I.I.S.S. “G. CIGNA”
Mondovì
ISTITUTO TECNICO
indirizzo
TECNOLOGICO
Anno scolastico 2015/2016
PIANO DIDATTICO ANNUALE
MATERIA: STORIA
ORE SETTIMANALI: 2
CLASSE: 3^ AEE
INSEGNANTE: prof.ssa GASCO LAURA
Contesto classe ed esiti prove di ingresso
La 3^AEE è formata da 21 allievi maschi. I primi accertamenti hanno rivelato, nella maggioranza dei
casi, un’adeguata – in qualche caso buona - preparazione di base; alcuni alunni, però, mostrano un
metodo di lavoro ancora superficiale ed incerto, nonché una scarsa padronanza delle nozioni e del
lessico disciplinare. In merito all’atteggiamento in classe, gli allievi mostrano generalmente una
partecipazione adeguata, ma poco ordinata, all’attività didattica, mentre il comportamento in classe
rivela, in vari casi, ancora tratti di immaturità; l’attenzione è discontinua e l’impegno nello studio
individuale da consolidare.
Accordi interdisciplinari raggiunti in sede di Consiglio
In sede di Consiglio di Classe sono stati individuati i seguenti argomenti che consentiranno uno studio
interdisciplinare:
− con INGLESE: Magna Charta, Medioevo inglese;
− con RELIGIONE: Islam, Medioevo, Rinascimento, educazione alla legalità.
Agganci con progetti attivati nella classe e approvati dal Consiglio di classe
L’insegnamento della Storia si lega ai seguenti progetti attivati nella classe e approvati dal Consiglio di
Classe: aiuto alla persona: integrazione allievi stranieri, tutoraggio allievi in difficoltà; progetto
educazione alla legalità; biblioteca di Istituto.
Accordi con la classe
Per favorire un’efficace attività di studio e una costruttiva collaborazione con gli allievi, l’insegnante
stabilisce con la classe le seguenti norme di lavoro:
- Il MATERIALE DI STUDIO (libro e quaderno) deve essere sempre portato a scuola, mantenuto in ordine
e aggiornato. Eventuali inadempienze (dimenticanze, esercizi non svolti, trascurati, svolti in parte...)
riscontrate dall’insegnante saranno annotate sul registro; ; se ripetute, influiranno negativamente
sulla valutazione dell’impegno e del metodo di lavoro individuale.
- Le VERIFICHE ORALI (interrogazioni-colloquio, verifiche rapide di controllo sull’attenzione e la
partecipazione all’attività di spiegazione, sull’esercizio in classe e sullo svolgimento del compito
domestico) sono un’attività ordinaria nell’ambito dell’attività didattica e non richiedono particolare
calendarizzazione: attenzione e impegno in classe e regolare studio domestico sono condizioni che
assicurano preparazione adeguata e costante. L’insegnante sceglierà di volta in volta gli allievi da
interrogare, ma è disponibile ad accettare presentazioni, purché segnalate all’inizio dell’ora di
lezione. In presenza di valutazioni insufficienti è consentito presentarsi in qualunque momento, ma
non per più volte consecutive.
- Ogni allievo potrà – comunque – usufruire per le verifiche orali di UNA GIUSTIFICAZIONE al trimestre e
una al pentamestre, motivata da impedimenti imprevedibili e fondati, formulata in forma scritta sul
libretto personale, firmata da un genitore e presentata all’inizio della lezione. Tale giustificazione
sarà annotata sul registro. Non saranno accettate più di due giustificazioni scritte nel corso dell’anno.
- I QUESTIONARI o le PROVE STRUTTURATE validi ai fini della valutazione orale - sempre legate ad
argomenti ed attività affrontate in classe – saranno programmati (eccetto casi straordinari) con
almeno tre giorni di anticipo ed annotate sul registro di classe.
- L’insegnante annoterà anche sul libretto personale le valutazioni delle verifiche. Nel caso in cui
l’alunno abbia dimenticato il libretto personale, sarà sua cura farsele annotare successivamente sul
libretto.
