I.I.S.S. “G. CIGNA” Mondovì LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE Anno scolastico 2015/2016 PIANO DIDATTICO ANNUALE MATERIA: STORIA ORE SETTIMANALI: 2 CLASSE: 4^ BSA INSEGNANTE: prof.ssa GASCO LAURA Contesto classe ed esiti prove di ingresso La 4^ bsa è formata da 22 allievi (11 ragazzi e 11 ragazze). I giudizi conseguiti dagli studenti al termine della classe terza attestano per tutti gli allievi un’adeguata preparazione di base, in vari casi buona o ottima, livelli sostanzialmente confermati dai primi accertamenti svolti. In merito all’atteggiamento in classe, gli allievi mostrano generalmente una positiva partecipazione all’attività didattica, ma in qualche caso l’impegno nello studio individuale è ancora discontinuo o superficiale. Accordi interdisciplinari raggiunti in sede di Consiglio In sede di Consiglio di Classe sono stati individuati i seguenti argomenti che consentiranno uno studio interdisciplinare: − con ITALIANO, RELIGIONE, FILOSOFIA: educazione alla legalità; Razionalismo e Illuminismo − con ITALIANO: il Romanticismo Agganci con progetti attivati nella classe e approvati dal Consiglio di classe L’insegnamento della Storia e della Geografia si lega ai seguenti progetti attivati nella classe e approvati dal Consiglio di Classe: aiuto alla persona: integrazione allievi stranieri, tutoraggio allievi in difficoltà; progetto educazione alla legalità; biblioteca di Istituto. Accordi con la classe Per favorire un’efficace attività di studio e una costruttiva collaborazione con gli allievi, l’insegnante stabilisce con la classe le seguenti norme di lavoro: - Il MATERIALE DI STUDIO (libro e quaderno) deve essere sempre portato a scuola, mantenuto in ordine e aggiornato. Eventuali inadempienze (dimenticanze, esercizi non svolti, trascurati, svolti in parte...) riscontrate dall’insegnante saranno annotate sul registro; se ripetute, influiranno negativamente sulla valutazione dell’impegno e del metodo di lavoro individuale. - Le VERIFICHE ORALI (interrogazioni-colloquio, verifiche rapide di controllo sull’attenzione e la partecipazione all’attività di spiegazione, sull’esercizio in classe e sullo svolgimento del compito domestico) sono un’attività ordinaria nell’ambito dell’attività didattica e non richiedono particolare calendarizzazione: attenzione e impegno in classe e regolare studio domestico sono condizioni che assicurano preparazione adeguata e costante. L’insegnante sceglierà di volta in volta gli allievi da interrogare, ma è disponibile ad accettare presentazioni, purché segnalate all’inizio dell’ora di lezione. In presenza di valutazioni insufficienti è consentito presentarsi in qualunque momento, ma non per più volte consecutive. - Ogni allievo potrà – comunque – usufruire per le verifiche orali di UNA GIUSTIFICAZIONE al trimestre e una al pentamestre da utilizzarsi liberamente, segnalandolo all’insegnante all’inizio della lezione. Ogni ulteriore giustificazione, motivata da impedimenti imprevedibili e fondati, dovrà essere formulata in forma scritta sul libretto personale, firmata da un genitore e presentata all’inizio della lezione. Tale giustificazione sarà annotata sul registro. Non saranno accettate più di due giustificazioni scritte nel corso dell’anno. - I QUESTIONARI o le PROVE STRUTTURATE validi ai fini della valutazione orale - sempre legate ad argomenti ed attività affrontate in classe – saranno programmati (eccetto casi straordinari) con almeno tre giorni di anticipo ed annotate sul registro di classe. - L’insegnante annoterà anche sul libretto personale le valutazioni delle verifiche. Nel caso in cui l’alunno abbia dimenticato il libretto personale, sarà sua cura farsele annotare successivamente sul libretto. - L’insegnante si rende disponibile a rispondere alle richieste di chiarimenti relative agli argomenti affrontati e agli esercizi assegnati, e ad illustrare i criteri di valutazione. Per og Per ogni altro aspetto generale del lavoro in classe, si applica quanto previsto dal Patto educativo di corresponsabilità Studente-Scuola-Famiglia adottato dalla scuola, dal Regolamento di Istituto e dagli I.I.S.S. “G. Cigna” accordi stabiliti a livello di Consiglio di classe. Testo in adozione M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, Parlare di storia, Dall’Antico regime alla società di massa, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori-Pearson, 2012 UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1: L'ANTICO REGIME COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI • Usare in maniera appropriata il lessico, gli indicatori e le categorie interpretative proprie della storia. • Riconoscere la specificità delle sfere che investono il discorso storico: economia, dinamiche sociali, diritto e politica, cultura e movimenti religiosi ecc. • Saper leggere, contestualizzare una fonte