;
A. Giddens, La società del rischio;
U. Beck, Il rischio e i pericoli non prevedibili.
W. Sofsky, libertà e stato di emergenza;:
H. Kung, Verso un ethos globale
ANTOLOGIA DI SCRITI
A. Touraine, La fine del pensiero sociale;
B. J. Stiglitz, Una globalizzazione possibile;
C. M. Augé, La mondializzazione;
D. U. Beck. La libertà nella societrà mondiale del rischio;
E. U. Beck, Ambivalenza e vuoto nel mondo globale
2) Migrazioni e interculturalità
UD, B1 manuale, Culture società e migrazioni, pp. 112-136
UD. B2, Multiculturalismo e educazione interculturale, pp. 139-161;
▪ culture società e migrazioni
Contemporanee
▪ multiculturalismo ed educazione all’intercultura
▪ processi migratori e problemi sociologici
▪ brani antologici:
M. Callari Galli, Processi migratori: ambiguità e prospettive;
M. Callari Galli, La televisione e l’immaginario mediatico;
E. Balibar, Riflessioni sull’esclusione e l’inclusione
Il rapporto nazionale 2008 sullo sviluppo dell’educazione CIE-UNESCO;
La dichiarazione di Maastricht sull’educazione interculturale
3) Welfare state e servizi di cura
UD. C1 Il sistema del welfare, pp. 224-244
UD. C2, I servizi di cura: sussidiarietà e community care, pp. 246-267
▪
▪
▪
▪
il sistema di welfare
i servizi di cura; sussidiarietà e community care
funzionamento del lavoro di cura
brani antologici:
I. Colozzi, A. Bassi, Verso un n uovo welfare;
C. Ranci, La dimensione istituzionale del Terzo settore;
Lo statuto delle ONG italiane;
F. Folgheraiter, la community care;
Sistemi e agire comunicativo: il confronto Habermas-Luhmann;
legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, n. 328, 2000;
La carta dei servizi sociali, Legge 328/2000;
ANTOLOGIA DI SCRITTI:
N. Luhmann, La fiducia come riduzione della complessità
4) Laboratorio di ricerca sociologica
▪ Modelli di ricerca empirica:
ogni gruppo svilupperà autonomamente un questionario con domande aperte e chiuse da somministrare agli
intervistati;ù
elaborerà una stratificazione dei singoli dati con elaboraziopne grafica
▪ elaborazione di progetti di ricerca composti a gruppi di cinque studenti:
Argomenti:
1) Le ore di studio intraprese giornalmente da ogni studente di scuola di secondo grado;
2) Uso e consumo dei fast food
3) Come viene vissuto lo sport
4) L’autoerotismo nella società contemporanea
5) Cosa fanno gli adolescenti il sabato sera?
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
INSERIMENTO DEL MODULO “D” DEL MANUALE:
D1: SOCIOLOGIA E LAVORO PP. 321- 346
LETTURE: ENZO MINGIONE, ENRICO PUGLIESE, IL LAVORO E LA CRISI DEL WELFARE;
ANTONIO PANZERI, I RISCHI DELLA FLESSIBILITÀ;
RICHARD DONKIN, LA DIMINUZIONE DEL LAVORO.
D3: CONSUMI E DECRESCITA NELLA SOCIETA’ DEL FUTURO PP. 373-397
LETTURE: ELISA SASSOLI, LA FIGURA DELL’UTENTE CLIENTE;
ZYGMUNT BAUMAN, I RISCHI DEL CONSUMISMO;
SERGE LATOUCHE, LA FINE DELLA CRESCITA
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
LINO ROSSI, LORENA LANZONI, SGUARDI SULLE SCIENZE UMANE. MODULI DI SOCIOLOGIA E METODOLOGIA
DELLA RICERCA, EDIZIONI CLITT
SLIDE DEL DOCENTE E MATERIALE MULTIMEDIALE
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE
X Metodo induttivo
X Lezione frontale
X Lavoro di gruppo
X Metodo deduttivo
X Lezione multimediale

Lezione con esperti

Lezione pratica

di
Attività con obiettivi
X Discussione guidata

Area di progetto
prodotto
VERIFICHE
TIPO VERIFICA
Verifiche a domande
aperte;
Verifiche a tema con
scelta di brani di autori
in cui si pongono
domande specifiche
sull’argomento trattato
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI
SUFFICIENZA
DEGLI INDICATORI
INDICATORI DI VALUTAZIONE
Conoscenza dei concetti
Esposizione linguistica
Capacità di stabilire legami tra le discipline
Linguaggio appropriato della materia
Presenza e partecipazione
Per ogni indicatore la valutazione va da
1 a 10, in conformità con quanto
declinato nella griglia di valutazione di
materia.
1/ padronanza espressiva: struttura morfosintattica,
lessico specifico e personale, organizzazione delle
parti.
Voto complessivo: media dei voti
attribuiti agli indicatori considerati.
Oppure
2/ conoscenza: comprensione dei significati,
selezione delle informazioni pertinenti alla risposta,
contestualizzazione
Per ogni indicatore la valutazione varia
Voto complessivo: somma dei voti
attribuiti agli indicatori considerati
3/ capacità complesse: analisi, sintesi, individuazione
dei nessi spazio-temporali e di causa /effetto
necessari alla risposta, rielaborazione personale,
collegamenti pluridisciplinari
In base alle opportunità didattiche il
docente può attribuire pesi variabili
agli indicatori
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
DOCENTE
Carmela Calò
MATERIA
Matematica
ANNO SCOLASTICO
2014-15
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
ACQUISITE
(sì/no/in
parte)
1 Agire in modo autonomo e responsabile
Sì
2 Collaborare e partecipare
Sì
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI
MATERIA
1 Utilizzare concetti e metodi degli elementi delle
funzioni elementari dell’analisi e del calcolo
differenziale
ACQUISITE
(sì/no/in
parte)
Sì (in parte)
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
Pochi alunni non hanno raggiunto le competenze
richieste 1 e 2 per lacune pregresse e per un
impegno insoddisfacente.
2 Studiare e analizzare modelli matematici
Sì (in parte)
3. Applicare modelli matematici anche all’economia
No
Questa competenza non è stata raggiunta perché
non è stata svolta l’unità didattica corrispondente
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
PROGRAMMA SVOLTO
Generalità sulle funzioni.


























Definizione di funzione di variabile reale, dominio e codominio.
Classificazione delle funzioni: funzione pari -funzione dispari - funzione crescente - funzione decrescente - funzione
monotona - funzioni iniettive, suriettive e biunivoche – funzione costante - funzione periodica .
Determinazione del campo di esistenza di funzioni algebriche e trascendenti - Ricerca degli zeri di una funzione e
studio del segno della funzione
Intervalli e intorni – Insiemi numerici limitati e illimitati – Punto di accumulazione-Funzioni limitate - Massimi e
minimi assoluti di una funzione.
Esame grafico delle proprietà introdotte
Limiti e continuità delle funzioni.
Definizione topologica di limite finito di una funzione f(x) per x che tende ad un valore finito.
Definizione topologica di limite destro e sinistro di una funzione.
Definizione topologica di limite finito di una funzione per x che tende all’infinito.
Definizione topologica di limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito.
Definizione topologica di limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito.
Teoremi generali sui limiti: unicità del limite , permanenza del segno, confronto.
Definizione di funzione continua.
Continuità delle funzioni elementari.
Calcolo dei limiti delle funzioni continue
Esame grafico delle proprietà introdotte
L’algebra dei limiti e delle funzioni continue.
Teoremi sul calcolo dei limiti: limite della somma algebrica di funzioni; somma e differenza di funzioni continue;
limite del prodotto di due funzioni; prodotto di funzioni continue; continuità delle funzioni razionali intere; limite del
quoziente di due funzioni; quoziente di funzioni continue
Calcolo di limiti
 
Calcolo dei limiti che si presentano nelle forme indeterminate:    ,   ,
 
0
0 .
 
Funzioni continue
Punti di discontinuità delle funzioni.
Proprietà delle funzioni continue. Teorema di Weierstrass. Teorema degli zeri. Teorema dei valori intermedi.
Grafico probabile di funzioni razionali
Derivate di funzioni.
Definizione di derivata di una funzione e suo significato geometrico.
Teorema sulla continuità di una funzione derivabile in un punto
Punti stazionari, punti di flesso a tangente verticale, cuspide e punto angoloso.
Derivate delle funzioni elementari: y = k, y = x , y = xn nQ, y =
x , y = senx, y = cos x, y = logx, y = ax .
Derivata di una funzione composta mediante la composizione di due funzioni.
Teoremi sul calcolo delle derivate: somma di funzioni , prodotto di funzioni, prodotto di una costante per una
funzione, quoziente di funzioni.