- L’insegnante si rende disponibile a rispondere alle richieste di chiarimenti relative agli argomenti
affrontati e agli esercizi assegnati, e ad illustrare i criteri di valutazione.
Per og Per ogni altro aspetto generale del lavoro in classe, si applica quanto previsto dal Patto educativo di
I.I.S.S. “G. Cigna”
corresponsabilità Studente-Scuola-Famiglia adottato dalla scuola, dal Regolamento di Istituto e dagli
accordi stabiliti a livello di Consiglio di classe.
Testo in adozione
G. De Luna, M. Meriggi, Il segno della storia – Dall’XI secolo alla metà del Seicento, Paravia (Pearson
Italia), Milano-Torino, 2013
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 - LA SVOLTA DEL BASSO MEDIOEVO
Competenze
Obiettivi specifici
A. Usare in maniera
appropriata il lessico, gli
indicatori e le categorie
interpretative proprie
della storia.
B. Riconoscere la specificità
delle sfere che investono
il discorso storico:
economia, dinamiche
sociali, diritto e politica,
cultura e movimenti
religiosi ecc.
C. Saper leggere,
contestualizzare una
fonte storica
primaria(scritta,
iconografica o materiale)
e ricavarne informazioni.
D.Esporre, in forma orale o
scritta, un argomento con
padronanza terminologica
e rispettando le consegne
date.
E. Saper ascoltare e
confrontarsi rispettando
le opinioni altrui e
sviluppare una mentalità
aperta alla diversità
culturale.
F. Sviluppare la capacità di
leggere ed interpretare
gli aspetti della storia
locale in relazione alla
storia generale.
- Individuare principali eventi, i più
significativi attori e i cambiamenti culturali,
socio-economici e politico-istituzionali
dell'Europa dall'XI al XIII secolo.
- Ricostruire i processi di trasformazione
demografica ed economica del sec. XI.
- Riconoscere i collegamenti tra lo studio
della Storia e quello della Religione (Islam).
- Individuare gli elementi fondanti delle
istituzioni comunali medievali.
- Cogliere i legami esistenti tra le istituzioni
comunali medievali e il presente.
- Utilizzare in modo adeguato il manuale in
adozione(es. uso degli indici, della
documentazione, analisi delle immagini,
delle carte tematiche, delle didascalie, del
glossario, delle mappe concettuali ecc.).
- Utilizzare il lessico specifico della
disciplina, cercando di arricchire le proprie
capacità espressive.
- Riconoscere e far proprie le modalità del
pensiero storico e della sua elaborazione
critica.
Macroconoscenze
• La rinascita del secolo XI:
crescita demografica ed
agricola.
• Lo sviluppo delle città e
dell’economia urbana
• Origine ed evoluzione dei
comuni
• Cittadinanza e
Costituzione: unità della
Repubblica e autonomie
Contenuti
- XI secolo: epoca di
cambiamenti
- Il feudalesimo
- I Normanni in Europa
- La cavalleria
- Le crociate
- L’Italia dei comuni
- Stato ed enti locali in
Italia oggi
- La lotta per le
investiture
Periodo
Trimestre (settembreottobre) 16 ore
Metodologia
•
•
•
•
Lezione
dialogata con
l’ausilio del
manuale
Ricerche lessicali
sul dizionario
Lettura guidata
di carte storiche
Lettura ed
analisi guidata di
documenti, testi
Tipologia di verifica
•
•
•
verifiche orali
(interrogazionecolloquio)
questionari
compilativi a risposta
aperte (risposta breve
o trattazione
sintetica)
prove strutturate o
semistrutturate
(quesiti a risposta
2
I.I.S.S. “G. Cigna”
locali in Itali oggi
• Lo scontro tra i poteri
politico e religioso
• Popoli, Stati e caratteri
dell’Europa orientale
• Asia dei Mongoli e contatti
con l’Europa
- Il pontificato di
Innocenzo III
- I nuovi movimenti
religiosi e gli ordini
mendicanti
- Federico II
- Gli Slavi
- La formazione degli
Stati nell’Est europeo
- La potenza mongola
•
•
storiografici o
articoli
giornalistici
riferiti agli
argomenti
studiati
Realizzazione
guidata di
schemi, tabelle
e mappe
Visione di
qualche
documentario o
film storico su
temi inerenti
agli argomenti
studiati
•
aperta + quesiti con
risposta a scelta
multipla, esercizi di
completamento,
associazione,
riconoscimento,
classificazione etc.)