storica primaria(scritta, iconografica o materiale) e ricavarne informazioni • Esporre, in forma orale o scritta, un argomento con padronanza terminologica e rispettando le consegne date • Saper ascoltare e confrontarsi rispettando le opinioni altrui e sviluppare una mentalità aperta alla diversità culturale. • Sviluppare la capacità di raccontare la propria storia locale sullo sfondo e nell'intreccio di altre “storie”. - Utilizzare in modo adeguato il manuale in adozione(es. uso degli indici, della documentazione, analisi delle immagini, delle carte tematiche, delle didascalie,del glossario, delle mappe concettuali ecc) - Comprendere in modo corretto la derivazione delle conclusioni storiche dalle fonti a disposizione - Individuare i cambiamenti culturali, socioeconomici e politico-istituzionali dell'Europa dal XVII al XVIII secolo - Ricostruire i processi di trasformazione demografica, politica ed economica del sec. XVIII - Utilizzare il lessico specifico della disciplina, cercando di arricchire le proprie capacità espressive - Sottolineare i legami tra Storia e Filosofia (Empirismo, Contrattualismo, Razionalismo) MACROCONOSCENZE - L'Europa dei privilegi - L'apogeo dell'assolutismo - L'Europa della ragione CONTENUTI - L'economia mondo europea - Gli assolutismi europei e le loro guerre - L'Italia del primo Settecento - L'Illuminismo e il primato della ragione - Politica ed economia dell'Illuminismo - Riforme dell'assolutismo illuminato. PERIODO Trimestre (settembrenovembre) 16 ore METODOLOGIA TIPOLOGIA DI VERIFICA - Lezione frontale dialogata con l’ausilio del manuale - Realizzazione guidata di schemi e mappe - Esercizi di autovalutazione al termine delle unità didattiche Prove orali: - Interrogazionecolloquio -Commento di testi di storiografia Prove scritte : - Prove strutturate e semistrutturate (es. questionari ecc. volti all'accertamento delle conoscenze e delle abilità) - Trattazione sintetica di un argomento di studio - Quesiti a risposta singola 2 I.I.S.S. “G. Cigna” UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2: LE RIVOLUZIONI DEI DIRITTI COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI PERIODO Trimestre • Usare in maniera appropriata - Utilizzare in modo adeguato il manuale in adozione(es. uso degli indici, della /Pentamestre il lessico, gli indicatori e le documentazione, analisi delle immagini, dicembre- febbraio categorie interpretative delle carte tematiche, delle didascalie,del (20 ore) proprie della storia. glossario, delle mappe concettuali ecc) • Riconoscere la specificità delle sfere che investono il - Comprendere in modo corretto la discorso storico: economia, derivazione delle conclusioni storiche dalle dinamiche sociali, diritto e fonti a disposizione politica, cultura e movimenti - Individuare i cambiamenti culturali, socioreligiosi ecc. economici e politico-istituzionali dell'Europa • Saper leggere, del XVIII secolo contestualizzare una fonte - Ricostruire i processi di trasformazione storica primaria(scritta, politica, demografica ed economica del sec. iconografica o materiale) e XVIII ricavarne informazioni - Utilizzare il lessico specifico della • Esporre, in forma orale o disciplina, cercando di arricchire le proprie scritta, un argomento con capacità espressive padronanza terminologica e rispettando le consegne date • Saper ascoltare e confrontarsi rispettando le opinioni altrui e sviluppare una mentalità aperta alla diversità culturale. • Sviluppare la capacità di raccontare la propria storia locale sullo sfondo e nell'intreccio di altre “storie”. MACROCONOSCENZE - L'indipendenza americana - La rivoluzione francese - L'età napoleonica CONTENUTO METODOLOGIA TIPOLOGIA DI VERIFICA - La guerra con la Gran Bretagna e l'indipendenza degli Stati Uniti - Le cause e gli eventi della rivoluzione francese - La monarchia costituzionale in Francia - La repubblica giacobina e il Terrore - Il ritorno al potere della borghesia - Il dominio napoleonico - Lezione frontale dialogata con l’ausilio del manuale - Realizzazione guidata di schemi e mappe - Esercizi di autovalutazione al termine delle unità didattiche Prove orali: - Interrogazionecolloquio - Commento di testi di storiografia Prove scritte : - Prove strutturate e semistrutturate (es. questionari ecc. volti all'accertamento delle conoscenze e delle abilità) - Trattazione sintetica di un argomento di studio - Quesiti a risposta singola 3 I.I.S.S. “G. Cigna” UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3: LA CITTADINANZA LIBERALE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI PERIODO • Usare in maniera appropriata il lessico, gli indicatori e le categorie interpretative proprie della storia. • Riconoscere la specificità delle sfere che investono il discorso storico: economia, dinamiche sociali, diritto e politica, cultura e movimenti religiosi