Equazione della retta tangente in un punto al grafico della funzione.
Derivate di ordine superiore.
Teoremi sulle funzioni derivabili.
Teorema di Lagrange. Teorema di Rolle. Teorema di De L’Hospital.
Determinazione degli intervalli in cui una funzione è crescente o decrescente

Ricerca dei massimi, minimi e flessi.
Definizione di massimo e minimo relativo di una funzione.
Definizione di punto di flesso.
Condizione necessaria per l’esistenza di un estremo relativo.
Punti stazionari e loro ricerca con il metodo dello studio del segno della derivata prima .
Concavità di una curva in un intervallo. Punti di flesso a tangente obliqua e loro ricerca con il metodo dello studio del
segno della derivata seconda.
Esame grafico delle proprietà introdotte


Asintoti orizzontali, verticali e obliqui.
Studio completo di funzioni razionali.





Studio di funzioni.
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
Non è stata svolta la seguente unità didattica “Elementi di ricerca operativa e programmazione lineare”
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Sono state svolte ore di recupero in itinere e ore di sportello didattico
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
M. Bergamini A. Trifone G. Barozzi “Matematica.azzurro “ vol.5 Zanichelli
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE
X Metodo induttivo
X Lezione frontale
X Lavoro di gruppo
X Metodo deduttivo
X Lezione multimediale

Lezione con esperti

Lezione pratica
Attività con
obiettivi di
prodotto

X Discussione guidata

Area di progetto
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
DOCENTE
Carmela Calò
MATERIA
Fisica
ANNO SCOLASTICO
2014-15
ACQUISITE
(sì/no/in
parte)
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
1 Agire in modo autonomo e responsabile
Sì
2 Collaborare e partecipare
Sì
ACQUISITE
(sì/no/in
parte)
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
1.Osservare ed identificare fenomeni
Sì
2.Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli,
analogie, leggi
Sì
3.Formalizzare problemi di fisica ed applicare gli
strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro
risoluzione
Sì
4.Analizzare esperienze e rendere ragione del
significato dei vari aspetti del metodo sperimentale
Sì
5.Comprendere le scelte scientifiche e tecnologiche
che interessano la società
Sì
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
PROGRAMMA SVOLTO
Le cariche elettriche
L’elettrizzazione per strofinìo. Conduttori e isolanti.
L’induzione elettrostatica e la polarizzazione
La definizione operativa della carica elettrica. La legge di Coulomb.
Il campo elettrico
Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il flusso del campo
elettrico ed il teorema di Gauss. L’energia elettrica. La differenza di potenziale. La circuitazione del campo elettrostatico. Il
condensatore piano
La corrente elettrica
L’intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione. I circuiti elettrici. Le leggi di Ohm. Resistori in serie e in
parallelo. Studio dei circuiti elettrici. La forza elettromotrice. La trasformazione dell’energia elettrica. La corrente nei liquidi e
nei gas.
Il campo magnetico
La forza magnetica. Le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti. L’intensità del campo
magnetico. La forza su una corrente e su una carica in moto. Il flusso del campo magnetico ed il teorema di Gauss. Il campo
magnetico di un filo e in un solenoide. La circuitazione del campo magnetico. Il motore elettrico. L’elettromagnete.
L’induzione elettromagnetica
La corrente indotta. La legge di Faraday- Neumann. Il verso della corrente indotta. L’alternatore. Le centrali elettriche. Il
trasporto dell’energia elettrica. Il trasformatore.
Le onde elettromagnetiche
Il campo elettrico indotto. Il campo magnetico indotto. Le equazioni di Maxwell ed il campo elettromagnetico. Le proprietà
delle onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. La propagazione del campo elettromagnetico. Le onde radio e le
microonde. Infrarosso, visibile e ultravioletto. I raggi X ed i raggi gamma
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
Non sono state apportate modifiche
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Sono state svolte ore di recupero in itinere
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
Ugo Amaldi “ Le traiettorie della fisica.azzurro” Zanichelli
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE
X Metodo induttivo
X Lezione frontale

Lavoro di gruppo

Lezione pratica
X Metodo deduttivo
X Lezione multimediale
X Lezione con esperti

di
Attività con obiettivi
VERIFICA
INDICATORI DI VALUTAZIONE
X Discussione guidata

Area di progetto
prodotto
Descrittori del livello di sufficienza de
indicatori
ESERCIZI,
oggettivo:
pla,
1. Conoscenza dei contenuti, capacità di applicazione delle
procedure algebriche e/o grafiche e correttezza nell’esecuzione
dei calcoli, anche utilizzando la calcolatrice
2. Conoscenza dei contenuti, capacità di rappresentare e analizzare
grafici, capacità di applicare le leggi fondamentali
3. Capacità di analizzare il testo di un problema, di analizzare i dati
e interpretarli e di individuare le tecniche algebriche e/o grafiche
per la sua risoluzione
4. Comprensione ed esposizione utilizzando lessico specifico
1. Possiede conoscenze mediante uno st
manualistico e/o capacità di applicazi
semplici regole e/o esegue correttam
elementari calcoli numerici e algebric
2. Possiede le conoscenze essenziali del
fisiche affrontate
3. Imposta e risolve problemi analoghi a
affrontati
4. Produce una risoluzione essenziale e
problema proposto
5. Comprende il linguaggio specifico e s
modo semplice e corretto
Raggiunge la sufficienza rispondendo cor
al 60% delle domande poste
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
DOCENTE
MARCHETTI LOREDANA
MATERIA
FILOSOFIA
ANNO SCOLASTICO
2014-15
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
1.
Agire in modo autonomo e responsabile
2.
Collaborare e partecipare
ACQUISITE
(sì/no/in
parte)
sì
sì
3.
Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni
coerenti, collegamenti e relazioni fra fenomeni, eventi e
concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti
sì
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
1. Comunicare
• acquisire il lessico specifico in funzione della lettura di testi
filosofici semplici
•consultare il dizionario filosofico
•analizzare diverse fonti (iconiche, musicali, multimediali...)
cogliendone l’inerenza filosofica
•elaborare brevi testi relativi ad argomenti filosofici
2. Progettare
•acquisire un metodo di studio e di lavoro autonomo: individuare
parole
chiave, elaborare schemi, tabelle, quadri sinottici, mappe concettuali
3. Risolvere problemi
•gestire situazioni problematiche per costruire e verificare ipotesi,
raccogliendo e selezionando i dati, proponendo soluzioni mediante
l’utilizzo dei metodi propri della disciplina
4. Individuare collegamenti e relazioni
•rafforzare la coerenza argomentativa attraverso l’individuazione di
collegamenti e relazioni tra autori, correnti e concetti diversi
5. Acquisire ed interpretare l’informazione
•conoscere i nuclei tematici della disciplina
•valutare la coerenza logica di una argomentazione
ACQUISITE
(sì/no/in
parte)
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
sì
sì
sì
in parte
La non omogenea acquisizione della competenza è dovuta
a un metodo di studio diverso fra gli alunni o alla presenza
di lacune pregresse
Sì
in parte
La non omogenea acquisizione della competenza è dovuta
alla presenza di lacune pregresse nella preparazione di
alcuni alunni
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
Critiche al noumeno kantiano
FICHTE: “ La dottrina delle scienze”; L’Io puro, il Non Io, La rigorizzazione del pensiero Kantiano
HEGEL: -“Fenomenologia dello Spirito”:coscienza ,autocoscienza, ragione.
-La logica: struttura generale.
-La Filosofia della Natura: La concezione di “alienazione” dell’Idea; struttura generale.
-La Filosofia dello Spirito: Spirito soggettivo, Spirito oggettivo (Stato-Storia), Spirito assoluto
FEUERBACH: critica alla religione; la concezione dell’amore
KIERKEGAARD:
-L’esistenza come possibilità; la verità del singolo; gli stadi dell’esistenza, la disperazione e l’angoscia.
- Lo stato estetico – Lo stato etico – Lo stato religioso
SCHOPENHAUER:
-La volontà di vivere-la vita come dolore e noia-la liberazione dal dominio della volontà:arte e ascesi
MARX:-Il rovesciamento della filosofia hegeliana – Critica al materialismo di Feuerbach
-Il lavoro e l’alienazione- Struttura e sovrastruttura
-Materialismo storico e materialismo dialettico
-Il Capitale- il Pluslavoro
IL POSITIVISMO: -Caratteri generali del Positivismo
- COMTE: -La legge dei tre stati. -La classificazione delle scienze.
- STUART MILL: critica al principio di uniformità della natura
- DARWIN: La selezione naturale
FREUD: -l’inconscio e la rimozione –le pulsioni e la metapsicologia
NIETZSCHE: -Dionisiaco ed Apollineo
-La liberazione dal Cristianesimo e dalla verità.
-La genealogia della morale. -La morte di Dio e il superuomo
BERGSON: -Tempo spazializzato e durata reale.
POPPER: Il criterio di demarcazione, il falsificazionismo, critiche a Freud
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
NESSUNA SOSTANZIALE MODIFICA
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
LAVORO DI GRUPPO-LAVORI INDIVIDUALI SU MATERIALE REPERITO IN RETE
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
CAMBIANO-MORI, TEMPI DEL PENSIERO, 3° LATERZA
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE

Metodo
induttivo

Lezione
frontale

Metodo
deduttivo

Lezione
multimedial
e


Lavoro di
gruppo
Lezione con esperti


di
Lezione
pratica

Attività con obiettivi

Discussione
guidata
Area di progetto
prodotto
VERIFICHE
TIPO VERIFICA
VERIFICA ORALE
QUESTIONARIO A
DOMANDA APERTA
VERIFICA
SEMISTRUTTURATA
INDICATORI DI VALUTAZIONE
I. Conoscenza: comprensione significati, selezione
delle informazioni pertinenti, risposta contestuale
II. Competenza espressiva: struttura
morfosintattica, lessico specifico, organizzazione
espositiva
III. Capacità complesse: analisi, sintesi,
individuazione dei nessi spazio-temporali e di causa
effetto necessari alla risposta, rielaborazione
personale, ipotesi di ricerca, collegamenti
pluridisciplinari
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI
SUFFICIENZA
DEGLI INDICATORI
DESCRITTORI LIVELLO DI
SUFFICIENZA RISPETTO AI SINGOLI
INDICATORI:
I Conoscenza delle informazioni richieste,
comprensione complessiva del quesito,
contestualizzazione della tematica
II linearità espressiva, parziale uso del
lessico
appropriato, esposizione complessivamente
corretta
III organizzazione delle informazioni e
applicazione del metodo adeguato allo
svolgimento dell’esercizio
IV documentazione di apporti positivi,
conoscenza complessiva del prodotto del
gruppo
Tutti gli indicatori hanno peso 1.
Livello di sufficienza: media degli indicatori
=6
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
DOCENTE
MARCHETTI LOREDANA
MATERIA
STORIA
ANNO SCOLASTICO
2014-15
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
1.
ACQUISITE
(sì/no/in
parte)
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
Agire in modo autonomo e responsabile
sì
2.
Collaborare e partecipare
3.
Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni
coerenti, collegamenti e relazioni fra fenomeni, eventi e
concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti
sì
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
1. Comunicare

Comprendere il lessico specifico in funzione
della lettura di documenti storici

Consultare l’atlante storico

Analizzare diverse fonti (iconiche, musicali,
multimediali..) attraverso la prospettiva della
complessità storica
 Elaborare testi relativi ad argomenti storici
2. Progettare
 Acquisire un metodo di studio e di lavoro
autonomo:
individuare
parole
chiave,
elaborare schemi, tabelle, quadri sinottici,
mappe concettuali
3. Risolvere problemi
 Gestire semplici situazioni problematiche per
costruire e verificare ipotesi, raccogliendo e
selezionando i dati, proponendo soluzioni
mediante l’utilizzo dei metodi propri della
disciplina.
4. Individuare collegamenti e relazioni
 rafforzare
la
coerenza
argomentativa
attraverso l’individuazione di collegamenti e
relazioni tra fenomeni ed eventi diversi, anche
appartenenti a diversi ambiti
5. Acquisire ed interpretare l’informazione
 conoscere i nuclei tematici della disciplina
 valutare l’attendibilità delle informazioni
sì
ACQUISITE
(sì/no/in
parte)
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
sì
sì
sì
in parte
Sì
in parte
La non omogenea acquisizione della competenza è dovuta
a un metodo di studio diverso fra gli alunni o a diversa
motivazione verso lo studio della disciplina
La non omogenea acquisizione della competenza è dovuta
a una diversa motivazione fra gli alunni allo studio della
disciplina
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
Tra Ottocento e Novecento:
- Ripasso: La seconda rivoluzione industriale
- L’età giolittiana
La Grande Guerra:
- condizioni e cause
- sintesi degli eventi fondamentali,
- trattati di pace
La rivoluzione bolscevica:
- dalla rivoluzione di ottobre alla presa del potere da parte di Lenin
- la guerra civile
- la nascita dell’Unione Sovietica
La costruzione della dittatura fascista in Italia
Politica ed ideologia del Fascismo
La Grande depressione
- Il New Deal e la ripresa americana
Il comunismo nell’Unione Sovietica di Stalin
L’ascesa del Nazismo in Germania
In occasione della Giornata della Memoria la classe ha partecipato alla conferenza sulle nuove destre in Europa
Anni trenta
-L’economia italiana nella crisi
-Razzismo e imperialismo nell’Italia fascista
-La guerra civile in Spagna
Il mondo in guerra:
- La prima fase del conflitto e il ruolo subalterno dell’Italia
- Linee generali delle attività sui diversi fronti
- Il crollo del Fascismo
- La fine della guerra
Il nuovo ordine mondiale
- L’equilibrio bipolare
- Il ‘68
La decolonizzazione:
- Lo stato d’Israele e la questione palestinese
In occasione della Giornata della Memoria la classe ha partecipato alla conferenza “Le nuove destre in Europa”
La classe ha assistito alla proiezione del film di E. Olmi “Fioriranno i prati”
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
NESSUNA SOSTANZIALE MODIFICA
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
LAVORO DI GRUPPO-LAVORI INDIVIDUALI SU MATERIALE REPERITO IN RETE
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
DE BERNARDI GUARRACINO EPOCHE 3 + ATLANTE 3 B. MONDADORI
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE

Metodo
induttivo

Lezione
frontale

Metodo
deduttivo

Lezione
multimedial
e

Lavoro di
gruppo

Lezione con
esperti


di
Lezione
pratica

Attività con obiettivi

Discussione
guidata
Area di progetto
prodotto
VERIFICHE
TIPO VERIFICA
INDICATORI DI VALUTAZIONE
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI
SUFFICIENZA
DEGLI INDICATORI
VERIFICA ORALE
QUESTIONARIO A
DOMANDA APERTA
VERIFICA
SEMISTRUTTURATA
I. Conoscenza: comprensione significati, selezione
delle informazioni pertinenti, risposta contestuale
II. Competenza espressiva: struttura
morfosintattica, lessico specifico, organizzazione
espositiva
III. Capacità complesse: analisi, sintesi,
individuazione dei nessi spazio-temporali e di causa
effetto necessari alla risposta, rielaborazione
personale, ipotesi di ricerca, collegamenti
pluridisciplinari
DESCRITTORI LIVELLO DI
SUFFICIENZA RISPETTO AI SINGOLI
INDICATORI:
I Conoscenza delle informazioni richieste,
comprensione complessiva del quesito,
contestualizzazione della tematica
II linearità espressiva, parziale uso del
lessico
appropriato, esposizione complessivamente
corretta
III organizzazione delle informazioni e
applicazione del metodo adeguato allo
svolgimento dell’esercizio
IV documentazione di apporti positivi,
conoscenza complessiva del prodotto del
gruppo
Tutti gli indicatori hanno peso 1.
Livello di sufficienza: media degli indicatori
=6
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
DOCENTE
Comandè Giulia
MATERIA
Inglese
ANNO SCOLASTICO
2014-15
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
ACQUISITE
(sì/no/in
parte)
1 SAPER COMPRENDERE E PRODURRE TESTI ORALI E
SCRITTI
In parte
2 SAPER CONTESTUALIZZARE LA PRODUZIOEN LETTERARIA
In parte
3 SAPER UTILIZZARE LE STRUTTURE LINGUISTICHE A LIVELLO
B2 (Q.C.E.R.)
No
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
La maggior parte della classe ha acquisito un livello B1
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
THE ROMANTIC PERIOD: THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND
- William Blake: biography pag 107
‘The Lamb’, fotocopie
‘The Tyger’, fotocopie
Romantic poetry: pag 354, romantic poets pag 355, the romantic imagination and romantic themes pag 355
First generation of romantics:
- William Wordsworth:biography pag 118
‘Composed upon Westminster Bridge’ pag 118
‘I wandered lonely as a cloud’ pag 110
- S.T. Coleridge: biography pag 130
“The Rime of the Ancient Mariner (part I)”, pag 119,120,121
Second generation of romantics:
J. Keats: ‘La belle dame sans merci’ (fotocopie)
THE VICTORIAN AGE: THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND
Victorian Novel
Pag 358, 360, 361, 362, 367-372, 374, 375, 379
Charles Dickens, pag 229
- “Oliver Twist”, fotocopie
- “Hard Times”, da pag 218 a pag 221
Oscar Wilde, pag da 265-267
"Preface to the picture of Dorian Gray", pag 264
- “The picture of Dorian Gray”. T81 pagine 255-256-257. T83 pagine 260-261
THE 20TH CENTURY: THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND
War poets
R. Brooke: ‘The soldier’, pag 410
W. Owen: ‘Dulce et decorum est’, pag 418,419
- Modernism: fotocopie
- T. Stearns Eliot
- “The Waste Land”, fotocopie
-
J. Joyce :
- “Ulysses”
- “Dubliners”: Eveline, fotocopie
- Virginia Woolf.: pag 514
- “Mrs Dalloway”, fotocopie
Fotocopie di integrazione e approfondimento distribuite durante l’anno sulle opere svolte
Programma da svolgere a maggio:
- J. Joyce :
- “Ulysses”
- G. Orwell:
- “Animal Farm”
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
RECUPERO IN ITINERE
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
DVD, INTERNET, FOTOCOPIE DA ALTRI TESTI DI LETTERATURA
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE
X Metodo induttivo
X
Lezione frontale
X Metodo deduttivo
X Lezione multimediale
X Lavoro di gruppo