esercitazioni scritte
svolte in classe o a
casa (esercizi proposti
dal manuale, sintesi o
schematizzazioni di
letture o paragrafi del
testo etc.)
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 - SVILUPPO E CRISI: IL TRECENTO
Competenze
Obiettivi specifici
A. Usare in maniera
appropriata il lessico, gli
indicatori e le categorie
interpretative proprie
della storia.
B. Riconoscere la specificità
delle sfere che investono
il discorso storico:
economia, dinamiche
sociali, diritto e politica,
cultura e movimenti
religiosi ecc.
C. Saper leggere,
contestualizzare una
fonte storica
primaria(scritta,
iconografica o materiale)
e ricavarne informazioni.
D.Esporre, in forma orale o
scritta, un argomento con
padronanza terminologica
e rispettando le consegne
date
E. Saper ascoltare e
confrontarsi rispettando
le opinioni altrui e
sviluppare una mentalità
aperta alla diversità
culturale.
F. Sviluppare la capacità di
leggere ed interpretare
gli aspetti della storia
locale in relazione alla
storia generale.
- Individuare i principali eventi, i più
significativi attori e i cambiamenti culturali,
socio-economici e politico-istituzionali
dell'Europa del XIV secolo.
- Ricostruire i processi di trasformazione
demografica ed economica del sec. XIV.
- Stabilire collegamenti tra lo studio della
Storia e quello dell’Inglese (Magna Charta)
- Individuare gli elementi fondanti il
concetto medievale di costituzione
- Cogliere i legami esistenti tra il concetto
medievale di costituzione e la sua
evoluzione nel tempo.
- Leggere un testo di ambito storico,
cogliendo i nodi salienti dell’esposizione,
dell’interpretazione e i significati specifici
del lessico disciplinare.
- Utilizzare il lessico specifico della
disciplina, cercando di arricchire le proprie
capacità espressive.
- Riconoscere e far proprie le modalità del
pensiero storico e della sua elaborazione
critica.
Periodo
Trimestre
(novembre/dicembre)
10 ore
3
I.I.S.S. “G. Cigna”
•
•
•
•
Macroconoscenze
Contenuti
Società ed economia nell’Europa
del Basso Medioevo
La crisi del Trecento
Il tramonto dei poteri universali
Cittadinanza e Costituzione: il
concetto di Costituzione
- La rivoluzione
commerciale e
le
trasformazioni
dell’economia
- La grande crisi
e la peste
- Apogeo e crisi
dell’universalis
mo papale
- Impero e regni
nel Trecento
- La Magna
Charta e la
nascita del
costituzionalism
o
- Evoluzione
dell’idea di
costituzione e
- L’Italia del XIV
secolo
Metodologia
•
•
•
•
•
Lezione
dialogata con
l’ausilio del
manuale
Attività in classe
a livello
individuale o di
piccolo gruppo
Ricerche lessicali
sul dizionario
Realizzazione
guidata di
schemi, tabelle
e mappe
Visione di
qualche
documentario o
film storico su
temi inerenti
agli argomenti
studiati
Tipologia di verifica
•
•
•
•
verifiche orali
(interrogazionecolloquio)
questionari
compilativi a risposta
aperte (risposta breve
o trattazione
sintetica)
prove strutturate o
semistrutturate
(quesiti a risposta
aperta + quesiti con
risposta a scelta
multipla, esercizi di
completamento,
associazione,
riconoscimento,
classificazione etc.)
esercitazioni scritte
svolte in classe o a
casa (esercizi proposti
dal manuale, sintesi o
schematizzazioni di
letture o paragrafi
del testo etc.)