ecc. • Saper leggere, contestualizzare una fonte storica primaria(scritta, iconografica o materiale) e ricavarne informazioni • Esporre, in forma orale o scritta, un argomento con padronanza terminologica e rispettando le consegne date • Saper ascoltare e confrontarsi rispettando le opinioni altrui e sviluppare una mentalità aperta alla diversità culturale. • Sviluppare la capacità di raccontare la propria storia locale sullo sfondo e nell’intreccio di altre “storie”. - Utilizzare in modo adeguato il manuale in adozione(es. uso degli indici, della documentazione, analisi delle immagini, delle carte tematiche, delle didascalie,del glossario, delle mappe concettuali ecc) - Comprendere in modo corretto la derivazione delle conclusioni storiche dalle fonti a disposizione - Individuare i cambiamenti culturali, socioeconomici e politico-istituzionali dell’Europa del XIX secolo - Ricostruire i processi di trasformazione demografica ed economica dell’ età industriale e risorgimentale - Utilizzare il lessico specifico della disciplina, cercando di arricchire le proprie capacità espressive - Stabilire confronti tra le civiltà dei diversi continenti e cogliere l’importanza dell’affermazione del sistema colonialista da parte delle grandi potenze Pentamestre( marzo) 10 ore MACROCONOSCENZE - La rivoluzione industriale - La Restaurazione - Le idee liberali CONTENUTI METODOLOGIA TIPOLOGIE DI VERIFICA - Le forme dell’industrializzazione - Tentativi di restaurazione e lotta per i nuovi diritti - Il Romanticismo e l’idea liberale - Le rivoluzioni del 1848 - Le nazioni americane - L’organizzazione dei grandi imperi - Lezione frontale dialogata con l’ausilio del manuale - Realizzazione guidata di schemi e mappe - Esercizi di autovalutazione al termine delle unità didattiche Prove orali: - Interrogazionecolloquio -Commento di testi di storiografia Prove scritte : - Prove strutturate e semistrutturate (es. questionari ecc. volti all'accertamento delle conoscenze e delle abilità) - Trattazione sintetica di un argomento di studio - Quesiti a risposta singola 4 I.I.S.S. “G. Cigna” UNITA’ DI APPRENDIMENTO 4: L'UNIFICAZIONE ITALIANA e L’EUROPA COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI • Usare in maniera appropriata - Utilizzare in modo adeguato il manuale in adozione(es. uso degli indici, della il lessico, gli indicatori e le documentazione, analisi delle immagini, categorie interpretative delle carte tematiche, delle didascalie,del proprie della storia. glossario, delle mappe concettuali ecc) • Riconoscere la specificità delle sfere che investono il - Comprendere in modo corretto la discorso storico: economia, derivazione delle conclusioni storiche dalle dinamiche sociali, diritto e fonti a disposizione politica, cultura e movimenti - Individuare gli eventi culturali, socioreligiosi ecc. economici e politico-istituzionali dell'Europa • Saper leggere, del secondo Ottocento con particolare contestualizzare una fonte riferimento alla situazione italiana storica primaria(scritta, - Ricostruire il processo di formazione della iconografica o materiale) e nazione italiana ricavarne informazioni - Utilizzare il lessico specifico della • Esporre, in forma orale o disciplina, cercando di arricchire le proprie scritta, un argomento con capacità espressive padronanza terminologica e DEGLI IMPERI PERIODO Pentamestre (aprilemaggio) 20 ore rispettando le consegne date • Saper ascoltare e confrontarsi rispettando le opinioni altrui e sviluppare una mentalità aperta alla diversità culturale. • Sviluppare la capacità di raccontare la propria storia locale sullo sfondo e nell'intreccio di altre “storie”. MACROCONOSCENZE CONTENUTI - Le lotte per l'unificazione - Le diverse opinioni politiche - La nascita dello Stato italiano - Il contesto europeo e l'imperialismo - I primi movimenti indipendentisti e la svolta del 1848 - La conquista dell’unità - La seconda rivoluzione industriale - Nascita dei partiti moderni - L’Europa di fine Ottocento - L’Italia liberale. METODOLOGIA - Lezione frontale dialogata con l’ausilio del manuale - Realizzazione guidata di schemi e mappe - Esercizi di autovalutazione al termine delle unità didattiche TIPOLOGIA DI VERIFICA Prove orali: - Interrogazionecolloquio - Commento di testi di storiografia Prove scritte : - Prove strutturate e semistrutturate (es. questionari ecc. volti all'accertamento dI conoscenze e abilità) - Trattazione sintetica di un argomento di studio - Quesiti a risposta singola Il piano prospettato è comprensivo dei tempi dedicati alle verifiche orali e/o scritte. Gli argomenti e la scansione della presente programmazione sono suscettibili di modifiche motivate da esigenze o occasioni didattiche attualmente non prevedibili, che venissero ad evidenziarsi nel corso dell’anno scolastico. Mondovì, lì 5 novembre 2015 Prof. Laura Gasco 5