Lezione pratica
X Lezione con esperti

di
Attività con obiettivi

Discussione guidata

Area di progetto
prodotto
VERIFICHE
TIPO VERIFICA
INDICATORI DI VALUTAZIONE
Orale: esposizione delle
tematiche letterarie
svolte
Scritta: risposte a
domande come per
terza prova dell’Esame
di Stato
1.Correttezza strutturale
2.Proprietà lessicale
3.Conoscenza dei contenuti
1.Conoscenza dei contenuti
2.Correttezza grammaticale,strutturale e lessicale
3.Rielaborazione personale
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI
SUFFICIENZA
DEGLI INDICATORI
Tutti gli indicatori hanno peso
equivalente: corretto in una percentuale
del 60%
1.parziale conoscenza delle regole
2.uso sufficientemente corretto delle
strutture e del lessico
3.conoscenza accettabile dei contenuti
1.esposizione complessiva del quesito
2.conoscenza dei dati fondamentali
3.considerazioni ed approfondimenti
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
DOCENTE
Margherita Gerundino
MATERIA
Spagnolo
ANNO SCOLASTICO
2014-2015
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
1. Agire in modo autonomo e responsabile.
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
MOTIVAZIONI NON AC
Sì
2. Collaborare e partecipare.
Sì
3. Individuare collegamenti e relazioni tra tematiche di genere e
complessità diversi.
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
1. Raggiungimento di una competenza linguistico-comunicativa di
livello medio sufficiente per comprendere e reagire adeguatamente
e con sufficiente scioltezza nelle situazioni più comuni della vita
quotidiana e per comunicare desideri e necessità in forma basilare.
Sì
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
Sì
2. Comprendere i punti principali di testi (scritti e orali) che trattino
tematiche conosciute (lavoro, studio, tempo libero) e che utilizzino
la lingua standard.
Sì
3. Produrre testi chiari e coerenti, seppur semplici, su tematiche
attuali o di interesse personale.
Sì
4. Descrivere esperienze, desideri, aspirazioni. Raccontare
avvenimenti, storie, trama di un libro, di un film
Argomentare e sostenere in maniera semplice le proprie opinioni.
Sì
5. Scambiare, verificare o confermare informazioni su temi abituali
di interesse personale o relativi alla vita quotidiana, Affrontare
situazioni meno comuni e spiegare il motivo di un problema
6. Dare consigli, suggerimenti, fare comparazioni e previsioni.
Sì
Sì
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
MOTIVAZIONI NON AC
COMPRENSIONE ED ESPRESSIONE: Expresar valoraciones. Referirse a palabra de otra persona. Transmitir una información, pre
reproche, contrariedad. Expresar buenos augurios, deseos, solidariedad, felicitar. Expresar sorpresa.
RIFLESSIONE GRAMMATICALE: Resumen general del uso del subjuntivo (oraciones sustantivas). Oraciones temporales. Oracione
relativas. Oraciones consecutivas. Estilo indirecto.
SVILUPPO LESSICALE: Lessico specifico del linguaggio storico, politico, sociale, letterario.
CONVERSAZIONE/INTERAZIONE: descrizione di immagini; descrizione di situazioni; lettura e sintesi di semplici brani; civiltà di u
esercizi di rinforzo di quanto fatto in classe (funzioni comunicative); riutilizzo delle strutture grammaticali apprese; rinforzo e am
CULTURA SPAGNOLA E ISPANOAMERICANA: Causas y consecuencias de la Guerra Civil española. La dictadura franquisa (1939-1
democracia. Los años socialistas (1982-1996). El ingreso en la Unión Europea. El gobierno del Partido Popular. El gobierno de Jo
Zapatero.
LETTERATURA SPAGNOLA E ISPANOAMERICANA:
Marco histórico-social siglo XIX
ROMANTICISMO: contexto historico y cultural.
José de Espronceda, La canción de pirata; El estudiante de Salamanca.
Gustavo Adolfo Bécquer, Rima XI; Rima LIII; Los ojos verdes.
REALISMO Y NATURALISMO: contexto historico y cultural.
Benito Pérez Galdós, Fortunata y Jacinta.
Clarín, La Regenta.
MODERNISMO: contexto historico y cultural.
Rubén Darío, Sonatina.
Ramón María del Valle-Inclán, Sonata de Primavera; Luces de Bohemia.
Marco histórico-social siglo XX.
GENERACIÓN DEL 98:contexto historico y cultural. Miguel de Unamuno, Niebla
GENERACIÓN DEL 27.
Federico García Lorca, Romance de la luna, luna; Romance de la pena negra.
Literatura hispanoamericana: Gabriel Garcia Marquez, Cien años de soledad.
Películas en lengua:
Tierra y Libertad.
Los diarios de la motocicleta.
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
Non sono stati trattati i seguenti argomenti: Emilia Pardo Bazán; El Tremendismo de posguerra.
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Sono stati svolti interventi di recupero in itinere.
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
Pilar Sanagustín Viu, íBuena Suerte 2!, Edizioni Lang.
Lozano, Gabin, Universo gramatical, EDIMUMEN.
C. López Moreno, España Contemporánea, SGEL;
Garzillo, Ciccotti,Gallego Gonzáles, Contextos Literarios, Zanichelli
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE
X
Metodo induttivo
X
Lezione frontale
Lavoro di gruppo
Lezione
Metodo deduttivo
X
Lezione multimediale
Lezione con esperti
Attività
prodotto
TIPO VERIFICA
Descrittori del livello d
INDICATORI DI VALUTAZIONE
PROVE DI LINGUA
SCRITTO
(SUFFICIENTI SE CO
COMPRENSION DE
LECTURA
QUESITI A SCELTA MULTIPLA
O RISPOSTA SCRITTA
EXPRESION
ESCRITA
PRODUZIONE DI TESTI
BREVI E SEMPLICI, LETTERE
E DIALOGHI
GRAMATICA Y
VOCABULARIO
(Conciencia comunicativa)
ESERCIZI DI
COMPLETAMENTO,
TRADUZIONE, QUESITI A
SCELTA MULTIPLA
ORALE
COMPRENSION
AUDITIVA
QUESITI A SCELTA MULTIPLA
EXPRESION ORAL
CONVERSAZIONE, RISPOSTE
A DOMANDE
DELL’INSEGNANTE,
ESPOSIZIONE DI UN TEMA E
DI OPINIONI PERSONALI
PROVE DI CULTURA
SCRITTO
EXPRESION ESCRITA
 ESPOSIZIONE DI
ARGOMENTI
 QUESITI A SCELTA
MULTIPLA
ORALE
EXPRESION ORAL