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3 – L’EUROPA E IL MONDO ALLE SOGLIE DELL’ETÀ MODERNA
Competenze
Obiettivi specifici
A. Usare in maniera appropriata il
lessico, gli indicatori e le
categorie interpretative proprie
della storia.
B. Riconoscere la specificità delle
sfere che investono il discorso
storico: economia, dinamiche
sociali, diritto e politica, cultura e
movimenti religiosi ecc.
C. Saper leggere, contestualizzare
una fonte storica primaria(scritta,
iconografica o materiale) e
ricavarne informazioni
D.Esporre, in forma orale o scritta,
un argomento con padronanza
terminologica e rispettando le
consegne date
E. Saper ascoltare e confrontarsi
rispettando le opinioni altrui e
sviluppare una mentalità aperta
alla diversità culturale.
F. Sviluppare la capacità di leggere
ed interpretare gli aspetti della
storia locale in relazione alla
storia generale.
- Individuare i principali eventi, i
più significativi attori e i
cambiamenti culturali, socioeconomici e politico-istituzionali
dell'Europa del XV-XVI secolo
- Ricostruire i processi di
trasformazione demografica ed
economica alle soglie dell’Età
moderna
- Stabilire confronti tra le civiltà
dei diversi continenti e cogliere
l'importanza delle scoperte
geografiche come base del processo
di globalizzazione
- Leggere un testo di ambito
storico, cogliendo i nodi salienti
dell’esposizione,
dell’interpretazione e i significati
specifici del lessico disciplinare.
- Utilizzare il lessico specifico della
disciplina, cercando di arricchire le
proprie capacità espressive
- Riconoscere e far proprie le
modalità del pensiero storico e
della sua elaborazione critica
Periodo
Pentamestre
(dicembre-febbraio)
15 ore
4
I.I.S.S. “G. Cigna”
MACROCONOSCENZE
•
•
•
•
•
•
CONTENUTI
Le signorie e gli Stati regionali in
Italia
Le monarchie nazionali in Europa
La cultura umanistica e
rinascimentale
Cittadinanza e Costituzione:
vecchi e ‘nuovi’ media
Le scoperte geografiche
Cittadinanza e Costituzione: la
globalizzazione
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Dal comune alla
signoria
Il formarsi delle
monarchie
nazionali in
Francia e
Inghilterra
I regni
dell’Europa
settentrionale
ed orientale
L’agonia
dell’impero
bizantino
La nascita dello
Stato spagnolo
e la fine del
Medioevo
Umanesimo e
Rinascimento
Gli europei in
Africa, in Asia e
nelle Americhe
Conseguenze
della conquista
del nuovo
mondo
Nascita del
concetto di
globalizzazione
METODOLOGIA
•
•
•
•
•
Lezione
dialogata con
l’ausilio del
manuale
Attività in
classe a
livello
individuale o
di piccolo
gruppo
Ricerche
lessicali sul
dizionario
Realizzazione
guidata di
schemi,
tabelle e
mappe
Visione di
qualche
documentario
o film storico
su temi
inerenti agli
argomenti
studiati
TIPOLOGIA DI VERIFICA
•
•
•
•
verifiche orali
(interrogazionecolloquio)
questionari
compilativi a risposta
aperte (risposta breve
o trattazione
sintetica)
prove strutturate o
semistrutturate
(quesiti a risposta
aperta + quesiti con
risposta a scelta
multipla, esercizi di
completamento,
associazione,
riconoscimento,
classificazione etc.)
esercitazioni scritte
svolte in classe o a
casa (esercizi proposti
dal manuale, sintesi o
schematizzazioni di
letture o paragrafi
del testo etc.)
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4 – L’EUROPA TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
Competenze
Obiettivi specifici
A. Usare in maniera
appropriata il lessico, gli
indicatori e le categorie
interpretative proprie della
storia.
B. Riconoscere la specificità
delle sfere che investono il
discorso storico: economia,
dinamiche sociali, diritto e
politica, cultura e
movimenti religiosi ecc.
C. Saper leggere,
contestualizzare una fonte
storica primaria(scritta,
iconografica o materiale) e
ricavarne informazioni
D.Esporre, in forma orale o
scritta, un argomento con
padronanza terminologica e
rispettando le consegne
date
- Individuare i principali eventi, i più
significativi attori e i cambiamenti
culturali, socio-economici e politicoistituzionali dell'Europa del XVI secolo.
- Ricostruire i processi di formazione degli
Stati moderni.
- Individuare cambiamenti culturali e
religiosi introdotti dalla Riforma
- Stabilire relazioni di causa-effetto tra i
fenomeni politici, economici e culturali
riguardanti la Riforma.
- Individuare i fondamenti del nostro
ordinamento costituzionale relativamente
alla libertà di coscienza, pensiero e
religione e al principio di uguaglianza.
- Leggere un testo di ambito storico,
cogliendo i nodi salienti dell’esposizione,
dell’interpretazione e i significati specifici
del lessico disciplinare.
- Utilizzare il lessico specifico della
disciplina, cercando di arricchire le
Periodo
Pentamestre
(febbraio/aprile)
20 ore
5
I.I.S.S. “G. Cigna”
E. Saper ascoltare e
confrontarsi rispettando le
opinioni altrui e sviluppare
una mentalità aperta alla
diversità culturale.
F. Sviluppare la capacità di
leggere ed interpretare gli
aspetti della storia locale
in relazione alla storia
generale.
proprie capacità espressive
- Riconoscere e far proprie le modalità del
pensiero storico e della sua elaborazione
critica.
Macroconoscenze
•
•
•
•
•
•
Principali eventi politici
europei dei primi decenni
del XVI secolo
Costruzione dello Stato
moderno
La crisi dell’unità religiosa in
Europa
Cittadinanza e
Costituzione: libertà di
coscienza, pensiero e
religione
Le grandi trasformazioni
dell’Europa moderna
Cittadinanza e
Costituzione: l’uguaglianza
nei diritti
Contenuti
•
•
•
•
•
•
•
•
•
L’Europa di Carlo V
La Riforma
protestante
La diffusione della
Riforma e il
calvinismo
La Controriforma e
il rinnovamento
della Chiesa
Assolutismo in
Spagna
La rivolta olandese
L’Inghilterra di
Elisabetta I
Le guerre di
religione in Francia
La società europea
alla fine del
Cinquecento
Metodologia
•
•
•
•
•
Lezione
dialogata con
l’ausilio del
manuale
Attività in classe
a livello
individuale o di
piccolo gruppo
Ricerche lessicali
sul dizionario
guidata di
schemi, tabelle
e mappe
Visione di
qualche
documentario o
film storico su
temi inerenti
agli argomenti
studiati
Tipologia di verifica
•
•
•
•
verifiche orali
(interrogazionecolloquio)
questionari
compilativi a risposta
aperte (risposta breve
o trattazione
sintetica)
prove strutturate o
semistrutturate
(quesiti a risposta
aperta + quesiti con
risposta a scelta
multipla, esercizi di
completamento,
associazione,
riconoscimento,
classificazione etc.)
esercitazioni scritte
svolte in classe o a
casa (esercizi proposti
dal manuale, sintesi o
schematizzazioni di
letture o paragrafi
del testo etc.)
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5: I PRIMI DECENNI DEL SEICENTO
Competenze
Obiettivi specifici
A. Usare in maniera
appropriata il lessico, gli
indicatori e le categorie
interpretative proprie della
storia.