RISPOSTE A DOMANDE
DELL’INSEGNANTE,
ESPOSIZIONE DI UN TEMA
1- Comprensione del messaggio
2- Risposta formalmente corretta e con un lessico appropriato
3- Rielaborazione formale personale del testo
1. Sufficiente se compren
2. Sufficiente se l’esposizi
corretta e comprensibile
3. Rielaborazione essenzia
Pertinenza ed aderenza alla traccia
Generale pertinenza ed ad
Correttezza grammaticale
Conoscenza delle regole m
Conoscenza e proprietà lessicale, correttezza ortografica
Uso del lessico appropriat
Rielaborazione linguistica personale ed efficacia del messaggio
Esposizione chiara e coere
1- Correttezza grammaticale
1.
2- Conoscenza e proprietà lessicale, correttezza ortografica
2.
Conoscenza delle regole m
Uso del lessico appropriat
Comprensione del messaggio orale
Sufficiente se comprende
messaggio
1- Comprensione del messaggio
2- Risposta formalmente corretta, con un lessico appropriato e
pronuncia corretta
3- Completezza della risposta, eventuale originalità
1. Sufficiente se compren
2. Sufficiente se l’esposizi
corretta, coerente e ben p
3. Risposta sufficientemen
1- Capacità di selezionare i contenuti in funzione della traccia
1.
Generale pertinenza ed ad
data
2. Sufficiente conoscenza
2- Correttezza grammaticale, conoscenza e proprietà lessicale,
e uso del lessico appr
correttezza ortografica
3.
Esposizione chiara e coere
3- Rielaborazione linguistica personale ed efficacia del messaggio
4.
Sufficiente conoscenza de
4- Conoscenza dei contenuti
1- Capacità di selezionare i contenuti
2- Correttezza grammaticale, conoscenza e proprietà lessicale,
pronuncia corretta
3- Rielaborazione linguistica personale, efficacia del messaggio
ed eventuale originalità
3-
1- Comprensione del que
della risposta
2- Sufficienti conoscenze
uso del lessico approp
Esposizione chiara e coere
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
DOCENTE
R.E. Rizza
MATERIA
Storia dell’arte
ANNO SCOLASTICO
20014 - 20015
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
ACQUISITE
(sì/no/in parte)
VEDI
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL RELAZIONE A
CDC
CONSUNTIVO
DEL CDC
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
1. Potenziare le competenze di lettura,
descrizione, analisi ed interpretazione
delle opere d’arte secondo un approccio
globale che prenda in esame i diversi livelli di
lettura visiva;
2. Riconoscere e descrivere i diversi sistemi
e modi della raffigurazione e
dell’architettura dal Rococò alle Nuove
Anvanguardie.
3. Affinare le competenze di lettura delle
configurazioni compositive e strutturali
delle opere d’arte, interpretandone la
relazione che le lega alla loro espressività a al
loro significato, sapendo riconoscere e
descrivere i diversi sistemi e modi della
raffigurazione.
4. Potenziare le competenze di ricerca dei
nessi e delle relazioni, per affinità e
differenze, tra opere d’arte di epoche diverse,
collegando, confrontando, rielaborando e
generalizzando le conoscenze.
5. Affinare l’uso di un lessico specialistico
dell’arte.
6. Potenziare le capacità critiche, offrendo
contributi di riflessione personali, originali e
pertinenti.
ACQUISITE
(sì/no/in
parte)
SI
SI
SI
SI
In parte
SI
SI
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL
CDC
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
L’Art Nouveau:
Klimt, Fregio di Beethoven
Horta, Casa Tassel
- Gaudì, Casa Batllò
Scuola di Parigi:
- Chagall, Il compleanno
- Brancusi, Il bacio
Le Avanguardie Figurative:
Espressionismo
- Matisse, Madame Matisse
- Schiele, Paesaggio Boemo
- Mendelson, Torre di Einstein
Il Cubismo
- Picasso, Ritratto di Daniel Khanweiler
- Picasso, Guernica
- Delaunay, Tour Eiffel
Il Futurismo
- Boccioni, Stati d’animo
- Crali, Incuneandosi nell’abitato
- Sant’Elia, La città nuova
L’Astrattismo
- Kandinskij, Primo acquerello astratto
- Mondrian, Composizione in rosso, blu e giallo
- Malevich, Quadrato nero
Il Dadaismo
- Duchamp, Ruota di Bicicletta
- Arp, Ritratto di Tristan Tzara
Il Surrealismo
- Dalì, La persistenza della memoria
- Mirò, Il carnevale di arlecchino
- Magritte, La condizione umana
La Metafisica
- De Chirico, Le muse inquietanti
- Savinio, La nave perduta
Il Movimento Moderno
- Mies Van der Rohe, Padiglione di Barcellona (Razionalismo/Neoplasticismo)
- Le Corbusier, Ville Savoye(Razionalismo)
- Wright, Casa sulla cascata (Architettura organica)
Le Post-Avanguardie Figurative:
Informale
- Fontana, Concetto spaziale, attese 1962
- Pollock, Pali blu
- Moore, Figura sdraiata
Pop Art
- Warhol, Marilyn
- Lichtentein, Whaam!
Rotella, Marilyn
Cenni sui movimenti principali delle Nuove Avanguardie:
Op Art (Vasalery)/Arte Povera (Pistoletto)/Arte Concettuale (Manzoni)/Iperrealismo (Hanson)/ Anacronismo (Igor
Mitoraj)/Graffitismo (Haring)/
Transavanguardia (Paladino)/Land Art (Claude).
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
LE ATTIVITÀ PREVISTE NELLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE SONO STATE SVOLTE REGOLARMENTE SENZA APPORTARE
MODIFICHE SOSTANZIALI.
SOLTANTO NELL’ULTIMO MODULO, SULLE NUOVE AVANGUARDIE, PER INSUFFICIENZA DI TEMPO-LEZIONE, I MOVIMENTI
ARTISTICI SONO STATI PRESENTATI ALLA CLASSE IN MODO SINTETICO E SOMMARIO.
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
NEL CORSO DELL’INTERO ANNO SCOLASTICO SI SONO SVOLTI INTERVENTI DI RECUPERO INDIVIDUALE IN ITINERE.
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale:
Calabrese o. Giudici, ART (dall'ottocento a oggi) VOL 3, LE MONNIER, ISBN 9788800220927
OLTRE AL LIBRO DI TESTO SONO STATI CONSULTATI, ALTRI LIBRI E RIVISTE SPECIALISTICHE E SITI D’ARTE.
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE
Metodo induttivo
Lezione frontale
Lavoro di gruppo
Metodo deduttivo
Lezione multimediale

Lezione con esperti

Lezione pratica
Discussione guidata
Attività con obiettivi di

prodotto
Area di progetto
VERIFICHE
NUMERO DI VALUTAZIONI PER CIASCUN PERIODO VALUTATIVO
PRIMO PERIODO VALUTATIVO:
2
SECONDO PERIODO VALUTATIVO:
2
INDICATORI DI VALUTAZIONE
TIPO VERIFICA
Per ogni indicatore la valutazione va da 1 a
Prova orale :
10.
olloqui/discussioni/esposizioni 1 - Saper analizzare, comprendere e descrivere
erbali (individuali o
un testo
ollettivi).
visivo secondo un approccio globale che
prenda in
Prova scritta equiparata a
esame i vari livelli di lettura visiva.
prova orale:
chede semistrutturate di
2 - Saper usare una terminologia
nalisi, lettura e
specialistica in forma corretta.
nterpretazione del testo
isivo e/o domande aperte.
3 - Saper collegare, confrontare, rielaborare e
generaOsservazione “dialogica”:
lizzare le conoscenze acquisite.
nterventi dal banco.
4 - Offrire contributi di riflessione critica
personali, adeguati, originali e pertinenti.
5 - Saper gestire una comunicazione culturale in
campo
artistico.
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA
DEGLI INDICATORI
Soglia della sufficienza: 6
1 - Saper analizzare, comprendere e descrivere
un testo visivo
secondo un approccio globale che prenda in
esame i
fondamentali livelli di lettura visiva.
2 - Saper usare una terminologia specialistica
adeguata in forma
essenziale.
3 – Riuscire a collegare e confrontare le
fondamentali
conoscenze.
4 – Offrire contributi di riflessione personale
adeguati e
pertinenti.
5 - Saper gestire una comunicazione culturale in
campo
artistico, anche in modo essenziale.
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
DOCENTE
Maria Cristina Nava
MATERIA
Scienze Motorie
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
1 VEDI PROGRAMMAZIONE DI CLASSE CONCORDATA
ACQUISITE
(sì/no/in
parte)
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
si
2
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
1 SAPER GESTIRE LE CAPACITÀ CONDIZIONALI ,
COORDINATIVE
2 Conoscere e saper gestire gli sport individuali e di
squadra praticati nella loro specificità regolamentare ,
tecnica e tattica
3 Conoscenza della funzionalità del proprio corpo per
il raggiungimento di uno stato di benessere psicofisico e della capacità di organizzazione di un lavoro
autonomo ( individuale e di gruppo )
4 Saper stabilire un rapporto corretto con l’ambiente
naturale e con ambienti diversamente attrezzati
ACQUISITE
(sì/no/in
parte)
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
si
si
si
si
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
Teoria: Capacità condizionali : Resistenza, forza, velocità, mobilità articolare
Fonti energetiche : processo aerobico; anaerobico lattacido e alattacido. Contrazione
muscolare isometrica, eccentrica,
concentrica.
Preparazione a gruppi di lezioni motorie a tema : pallacanestro – calcio – pallavolo – step
coreografico
Regole giochi sportivi: Softball- pallavolo- pallacanestro- calcio – Regolamento atletica
leggera
Pratica: Atletica leggera: salto in alto, getto del peso, salto in lungo, velocità, resistenza, marcia,
staffetta 4x100.
Pallavolo e pallacanestro: gioco con schema
Softball: partita
Football americano
Uscita didattica: Rafting, discesa del fiume con i gommoni a Varallo Sesia (VC)
Uscita per l’atletica leggera presso il Campo Dordoni di Sesto San Giovanni
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
NESSUNA
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
SONO STATI COINVOLTI DEI RAGAZZI TUTOR PER AFFIANCARLI AI COMPAGNI CON DIFFICOLTÀ IN ALCUNI AMBITI
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
" CORPO LIBERO" MANUALE DI ED. FISICA PER LA SCUOLA SUPERIORE - FIORINI,CORETTI, BOCCHI - EDITORI MARIETTI SCUOLA
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE
xMetodo induttivo
xLezione frontale
xMetodo deduttivo

Lezione multimediale
xLavoro di gruppo
xLezione pratica

Discussione guidata
xLezione con esperti
xAttività con obiettivi di
prodotto
xArea di progetto
VERIFICHE
TIPO VERIFICA
Prova orale e scritta
Prova pratica di tipo
qualitativo
Prova pratica di tipo
qualitativo
Progetto motorio
finalizzato
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI
SUFFICIENZA
DEGLI INDICATORI
INDICATORI DI VALUTAZIONE
1. Completezza e organizzazione dei contenuti
2. Utilizzo di lessico appropriato e definizioni corrette
1. Acquisizione dei contenuti minimi
dell’argomento
trattato 2. Utilizzo
corretto del lessico base e delle definizioni
fondamentali dell’argomento trattato
1. Padronanza e fluidità del gesto tecnico
1. Riproduzione del gesto tecnico richiesto
2. Conoscenza ed esecuzione corretta della sequenza con livelli
minimi 2. Esecuzione
richiesta
corretta del 60% della sequenza del
movimento richiesto
1. Correttezza esecutiva, fluidità del movimento
1. Riproduzione del gesto motorio richiesto
2. Risultato acquisito (tempi o misure)
con livelli
minimi 2. Raggiungimento
dei minimi previsti nelle tabelle di
valutazione concordate per ogni attività
1. Completezza e coerenza dei contenuti 2.
1. Contenuti generalmente coerenti. 2.
Organizzazione e conduzione della lezione 3.
Proposta efficace del progetto elaborato ai
Capacità creativa e di rielaborazione
compagni 3. Introduzione di elementi
originali e adatti alla
situazione
RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE
DOCENTE
D’ AMICO LETIZIA
MATERIA
RELIGIONE 5 Des
ANNO SCOLASTICO
2014 / 2015
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
1 VEDI DOCUMENTO CONSIGLIO DI CLASSE.
2
ACQUISITE
(sì/no/in
parte)
si
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
COMPETENZE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI
MATERIA
ACQUISITE
(sì/no/in
parte)
1) Sviluppare un maturo senso critico e un personale
progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel
confronto con il messaggio cristiano, aperto
all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un
contesto multiculturale
si
2) Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo
nella storia e nella cultura per una lettura critica del
mondo contemporaneo
si
3) Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della
fede cristiana, interpretandone correttamente i
contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel
confronto aperto ai contributi di altre discipline e
tradizioni storico-culturali
MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE
si
CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE
1.
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8
1.9
10.
La vita umana e il suo rispetto
Viaggio nella bioetica laica e cattolica: la fecondazione assistita
La fecondazione in vitro
Controindicazioni alla fecondazione assistita
Dare un senso umano alla procreazione
La posizione della Chiesa
I documenti della Chiesa, (lavoro di gruppo)
L’Aborto
La sofferenza e la malattia
La morte umana: L’eutanasia e l’accanimento terapeutico
La cura del dolore.
2
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
La morale cristiana
Le ragioni dell’impegno morale
Libertà e volontà, ma esistono davvero?
Dio: custode della nostra libertà.
La coscienza
Educare la coscienza ai valori e alle virtù.
Che cosa è bene è cosa è male.
Il comandamento dell’Amore.
3.
Argomenti indicati in itinere con la collaborazione degli studenti:
Dialogo educativo: il messaggio di Papa Francesco al mondo della scuola
Attività didattica correlata:i valori dei giovani,il tema dell’educazione.
Visione e analisi del film (relazione scritta):Lo scafandro e la farfalla, dialogo educativo.
Visione e analisi del film (relazione scritta):Gattaca, la porta dell’universo, dialogo educativo.
Visione video:” Amore senza rimorso” :dialogo educativo e relazione scritta.
Lavoro di ricerca e approfondimento sul tema della fecondazione assistita: le posizioni delle diverse religioni; cosa dice
la legge; cosa dicono i
documenti della Chiesa: catechismo della Chiesa cattolica e dell’ Evangelium vitae; storia di vita significative; attività
didattica; questionario:
laboratorio. Il punto di vista scientifico;il punto di vista psicologico; Il problema morale degli embrioni congelati.
Dibattito:”Le difficoltà ad accettare il ruolo della Chiesa:alcune ragioni di critica e polemica verso la Chiesa”.
Attività didattica:L’eutanasia, elaborazione di due tesi –Pro e contro.
Attività didattica:questionario (dei valori personali).
Il comandamento dell’amore:Matteo, il giudizio finale.Attualizzazione e contestualizzazione.
Analisi e commento della poesia “ Itaca “ di Costantino Kavafis.
MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI
- E’ STATO APPROFONDITO IL TEMA DELLA FECONDAZIONE ARTIFICIALE:COSA DICE LA LEGGE, COSA DICONO LE
RELIGIONI,COSA DICE LA
CHIESA, I DOCUMENTI DELLA CHIESA, STORIE DI VITA SIGNIFICATIVE, L’ASPETTO PSICOLOGICO, IL PUNTO DI VISTA
SCIENTIFICO , L’ASPETTO
MORALE.
- NON E’ STATO TRATTATO L’ARGOMENTO “ SCIENZA E FEDE “
INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
ANDARE OLTRE – TUTTI I COLORI DELLA VITA – LA DOMANDA DELL’UOMO – PER IL MONDO CHE VOGLIAMO –
QUOTIDIANI VARI
METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE
X Metodo induttivo
X Lezione frontale
X Lavoro di gruppo
X Metodo deduttivo
X Lezione multimediale