B. Riconoscere la specificità
delle sfere che investono il
discorso storico: economia,
dinamiche sociali, diritto e
politica, cultura e
movimenti religiosi ecc.
C. Saper leggere,
contestualizzare una fonte
storica primaria(scritta,
iconografica o materiale) e
ricavarne informazioni
- Individuare i principali eventi, i più
significativi attori e i cambiamenti socioeconomici e politico-istituzionali
dell'Europa della prima metà del XVII
secolo
- Individuare i cambiamenti culturali
portati dalla rivoluzione scientifica.
- Analizzare correnti di pensiero, contesti,
fattori e strumenti che hanno favorito la
rivoluzione scientifica.
- Individuare le principali conseguenze di
carattere militare della guerra dei
Trent’anni.
- Individuare i fondamenti
dell’ordinamento costituzionale italiano
per quanto riguarda i diritti politici
Periodo
Pentamestre
(maggio/giugno)
5 ore
6
I.I.S.S. “G. Cigna”
D.Esporre, in forma orale o
scritta, un argomento con
padronanza terminologica e
rispettando le consegne
date
E. Saper ascoltare e
confrontarsi rispettando le
opinioni altrui e sviluppare
una mentalità aperta alla
diversità culturale.
F. Sviluppare la capacità di
leggere ed interpretare gli
aspetti della storia locale
in relazione alla storia
generale.
- Comprendere la posizione della
Costituzione italiana rispetto alla guerra.
- Leggere un testo di ambito storico,
cogliendo i nodi salienti dell’esposizione,
dell’interpretazione e i significati specifici
del lessico disciplinare.
- Utilizzare il lessico specifico della
disciplina, cercando di arricchire le proprie
capacità espressive.
- Riconoscere e far proprie le modalità del
pensiero storico e della sua elaborazione
critica.
MACROCONOSCENZE
•
•
•
•
•
La rivoluzione scientifica
Assolutismo e rivoluzioni del
Seicento
Cittadinanza e
Costituzione: i diritti
politici
La guerra nel Seicento
Cittadinanza e
Costituzione: il ripudio
della guerra.
CONTENUTI
•
•
•
•
La nascita della
cultura scientifica
L’egemonia
spagnola in Italia
Crisi e
trasformazione
dell’antico regime
in Spagna, Francia,
Inghilterra
La guerra dei
trent’anni
METODOLOGIA
•
•
•
•
•
•
Lezione dialogata
con l’ausilio del
manuale
Attività in classe
a livello
individuale o di
piccolo gruppo
Ricerche lessicali
sul dizionario
Lettura guidata
di carte storiche
Lettura ed analisi
guidata di
documenti, testi
storiografici o
articoli
giornalistici
riferiti agli
argomenti
studiati
Realizzazione
guidata di
schemi, tabelle e
mappe
Visione di
qualche
documentario o
film storico su
temi inerenti agli
argomenti
studiati.
TIPOLOGIA DI VERIFICA
•
•
•
•
verifiche orali
(interrogazionecolloquio)
questionari
compilativi a risposta
aperte (risposta
breve o trattazione
sintetica)
prove strutturate o
semistrutturate
(quesiti a risposta
aperta + quesiti con
risposta a scelta
multipla, esercizi di
completamento,
associazione,
riconoscimento,
classificazione etc.)
esercitazioni scritte
svolte in classe o a
casa (esercizi
proposti dal manuale,
sintesi o
schematizzazioni di
letture o paragrafi
del testo etc.)
Il piano prospettato è comprensivo dei tempi dedicati alle verifiche orali e/o scritte. Gli argomenti e la
scansione della presente programmazione sono suscettibili di modifiche motivate da esigenze o occasioni
didattiche attualmente non prevedibili, che venissero ad evidenziarsi nel corso dell’anno scolastico.
Mondovì, lì 5 novembre 2015
Prof. Laura Gasco
7
Scarica

Storia - Istituto Cigna - Baruffi