Lezione con esperti

Lezione pratica
Attività con
obiettivi di
prodotto

X Discussione guidata

Area di progetto
VERIFICHE
TIPO VERIFICA
Dialogo educativo
guidato: lettura e
comprensione di un
testo scritto o di un
opera artistica seguendo
alcune domande guida o
una breve traccia
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI
SUFFICIENZA
DEGLI INDICATORI
1. Interesse complessivo dello studente in ordine alla 1. max 10 punti- suff.6 –peso 3
proposta suggerita
2 max 10 punti – suff.6 –peso 2
2. Partecipazione al dialogo educativo
3. max 10 punti – suff.6- peso 2
3. Interventi pertinenti
4 max 10 punti – suff.6 – peso 2
4. Riflessione critica
INDICATORI DI VALUTAZIONE
Allegato 1 - ELENCO MATERIA / LIBRI DI TESTO
CLASSE 5 Des
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
Materia
Libri di testo
DIRITTO ED ECONOMIA
RONCHETTI PAOLO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA 3 (LMS LIBRO MISTO SCARICABILE)
ZANICHELLI
EDUCAZIONE FISICA
FIORINI GIANLUIGI CORETTI , STEFANO BOCCHI SILVIA CORPO LIBERO - EDIZIONE AGGIORNATA
MANUALE DI ED. FISICA PER LA SCUOLA SECONDARIA MARIETTI SCUOLA
CAMBIANO GIUSEPPE MORI , MASSIMO TEMPI DEL PENSIERO. VOLUME 3 - ETA' CONTEMPORANEA
STORIA E ANTOLOGIA DELLA FILOSOFIA3
LATERZA SCOLASTICA
AMALDI UGO TRAIETTORIE DELLA FISICA.AZZURRO (LE) 2 CON INTERACTIVE E-BOOK ONLINE (LMM)
DA GALILEO A HEISENBERG. ELETTROMAGNETISMO, RELATIVITÀ E QUANTI2 ZANICHELLI
ANDREOLLI MARIAGIOVANNA , LINWOOD P. GRAMMAR REFERENCE CLASSIC FROM BASICS TO UPPER
INTERMEDIATE (A1 TO B2+)
PETRINI
ELLIS DEBORAH BRETT TERESA , HUGHES KATHLEEN LITERATURE FOR LIFE 2 LOESCHER EDITORE
PANEBIANCO BEATRICE GINEPRINI MARIO SEMINARA SIMONA LETTERAUTORI. PERCORSI ED
ESPERIENZE LETTERARIE (LMS LIBRO MISTO SCARICABILE CONF. VOL. 3. SECONDO OTTOCENTO E
NOVECENTO + CONTEMPORANEITA E POSTMODERNO3 ZANICHELLI
FILOSOFIA
FISICA
INGLESE
ITALIANO
MATEMATICA
RELIGIONE
SCIENZE UMANE
SPAGNOLO
BERGAMINI MASSIMO TRIFONE ANNA MARIA BAROZZI GABRIELLA MATEMATICA.AZZURRO 5 LIBRO
DIGITALE MULTIMEDIALE (EBOOK MULTIMEDIALE +LIBROCON MATHSIN ENGLISH) 3 ZANICHELLI
MARINONI GIANMARCO CASSINOTTI C. DOMANDA DELL'UOMO (LA) - TRIENNIO CORSO DI
RELIGIONE CATTOLICA PER IL TRIENNIO
MARIETTI SCUOLA
ROSSI LINO LANZONI LORENA SGUARDI SULLE SCIENZE UMANE - VOL QUINTO ANNO LD (EBOOK +
LIBRO) OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE MODULI DI SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA
CLITT
SANAGUSTIN PILAR BUENA SUERTE! 2 LANG EDIZIONI
GARZILLO LILIANA CICCOTTI RACHELE GALLEGO G. A. – PERNAS I.A. CONTEXTOS LITERARIOS U LD
(EBOOK + LIBRO) DE LOS ORIGINES A NUESTROS DIAS ZANICHELLI
LOPEZ MORENO CRISTINA ESPANA CONTEMPORANEA SGEL
AA VV UNIVERSO GRAMATICAL EDINUMEN EDITORIAL
STORIA
DE BERNARDI GUARRACINO EPOCHE 3 + ATLANTE 3 B.MONDADORI
STORIA DELL'ARTE
CALABRESE O. GIUDICI V. ART VOL 3 PDF DALL'OTTOCENTO A OGGI 3 LE MONNIE
Allegato 2 - ELENCO APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI ELABORATI DAGLI STUDENTI
Nome studente
Acquani Andrea
Argomenti di approfondimento
L’infanzia
Discipline coinvolte
Diritto– scienze umane- inglese
Barbagallo Marta
Beduschi Riccardo Eugenio
Il processo tra aspetti giuridici e storico
Diritto- storia- scienze umane
sociali
Virus da contagio
Diritto- italiano- storia- fisica
Appronfondimento: le leggi fascistissime
Beretta Miriam
Il welfare e la sanità
Diritto- scienze umane
Bonaldo Monica
Diritto al lavoro e i sindacati
Diritto- scienze umane-storia- storia
dell’arte
Cannas Sara
Crisi dell’identità
Diritto – Scienze umane
Dallatorre Alessandro
ONU: diritti dell’uomo
Storia- inglese- scienze umane
Daloiso Erika
La sociologia dei consumi
Economia- scienze
dell’arte- inglese
Di Perna Arianna
Pubblicità come mezzo d’influenza della società
Approfondimento: globalizzazione e commerci
internazionali
Italiano- scienze umane- storia dell’
arte
Guastaferro Erika
Welfare state
Leorati Veronica
La mente manipolata
comunicazione di massa
Lobasso Sara
1992
Lorusso Linda
La famiglia
Mazza Giulia
L’influenza giapponese sui sistemi economici e
l’arte occidentale
Approfondimento: il debito pubblico
Scienze umane- storia- storia dell’
arte
Pelacchi Elena
I ruggenti anni 20: crisi del 1929
Diritto- italiano- storia dell’arte
dai
mezzi
umane-
storia
Economia- scienze umane- storia
dell’arte
di Scienze umane- storia dell’artediritto- storia
Diritto- scienze umane- storia dell’
arte
Diritto- scienze umane- italianostoria dell’ arte
La famiglia e la figura del padre dal 900 Italiano- storia dell’ arte- dirittoad oggi
scienze umane
La percezione della follia tra età Diritto- scienze umane- inglese- storia
Roma Isabella
moderna ed età contemporanea
dell’ arte
Gli aspetti della diversità e la sua Diritto- scienze umane- italiano-storia
Rosso Ginevra
esclusione sociale
dell’arte
Diritto- scienze umane- italianoSaluzzi Mario Mattia
Disuguaglianza sostanziale
storia dell’arte
Sanchez
Damas
Genesis
Storia- diritto- scienze umane- storia
Diritto alla vita
Mara
dell’arte
Unione Europea
Sforza Francesca
Scienze umane- diritto- storia- inglese
(ambito economico monetario)
Scienze umane- diritto- storia
Sinche Damas Sheyla Araceli Cittadinanza
Renna Manuela
Tolu Michele
La globalizzazione tra rischi e vantaggi
Diritto- scienze umane- storia
Vajani Simone Domenico
Paura dell’atomica
Scienze umane- fisica- diritto- storia
Viola Beatrice
Capacità di meravigliarsi
Approfondimento: libertà di espressione
e libertà di stampa
storia dell’arte - inglese- italiano
ONE DA PARTE DEL COLLEGIO DOCENTI
Punti
In base alla media
1.
Credito base
dei voti e alla
tabella allegata al
DM 99/2009
2.
(max 0,80)
3.
(max 0,20)
assiduità della frequenza scolastica
0,20
interesse e impegno nella partecipazione al
dialogo educativo
0,20
assunzione di comportamenti responsabili e
collaborativi con compagni e docenti
0,20
partecipazione corretta e propositiva durante
le attività integrative e l’attività di stage
0,20
Credito formativo:
esperienze
di
tirocinio
e
lavoro
autonomamente
organizzate
dalle
studente
esperienze
di
volontariato
autonomamente
organizzate
dalle
studente
autonome
esperienze
nel
campo
sportivo, artistico e dei beni culturali
altri titoli che attestino competenze
aggiuntive e/o complementari al corso
di studio acquisite autonomamente dallo
studente
TOTALE
0,20
1,00
Allegato 3 - TESTO DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
I simulazione del 13 dicembre 2014:
 Storia
 Storia dell’arte
 Inglese
 Matematica
I simulazione del 24 aprile 2015:
 Scienze umane
 Storia dell’arte
 Inglese
 Fisica
Simulazione di III prova: Storia
Classe V Des
13 dicembre ’14
cognome
Rispondi alle seguenti domande utilizzando il numero di righe indicato
1. Analizza le differenze ideologiche fra le due anime del Partito socialista italiano
2. Analizza il contenuto del patto Gentiloni individuando le motivazioni che spingono Giolitti e il gruppo di
Gentiloni a firmarlo
3. Individua le linee di sviluppo e diffusione della Seconda Rivoluzione industriale
LICEO STATALE “ERASMO DA ROTTERDAM”
SESTO SAN GIOVANNI - MI
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA
ESAME DI STATO A.S.2014/2015 CLASSE 5DES
MATERIA: Storia dell’Arte
(max. 10 righe per quesito)
COGNOME E NOME……………………………………………………………………………….
1. Analizzando il dipinto “Paesaggio boemo” di Schiele, descrivi la corrente di appartenenza e le diverse
peculiarità stilistiche e tematiche degli artisti europei che vi aderirono.
2. Parla della Scuola di Parigi definendone gli orientamenti artistici e illustrando qualche opera
significativa dei suoi principali esponenti.
3. Descrivi la corrente Art Nouveau definendone contesto e stile, illustrando qualche opera
significativa di pittura, architettura ed arti applicate.
Materia: inglese
Name:
Surname:
Class:
1) Briefly explain why The Rime of the Ancient Mariner by Samuel Taylor Coleridge can be read not only as a physical
journey through space and time but also as a spiritual journey to awereness. (10 lines)
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
2) The last decades of the 18th century are characterised by "revolutions" of different kinds deeply affecting both society
and literature. (10 lines)
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
3) Compare Blake’s poems ‘The Lamb’ and ‘The Tyger’(10 lines)
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………..
GLI ALUNNI POTRANNO UTILIZZARE IL DIZIONARIO MONOLINGUAE E BILINGUE DURANTE LA PROVA
Liceo Economico Sociale
TERZA PROVA VDes
Candidato:……………………………………… Punteggio:……/15
Simulazione
del 13-12-2014
MATEMATICA
1) Calcolare i seguenti limiti:
2x 2  4x  1
a) lim
b)
x3
x 
lim  x
x 
2
 3x  x

c)
lim
x 1
x3 1
x2 1
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
2) Dopo aver dato la definizione di funzione, di dominio e di codominio, disegnare il grafico della seguente
x0
 x
y
funzione
x0
log x
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..…………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
1
2 x
a) dire se si tratta di una funzione continua, giustificando la risposta
b) calcolare il limite della funzione data per x che tende a 2c) enunciare i teoremi utilizzati per il calcolo precedente
d) dare la definizione di limite nel caso sopra indicato
e) qual è il significato geometrico del limite calcolato al punto b)
3) Data la funzione f ( x) 
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..…………………………
………………………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
VERIFICA
Materia: Scienze
NOME/
umane
giudizio
COGNOME/
1) Spiega cosa s’intende col termine di Community care e perché il sociologo Pierpaolo Donati
Usa il termine “relazionale”
2) Spiega cosa è il “capitale sociale” e il significato di “welfare mix”
3) Nel dibattito tra Habermas e Luhmann il termine ”comunicazione” è decisivo, quali sono i motivi del
dibattito e perché la comunicazione risulta importante sul piano sociale
LICEO STATALE “ERASMO DA ROTTERDAM”
SESTO SAN GIOVANNI - MI
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA
ESAME DI STATO A.S.2014/2015 CLASSE 5DES
MATERIA: Storia dell’Arte
(max. 10 righe per quesito)
COGNOME E NOME……………………………………………………………………………….
1. Analizza la Torre di Einstein E. Mendelsohn e collegala ai caratteri della corrente di appartenenza,
stabilendo alcuni confronti stilistici con architetture di epoche precedenti, coeve o seguenti.
2. Descrivi le peculiarità stilistiche delle opere di Kandinsky, confrontando l’Astrattismo lirico con
l’Astrattismo geometrico di Mondrian e il Suprematismo di Malevic.
3. Analizzando il Ritratto di Kahnweiler definisci le diverse fasi del Cubismo picassiano e stabilisci un
confronto stilistico con il Cubismo Orfico.
FISICA
ALUNNO
DATA
PRIMO QUESITO
Definisci il flusso del vettore campo elettrico E attraverso una superficie S. Enuncia il teorema di Gauss
per il campo elettrico. Evidenzia le differenze esistenti fra campo elettrico e campo magnetico.
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
SECONDO QUESITO
Descrivi le caratteristiche di un motore elettrico.
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
TERZO QUESITO
L’induzione elettromagnetica fu una delle più importanti scoperte della prima metà del XIX secolo.
Spiega il fenomeno, descrivendo una delle esperienze di Faraday sulle correnti indotte ed enuncia le
leggi di Faraday – Neumann e di Lenz.
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
Materia: inglese
1)
Name:
Surname:
Class:
The war poems you have read reveal two totally different views of the war. Point them out in 10 lines
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
2) Explain in 10 lines the characteristics in content and style of English modernist literature
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
3) Oscar Wilde was an exponent of the “Aesthetic Movement”. In no more than ten lines indicate the main characteristics of
Aestheticism and comment on how Wilde’s work reflects this statement.
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………......
GLI ALUNNI POTRANNO USARE IL DIZIONARIO MONOLINGUA E BILINGUE DURANTE LA PROVA
Si allegano le tre griglie per la valutazione delle tre prove scritte:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA
CANDIDATO _______________________________
Analisi testo
(TIPOLOGIA A)
Conoscenze
Conoscenze
contenutistiche
stilistiche
Competenze
Correttezza formale
Competenze
Comprensione e
analisi del testo
Capacità
Contestualizzazione,
rielaborazione e
collegamento con
altri testi
Conoscenze
Competenze
Saggio breve
(TIPOLOGIA B)
Articolo di giornale
(TIPOLOGIA B)
Parziali 1, essenziali 2, complete 3
Da 1 a 4
Scarsa 1, parziale 2, adeguata 3,
piena 4
Da 1 a 4
Scarsa 1, parziale 2, adeguata 3,
piena 4
Da 1 a 4
Esigua 1, parziale 2, adeguata 3,
completa e originale 4
Da 1 a 3
Parziali 1, essenziali 2, complete 3
Da 1 a 3
Parziale 1, essenziale 2, completa 3
Da 1 a 4
Competenze
Correttezza formale
Capacità
Argomentazione,
rielaborazione,
analisi, sintesi
Da 1 a 5
Competenze
Aderenza alla
tipologia testuale
Da 1 a 3
Conoscenze
Informazioni, dati
Competenze
Capacità
Tema
(TIPOLOGIA C e
D)
Informazioni e
conoscenze
Aderenza alla
tipologia del testo
Da 1 a 3
Chiarezza espositiva,
proprietà lessicale,
correttezza formale
Collegamenti,
riferimenti, ideazione
e originalità
Capacità
Aderenza alla traccia
Conoscenze
Informazioni, dati
Competenze
Capacità
Chiarezza espositiva,
proprietà lessicale,
correttezza formale
Rielaborazione,
collegamenti e
originalità
Scarsa 1, parziale 2, adeguata 3,
piena 4
Esigua 1, parziale 2, adeguata 3,
completa 4, completa e originale 5
Parziali 1, essenziali 2, complete 3
Da 1 a 4
Parziale 1, essenziale 2, adeguata 3,
completa 4
Da 1 a 4
Scarsa 1, parziale 2, adeguata 3,
piena 4
Da 1 a 4
Esigua 1, parziale 2, adeguata 3,
completa e originale 4
Da 1 a 3
Parziale 1, essenziale 2, completa 3
Da 1 a 4
Parziali 1, essenziali 2, adeguate 3,
complete 4
Da 1 a 4
Scarsa 1, parziale 2, adeguata 3,
piena 4
Da 1 a 4
Esigua 1, parziale 2, adeguata 3,
completa e originale 4
PUNTI ATTRIBUITI
___/15
Griglia per la valutazione della seconda e terza prova
Materia ________________________
Nome e Cognome Candidato/a ___________________________________
INDICATORI
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
DESCRITTORI
Completo e rigoroso
Completo
Quasi completo
Parziale ma preciso
Parziale
Carente
Gravemente insufficiente
Non svolto
Sa cogliere i problemi e
organizza i contenuti dello
studio in modo coerente e
adeguato
Sa cogliere i problemi e
organizza i contenuti dello
studio in modo adeguato
Si limita ad elencare
correttamente le
conoscenze assimilate
Elenca in modo
inadeguato le conoscenze
assimilate
Si esprime in modo
chiaro, corretto, usando la
terminologia specifica
Si esprime in modo
sufficientemente corretto
e chiaro
Non si esprime in modo
corretto
MISURAZIONE
LIVELLI
8
7
6
5
4
3
2
1
4
3
2
1
3
2
1
TOTALE _______________
Scarica

programmazione del consiglio di classe